View Full Version : Slackware Linux ....1000000000
prego
http://www.slackware.com/getslack/
eclissi83
24-06-2004, 11:14
yep! yep! official release!!!
enjoy your slackware!!!
ma nei mirror non c'e' :wtf:
come non c'è?
da dove la si può scaricare?
eclissi83
24-06-2004, 11:26
penso che sia solo una questione di affluenza al server... io non riesco a connettermici per raggiungimento numero massimo di utenti.
http://www.slackware.com/torrents/index.html
The Katta
24-06-2004, 12:40
:yeah: :sbav: :sbav: :sbav:
ShadowThrone
24-06-2004, 13:20
raga, un link ftp/http che funziona???
l'isa server non fa passare il torrent... :muro:
per ora sono riuscito ad entrare solo qui
http://darkstar.ist.utl.pt/slackware/slackware-10.0-iso/
ma non è lento... di più...
kalma giovani, è normale che il primo giorno i server siano intasati.........:D
ShadowThrone
24-06-2004, 13:38
:cry:
qui ci sono tutte e due (la seconda da poco, stamattina non c'era)
ftp://ftp.edisontel.it/pub/Slackware_Mirror/slackware-10.0-iso/
linux_arrivooo
24-06-2004, 14:24
Slackware, una delle più anziane e apprezzate distribuzioni di Linux, è disponibile nella versione finale 10.0.
Le novità più in vista della nuova release consistono nell'adozione del nuovo sistema a finestre X.org 6.7.0, del kernel 2.4.26 o, in opzione, 2.6.7, degli ambienti desktop KDE 3.2.3 e GNOME 2.6.1 e di una miriade di altri aggiornamenti.
Qui è possibile leggere l'annuncio ufficiale di Slackware 10.0 e trovare i link da cui scaricare o acquistare su CD il sistema operativo
http://www.slackware.com/announce/10.0.php
[da Punto Informatico]
da quel che ho capito il kernel è il 2.4.26, il kernel 2.6.7 è presente nella release ma solo come sorgente. è 2.6.x ready quindi, non da l'opzione al boot
ShadowThrone
24-06-2004, 15:48
Originariamente inviato da friwer
da quel che ho capito il kernel è il 2.4.26, il kernel 2.6.7 è presente nella release ma solo come sorgente. è 2.6.x ready quindi, non da l'opzione al boot
esatto
Slackware uses the 2.4.26 kernel bringing you
advanced performance features
Il kernel 2.6.7 e' presente pacchettizzato nella directory testing..
;)
e vai! :)
però aspetto due o tre giorni a scaricarla almeno evito tutta sta lentezza :O
mi son dimenticato di lanciare wget prima di uscire dall'ufficio :muro: :muro: :muro:
:bsod:
sto per abbandonare mandrake 10 per passare a suse 9.1...
oppure mi consigliate questa nuova slack?
Bruffandino
24-06-2004, 23:04
come è messa la nuova slack sul fronte 64 bit?
eclissi83
24-06-2004, 23:33
Originariamente inviato da Bruffandino
come è messa la nuova slack sul fronte 64 bit?
a quanto si legge non è messa...
x.org sarebbe il sostituto di xfree??? se si come va meglio o peggio?
COME SI BOOTA CON SERIAL ATA?
Originariamente inviato da khri81
x.org sarebbe il sostituto di xfree??? se si come va meglio o peggio?
per adesso piu' o meno uguale :D
noi siamo andati di bittorrent a manetta....:p
eclissi83
25-06-2004, 08:57
Originariamente inviato da Cimi
COME SI BOOTA CON SERIAL ATA?
eh problemone.. dovresti riuscire a fargli fare il boot dal kernel 2.6... oppure farti un 2.6 minimale sul floppy e far partire l'installazione così, installando ovviamente il kernel 2.6.7 disponibile sui cd della slackware... non saprei come fare altrimenti...
ciao!
eclissi83
25-06-2004, 08:58
Originariamente inviato da khri81
x.org sarebbe il sostituto di xfree??? se si come va meglio o peggio?
secondo me X.org è meglio di XFree 4.4 perchè almeno rimane compatibile con la GPL! per quanto riguarda il supporto delle schede è praticamente quello che c'era su XFree 4.4 RC2 con qualche aggiunta avvenuta nel frattempo...
l.golinelli
25-06-2004, 10:13
Originariamente inviato da ShadowThrone
l'isa server non fa passare il torrent... :muro:
ISA Server!!! :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Originariamente inviato da kingv
per adesso piu' o meno uguale :D
le novità cominceranno dalla prossima release
speriamo bene ;)
ShadowThrone
25-06-2004, 15:41
Originariamente inviato da l.golinelli
ISA Server!!! :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
se vuoi andare veloce (40 mbit) c'è quello... sennò shasta mi limita a 8 kb/s :muro: e non posso metterci mano....
cmq su slaky.it a 11 euro s.s. incluse c'è il dvd con tutte le iso della 10
Sto scaricando entrambe le iso a velocità decenti (150 kb) da qui
ftp://ftp.heanet.ie :oink:
slackware 10.0 :Perfido:
lordfrigo
25-06-2004, 16:37
Originariamente inviato da Tool
Sto scaricando entrambe le iso a velocità decenti (150 kb) da qui
ftp://ftp.heanet.ie :oink:
slackware 10.0 :Perfido:
idem... ho scaricato da qui le 2 iso a 75k/s di media
Darknet75
25-06-2004, 17:46
Originariamente inviato da lordfrigo
idem... ho scaricato da qui le 2 iso a 75k/s di media
Idem anche io stò tirando giù le iso a 206K/s:D
ShadowThrone
26-06-2004, 06:18
tsk
http://mirror.switch.ch/ftp/mirror/slackware/slackware-10.0-iso/
700 k/s ;)
lordfrigo
26-06-2004, 07:25
Originariamente inviato da ShadowThrone
tsk
http://mirror.switch.ch/ftp/mirror/slackware/slackware-10.0-iso/
700 k/s ;)
:sbav::sbav:
ShadowThrone
26-06-2004, 08:22
Originariamente inviato da lordfrigo
:sbav::sbav:
rete aziendale... :cry:
cmq la seconda iso m'ha dato un casino di problemi tant'è che ho killato l'installazione, ora sto formattando il cd-rw e riprovo
jumperless
26-06-2004, 22:34
la seconda iso mi ha dato problemi anche su dischi da 1€!!! Ho masterizzato su TDK Reflex a 8x e non mi installa la regionalizzazione di KDE! E' forse un baco di Slackware 10.0?
A voi come va l'installazione?
io ho appena finito di scaricarle... il checksum è ok... vi farò sapere le installazioni..
jumperless
26-06-2004, 23:02
checksum era OK anche da me... stà di fatto che ho fatto tre copie e il secondo disco non vuole saperne di installare la regionalizzazione di KDE! :muro:
Paolo-82
27-06-2004, 14:07
Installata! veramente bello kde 3.2!
Ho solo una domanda...
Anche a voi l'audio con kde si sente bassissimo? (Con gnome e xfce si sente normale).
VegetaSSJ5
27-06-2004, 15:00
Originariamente inviato da jumperless
checksum era OK anche da me... stà di fatto che ho fatto tre copie e il secondo disco non vuole saperne di installare la regionalizzazione di KDE! :muro:
stesso problema anche a me. risolto installando a mano
VegetaSSJ5
27-06-2004, 15:03
ragazzi ho 2 problemi:
-non riesco ad installare i drivers ati (uso il kernel 2.4.26 ricompilato da me) con il rpm2tgz <ATI>.rpm mi crea un file <ATI>.tgz di dimensioni piccolissime (130 byte) che chiaramente non si installa.
-non riesco a cambiare il refresh del monitor... come posso fare??
Paolo-82
27-06-2004, 15:28
Originariamente inviato da Paolo-82
Installata! veramente bello kde 3.2!
Ho solo una domanda...
Anche a voi l'audio con kde si sente bassissimo? (Con gnome e xfce si sente normale).
Fatto! bisognava alzare il volume anche da kmix (oltre che da aumix)!
Ho installato la slack10, ora però ho qualche problemino:
- non riesco ad impostare il refresh del monitor a più di 61hh...non mi lascia proprio, ma ho usato le stesse impostazioni che usavo per la slack9.1 con xfree4.3
ho deciso quindi di provare ad installare i driver ATI (avevo letto tempo fa una discuzzione in cui confermavano che andavano anche con xorg: installata, lancio "fglrxconfig", configuro il tutto, ma poi mi chiede alla fine di salvare nel file di configurazione di xfree (XF86Config): è normale? C'è qualcosa da fare?
Grazie e ciauz!!
Originariamente inviato da Stex75
installata, lancio "fglrxconfig", configuro il tutto, ma poi mi chiede alla fine di salvare nel file di configurazione di xfree (XF86Config): è normale? C'è qualcosa da fare?
fallo salvare e poi rinominalo in /etc/X11/xorg.conf
Avevo pensato di fare una cosa del genere....ma m isembrava troppo semplice....ora provo...
OK perfetto!!
Muchas gracias!!
Ciauz!!
VegetaSSJ5
27-06-2004, 19:36
Originariamente inviato da Stex75
OK perfetto!!
Muchas gracias!!
Ciauz!!
risolto il problema dei 60 hz??
Sì, ora di default ce l'ho a 85hz, unico problema e che avevo impostato di default la risoluzione 1024*768 e invece all'avvio mi carica a 1280*1024, non visualizzando tutto il desktop sullo schermo, ma con lo schermo che si sposta tramite mouse: ogni volta devo reimpostare.....mah:confused:
come imposti la risoluzione di default?
se hai kde, puoi fare centro di controllo, display, fai la scelta e poi spunti "Applica le impostazioni ad ogni avvio di KDE"
in alternativa in xorg.conf individui la sezione screen, subsection display e nella riga dei modi video corrispondenti alla profondità di colore che stai usando ti accerti che "1024x768" sia il primo in riga:
Subsection "Display"
Depth 24
Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
ciao
In xorg.con ho la riga 1024*768 1280*1024 800*600, non avevo però spuntato l'opzione "Applica le impostazioni ad ogni avvio di KDE" ......
Adesso l'ho applicata e provo.....
Edit: funziona perfettmanete, non avendo spuntato quell'opzione probabilmente faceva casino....ora lo splash screen di kde mi compare nell'angolo in basso a dx, ma è di poca rilevanza...l'importante è che tutto funzioni bene!!
VegetaSSJ5
27-06-2004, 20:53
ragazzi io non riesco a cambiare il refresh del monitor! come mai?? ho usato le modeline e nel centro di controllo di kde mi segna correttamente 85hz ma in realtà il monitor va sempre a 60!:( :mad: :mad: :muro: :mc:
Anche installando i driver ATI?
Originariamente inviato da VegetaSSJ5
ragazzi ho 2 problemi:
-non riesco ad installare i drivers ati (uso il kernel 2.4.26 ricompilato da me) con il rpm2tgz <ATI>.rpm mi crea un file <ATI>.tgz di dimensioni piccolissime (130 byte) che chiaramente non si installa.
convertilo in archivio e aprilo, poi copia i file a mano
cia!
cmq vedo non pochi problemi.....
mi sa che prima lo metto sull'hd secondario, sul primario per un pò tengo la 9.1:sofico:
VegetaSSJ5
28-06-2004, 10:53
Originariamente inviato da NA01
convertilo in archivio e aprilo, poi copia i file a mano
cia!
non capisco cosa intendi. ho provato a convertirlo in .tgz ma, come ho detto, mi crea un pacchetto da 130 byte che non installa nulla.
rpm2targz
lo converte in un archivio
cia
RRunner3
28-06-2004, 11:37
Scaricata ed appena installata....
Qualcuno ha montato il kernel 2.6.x???
Qualche howto per come fare???
Grazie!
Non c' è un file readme nel 2° cd o qualcosa del genere?
VegetaSSJ5
28-06-2004, 12:32
Originariamente inviato da NA01
rpm2targz
lo converte in un archivio
cia
come ho scritto in un post precedente ho provato a convertirlo in un tgz con rpm2tgz <ati>.rpm e me lo converte nel pacchetto <ati>.tgz ma non si installa perchè occupa 130 byte!!
non lo avevo letto...
questo è un problema.....
alien?
Ciao a tutti,
oggi stavo installando la slack su un pc e mi si presenta il seguente errore all'avvio dell'installazione:
"hde / attached ide-disk drive"
Poi stà li a pensare all'infinito, c'è nessuno che ha questo stesso problema e l'ha risolto. Il pc sul quale dovrei installarlo e un P4 con Asus P4C800-E Deluxe e due dischi sata collegati non in raid.
VegetaSSJ5
28-06-2004, 21:33
Originariamente inviato da NA01
non lo avevo letto...
questo è un problema.....
alien?
????:confused: si un bel film...:confused: :confused:
RRunner3
28-06-2004, 21:56
Volete la verità? Mi ha un pò deluso.
Una major release come dovrebbe essere la 10, rilasciata in questo momento, che esce con un kernel 2.4.26... con un kernel 2.6.7 "ready" ma sconsigliato mi sembra deboluccia.
Al massimo mi da l'impressione di essere una 9.2
Spero di ricredermi, ancora non ho avuto modo di testarla a fondo.
Originariamente inviato da VegetaSSJ5
????:confused: si un bel film...:confused: :confused:
:D :rotfl:
è un programma!
converte gli rpm in milioni di formati tra cui tgz e deb
http://www.kitenet.net/programs/alien/
ciaaaaa
PS: a me alien non è piaciuto :D
Originariamente inviato da RRunner3
Volete la verità? Mi ha un pò deluso.
Una major release come dovrebbe essere la 10, rilasciata in questo momento, che esce con un kernel 2.4.26... con un kernel 2.6.7 "ready" ma sconsigliato mi sembra deboluccia.
Al massimo mi da l'impressione di essere una 9.2
Spero di ricredermi, ancora non ho avuto modo di testarla a fondo.
anche solo cambiare server x non è cosa da poco ;)
per il kernel....
sono molti che credono che il 2.6 non sia pronto, senza contare che la slack si rivolge a chi più o meno qualcosina sa fare, quindi un 2.6 si può mettere (tra l'altro è anche precompilato).
cmq io non la ho ancora provata, poi vi farò sapere il mio parere (sempre che interessi a qualcuno :D )
cia
eclissi83
28-06-2004, 23:50
Originariamente inviato da Toelupe
Ciao a tutti,
oggi stavo installando la slack su un pc e mi si presenta il seguente errore all'avvio dell'installazione:
"hde / attached ide-disk drive"
Poi stà li a pensare all'infinito, c'è nessuno che ha questo stesso problema e l'ha risolto. Il pc sul quale dovrei installarlo e un P4 con Asus P4C800-E Deluxe e due dischi sata collegati non in raid.
il problema è che non fa il boot con il 2.6! ciò vuol dire che non puoi usare i dischi serial ata...
fa' un kernel 2.6 minimale, boota da floppy e fai partire da lì l'installazione...
ma il kernel 2.6.7 nn sarà pronto da come dicono, ma a me lo sembra, è una settimana e mezza che ho il pc accesso con gentoo, uso molti programmi di diverso tipo, creo divx, masterizzo cd e dvd, uso amule sempre accesso da una settimana, guardo dvd, compilo prog x l'univ, insomma ne sono soddisfatto, e nn mi si è mai bloccato nulla nemmeno un programma! sarà un pò lento come pc essendo vecchiotto ma fa ancora tutto. ;)
VegetaSSJ5
29-06-2004, 11:20
Originariamente inviato da NA01
:D :rotfl:
è un programma!
converte gli rpm in milioni di formati tra cui tgz e deb
http://www.kitenet.net/programs/alien/
ciaaaaa
PS: a me alien non è piaciuto :D
NA01 ho provato anche con alien ma non va! sempre la stessa storia! a questo punto sono costretto a chiedere a qualcuno di voi di mandarmi il file fglrx-3.9.0.tgz via email...
VegetaSSJ5
29-06-2004, 11:29
cmq sono riuscito a risolvere il problema degli 85hz facendo un xorg.conf ibrido tra quello di knoppix e quello della slack...;) :)
Morpheus79
29-06-2004, 11:40
LINK 3.9.0 (http://xoomer.virgilio.it/ebutera/fglrx-4.3.0-3.9.0.i386.tgz)
non l'ho provato personalmente perchè ho ancora installati i 3.2.8, li ho solo convertiti con rpm2tgz, se ti servono anche i vecchi:
LINK 3.2.8 (http://xoomer.virgilio.it/ebutera/fglrx-glc22-4.3.0-3.2.8.i586.tgz)
ziobystek
29-06-2004, 11:49
Su www.LinuxHelp.it ho beccato la guida di Distrowatch per installare il kernel 2.6.7 su slack10.0.
Per gli interessati, eccovi il link.
http://www.distrowatch.com/weekly.php?issue=20040628#1
AnonimoVeneziano
29-06-2004, 11:50
bisteccone , ritenti il passaggio? :D
Ciao
PS = sono arrivato a 9600 messaggi di puro spam :D
ziobystek
29-06-2004, 11:53
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
bisteccone , ritenti il passaggio? :D
Ciao
PS = sono arrivato a 9600 messaggi di puro spam :D
ci ho provato il mese scorso su un pc che avevo in caserma con la slack 9.1. al primo botto è andato tutto. peccato che poi mi sono congedato! :(
Sinceramente non ho molto tempo, spazio e fondi per farmi una linux station. :(
Per giunta sto facendo colloqui di lavoro a manetta.
PS: slack continuo a seguirla perkè mi piace un casino come distro, secondo me è la migliore.
VegetaSSJ5
29-06-2004, 11:56
Originariamente inviato da Morpheus79
LINK 3.9.0 (http://xoomer.virgilio.it/ebutera/fglrx-4.3.0-3.9.0.i386.tgz)
non l'ho provato personalmente perchè ho ancora installati i 3.2.8, li ho solo convertiti con rpm2tgz, se ti servono anche i vecchi:
LINK 3.2.8 (http://xoomer.virgilio.it/ebutera/fglrx-glc22-4.3.0-3.2.8.i586.tgz)
ti amo Morpheus79!!!:sofico: :sofico: :oink: :mc:
VegetaSSJ5
29-06-2004, 12:33
errore nell'installazione dei drivers nella creazione del modulo per il kernel:root@darkstar:/lib/modules/fglrx/build_mod# ./make.sh
ATI module generator V 2.0
==========================
initializing...
./make.sh: line 574: [: =: unary operator expected
cleaning...
patching 'highmem.h'...
skipping patch for 'drmP.h', not needed
skipping patch for 'drm_os_linux.h', not needed
assuming new VMA API since we do have kernel 2.6.x...
doing Makefile based build for kernel 2.6.x and higher
make -C /lib/modules/2.6.7/build SUBDIRS=/lib/modules/fglrx/build_mod/2.6.x modules
make[1]: Entering directory `/usr/src/linux-2.6.7'
CC [M] /lib/modules/fglrx/build_mod/2.6.x/agpgart_be.o
/lib/modules/fglrx/build_mod/2.6.x/agpgart_be.c: In function `agp_generic_alloc_page':
/lib/modules/fglrx/build_mod/2.6.x/agpgart_be.c:1405: error: structure has no member named `count'
/lib/modules/fglrx/build_mod/2.6.x/agpgart_be.c: In function `ali_alloc_page':
/lib/modules/fglrx/build_mod/2.6.x/agpgart_be.c:4416: error: structure has no member named `count'
make[2]: *** [/lib/modules/fglrx/build_mod/2.6.x/agpgart_be.o] Error 1
make[1]: *** [_module_/lib/modules/fglrx/build_mod/2.6.x] Error 2
make[1]: Leaving directory `/usr/src/linux-2.6.7'
make: *** [kmod_build] Error 2
build succeeded with return value 0
ln: `./fglrx.ko': File exists
duplicating results into driver repository...
cp: cannot stat `fglrx.ko': No such file or directory
done.
==============================
You must change your working directory to /lib/modules/fglrx
and then call ./make_install.sh in order to install the built module.
==============================
root@darkstar:/lib/modules/fglrx/build_mod#
Morpheus79
29-06-2004, 15:05
Originariamente inviato da VegetaSSJ5
errore nell'installazione dei drivers nella creazione del modulo per il kernel
Si è un problema noto, se guardi nel forum linux su rage3d.com trovi la patch.
Attenzione ad usare i driver ATI closed, infatti esiste anche un bug riconosciuto tra questi 'driver' e xorg che può creare problemi nell'utilizzo delle estensioni Xv. Infatti a me Xine funziona disattivando il double_buffered, ma mplayer si inchioda.
Per maggiori informazioni: http://www.linuxquestions.org/questions/showthread.php?s=&threadid=194586&highlight=ati+fglrx
Ciao a tutti.
EDIT: Risolto!! :yeah:
Ho spulciato un po' google (...cosa farei senza di lui :cry: )è ho trovato la soluzione, che comunque verrà sistemata nella prossima relase di x.org; basta aggiungere la seguente riga nel file x.org nella sezione della scheda video:
Option "XaaNoOffscreenPixmaps"
Ho provato e ora funziona tutto regolarmente (3.9.0, dopo provo i 3.2.8).
FONTE: http://rage3d.com/board/showthread.php?s=&threadid=33761652&perpage=30&pagenumber=1 :) :)
Ciaoo
VegetaSSJ5
29-06-2004, 18:15
Originariamente inviato da Morpheus79
Si è un problema noto, se guardi nel forum linux su rage3d.com trovi la patch.
ho girato quel sito facendo molte ricerche, ho trovato il thread dove se ne parla ma non sono riuscito a trovare il link per il download.
Morpheus79
29-06-2004, 20:48
si infatti non c'è un link, c'è questo:
diff -uprN build_mod-mreg_new/agpgart_be.c build_mod-mreg_new-mm/agpgart_be.c
--- build_mod-mreg_new/agpgart_be.c 2004-05-15 03:45:48.000000000 +0300
+++ build_mod-mreg_new-mm/agpgart_be.c 2004-05-15 03:18:30.000000000 +0300
@@ -1402,7 +1402,8 @@ unsigned long agp_generic_alloc_page(voi
}
#endif
- atomic_inc(&page->count);
+ //atomic_inc(&page->count);
+ get_page(page);
set_bit(PG_locked, &page->flags);
atomic_inc(&agp_bridge.current_memory_agp);
@@ -4413,7 +4414,8 @@ static unsigned long ali_alloc_page(void
if (page == NULL)
return 0;
- atomic_inc(&page->count);
+ //atomic_inc(&page->count);
+ get_page(page);
set_bit(PG_locked, &page->flags);
atomic_inc(&agp_bridge.current_memory_agp);
diff -uprN build_mod-mreg_new/firegl_public.c build_mod-mreg_new-mm/firegl_public.c
--- build_mod-mreg_new/firegl_public.c 2004-05-15 03:45:06.000000000 +0300
+++ build_mod-mreg_new-mm/firegl_public.c 2004-05-15 03:25:13.000000000 +0300
@@ -2066,7 +2066,8 @@ static vm_nopage_ret_t vm_shm_nopage(str
pMmPage = virt_to_page(kaddr);
#endif /* LINUX_VERSION_CODE < 0x020400 */
- atomic_inc(&(pMmPage->count)); /* inc usage count of page */
+ //atomic_inc(&(pMmPage->count)); /* inc usage count of page */
+ get_page(pMmPage);
#if LINUX_VERSION_CODE >= 0x020400
// __KE_DEBUG3("vm-address 0x%08lx => kernel-page-address 0x%p\n",
puoi fare un copia incolla in un file pippo.patch e usare quest'ultimo oppure puoi farlo direttamente a mano editando i file, c'è solo da commentare ed aggiungere un paio di istruzioni :)
simone.o
29-06-2004, 21:47
scusate l'ignoranza ma dal server di edisontel devo scaricare la dir slackwar10 o slackware10-iso? Che differenza c'è?perchè una delle due è più grande?
VegetaSSJ5
30-06-2004, 11:53
Originariamente inviato da Morpheus79
si infatti non c'è un link, c'è questo:
diff -uprN build_mod-mreg_new/agpgart_be.c build_mod-mreg_new-mm/agpgart_be.c
--- build_mod-mreg_new/agpgart_be.c 2004-05-15 03:45:48.000000000 +0300
+++ build_mod-mreg_new-mm/agpgart_be.c 2004-05-15 03:18:30.000000000 +0300
@@ -1402,7 +1402,8 @@ unsigned long agp_generic_alloc_page(voi
}
#endif
- atomic_inc(&page->count);
+ //atomic_inc(&page->count);
+ get_page(page);
set_bit(PG_locked, &page->flags);
atomic_inc(&agp_bridge.current_memory_agp);
@@ -4413,7 +4414,8 @@ static unsigned long ali_alloc_page(void
if (page == NULL)
return 0;
- atomic_inc(&page->count);
+ //atomic_inc(&page->count);
+ get_page(page);
set_bit(PG_locked, &page->flags);
atomic_inc(&agp_bridge.current_memory_agp);
diff -uprN build_mod-mreg_new/firegl_public.c build_mod-mreg_new-mm/firegl_public.c
--- build_mod-mreg_new/firegl_public.c 2004-05-15 03:45:06.000000000 +0300
+++ build_mod-mreg_new-mm/firegl_public.c 2004-05-15 03:25:13.000000000 +0300
@@ -2066,7 +2066,8 @@ static vm_nopage_ret_t vm_shm_nopage(str
pMmPage = virt_to_page(kaddr);
#endif /* LINUX_VERSION_CODE < 0x020400 */
- atomic_inc(&(pMmPage->count)); /* inc usage count of page */
+ //atomic_inc(&(pMmPage->count)); /* inc usage count of page */
+ get_page(pMmPage);
#if LINUX_VERSION_CODE >= 0x020400
// __KE_DEBUG3("vm-address 0x%08lx => kernel-page-address 0x%p\n",
puoi fare un copia incolla in un file pippo.patch e usare quest'ultimo oppure puoi farlo direttamente a mano editando i file, c'è solo da commentare ed aggiungere un paio di istruzioni :)
è esattamente quello che ho fatto e infatti ora sono riuscito a compilare il modulo fglrx.o. ho alcune domande:
- devo togliere il modulo agpgart (e nvidia-agp) e tenere questo fglrx?
- se si, come faccio a non far caricare il modulo agpgart visto che non è presente nel modules.conf?
- ho notato che i moduli presenti nel modules.conf non vengono caricati in modalità testo (appena acceso il pc) ma si caricano solo dopo aver lanciato kde. come mai? c'è un modo per farli caricare appena accendo il pc?
Morpheus79
30-06-2004, 20:59
- devo togliere il modulo agpgart (e nvidia-agp) e tenere questo fglrx?
- se si, come faccio a non far caricare il modulo agpgart visto che non è presente nel modules.conf?
- ho notato che i moduli presenti nel modules.conf non vengono caricati in modalità testo (appena acceso il pc) ma si caricano solo dopo aver lanciato kde. come mai? c'è un modo per farli caricare appena accendo il pc?
- io uso agpgart e non ho mai avuto problemi, non ho mai fatto comparazioni con quello incluso nei driver ati quindi non so quale vada meglio....continua con agpgart :D
Ricorda di aggiungere l'opzione:
Option "UseInternalAGPGART" "no"
nella configurazione di xfree
- che io sappia modules.conf serve solo a settare delle opzioni per i moduli che vengono caricati, non a dire quali devono essere caricati. Sicuramente kde avra' bisogno di alcune funzionalita' di quei moduli (ad esempio l'audio) quindi vengono caricati solo all'avvio di kde.
Per avviarli all'avvio puoi aggiungere i modprobe in /etc/rc.d/rc.local, ma se non sono utilizzati è inutile caricarli manualmente, fai fare a lui :D
VegetaSSJ5
01-07-2004, 12:18
Originariamente inviato da Morpheus79
- io uso agpgart e non ho mai avuto problemi, non ho mai fatto comparazioni con quello incluso nei driver ati quindi non so quale vada meglio....continua con agpgart :D
Ricorda di aggiungere l'opzione:
Option "UseInternalAGPGART" "no"
nella configurazione di xfree
- che io sappia modules.conf serve solo a settare delle opzioni per i moduli che vengono caricati, non a dire quali devono essere caricati. Sicuramente kde avra' bisogno di alcune funzionalita' di quei moduli (ad esempio l'audio) quindi vengono caricati solo all'avvio di kde.
Per avviarli all'avvio puoi aggiungere i modprobe in /etc/rc.d/rc.local, ma se non sono utilizzati è inutile caricarli manualmente, fai fare a lui :D
grazie!:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.