View Full Version : Quando si deve aprire la partita IVA?!
Matrixbob
22-06-2004, 11:51
.. io sono un studente d'informatica e mi piacerebbe fare qualche soldo realizzando occasionalmente siti di e-commercial .. ma ho il terrore che non si possa fare.
Qualcuno mi sa dire quale'è il limite tra legalità e illegalità?!
Grazie.
Matrixbob
22-06-2004, 12:20
.. dai qui rispondetemi, non fate i lamer!
ehehe..la partita iva la devi aprire quando riesci a superare i 35000 € (meglio se 40000) di fatturato all'anno...sotto sta cifra dimenticala !!
il limite ??? non c'è un limite...il mondo è pieno di furberie...ma appena scatta un controllo infioppano la società a cui hai realizzato il lavoro (credi che una società si faccia infioppare senza fattura??)
insomma dipende dalle occasioni e dalle società...starei attento a ste cose...il lavoratore autonomo è un discorso molto complesso...e non penso possa fare al caso tuo...(e sei ancora studente vero ?)
se vuoi qualche dritta in pvt....ciao ;)
Matrixbob
22-06-2004, 15:21
Originariamente inviato da Shivah insomma dipende dalle occasioni e dalle società...starei attento a ste cose...il lavoratore autonomo è un discorso molto complesso...e non penso possa fare al caso tuo...(e sei ancora studente vero ?)
Esatto e tutti sanno quanto farebbe comodo agli studenti il Sig. Euro in tasca.
sycret_area
22-06-2004, 16:08
Da quel che mi ricordo, se sono lavori occasionali non serve..
Se poi non superi i 2600€ anno non fai neanche la denuncia dei redditi e comunque sotto i 7500 non paghi tasse (no tax area:oink: )
Originariamente inviato da sycret_area
Da quel che mi ricordo, se sono lavori occasionali non serve..
Se poi non superi i 2600€ anno non fai neanche la denuncia dei redditi e comunque sotto i 7500 non paghi tasse (no tax area:oink: )
ok, ma mettiamo che io faccio un lavoro, di qualunque tipo, a una ditta, loro vorranno obbligatoriamente una fattura o simile daparte mia, e io che gli do?un foglio bianco con scritto: tal dei tali mi ha dato € XXX perchè io gli ho fatto questo questo e questo????"
mi interessa parecchio...
cagnaluia
22-06-2004, 16:45
Originariamente inviato da thefrog
ok, ma mettiamo che io faccio un lavoro, di qualunque tipo, a una ditta, loro vorranno obbligatoriamente una fattura o simile daparte mia, e io che gli do?un foglio bianco con scritto: tal dei tali mi ha dato € XXX perchè io gli ho fatto questo questo e questo????"
mi interessa parecchio...
si! ma a differenza di chi è in regola.. ti sarà detratta l'iva.
bananarama
22-06-2004, 16:46
se puoi aprila all'inizio dell'anno, i controlli fiscali partono dal secondo, non ti bruciare questa opportunita' soprattuto per un'attivita' nuova dal fatturato ancora incerto!;)
Originariamente inviato da cagnaluia
si! ma a differenza di chi è in regola.. ti sarà detratta l'iva.
io intendevo fare quello proprio per essere in regola...allora c'è qualcosa che mi sfugge....
francesco25
22-06-2004, 17:12
interessa anche a me.....:oink: :oink:
Silvio3d
22-06-2004, 17:17
una bella ritenuta??? non si può più fare?
cagnaluia
23-06-2004, 08:06
Io tempo fa lavoravo per un azienda a tempo non uniforme.
Ero studente.
Non avevo nessun tipo di attività.
A fine mese mi veniva fatta una ricevuta di tot euro per consulenza esterna (una cosa del genere, dovrei rivederle) e mi si scalava l'iva.
Tutto in regola.
Matrixbob
23-06-2004, 10:49
Grazie x il tuo contributo.
Powerhouse
23-06-2004, 11:19
Originariamente inviato da Matrixbob
.. io sono un studente d'informatica e mi piacerebbe fare qualche soldo realizzando occasionalmente siti di e-commercial .. ma ho il terrore che non si possa fare.
Qualcuno mi sa dire quale'è il limite tra legalità e illegalità?!
Grazie.
1) si dice siti di e-commerce , non e-commercial
2) ti conviene metterti in regola, anche perchè potrai farti più pubblicità senza il timore di ricevere visite sgradite, poi so che ci sono diversi incentivi per chi apre una partita iva, chiedi informazioni presso la camera di commercio più vicina.
Powerhouse
23-06-2004, 11:21
Originariamente inviato da Shivah
ehehe..la partita iva la devi aprire quando riesci a superare i 35000 € (meglio se 40000) di fatturato all'anno...sotto sta cifra dimenticala !!
il limite ??? non c'è un limite...il mondo è pieno di furberie...ma appena scatta un controllo infioppano la società a cui hai realizzato il lavoro (credi che una società si faccia infioppare senza fattura??)
insomma dipende dalle occasioni e dalle società...starei attento a ste cose...il lavoratore autonomo è un discorso molto complesso...e non penso possa fare al caso tuo...(e sei ancora studente vero ?)
se vuoi qualche dritta in pvt....ciao ;)
Perchè secondo te il limite minimo di fatturato sarebbe 35-40k€/anno?
Matrixbob
23-06-2004, 12:02
Originariamente inviato da Powerhouse
1) si dice siti di e-commerce , non e-commercial
Grazie questa correzione era vitale ..
Originariamente inviato da Powerhouse
2) ti conviene metterti in regola, anche perchè potrai farti più pubblicità senza il timore di ricevere visite sgradite, poi so che ci sono diversi incentivi per chi apre una partita iva, chiedi informazioni presso la camera di commercio più vicina.
Ma che pubblicità e pubblicità, sono uno studente non un professionista che vuole mettere su un'attività ..
Prova a calarti nelle parti la prox volta prima di sparare a zero.
Originariamente inviato da Matrixbob
Grazie questa correzione era vitale ..
Ma che pubblicità e pubblicità, sono uno studente non un professionista che vuole mettere su un'attività ..
Prova a calarti nelle parti la prox volta prima di sparare a zero.
se parli in questo modo non sperare in altri aiuti da parte di Powerhouse :rolleyes:
Matrixbob
23-06-2004, 12:26
Originariamente inviato da Vex
se parli in questo modo non sperare in altri aiuti da parte di Powerhouse :rolleyes:
Se gli aiuti sono di manifestazioni d'arroganza ..
.. e poi ho fatto solo notare che la direzione presa era sbagliata.
Per fortuna al mondo esistono anche persone poco permalose ..
Powerhouse
23-06-2004, 19:36
Originariamente inviato da Matrixbob
Se gli aiuti sono di manifestazioni d'arroganza ..
.. e poi ho fatto solo notare che la direzione presa era sbagliata.
Per fortuna al mondo esistono anche persone poco permalose ..
Non è arroganza , volevo solo evitarti figure ridicole davanti ad altri, magari eventuali clienti, ma se preferisci rimanere sul commercial fai pure ;) , permalosone che non sei altro:D
Poi per pubblicità non intendevo certo spot in prime time su reti mediaset, parlavo semplicemente del passaparola, dell'amico che ha un amico che conosce qualcuno che ha bisogno di un sito, e le voci girando girando, potrebbero arrivare (con l'aiuto di qualche viscido invidiosone) alla finanza, e poi vai col liscio;) .
Io i consigli te li ho dati nonostante il tuo atteggiamento, perchè non mi piace sparare sulla croce rossa e sono un omino tanto tanto buono;) , ora alzati e cammin.....ehm scusa....volevo dire....in bocca al lupo per lo studio ed il lavoro:)
Originariamente inviato da Powerhouse
Perchè secondo te il limite minimo di fatturato sarebbe 35-40k€/anno?
perchè altrimenti non ci campi belloooo !!!! :D
(almeno non ci campo io dato che faccio consulenza fuori casa...viaggio un casino...ho una famiglia da mantenere...due mutui... anche se mia moglie lavora...e soprattutto ho lo stato che mi tartassa :D (nulla vieta che il limite fatturabile sia inferiore ma a quel punto il gioco non vale la candelotta...)
riporto qui un estratto...
Per verificare la "convenienza" di una partita I.V.A., occorre considerare che:
a) vi è la necessità di tenere dei libri contabili e quindi di pagare, di tasca propria, un commercialista;
b) i professionisti titolari di partita I.V.A. pagano i medesimi contributi previdenziali alla Gestione separata I.N.P.S. (e, quasi sempre, se si esclude una "rivalsa" pari al 4%, pagano di tasca propria) e le tasse sul reddito dei lavoratori parasubordinati, ma, in più, pagano l'I.R.A.P. ;
c) la partita I.V.A. permette di scaricare alcune categorie di costi (variabili al variare della tipologia di prestazioni) connesse con lo svolgimento dell'attività professionale;
d) basandosi solo sulla propria competenza professionale, il libero professionista deve saper valutare se il contratto che gli viene proposto è conveniente o meno dal punto di vista del compenso offerto rispetto alla quantità di lavoro necessaria per portarlo a termine
Non esistono regole o formule certe per calcolare se conviene o no aprire una partita I.V.A., si può dire, comunque, che è consigliabile calcolare con precisione quali saranno i costi fissi (es. tenuta della contabilità) che dovranno essere coperti con i ricavi dell'attività, non limitarsi a lavorare per un solo committente, valutare le possibilità di deduzione I.R.Pe.F. (ossia, secondo l'attività svolta, quali e quanti costi sono detraibili per il calcolo del reddito imponibile).
buon lavoro a tutti !!! ;)
Powerhouse
24-06-2004, 11:37
Originariamente inviato da Shivah
perchè altrimenti non ci campi belloooo !!!! :D
(almeno non ci campo io dato che faccio consulenza fuori casa...viaggio un casino...ho una famiglia da mantenere...due mutui... anche se mia moglie lavora...e soprattutto ho lo stato che mi tartassa :D (nulla vieta che il limite fatturabile sia inferiore ma a quel punto il gioco non vale la candelotta...)
Beh allora sono d'accordo, se hai tutte queste spese fisse il limite di 35/40k€ è giustissimo, poi consideriamo anche il tipo di lavoro: una persona che realizza siti web in genere non deve spostarsi molto per lavoro e le spese in genere sono contenute, quindi pur non fatturando quelle cifre può guadagnare bene; per uno come te che deve spostarsi continuamente il discorso è diverso, visto che alla voce "spese" ci sono dei bei macigni da ammortizzare;) .
Originariamente inviato da Powerhouse
Beh allora sono d'accordo, se hai tutte queste spese fisse il limite di 35/40k€ è giustissimo, poi consideriamo anche il tipo di lavoro: una persona che realizza siti web in genere non deve spostarsi molto per lavoro e le spese in genere sono contenute, quindi pur non fatturando quelle cifre può guadagnare bene; per uno come te che deve spostarsi continuamente il discorso è diverso, visto che alla voce "spese" ci sono dei bei macigni da ammortizzare;) .
anfatti !!
e poi aggiungi il fatto che per mangiare bere e dormire => leggi alberghi e ristoranti, lo stato concede ai liberi professionisti un limite di deducibilità del 2% sul fatturato...quando superi quel 2% tutte le spese che fai per vivere fuori casa sono soldi che vanno giù nel cesso...quindi alla fine non li vedi nella contabilità...l'unico sistema sarebbe abbassare l'imponibile...ma non sto a spiegare come...sapete com'è...ehehehe
un'altra cosa che poi un libero professionista "deve" fare è (se possibile) iscriversi all'albo facendo in modo di convogliare i soldi che l'inps ti mangia per farti mantenere un anziano a distanza (con tutto rispetto per la categoria e ci mancherebbe) verso la propria cassa di prevvidenza...(la mia per es. è l'EPAP)
almeno sussiste una maggiore possibilità di godersi qualche soldo nei pochi anni di vità che ci (Vi coinvolgo tutti amorevolmente :D ) rimarranno dal momento in cui andremo in pensione e l'ultimo viaggio che faremo in mercedes...;)
salutoneeeeeeeee
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.