PDA

View Full Version : ABIT Factory Tour


Redazione di Hardware Upg
21-06-2004, 15:13
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/1041/index.html

Visita guidata nella fabbrica di Rolly Technology, compagnia sussidiaria di ABIT che si occupa della realizzazione di schede madri e schede video. Vedremo la linea di montaggio relativa ad una motherboard

Click sul link per visualizzare l'articolo.

skara
21-06-2004, 15:50
Originariamente inviato da Redazione di Hardware Upg
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/1041/index.html

Visita guidata nella fabbrica di Rolly Technology, compagnia sussidiaria di ABIT che si occupa della realizzazione di schede madri e schede video. Vedremo la linea di montaggio relativa ad una motherboard

Click sul link per visualizzare l'articolo.


sti' giapponesi hanno le manine piccole :D e montano i condensatorini a mano :D :fagiano:

manuele.f
21-06-2004, 15:54
spettacolare...!!

bizzu
21-06-2004, 15:56
Se dovessi fare un lavoro del genere a mano, mi si incrocerebbero gli occhi dopo 5 minuti, senza contare le numerose bestemmie e pugni per i pezzi che non si incastrano. :D
Cmq i giapponesi hanno anche qualcos'altro piccolo ;) :D :D

Wonder
21-06-2004, 15:59
Non pensavo fossero fatte ancora a mano, in parte. Che artigiani sti nippo

skara
21-06-2004, 16:04
Originariamente inviato da bizzu
Se dovessi fare un lavoro del genere a mano, mi si incrocerebbero gli occhi dopo 5 minuti, senza contare le numerose bestemmie e pugni per i pezzi che non si incastrano. :D
Cmq i giapponesi hanno anche qualcos'altro piccolo ;) :D :D
:D :D :D hehe!! ma anke LE giapponesi :oink:

FabioD77
21-06-2004, 16:15
sono entrato in una fabbrica simile a questa per lavoro (dovevo aggiungere un disco SCSI al server) e effettivamente lavorano nella stessa maniera.
Solo che non producevano MOBO! Peccato! :Perfido:

lasa
21-06-2004, 16:17
Però...credo bene che i controlli di qualità siano importanti..basterebbe poco per una saldatura fatta male o un condensatore difettoso.....

chimichele
21-06-2004, 16:23
Quindi le marmotte le usano solo per imballare? :D

Berno
21-06-2004, 16:29
State facendo uno scambio di articoli con tomshw?

In una settimana ne avete già pubblicati due uguali a quelli presenti sul loro sito...

[SeldoN]
21-06-2004, 16:48
quoto:
----------------------
Se dovessi fare un lavoro del genere a mano, mi si incrocerebbero gli occhi dopo 5 minuti, senza contare le numerose bestemmie e pugni per i pezzi che non si incastrano.
Cmq i giapponesi hanno anche qualcos'altro piccolo
-----------------------------
si hanno qualcos'altro piccolo, lo stipendio e le stanze dei dormitori.

Spyto
21-06-2004, 16:50
Originariamente inviato da chimichele
Quindi le marmotte le usano solo per imballare? :D

http://www.tombraiders.it/public/11.gif

Povere marmotte ;)

Mysticdelta
21-06-2004, 16:51
Scusate ma perche' dite giapponesi? La sede e' in Cina ;)

atomo37
21-06-2004, 16:59
non pensavo ci fossero tante donne a fare un lavoro del genere, comunque articolo spettacolare ed interessantissimo!

Paolo Corsini
21-06-2004, 17:19
Originariamente inviato da Berno
State facendo uno scambio di articoli con tomshw?

In una settimana ne avete già pubblicati due uguali a quelli presenti sul loro sito...
All'Acon4 e al factory tour di Abit sono stati invitati una cinquantina di giornalisti; trovi on line altri articoli su questi due eventi pubblicati anche da altre fonti.

zerotre
21-06-2004, 17:48
Originariamente inviato da atomo37
non pensavo ci fossero tante donne a fare un lavoro del genere, comunque articolo spettacolare ed interessantissimo!

Invece nella maggior parte dei reparti di montaggio nel caso di piccoli componenti, per qualunque tipo di produzione, la manodopera femminile e' da prediligere per via delle dimensioni delle dita, che riescono piu' facilmente a montare componenti di piccole dimensioni.
Ciao.
Zerotre.

chimichele
21-06-2004, 18:38
Originariamente inviato da atomo37
non pensavo ci fossero tante donne a fare un lavoro del genere, comunque articolo spettacolare ed interessantissimo!

E poi dicono che le donne non capiscono una cippa di computer... pensa a come si moddano le mobo quelle signorine... altro che gli smanettoni di casa nostra ;) :sofico:

Berno
21-06-2004, 18:42
Originariamente inviato da Paolo Corsini
All'Acon4 e al factory tour di Abit sono stati invitati una cinquantina di giornalisti; trovi on line altri articoli su questi due eventi pubblicati anche da altre fonti.

Non è per quello che lo dicevo perchè so benissimo che in questi casi di solito vengono invitate parecchie persone (specialmente all'acon4) ma perchè le fotografie mi sembrano le stesse, forse ve le ha fornite direttamente Abit...

TheGuren
21-06-2004, 18:50
A me fanno un po pena ste condizioni di lavoro...(anche se DI SICURO ce ne sono di MOOLTO PEGGIO).
Magari è solo un impressione.

Cmnque Moolto Interessante.

Paolo Corsini
21-06-2004, 18:50
Originariamente inviato da Berno
Non è per quello che lo dicevo perchè so benissimo che in questi casi di solito vengono invitate parecchie persone (specialmente all'acon4) ma perchè le fotografie mi sembrano le stesse, forse ve le ha fornite direttamente Abit...
No, ognuno ha le sue foto. Se guardi bene, comunque, vedrai le differenze tra le varie foto, anche quelle di altri siti.
E comunque, non è che ci sia molto di diverso da fotografare in una linea di produzione

bex
21-06-2004, 19:05
Anch'io per lavoro sono capitato diverse volte in una ditta di assemblaggio & saldatura anche smd, quelle macchine viste all'opera sono veramente interessanti, anche se non sono grosse quanto quelle dell'Abit.

Luca69
21-06-2004, 19:29
E poi vi domandate xché le ditte non aprano una fabbrica in Italia: ma basta leggere i Vostri commenti :(

k4rl
21-06-2004, 19:29
una cosa che mi ha un po' stupito e che lavorano a mani nude!!!

cmq se gli dai i pezzi una di quelle li te la monta a mano la mobo:D

hfish
21-06-2004, 19:54
bell'articolo...
non me la immaginavo così una fabrica di mobo...
foto più definite sarebbero state MOOOOOLTO gradite

Davirock
21-06-2004, 20:48
... la prima pagina più che le altre.
Non sapevo di tutti i test che fa la ABIT
Poi quel test sulle temperature estreme!!!

x Corsini e Bai...
... ma da quelle parti non si sono lamentati dei socket 775?

Bye

tisserand
21-06-2004, 21:59
Si, ottimo e abbondante, ma con tutto questo ben di pio cosa aspettano a sistemare le temperature delle loro mobo per intel top della gamma? Ciao

Boso
21-06-2004, 23:02
Dal momento che lavoro in una ditta come questa, che per di più produce i server IBM, e so bene come funziona, mi sento in dovere di darvi delucidazioni (oltre che di difendere il mio lavoro).
Innanzitutto i componenti non vengono brutalmente incastrati a mano come qualcuno ha detto ma vengono semplicemente infilati i piedin (pins) nei fori del pcb (e nn perchè la tecnologia sia indietro ma perchè nn ci sono alternative), è un lavoro molto noioso (x questo lo fanno le donne:D). Allo stesso modo il controllo visivo delle schede lo fanno le donne x' un uomo sfaserebbe dopo 5 min a controllare tutte le sigle, gli orientamenti, etc dei componenti. Anche da noi è così. Agli uomini resta il lavoro sulle macchine (vedi SMT all'inizio), sono davvero poche le donne che lo fanno, a questo proposito devo dire che nell'articolo è stata saltata una fase molto importante, la prima in assoluto (ci tengo a dirlo x' è propri quello che faccio io), ovvero la stesura di pasta saldante nelle zone dove andranno a posizionarsi i "chippini"......a nessuno era venuto il dubbio di come facessero a stare fermi??:) . Concludo ponendo un'altro quesito a tutti quelli che restano stupiti di quanti test subisca una mobo: ma secondo voi se una di queste nn dovesse passare uno solo di questi test cosa fanno???la buttano????:p .... nn mi risulta ci siano in commercio mobo abit low quality o meglio di seconda scelta:cool:

PS: mi scuso con tutti se mi presento su qesto forum con questo post un po' polemico :rolleyes:

Ciao;)

tarek
21-06-2004, 23:22
aaaaaaarrrrrrrggggghhhhhhhh ma le saldano a mano????
Una bella fila di cinesi che salda per 16 ore al giorno piccolissimi condensatori e transistor? ecco perchè ogni tanto scazzano le schede!!!

Boso
21-06-2004, 23:26
Originariamente inviato da tarek
aaaaaaarrrrrrrggggghhhhhhhh ma le saldano a mano????
Una bella fila di cinesi che salda per 16 ore al giorno piccolissimi condensatori e transistor? ecco perchè ogni tanto scazzano le schede!!!
Si saldano nel forno come mostra la guida...la pasta saldante nel forno diventa stagno

Jap
22-06-2004, 07:23
Originariamente inviato da Boso
Concludo ponendo un'altro quesito a tutti quelli che restano stupiti di quanti test subisca una mobo: ma secondo voi se una di queste nn dovesse passare uno solo di questi test cosa fanno???la buttano????:p .... nn mi risulta ci siano in commercio mobo abit low quality o meglio di seconda scelta:cool:

Che ne fanno? ;)

assembly
22-06-2004, 09:37
Originariamente inviato da Jap
Che ne fanno? ;)
La vendono lo stesso come le altre ma poi ti trovi una scheda che non sale o che scazza spesso..
Tanto, pensano loro, se proprio non va se la fanno sostituire.
Altre schede con difetti visivi, invece le usano per ridale attraverso gli rma come schede sostitutive..

royal
22-06-2004, 09:43
non pensavo ke ci fosse del lavoro manuale nella mia scheda madre..una fabrica del genere me la immaginavo piena zeppa di macchine con 2 o al max 3 persone ke controllano la produzione.. scusate ma penso ke solo abit lo faccia in questo modo.. :)

asus ke sforna milioni di mobo al mese.. di quanti operai ha bisogno x montare gli slot della ram?

gmo
22-06-2004, 10:15
Cmq i giapponesi hanno anche qualcos'altro piccolo
-----------------------------
si hanno qualcos'altro piccolo, lo stipendio e le stanze dei dormitori.

Magari il mio stipendio fosse come quello di un giapponese... (praticamente uno qualsiasi, visto che la maggior parte supera i 5000 euro al mese). Quelli sono cinesi!

devo dire che nell'articolo è stata saltata una fase molto importante, la prima in assoluto (ci tengo a dirlo x' è propri quello che faccio io), ovvero la stesura di pasta saldante nelle zone dove andranno a posizionarsi i "chippini
Ho lavorato anch'io in un'azienda del genere, noi facevamo qualcosa che viene ancora prima, i PCB, non per schede madri, però!

rubex
22-06-2004, 10:44
Originariamente inviato da gmo
Magari il mio stipendio fosse come quello di un giapponese... (praticamente uno qualsiasi, visto che la maggior parte supera i 5000 euro al mese). Quelli sono cinesi!




LOL,mi sa' che non hai idea del costo della vita in Giappone...:p

gmo
22-06-2004, 10:53
LOL,mi sa' che non hai idea del costo della vita in Giappone...
Si l'idea ce l'ho, infatti non ho detto - "magari vivessi in Giappone"!

dr-omega
22-06-2004, 11:10
Anche io ho lavorato in una fabbrica che faceva i PCB.Mi occupavo dell'engineering delle piste.E poi facevo i programmi di foratura e di taglio...
Che macello fare i multistrato... :)

gmo
22-06-2004, 11:40
Anche io ho lavorato in una fabbrica che faceva i PCB.Mi occupavo dell'engineering delle piste.E poi facevo i programmi di foratura e di taglio...
Anche tu in un'azienda piccolina?
Noi lavoravamo solo su flessibile (moduli continui), per la maggior parte facevamo pannelli riscaldanti per specchietti, o applicazioni con i led.

mstella
22-06-2004, 12:41
io me lo sono chiesto e prima di postare ho avuto la risposta da te.
A me non sembra che sei stato polemico.
Ma la "pasta saldante" è stagno, una pasta a base di stagno, colla?
io sono rimasto alle "saldatrici ad onda", come funziona oggi?
Ma la cottura avviene a temperatura di fusione dello stagno? E così non è che c'è il pericolo che cuocino anche i componenti?
Scusa l'elenco lungo di domannde ma sono curioso.

lunaticgate
22-06-2004, 13:11
Ma quando imparerete ad evitare di fare commenti inutili che mettono in evidenza la vostra ignoranza?

Imparate a stare zitti se non sapete minimamente come si vive in un paese o in un altro se non ci siete mai stati!

Continuate a vedere la tv italiana a sentire cosa dicono i nostri opinionisti o giornalisti, credete a loro e alle loro classifiche!

:mad:

Davirock
22-06-2004, 13:14
... se non sbaglio in una news di qualche mese fa si annunciavano i test che abit farà sulle future mobo.
In pratica la news diceva che le schede che passano brillantemente i test saranno messe sul mercato con una dicitura particolare (e con 20-30 euro in più di spesa!)
Le altre saranno sempre in vendita, ma ad un prezzo inferiore e con le "garanzie" normali, senza "bollino" dei test

Bye

djeasy
22-06-2004, 14:13
Direi bellissima l'immagine della copertina di animal dei pink floyd sotto il logo ABIT nel link!!!! :))) GRANDI!!!

assembly
22-06-2004, 14:39
Originariamente inviato da rubex
LOL,mi sa' che non hai idea del costo della vita in Giappone...:p
Io ci sono stato e posso dirti che a parte il cibo e le case (se vuoi vivere a Tokio pero' fuori il discorso cambia) i prezzi sono ormai allineati ai nostri (grazie all'effetto 2x dell'Euro :mad: ).
In compenso lo stipendio di un impiegato è molto piu' alto del nostro (sui 3000 Eur)!
Ecco l'unica cosa è l'assistenza sanitaria che è a pagamento come in America ma se facciamo lavorare un altro po' il nostro premier non temete che ci arriveremo anche noi.
Ci sono comunque delle cose che nel nostro paese ci scordiamo tipo
-L'iva in Giappone è del 5%
-Tutte le aziende rimborsano i dipendenti delle spese sostenute coi trasporti pubblici e senza bisogno di ricevute! (si fidano della parola del dipendente!)
-Telefoni multimediali al prezzo di 100 Euro al Max!
...
Ripeto:io ci sono stato! Tutto il resto sono dicerie!

In Cina chiaramente il discorso è diametralmente opposto.

mstella
22-06-2004, 14:51
Avevo sentito che se un treno ritarda di più di due minuti c'è il rischio che i passeggeri, tutti insieme, ribaltino il treno dalle rotaie...
Un minuto è tollerato con rabbia, oltre c'è il rischio del linciaggio del conducente.

assembly
22-06-2004, 14:55
Originariamente inviato da mstella
Avevo sentito che se un treno ritarda di più di due minuti c'è il rischio che i passeggeri, tutti insieme, ribaltino il treno dalle rotaie...
Un minuto è tollerato con rabbia, oltre c'è il rischio del linciaggio del conducente.
Sinceramente questo non l'ho visto
:)
Comunque i teni veloci (Shinkansen) in Jap costano un botto ma non hanno nulla a che vedere coi nostri..
Probabilmente ti arrabbieresti anche tu se avessi pagato un biglietto Milano-Roma 250 Eur ed il treno ti arrivasse pure in ritardo!
In Jap non si usa la macchina per i lunghi percorsi come da noi dato che in autostrada ho sempre visto il limite fisso a 70 Km/h..
Probabilmente fanno cosi' per disincentivare l'uso dell'auto.

Boso
22-06-2004, 15:04
Originariamente inviato da mstella
io me lo sono chiesto e prima di postare ho avuto la risposta da te.
A me non sembra che sei stato polemico.
Ma la "pasta saldante" è stagno, una pasta a base di stagno, colla?
io sono rimasto alle "saldatrici ad onda", come funziona oggi?
Ma la cottura avviene a temperatura di fusione dello stagno? E così non è che c'è il pericolo che cuocino anche i componenti?
Scusa l'elenco lungo di domannde ma sono curioso.

La pasta saldante è una pasta che contiene il flussante, un liquido che in fase di saldatura evita la formazione di cortocircuiti, soprattutto nei componenti con molti pin vicini (si usa anche quando si salda a mano, x le riparazioni), da noi in alcuni casi si usa anche una particolare colla conduttiva, ma raramente. Quando la scheda esce dal forno è come se il componente fosse saldato a stagno, infatti ci puoi andare a rilavorare con un normale saldatore tranquillamente, si nota solo una piccola differenza di consistenza con lo stegno normale. Nel forno la temperatura varia in diversi punti di esso e si aggira tra i 150 e i 250 gradi circa a seconda della scheda e dei componenti che vi sono montati. Le saldatrici ad onda ci sono ancora...eccome!!!. Sono quelle che saldano i componenti che vengono messi a mano (tutti quelli con i piedini che attraversano la scheda). Una volta si usavano molto di più (x darti un'idea da noi ci sono 15 linee SMT x 3 saldatrici ad onda) x' questi sono componenti che nel tempo sono stati sostituiti da quelli superficiali (SMT=Surface Mount Tecnology), che hanno prestazioni migliori, ora restano solo slot, alcuni socket, connettori e grossi condensatori.
Penso di essere stato esauriente.:cool:
Ciao;)

Boso
22-06-2004, 15:40
Originariamente inviato da assembly
La vendono lo stesso come le altre ma poi ti trovi una scheda che non sale o che scazza spesso..
Tanto, pensano loro, se proprio non va se la fanno sostituire.
Altre schede con difetti visivi, invece le usano per ridale attraverso gli rma come schede sostitutive..
Esatto, una volta che la scheda passa i test visivo, circuitale e funzionale tutto il resto serve solo certificarne la qualità complessiva e/o dei singoli componenti, sono degli standard che deve seguire l'azienda se che le vengano ufficialmente riconosciute certificazioni di qualità dei prodotti.

Originariamente inviato da royal
non pensavo ke ci fosse del lavoro manuale nella mia scheda madre..una fabrica del genere me la immaginavo piena zeppa di macchine con 2 o al max 3 persone ke controllano la produzione.. scusate ma penso ke solo abit lo faccia in questo modo.. :)

asus ke sforna milioni di mobo al mese.. di quanti operai ha bisogno x montare gli slot della ram?

Siii, 2 o 3 persone (magari alieni) che secondo i tuoi calcoli si vedrebbero passare davanti circa 100000 schede al giorno!!!
Se sei veramente convinto nn comprare MMMAAAIII una abit!!!
Sei uno di quelli che si ostina a non capire che il lavoro manuale sta solo nell'appoggiare componenti su una scheda...io lavoro in una multinazionale che produce circa 9 miliardi di dollari l'anno...nn penso gli manchino i soldi x comprarsi delle macchine (se servissero). E poi come ho detto nell'ultimo post questa tecnologia è destinata a scomparire.

Originariamente inviato da Davirock
... se non sbaglio in una news di qualche mese fa si annunciavano i test che abit farà sulle future mobo.
In pratica la news diceva che le schede che passano brillantemente i test saranno messe sul mercato con una dicitura particolare (e con 20-30 euro in più di spesa!)
Le altre saranno sempre in vendita, ma ad un prezzo inferiore e con le "garanzie" normali, senza "bollino" dei test

Bye

:D Molto bene
X loro è solo un vantaggio economico x' venderanno le schede "normali" ad un prezzo maggiorato e quelle meno buone ad un prezzo "normale"
Penso che nessuno di noi esiterà a sborsare 20 o 30€ in più se ha delle garanzie
Staremo a vedere se lo faranno veramente

mstella
22-06-2004, 15:48
Chiaro. Il flussante è la mitica "pasta salda"...
Bè, non proprio quella, simile, che se non sbaglio deve esserne lavati via i residui.
Ecco il perchè delle etichette sopra i cicalini.

sdjhgafkqwihaskldds
22-06-2004, 18:23
Io spedirei questo articolo alla fabbrica di ASROCK, così può darsi che facciano schede madri meno merdose, o almeno funzionanti.

Boso
22-06-2004, 19:13
Originariamente inviato da mstella
Ecco il perchè delle etichette sopra i cicalini.
Cioè??...nn capisco cosa vuoi dire...i cicalini dei forni???
Originariamente inviato da kuru
Io spedirei questo articolo alla fabbrica di ASROCK, così può darsi che facciano schede madri meno merdose, o almeno funzionanti.
Ma lo scopo di asrock è proprio quello di fare schede merdose x quelli che vogliono risparmiare....altrimenti i chiamerebbe asus:O

.breath
22-06-2004, 20:21
...c'era la marmotta che confezionava la cioccolata!...

.breath
22-06-2004, 20:29
sarebbe stato bello un bel video della makkina
pure vedere una tipa ke ci mette i condensatori
magari nn entra e lo piega coi denti sai, oppure si mette le mani nel naso e scaccola sulla mobo, oppure pure un bello starnuo diretto

alimatteo86
22-06-2004, 21:21
Originariamente inviato da gmo
Magari il mio stipendio fosse come quello di un giapponese... (praticamente uno qualsiasi, visto che la maggior parte supera i 5000 euro al mese). Quelli sono cinesi!



e aggiungerei: .... e quindi non guadagnano un c@zzo

alimatteo86
22-06-2004, 21:25
http://www.altreconomia.it/Numeri/numero50/computer.html



consiglio di leggerlo... ;) (anche se nn so se il settore delle mobo è incluso)

Berno
22-06-2004, 23:45
Originariamente inviato da Boso
Ma lo scopo di asrock è proprio quello di fare schede merdose x quelli che vogliono risparmiare....altrimenti i chiamerebbe asus:O

Io ho avuto per le mani e testato diverse Asrock e mi sono sembrate di qualità molto simile alle Asus se non superiore in alcuni casi, quello che è penoso è l'aggiornamento con cui rilasciano i bios aggiornati...

Non ho mai provato i modelli per p4 però penso che la storia non sia molto diversa...

lunaticgate
23-06-2004, 00:23
Originariamente inviato da assembly
Io ci sono stato e posso dirti che a parte il cibo e le case (se vuoi vivere a Tokio pero' fuori il discorso cambia) i prezzi sono ormai allineati ai nostri (grazie all'effetto 2x dell'Euro :mad: ).
In compenso lo stipendio di un impiegato è molto piu' alto del nostro (sui 3000 Eur)!
Ecco l'unica cosa è l'assistenza sanitaria che è a pagamento come in America ma se facciamo lavorare un altro po' il nostro premier non temete che ci arriveremo anche noi.
Ci sono comunque delle cose che nel nostro paese ci scordiamo tipo
-L'iva in Giappone è del 5%
-Tutte le aziende rimborsano i dipendenti delle spese sostenute coi trasporti pubblici e senza bisogno di ricevute! (si fidano della parola del dipendente!)
-Telefoni multimediali al prezzo di 100 Euro al Max!
...
Ripeto:io ci sono stato! Tutto il resto sono dicerie!

In Cina chiaramente il discorso è diametralmente opposto.


Beh io ci sono stato più di una volta e per lungo tempo e non posso fare altro che confermare quello che hai detto!
Non confermo invece quello dei ritardi...........in 6 mesi mi è capitato un paio di volte che il treno fosse in ritardo (intendiamoci parlo di qualche minuto......), l'effetto è che si forma una calca paurosa poichè tutti sono abituati al treno che spacca il secondo e milioni di giapponesi usano la metro e i treni e per questo motivo bastano un paio di minuti di ritardo per creare una folla oceanica!
Niente risse o linciaggi.....per carità.......solo che poi nei treni sembriamo delle sardine ma questo è inevitabile! :)

Io ci sono stato la prima volta quando c'era ancora la lira in Italia e la vita era ottima lì a Tokyo lavorando (ovvio.....chì può permettersi di fare un lungo soggiorno in una megalopoli senza lavorare), con l'euro poi i prezzi sono migliori lì che da noi!

Per farvi un esempio: un set composto da 3 portante abbondanti + una birra media costa intorno ai 1500/2000Yen quindi fra i 10/15€!
Una porzione abbondante di ramen costa 350Yen e cioè 3€ scarsi! :eek:

Volete andare a mangiare in un ristorante italiano (vi assicuro che nei locali di classe si mangia davvero bene italiano) beh preparate le tasche perchè sono fra i ristoranti più costosi e lussuosi in assoluto!

vi consiglio quello di un mio carissimo amico Nakashita ecco i prezzi:

http://www.testamatta.info/menu%20dei%20completi.html

Il menù meno costoso siamo nell'ordine dei 28€ a persona mentre quello più costoso intorno ai 65€ a persona!
Escluso i vini che costano na cifra!
Vi ripeto parliamo di lusso........ma lusso anche per i giapponesi! ;)

assembly
23-06-2004, 11:07
Originariamente inviato da lunaticgate
con l'euro poi i prezzi sono migliori lì che da noi!

Per farvi un esempio: un set composto da 3 portante abbondanti + una birra media costa intorno ai 1500/2000Yen quindi fra i 10/15€!
Una porzione abbondante di ramen costa 350Yen e cioè 3€ scarsi! :eek:

Si in effetti mangiare in un locale costa meno e (se ti piacciono i piatti giapponesi) mangi tranquillamente con 10 Eur..
L'unici lati negativi (per me)
-Niente pane (in jap è quasi un lusso)
-Acqua solo di rubinetto ed è peggio della nostra come sapore(quella minerale è un lusso)
-Prezzi delle bevande eccessivi anche nei supermercati
Ps evitate il vino che è caro e fa schifo... i miei amici Jap mi hanno obbligato a berne purtroppo...
Ah e non comprate nulla che non sia strettamente necessario nei supermercatini aperti 24h su 24.. sono carissimi!

mstella
23-06-2004, 11:57
Tempo fa ho notato dei post che sottolineavano la presenza di un'etichetta sui cicalini delle board (erroneamente identificati per condensatori) che riportavano "remove after wash".
Il lavaggio, probabilmente, serve a rimuovere i residui di salsatura e se il liquido di lavaggio penetra dentro il cicalino lo danneggia e quindi è protetto da un'etichetta autoadesiva.
Ciao.

lunaticgate
23-06-2004, 12:02
Originariamente inviato da assembly
Si in effetti mangiare in un locale costa meno e (se ti piacciono i piatti giapponesi) mangi tranquillamente con 10 Eur..
L'unici lati negativi (per me)
-Niente pane (in jap è quasi un lusso)
-Acqua solo di rubinetto ed è peggio della nostra come sapore(quella minerale è un lusso)
-Prezzi delle bevande eccessivi anche nei supermercati
Ps evitate il vino che è caro e fa schifo... i miei amici Jap mi hanno obbligato a berne purtroppo...
Ah e non comprate nulla che non sia strettamente necessario nei supermercatini aperti 24h su 24.. sono carissimi!

Probabilmente ci sei stato per poco tempo!
Io compravo la confezione d'acqua al supermarket dove vivevo e la bottiglia da 2litri mi costava 0,70€!
Non è poi così male! La seconda volta che ci sono stato ho portato un depuratore e tutto filava liscio!

Il pane.....beh io lo mangiavo perchè ho lavorato in un ristorante italiano......di certo non è colpa loro se non fa parte della loro dieta alimentare.
Il costo delle bevande in generale non è affatto eccessivo.
Le bibite analcoliche costano meno di qua (sempre al di sotto di 1€ o talvolta poco più) e il vino.....beh ripeto ho lavorato in un ristorante italiano....... (cmq nell'enoteca di Kichijoji costavano davvero poco le bottigli di importazione).


Scusate l'OT!

Boso
23-06-2004, 14:44
Originariamente inviato da mstella
Tempo fa ho notato dei post che sottolineavano la presenza di un'etichetta sui cicalini delle board (erroneamente identificati per condensatori) che riportavano "remove after wash".
Il lavaggio, probabilmente, serve a rimuovere i residui di salsatura e se il liquido di lavaggio penetra dentro il cicalino lo danneggia e quindi è protetto da un'etichetta autoadesiva.
Ciao.

No le lavano x eliminare le solder balls (palline di stagno) che vnno in giro x la scheda. Il flussante si lava solo quando si salda a mano x' ovviamente quando lo versi va anche in giro x la scheda e lascia aloni bianchi. ;)
Ciao :)

assembly
23-06-2004, 14:46
Originariamente inviato da lunaticgate
Probabilmente ci sei stato per poco tempo!
Io compravo la confezione d'acqua al supermarket dove vivevo e la bottiglia da 2litri mi costava 0,70€!
Non è poi così male! La seconda volta che ci sono stato ho portato un depuratore e tutto filava liscio!

Il pane.....beh io lo mangiavo perchè ho lavorato in un ristorante italiano......di certo non è colpa loro se non fa parte della loro dieta alimentare.
Il costo delle bevande in generale non è affatto eccessivo.
Le bibite analcoliche costano meno di qua (sempre al di sotto di 1€ o talvolta poco più) e il vino.....beh ripeto ho lavorato in un ristorante italiano....... (cmq nell'enoteca di Kichijoji costavano davvero poco le bottigli di importazione).


Scusate l'OT!
Bhe in effetti non è che sono andato in cerca dei negozi piu' convenienti..
Cmq la prossima volta che ci andro' ti chiederò delle dritte..
Grazie della bella discussione e ciao.

Ps Frequenti il sito http://www.giapponegiappone.it/ ?

lunaticgate
24-06-2004, 17:30
Lo frequento molto poco ultimamente!
Cmq il mio nick è Wakon nel forum giapponegiappone!
Il tuo?

Fabius_c
02-07-2004, 21:44
sarà un bel casino quando nel 2006 tutto il piombo presente nei processi di assemblaggio (paste saldanti e leghe varie) dovrà sparire completamente.
ne risentirà notevolmente la qualità, specialmente nell'smd dove le nuove leghe saldanti sottopongono i componenti a sollecitazioni meccaniche 4 volte superiori.

Jarni
23-10-2004, 03:00
Basta sostituire il piombo con l'oro... :O