View Full Version : [Gentoo] Configurazione server X
Salve! :D
A parte la velocità e la potenza di emerge, con Gentoo ho avuto l'occasione di imparare un po' di Linux (sono partito dallo stage1)!
Il problema è che non ci capisco una mazza del file XF86Config :(
Premetto che ho installato (fatto compilare dall'installer ufficiale) i driver 53.36 ufficiali nVidia per Linux/Unix :D
KDE però si avvia a 640*480*8 che, a dire il vero, è un po' pochino!
A me piacerebbe la risoluzione "naturale" dell'LCD del mio portatile, ovvero 1400*1050*32 (o 24? e che ne so ;) )
Dove posso trovare la frequenza di refresh orizzontale del mio LDC?
Quella verticale è di sicuro 60?
Esiste una guida che spieghi per filo e per segno tutte le varie impostazioni di XF86Config?
Grazie per l'attenzione!
ANDY CAPS
21-06-2004, 22:39
se vuoi fare velocemente basta avviare una knoppix e salvarti XF86Config-4 da qualche parte o direttamente nella partizione di gentoo /etc/X11 dopo avere abilitato la scrittura sui dischi di knoppix
:rolleyes: io ci copio quello di debian e va perfettamente
se hai windows le frequenze le puoi trovare cliccando sul desktop dalle proprieta' ed impostarle in gentoo modificando manualmente quelle esistenti cosi pure per le risoluzioni
stai attento perche esagerando nelle frequenze di rischia di fare danno al monitor (con quelli nuovi non ci dovrebbero essere problemi perche hanno le opportune protezioni )
mingotta
22-06-2004, 12:06
Si, anch'io ti darei lo stesso consiglio, però mi è capitato spesso che i 2 xf86config abbiano sintassi diverse, perciò occhio a non sovrascrivere l'xf86config funzionante direttamente. Prima fai alcune prove facendo le opportune copie di backup.
ascolta se vuoi ti posto il mio xf86config cosi hai la sintassi giusta (ho gentoo anche io), xò poi devi sapere esattamente quali parti modificare, es. mouse monitor, ecc.
ciao.
Originariamente inviato da Fuzzo
Salve! :D
A parte la velocità e la potenza di emerge, con Gentoo ho avuto l'occasione di imparare un po' di Linux (sono partito dallo stage1)!
Il problema è che non ci capisco una mazza del file XF86Config :(
Premetto che ho installato (fatto compilare dall'installer ufficiale) i driver 53.36 ufficiali nVidia per Linux/Unix :D
KDE però si avvia a 640*480*8 che, a dire il vero, è un po' pochino!
A me piacerebbe la risoluzione "naturale" dell'LCD del mio portatile, ovvero 1400*1050*32 (o 24? e che ne so ;) )
Dove posso trovare la frequenza di refresh orizzontale del mio LDC?
Quella verticale è di sicuro 60?
Esiste una guida che spieghi per filo e per segno tutte le varie impostazioni di XF86Config?
Grazie per l'attenzione!
CVD...
meno male che con gentoo si imparava qualcosa... nemmeno l'XF86Config... :mad:
smettetela di dare consigli al vento.
1) gentoo non è la distro più veloce
2) non si impara più delle altre
cià!
Originariamente inviato da Cimi
CVD...
meno male che con gentoo si imparava qualcosa... nemmeno l'XF86Config... :mad:
smettetela di dare consigli al vento.
1) gentoo non è la distro più veloce
2) non si impara più delle altre
cià!
tu eres un
:troll:
:D :muro: :sofico:
Originariamente inviato da Cimi
CVD...
meno male che con gentoo si imparava qualcosa... nemmeno l'XF86Config... :mad:
smettetela di dare consigli al vento.
1) gentoo non è la distro più veloce
2) non si impara più delle altre
cià!
Mah... si impara se uno ha voglia di sbattersi a leggere la documentazione... come nelle altre distro... e come su tutte le cose :rolleyes:
La ho ha casa mi sto trovando benissimo... è semplice e lineare nella configurazione...
Originariamente inviato da Duncan
Mah... si impara se uno ha voglia di sbattersi a leggere la documentazione... come nelle altre distro... e come su tutte le cose :rolleyes:
La ho ha casa mi sto trovando benissimo... è semplice e lineare nella configurazione...
esattamente... l'importante è sfatare i luoghi comuni:
"gentoo non è affatto più veloce e con gentoo non si impara molto meglio *nix"
Originariamente inviato da Cimi
esattamente... l'importante è sfatare i luoghi comuni:
"gentoo non è affatto più veloce e con gentoo non si impara molto meglio *nix"
Sul più veloce non sarei sicuro come te...
Il sistema che hoi a casa è più veloce di altre distro viste :)
E comunque non è la cosa più importante...
Il portage è la cosa più importante... rende l'amministrazione del sistema centralizzata... personalizzabile... semplice e veloce :)
ma che ce l'hai particolarmente con Gentoo? :D
ANDY CAPS
22-06-2004, 19:39
:confused: che non sia istruttiva poi la gentoo non è vero
devi imparare a farti a mano un sacco di cosette per installarla
:D cimi mangi troppo pesante
Originariamente inviato da ANDY CAPS
:confused: che non sia istruttiva poi la gentoo non è vero
devi imparare a farti a mano un sacco di cosette per installarla
:D cimi mangi troppo pesante
io nn ho detto che non è istruttiva, ho detto che è veloce e istruttiva come le altre.
ciò che la differenzia è portage e basta.
sperando di non scatenare un flammone epico....
di certo un sistema in stile apt o emerge non aiuta a imparare a installare le applicazioni ;)
Originariamente inviato da NA01
sperando di non scatenare un flammone epico....
di certo un sistema in stile apt o emerge non aiuta a imparare a installare le applicazioni ;)
infatti... di dipendenze uno non impara nulla...
Discorso relativo...
La cosa importante è saper leggere... :D
Originariamente inviato da Cimi
CVD...
meno male che con gentoo si imparava qualcosa... nemmeno l'XF86Config... :mad:
smettetela di dare consigli al vento.
1) gentoo non è la distro più veloce
2) non si impara più delle altre
cià!
Questo reply è utile solo ad incrementare il numero sotto il tuo avatar :D
Se sei un esperto di XF86Config perchè non hai risposto alla mia domanda? :rolleyes:
Prima usavo Mandrake e a parte alcuni tools di configurazione automatica che funzionano 1 volta su 10, la lentezza rispetto a Gentoo si vede eccome (sempre che tu abbia pazienza di settare il compilatore con flag aggressivi e di compilarti tutto, ovvio che se usi i pacchetti la differenza non la vedi...).
Per la faccenda della configurazione, ho risolto: ho scoperto che ci sono siti tipo www.gentoo.it o forums.gentoo.org pieni di bella roba :D
Originariamente inviato da Fuzzo
Questo reply è utile solo ad incrementare il numero sotto il tuo avatar :D
Se sei un esperto di XF86Config perchè non hai risposto alla mia domanda?
:rolleyes:
perchè:
1) non è quello il nocciolo della mai critica (della tua domanda sì :fagiano: )
2) E' un file di configurazione come tutti gli altri di /etc, ed è veramente semplicissimo
Originariamente inviato da Fuzzo
Prima usavo Mandrake e a parte alcuni tools di configurazione automatica che funzionano 1 volta su 10, la lentezza rispetto a Gentoo si vede eccome (sempre che tu abbia pazienza di settare il compilatore con flag aggressivi e di compilarti tutto, ovvio che se usi i pacchetti la differenza non la vedi...).
l'ho fatto e mi sembrava o uguale o forse più lento di altre distribuzioni (vedi crux). Di per sè in un S.O. *nix quello che fa guadagnare le prestazioni è un kernel "leggero" e pochi daemon avviati. Le flag della compilazione possono rendere il sistema più instabile, rallentarlo o farci guadagnare un millisecondo.
Crux mi andava più veloce perchè aveva avviato meno demoni. In termini di velocità NON CAMBIA!
Originariamente inviato da Fuzzo
Per la faccenda della configurazione, ho risolto: ho scoperto che ci sono siti tipo www.gentoo.it o forums.gentoo.org pieni di bella roba :D
anche google.it :)
ma a me sinceramente le dipendenza rompono il cazzo, e se ho la possibilità di usare tool automatici che le risolvono x me tipo apt e emerge ben vengano, daltronde l'automazione rende la vita più comoda ed è giusto che sia cosi.
come ho già mille volte detto, xchè bisogna essere ingenieri nucleari x usare linux? xchè nn rendere le cose più semplici e renderlo alla portata di tutti?
fosse x me linux sarebbe molto più automatico di com'è tutt'ora. ;)
e nn venitemi a dire che ho torto o ragione, xchè questo è un mio punto di vista e nn c'è chi ha torto e chi ha ragione ;) ogniuno la pensa come crede punto e basta.
Originariamente inviato da khri81
e nn venitemi a dire che ho torto o ragione, xchè questo è un mio punto di vista e nn c'è chi ha torto e chi ha ragione ;) ogniuno la pensa come crede punto e basta.
ogniuno di noi...
:sofico:
Originariamente inviato da Cimi
anche google.it :)
E' con Lui che ho trovato quei siti! :p
Se non ci fosse, Internet sarebbe inutilizzabile :D
Originariamente inviato da ANDY CAPS
se vuoi fare velocemente basta avviare una knoppix e salvarti XF86Config-4 da qualche parte o direttamente nella partizione di gentoo /etc/X11 dopo avere abilitato la scrittura sui dischi di knoppix
:rolleyes: io ci copio quello di debian e va perfettamente
se hai windows le frequenze le puoi trovare cliccando sul desktop dalle proprieta' ed impostarle in gentoo modificando manualmente quelle esistenti cosi pure per le risoluzioni
stai attento perche esagerando nelle frequenze di rischia di fare danno al monitor (con quelli nuovi non ci dovrebbero essere problemi perche hanno le opportune protezioni )
XF86Config-4 dove lo trovo ? :D
Grazie di questo aiuto.
SZ
ANDY CAPS
26-06-2004, 17:42
se avvii knoppix lo trovi in /etc/X11
guarda che te l'ha scritto... indirettamente ma te l'ha detto dove sta.... :rolleyes:
Originariamente inviato da ANDY CAPS
se avvii knoppix lo trovi in /etc/X11
gia' fatto :D e ora mi sta rompendo l'anima con sto DRI
modprobe: Can't locate module agpgart
[drm] failed to load kernel module "agpgart"
....
[drm] failed to load kernel module "mga"
che du pall sta Matrox G400.. ho preso proprio una scheda video cazzuta.
strano...devo metterlo come modulo e non come incluso nel kernel???
faccio altre prove...
anyway thanks :D
ANDY CAPS
26-06-2004, 19:44
l'importante è che tu metta anche l'agp della tua mobo come modulo
stanno sotto l'agpgart
poi scrivilo in /etc/modules.autoload.d/il kernel che usi
Originariamente inviato da ANDY CAPS
l'importante è che tu metta anche l'agp della tua mobo come modulo
stanno sotto l'agpgart
poi scrivilo in /etc/modules.autoload.d/il kernel che usi
mboh.... dentro /etc/modules.autoload.d/il kernel c'e' 2.4 e 2.6 e io sono alla ver 2.4.25
comunque non fa niente... strano che facendo solo X si pianta...mentre startx va
sicuro che e' disabilitato il DRI xche' non trova il modulo e li' non c'e' modo di saltarci su...
tento tento :D
SZ
ANDY CAPS
27-06-2004, 11:30
se hai il 2.4 lo devi scrivere nel kernel-2.4
leggi questa guida comunque
http://www.gentoo.it/doc/dri-howto.html
qui trovi tutto il necessario per il giovane matroxista :D
Originariamente inviato da ANDY CAPS
l'importante è che tu metta anche l'agp della tua mobo come modulo
stanno sotto l'agpgart
poi scrivilo in /etc/modules.autoload.d/il kernel che usi
Originariamente inviato da ANDY CAPS
se hai il 2.4 lo devi scrivere nel kernel-2.4
leggi questa guida comunque
http://www.gentoo.it/doc/dri-howto.html
qui trovi tutto il necessario per il giovane matroxista :D
certo... quella guida li l'ho letta 200 volte...
pero' c'e' sta bega qua...
ricompilato riscritto...
e in /etc/modules.autoload.d/2.4.0 che ci scrivo???? vedo una fila di moduli... buh!
comunque domani all'univ mi prendo il secondo CD di packages (e l'ho scoperto stanotte) e ci faccio la installazione GRP.
Ciao e grazie SZ
devi scriverci dentro i nomi dei moduli che vuoi vengano caricati all'avvio.. non mi semrba difficile....
ANDY CAPS
27-06-2004, 19:11
ce li devi scrivere anche se fai un installazione grp
l'installazione da grp velocizza l'installazione ma la configurazione la devi fare come quella per lo stage 1
se mi incolli un dmesg e un lsmod ti posso dire cosa sciverci
per l'agp ad esempio io ho una mobo con via come chipset ho messo
via-agp
l'importante
prova anche
VIDEO_CARDS="mga" emerge xfree-drm
o
VIDEO_CARDS="matrox" emerge xfree-drm
dai un occhiata anche qui
http://forums.gentoo.org/viewtopic.php?t=60278&highlight=videocard+matrox
uhm... qualcosa qui non ha funzionato!!!stavo postando via linux... e mi chiede sempre di loggarmi....evidentemente w3m non e' il browser ideale per hwupg
allora...dmesg:
Linux version 2.4.25-gentoo-r1 (root@livecd) (gcc version 3.3.2 20031218 (Gentoo Linux 3.3.2-r5, propolice-3.3-7)) #2 Thu Jun 24 04:45:18 CEST 2004
BIOS-provided physical RAM map:
BIOS-e820: 0000000000000000 - 00000000000a0000 (usable)
BIOS-e820: 00000000000f0000 - 0000000000100000 (reserved)
BIOS-e820: 0000000000100000 - 000000001ffec000 (usable)
BIOS-e820: 000000001ffec000 - 000000001ffef000 (ACPI data)
BIOS-e820: 000000001ffef000 - 000000001ffff000 (reserved)
BIOS-e820: 000000001ffff000 - 0000000020000000 (ACPI NVS)
BIOS-e820: 00000000ffff0000 - 0000000100000000 (reserved)
0MB HIGHMEM available.
511MB LOWMEM available.
ACPI: have wakeup address 0xc0001000
On node 0 totalpages: 131052
zone(0): 4096 pages.
zone(1): 126956 pages.
zone(2): 0 pages.
ACPI: RSDP (v000 ASUS ) @ 0x000f6a70
ACPI: RSDT (v001 ASUS A7V-133 0x30303031 MSFT 0x31313031) @ 0x1ffec000
ACPI: FADT (v001 ASUS A7V-133 0x30303031 MSFT 0x31313031) @ 0x1ffec080
ACPI: BOOT (v001 ASUS A7V-133 0x30303031 MSFT 0x31313031) @ 0x1ffec040
ACPI: DSDT (v001 ASUS A7V-133 0x00001000 MSFT 0x0100000b) @ 0x00000000
Kernel command line: BOOT_IMAGE=gentoo ro root=343
Local APIC disabled by BIOS -- reenabling.
Found and enabled local APIC!
Initializing CPU#0
Detected 1410.242 MHz processor.
Console: colour VGA+ 80x25
Calibrating delay loop... 2811.49 BogoMIPS
Memory: 514260k/524208k available (2139k kernel code, 9564k reserved, 359k data, 160k init, 0k highmem)
Dentry cache hash table entries: 65536 (order: 7, 524288 bytes)
Inode cache hash table entries: 32768 (order: 6, 262144 bytes)
Mount cache hash table entries: 512 (order: 0, 4096 bytes)
Buffer cache hash table entries: 32768 (order: 5, 131072 bytes)
Page-cache hash table entries: 131072 (order: 7, 524288 bytes)
Proc Config support by ptb@it.uc3m.es
proc config counted 9347 bytes in names
proc config counted 1035 bytes in value handles
CPU: L1 I Cache: 64K (64 bytes/line), D cache 64K (64 bytes/line)
CPU: L2 Cache: 256K (64 bytes/line)
Intel machine check architecture supported.
Intel machine check reporting enabled on CPU#0.
CPU: After generic, caps: 0183fbff c1c7fbff 00000000 00000000
CPU: Common caps: 0183fbff c1c7fbff 00000000 00000000
CPU: AMD Athlon(tm) Processor stepping 02
Enabling fast FPU save and restore... done.
Checking 'hlt' instruction... OK.
POSIX conformance testing by UNIFIX
enabled ExtINT on CPU#0
ESR value before enabling vector: 00000000
ESR value after enabling vector: 00000000
Using local APIC timer interrupts.
calibrating APIC timer ...
..... CPU clock speed is 1410.1721 MHz.
..... host bus clock speed is 268.6043 MHz.
cpu: 0, clocks: 2686043, slice: 1343021
CPU0<T0:2686032,T1:1343008,D:3,S:1343021,C:2686043>
mtrr: v1.40 (20010327) Richard Gooch (rgooch@atnf.csiro.au)
mtrr: detected mtrr type: Intel
ACPI: Subsystem revision 20040116
PCI: PCI BIOS revision 2.10 entry at 0xf1180, last bus=1
PCI: Using configuration type 1
tbxface-0117 [03] acpi_load_tables : ACPI Tables successfully acquired
Parsing all Control Methods:...................................................................................................................
Table [DSDT](id F004) - 356 Objects with 38 Devices 115 Methods 24 Regions
ACPI Namespace successfully loaded at root c016d1bc
ACPI: IRQ9 SCI: Edge set to Level Trigger.
evxfevnt-0093 [04] acpi_enable : Transition to ACPI mode successful
evgpeblk-0747 [06] ev_create_gpe_block : GPE 00 to 15 [_GPE] 2 regs at 000000000000E420 on int 9
Completing Region/Field/Buffer/Package initialization:...........................................................
Initialized 24/24 Regions 2/2 Fields 19/19 Buffers 14/14 Packages (364 nodes)
Executing all Device _STA and_INI methods:........................................
40 Devices found containing: 40 _STA, 0 _INI methods
ACPI: Interpreter enabled
ACPI: Using PIC for interrupt routing
ACPI: System [ACPI] (supports S0 S1 S4 S5)
ACPI: PCI Interrupt Link [LNKA] (IRQs 3 4 5 6 7 9 10 *11 12 14 15)
ACPI: PCI Interrupt Link [LNKB] (IRQs 3 4 5 6 7 9 *10 11 12 14 15)
ACPI: PCI Interrupt Link [LNKC] (IRQs 3 4 5 6 7 9 10 11 *12 14 15)
ACPI: PCI Interrupt Link [LNKD] (IRQs 3 4 *5 6 7 9 10 11 12 14 15)
ACPI: PCI Root Bridge [PCI0] (00:00)
PCI: Probing PCI hardware (bus 00)
Disabling VIA memory write queue (PCI ID 0305, rev 03): [55] 89 & 1f -> 09
ACPI: PCI Interrupt Routing Table [\_SB_.PCI0._PRT]
PCI: Probing PCI hardware
ACPI: PCI Interrupt Link [LNKD] enabled at IRQ 5
ACPI: PCI Interrupt Link [LNKC] enabled at IRQ 12
ACPI: PCI Interrupt Link [LNKB] enabled at IRQ 10
ACPI: PCI Interrupt Link [LNKA] enabled at IRQ 11
PCI: Using ACPI for IRQ routing
PCI: if you experience problems, try using option 'pci=noacpi' or even 'acpi=off'
Applying VIA southbridge workaround.
PCI: Disabling Via external APIC routing
isapnp: Scanning for PnP cards...
isapnp: No Plug & Play device found
Linux NET4.0 for Linux 2.4
Based upon Swansea University Computer Society NET3.039
Initializing RT netlink socket
Starting kswapd
VFS: Disk quotas vdquot_6.5.1
Journalled Block Device driver loaded
devfs: v1.12c (20020818) Richard Gooch (rgooch@atnf.csiro.au)
devfs: boot_options: 0x1
matroxfb: Matrox Millennium G400 MAX (AGP) detected
matroxfb: MTRR's turned on
matroxfb: 640x480x16bpp (virtual: 640x13104)
matroxfb: framebuffer at 0xE4000000, mapped to 0xe081c000, size 33554432
Console: switching to colour frame buffer device 80x30
fb0: MATROX VGA frame buffer device
Detected PS/2 Mouse Port.
pty: 256 Unix98 ptys configured
Serial driver version 5.05c (2001-07-08) with HUB-6 MANY_PORTS MULTIPORT SHARE_IRQ SERIAL_PCI ISAPNP enabled
ttyS00 at 0x03f8 (irq = 4) is a 16550A
ttyS01 at 0x02f8 (irq = 3) is a 16550A
Real Time Clock Driver v1.10f
Non-volatile memory driver v1.2
floppy0: no floppy controllers found
NET4: Frame Diverter 0.46
RAMDISK driver initialized: 16 RAM disks of 4096K size 1024 blocksize
Compaq SMART2 Driver (v 2.4.28)
HP CISS Driver (v 2.4.50)
Uniform Multi-Platform E-IDE driver Revision: 7.00beta4-2.4
ide: Assuming 33MHz system bus speed for PIO modes; override with idebus=xx
VP_IDE: IDE controller at PCI slot 00:04.1
VP_IDE: chipset revision 6
VP_IDE: not 100% native mode: will probe irqs later
ide: Assuming 33MHz system bus speed for PIO modes; override with idebus=xx
VP_IDE: VIA vt82c686b (rev 40) IDE UDMA100 controller on pci00:04.1
ide0: BM-DMA at 0xd800-0xd807, BIOS settings: hda:DMA, hdb:DMA
ide1: BM-DMA at 0xd808-0xd80f, BIOS settings: hdc:pio, hdd:pio
PDC20265: IDE controller at PCI slot 00:11.0
PDC20265: chipset revision 2
PDC20265: not 100% native mode: will probe irqs later
PDC20265: (U)DMA Burst Bit ENABLED Primary PCI Mode Secondary PCI Mode.
ide2: BM-DMA at 0x8800-0x8807, BIOS settings: hde:pio, hdf:DMA
ide3: BM-DMA at 0x8808-0x880f, BIOS settings: hdg:pio, hdh:pio
hdb: C/H/S=0/0/0 from BIOS ignored
hda: JLMS XJ-HD163, ATAPI CD/DVD-ROM drive
hdb: IBM-DJNA-371350, ATA DISK drive
blk: queue c018809c, I/O limit 4095Mb (mask 0xffffffff)
ide0 at 0x1f0-0x1f7,0x3f6 on irq 14
hdb: attached ide-disk driver.
hdb: host protected area => 1
hdb: 26520480 sectors (13578 MB) w/1966KiB Cache, CHS=26310/16/63, UDMA(33)
hda: attached ide-cdrom driver.
hda: ATAPI 48X DVD-ROM drive, 512kB Cache
Uniform CD-ROM driver Revision: 3.12
Partition check:
/dev/ide/host0/bus0/target1/lun0: [PTBL] [1650/255/63] p1 p2 p3
ide: late registration of driver.
matroxfb_crtc2: secondary head of fb0 was registered as fb1
md: linear personality registered as nr 1
md: raid0 personality registered as nr 2
md: raid1 personality registered as nr 3
md: raid5 personality registered as nr 4
raid5: measuring checksumming speed
8regs : 2147.200 MB/sec
32regs : 1384.800 MB/sec
pII_mmx : 3297.600 MB/sec
p5_mmx : 4234.800 MB/sec
raid5: using function: p5_mmx (4234.800 MB/sec)
md: multipath personality registered as nr 7
md: md driver 0.90.0 MAX_MD_DEVS=256, MD_SB_DISKS=27
md: Autodetecting RAID arrays.
md: autorun ...
md: ... autorun DONE.
LVM version 1.0.8(17/11/2003)
device-mapper: 4.0.5-ioctl (2003-11-18) initialised: dm@uk.sistina.com
Initializing Cryptographic API
IEEE 802.2 LLC for Linux 2.1 (c) 1996 Tim Alpaerts
NET4: Linux TCP/IP 1.0 for NET4.0
IP Protocols: ICMP, UDP, TCP, IGMP
IP: routing cache hash table of 4096 buckets, 32Kbytes
TCP: Hash tables configured (established 32768 bind 65536)
NET4: Unix domain sockets 1.0/SMP for Linux NET4.0.
IPv6 v0.8 for NET4.0
IPv6 over IPv4 tunneling driver
divert: not allocating divert_blk for non-ethernet device sit0
reiserfs: found format "3.6" with standard journal
reiserfs: checking transaction log (device ide0(3,67)) ...
for (ide0(3,67))
ide0(3,67):Using r5 hash to sort names
VFS: Mounted root (reiserfs filesystem) readonly.
Mounted devfs on /dev
Freeing unused kernel memory: 160k freed
Adding Swap: 1004052k swap-space (priority -1)
spurious 8259A interrupt: IRQ7.
usb.c: registered new driver usbdevfs
usb.c: registered new driver hub
8139too Fast Ethernet driver 0.9.26
PCI: Enabling device 00:0d.0 (0004 -> 0007)
divert: allocating divert_blk for eth0
eth0: RealTek RTL8139 at 0xa400, 00:e0:4c:55:3a:19, IRQ 5
eth0: Identified 8139 chip type 'RTL-8100B/8139D'
eth0: link up, 100Mbps, full-duplex, lpa 0x41E1
8139cp: 10/100 PCI Ethernet driver v1.1 (Aug 30, 2003)
uhci.c: USB Universal Host Controller Interface driver v1.1
uhci.c: USB UHCI at I/O 0xd400, IRQ 5
usb.c: new USB bus registered, assigned bus number 1
hub.c: USB hub found
hub.c: 2 ports detected
uhci.c: USB UHCI at I/O 0xd000, IRQ 5
usb.c: new USB bus registered, assigned bus number 2
hub.c: USB hub found
hub.c: 2 ports detected
parport0: PC-style at 0x378 (0x778) [PCSPP,TRISTATE]
parport_pc: Via 686A parallel port: io=0x378
8139cp: 10/100 PCI Ethernet driver v1.1 (Aug 30, 2003)
8139cp: 10/100 PCI Ethernet driver v1.1 (Aug 30, 2003)
8139cp: 10/100 PCI Ethernet driver v1.1 (Aug 30, 2003)
8139cp: 10/100 PCI Ethernet driver v1.1 (Aug 30, 2003)
8139cp: 10/100 PCI Ethernet driver v1.1 (Aug 30, 2003)
8139cp: 10/100 PCI Ethernet driver v1.1 (Aug 30, 2003)
8139cp: 10/100 PCI Ethernet driver v1.1 (Aug 30, 2003)
8139cp: 10/100 PCI Ethernet driver v1.1 (Aug 30, 2003)
8139cp: 10/100 PCI Ethernet driver v1.1 (Aug 30, 2003)
8139cp: 10/100 PCI Ethernet driver v1.1 (Aug 30, 2003)
eth0: no IPv6 routers present
questo e' il lsmod
Module Size Used by Not tainted
parport_pc 25704 0
parport 23752 0 [parport_pc]
uhci 26204 0 (unused)
8139too 15240 1
mii 2272 0 [8139too]
usbcore 60460 1 [uhci]
Ciao e grasss
ANDY CAPS
28-06-2004, 12:47
in /etc/modules.autoload.d/kernel-2.4
devi mettere almeno
mga
agpgart
matroxfb
via-agp
via82cxxx_audio
ac97_codec
è da diversi mesi che non metto un kernel 2.4 e i nomi dei moduli non li ricordo se danno errore al boot puoi anche toglierli
sembra che tu non abbia besso i moduli della tua scheda audio nel kernel che dovrebbe essere un integrata via come la mia
eventualmente ricompila il kernel ed inserisci anche i moduli degli oss dal menu sound
dai un update-modules quando gli hai scritti nel file ed al riavvio dovrebbe funzionare
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.