PDA

View Full Version : Reflex Digitali: situazione attuale e sviluppi futuri.


momo-racing
21-06-2004, 02:52
salve a tutti, sono nuovo di questa sezione del forum e spero di potere attingere alla vostra esperienza in ambito fotografico per potermi anch'io fare una cultura.

vorrei potere avere una infarinatura sul mercato attuale delle reflex digitali e sui futuri sviluppi di tale mercato.
per esempio se sia conveniente comprarne una adesso oppure se è imminente il lancio sul mercato di nuovi modelli che porti gli attuali a svalutarsi, e di quanto per esempio possa calare il prezzo di una nikon d70 nel giro di un anno.
mi spiego meglio:

ho preso da un anno la mia prima macchina digitale, una kodak supercompatta, pagata poco e completamente automatica. Questo per potere fare esperienza con le digitali, valutarne i vantaggi e la versatilità, e devo dire che sono rimasto soddisfatto sotto ogni punto di vista. è fantastico potere andare in giro e scattare fotografie senza preoccuparsi di buttare via scatti di pellicola e avendo a disposizione la possibilità di fare centinaia di foto senza preoccuparsi dei costi di sviluppo. E tutto questo mi ha fatto scoprire il piacere della fotografia. A questo punto però le esigenze crescono e il desiderio di potere imporre la propria creatività sulle foto, ovvero non limitarsi a premere il bottone e scattare ma avere un certo controllo sui parametri gestiti dalla macchina si è fatto sentire. e dunque mi piacerebbe comprare una macchina che mi consenta tale controllo ma dovendo scegliere tra spendere 500 euro per una buona macchina o spenderne 1000 per una ottima macchina come una reflex digitale a questo punto penso che la scelta migliore sia quella di fare direttamente il grande salto.
proprio per questo vorrei sapere quale sia attualmente il mercato delle reflex digitali ( quelle che si aggirano intorno ai 1000 euro però, in fondo ne farei comunque un uso amatoriale e una macchina più costosa, anche se più performante, rappresenterebbe una spesa inutile ) e quali siano gli sviluppi futuri di tale mercato. Per esempio quali novità introdurranno le nuove macchine che usciranno sul mercato, oppure se sia conveniente acquistare una macchina da 6megapixel pagandola così tanto quando fra qualche anno magari la tecnologia renderà tale risoluzione piuttosto scarsa. inoltre, giusto per fare un esempio, mio padre ha una reflex 35mm tradizionale acquistata 30 anni fa e che fa ancora ottime fotografie. Quante speranze ci sono che una digitale, per quanto sia il nonplusultra ora, invecchi bene come quella macchina? penso poche.

un ultima cosa: sono anche appassionatissimo di motori e abito a pochi chilometri dall'autodromo di monza dove amo recarmi in occasione di manifestazioni sportive. per cui, come potete immaginare, l'uso più spinto che farei di questa macchina sarebbe quello di fare foto sportive: a tale proposito mi piacerebbe avere qualche consiglio eventualmente sull'attrezzatura che sarebbe più utile avere per fare foto in tale ambito, soprattutto un infarinatura sui vari tipi di teleobiettivi, specialmente consigli su quali obiettivi, sempre mantenendo un budget non elevato, possano essere delle buone scelte.
Per esempio con una spesa che vari dai 1000 ai 1500 euro si può trovare un buon teleobiettivo che sia versatile ( nel senso che non vorrei acquistare 20 teleobiettivi diversi a focale fissa ma, per spendere poco, relativamente parlando, l'ideale sarebbe comprarne uno con un buon campo di lunghezze focali ), abbia una buona resa fotografica e consenta un buono zoom, sui 400mm giusto per fare un esempio. per fotografie sportive di questo tipo è necessario dotarsi di obiettivi con caratteristiche particolari? è facile reperire obiettivi usati in buone condizioni, riducendo quindi la spesa?

grazie mille a tutti.

p.s.
vi allego il link a qualche foto fatta in autodromo. come vedete la resa potrebbe essere migliore ma purtroppo la macchina che ho usato non permette alcuna sorta di intervento manuale ed è frustrante potere fare foto di questo tipo ( anche perchè non sempre è possibile appostarsi nei posti migliori per fare le foto quando non si è dotati degli appositi permessi ) per poi avere una qualità bassa per colpa della macchina fotografica.
http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/schummy/100_5140.JPG
http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/schummy/000_0687.JPG
http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/schummy/000_0713.JPG
http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/schummy/100_3998.JPG
http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/schummy/100_5126.JPG
http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/schummy/100_5325.JPG

superpap
21-06-2004, 06:33
Chiaramente desideri avere una reflex digitale essendo l'unica ad avere obiettivi intercambiabili, oltre ad avere numerose funzioni di controllo. I costi partono da 1000 € solo corpo per una canon 300D. La rosa si stringe... ;)

Naybet El Hassir
21-06-2004, 06:51
Io ti sconsiiglio il salto ora. In arrivo ci sono tecnologie di molto superiori a quelle attuali, soprattutto per quanto riguarda la sensibilità al rumore. Io aspetterei per sppendere tanti soldi, il digitale è ancora in una fase di progressiva evoluzione.

Tedturb0
21-06-2004, 07:54
Originariamente inviato da Naybet El Hassir
Io ti sconsiiglio il salto ora. In arrivo ci sono tecnologie di molto superiori a quelle attuali, soprattutto per quanto riguarda la sensibilità al rumore. Io aspetterei per sppendere tanti soldi, il digitale è ancora in una fase di progressiva evoluzione.

e... quali di grazia?

the_joe
21-06-2004, 08:07
Originariamente inviato da Naybet El Hassir
Io ti sconsiiglio il salto ora. In arrivo ci sono tecnologie di molto superiori a quelle attuali, soprattutto per quanto riguarda la sensibilità al rumore. Io aspetterei per sppendere tanti soldi, il digitale è ancora in una fase di progressiva evoluzione.
Guarda che nel digitale aspetta le novità e non comprerai mai niente..........
Comprati una reflex ora 300D o D70, fatti un po' di esperienza con l'ottica in kit e poi vedi quali altri accessori comprare, se ti serve un tele + lungo o un grandangolo + corto ecc. non ti preoccupare troppo delle variazioni di prezzo (tanto nell'informatica è così compri a 100 oggi un oggetto che domani vale 20) ma le reflex digitali comunque mantengono un prezzo + elevato rispetto alle compatte, e ricordati che se una macchina fa foto belle oggi le farà anche fra 100 anni, non devi mica per forza cambiare modello ogni volta che ne esce uno nuovo.

Naybet El Hassir
21-06-2004, 08:14
Le contingenze principali nel digitale sono due: prezzo e CCD. Il primo va scendendo col tempo e il secondo va migliorando col tempo. Senza considerare il miglioramento di algoritmi, schermi (inutili nelle reflex) e funzionalità.

Insomma la fotografia 'analogica' è in stasi, quella digitale NO. Quindi IO ci penserei due volte ADESSO prima di spendere 1000 € (infatti mi sono comprato una prosumer da pochi soldi ma solide prestazioni), poi fai tu (fate voi, ognuno ragione da se col proprio portafoglio).

Quello che ti consiglio è comunque di cambiare la vecchia Kodak con qualcosa di meglio sui 300/400 (magari la dai dentro). Fra un paio d'anni ci sarà ampia possibilità di scelta tra le grandi marche, ne sono sicuro.

P.S.: Se comunque ti ha complessivamente soddisfatto la vecchia Kodak una d-reflex di adesso non può certo peggiorare le cose... quindi metti in conto.

eco
21-06-2004, 08:16
Si, la nuova tecnologia te la scordi........
Se uno continua ad aspettare, non acquisterà mai, tipo il computer, tu aspetti, aspetti, aspetti e dal centrino 1.4 passi all'1.6, all'1.7, all2.0 e così via, c'è piuttosto da chiedersi, mi servono macchine più performanti, sfrutto le loro caratteristiche o fanno solo "Figo"?
Una Nikon D2h fa delle ottime foto con 4Mpixell, certo, mi dirai costa!, ma allora vedi anche tu che non seve avere una sony, nikon,minolta da 8 Mp, quando ti basta e ti avanza qualcos'altro.
Comunque Canon D300 e Nikon D70 sono due corpi macchina eccellenti, e considerando che hanno un fattore di moltiplicazione 1-.5x direi che un obbiettivo 100/300 sigma o tamron per spendere meno, fanno probabilmente al tuo caso?
Se decidi l'acquisto, considera che nikon ha il suo forum italiano con molte spiegazioni e facilitazioni, poi vedi un pò tu, comunque oggi, ora, c'è già quello che serve per fare belle foto.....
E quello che ancora non c'è è sempre più bello, più performante più più, ma ne abbiamo bisogno??
Buone foto!

andreafitta
21-06-2004, 08:36
io è da 90 anni che aspetto di comprare l'automobile.. vedo che è in continua evoluzione... :D

Tedturb0
21-06-2004, 08:42
Originariamente inviato da Naybet El Hassir
Le contingenze principali nel digitale sono due: prezzo e CCD. Il primo va scendendo col tempo e il secondo va migliorando col tempo. Senza considerare il miglioramento di algoritmi, schermi (inutili nelle reflex) e funzionalità.


ecco la mia previsione: l'anno prox di questi tempi ci sarà ancora la 300d, magari nuova versione. forse con corpo nero.. chissà.. magari con corpo in metallo e funzioni sbloccate. molto probabilmente con lo stesso sensore. allo stesso prezzo.

la D70 è ovvio che sarà identica a com'è adesso: è praticamente uscita ieri.

questa è credo una realistica previsione da qui ad un anno.

Naybet El Hassir
21-06-2004, 09:29
Io ho parlato di contingenze (ho fatto un paragone tra digitale e analogico), se queste cose non v'interessano spendeteci 1000 euro, non è un problema mio.

the_joe
21-06-2004, 09:40
Originariamente inviato da Naybet El Hassir
Io ho parlato di contingenze (ho fatto un paragone tra digitale e analogico), se queste cose non v'interessano spendeteci 1000 euro, non è un problema mio.
Giusto, hai fatto il paragone fra analogico (che tu dici in stasi) e digitale (che dici essere in evoluzione) e consigli di non comprare il digitale, sarebbe stato come 50 anni fa consigliare di non comprare l'analogico perchè era in evoluzione.
Credi davvero che chi compra oggi una D70 o una 300D il prossimo anno non possa + fare belle foto?

etzocri
21-06-2004, 09:44
io prenderei la Dreflex ora, intanto la usi e ti fai anche un parco ottiche..
se poi sentirai l'esigenza di cambiarla potrai sempre farlo in un secondo tempo.. se veramente usciranno delle macchine con tecnologie straordinarie saranno sicuramente su fasce di prezzo per professionisti.. se la canon1Ds costa 10.000euro adesso, non credo che l'anno prossimo ne costerà 1000 perchè sono uscite le nuove..

Naybet El Hassir
21-06-2004, 09:54
Originariamente inviato da the_joe
Giusto, hai fatto il paragone fra analogico (che tu dici in stasi) e digitale (che dici essere in evoluzione) e consigli di non comprare il digitale, sarebbe stato come 50 anni fa consigliare di non comprare l'analogico perchè era in evoluzione.
Credi davvero che chi compra oggi una D70 o una 300D il prossimo anno non possa + fare belle foto?

Il paragone non sa da fa, anzitutto perché 50 anni fa è stato inventato un tipo di fotografia, in secondo luogo era l'unico modo di fotografare.

Oggi ci sono due modi di fotografare, e IO preferirei non spendere 1000 € per una cosa che fra 2/3 anni sarà rimpiazzata con qualcosa di molto più muscoloso e 'definitivo' (soprattutto mi riferisco al rumore che oggi come oggi è un problema).

Quando si potrà fotografare senza filtri (di definizione, di rimozione del rumore, di contrasto) allora sarà il momento di spenderci 1000 € (ovvero quando il risultato finale sarà pari ad una reflex di oggi, la pellicola mi sembra ancora superiore al CCD come RESA FINALE... e non mi riferisco solo alla mia di Minolta, ma anche ad una A2 per esempio), per ora per me non vale la candela. Poi le cose si spera costeranno meno fra 2/3 anni (contingenza). Per adesso una compatta fa il suo mestiere (a meno di particolari esigenze, tipo il BISOGNO di ottiche intercambiambili).

Io farei un nuovo piccolo passo prima del grande. Poi ognuno la pensa come vuole... è chiaro.

P.S.: Mio padre il salto l'ha fatto 20/30 anni fa quando la tecnologia era arrivata già ad un punto di grande qualità (Minolta 7). Punto che a mio parere nel digitale deve ancora arrivare (per me è il pareggio con la pellicola).

the_joe
21-06-2004, 10:06
Il paragone secondo me ci sta tutto, come fra la pellicola B/N e colori, il TV B/N contro quello a colori, il motore a scoppio contro quello a vapore, ecc. ogni nuova tecnologia è da sviluppare rispetto alla precedente, ma oggi le reflex digitali non sono proprio agli esordi, hanno diversi anni di sviluppo alle spalle e non si prospettano grandi miglioramenti a breve (mesi), tu dici 2/3 anni e sono una quantità di tempo ENORME nel digitale, per 2/3 anni tu cosa consigli ad un appassionato, di fare foto con la compattina con tutti i limiti del caso e non di prendere una reflex che oltre a farti veramente entrare nel mondo della fotografia, ti permette di farti un parco accessori riutilizzabile all'infinito, un'ottica di classe la monti su qualsiasi corpo della stessa marca, se prendi una D70 ci puoi montare le ottiche Nikkor di lustri or sono, ottiche che hanno fatto la storia della fotografia.
Oppure credi veramente che una compatta possa sostituire una reflex nelle foto serie?
Dici che il digitale è dietro la pellicola, tu lo hai mai fatto un confronto serio? Io si e ti devo dire che le foto fatte da una D100 molte volte sono risultate (stampate) migliori di quelle fatte con una F80 e pellicola negativa da 200Iso Superia quindi fai tu tutte le considerazioni del caso.

Una discussione al riguardo la puoi trovare QUI (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=672088)

Naybet El Hassir
21-06-2004, 10:18
2/3 anni sono ENORMI nel digitale (per adesso!), hai detto bene qualità, risparmio energetico). Quindi perché non aspettare? I fotografi 'seri' in genere usano ancora la pellicola. Quindi le foto 'serie' le fai con la pellicola. Abbiamo ancora tanto tempo davanti, perché bruciare le tappe? Ce n'é davvero bisogno? (se qualcuno risponde si, si compri la digitale da 1000 € :rolleyes: ) Gli altri che possono aspettare.. aspettino.

the_joe
21-06-2004, 10:26
Originariamente inviato da Naybet El Hassir
2/3 anni sono ENORMI nel digitale (per adesso!), hai detto bene qualità, risparmio energetico). Quindi perché non aspettare? I fotografi 'seri' in genere usano ancora la pellicola. Quindi le foto 'serie' le fai con la pellicola. Abbiamo ancora tanto tempo davanti, perché bruciare le tappe? Ce n'é davvero bisogno? (se qualcuno risponde si, si compri la digitale da 1000 € :rolleyes: ) Gli altri che possono aspettare.. aspettino.
Non dico che la pellicola non abbia + ragione di essere anzi, solo che considero il digitale ad un punto in cui può essere conveniente l'acquisto molto di + rispetto a farsi ex novo un'attrezzatura a pellicola, un corpo macchina decente a pellicola costa sempre 500 Euro e 800/900 per un digitale non mi sembrano molti considerando poi che il grosso della spesa arriva dalle ottiche.
Non paragono le compatte con le reflex perchè allora si trovano anche compatte a pellicola da 50 Euro che fanno foto pure loro... e ci sono pure le usa e getta da 5 euro, una compatta è una compatta e una reflex è una reflex sia digitale che a pellicola.

mike1964
21-06-2004, 10:40
Io comprerò una reflex digitale quando arriverà a costare 5/600 euro, con obiettivo kit.
Però è pur vero che non ho particolari esigenze; attualmente mi trovo benissimo con la mia s5000, che con un prezzo pari a circa 350 euro mi da tutta la versatilità che voglio.
Chiaro che se uno ha esigenze particolari il discorso è diverso; attualmente una 300D a mille euro è ancora cara, ma non carissima. Se proprio serve una reflex, sarebbe abbordabile. Certo, se costasse sui 200 - 300 euro in meno sarebbe pure meglio. Chissà quando ci arriverà...
:)

Naybet El Hassir
21-06-2004, 10:40
Un corpo macchina reflex digitale (non decente.. il più economico) lo trovi a 1100 €. A me sembrano molti (troppi).

Un corpo macchina reflex a pellicola decente lo trovi a 200.

P.S.: Sono sulla stessa linea di mike, io sono contento come sto per ora. Niente mi batte la Minolta a pellicola ma questa cosa dello scattare 'quanto vuoi' mi fa particolarmente apprezzare il digitale (pur non apprezzando la qualità delle foto e gli enormi limiti delle compatte).

etzocri
21-06-2004, 10:42
però con quello a pellicola devi mettere i costi variabili dovuti ai rullini e allo sviluppo....

Naybet El Hassir
21-06-2004, 10:47
Originariamente inviato da etzocri
però con quello a pellicola devi mettere i costi variabili dovuti ai rullini e allo sviluppo....

Lo sviluppo lo fai anche con la digitale (almeno lo spero, chiaro che se non hai le esigenze di avere l'album è un altro conto).

I rullini non sono poi così costosi se non ci fai 5000 foto come con le digitali (dove io per un soggetto ci scatto almeno 3 foto per avere la sicurezza che sia venuto bene... espozione e messa a fuocosono una lotteria, con la pellicola viene sicuramente bene, basta starci attenti).

Magari con la pellicola fai meno foto inutili, perché fotografi esattamente quello che t'interessa.

P.S.: 36 foto 4 €.

the_joe
21-06-2004, 10:47
Originariamente inviato da Naybet El Hassir
Un corpo macchina reflex digitale (non decente.. il più economico) lo trovi a 1100 €. A me sembrano molti (troppi).

Un corpo macchina reflex a pellicola decente lo trovi a 200.

P.S.: Sono sulla stessa linea di mike, io sono contento come sto per ora. Niente mi batte la Minolta a pellicola ma questa cosa dello scattare 'quanto vuoi' mi fa particolarmente apprezzare il digitale (pur non apprezzando la qualità delle foto e gli enormi limiti delle compatte).
Non mi pare nè che la 300D solo corpo costi 1100 Euro nè che una reflex autofocus si trovi a 200 ;)

Se si fanno paragoni facciamoli con macchine dalle stesse caratteristiche, certo il corpo macchina costa quei 4/500 Euro in + per il digitale che sono tanti, ma non troppi, considera che poi sia per la digitale che per quella a pellicola ci devi mettere le ottiche e lì vengono fuori i costi, e se ti servono i teleobiettivi il FOV di 1,5 delle digitali ti dà una mano non indifferente, un 200mm diventa 300 allo stesso prezzo.

Naybet El Hassir
21-06-2004, 10:50
La trovi a 200 € con obbiettivo, due nomi su tutti... Minolta Dynax 40, Nikon F55. Costa 900 € in più... (l'entry level) e scusa se è poco. Le ottiche (gli obbiettivi) costano uguali dappertutto mi pare, no? (non sono le stesse?)

the_joe
21-06-2004, 11:07
Originariamente inviato da Naybet El Hassir
La trovi a 200 € con obbiettivo, due nomi su tutti... Minolta Dynax 40, Nikon F55. Costa 900 € in più... (l'entry level) e scusa se è poco. Le ottiche (gli obbiettivi) costano uguali dappertutto mi pare, no? (non sono le stesse?)
Ok, a parte che le entry digitali sono costruite con corpi macchina migliori delle entry a pellicola, non sono i 100 euro in + o in meno a fare la differenza di ragionamento, per gli obiettivi costano sì la stessa cifra, ma un obiettivo da 200mm che per una a pellicola è un 200mm per una digitale diventa un 300mm e nel caso dei teleobiettivi la differenza fra un 200 e un 300 in termini di soldoni per ottiche di qualità ti fa riprendere almeno in parte la differenza del corpo macchina.
Poi sono discorsi tanto per fare, c'è chi aspetta e chi compra e nessuno ha completamente torto e nessuno ha completamente ragione sono punti di vista diversi tutto li.

Naybet El Hassir
21-06-2004, 11:15
Originariamente inviato da the_joe
Ok, a parte che le entry digitali sono costruite con corpi macchina migliori delle entry a pellicola, non sono i 100 euro in + o in meno a fare la differenza di ragionamento, per gli obiettivi costano sì la stessa cifra, ma un obiettivo da 200mm che per una a pellicola è un 200mm per una digitale diventa un 300mm e nel caso dei teleobiettivi la differenza fra un 200 e un 300 in termini di soldoni per ottiche di qualità ti fa riprendere almeno in parte la differenza del corpo macchina.
Poi sono discorsi tanto per fare, c'è chi aspetta e chi compra e nessuno ha completamente torto e nessuno ha completamente ragione sono punti di vista diversi tutto li.

Ma infatti io ho esattamente espresso il mio punto di vista, ovvero quello che farei IO. Nessuno dice che chi spende 1000 € è stupido, io dico che io non lo farei anche perché una reflex a pellicola ti può durare 20 anni, una digitale ne dubito. ;)

A proposito... esistono ancora reflex completamente meccaniche? Se si, quali?

the_joe
21-06-2004, 11:24
Originariamente inviato da Naybet El Hassir
A proposito... esistono ancora reflex completamente meccaniche? Se si, quali?
Si, interessano anche a me e forse forse....

Ci sono un paio di modelli della Richo con attacco Pentax K, poi la Cosina/Voitglander ne fa un altro paio di modelli e poi ci sono le Nikon FM3 alcune Contax e non ricordo quali altre, (mi piacerebbe entrare in possesso di una Nikon F d'epoca).

Naybet El Hassir
21-06-2004, 11:28
Originariamente inviato da the_joe
Si, interessano anche a me e forse forse....

Ci sono un paio di modelli della Richo con attacco Pentax K, poi la Cosina/Voitglander ne fa un altro paio di modelli e poi ci sono le Nikon FM3 alcune Contax e non ricordo quali altre, (mi piacerebbe entrare in possesso di una Nikon F d'epoca).

La vera cagata delle automatiche è la batteria... quella non si ricarica :rolleyes: :(

the_joe
21-06-2004, 11:30
Originariamente inviato da Naybet El Hassir
La vera cagata delle automatiche è la batteria... quella non si ricarica :rolleyes: :(
Si ma durano un'enormità, con la mia Eos600 ci faccio un anno con la batteria al litio e ora costano poco.

momo-racing
21-06-2004, 13:11
wow, non pensavo a così tante risposte in poco tempo.
siccome, come ho già detto, non sono un grande esperto, mi spiegate due cose:

1° come funziona la storia delle ottiche sulle digitali, quando dite che cambiando il FOV della macchina si riesce ad ottenere il risultato di avere un tele di focale più lunga?

2° in termini di megapixel quali evoluzioni sui sensori si prospettano per il futuro? voglio dire, qualche anno fa 2megapixel erano lo standard per le compatte, ora le 3megapixel te le tirano dietro e nel giro di un anno diventeranno le entry level lasciando alle 4 il posto di standard di riferimento. prendendo una reflex digitale oggi, con un sensore da 6megapixel, non si rischia di trovarsi nel giro di pochi anni con una macchina ancora superiore sotto il profilo di resa della luce, dei colori, del disturbo, ma inferiore sotto il profilo dei dettagli della foto perchè nel giro di qualche anno i 6megapixel rappresenteranno una tecnologia superata? come ho già detto e come ha sottolineato qualcuno, il vantaggio di una digitale di potere scattare quanto si vuole ( e soprattutto a raffica, cosa che in autodromo sarebbe utilissima ) la rende appetibile ma la eventualità che una tecnologia in così veloce evoluzione diventi rapidamente obsoleta mi pone più di uno scrupolo.

sono anche d'accordo con chi dice che nel campo dell'informatica ( e queste digitali possiamo farle entrare in tale campo ) se si continua ad aspettare la nuova uscita si finirà per non acquistare mai nulla, ma ci sono comunque momenti in cui è più conveniente acquistare e altri in cui lo è meno. Se un nuovo processore è uscito da un mese sappiamo che il suo prezzo è eccessivo e calerà drasticamente nel giro di qualche mese, ergo conviene aspettare. Ora io vedo tutti parlare di Canon Eos300 e NikonD70. A questo punto credo che se una fascia di mercato è occupata da sole 2 macchine, nel momento in cui altre marche entreranno in tale fascia o nel momento in cui gli standard di questa fascia si alzeranno i prezzi saranno destinati a scendere. quali sono le prospettive sotto questo aspetto?

etzocri
21-06-2004, 13:16
il fov è dovuto alle ridotte dimensioni del sensore, in pratica più è piccolo il sensore e più grande sarà il fattore di ingrandimento..
la 300D ha un fov di 1.6X quindi una ottica 200mm avrà un ingrandimento equivalente ad una 320mm se la trovo ti posto una tabella che mostrava le dimensioni dei sensori e il fov relativo

momo-racing
21-06-2004, 13:20
Originariamente inviato da etzocri
il fov è dovuto alle ridotte dimensioni del sensore, in pratica più è piccolo il sensore e più grande sarà il fattore di ingrandimento..
la 300D ha un fov di 1.6X quindi una ottica 200mm avrà un ingrandimento equivalente ad una 320mm se la trovo ti posto una tabella che mostrava le dimensioni dei sensori e il fov relativo

quindi si può assumere che quello che si spende di più nel corpo macchine acquistando una digitale rispetto ad una analogica lo si possa in parte recuperare acquistando un obiettivo di focale più corta, meno costoso, per poi utilizzarlo grazie a questa caratteristica come un obiettivo dalla focale maggiore? questo sarebbe un buon vantaggio visto che mi sembra che il costo maggiore derivi dalle lenti. la qualità della foto risente di questa cosa?

etzocri
21-06-2004, 13:21
si.. in pratica è così.. per quello che le compatte con zoom 10X come per esempio la s5000 della fuji arrivano a 370mm con un ottica così piccola.. in realtà è una 5,7-57mm ma grazie al fov arriva a 37-370mm equivalenti..

etzocri
21-06-2004, 13:23
praticamente il sensore fa un crop dell'area visibile.. quindi risulta ingrandita rispetto a quella di un sensore full frame o della pellicola

ho trovato questo articolo in inglese che spiega un po..qui (http://www.digitaldingus.com/articles/fov/fov3.html)

the_joe
21-06-2004, 14:01
Originariamente inviato da momo-racing
Ora io vedo tutti parlare di Canon Eos300 e NikonD70. A questo punto credo che se una fascia di mercato è occupata da sole 2 macchine, nel momento in cui altre marche entreranno in tale fascia o nel momento in cui gli standard di questa fascia si alzeranno i prezzi saranno destinati a scendere. quali sono le prospettive sotto questo aspetto?
Sotto questo punto di vista, una certa ragione ce l'hai, basterà attendere a settembre che ci sarà il Photochina (o come si scrive) dove si presume (si è praticamente certi) Minolta presenterà la sua Reflex Digitale ed anche la *ist Pentax dovrebbe entrare in commercio realmente e forse altre novità non annunciate saranno presentate.
Per il discorso del momento opportuno, ti ricordo che con una Reflex Digitale da 6MP puoi tranquillamente arrivare al 70x50 se non addirittura al 100x75cm di ingrandimento, non vedo la necessità di attendere oltre le ulteriori novità o aumenti di definizione, non è che fra 3 anni hai fra le mani un ferro vecchio, hai "solamente" la stessa macchina di oggi che fa le stesse foto.

eco
21-06-2004, 14:49
Bhè, parlando di ottiche, ricordiamoci che non si risparmia un bel niente, certo, con un fattore di 1,5 un tele da 200mm passa automaticamente a 300, però un grandangolo 20mm passa a 30 e ciao "grandangolo".
Sicuramente prima o poi si supereranno i circa 30Mpixell di una velvia 50iso ad un costo abbordabile (la imation 6x6 fa già 384Mpixel ), ma prima che scendano ad un prezzo umano mostri del genere, le industrie elettroniche ci sforneranno gli 8,10,12,14 e così via Mpix, come d'altronde hanno fatto sin ora!
C'è sempre da chiedersi cosa veramente ci serve e quanto sia sensato aspettare...

etzocri
21-06-2004, 14:54
infatti per un livello amatoriale anche evoluto per me va bene già quello che c'è ora sul mercato... i professionisti hanno e avranno sempre dei mezzi non accessibili a noi comuni mortali

momo-racing
21-06-2004, 14:54
Originariamente inviato da eco
C'è sempre da chiedersi cosa veramente ci serve e quanto sia sensato aspettare...

è proprio questo l'amletico dilemma. :p

poi, per quanto riguarda il problema del fov, per l'uso che ne farei io la cosa darebbe solo vantaggi. Difficilmente arriverò così vicino ad un auto da corsa da dover necessitare di un grandangolo, invece un aumento di zoom sui tele mi sarebbe molto comodo. ovviamente anche qui si parla di esigenze personali.


p.s.
mi stai dicendo che esistono attualmente macchine fotografiche da 30megapixel?:eek: :eek:
ma sono macchine utilizzate in ambito professionale ( chessò sul telescopio hubble per esempio :p ) o sono liberamente acquistabili?


p.p.s.
ma visto che le dimensioni del sensore, sulle digitali, influisce sul fov e quindi sulla reale focale degli obiettivi, non sarebbe possibile pensare che in un futuro si arrivi, ovviamente entro certi limiti, a parlare di Sensori intercambiabili anzichè di obiettivi intercambiabili? in fondo se una D70 costa 1000 euro ( e non sarà il solo costo del sensore questo ) , e un teleobiettivo ne costa 2000, non sarebbe meno oneroso ( e anche meno ingombrante ) creare un corpo macchina che permetta di montare diversi sensori, realizzando quindi fov differenti ( ovviamente quando anche la miniaturizzazione dei sensori potrà portare a un range di fov differenti accettabile )?

the_joe
21-06-2004, 15:17
Originariamente inviato da momo-racing
è proprio questo l'amletico dilemma. :p

poi, per quanto riguarda il problema del fov, per l'uso che ne farei io la cosa darebbe solo vantaggi. Difficilmente arriverò così vicino ad un auto da corsa da dover necessitare di un grandangolo, invece un aumento di zoom sui tele mi sarebbe molto comodo. ovviamente anche qui si parla di esigenze personali.


p.s.
mi stai dicendo che esistono attualmente macchine fotografiche da 30megapixel?:eek: :eek:
ma sono macchine utilizzate in ambito professionale ( chessò sul telescopio hubble per esempio :p ) o sono liberamente acquistabili?


p.p.s.
ma visto che le dimensioni del sensore, sulle digitali, influisce sul fov e quindi sulla reale focale degli obiettivi, non sarebbe possibile pensare che in un futuro si arrivi, ovviamente entro certi limiti, a parlare di Sensori intercambiabili anzichè di obiettivi intercambiabili? in fondo se una D70 costa 1000 euro ( e non sarà il solo costo del sensore questo ) , e un teleobiettivo ne costa 2000, non sarebbe meno oneroso ( e anche meno ingombrante ) creare un corpo macchina che permetta di montare diversi sensori, realizzando quindi fov differenti ( ovviamente quando anche la miniaturizzazione dei sensori potrà portare a un range di fov differenti accettabile )?
I sensori da 30MP sono in pratica dorsi digitali per macchine di medio formato cioè 6x4,5Cm o 6x6Cm sensori (o meglio sistemi) più grandi sono per i banchi ottici che utilizzano pellicola in lastre.

Per il discorso di sensori intercambiabili, se ci pensi bene, non ha un senso, c'è solo da augurarsi che nei prossimi anni la tecnologia permetta di avere sensori piccoli dotati di una buona gamma dinamica più che dei MP che in fondo non servono molto (6MP delle Dreflex sono + che sufficienti) che permettano di avere macchine compatte dotate di un buono zoom con buone qualità di immagine e costi inferiori, un sensore + grande comporta l'utilizzo di lenti + grandi perciò + costose.
Esempio pratico, una compatta da una decina di MP con zoom 10 o 12x stabilizzato con gamma dinamica paragonabile ad una 300D attuale fra qualche anno sarà possibile se l'industria ci investe, se invece continua il trend dei MP a discapito della qualità, la vedo dura.

andreafitta
21-06-2004, 19:34
allora, i fotografi seri sviluppano, ma fanno le diapositive, difficilmente fanno stampe, quindi naybet non capisco cosa tu voglia dire che speri che sviluppiamo le nostre digitali, dato che appunto, non lo fanno neanche i fotografi seri.

Ah, visto che insisti tanto sui fotografi seri, bisogna anche distinguere... Prova un po' a vedere quanti fotografi sportivi usano ancora l'analogica... Non so, forse li conti sulle punte delle dita, dato che per esigenze di tempo il digitale garantisce sicuramente velocità maggiore.

Che poi quelli che fanno servizi con modelle ecc utilizzino l'analogico, questo è un altro discorso ancora.

Tant'è che mio zio fa il fotografo a livello pubblicitario e da ormai due anni usa stabilmente il digitale, utilizzano l'analogico solo in casi particolari.

E comunque in fin dei conti il discorso è sempre lo stesso, l'evoluzione va avanti e c'è chi fotografa solo in digitale perchè preferisce così.. in questo caso è stupido fare il paragone, perchè molti si sono avvicinati al mondo della fotografia solo grazie al digitale. E se aspettiamo aspettiamo.. tra 70 anni siamo ancora qui.

Naybet El Hassir
21-06-2004, 20:20
Si ma tra 2/3 anni siamo qui con le d-reflex a 600 €.

Tedturb0
21-06-2004, 20:33
Originariamente inviato da Naybet El Hassir
Si ma tra 2/3 anni siamo qui con le d-reflex a 600 €.

tagliala meglio ;)

Tedturb0
21-06-2004, 20:35
Originariamente inviato da Naybet El Hassir
Lo sviluppo lo fai anche con la digitale (almeno lo spero, chiaro che se non hai le esigenze di avere l'album è un altro conto).



mi spieghi come si fa?

Naybet El Hassir
21-06-2004, 21:12
Metti le foto su un CD, le porti da un fotografo e te le fai stampare.

etzocri
21-06-2004, 21:14
nn è sviluppo ma solo stampa.. lo sviluppo è del negativo..;)

Naybet El Hassir
21-06-2004, 21:24
Si lo so ma ormai è entrato nel mio gergo. :)

Tedturb0
21-06-2004, 21:51
Originariamente inviato da Naybet El Hassir
Si lo so ma ormai è entrato nel mio gergo. :)


ecco, allora col rullino paghi anche rullino e sviluppo, quello vero

Naybet El Hassir
21-06-2004, 22:07
Si, in più c'è il rullino. :rolleyes:

the_joe
21-06-2004, 22:22
Originariamente inviato da Naybet El Hassir
Si ma tra 2/3 anni siamo qui con le d-reflex a 600 €.
Allora cosa significa?
Che ne prendi ora una da 1200 e fotografi per 2/3 anni fino a quando ci saranno quelle da 600 Euro se mai ci saranno, non capisco cosa vuoi dire, che è meglio 600 Euro fra (forse) 2/3 anni ed intanto cosa fai?
Ne spendi solo 600 per una buona compatta oggi e altri 600 (forse) fra 2/3 anni per una reflex totale 1200 Euro lo stesso e 2/3 anni di fotografie fatte con una compatta invece che con una reflex...
Come vedi i conti tornano sempre da una parte......

momo-racing
21-06-2004, 22:55
Originariamente inviato da andreafitta
Ah, visto che insisti tanto sui fotografi seri, bisogna anche distinguere... Prova un po' a vedere quanti fotografi sportivi usano ancora l'analogica... Non so, forse li conti sulle punte delle dita, dato che per esigenze di tempo il digitale garantisce sicuramente velocità maggiore.

su questo posso testimoniare: quest'anno mi sono recato a monza ad almeno 4 manifestazioni e sono sempre riuscito ad imbucarmi nei luoghi riservati ai fotografi, pur essendo privo di pass, ed ho visto solo reflex digitali.

andreafitta
22-06-2004, 00:23
anch'io ero a monza (come del resto tutti gli anni!) (ah, ma parli di sbk, vero?). Ero in prima variante!!

Al di la di questo il digitale nell'ambito del professionismo ha rivoluzionato in particolar modo il lavoro del fotografo sportivo.

Su Eurosport 3 anni fa ho visto un documentario in cui veniva intervistato un fotografo che aveva lavorato alle olimpiadi di sidney ed illustrava la sua attrezzatura... corpo macchina.. obiettivi filtri ecc e portatile... Quindi non è una cosa così recente!!

Al di la di tutto posso anche credere che tra un po' le dreflex costeranno 600 euro... E tra un po' il pentium 4 o l'amd 64 li regaleranno con le patatine.. però è meglio un uovo oggi che una gallina domani.. Se poi consideriamo che la l'uovo in questione è una 300d o una d70.. beh, forse la gallina ce l'abbiamo già oggi!!

Dreadnought
22-06-2004, 00:57
Secondo me è sbagliato aspettare sempre, mentre è corretto acquistare quando c'è un evidente salto di qualità.

Esempio tranquillo, andiamo a quando canon ha praticamente raggiunto la pellicola 35mm, momento buono per prendere una dreflex:
- 3 anni fa una digitale prosumer decente costava 1000€ (canon G2) una dreflex abbordabile costava 3000€ (Canon D30)
- 2 anni fa una digitale prosumer decente costava 1000€ (minolta 7hi) e ti garantiva qualità poco più superiore di quelle dell'anno prima, una dreflex abbordabile costava 2000€ (S2pro/N.D100/C.D60) e rispetto all'anno prima avevano 6mpixel invece che 3 della D30.

Tiriamo le somme a questo punto: cambiare nel 2002 la digitale acquistata nel 2001 è da idioti, mentre cambiare la Dreflex acuistata nel 2001 è un affare ponderabile, si rivende una D30 a 1200€ al primo che passa e con altri 800€ hai in mano una D60 o se vendi anche gli obiettivi e ne acquisti di usati una S2pro.
Mentre prendere una Dreflex al posto della prosumer ha il suo perchè, ma vuo dire buttare via 400€ di prosumer e dover sborsare 2000€ per il corpo della dreflex.

- 10 mesi fa una digitale prosumer decente costava 900€ (minolta A1) e anche qua la qualità non è tanto superiore a 3 anni fa e quasi invariata da 2 anni fa mentre una reflex digitale costava 1100€ (300D) con qualità simile alla D60 e alla D100 nikon, ma con qualche funzione in meno.

Ora se avete una prosumer del 2001 meglio che ve la tenete ed aspettate che migliorino davvero con costi più onesti, mentre se avete una dreflex del 2001 potete venderla per 250/300€ e vi acquistate tranquillamente una 300D con 650€ aggiunte.
Se avete una prosumer del 2001 e volete una dreflex anche qua siete sempre a cavallo, vendete la prosumer a 200€ e fatecome sopra.

Perchè è conveniente? Perchè c'è stato un salto di prezzo e di politiche di mercato, prima le dreflex sotto i 2000€ non c'erano, mentre ora le troviamo sotto i 1000€.

Chiaramente bisogna essere capaci di individuare il vero balzo di tecnologia e mercato, cosa che è facile da fare solamente a posteriori.

P.S: 2/3 anni per le dreflex a 600€? In america vendono la 300D a 850$, non è che siamo tanto distanti...

momo-racing
22-06-2004, 02:12
Originariamente inviato da andreafitta
anch'io ero a monza (come del resto tutti gli anni!) (ah, ma parli di sbk, vero?). Ero in prima variante!!


Al di la di tutto posso anche credere che tra un po' le dreflex costeranno 600 euro... E tra un po' il pentium 4 o l'amd 64 li regaleranno con le patatine.. però è meglio un uovo oggi che una gallina domani.. Se poi consideriamo che la l'uovo in questione è una 300d o una d70.. beh, forse la gallina ce l'abbiamo già oggi!!

no, la sbk è l'unica cosa che ho saltato, sono un amante di tutte le corse motoristiche ma sono più orientato alle 4 ruote. sono andato all'lg super racing weekend ( GT Fia e ETCC ), alla 1000km di monza ( i prototipi che corrono a lemans per capirci ), al gp delle auto storiche e ai test privati di formula1. un paio di foto che ho fatto le ho allegate nel post di apertura di questa discussione.

per quanto riguarda il costo e l'aspettare io sono di un altro avviso: io non so come funziona nello specifico per la fotografia, ma nel mondo dell'informatica in generale se acquisti un prodotto appena uscito lo paghi uno sproposito rispetto al suo valore reale ( si vedano i prezzi dei nuovi processori o delle nuove schede video ). Aspettando almeno 6 mesi il prezzo cala drasticamente e quello è il momento migliore per comprare perchè la tecnologia è ancora nuova ma ha assunto un costo più consono. Ora, se non erro la Canon EOs300 è fuori da diverso tempo mentre la D70 credo sia uscita ad inizio anno. Può darsi che nel giro di qualche mese, mettiamo un anno, il prezzo cali in maniera decisamente sensibile, specie nel caso in cui altre marche si gettino su questa fascia di mercato.

momo-racing
22-06-2004, 02:25
Originariamente inviato da Dreadnought
Chiaramente bisogna essere capaci di individuare il vero balzo di tecnologia e mercato, cosa che è facile da fare solamente a posteriori.


il problema è che questo mercato è attualmente in continua e costante evoluzione ed è difficile fissare un momento esatto.

se compro una dreflex ( e non sono un professionista che ha sia la passione che la necessità di volere rincorrere le nuove tecnologie per ottenere sempre foto migliori ) lo faccio nell'ottica di tenerla per il maggior numero di anni possibile, dilazionandone il non irrisorio costo. Come già detto mio padre ha una ottima reflex analogica che possiede da 30 anni. il problema a questo punto è che le fotocamere digitali sono più simili, per concezione, al materiale informatico che non al materiale fotografico. Quindi sarà più facile trovarsi, nel giro di pochi anni, con un prodotto obsoleto e fortemente svalutato perchè la tecnologia in quei pochi anni avrà fatto compiere alle macchine fotografiche passi da gigante rendendo quella che oggi rappresenta il top della gamma una macchina al disotto degli standard di riferimento che vi saranno.

inoltre si deve considerare a mio avviso un altra cosa: come dicevi qualche anno fa le dreflex avevano costi molto maggiori ( parlavi di 3000 euro anche ) e dunque ne venivano vendute presumibilmente di meno.
invece, complice la diminuzione dei costi, ora come ora verranno vendute un maggior numero di dreflex rispetto al passato, il che significa, a mio avviso, che una D70 perderà di valore nel mercato dell'usato più velocemente perchè nel momento in cui la prossima generazione di dreflex sarà pronta vi sarà molta più gente disposta a venderla.

etzocri
22-06-2004, 08:33
infatti secondo me il problema è solo la rivendibilità nel mercato dell'usato.. tuo padre ha la reflex a pellicola da 30.. nel frattempo sono uscite migliaia di reflex a pellicola migliori di quella.. eppure lui non ha sentito la necessità di cambiarla perchè ne è soddisfatto.. perchè questo non può succedere con una digitale??

andreafitta
22-06-2004, 11:48
a mio avviso può benissimo succedere che una persona si compri una dreflex e se la tenga. Come si diceva in precedenza non è che se esce una macchina migliore allora quella precedente inizia a fare foto schifose tutto d'un tratto!!!

ECCHECCAZZO!!:D

izutsu
22-06-2004, 12:41
Originariamente inviato da Naybet El Hassir
Si, in più c'è il rullino. :rolleyes:

Ma le foto analogiche tu le guardi? O fai sviluppare il negativo e basta?

Se vuoi guardarle hai 3 sistemi:
Stampa a 30 centesimi l'una con i provini prima per vedere quali stampare
Scanner da almeno 200 euro per avere una qualità inferiore alle reflex digitali
Proiettore per dia da non so quanto.

Il digitale lo guardi al pc... e se vuoi stampi... e se vuoi ritocchi, e se vuoi spedisci agli amici... ma che scherziamo? Il costo del corpo di una dslr lo ripaghi nel giro di 1 anno in rulli, sviluppo, provini, scanner e flessibilità

izutsu
22-06-2004, 12:54
Originariamente inviato da andreafitta
a mio avviso può benissimo succedere che una persona si compri una dreflex e se la tenga. Come si diceva in precedenza non è che se esce una macchina migliore allora quella precedente inizia a fare foto schifose tutto d'un tratto!!!

ECCHECCAZZO!!:D

Non si può che quotare...

Gente non parliamo di un pc che ad ogni flautolenza di buffalo bill cancelli ha bisogno di GHz e GB in più per far girare il solo sistema operativo... parliamo di macchine fotografiche.

Se la macchina che prendi oggi fa immagini che ti soddisfano, che ti sembrano come la pellicola, le farà così ache tra 10-20-100 anni, usura permettendo. Quindi se oggi la tua bella 10D fa toto superbe che necessità avrai di cambiarla tra 3 anni? Perchè è uscita la 10D MkXX? E allora? Ti serve o ti basta quella che hai? Ti serve una raffica da 10 foto al secondo per 2000 scatti o ti basta quella da 3 al secondo per 10? Il problema è tutto qui, altro che rivendere dopo 2 anni, cambiare... ma cambiare cosa, una cosa che funziona perfettamente?

Naybet El Hassir
22-06-2004, 13:37
Originariamente inviato da izutsu
Non si può che quotare...

Gente non parliamo di un pc che ad ogni flautolenza di buffalo bill cancelli ha bisogno di GHz e GB in più per far girare il solo sistema operativo... parliamo di macchine fotografiche.

Se la macchina che prendi oggi fa immagini che ti soddisfano, che ti sembrano come la pellicola, le farà così ache tra 10-20-100 anni, usura permettendo. Quindi se oggi la tua bella 10D fa toto superbe che necessità avrai di cambiarla tra 3 anni? Perchè è uscita la 10D MkXX? E allora? Ti serve o ti basta quella che hai? Ti serve una raffica da 10 foto al secondo per 2000 scatti o ti basta quella da 3 al secondo per 10? Il problema è tutto qui, altro che rivendere dopo 2 anni, cambiare... ma cambiare cosa, una cosa che funziona perfettamente?

Certo, SE... a me personalmente attualmente non soddisfano.

izutsu
22-06-2004, 15:11
Originariamente inviato da Naybet El Hassir
Certo, SE... a me personalmente attualmente non soddisfano.

Quante ne hai provate? No perchè evidentemente i tuoi standard qualitativi sono superiori a quelli di molti professionisti che usano il digitale per lavoro... Sai che le digitali hanno meno grana delle pellicole? Sai che se vuoi avere il top dalla pellicola devi usare dia e la latitudine di posa delle dia non è superiore a quella dei sensori? Sai che qualsiasi modo tu voglia usare per visualizzare le immagini, con il digitale saranno sempre più nitide e particolareggiate perchè non devono passare attraverso la fase di scansione (che significa fotografare un pezzo di plastica con su disegnato qualcosa, ben diverso dal riprendere la realtà...).

Già, tutto questo non ti soddisfa...

Naybet El Hassir
22-06-2004, 15:25
Boh, a me non soddisfa... :rolleyes:

:D

the_joe
22-06-2004, 15:40
Originariamente inviato da izutsu
Quante ne hai provate? No perchè evidentemente i tuoi standard qualitativi sono superiori a quelli di molti professionisti che usano il digitale per lavoro... Sai che le digitali hanno meno grana delle pellicole? Sai che se vuoi avere il top dalla pellicola devi usare dia e la latitudine di posa delle dia non è superiore a quella dei sensori? Sai che qualsiasi modo tu voglia usare per visualizzare le immagini, con il digitale saranno sempre più nitide e particolareggiate perchè non devono passare attraverso la fase di scansione (che significa fotografare un pezzo di plastica con su disegnato qualcosa, ben diverso dal riprendere la realtà...).

Già, tutto questo non ti soddisfa...
Confermo pienamente tutto perchè provato con mano, considerando che le uniche pellicole che abbiano una risoluzione notevolmente + alta delle DReflex da 6MP sono le invertibili a bassa sensibilità con tutti i problemi che comportano se si vogliono stampare, e che le migliori pellicole negative a colori sono superiori al digitale solo per quanto riguarda la latitudine di posa (cosa che si nota solo nei forti contrasti di luce) non trovo nessun valido motivo per non passare al digitale già oggi, se si parla di Bianco e Nero il discorso non si inizia nemmeno, vince la pellicola e basta, per tutti gli altri usi il digitale risulta vincente.
Anzi, volendo rincarare la dose, una Velvia50 scansionata con uno scanner per dia Nikon e stampata (naturalmente da un fotolab) mi piaceva molto meno di una foto fatta con una G3 nemmeno con una DReflex; fate voi (da questi confronti ho deciso di comprare la mia digitalina prima ero molto ma molto scettico poi ho visto con i miei occhi).

fabioxp
22-06-2004, 16:24
ciao, tanto x la cronaca su s.marino photo si può prenotare la pentax ist d, ve lo dice 1 che non ha ancora deciso la sua prima fotocamera digitale.
Però mi piacciono queste discussioni perchè mi incuriosiscono le dreflex e con i prezzi con cui si vendono le compatte in italia, non è che ci sia così tanta differenza.

andreafitta
22-06-2004, 16:56
Comunque, dopo tutto questo, dopo tutte queste discussioni, queste battaglie... naybet, ma che l'hai comprata a fare una fotocamera digitale se devi criticarne così i risultati?

superpap
23-06-2004, 06:43
E' chiaro che in elettronica tutto si evolve con conseguente calo di prezzi (la legge di moore vale anche per le digitali). Prima di decidere un acquisto mi farei queste domande: Oggi mi serve? La passione che ho in questo momento giustifica il prezzo?
I discorsi sui professionisti non valgono perchè loro li comprano per lavorare ed ammortizzano le spese con il lavoro invece gli appassionati no.
Oggigiorno assistiamo ad una vortiginosa evoluzione delle tecnologie ma, in proporzione, il prezzo rimane lo stesso: esempio due anni fa il prezzo di un 2 Mp è lo stesso con cui oggi si acquista un 5 Mp e oltre, come pure in futuro lo ritroveremo nei modelli superiori, anche a 10 Mp, chi lo sa? Pensi che ti accontenterai dei 5Mp quando in giro circoleranno modelli da 10Mp?
Quindi, piuttosto che pensare di spendere inutilmente mi preoccuperei di non spendere male i miei soldi.
Ciao ;)

andreafitta
23-06-2004, 08:17
ma il problema è sempre lo stesso, posso anche aspettare e comprare le 10mp, ma in quel momento potrei pensare che più avanti ci saranno le 20mp allo stesso prezzo o che usciranno le fotocamere che fanno il caffè le pulizie ecc...

Il discorso torna sempre allo stesso punto.. se le analogiche si sono arrestate come sviluppo, per le digitali difficilmente arriveremo ad un momento in cui diremo stop. Perchè sono sicuro che comunque le risoluzioni possono continuare ad aumentare e aumentare, così come succede con la velocità delle cpu sul pc. Si diceva che la tecnologia attuale non permetteva di andare oltre i 900mhz, poi oltre 1,4ghz, poi oltre i 2... ragazzi, siamo a 4...

the_joe
23-06-2004, 08:40
Non è nemmeno però vero che il paragone coi pc sia del tutto giusto, il pc in genere ci si trova costretti a cambiarlo per vari motivi, applicativi sempre + pesanti, programmi per il multimediale ecc. con cui non è possibile lavorare se non con macchine particolarmente prestanti (i giochi specialmente richiedono sempre le ultime novità in fatto di HW) per la fotografia è un tantino diversa la cosa, oggi con una reflex digitale da 6MP si possono fare foto che si possono ingrandire fino al 75x50 o anche al 100x50 senza problemi perciò è vero che fra un po' di tempo ci saranno Reflex o comunque macchine fotografiche migliori, ma come oggi posso fare ottime foto con una reflex di oggi lo potrò fare anche fra 2, 10 o 100 anni con la stessa macchina, non c'è un software che me la rende obsoleta.

Anche coi PC comunque se si ragiona col senno del "tanto poi domani ci sarà un pc + potente che costerà meno" non si comprerebbe niente, pensate se non aveste comprato il vostro bel P166MMX quanti giochi vi sareste persi aspettando il PIV-3000 ;)

andreafitta
23-06-2004, 10:52
ma infatti quello che dici tu è il motivo per cui secondo me aspettare non ha senso!!! E neanche col pc. solo che il pc lo devi cambiare ciclicamente, mentre la digitale puoi anche tenerla perchè se fa foto belle adesso continuera a farle anche in futuro!!!

superpap
23-06-2004, 11:45
Tra arrovellarsi se aspettare che abbassino i prezzi ed ottenere un modello top per non spendere i soldi "inutilmente" oggi oppure prendere il meglio che offre il mercato spendendo "bene" i propri soldi, propendo per l'ultima soluzione.

andreafitta
23-06-2004, 13:35
ehm... non ho capito bene... comunque penso di essere d'accordo con te..

mlamagna
23-06-2004, 13:48
E se fra 10 anni inventeranno una macchina digitale che ti permette di "entrare nella foto" come nei sistemi (che ai tempi venivano detti rivoluzionari) di realtà virtuale?

Ciao!

Max

P.S. Ovviamente il mio è un reply iperbolico :)

the_joe
23-06-2004, 14:06
Originariamente inviato da mlamagna
E se fra 10 anni inventeranno una macchina digitale che ti permette di "entrare nella foto" come nei sistemi (che ai tempi venivano detti rivoluzionari) di realtà virtuale?

Ciao!

Max

P.S. Ovviamente il mio è un reply iperbolico :)
Già e chissà fra 1000 anni cosa inventeranno :eekk:

Solo che fra 1000 anni non ci sarò per vederlo :cry:

andreafitta
23-06-2004, 18:54
Solo che fra 1000 anni non ci sarò per vederlo

perchè no? :D

Naybet El Hassir
23-06-2004, 19:54
Originariamente inviato da andreafitta
Comunque, dopo tutto questo, dopo tutte queste discussioni, queste battaglie... naybet, ma che l'hai comprata a fare una fotocamera digitale se devi criticarne così i risultati?

Non è nel mio interesse criticarla aspramente, anzi ne sono pienamente soddisfatto. Tuttavia ritengo le reflex più 'sicure' (mi piace l'esposimetro, mi piace l'inquadratura dell'intero obbiettivo su 'grande schermo', ecc. le digitali hanno i loro vantaggi, anzitutto l'ammortizzamento della pellicola. Sono soddisfattto della mia digitale, ma venendo da una reflex qualcosa è cambiato (qualcosa in meglio qualcosa in peggio).

andreafitta
23-06-2004, 23:38
eppure se provi una dreflex la differenza è praticamente nulla quanto ad utilizzo.

Infatti quando ho provato per la prima volta la 300d di mio padre sono rimasto un po' spiazzato perchè mi aspettavo qualcosa di diverso in termini di mirino ecc.. invece sembra di usare la eos 50e!!! E' identica ad una reflex normale, con la differenza che invece della pellicola c'è un cmos!! E' una reflex vera, mica c'ha il mirino elettronico!!

Naybet El Hassir
24-06-2004, 09:58
Originariamente inviato da andreafitta
eppure se provi una dreflex la differenza è praticamente nulla quanto ad utilizzo.

Infatti quando ho provato per la prima volta la 300d di mio padre sono rimasto un po' spiazzato perchè mi aspettavo qualcosa di diverso in termini di mirino ecc.. invece sembra di usare la eos 50e!!! E' identica ad una reflex normale, con la differenza che invece della pellicola c'è un cmos!! E' una reflex vera, mica c'ha il mirino elettronico!!

La differenza credo stia nell'esposimetro... preferisco un esposimetro ad un mirino elettronico... mille volte tanto.

the_joe
24-06-2004, 10:07
Originariamente inviato da Naybet El Hassir
La differenza credo stia nell'esposimetro... preferisco un esposimetro ad un mirino elettronico... mille volte tanto.
Questa la devi spiegare, cosa c'entra l'esposimetro con il mirino elettronico?
L'esposimetro misura la luce che entra nella macchina fotografica, il mirino ti fa vedere cosa stai inquadrando, non mi pare ci sia molta correlazione fra i 2 strumenti che sono 2 cose separate.

izutsu
24-06-2004, 12:26
Senza contare che l'esposimetro è lo stesso delle reflex a pellicola... bah...

andreafitta
24-06-2004, 23:45
e senza contare che il mirino delle dreflex non è elettronico, altrimenti non sarebbero reflex, o forse non lo sapevi?

nico1612
25-06-2004, 00:07
Originariamente inviato da Naybet El Hassir
Le contingenze principali nel digitale sono due: prezzo e CCD. Il primo va scendendo col tempo e il secondo va migliorando col tempo. Senza considerare il miglioramento di algoritmi, schermi (inutili nelle reflex) e funzionalità.

Insomma la fotografia 'analogica' è in stasi, quella digitale NO. Quindi IO ci penserei due volte ADESSO prima di spendere 1000 € (infatti mi sono comprato una prosumer da pochi soldi ma solide prestazioni), poi fai tu (fate voi, ognuno ragione da se col proprio portafoglio).

Quello che ti consiglio è comunque di cambiare la vecchia Kodak con qualcosa di meglio sui 300/400 (magari la dai dentro). Fra un paio d'anni ci sarà ampia possibilità di scelta tra le grandi marche, ne sono sicuro.

BRAVO! Io per non saper ne leggere ne scrivere e basandomi solo su quello che ho letto in giro ho preso una Kodak DX6490 e nonostante il problema della compressione in archiviazione devo dire che è una ottima macchina. lo zoom 7xotico + 3x dig buona cosa.
P.S.: Se comunque ti ha complessivamente soddisfatto la vecchia Kodak una d-reflex di adesso non può certo peggiorare le cose... quindi metti in conto.

nico1612
25-06-2004, 00:08
BRAVO! Io per non saper ne leggere ne scrivere e basandomi solo su quello che ho letto in giro ho preso una Kodak DX6490 e nonostante il problema della compressione in archiviazione devo dire che è una ottima macchina. lo zoom 7xotico + 3x dig buona cosa.
P.S.: Se comunque ti ha complessivamente soddisfatto la vecchia Kodak una d-reflex di adesso non può certo peggiorare le cose... quindi metti in conto.

trattu76
25-06-2004, 08:53
Originariamente inviato da nico1612
BRAVO! Io per non saper ne leggere ne scrivere e basandomi solo su quello che ho letto in giro ho preso una Kodak DX6490 e nonostante il problema della compressione in archiviazione devo dire che è una ottima macchina. lo zoom 7xotico + 3x dig buona cosa.
P.S.: Se comunque ti ha complessivamente soddisfatto la vecchia Kodak una d-reflex di adesso non può certo peggiorare le cose... quindi metti in conto.
La Kodak 6490 ha 10x di zoom ottico e 3 x di zoom digitale...per il resto concordo con te: OTTIMA MACCHINA! Credo che per vedere differenze apprezzabili (che valgano i soldi spesi) si dovrebbe passare ad una d-reflex! Ieri ho ritirato un centinaio di foto in formato 13*19 (le più belle delle oltre 3000 che ho fatto da quando ho la cam) e devo dire che sono molto belle: nitide quanto le foto della mia vecchia fx3, con colori bellessimi e praticamente senza grana...molto simili a quello che l'occhio vede nella realtà.
Quando faranno un sistema per rendere digitale la fx3?