PDA

View Full Version : Poca domanda per notebook con Athlon 64


Redazione di Hardware Upg
23-06-2004, 10:29
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/12669.html

I produttori taiwanesi di notebook non sono particolarmente propensi alla realizzazione di portatili con il processore a 64 bit di casa AMD

Click sul link per visualizzare la notizia.

overclock80
23-06-2004, 10:37
Come pretendono che si crei un mercato per questi prodotti se nemmeno si degnano di offrirli sul mercato.

E'ovvio che se si propongono solo modelli Intel, i consumatori richiederanno solo Intel, non vedo come potrebbero fare altrimenti :rolleyes:

goldorak
23-06-2004, 10:44
Originariamente inviato da overclock80
Come pretendono che si crei un mercato per questi prodotti se nemmeno si degnano di offrirli sul mercato.

E'ovvio che se si propongono solo modelli Intel, i consumatori richiederanno solo Intel, non vedo come potrebbero fare altrimenti :rolleyes:


Ma qua non si parla di desktop replacement, ma di sistemi portatili e senza essere un fan Intel occorre riconoscere che la piattaforma centrino e' molto piu' avanti rispetto a qualsiasi soluzione prospettata da Amd.

RyoHazuki79
23-06-2004, 10:44
Il problema è come qui in Italia che molte persone conoscono solo Intel come punto di riferimento ,considerando le Cpu Amd come quelle che scaldano e che sono instabili (probabilmente sono fermi al k7). Questo è dovuto a non una coretta istruzione e conoscenza informatica sottovalutando l'alternativa Amd in molti frangenti superiore a quella Intel.

Aryan
23-06-2004, 10:46
Originariamente inviato da RyoHazuki79
Il problema è come qui in Italia che molte persone conoscono solo Intel come punto di riferimento ,considerando le Cpu Amd come quelle che scaldano e che sono instabili (probabilmente sono fermi al k7). Questo è dovuto a non una coretta istruzione e conoscenza informatica sottovalutando l'alternativa Amd in molti frangenti superiore a quella Intel.
K7 scaldava ma non era certo instabile, anzi...
I problemi li aveva intel con certi chipset e il P3 1GHz... :muro:

RyoHazuki79
23-06-2004, 10:46
Ok se si parla di Centrino in termini di autonomia concordo :)

Cimmo
23-06-2004, 11:07
Il problema e' che i produttori non hanno valide alternative al Centrino per quel che riguarda AMD.
Non mi venite a dire che per quanto riguarda il peso e' il processore a fare la differeza, x il consumo fa la differenza, ma non e' l'unico componente a prendere elettricita' in un portatile!
AMD dovrebbe lanciare qualcosa di simile al Centrino,imponendo certi standard con i suoi processori AMD come fa Intel e poi pubblicita' a gogo'...

avvelenato
23-06-2004, 11:07
a me il prof d'informatica ha riferito che i k7 non erano perfettamente stabili, ma che era un problema di chipset.

cmq quelli che giudicano bene un prodotto solo dal brand sono quelli che più facilnente si fanno fregare dal marketing... "ho preso una fotocamera sony!!!!" e poi chi ha una canon o una nikon gli ride addosso :)

il brand non significa nulla da solo.

HiTech2004
23-06-2004, 11:09
Athlon 64 su notebook, specie per soluzioni desktop replacement non è affatto male, ma secondo me la gente non è molto informata sulle potenzialità di questa soluzione. Di fatto intel è piu' indietro nel settore dei 64bit.

Capitano Nemo
23-06-2004, 11:11
io sinceramente sono un felice possessore di acer 1502 Lmi 3200+ e lo consiglierei senza problemi a chi cerca una autonomia di 2.5 - 3 ore e una ottima potenza.

atomo37
23-06-2004, 11:12
è vero intel con centrino ha guadagnato quote e riscontrato forti successi. c'è da dire che le cpu intel mobile per consumi e temperature sono ancora decisamente migliori rispetto alle proposte amd.

KAISERWOOD
23-06-2004, 11:17
Per i notebook ci sono ancora i p4 mobiile che vendono tanto e preferire un prescott mobile ad un performante athlon 64 mobile che ha + auotonomia e costa anche di mneo è un eresia.






Un notebook desktop replacement puo' montare anhe un pentium-m, per desktop replacememt si intende un noteebook equiparabile a pc desktop a livello di prestazioni ma non è detto che deve utilizzare per forza un Pentium 4 mobile. x essere desktop replacement.

KAISERWOOD
23-06-2004, 11:21
Originariamente inviato da atomo37
è vero intel con centrino ha guadagnato quote e riscontrato forti successi. c'è da dire che le cpu intel mobile per consumi e temperature sono ancora decisamente migliori rispetto alle proposte amd.


fino a prova contraria la quota di mercato di intel nel noteebook non ha mai perso terreno anche quando non c'era il centrino.

Il centrino ha soltanto rivitalizzato l'interesse delle persone per un settore che era molto statico.

Qua il problema è che AMd non puo' contare su forti partner, l'unica forse è l'acer.

eclipse85
23-06-2004, 11:45
Io ho sentito di diversi portatili amd (anche se vecchi...) che sulla cpu raggiungevano tranquillamente 70°C :D

andrezoso
23-06-2004, 11:47
io aspettavo solo delle soluzioni pce kon amd 64 per per lasciare definitivamente il desktop e passare al mobile...adesso dovrò perforza passsare a un pt4 magari preskot...ke rabbia!!!!!!!

Symonjfox
23-06-2004, 11:47
Secondo me è plausibile tutto ciò, visto come sono i primi notebook con Athlon 64. Sono validi, ma questo athlon 64 non ha molta capacità a ridurre calore e consumi.

Io attendo con molta ansia gli Athlon 64 Mobile costruiti con il processo 0.09 che, a detta di AMD, dovrebbero consumare mediamente 35W e allora si che si ragiona e si possono fare paragoni con i Centrini.

Quoto tutti coloro che sono contro al Prescott Mobile, spero che nessun utonto lo compri mai. :muro:

maxilupo
23-06-2004, 12:04
c'è da considerare che ormai un portatile costa poco più di un desktop(qualche anno fa costava il doppio) e la maggior parte delle persone usa il portatile a casa, in ufficio, o in punti dove è presente una presa elettrica, anche se ci sarà sicuramente qualcuno che ha comprato un notebook per la sua lunga autonomia per tenerlo in ufficio con la batteria. E' anche per questo che si sono diffusi i desktop-replacement.
Amd-64 come desktop-replacement è un signor processore.
E' più potente dei rispettivi Intel P4 desktop, scalda meno, quindi più silenzioso (ho confrontato il mio Acer 1501 con amd64 3000+ con altri portatili con P4 desktop 2.6-2.8-3.0GHz: il mio sembrava fosse senza ventole)
C'è da dire che molti non si fidano di Amd64 per portatili, perché il precedente Athlon non era il massimo, scaldava molto, non era affiancato da buoni chipsets tant'è che costava molto poco.
Ma anche le prime versioni del Centrino non erano ottimi, poco potenti, costosi(sopra i 300 Euro), erano affiancati da schede video integrate.
Le due belle novità di oggigiorno sono Dothan e Athlon64: il primo meno potente ma con più autonomia, il secondo con minor autonomia ma più potente.
Il mercato asiatico forse li deve ancora conoscere.
C'è da precisare che Intel ha molti contratti con l'imposizione di predominio o esclusività. Mentre Intel vende 10000 pezzi Amd riesce a venderne qualche centinaio.
Se Amd si farà ben conoscere con Athlon64 i processori successivi potranno avere maggior successo.

PentiumII
23-06-2004, 12:04
Mah io se dovessi prendermi un notebook penserei molto all'athlon 64, in fondo i centrino vanno bene a chi serve molta autonomia.
Nella recensione di qualche tempo fa qui su hwupgrade il notebook con athlon64 era risultato molto buono anche come autonomia, perchè può abbassare la frequenza a 600 mhz credo quindi in caso di bisogno dura di più.
E come prestazioni sei al top!
Quindi se non si viaggia molto si può pensare a questo notebook, perchè ad ogni modo ti garantisce lo stesso una buona autonomia (certo, non più di 4 ore come centrino, però 2 ore e passa le fai tranquillamente).
Peccato io spero che si diffondano al più presto così magari calano di prezzo fra qualche mese

LASCO
23-06-2004, 12:12
Questa è un'ulteriore agevolazione per intel che ancora non è in grado o non vuole offrire una soluzione a 64bit. Ormai è chiaro che se AMD vuole sfruttare questo momento deve puntare di più sull'autonomia per ampliare la gamma dell'offerta.
Io ancora non ho acquistato un notebook anche perché vorrei un AMD64bit che consumi come un Centrino o un Centrino a 64bit.

KAISERWOOD
23-06-2004, 12:18
Originariamente inviato da eclipse85
Io ho sentito di diversi portatili amd (anche se vecchi...) che sulla cpu raggiungevano tranquillamente 70°C :D

forse il dissipatore era collocato male non credi?
oppure montavano mobo dell'asus che rivelavano temperature un po' esagerate :D ?

KAISERWOOD
23-06-2004, 12:21
Originariamente inviato da andrezoso
io aspettavo solo delle soluzioni pce kon amd 64 per per lasciare definitivamente il desktop e passare al mobile...adesso dovrò perforza passsare a un pt4 magari preskot...ke rabbia!!!!!!!

gli acer montano gli ahton 64 perchè devi passare al prescott?

PentiumII
23-06-2004, 12:38
Originariamente inviato da KAISERWOOD
gli acer montano gli ahton 64 perchè devi passare al prescott?

Infatti... ed è stato anche recensito qui poche settimane fa e mi è sembrato un signor notebook

TheDarkAngel
23-06-2004, 12:41
ma chi è quello che ha detto che il k7 è buggato?!?!?! :rotfl:

KAISERWOOD
23-06-2004, 12:47
Originariamente inviato da TheDarkAngel
ma chi è quello che ha detto che il k7 è buggato?!?!?! :rotfl:

se è buggato quello il Prescott che è? :D

Lucrezio
23-06-2004, 13:26
certo che finché windows non viene ottimizzato per i 64 bits ha effettivamente poco senso prendere un athlon64... a meno di non voler installare linux sul portatile! quindi... aspettiamo lo zio bill!

Athlon 64 3000+
23-06-2004, 13:38
Be io invece un portatile con L'Athlon 64 ho molta intenzione di prenderlo.Al momento il modello da me preferito è L'Acer Ferrari 3200Lmi che ha un Athlon 64 2800+ 1,8 ghz 512K

LASCO
23-06-2004, 13:40
certo che finché windows non viene ottimizzato per i 64 bits ha effettivamente poco senso prendere un athlon64... a meno di non voler installare linux sul portatile! quindi... aspettiamo lo zio bill! Per chi compra un notebook adesso invece il senso ce l'ha e come la scelta di una cpu a 64bit perché una volta che il portatile l'hai comprato te lo tieni per un pò credo. Poi questo win64bit sembrerebbe in arrivo dopo l'estate, ma si sa che non si può dire con certezza. Infine per chi ha bisogno di molta potenza di calcolo una distribuzione linux è un'ottima scelta, a meno che non si debba fare necessariamente uso di software che richiede per forza windows.

Nightwish
23-06-2004, 13:46
Io ho un'Acer 1502LMi con un'Athlon64 3200+ che trovo un'ottimo portatile. Ho sempre voluto un desktop replacement e devo dire che questo portatile copre tutte le mie esigenze. Come potenza, secondo me non ha paragoni! L'unica cosa negativa che ho potuto trovare è l'HD che è solo da 4200rpm, ma per il resto è velocissimo e silenziosissimo! Con uso normale, la CPU sta sempre a 800MHz (anche guardando i filmati o ascoltando la musica) quindi la ventola di solito sta ferma o parte solo per poco. Anche come autonomia non è male, arrivando con uso office-internet alle 3ore.
Come rumore, come ho detto, con uso normale, non si sente neanche. Quando si gioca, chiaramente la ventola parte più forte, ma non l'ho mai sentita andare al massimo giocando! La sento al massimo solo per pochi secondi quando si accende il portatile.
Secondo me chi vuole più autonomia, dovrebbe prendere un centrino, ma chi vuole buona autonomia e potenza, secondo me l'Athlon64 è il top (pensate poi che le CPU dei notebook di adesso sono della categoria "notebook" e non "mobile", se andate sul sito AMD vedrete che i mobile consumano ancora meno, quindi si potrebbe avere anche un'autonomia maggiore!). Quindi con le CPU mobile forse vedremmo una soluzione simil-centrino da parte di AMD, che farebbe solo bene alla concorenza, visto che dopo ci sarà un'altra piattaforma che potrà vantare un'autonomia elevata! :)

tas
23-06-2004, 14:07
La varietà e la disponibilità di notebook con Athlon64 è ancora troppo limitata, se confrontata con soluzioni Centrino. Pochi produttori lo offrono, tra questi per ora solo Acer e Asus, che io sappia. Quest'ultima, per esempio, a listino offre 4 modelli Athlon64 (la serie L5900DF), 8 modelli con Athlon XP-M (serie A2500D), 16 modelli con Pentium4/Celeron (serie A2500H, L5, A2800S Deluxe) e ben 35 modelli con Pentium-M "Centrino" (serie M6700N, W1700N, L4500R Deluxe, M3400N, M6800N, M2400N, S5600N, M5600N). Oltretutto, la disponibilità dei notebook Athlon64 presso i principali grossisti italiani è sempre incerta (pochi pezzi, al massimo 2 dei 4 modelli a listino).
Per il momento, a mio avviso, un notebook Athlon64 è da vedersi più che altro come un desktop replacement. In termini di consumo elettrico, infatti, i Centrino non temono confronti, la durata della batteria è in certi casi quasi il doppio rispetto ad un pari caratteristiche Athlon64.

sirus
23-06-2004, 14:10
Comunque il processore AMD Athlon 64 Mobile viene già montato su Acer Ferrari 3200 LMI in particolare il modello scelto è il 2800+, quindi le CPU AMD64 Mobile vengono già utilizzate da qualche produttore

sslazio
23-06-2004, 14:13
x tas: ti sbagli, viene prodotto anche da HP e Packard bell oltre a molte altre marche meno note vedi olidata ecc...

DioBrando
23-06-2004, 14:23
Originariamente inviato da Symonjfox
Secondo me è plausibile tutto ciò, visto come sono i primi notebook con Athlon 64. Sono validi, ma questo athlon 64 non ha molta capacità a ridurre calore e consumi.

Io attendo con molta ansia gli Athlon 64 Mobile costruiti con il processo 0.09 che, a detta di AMD, dovrebbero consumare mediamente 35W e allora si che si ragiona e si possono fare paragoni con i Centrini.

Quoto tutti coloro che sono contro al Prescott Mobile, spero che nessun utonto lo compri mai. :muro:

guarda che gli A64 mobile che tu menzioni già esistono senza dover passare al prox processo produttivo.

Il 2700 e 2800+ Low Power con un Vcore di 1.2 Volts consumano 35W al massimo.

Solo devono essere commercializzati in soluzioni già pronte e qui da noi notebook equipaggiati con quei processori devono ancora arrivare...

per quanto riguarda i Centrino, sn degli ottimi prodotti, ma attenzione quando si parla di autonomia.
Da modello a modello ci possono essere anche + di un'ora di differenza ( vedi Toshiba con Acer in alcuni test) e tutto và rapportato al carico sostenuto.
In full load ci si può tranquillamente scordare le 4 ore, così come gli A64-m se lavorano senza particolari stress mantengono una buona autonomia.
Insomma, morale della favola, non è che la differenza sia così abissale, mentre lo è se consideriamo le potenzialità tra i due processori ( M e A64) per es a proposito di elaborazioni grafiche complesse o video editing.
Lo stesso Dothan che punta e punterà ad una maggiore concorrenzialità in questo campo ha fatto vedere dai primi test che questi obiettivi si pagano con una minore autonomia ( e infatti è risultato sempre sotto ai vecchi Dothan).

sslazio
23-06-2004, 14:33
Originariamente inviato da DioBrando
guarda che gli A64 mobile che tu menzioni già esistono senza dover passare al prox processo produttivo.

Il 2700 e 2800+ Low Power con un Vcore di 1.2 Volts consumano 35W al massimo.

Solo devono essere commercializzati in soluzioni già pronte e qui da noi notebook equipaggiati con quei processori devono ancora arrivare...

per quanto riguarda i Centrino, sn degli ottimi prodotti, ma attenzione quando si parla di autonomia.
Da modello a modello ci possono essere anche + di un'ora di differenza ( vedi Toshiba con Acer in alcuni test) e tutto và rapportato al carico sostenuto.
In full load ci si può tranquillamente scordare le 4 ore, così come gli A64-m se lavorano senza particolari stress mantengono una buona autonomia.
Insomma, morale della favola, non è che la differenza sia così abissale, mentre lo è se consideriamo le potenzialità tra i due processori ( M e A64) per es a proposito di elaborazioni grafiche complesse o video editing.
Lo stesso Dothan che punta e punterà ad una maggiore concorrenzialità in questo campo ha fatto vedere dai primi test che questi obiettivi si pagano con una minore autonomia ( e infatti è risultato sempre sotto ai vecchi Dothan).

sono daccordo con te, ma va detto che dalla loro i notobook centrino sono sottili come sfoglie, mentre i notebook con ATHLON 64 sono dei mattoni al pari dei Pentium 4 mobile.

DioBrando
23-06-2004, 14:36
Originariamente inviato da sslazio
sono daccordo con te, ma va detto che dalla loro i notobook centrino sono sottili come sfoglie, mentre i notebook con ATHLON 64 sono dei mattoni al pari dei Pentium 4 mobile.

beh no dai il ferrari n è così spesso :D
solo costa una cifra....

non sò se dipenda dalla necessità di dissipare la cpu, io credo sia anche un problema di qualità costruttiva in generale.
Certo se i produttori di portatili sn sempre quei due per AMD, non ci si può aspettare una gran varietà....

leoneazzurro
23-06-2004, 17:16
Non dipenderà anche dal fatto che mancano le soluzioni integrate per A64? :rolleyes:

Il Centrino pesa, consuma e ingombra poco finchè utilizza solo i componenti della famiglia (pentium M, chipset 855 GM, ecc.). Chiaro che se cominci ad utilizzare video ATI o nVIDIA di fascia alta, hard disk veloci e schermi giganti, il consumo ed il peso salgono di conseguenza.

L'A 64 mobile consuma (il 2800+) pochi watt in più del Centrino.
Ma manca il supporto di un chipset integrato che supporti anch'esso funzioni avanzate di risparmio energetico e di networking wireless.

DioBrando
23-06-2004, 17:42
Originariamente inviato da leoneazzurro
Non dipenderà anche dal fatto che mancano le soluzioni integrate per A64? :rolleyes:

ho semplicemente fatto notare, come hanno già scritto sopra, che se in pochi commercializzano portatili dotati di A64 rispetto a quelli Centrino non ci si può aspettare nemmeno una gran varietà estetica e soluzioni ergonomiche. :rolleyes:
poi certo se ci fossero le soluzioni integrate meglio, ma n è che siano dei mattoni...si trovano anche sotto i 3KG...:rolleyes:


Il Centrino pesa, consuma e ingombra poco finchè utilizza solo i componenti della famiglia (pentium M, chipset 855 GM, ecc.). Chiaro che se cominci ad utilizzare video ATI o nVIDIA di fascia alta, hard disk veloci e schermi giganti, il consumo ed il peso salgono di conseguenza.

appunto...ma siccome molti pubblicizzano l'autonomia dei portatili che usano il Centrino come un fatto assodato e sempre vero, mi è sembrato giusto puntualizzare che è vero solo a determinate condizioni.
E nelle stesse condizioni un A64 mobile non garantisce la medesima autonomia ma nemmeno ne esce pesantemente sconfitto. Dipende sempre dall'uso che se ne fà.


L'A 64 mobile consuma (il 2800+) pochi watt in più del Centrino.
Ma manca il supporto di un chipset integrato che supporti anch'esso funzioni avanzate di risparmio energetico e di networking wireless.

beh quello è il vantaggio di avere la possibilità di progettare tutto in casa partendo da un ottimo progetto qual era il PIII.
Ma in merito al consumo energetico, il Cool'n'Quiet n ha niente da invidiare al Mobile Voltage Positioning.

E sul wireless invece ho qlc dubbio in +: perchè alla fine dei conti la schedina pro Wireless 2100 non è che sia molto diversa da una schedina esterna ( montabile in qls portatile di oggi) ed adotta pur sempre il protocollo b ( anche se col Dothan avremo il g).
L'intelligent Scanning anch'esso è presente in tutti i dispositivi ( magari si chiama diversamente ma c'è) wireless, come le antenne USB che si vendono nei kit già pronti.

La vera forza del pacchetto Centrino resta come hai detto tu la soluzione integrata del chipset 855 ( in particolare le Extreme Graphics 2 per il 3D) e le istruzioni SIMD per lo streaming multimediale.

L'A64 non dispone di queste chicche "integrate", ma in quanto a elaborazione grafica anche se tutto il lavoro viene scaricato sul processore, IMHO è cmq superiore per la sua architettura.

+ che altro mi piace molto la soluzione di Intel per quanto riguarda l'audio; in genere è sempre stato un pò snobbato e poco sviluppato...l'Azalia invece sembra promettente.

kurt81
23-06-2004, 19:28
...vi sto scrivendo con un acer 1501LMi. Se dovete comperare un portatile e volete potenza senza compromessi accattatevillo!! Personalmente sono molto soddisfatto: coi videogiochi vado tranquillamente a 1024 con tutti i filtri (forza ati9600!! eh eh), se imposto il risparmio di batteria massimo vado tranquillamente oltre le 2 ore e mezzo e senza nemmeno sentire le ventole. E udite udite: in un'epoca dive tutti tolgono parallela e floppy ci sono pure quellli... Senza contare ceh appena esce winXP64 sebra che guadagneremo diversa potenza (mi pare che ne parlava una news proprio qui...)

Ciao raga, forma AMD64

kurt81
23-06-2004, 19:30
forZa, non forMa... eh eh...

Athlon 64 3000+
23-06-2004, 19:35
Io infatti ho intenzione di prendere un Acer Ferrari 3200Lmi che ha un Athlon 64 mi piace questo portatile perchè anche se il Pentium M è un ottimo processere non mi convince in pieno per il tipo di portatile che voglio io. Infatti L'Athlon 64 è la scelta migliore.

tarek
23-06-2004, 20:26
""I problemi li aveva intel con certi chipset e il P3 1GHz""

io ti sto scrivendo con un p3 1 ghz e ti giuro che non ha mai avuto nessun problema, anzi...

Athlon 64 3000+
23-06-2004, 21:26
Originariamente inviato da Aryan
K7 scaldava ma non era certo instabile, anzi...
I problemi li aveva intel con certi chipset e il P3 1GHz... :muro:

Bisognerebbe spiegarsi meglio riguardo a queste cose.
In realta Intel presentò il P3 coppermine 1,13 ghz che poi ritirò perchè era instabile a quella frequenza e il chipset Intel 820 aveva dei problemi con la gestione delle PC133.

cdimauro
23-06-2004, 22:51
Originariamente inviato da avvelenato
a me il prof d'informatica ha riferito che i k7 non erano perfettamente stabili, ma che era un problema di chipset.
Forse si riferiva al VIA KT133 associato a un certo southbridge: ma non era l'unico chipset disponibile per i K7...

KAISERWOOD
24-06-2004, 07:28
Originariamente inviato da cdimauro
Forse si riferiva al VIA KT133 associato a un certo southbridge: ma non era l'unico chipset disponibile per i K7...


non per sminuire la categoria, ma di tutti i prof di informatica che ho visto se ne salvava un 1 %. Forse dall'altre parti è il contrario , ma il bello che ai corsi del patentino europeo il valore è sceso a 0.

nannino
24-06-2004, 08:33
Originariamente inviato da avvelenato
cmq quelli che giudicano bene un prodotto solo dal brand sono quelli che più facilnente si fanno fregare dal marketing... "ho preso una fotocamera sony!!!!" e poi chi ha una canon o una nikon gli ride addosso :)

il brand non significa nulla da solo.

Attento! Alcune fotocamere Sony hanno ottica Carl Zeiss Vario Sonnar che non ha assolutamente nulla da invidiare a Nikon o Canon. Poiche la qualità delle foto è dovuta anche alla qualità dell'obbiettivo fai un pò tu...
Come vedi anche tu ti sei fatto ingannare dal nome (Canon o Nikon) senza badare alla sostanza.
:)
Ciao

leoneazzurro
24-06-2004, 12:42
Guarda che stiamo dicendo la stessa cosa... io rispondevo a sslazio per il discorso "mattone" ed "autonomia".
Ho voluto solo puntualizzare (come hai fatto tu) alcuni fatti incontrovertibili, come il fatto che (purtroppo) anche con il Cool & Quiet il consumo in condizioni di "riposo" sia più alto negli A64-M.
Come è anche vero che non c'è paragone tra le prestazioni di un A64 (anche solo a 32 bit) e un Dothan.
E comunque anche l'A64 ha le SSE2 :P

Purtroppo per ora i portatili basato si A64, a parte il processore, possono utilizzare chipset che non sono studiati per l'architettura mobile. Chiaro come finiscano poi tutti nella categoria "desktop replacement"
Certo che se nVIDIA facesse uscire il suo nFORCE 3 250 con grafica integrata e funzioni di risparmio energetico....
Sì che se ne vedrebbero delle belle!

VIA almeno dovrebbe uscirsene a poco con la versione con grafica integrata del suo chipset. Dispero purtroppo che implementi un sistema di riduzione dinamica dei consumi. Ma non si sa mai...

DioBrando
24-06-2004, 14:22
Originariamente inviato da KAISERWOOD
non per sminuire la categoria, ma di tutti i prof di informatica che ho visto se ne salvava un 1 %. Forse dall'altre parti è il contrario , ma il bello che ai corsi del patentino europeo il valore è sceso a 0.

magari non brilleranno per vedute "open-minded" ( ad es sul fatto di insistere con alcuni linguaggi +ttosto che provarne altri magari maggiormente adatti alla didattica) o per un aggiornamento costante sulle tecnologie migliori in circolazione, ma il loro lavoro generalmente lo sanno fare bene ( basta non gli si chieda altro, in special modo hw, ma d'altra parte per questo esistono i portali, i giornali, le riviste basta vere voglia di informarsi)...e il patentino, è un corso inutile a monte per come viene proposto; ma se è una farsa ( e lo è al pari dell'esame di inglese di tutte le facoltà tranne quella di lingue ovviamente) n è certo colpa degli insegnanti...

x leone

stanotte ti rispondo con calma ;)

beato Cesare che gli esami li ha finiti :cry:

cdimauro
25-06-2004, 06:21
E' anche vero che tanti professori si atteggiano a sapientoni dopo aver fatto il classico "corso d'aggiornamento": e sono i peggiori, perché con la loro ottusità mentale rovinano i ragazzi. Purtroppo ne ho avuto a che fare indirettamente (facevo lezioni private a dei ragazzi). :rolleyes:
Quanto all'ECDL, confermo: ho tenuto dei corsi anche per dei professori, ma le informazioni che si tende a fornire sono veramente basilari; nei limiti delle possibilità e delle capacità di chi ti trovi davanti, magari si prova a dare un visione più ampia, ma spesso i tempi sono così ristretti da dover addirittura tagliare alcune parti. :muro:

P.S. Vorrei ben vedere: ho perso troppo tempo dietro gli studi... :(

KAISERWOOD
25-06-2004, 06:54
Originariamente inviato da cdimauro
E' anche vero che tanti professori si atteggiano a sapientoni dopo aver fatto il classico "corso d'aggiornamento": e sono i peggiori, perché con la loro ottusità mentale rovinano i ragazzi. Purtroppo ne ho avuto a che fare indirettamente (facevo lezioni private a dei ragazzi). :rolleyes:
Quanto all'ECDL, confermo: ho tenuto dei corsi anche per dei professori, ma le informazioni che si tende a fornire sono veramente basilari; nei limiti delle possibilità e delle capacità di chi ti trovi davanti, magari si prova a dare un visione più ampia, ma spesso i tempi sono così ristretti da dover addirittura tagliare alcune parti. :muro:

P.S. Vorrei ben vedere: ho perso troppo tempo dietro gli studi... :(


il fatto è che loro lo vedono come un libro da studiare e affrontano l'argomento con i soliti criteri accademici.

la cosa + triste è vedere all'uni un prof di Matematica di 60 anni che ha fatto il corso di aggiornamento smontare un noteebook, per vedere la componentistica interna.

Athlon 64 3000+
25-06-2004, 08:28
Gran brutta cosa questa dell'ignoranza informatica da come lo avete descritto.Io purtoroppo non riesco a prendere il portatile Acer Ferrari 3200 perchè alla fine mi viene a costare troppo allora ho dovuto optare per un Dell 8600 usato di 4 mesi a 1500 euro che mi da' mio cugino però almeno lui L'Acer Ferrari 3200 lo prende è quindi su prende un bel portatile con Athlon 64 2800+.
Spero proprio che i produttori presentino più modelli basati su AMD64 perchè se lo meriterebbe proprio AMD è anche per dare un po' più di concorrenza al mercato dei Notebook.

Ciox
27-06-2004, 09:41
mi trovo negli stati uniti per lavoro, mi è capitata un'offerta della emachine, un assemblatore abbastanza conosciuto qui, ma non mi pare distribuito in italia. Cmq, mi sono portato a casa un A64-3200+ con tutti i controcazzettini per poco piu di mille euro (questo: http://www.emachines.com/products/products.html?prod=eMachines_M6810). Sono pienamente soddisfatto di questo notebook. Un amico ha preso invece un centrino della compaq per poco meno di mille euro, ma ragà non c'è paragone... e quell'oretta di autonomia che ha in piu il centrino, non si traduce in un vantaggio pratico tale da giustificare l'acquisto di un portatile con prestazioni tanto inferiori ad un prezzo molto vicino... ovvio dipende semrpe dall'uso che se ne fa, ma trovatemi qualcuno che si taglia le vene se non ha quell'ora (scarsa) di autonomia in piu...

PentiumII
27-06-2004, 10:43
Originariamente inviato da Ciox
mi trovo negli stati uniti per lavoro, mi è capitata un'offerta della emachine, un assemblatore abbastanza conosciuto qui, ma non mi pare distribuito in italia. Cmq, mi sono portato a casa un A64-3200+ con tutti i controcazzettini per poco piu di mille euro (questo: http://www.emachines.com/products/products.html?prod=eMachines_M6810). Sono pienamente soddisfatto di questo notebook. Un amico ha preso invece un centrino della compaq per poco meno di mille euro, ma ragà non c'è paragone... e quell'oretta di autonomia che ha in piu il centrino, non si traduce in un vantaggio pratico tale da giustificare l'acquisto di un portatile con prestazioni tanto inferiori ad un prezzo molto vicino... ovvio dipende semrpe dall'uso che se ne fa, ma trovatemi qualcuno che si taglia le vene se non ha quell'ora (scarsa) di autonomia in piu...

Sì infatti, dipende comunque dall'uso che uno deve farne, magari serve proprio quell'oretta in più di autonomia...
Comunque a fronte di prestazioni nettamente superiori ci si può pensare!
Infatti anche io pensavo a un notebook del genere... :cool:

Per curiosità, quanto fai di autonomia col tuo?

Ciox
29-06-2004, 03:35
Originariamente inviato da PentiumII
Sì infatti, dipende comunque dall'uso che uno deve farne, magari serve proprio quell'oretta in più di autonomia...
Comunque a fronte di prestazioni nettamente superiori ci si può pensare!
Infatti anche io pensavo a un notebook del genere... :cool:

Per curiosità, quanto fai di autonomia col tuo?

mai meno di due ore mai piu di 4... ah, ho fatto casino, il mio è l'M6805 col A64 3000+ a 1.800Mhz :rolleyes: