View Full Version : DIGITALE TERRESTRE...AIUTO !!!
UBER ALLES
23-06-2004, 14:30
SONO ORMAI MESI CHE SI PARLA IN TV DEL DIGITALE TERRESTRE,TALCHè HO PENSATO DI INFORMARMI UN PO' SUL WEB CON RISULTATI MOLTO CONTRADDITTORI.
C'è QUALCUNO DI VOI CHE POTREBBE AIUTARMI ?????
QUALI SONO I MIGLIORI DEOCDER IN CIRCOLAZIONE ???
QUELLI PIU' CONVENIENTI PER NN SPENDERE TROPPO ????
IL CONTRIBUTO STATALE è APPLICABILE A QUALSIASI DECODER ??
GRAZIE RAGAZZI
;) :cool: :p :sofico: :muro:
Savio3000+
23-06-2004, 14:34
Originariamente inviato da UBER ALLES
SONO ORMAI MESI CHE SI PARLA IN TV DEL DIGITALE TERRESTRE,TALCHè HO PENSATO DI INFORMARMI UN PO' SUL WEB CON RISULTATI MOLTO CONTRADDITTORI.
C'è QUALCUNO DI VOI CHE POTREBBE AIUTARMI ?????
QUALI SONO I MIGLIORI DEOCDER IN CIRCOLAZIONE ???
QUELLI PIU' CONVENIENTI PER NN SPENDERE TROPPO ????
IL CONTRIBUTO STATALE è APPLICABILE A QUALSIASI DECODER ??
GRAZIE RAGAZZI
;) :cool: :p :sofico: :muro:
non ne so' molto , ma non ne vale la pena comprarselo....
:muro:
lascia stare quello attuale che durerà ancora per poco è uno standard di collaudo e pertanto provvisorio.
quella scatoletta chiamata box interattivo (in cui per interattivo si intende chiamate a numeri 166... 899... gran chiavate!) lo si potrà tranquillamente buttare.;)
quando ci sarà uno standard affermato e cioè quando spegneranno l' anno possimo mi sembra tutti i ripetitori analogici allora cambierò direttamente tv con un sintonizzatore digitale già integrato.:)
adesso è solo per buttare i soldi.;)
Considerando che il decoder Umax DTT 4000 l'ho pagato appena 49 €, direi che ho fatto un ottimo affare. Per ora, nella mia zona, vedo solo il bouquet di DFree (con Canale 5, Italia 1, Sport Italia e qualche altro canale). La visione di questi tre canali digitali è ottima, molto migliore della corrispondente in analogico. Anche l'interattivià, sebbene ancora molto relativa, funziona discretamente e per adesso non richiede affatto l'uso del collegamento telefonico (è praticamente un televideo avanzato con notizie, informazioni meteo e giochi). Considera poi che tutti i decoder in vendita sono aggiornabili come firmware per cui credo che anche in previsione di cambimenti di standard non dovrebbero esserci problemi. Ricorda che il contributo statale (150 €) è disponibile solo se acquisti un decoder dotato di funzioni MHP (in pratica quelli dotati di modem interno) e devi necessariamente essere un abbonato RAI (o devi comprarlo a nome di un abbonato RAI per avere diritto al contributo statale)
snoopy79
24-06-2004, 12:37
Originariamente inviato da UBER ALLES
SONO ORMAI MESI CHE SI PARLA IN TV DEL DIGITALE TERRESTRE,TALCHè HO PENSATO DI INFORMARMI UN PO' SUL WEB CON RISULTATI MOLTO CONTRADDITTORI.
C'è QUALCUNO DI VOI CHE POTREBBE AIUTARMI ?????
QUALI SONO I MIGLIORI DEOCDER IN CIRCOLAZIONE ???
QUELLI PIU' CONVENIENTI PER NN SPENDERE TROPPO ????
IL CONTRIBUTO STATALE è APPLICABILE A QUALSIASI DECODER ??
GRAZIE RAGAZZI
;) :cool: :p :sofico: :muro:
Io sto per mettere quello della Philips: con i contributi statali e quelli di MediaWorld, puoi portartelo a casa con 49 euro...(comprandolo on line, si capisce).
Altrimenti con 99 euro è tuo. In definitiva se lo Stato ha stanziato un budget così consistente per accedere alla nuove tecnologie digitali, ci saà un buon motivo...
;)
Savio3000+
24-06-2004, 12:43
si ma non serve a nienteee! non fategli comprare cose inutili :muro: :D
Originariamente inviato da sapatai
lascia stare quello attuale che durerà ancora per poco è uno standard di collaudo e pertanto provvisorio.
quella scatoletta chiamata box interattivo (in cui per interattivo si intende chiamate a numeri 166... 899... gran chiavate!) lo si potrà tranquillamente buttare.;)
quando ci sarà uno standard affermato e cioè quando spegneranno l' anno possimo mi sembra tutti i ripetitori analogici allora cambierò direttamente tv con un sintonizzatore digitale già integrato.:)
adesso è solo per buttare i soldi.;)
Intanto non mi sembra il caso di dare credito a ste' leggende metropolitane che come al solito devono sempre spalare Merda su ogni cosa che venga fatta.
Il digitale terrestre attuale e' uno standard internazionale. Si basa su protocolli di Digital video Bradcasting (DVB-T) che sono riconosciuti a livello internazionale e sono del tutto simili a quelli usati per il digitale satellitare (dvb-s). Lo standard rimarra' tale almeno per i prossimi 20anni. Per legge il sistema analgoco televisivo nazionale sara' totalemente spento entro il la fine del 2006, al termine della fase di swith che sta gia' iniziando in questi mesi in alcune zone d'italia. I decoder attualmente in commercio sono conformi a questi standard, ma sono anche in grado di autoaggiornare il proprio software automaticamente, prendendo l'informazione del nuovo software che viaggia "in parallelo" al segnale televisivo digitale. Il box funziona benissimo anche senza essere attaccato alla presa telefonica, i servizi interattivi funzionano, compreso giochi e similia (vedi il milionario). Poi alla dinese si vuole si puo' inviare il punteggio per telefono.(per farti un esempio) . I box che ci sono adesso in giro hanno anche la predisposizione per applicazioni future, come il lettore di smart card (immaggino per vedere le pay-tv) e altre amenita' varie.
Penso che per 49euri un decoder digitale, al momento, sia un buon affare (anche se sono daccordo che sotto c'e' una speculazione e che un box non vale 200Euri(-150)).
L'unica cosa a cui fare veramente attenzione e' quella di essere sicuri di ricevere un numero sufficenti di canali. Ci sono ancora molte zone d'italia (+ della meta') dove si prendono solo 1 o 2 pacchetti (pochi canali TV), quindi bisogna considerare anche questo aspetto..
Come decoder personalemte uno vale l'altro, io ho un ADB I-can e funziona bene, ma anche humax, AccessMedia etc. funzionano. Unica nota negatica che ho sentito e' stato per il Nokia, che dovrebbe avere qualche problema con i servizi interattivi, e non sono ancora stati trasmessi aggiornamenti on-air (mentre il mio adb e' gia' stato aggiornato 2 volte)
ciao
Savio3000+
24-06-2004, 13:01
ma decoder per tv-digitale terrestre = decoder per tv-satellitare? :confused:
No vero?
Originariamente inviato da Polling
Intanto non mi sembra il caso di dare credito a ste' leggende metropolitane che come al solito devono sempre spalare Merda su ogni cosa che venga fatta.
Il digitale terrestre attuale e' uno standard internazionale. Si basa su protocolli di Digital video Bradcasting (DVB-T) che sono riconosciuti a livello internazionale e sono del tutto simili a quelli usati per il digitale satellitare (dvb-s). Lo standard rimarra' tale almeno per i prossimi 20anni. Per legge il sistema analgoco televisivo nazionale sara' totalemente spento entro il la fine del 2006, al termine della fase di swith che sta gia' iniziando in questi mesi in alcune zone d'italia. I decoder attualmente in commercio sono conformi a questi standard, ma sono anche in grado di autoaggiornare il proprio software automaticamente, prendendo l'informazione del nuovo software che viaggia "in parallelo" al segnale televisivo digitale. Il box funziona benissimo anche senza essere attaccato alla presa telefonica, i servizi interattivi funzionano, compreso giochi e similia (vedi il milionario). Poi alla dinese si vuole si puo' inviare il punteggio per telefono.(per farti un esempio) . I box che ci sono adesso in giro hanno anche la predisposizione per applicazioni future, come il lettore di smart card (immaggino per vedere le pay-tv) e altre amenita' varie.
Penso che per 49euri un decoder digitale, al momento, sia un buon affare (anche se sono daccordo che sotto c'e' una speculazione e che un box non vale 200Euri(-150)).
L'unica cosa a cui fare veramente attenzione e' quella di essere sicuri di ricevere un numero sufficenti di canali. Ci sono ancora molte zone d'italia (+ della meta') dove si prendono solo 1 o 2 pacchetti (pochi canali TV), quindi bisogna considerare anche questo aspetto..
Come decoder personalemte uno vale l'altro, io ho un ADB I-can e funziona bene, ma anche humax, AccessMedia etc. funzionano. Unica nota negatica che ho sentito e' stato per il Nokia, che dovrebbe avere qualche problema con i servizi interattivi, e non sono ancora stati trasmessi aggiornamenti on-air (mentre il mio adb e' gia' stato aggiornato 2 volte)
ciao
sarà anche come dici te, ma proprio su questo forum ho sentito tantissime persone sconsigliare altamente questo digitale terrestre (sezione off-topic).:)
poi ognuno spende i soldi come gli pare.
io di sicuro non vado a spenderli per vedere sempre i soliti canali e avere un altro aggeggio vicino alla tv. quando spegneranno i ripetitori analogici ci penserò e magari nel frattempo ci saranno tecnologie migliori.:) :)
no c'è segnale appunto terrestre, e c'è quello satellitare che viene dai satelliti, sono 2 cose ben diverse, sia come codifica che come trasmissione.
Originariamente inviato da Savio3000+
si ma non serve a nienteee! non fategli comprare cose inutili :muro: :D
Nn credo che abbia un solo televisore che possa fare come dici tu.
Al massimo lo sposta da qualche altra parte
Originariamente inviato da Savio3000+
si ma non serve a nienteee! non fategli comprare cose inutili :muro: :D
Perchè inutile? Io prendo solo Dfree per ora, ma almeno Canale 5 e Italia Uno me li vedo in digitale. Oltretutto 49 € non mi sembrano poi una spesa così elevata.
Ho visto che in questi giorni stanno trasmettendo l'aggiornamento per il decoder Nokia che effettivamente dava alcuni problemi con le applicazioni MHP.
Originariamente inviato da sapatai
sarà anche come dici te, ma proprio su questo forum ho sentito tantissime persone sconsigliare altamente questo digitale terrestre (sezione off-topic).:)
poi ognuno spende i soldi come gli pare.
io di sicuro non vado a spenderli per vedere sempre i soliti canali e avere un altro aggeggio vicino alla tv. quando spegneranno i ripetitori analogici ci penserò e magari nel frattempo ci saranno tecnologie migliori.:) :)
Il vantaggio del DTT, che mi sembrava superfluo aggiungere, e' che invece di vedere i soliti canali male come la maggior parte li vede adesso (intendo con linee, ombre, ecc) si vedono in qualita' digitale (quindi paragonabile al DVD), con audio stereo, inoltre non si vedono solo i nuovi canali, ma ce ne sono almeno il doppio..e sono in continuo aumento..
Le tecnologie che userai tu tra qualche anno sono gia' decise svariato tempo prima, quindi posso assicurarti che nel giro di due anni le infrastrutture che ci sono ora per il dtt saranno sempre quelle, difficilmetne ci saranno ulteriori sviluppi. almeno per quanto riguarda la trasmissione video via etere...
Originariamente inviato da snoopy79
In definitiva se lo Stato ha stanziato un budget così consistente per accedere alla nuove tecnologie digitali, ci saà un buon motivo...
;)
Certo che esiste il buon motivo:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
peccato che per noi si rivelerà una grande INCULATA.
se sei contento buon per te!:)
siccome mencano più di due anni al passaggio da analogico al digitale io preferisco aspettare, in quanto ricevo benissimo il segnale attuale e ritengo superfluo buttare 50€ per tv adesso.
preferisco cambiare tv in futuro con decoder già integrato (e affermato) senza così dovermi ritrovare con uno scatolotto di plastica in più.;)
scelte diverse, tutto qua.
Originariamente inviato da sapatai
se sei contento buon per te!:)
siccome mencano più di due anni al passaggio da analogico al digitale io preferisco aspettare, in quanto ricevo benissimo il segnale attuale e ritengo superfluo buttare 50€ per tv adesso.
preferisco cambiare tv in futuro con decoder già integrato (e affermato) senza così dovermi ritrovare con uno scatolotto di plastica in più.;)
scelte diverse, tutto qua.
Messa cosi' son daccordissimo.
Io avevo solo da ridire sull'atteggiamento del "e' tutto una grossa inculata" o "se lo compri adesso poi tra un anno lo devi buttare"..
Comunque come hai detto tu, scelte diverse. Uno come me che ha comprato la TV da poco (e per un po' non ha intenzione di cambiarla) e che riceve tutto male.. per me e' stato un buon affare.... e poi per 50Euri.. non e' mica chissa quale invetimento.
Ognun fa quello che gli pare, come e' giusto. ;)
Originariamente inviato da kaioh
Certo che esiste il buon motivo:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
peccato che per noi si rivelerà una grande INCULATA.
In che senso? Penso invece di aver fatto un ottimo affare acquistando ora il decoder (e un ottimo decoder) a prezzo stracciato.
Frank1962
24-06-2004, 17:00
...e scommetto che la rai adesso con questo digitale terrestre cripterà il segnale e cominciarà a vendere la codifica insieme all'abbonamento ...nevvero? :rolleyes:
Ti consiglio lo humax e l'ho anche pagato a un prezzo bassissimo49 euro.
Funziona molto bene e si vede bene in qualità digitale.
Purtroppo,per ora,si vede solo Dfree e canale5 e italia1.:sborone:
Originariamente inviato da Frank1962
...e scommetto che la rai adesso con questo digitale terrestre cripterà il segnale e cominciarà a vendere la codifica insieme all'abbonamento ...nevvero? :rolleyes:
Per ora, non credo proprio. Sarebbe già molto se i canali RAI in digitale terrestre si vedessero un po' in tutta Italia, ma ci vorrà ancora tempo. Certo, in seguito, prolifereranno anche i canali a pagamento.
Per Aluc1
Ciao Ale, ti ho fatto fare un buon affare, vero? ;)
Originariamente inviato da MarcoM
Per ora, non credo proprio. Sarebbe già molto se i canali RAI in digitale terrestre si vedessero un po' in tutta Italia, ma ci vorrà ancora tempo. Certo, in seguito, prolifereranno anche i canali a pagamento.
Per Aluc1
Ciao Ale, ti ho fatto fare un buon affare, vero? ;)
Si ben detto.
Ma come hai fatto a scoprirmi.
Va be beccati questi pugni sulle spalle :boxe:
Goldrake_xyz
24-06-2004, 21:25
Originariamente inviato da Polling
Il vantaggio del DTT, che mi sembrava superfluo aggiungere, e' che invece di vedere i soliti canali male come la maggior parte li vede adesso (intendo con linee, ombre, ecc) si vedono in qualita' digitale (quindi paragonabile al DVD), con audio stereo, inoltre non si vedono solo i nuovi canali, ma ce ne sono almeno il doppio..e sono in continuo aumento..
Uhm ....:wtf:
Penso che tutta questa qualità è dovuta in massima parte
ad interpolazioni e decompressioni varie .....:D
Anche l'aumento dei canali è frutto di compressioni....ari:D
Eh si, il piano è bello che pronto :
Analogico--->Digitale--->Digitale con card--->nuovo standard
alta definizione--->ari-decoder...--->fine impianti terrestri--->
ari-ari-decoder x satellite ... ecc. ecc.
azz......:sofico:
Io voto x l'abolizione del terreste, passiamo tutti subito alla
parabola.... usiamo quello che già c'è... !
Ciao, a presto.
Originariamente inviato da Goldrake_xyz
Uhm ....:wtf:
Penso che tutta questa qualità è dovuta in massima parte
ad interpolazioni e decompressioni varie .....:D
Anche l'aumento dei canali è frutto di compressioni....ari:D
Eh si, il piano è bello che pronto :
Analogico--->Digitale--->Digitale con card--->nuovo standard
alta definizione--->ari-decoder...--->fine impianti terrestri--->
ari-ari-decoder x satellite ... ecc. ecc.
azz......:sofico:
Io voto x l'abolizione del terreste, passiamo tutti subito alla
parabola.... usiamo quello che già c'è... !
Ciao, a presto.
Ci sono anche canali nel digitale terrestre che delle volte vengono trasmessi male quindi si vede male,spixellato,ma se non ci sono questi problemi si vede proprio bene!
:read:
ercolino
25-06-2004, 02:48
Originariamente inviato da Polling
Intanto non mi sembra il caso di dare credito a ste' leggende metropolitane che come al solito devono sempre spalare Merda su ogni cosa che venga fatta.
Il digitale terrestre attuale e' uno standard internazionale. Si basa su protocolli di Digital video Bradcasting (DVB-T) che sono riconosciuti a livello internazionale e sono del tutto simili a quelli usati per il digitale satellitare (dvb-s). Lo standard rimarra' tale almeno per i prossimi 20anni. Per legge il sistema analgoco televisivo nazionale sara' totalemente spento entro il la fine del 2006, al termine della fase di swith che sta gia' iniziando in questi mesi in alcune zone d'italia. I decoder attualmente in commercio sono conformi a questi standard, ma sono anche in grado di autoaggiornare il proprio software automaticamente, prendendo l'informazione del nuovo software che viaggia "in parallelo" al segnale televisivo digitale. Il box funziona benissimo anche senza essere attaccato alla presa telefonica, i servizi interattivi funzionano, compreso giochi e similia (vedi il milionario). Poi alla dinese si vuole si puo' inviare il punteggio per telefono.(per farti un esempio) . I box che ci sono adesso in giro hanno anche la predisposizione per applicazioni future, come il lettore di smart card (immaggino per vedere le pay-tv) e altre amenita' varie.
Penso che per 49euri un decoder digitale, al momento, sia un buon affare (anche se sono daccordo che sotto c'e' una speculazione e che un box non vale 200Euri(-150)).
L'unica cosa a cui fare veramente attenzione e' quella di essere sicuri di ricevere un numero sufficenti di canali. Ci sono ancora molte zone d'italia (+ della meta') dove si prendono solo 1 o 2 pacchetti (pochi canali TV), quindi bisogna considerare anche questo aspetto..
Come decoder personalemte uno vale l'altro, io ho un ADB I-can e funziona bene, ma anche humax, AccessMedia etc. funzionano. Unica nota negatica che ho sentito e' stato per il Nokia, che dovrebbe avere qualche problema con i servizi interattivi, e non sono ancora stati trasmessi aggiornamenti on-air (mentre il mio adb e' gia' stato aggiornato 2 volte)
ciao
Esatto hai detto bene
;)
Premetto che il Nokia circa una settimana fa ha avuto un aggiornamento adesso sembra non avere + problemi con l'interattività.
Io ho il Philips dtr 6600 e mi trovo molto bene, a Torino si ricevono 28 canali + 4 radio.
Lo standartd del DTT è uno standard ben preciso si tratta del DVB-T inoltre l'interattività MHP è open source.;)
UBER ALLES
25-06-2004, 11:54
MHMHMHM RAGAZZI INNANZITUTTO GRAZIE PER LE RISPOSTE SIETE STATI GENTILISSIMI....
COME VEDO LE AMBIGUITA' SU QUESTO DIGITALE TERRESTRE SONO TANTE...C'è CHI NE PARLA MALE E CHI NE PARLA BENE...è ANCHE VERO CHE 49 O 59 EURI NON SONO UNA SOMMA ELEVATA E CHE QUINDI UN PENSIERINO CE LO STO FACENDO ANCHE IO...
DA QUELLO CHE HO CAPITO MI SEMBRA CHE IL PHILIPS E LO HUMAX SIANO I MIGLIORI MENTRE IL NOKIA SIA UN BUON DECODER MA DA PROBLEMI.
ASPETTO DELUCIDAZIONI ULTERIORI SULL'ACQUISTO DEL DECODER PHILIPS DAL SIG. SNOOPY 79...
GRAZIE A TUTTI !!!!
FORZA FROSINONE !
Il miglior ricevitore dtt risulta il ADB Embox (vedi prova digital video giuno)
UBER ALLES
25-06-2004, 12:25
MI SAPRESTI DIRE DOVE SI PUO' TROVARE QUESTO TIPO DI DECODER ED IL PREZZO ?
SE CONOSCI QUALCHE NEGOZIO TIPO MEDIA WORLD O AFFINI CHE FA QUALCHE PROMOZIONE ?
GRAZIE MILLE.
Originariamente inviato da UBER ALLES
MI SAPRESTI DIRE DOVE SI PUO' TROVARE QUESTO TIPO DI DECODER ED IL PREZZO ?
SE CONOSCI QUALCHE NEGOZIO TIPO MEDIA WORLD O AFFINI CHE FA QUALCHE PROMOZIONE ?
GRAZIE MILLE.
Sul giornale al momento della prova il prezzo nn era comunicato.
Cmq è distribuito da ZAP s.r.l. Via Triumplina 30 25123 Brescia tel.030370700.
Prova a sentirli forse loro sanno dirti di più. Ciao!
Personalmente consiglio Humax. Sembra essere uno dei più veloci nel cambio canale e uso delle applicazioni interattive. Alcuni altri sono assai più lenti. Comunque, l'unico che dava veramente problemi era il Nokia (anche se ora sembrano risolti), per cui conviene acquistare quello che costa meno, basta che sia MHP (per avere diritto al contributo statale)
Originariamente inviato da snoopy79
............................................
Altrimenti con 99 euro è tuo. In definitiva se lo Stato ha stanziato un budget così consistente per accedere alla nuove tecnologie digitali, ci saà un buon motivo...
;)
Certo che c'è un motivo!
Salvare rete4 dal satellite ;)
C'è gente che a distanza di 2 anni dal terremoto ancora vive nei container e il governo cosa fa con i nostri soldi?... :muro:
UBER ALLES
25-06-2004, 17:16
GOVERNO LADRO
(SIA DI CENTRO DESTRA CHE DI CENTRO SINISTRA!)
OI!
ercolino
25-06-2004, 18:54
Originariamente inviato da UBER ALLES
MHMHMHM RAGAZZI INNANZITUTTO GRAZIE PER LE RISPOSTE SIETE STATI GENTILISSIMI....
COME VEDO LE AMBIGUITA' SU QUESTO DIGITALE TERRESTRE SONO TANTE...C'è CHI NE PARLA MALE E CHI NE PARLA BENE...è ANCHE VERO CHE 49 O 59 EURI NON SONO UNA SOMMA ELEVATA E CHE QUINDI UN PENSIERINO CE LO STO FACENDO ANCHE IO...
DA QUELLO CHE HO CAPITO MI SEMBRA CHE IL PHILIPS E LO HUMAX SIANO I MIGLIORI MENTRE IL NOKIA SIA UN BUON DECODER MA DA PROBLEMI.
ASPETTO DELUCIDAZIONI ULTERIORI SULL'ACQUISTO DEL DECODER PHILIPS DAL SIG. SNOOPY 79...
GRAZIE A TUTTI !!!!
FORZA FROSINONE !
Vai tranquillo con il Philips,dai un'occhiata alla mia firma
;)
Ps. scrivi in minuscolo;)
Originariamente inviato da ercolino
Vai tranquillo con il Philips,dai un'occhiata alla mia firma
;)
Ps. scrivi in minuscolo;)
Anche con lo humax vai tranquillo.;)
Ed_Bunker
05-07-2004, 23:23
Originariamente inviato da sapatai
lascia stare quello attuale che durerà ancora per poco è uno standard di collaudo e pertanto provvisorio.
quella scatoletta chiamata box interattivo (in cui per interattivo si intende chiamate a numeri 166... 899... gran chiavate!) lo si potrà tranquillamente buttare.;)
quando ci sarà uno standard affermato e cioè quando spegneranno l' anno possimo mi sembra tutti i ripetitori analogici allora cambierò direttamente tv con un sintonizzatore digitale già integrato.:)
adesso è solo per buttare i soldi.;)
Complimentoni per la premonizione: ci avevi proprio azzeccato !!
:muro:
Originariamente inviato da Ed_Bunker
Complimentoni per la premonizione: ci avevi proprio azzeccato !!
:muro:
:eh: :huh: prego?
Qualcuno di voi sa indicarmi un sito internet per comprare on-line uno di questi ricevitori digitali!? Magari l'humax!?!?
O comunque dove devo andare per prenderne uno?:confused:
Grazie
prova sul sito mediaworld, ma mi sembra che i tempi siano un po' lunghi visto che prima di spedirtelo gli devi spedire tutta la documentazione per accedere allo sconto di 150 euro e solo dopo te lo spediscono
Io l'ho acquistato da Mediaworld e in tre giorni l'ho avuto. Basta leggere bene e preparare tutti i documenti richiesti e poi mandarli subito via fax e spediranni il decoder in pochissimo tempo (sempre che ne abbiano). Mio nipote l'ha acquistato anche lui da Mediaworld, ma ha tralasciato un documento e c'è voluta una settimana riceverlo.
Originariamente inviato da MarcoM
Io l'ho acquistato da Mediaworld e in tre giorni l'ho avuto. Basta leggere bene e preparare tutti i documenti richiesti e poi mandarli subito via fax e spediranni il decoder in pochissimo tempo (sempre che ne abbiano). Mio nipote l'ha acquistato anche lui da Mediaworld, ma ha tralasciato un documento e c'è voluta una settimana riceverlo.
bene allora meglio così! :)
Daccordo mi faccio un giretto su mediaworld!
Grazie!;)
Ragazzi vorrei un vostro parere:
chi vince, a parità di costo, in uno scontro 1vs1 tra l'Humax DTT4000 e il Philips DTR6600?
:confused: :confused:
voi compreresti un ADB I-CAN a 29€???
L'offerta sembra buona ma voi non ne parlate...
TnS|Supremo
27-07-2004, 17:10
Originariamente inviato da Polling
Il vantaggio del DTT, che mi sembrava superfluo aggiungere, e' che invece di vedere i soliti canali male come la maggior parte li vede adesso (intendo con linee, ombre, ecc) si vedono in qualita' digitale (quindi paragonabile al DVD), con audio stereo, inoltre non si vedono solo i nuovi canali, ma ce ne sono almeno il doppio..e sono in continuo aumento..
Le tecnologie che userai tu tra qualche anno sono gia' decise svariato tempo prima, quindi posso assicurarti che nel giro di due anni le infrastrutture che ci sono ora per il dtt saranno sempre quelle, difficilmetne ci saranno ulteriori sviluppi. almeno per quanto riguarda la trasmissione video via etere...
Per la cronaca la qualita del dvd e' uguale a quella di una cassetta solo che non si rovina e quindi non decade la qualita del filmato con il tempo come succede con il vhs, il fatto che si vedano meglio i canali credo sia dovuto al fatto che non ci possono essere interferenze
Originariamente inviato da TnS|Supremo
Per la cronaca la qualita del dvd e' uguale a quella di una cassetta solo che non si rovina e quindi non decade la qualita del filmato con il tempo, il fatto che si vedano meglio i canali credo sia dovuto al fatto che non ci possono essere interferenze
ma che dici? qualità dvd = a qualità vhs????
:eek: :eek: :eek:
TnS|Supremo
27-07-2004, 18:13
Originariamente inviato da Wagen
ma che dici? qualità dvd = a qualità vhs????
:eek: :eek: :eek:
io non trovo nulla a riguardo su google vedi te se trovi qlc invece di :eek: :eek:
Originariamente inviato da TnS|Supremo
io non trovo nulla a riguardo su google vedi te se trovi qlc invece di :eek: :eek:
anche se non trovassi nulla ma come fai a dire che la qualità di una vhs é uguale a quella di un dvd???
TnS|Supremo
28-07-2004, 10:57
Originariamente inviato da Wagen
anche se non trovassi nulla ma come fai a dire che la qualità di una vhs é uguale a quella di un dvd???
continui a parlare a fuffa
Originariamente inviato da TnS|Supremo
continui a parlare a fuffa
continui a non saper usare google...
http://www.itportal.it/tech/dvd/special/02/pagina2.asp
http://www.noemalab.org/sections/specials/tetcm/2001-02/dvd_vhs/video.html
http://www.worlddivx.it/guide/dvd/dvd.htm
http://www.itportal.it/tech/dvd/special/02/pagina2.asp
Ti bastano???
TnS|Supremo
28-07-2004, 13:29
Originariamente inviato da Wagen
continui a non saper usare google...
http://www.itportal.it/tech/dvd/special/02/pagina2.asp
http://www.noemalab.org/sections/specials/tetcm/2001-02/dvd_vhs/video.html
http://www.worlddivx.it/guide/dvd/dvd.htm
http://www.itportal.it/tech/dvd/special/02/pagina2.asp
Ti bastano???
troppo lunghi da leggere, cmq se dicono come dici te hai ragione.
Originariamente inviato da Polling
Messa cosi' son daccordissimo.
Io avevo solo da ridire sull'atteggiamento del "e' tutto una grossa inculata" o "se lo compri adesso poi tra un anno lo devi buttare"..
Comunque come hai detto tu, scelte diverse. Uno come me che ha comprato la TV da poco (e per un po' non ha intenzione di cambiarla) e che riceve tutto male.. per me e' stato un buon affare.... e poi per 50Euri.. non e' mica chissa quale invetimento.
Ognun fa quello che gli pare, come e' giusto. ;)
Mi confermi se vedendo la tv male.... acquistando il Decoder (humax a 49 euro) potrò vedere lo stesso il digitale???
Intanto occorre vedere se la tua zona è coperta da qualche mux (Rai o Mediaset ecc...) poi occorre vedere se la tua antenna è in grado di ricevere il segnale di tali mux (magari è orientata in un'altra direzione) In questo caso, anche se c'è copertura, non vedrai nulla o solo certi bouqet piuttosto che altri. Ovviamente puoi sempre far aggiornare l'impianto d'antenna da un antennista. So di persone che, in zone dove il segnale è molto forte, riescono a ricevere anche con un solo pezzo di cavo d'antenna collegato al decoder...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.