PDA

View Full Version : Informazione: Linux, P166, ecc...(lunghetto)


Manuelix
21-06-2004, 15:08
Ciao a tutti, volevo chiedervi delle infomazioni, visto che mi trovo un po' agli inizi con questo fantastico mondo.
Vorrei fare un progetto per completare l'esame di reti e volevo cercare anche di creare qualcosa di produttivo.
La mia idea era di fare un piccolo server di posta elettronica, un server di stampa ed un gateway con firewall basato su IPtables.
Questo server gestirà 4 client, 2 per cad 3D, uno per il calcolo strutturale e uno per navigare e per la stesura di documetazioni varie.
L'hardware che ho a disposizione è un vecchio Pentium 166 con 32 MB o 64 MB di ram e un disco fisso da qualche GB.
La domanda principale è se è possibile realizzare questo con linux?
Ipotizzando di aver configurato tutto nel migliore dei modi, ho un ulteriore problema, ossia, i dipendenti che lavorano in questo ufficio non ne sanno nulla di linux, sanno usare solo i programmi di grafica e pochi altri per il resto vanno subito nel pallone. La mia idea era di creare un qualcosa (script, programmino, qualsiasi cosa semplice) che permettesse agli utenti di generare una connessione ad internet sul gateway e poi quando non serviva più disabilitarla. Putty era l'ideale, ma per loro troppo difficile.
La connessione in internet è ancora tramite un 56k perlopiù interno :cry:
Grazie in anticipo per una qualsiasi vostra idea, credo di iniziare il progetto settimana prossima se fattibile.

maxithron
21-06-2004, 15:18
Allora, i servizi offerti all'utente dal server, non devono pesargli proprio niente.

Mi spiego:

La connessione a internet deve avvenire tra il server ed internet. L'utente dovrà invece cliccare semplicemente sulla E di internet explorer come ha sempre fatto.

Stessa cosa per la stampa, ovvero l'utente dovrà stampare nello stesso identico modo soltanto che la stamapante sarà una stampante di rete condivisa.

Putty eventualmente servirà solo all'utente per collegarsi "direttamente" sul server mediante una connessione telnet (meglio ancora se ssh) ma non credo che questo serva tranne che all'admin :)

Per quanto riguarda il lavoro dei client, il server offrirà loro solo dei servizi, nient'altro, quindi, ha poca importanza se lavorano con il cad o con word, nel senso che un server cmq non migliora e non incide sulle prestazioni del client. Puoi magari anche cimentarti per rendere un servizio automatico di salvataggio dati, che può essere molto utile, magari lo chiami 'salvachiappe.sh' nel caso qualcuno non abbia la buona abitudine di salvarsi il lavoro.

La macchina è un pò piccola, ma se metti una distro minimale, senza nessun X, puoi fare abbastanza bene quello che chiedi.

maxithron
21-06-2004, 15:48
Altra cosa:

Se è l'utente che deve avviare materialmente la connessione ad internet, la faccenda si complica un poquito. In questo caso, sarebbe doveroso creare uno script apposito, il chè, complica piacevolmente le cose.

Manuelix
21-06-2004, 16:56
Esatto, hai centrato nel segno, il mio problema più grosso è avviare una connessione a internet sul server (gateway) quando un client avvia internet explorer, o opera, o un client di posta elettronica.
Altra complicazione, tre pc hanno installato windows 2000 e uno windows ME.
Per la distribuzione avevo pensato alla debian minimale, senza interfaccia grafica ed con il minimo indispensabile.
Grazie ancora.
Credo che avrò molto da lavorare :confused:

Ikitt_Claw
21-06-2004, 17:21
Originariamente inviato da maxithron
Se è l'utente che deve avviare materialmente la connessione ad internet, la faccenda si complica un poquito. In questo caso, sarebbe doveroso creare uno script apposito, il chè, complica piacevolmente le cose.

Senno` c'e` anche diald :)

maxithron
21-06-2004, 17:45
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Senno` c'e` anche diald :)


vero :)

Manuelix
22-06-2004, 13:40
Grazie mille per le info, quindi se io installo sul server diald, tutte le volte che da windows avvio un internet explorer, o un outlook, mi parte automaticamente la connessione. Allo stesso modo, quando chiudo i programmi suddetti e quindi non ci sono più richieste esterne alla lan, la connessione ad internet viene bloccata in automatico?
Grazie ancora.

maxithron
22-06-2004, 14:01
una guida che ti consiglio di leggere su diald è questa:

http://www.tldp.org/HOWTO/Diald-HOWTO.html

shodan
22-06-2004, 14:04
Puoi anche usare pppd con l'opzione "demand", che in pratica avvia una connessione PPP (in pratica collega il modem a internet) su richiesta.
Ti consiglio però, se hai intenzione di usare diald o pppd in modalità on demand, di fare bene attenzione al traffico che potrebbe avviarti una connessione internet quando in realtà non è richiesta. Per capirci, io ha casa ho configurato proprio la rete che dici tu: ho una macchina WinXP (prima era Win2K) dietro un firewall linux che, a richiesta, alza la connessione internet. Il problema è che Win2K (forse anche WinXP, non ho più verificato...) all'avvio cercava di uscire in internet per risolvere il dominio chiamato "." (in pratica mi pare di capire che cercava solo di contattare il DNS per vedere se questo era in piedi) e di conseguenza mi partiva pppd che alzava la connessione internet.
Credo che il modo migliore di risolvere, nel tuo caso, sia quello di configurare diald o pppd in modo che ignorino le richieste DNS; sui client poi metterai un file *.bat che esegue una ping verso un qualsiasi sito (la ping non serve continua, ne basta una sola) e l'utente dovrà cliccare prima sull'icona di questo file per far alzare la connessione. Fatto questo potrà usare tranquillamente la connessione internet.

Ciao poi fammi sapere come risolvi! ;)

Manuelix
22-06-2004, 14:45
Perfetto, da settimana prossima dovrei cominciare il tutto, poi vi farò sapere.
Grazie mille.