View Full Version : Nuovi dischi MaxLine III da Maxtor
Redazione di Hardware Upg
21-06-2004, 16:11
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/12656.html
Nuova famiglia di dischi da 250 e 300GB da Maxtor, con tecnologia Native Command Queuing
Click sul link per visualizzare la notizia.
non vedo l'ora di vedere la recensione.
Un confronto con i raptor non sarebbe male.
Il confronto sarebbe interessante non tanto con i Raptor, quanto con gli omologhi Seagate 7200.8 con NCQ già annunciati. Da questa news sembra comunque che anche Maxtor abbia optato per tagli decisamente elevati.
-(Lovin'Angel)-
21-06-2004, 16:30
Mah...speriamo che spingano anche se non me li ci vedo proprio a soffiare il fiato sul collo al Raptor di casa Western Digital...
Anzi.. ke magari di risposta la W.D. presenti una nuova versione di Raptor 20K :D:D... + capiente e + veloce delle precedenti.. sarebbe allettante, considerando che lo standard SATA 300 è stato presentato.. un po' alla "muzzu" e non ancora supportato...
Unica nota di merito... se i nuovi dischi di MaxtoR li si mette in Raid 0 si ottiene un bel 32 MB di Cache... Bella lì!!! ;)
tra un po' c'ho più memoria nella cache dell'HD che quella di sistema.. :)
lele2004
21-06-2004, 16:33
Ci dobbiamo aspettare un deprezzamento dei piccoli tagli o un prezzo spropositato dei grossi??
Ho letto il datasheet dei Maxline III, è interessante notare che dichiarano un MTTF di 1.000.000 di ore "at low I/O duty cycle"! Quindi sembrano per lo più dischi per storage di massa, cosa succede se li si attacca 24 ore su 24? (Nota: mi è da poco partito un Maxtor da 160GB con sei mesi di vita, per cui sono sensibile al tema dell'affidabilità).
lele2004
21-06-2004, 16:44
>Nota: mi è da poco partito un Maxtor da 160GB con sei >mesi di vita, per cui sono sensibile al tema >dell'affidabilità
aahhhrg!! non dirmelo sto per comprare 3 HD... quale marca mi conviene scegliere per l'affidabilità?
Originariamente inviato da Trabant
(Nota: mi è da poco partito un Maxtor da 160GB con sei mesi di vita, per cui sono sensibile al tema dell'affidabilità).
Go buy Raptor ;)
Se l'affidabilitá é un MUST allora andate su SCSI :)
Davirock
21-06-2004, 17:15
... io ho un maxtor da 160 Gb: non ho avuto neanche un problema. ce l'ho da circa 8 mesi se non sbaglio. e non scalda neanche tanto.
Lo uso come storage. come sistema ho 2 Barracuda V sata in raid 0.
Bye
ma sbaglio o ricalcano molte delle novità già annunciate da seagate?
non vedo l'ora di vedere questi dischi sul banco di prova!
A quando l'uscita di maxboost se mai ci sarà??? :confused: :muro: :confused: :muro:
Pinco Pallino #1
21-06-2004, 18:03
A me sinceramente mi hanno rotto le scatole tutti quanti...
IBM fottuto nel giro di 6 mesi.
Si sa che davano problemi...
Seagate Barracuda con motore sballato.
Sfiga...
Maxtor preso sotto Natale che 2 settimane fa mi ha segato 200Mb di dati sulla partizione primaria.
Ditemi voi un marchio che può considerarsi affidabile... :(
Li hai provati quasi tutti, ti rimane solo Western Digital.
Personalmente aspetto le recensioni per cambiare uno dei due 120GB Maxtor, con un bel 250GB Maxtor/Seagate
lele2004
21-06-2004, 18:26
grazie, questa cosa mi fa stare (leggermente) tranquillo, spero di non beccare HD sfigati.....
per ora ho un solo HD maxtor 40GB (D740X) da 1 anno e 1/2 che per fortuna no da problemi a parte il SIBILO fastidioso che affligge i D740X....
Francamente credo che per i dischi IDE/SATA conviene:
- scegliere quelli con almeno 3 anni di garanzia
(OK, i RAPTOR danno 5 anni, ma l'80GB costa
piu' del 300GB Maxtor...).
- metterli in RAID
- usare lo smart per monitorarli, e soprattutto
ventilarli bene, possibilmente con una
ventola trasversale da 80 che butta aria
direttamente sugli hard disk (controllando sempre nello
smart [es. con smartmontools] la temperatura di esercizio). E' sufficiente usare anche una
ventola lenta o silenziosa tipo PAPST per
abbassare la temperatura del disco anche di 20 gradi.
Originariamente inviato da Davirock
... io ho un maxtor da 160 Gb: non ho avuto neanche un problema. ce l'ho da circa 8 mesi se non sbaglio. e non scalda neanche tanto.
Lo uso come storage. come sistema ho 2 Barracuda V sata in raid 0.
Bye
anche io ho un hdd maxtor da 160Gb, e invece mi da parecchi problemi, circa ogni 2 mesi, salta la partizione e di conseguenza perdo quasi tutto il contenuto. ho gia perso quasi 280Gb di roba per sto fatto
e quante volte hai formattato? a ogni formattazione, parlo per esperienza personale, gli HD perdono e io sono arrivato a non riuscire nemmeno a caricare il SO!!! :(
quindi occhio alle formattazioni ;)
Pinco Pallino #1
21-06-2004, 19:22
Questo Maxtor che ho io fa un rumore secco (STUNK!) quando macina parecchio.
Un altro identico 9+ IDE con 8Mb cache stesso rumore e stesso problema.
Segati via una quantità di dati nella partizione primaria e Windows che si riavvia prima di entrare nel desktop.
Penso che il trucco è anche non acquistare sotto Natale, che evidentemente per vendere raschiano i fondi di magazzino...
lele2004
21-06-2004, 20:08
ummm... a quanto pare ci si lamenta di maxtor, bisogna considerare che comunque sono anche gli HD più diffusi...
secondo voi hitachi sarebbe meglio? oppure stessa domanda in modo diverso: comprereste ancora lo stesso disco?
ciao, grazie.
Io ho un IBM 7K250 160GiB, semplicemente fantastico. Maxtor ha ottimi prezzi, ma alte temperature d'esercizio. ho due Seagate 80GiB che lavorano a 60° in Raid0, fanno 90MiB al secondo. Mai un problema ormai da un anno. Ho un hitachi poichè il Maxtor 160 è DECEDUTO dopo 1 mese di vita.
ErminioF
21-06-2004, 20:32
Io ho 3 dischi maxtor: il 5 gb e il 60 vanno ok, il 15 in 2-3 occasioni mi ha perso un po' di dati :/
Mi sa va molto a fortuna...
Cmq consiglio a tutti di raffreddarli per bene questi hd
Originariamente inviato da sirus
e quante volte hai formattato? a ogni formattazione, parlo per esperienza personale, gli HD perdono e io sono arrivato a non riuscire nemmeno a caricare il SO!!! :(
quindi occhio alle formattazioni ;)
Ehm ... guarda che hai sbagliato forum ... questo non è quello di Tom e Jerry ...
Originariamente inviato da ErminioF
Cmq consiglio a tutti di raffreddarli per bene questi hd
Questa, invece è una cosa importante e a mio avviso sottovalutata da molti.
canislupus
21-06-2004, 21:54
Giustissimo Raid5.
Spesso so sottovaluta pesantemente l'aspetto temperatura in un HDD... Io per esempio monitoro in continuazione tramite programmi Smart le temperature di esercizio e tanti altri parametri dell'HDD. Onestamente mi spavento quando i miei HDD si avvicinano ai 40° d'estate !!! D'inverno per esempio ogni volta che arrivavano oltre i 20 li guardavo con preoccupazione.
Forse sono esagerato, ma io ho tutti e 4 gli HDD in mio possesso con delle ventole che li raffreddano (certo il casino se sente a causa delle ventoline da 40*40 e delle 2 ventole frontali da 80*80 che buttano aria sull'HDD di sistema dove ho windows e l'altro dove ho linux, ma se si devono rompere deve accadere perchè erano fallati e non per la temperatura...).
cdimauro
21-06-2004, 22:01
Originariamente inviato da joe4th
Francamente credo che per i dischi IDE/SATA conviene:
- usare lo smart per monitorarli, e soprattutto
ventilarli bene, possibilmente con una
ventola trasversale da 80 che butta aria
direttamente sugli hard disk (controllando sempre nello
smart [es. con smartmontools] la temperatura di esercizio). E' sufficiente usare anche una
ventola lenta o silenziosa tipo PAPST per
abbassare la temperatura del disco anche di 20 gradi.
Il cassetto su cui ho montato l'HD ha TRE piccole ventole (che fanno un casino pazzesco): l'HD è praticamente freddo. Ciò non toglie che un Maxtor da 80GB si è fottuto lo stesso. Per fortuna questa volta è sopravvissuto abbastanza da permettermi di copiare quasi tutto (l'hd era pieno al 95%, ma ho perso solamente 200MB di roba di poco conto). Adesso ho un altro Maxtor da 80GB, nuovo, che m'hanno dato al posto del defunto, ma non sto affatto tranquillo... :(
L'unica soluzione, IMHO, è un bel masterizzatore DVD...
lele2004
21-06-2004, 22:01
allora faccio così:
compro HD hitachi e installo una ventola 8x8 per ogni coppia di HD ;)
ciau
canislupus
21-06-2004, 22:27
Io ho 2 IBM (mi sa che ancora non fossero Hitachi, ma probabilmente mi sbaglio) e 2 Maxtor.
Appena avrò un po' di soldini penso che mi prenderò un bel raptor (per il SO credo che non abbia eguali) e così avrò provato almeno 3 marche. Ovviamente poi alla fine secondo me conta moltissimo la fortuna e farsi un backup dei dati è sempre la migliore cosa... (ecco perchè mi sa che sia il caso che compri un bel po' di DVD-RW...)
lele2004
21-06-2004, 22:31
non ho il masterizzatore dvd..
è che sei sempre nell'indecisione:
meglio il nec, meglio il pioneer, meglio il liteon, meglio se aspetti i DL, meglio questo, meglio quello...
:wall:
canislupus
21-06-2004, 22:48
Beh fossi in te aspetterei ancora qualche mese per vedere come va la diffusione dei supporti DL e poi mi comprerei un bel master che ne supporti la scrittura (io ho trovato un lg DL a 110 ? !!!)
lele2004
21-06-2004, 22:57
beh fai conto che mi danno il nec 2500 a 75 euro....
penso che entro un anno i supporti DL non saranno molto abbordabili, mentre i supporti DVD attuali costeranno quanto i CD costano ora..
canislupus
21-06-2004, 23:38
Allora prenditi un master dvd LG DL. Scrive anche i DVD+R a 12x e i DVD DL a 2,4 !!!
Mi sembrerebbe una scelta azzeccata. Io invece vorrei tanto dei supporti DL a costi bassi perchè li trovo eccezionale per il backup (in 8 GB ci faccio stare tutta l'immagine del mio SO con quello che preferisco... :p )
badate alle temperature..
se i dischi si mantengono sotto i 35° sempre, non c'e' gran pericolo che si rovinino (io ne ho 4 accesi ininterrottamente da 18 mesi e non hanno riportato mai nessun danno)
superata questa temperatura i cuscinetti sballano (per dilatazione termica) e fanno oscillare troppo i piatti: si parla di vibrazioni micrometriche, ma visto che la testina galleggia sul piatto grazie ad un cuscino d'aria, ogni perturbazione del velo la fa' inesorabilmente avvicinare al piatto; e poi molte volte il calore mette in crisi il controller della testina (soprattutto sugli IBM) che continua a ritararsi cercando i fondocorsa fino a che non sgranocchia il piatto.
per chi li deve tenere accesi 24/24 non ricercando grandi prestazioni, e' un'ottima soluzione metterli in "pio mode", usare le utility per silenziarli (si rallentano e scaldano molto meno), e logicamente usare lo spegnimento del disco nella gestione avanzata dell'ACPI.
Beh, io ho 2 HD IBM, (si, quindi vecchiotti ... ! e NON mi hanno mai persou bit.
L'estate scorsa per lavoro li ho tenuti accesi per tutto agosto, mai un problmea, e scottavano non poco.
Per tutti quelli che li hanno sempre denigrati. Lo so che davano problmei, il mio stesso fornitore non ne vuolepiù sapere ma ... io li rimpiango un po, soprattutto perchè ora non riesco a trovarli più, sempre 'sti maxtor. Pazienza, ma ... siamo sicuri che era colpa loro?
Eppoi i raptor costano quanto gli scsi ... è il caso? 2 in rai dano +100% in prestazioni, ma costano un patrimonio, non so a quanti servono!
E' chiaro che non e' che raffreddando bene gli
hard disk questi sopravvivono al 100%, ma
e' piu' probabile che sopravvivano di piu'.
Magari erano difettosi dall'inizio.
Quanto alle marche, bene o male, si scassano
tutti, chi piu' (gli IBM dell'EST) chi meno
(SCSI) Anche quelli SCSI si scassano, anche se
con frequenza minore. Un IBM Deskstar
SCSI 10000RPM mi si e' scassato dopo un anno.
I Fujitsu SCSI poi sono sempre stati delle chiaviche...
Un Seagate SCSI 2GB di una SUN ha cominciato
a dare qualche segno di squilibrio solo dopo 8 anni.
Un altro Seagate 10000RPM del '98 mi funge ancora,
solo che ha cominciato a fare il tipico
casino metallico di quando si consumano i
cuscinetti...
Poiche' pero' i miei ultimi dischi SCSI risalgono al 2000 non saprei sugli ultimi modelli 15000RPM. Per gli
IDE a me si sono scassati dopo 6 mesi 2 Maxtor 5400RPM (presi apposta lenti tanto erano in RAID) che erano in RAID5...; e come ben sai il RAID5 non permette due failure...; probabilmente il RAID5, dovendo ricalcolare
e ridistribuire la parita' ad ogni byte modificato,
non e' particolarmente adatto ai "fragili" dischi
IDE...
Tra l'altro mi sono sempre chiesto se
i magneti permanenti delle ventole (specie
di quelle grosse da 120) possano avere
qualche interazione con gli hard disk
se piazzate proprio attaccate...
Sai se esistono tool di monitoraggio SMART per WinXP?(mi sembra che smartmontools sia per Linux). Mi servirebbe un tool che funzioni anche su un RAID 0 fatto con 2 Raptor 36GB. Grazie
canislupus
22-06-2004, 09:25
Già provato Active Smart (è molto preciso, ma spesso rompe le scatole con degli avvisi anche quando diminuisce o aumenta il seek time o il CRC error), oppure se vuoi un prodotto freeware prova speedfan. A me ha funzionato senza problemi e in + ti dice anche la velocità delle ventole.
P.S. Come ti vanno i 2 raptor in raid 0 ? Ci sto facendo un pensierino per il SO... :D
Originariamente inviato da canislupus
Già provato Active Smart (è molto preciso, ma spesso rompe le scatole con degli avvisi anche quando diminuisce o aumenta il seek time o il CRC error), oppure se vuoi un prodotto freeware prova speedfan. A me ha funzionato senza problemi e in + ti dice anche la velocità delle ventole.
P.S. Come ti vanno i 2 raptor in raid 0 ? Ci sto facendo un pensierino per il SO... :D
Sei sicuro che Active Smart faccia il monitoraggio per un RAID0? I dischi singoli me li vedeva ma in RAID no .. stessa cosa per SpeedFan :confused:
juggler3
22-06-2004, 09:54
ma dopo quel che ho letto rimango finchè posso col mio hd da 18 GB scsi 160 a 10k rpm
ma io dico..a cosa servono 250 o 300 gb di HD????:muro:
ma se neanke dovremmo condividere su internet con i prog di file sharing...:D
penso ke sia troppo avere 300 gb....preferisco averne 2 da 120\160 gb in raid x avere prestazioni nei lavori piu pesanti...
bohhhhhhhhhhh....vabbe..piuttosto..xke nn fanno HD migliori???
e magari piu silenziosi???
io ho un p3 633 mhz...3 hd da 80(rumoroso)20(silenziosissimo)10(un V8 fa meno casino)
quest' ultimo montato su un rack...ke con la sua ventolina fa un rumorino...
ronthalas
22-06-2004, 10:19
Fate un po' attenzione: a leggervi sembra che parecchi di voi abbiano avuto problemi di partizioni perse per strada, io ho avuto esperienza di partizioni perse per strada con due dischi che invece godono di ottima salute (o almeno credo), per la precisione un Hitachi 180GXP da 120GB e un Fireball AS 40GB. Ho notato che la causa è stata una patch di w2k scaricata da WinUpdate che dovrebbe "migliorare" l'affidabilità dell'NTFS su partizioni grandi e quanto altro... con quella patch ho perso 3 volte di fila la partizione di sistema (provando su entrambi i dischi), senza quella patch a me gira tutto liscio.
E' vero, ActiveSmart non vede i RAID0 (ecco il perchè della mia domanda ...)
Per CanisLupus, il RAID con i Raptor va benissimo, l'unico consiglio è definire una partizione per il S.O. e l'altra per i programmi e dati, purtroppo il mio assemblatore non l'ha fatto, mi toccherà metterci mano al prossimo upgrade del sistema.
lele2004
22-06-2004, 10:42
io separerei solo i dati dal resto, ma SO e prgrammi non so se conviene metterli in partizioni separate perchè:
1) formattando il SO, poi i programmi bisogna reinstallarli lo stesso o viceversa....
2) alcuni programmi è meglio che lavorino a stretto contatto con il SO tipo gli antivirus
no?
Originariamente inviato da lele2004
io separerei solo i dati dal resto, ma SO e prgrammi non so se conviene metterli in partizioni separate perchè:
1) formattando il SO, poi i programmi bisogna reinstallarli lo stesso o viceversa....
2) alcuni programmi è meglio che lavorino a stretto contatto con il SO tipo gli antivirus
no?
E' vero per la formattazione, sinceramente non so dirti per gli antivirus. La mia considerazione nasce dalle verifiche fatte con Diskeeper, vedo che eseguendo diverse installazioni/disinstallazioni di programmi, gli update del WinXP risultano sparpagliati in varie aree del disco: i programmi di deframmentazione non toccano il S.O. e quindi penso che alla fine questo si traduca in minore efficienza. Dedicando una partizione al solo S.O. e con un pò di accortezza questo non dovrebbe accadere.
canislupus
22-06-2004, 13:08
Il problema trabant è che anche se dividi l'HDD in due partizioni, l'efficienza non aumenta molto e ti spiego subito il perchè.
Le due partizioni risiedono fisicamente sullo stesso HDD e quindi si sarà sempre costretti a caricare SO e programmi dallo stesso HDD. Oltretutto i programmi installano sempre qualcosa dentro c:\ (e relativo registro di windows) e quindi non avrai mai una partizione completamente pulita e come hanno già detto in caso di formattazione, dovresti reinstallare sia SO che programmi.
Il consiglio invece è quello di tenere il file di paging su un'altra partizione o possibilmente su un altro HDD perchè in questo modo in caso di deframmentazione, la partizione di sistema sarà più pulita e si potranno spostare i files senza problemi.
DioBrando
22-06-2004, 13:38
Originariamente inviato da joe4th
Francamente credo che per i dischi IDE/SATA conviene:
- scegliere quelli con almeno 3 anni di garanzia
(OK, i RAPTOR danno 5 anni, ma l'80GB costa
piu' del 300GB Maxtor...).
- metterli in RAID
- usare lo smart per monitorarli, e soprattutto
ventilarli bene, possibilmente con una
ventola trasversale da 80 che butta aria
direttamente sugli hard disk (controllando sempre nello
smart [es. con smartmontools] la temperatura di esercizio). E' sufficiente usare anche una
ventola lenta o silenziosa tipo PAPST per
abbassare la temperatura del disco anche di 20 gradi.
tutto giusto anche se n vedo fondamentale il RAID.
I dischi grandi meglio metterli come storage e prendere se n proprio dei Raptor per l'SO e programmi, dischi con capienza minore perchpè generalmente scaldano di meno.
Per chi ha scritto che i Maxtor sn i + venduti...vero ma questo non vuol dire niente, anche gli IBM erano tra i + venduti eppure se ne sn rotti diversi ( così come i Maxtor che scaldano un accidente).
In Italia si punta sempre alle solite marche, non solo per i dischi, però la qualità spesso è da ricercare in quelle meno blasonate.
E cmq come ha detto giustamente Cesare il modo migliore per evitare fregature è un backup frequente su DVD di qualità.
Grazie par il suggerimento canislupus
canislupus
22-06-2004, 22:01
Ci mancherebbe Trabant...
Inoltre ti consiglio di impostare il file di paging al doppio della ram installata e imposta sia il valore minimo che il massimo uguali per evitare che nel ridemnsionamento continuo da parte di windows, si perdano prestazioni.
lele2004
22-06-2004, 22:32
quindi stesso valore sia per dimensione massima che minima.....
poi, meglio file di paging su un disco diverso.....
grazie canislupus e tutti....
ultima domanda....
il file di paging è inutile per il disco d'archiviazione o sbaglio??
serve solo al SO ??
cdimauro
22-06-2004, 23:27
Originariamente inviato da joe4th
E' chiaro che non e' che raffreddando bene gli
hard disk questi sopravvivono al 100%, ma
e' piu' probabile che sopravvivano di piu'.
Magari erano difettosi dall'inizio.
La seconda che hai detto secondo me. Diciamo che in generale non c'è più da fidarsi degli HD, di qualunque marca. L'ultimo HD che ho comprato è stato un Quantum da 15GB, di seconda mano, per il muletto: mi funziona ancora benissimo. Purtroppo Quantum non produce più HD per desktop, quindi il prossimo acquisto sarà un masterizzatore DVD e dei supporti di qualità. Non vedo alternative.
DioBrando
23-06-2004, 01:16
Originariamente inviato da cdimauro
La seconda che hai detto secondo me. Diciamo che in generale non c'è più da fidarsi degli HD, di qualunque marca. L'ultimo HD che ho comprato è stato un Quantum da 15GB, di seconda mano, per il muletto: mi funziona ancora benissimo. Purtroppo Quantum non produce più HD per desktop, quindi il prossimo acquisto sarà un masterizzatore DVD e dei supporti di qualità. Non vedo alternative.
è stata assorbita tempo fà dalla Maxtor ma sn davvero affidabili. Io ho un 20 e funziona benissimo e se date un'occhiata a quanto vengono venduti su ebay vi accorgerete che costano + di un Euro al G capita a volte anche il doppio.
Segno che anche se sn datati ci si fida parecchio e credo giustamente....eh n ci sn + i dischi di una volta :muro:;)
cdimauro
23-06-2004, 06:36
Alla Maxtor interessava soltanto acquisirne il nome: la tecnologia di Quantum, a quanto pare, non le interessava... :muro:
canislupus
23-06-2004, 07:54
Secondo me non si tratta di un discorso di quantum che era migliore, il fatto è che da qualche anno a questa parte nel settore degli HDD (settore notoriamente lento rispetto all'evoluzione tecnologica di altri componenti) si è deciso di praticare delle politiche molto aggressive a livello di prezzi per vendere HDD che di tecnologicamente avanzato avevano poco o niente (da quanti anni siamo fermi nel settore consumer a 7200 RPM eccezion fatta per il raptor ?). Ovviamente praticare produzioni di massa a costi bassi, implica fondamentalmente due risvolti:
1) Produzioni realizzate da personale non molto qualificato e a basso costo
2) Materiale utilizzato non di prima qualità
Questa concomitanza di fattori sicuramente ha reso gli hdd moderni (quindi da 4/5 anni circa) dei prodotti estremamente economici, ma anche estremamente delicati. Una prova di questo fatto è data dai costi degli HDD Scsi che nel tempo sono calati molto poco e questo perchè lo standard qualitativo in quei casi è molto alto (alle aziende non frega nulla di risparmiare centinaia di ?, se poi il loro lavoro rischia di andare perduto dopo poche settimane...) e di riflesso anche i prezzi non possono scendere veritiginosamente.
Il raptor in tal senso l'anello di congiunzione tra scsi e ide, perchè ha costi decisamente più alti, ma anche prestazioni (e presumo stabilità) maggiori rispetto ai più economici ide.
Ora il punto è:
minor costo o maggior stabilità/sicurezza ?
Entrambe le cose penso che siano abbastanza difficili da concretizzare perchè ciò richiederebbe la variazione di uno dei 2 punti di cui sopra e quindi porterebbe ugualmente ad aumento dei costi e di conseguenza dei prezzi (ogni azienda ha un margine minimo che non vuole assolutamente diminuire perchè altrimenti il tutto è considerato anti-economico).
Sciakallo
23-06-2004, 15:48
Originariamente inviato da canislupus
Secondo me non si tratta di un discorso di quantum che era migliore, il fatto è che da qualche anno a questa parte nel settore degli HDD (settore notoriamente lento rispetto all'evoluzione tecnologica di altri componenti) si è deciso di praticare delle politiche molto aggressive a livello di prezzi per vendere HDD che di tecnologicamente avanzato avevano poco o niente (da quanti anni siamo fermi nel settore consumer a 7200 RPM eccezion fatta per il raptor ?). Ovviamente praticare produzioni di massa a costi bassi, implica fondamentalmente due risvolti:
1) Produzioni realizzate da personale non molto qualificato e a basso costo
2) Materiale utilizzato non di prima qualità
Questa concomitanza di fattori sicuramente ha reso gli hdd moderni (quindi da 4/5 anni circa) dei prodotti estremamente economici, ma anche estremamente delicati. Una prova di questo fatto è data dai costi degli HDD Scsi che nel tempo sono calati molto poco e questo perchè lo standard qualitativo in quei casi è molto alto (alle aziende non frega nulla di risparmiare centinaia di ?, se poi il loro lavoro rischia di andare perduto dopo poche settimane...) e di riflesso anche i prezzi non possono scendere veritiginosamente.
Il raptor in tal senso l'anello di congiunzione tra scsi e ide, perchè ha costi decisamente più alti, ma anche prestazioni (e presumo stabilità) maggiori rispetto ai più economici ide.
Ora il punto è:
minor costo o maggior stabilità/sicurezza ?
Entrambe le cose penso che siano abbastanza difficili da concretizzare perchè ciò richiederebbe la variazione di uno dei 2 punti di cui sopra e quindi porterebbe ugualmente ad aumento dei costi e di conseguenza dei prezzi (ogni azienda ha un margine minimo che non vuole assolutamente diminuire perchè altrimenti il tutto è considerato anti-economico).
Ecco canis ke fa lo sboooooorone :sofico: eheheh...cmq a parte gli skerzi sn parole sante quelle del caro canis....purtroppo il settore degli hdd sta andando avanti troppo lentamente rispetto agli altri settori informatici e spero ke ci sia un invertimento di tendenza:cool:
Non credo sia pensabile utilizzare i DVD come backup
di hard disk che oramai hanno 250GB...
Il backup di un hard disk di quelle capacita'
lo fai o in mirroring online, oppure
offline, utilizzando un hard disk di dimensioni
simili da usare offline (cassetto rimovibile
esterno o altro).
DioBrando
23-06-2004, 16:47
Originariamente inviato da joe4th
Non credo sia pensabile utilizzare i DVD come backup
di hard disk che oramai hanno 250GB...
Il backup di un hard disk di quelle capacita'
lo fai o in mirroring online, oppure
offline, utilizzando un hard disk di dimensioni
simili da usare offline (cassetto rimovibile
esterno o altro).
:confused:
Cesare non intendeva ovviamente il backup su un supporto solo ma su un numero sufficiente che copra le dimensioni dei tuoi dati immagazzinati sul disco...
altrimenti non capisco il problema...
Qualcuno sa se l'ICH5 supporta il NCQ?
Sai che divertimento il backup su
53 DVD...neanche ai tempi dei floppy...
cdimauro
23-06-2004, 22:11
Ovviamente parlavo dei dati più importanti: pensare di utilizzare dei DVD per backappare 250GB di roba è da folli. :) In questi casi è chiaro che è preferibile pensare ad altre soluzioni, come giustamente suggerivi.
Penso che per un'utenza "domestica", comunque, il masterizzatore DVD sia la soluzione più semplice ed economica, ed era questo il target del mio discorso, appunto.
canislupus
23-06-2004, 22:46
x Sciakallo
Eh eh eh sempre il solito spiritosone... :D
x cdimauro
D'accordissimo... Non credo infatti che tutti abbiano 250 GB di dati importanti (a meno che non si parla solo di immagini o divx... :p :p :p ).
Originariamente inviato da MaBru
Qualcuno sa se l'ICH5 supporta il NCQ?
DioBrando
24-06-2004, 17:09
Originariamente inviato da joe4th
Sai che divertimento il backup su
53 DVD...neanche ai tempi dei floppy...
d'altra parte se uno è appassionato di film o musica e si scarica 3-4G al gg di roba da qlc parte la dovrà pur mettere.
meglio su DVD vergini di buona marca possibilmente o meglio su un disco che se però si rompe hai perso tutto quanto in una botta sola? :rolleyes:
n sò mica...
non vorrei esser di disturbo, ma alla fine la recensione non c'è stata? o mi sbaglio?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.