View Full Version : Partita iva
Quanto costa avere una partita IVA?
Vale la pena di prenderla per guadagni di 100€ ogni due/tre mesi?
Altrimenti come giustificare tali guadagni?
Se devo comprare una fotocamera per lavoro posso evitare di pagare l'iva e/o detrarne il costo dalle tasse che dovrei pagare sui 600€ annui di cui sopra?
Quante sono le tasse su una cifra del genere?
E se la cifra fosse stata il doppio?
A me la soluzione più ovvia sembra NON incassare l'assegno (e non pagare quindi le tasse) ma se esistono alternative convenienti le ascolto...
PS: l'assegno non è girabile, credo.
sempreio
20-06-2004, 14:48
Originariamente inviato da gik25
Vale la pena di prenderla per guadagni di 100€ ogni tre mesi?
:rotfl:
Paganetor
20-06-2004, 14:53
Originariamente inviato da gik25
Quanto costa avere una partita IVA?
Vale la pena di prenderla per guadagni di 100€ ogni due/tre mesi?
Altrimenti come giustificare tali guadagni?
Se devo comprare una fotocamera per lavoro posso evitare di pagare l'iva e/o detrarne il costo dalle tasse che dovrei pagare sui 600€ annui di cui sopra?
Quante sono le tasse su una cifra del genere?
E se la cifra fosse stata il doppio?
A me la soluzione più ovvia sembra NON incassare l'assegno (e non pagare quindi le tasse) ma se esistono alternative convenienti le ascolto...
PS: l'assegno non è girabile, credo.
devi fatturare alcune decine di migliaia di euro all'anno, se no ti ammazzano di tasse e non vale la pena... ;)
ciriccio
20-06-2004, 14:53
Originariamente inviato da sempreio
:rotfl:
Originariamente inviato da gik25
Quanto costa avere una partita IVA?
Vale la pena di prenderla per guadagni di 100€ ogni due/tre mesi?
Altrimenti come giustificare tali guadagni?
Se devo comprare una fotocamera per lavoro posso evitare di pagare l'iva e/o detrarne il costo dalle tasse che dovrei pagare sui 600€ annui di cui sopra?
Quante sono le tasse su una cifra del genere?
E se la cifra fosse stata il doppio?
A me la soluzione più ovvia sembra NON incassare l'assegno (e non pagare quindi le tasse) ma se esistono alternative convenienti le ascolto...
PS: l'assegno non è girabile, credo.
La partita IVA costa. Di più di 600 € l'anno. Non ti conviene.
Puoi fare una prestazione occasionale, che per cifre basse poi non paghi nessuna tassa. Se non sbaglio, bastava una volta restare sotto i 12 milioni di lire l'anno per non pagare nulla.
Però non scaricheresti la fotocamera.
aprirla non costa niente
no, chiedi di essere pagato con ritenuta d'acconto se vogliono proprio fatturare
non ce n'è bisogno al di sotto di un tot l'anno non è necessaria alcuna dichiarazione
non ti porre il problema comprati la fotocamera e spendi l'iva, fai prima
600€ se sono lordi togli il 20% iva e un tot (a seconda della categoria se non sbaglio) in imposte inps (almeno un altro 15% ma vado a naso)
Ripeto, se i guadagni rimangono in quest'ordine di cifre fattura in ritenuta d'acconto e non devi dichiarare nulla
alphacygni
20-06-2004, 15:12
Secondo me invece ti conviene aprirla... primo perche' tenerla non costa nulla, secondo perche' se guadagni davvero cosi' poco e ti fai fare le ritenute, queste avresti diritto a recuperarle tutte o in parte, ma quando questo effettuvamente avverra' non e' dato saperlo...:rolleyes:
se invece ti fai pagare la cifra lorda preccupandoti di pagarti da te tutte le tasse, con quel poco di spese che ti scaricherai andrai sempre a 0 e quindi niente tasse a fine anno, e per quanto riguarda l'iva riuscirai tranquillamente a stare sempre a credito o comunque in pari...
Non vogliono la fattura... però mi intestano l'assegno
E mi preoccupavo di come fare a incassarlo senza finire dentro...
Quindi che faccio?
Caso 1)
NON apro la partita IVA
Caso 2)
Apro la partita IVA
Cosa cambia e come pago le tasse nei due casi?
dendenni
20-06-2004, 15:37
Fai conto che se apri la P.IVA dovrai pagare indipendentemente dal tuo reddito INPS e INAIL e ti costano circa 3000 Euro /anno.
Spero che poi tu non abbia bisogno del commercialista altrimenti ne devi aggiungere altri 500/800 .
Originariamente inviato da gik25
Non vogliono la fattura... però mi intestano l'assegno
E mi preoccupavo di come fare a incassarlo senza finire dentro...
Quindi che faccio?
Caso 1)
NON apro la partita IVA
Caso 2)
Apro la partita IVA
Cosa cambia e come pago le tasse nei due casi?
Caso 1: fai ritenuta d'acconto per prestazione occasionale. Non paghi le tasse.
Caso 2: apri la partita IVA. E qui: come la apri? Come ti inquadri? Ci sono diverse soluzioni: il primo problema è che tipo di partita IVA aprire. Il secondo: la contabilità te la tieni da solo o la fai fare al commercialista?
Vedi, nel primo caso fai te, subito.
Nel secondo caso sorgono una serie di problematiche fiscali, e per le quali se fai da solo fai da solo, ma è meglio affidarsi ad un commercialista.
Originariamente inviato da Sursit
Caso 1: fai ritenuta d'acconto per prestazione occasionale. Non paghi le tasse.
Caso 2: apri la partita IVA. E qui: come la apri? Come ti inquadri? Ci sono diverse soluzioni: il primo problema è che tipo di partita IVA aprire. Il secondo: la contabilità te la tieni da solo o la fai fare al commercialista?
Vedi, nel primo caso fai te, subito.
Nel secondo caso sorgono una serie di problematiche fiscali, e per le quali se fai da solo fai da solo, ma è meglio affidarsi ad un commercialista.
Ok. Ritenuta d'acconto per prestazione occasionale :)
Coem la faccio?
Quante posso farne l'anno?
Fino a 5000€ lordi se non sbaglio non ci sono problemi...
Se fai anche una decina di prestazioni occasionali l'anno non ti rompono...se poi cominciano a diventare 2 al mese diventa un po' difficile giustificarle come "occasionali" ;)
Originariamente inviato da cionci
Fino a 5000€ lordi se non sbaglio non ci sono problemi...
Se fai anche una decina di prestazioni occasionali l'anno non ti rompono...se poi cominciano a diventare 2 al mese diventa un po' difficile giustificarle come "occasionali" ;)
Grazie :) mi avete rassicurato :)
alphacygni
20-06-2004, 17:02
Originariamente inviato da cionci
Fino a 5000€ lordi se non sbaglio non ci sono problemi...
Se fai anche una decina di prestazioni occasionali l'anno non ti rompono...se poi cominciano a diventare 2 al mese diventa un po' difficile giustificarle come "occasionali" ;)
se e' solo per quello si, anzi piu' di una societa' ti tiene come "occasionale" anche se di fatto sei dipendente...:mbe:
cmq io con la partita iva non mi sno torvato male, sara' che la contabilita' me la tenevo da solo per cui niente costi aggiuntivi per commercialisti vari!
ciao, scusate se mi intrometto, la questione mi interessa parecchio e volevo un cosiglio illuminante sul mio caso:) !
Allora, vorrei aprire una ditta individuale (agenzia di grafica, non aperta al pubblico) tramite i finanziamenti per il prestito d'onore al femminile (legge 3.11)... preciso che ho già fatto la domanda diversi mesi fa e a breve dovrei ricevere una risposta.
Il mio problema è: sarò obbligata ad aprire da subito una partita iva? quello che mi spaventa di più è la quota fissa di inps da pagare annua (3000 euro:eek: ) a prescindere dai miei guadagni...:rolleyes:
Tenete presente che sto muovendo i primi passi nel settore e forse il primo anno sarà difficile anche solo incassarmeli io 3000 euro netti! (qui a Sassari c'è "grossa crisi!").
Che posso fare? :confused:
Vi ringrazio anticipatamente se vorrete darmi suggerimenti!
restimaxgraf
21-06-2004, 13:45
in realtà quando uno apre una ditta che sia artigiano libero prof ecc....ha delle spese fisse, vedi inps e inail x non parle della camera di commercio e indubbiamente il commercialista, a loro non frega se tu guadagni o non guadagni, basta che li paghi, quindi se dovete viverci di quello che guadagnate (insomma nessuno + vi mantiene) dovete alla minima fatturare oltre i 10/15.000 euro all'anno altrimenti non potete continuare.....poi dipende dal settore alcuni settori hanno contributi inps + bassi o + alti e inail è variabile pure lui.....tente però conto che se non vengono pagati gli interessi sono altissimi e poi oggi scatta quasi subitissimo il recupero forzato o il fermo amministrativo dell'auto anche x poche centinaia di euro...
ovviamente all'inps e ianli ecc...dovrete metterci pure la tasse, l'iva e il metodo di pagamento che avranno nei vs. confronti i vs. clienti, insomma se pagano a 60 o 90gg diventa ancora + difficile.....
Blind Guardian
21-06-2004, 14:33
dunque.. dipende per cosa la apri quella partita iva.
se apri una attività di consulenza et similia, devi pagare il 17% di INPS su ogni fattura, oltre ovviamente all'iva e all'IRPEF (sotto i 15milaeuro/anno è il 23% -grazie MrBerlusconi, prima era il 18%..ma vabbè).
Se la apri per una attività commerciale invece hai un fisso di 3000euri annui di INPS più le solite aliquote IRPEF (arrivi al 45% a 70mila euro) di cui sopra.
In ogni caso aprire una partita iva individuale non costa nulla. Hai solo da pagare 120euri circa di iscrizione alla camera di commercio (che devi fare per forza). Per la contabilità, se fai poca roba, te la puoi tenere tu.
Fermo restando che se prendi meno di 7500euri lordi l'anno ti conviene fare prestazioni saltuarie (contratto di collaborazione straordinaria è la dicitura esatta). Su cifre del genere, oltre alla ritenuta d'acconto pagata dal "datore di lavoro" non hai altre tasse da pagare.
ciao
Grazie a tutti! (ciao max!:) )
si, l'idea delle ritenute d'acconto non è male, e preferirei non aprirmi subito la partita iva.
Quello che temo è però di essere obbligata a farlo se voglio usufruire dei finanziamenti...:rolleyes:
insomma che la "partita iva sia una condizione "sine qua non" per riceverli...:(
be, forse questo è un campo che riguarda più strettamente la legge 3.11 con cui ho chiesto il finanziamento! :rolleyes:
Comunque grazie a tutti!! :)
Originariamente inviato da mafraa
Quello che temo è però di essere obbligata a farlo se voglio usufruire dei finanziamenti...:rolleyes:
insomma che la "partita iva sia una condizione "sine qua non" per riceverli...:(
Eh...direi ;)
restimaxgraf
21-06-2004, 16:47
Originariamente inviato da mafraa
Grazie a tutti! (ciao max!:) )
si, l'idea delle ritenute d'acconto non è male, e preferirei non aprirmi subito la partita iva.
Quello che temo è però di essere obbligata a farlo se voglio usufruire dei finanziamenti...:rolleyes:
insomma che la "partita iva sia una condizione "sine qua non" per riceverli...:(
be, forse questo è un campo che riguarda più strettamente la legge 3.11 con cui ho chiesto il finanziamento! :rolleyes:
Comunque grazie a tutti!! :)
Ciao....:flower:
presumo ovvio che (pur non conoscendo la legge di cui parli) non ti daranno i finanziamenti a fondo perduto, insomma dovrai aprire l'attività quindi p.iva inclusa, non ho capito ben cosa sia la tua agenzia, ma ti consiglio di non rimaner vincolata alla tua provincia (non conosco nemmeno la tua regione purtroppo) ma ormai x accapparare lavoro bisogna viaggiare tantissimo e magari può venirti in aiuto la tecnologia.....
FabioD77
21-06-2004, 17:43
raga io sono interessato a farmi pagare con ritenuta, avete un link dove approfondire questo argomento?? :)
Grazie!
Originariamente inviato da restimaxgraf
Ciao....:flower:
presumo ovvio che (pur non conoscendo la legge di cui parli) non ti daranno i finanziamenti a fondo perduto, insomma dovrai aprire l'attività quindi p.iva inclusa, non ho capito ben cosa sia la tua agenzia, ma ti consiglio di non rimaner vincolata alla tua provincia (non conosco nemmeno la tua regione purtroppo) ma ormai x accapparare lavoro bisogna viaggiare tantissimo e magari può venirti in aiuto la tecnologia.....
grazie max, :mano:
Be la mia agenzia si occuperà di proggettazione grafica (grafica cartacea), impaginazione, consulenza di immagine e potrò anche fornire la stampa di opuscoli ,locandine ecc. ovviamente in tirature limitate... per le grosse tirature mi appoggerei ad una tipografia "amica" che mi farebbe un buon prezzo sul quale poter applicare un po' di ricarico! ;)
Certo, in origine avevo pensato di aprire qualcosa che funzionasse tramite web (ricevere file da impaginare da tutta italia e commissioni di lavori di progettazione di grafica varia), però
non saprei assolutamente quante richieste potrebbero arrivare...:confused:
se fossero molte, non sarei in grado di gestirle, dovrei assumere personale, ma non potrei permettermelo non avendo risparmi da parte (la legge 3.11 non finanzia eventuali pagamenti di stipendi!).
Ma speriamo perlomeno che si possa inquadrare la mia attività in un certo modo tale da aprire un tipo particolare di partita iva che mi eviti di pagare la quota fissa inps di 3000 euro annui!!:cry:
Ciao e grazie! :)
La cosa è molto semplice...
Sicuramente chi ti paga è già informato su come si fa...
Basta rilasciare un ricevuta in cui dichiari di aver ricevuto dalla ditta una cifra tot e che il 20% della cifra tot è stata trattenuta dalla ditta per assolvere alla ritenuta a norma della legge tal de' tali e bla bla bla...
A fine anno ti dovrebbero rilasciare un resoconto di tutte le prestazioni che tu hai fatto nell'anno solare per quella ditta...
restimaxgraf
21-06-2004, 18:33
Originariamente inviato da mafraa
grazie max, :mano:
Be la mia agenzia si occuperà di proggettazione grafica (grafica cartacea), impaginazione, consulenza di immagine e potrò anche fornire la stampa di opuscoli ,locandine ecc. ovviamente in tirature limitate... per le grosse tirature mi appoggerei ad una tipografia "amica" che mi farebbe un buon prezzo sul quale poter applicare un po' di ricarico! ;)
Certo, in origine avevo pensato di aprire qualcosa che funzionasse tramite web (ricevere file da impaginare da tutta italia e commissioni di lavori di progettazione di grafica varia), però
non saprei assolutamente quante richieste potrebbero arrivare...:confused:
se fossero molte, non sarei in grado di gestirle, dovrei assumere personale, ma non potrei permettermelo non avendo risparmi da parte (la legge 3.11 non finanzia eventuali pagamenti di stipendi!).
Ma speriamo perlomeno che si possa inquadrare la mia attività in un certo modo tale da aprire un tipo particolare di partita iva che mi eviti di pagare la quota fissa inps di 3000 euro annui!!:cry:
Ciao e grazie! :)
scusa, ma se dovessi avere tante commesse, accetterai quelle che riesci a elaborare, le altre vedrai se darle in outsourcing o meno......non vedo il problema.....?ormai fann tutti così.....
Originariamente inviato da restimaxgraf
scusa, ma se dovessi avere tante commesse, accetterai quelle che riesci a elaborare, le altre vedrai se darle in outsourcing o meno......non vedo il problema.....?ormai fann tutti così.....
hem, si potresti avere ragione...
il fatto è che vorrei puntare su un servizio di qualità:
questo dare le commesse eccedenti in outsourcing in che consisterebbe?
Affidare il lavoro in più a collaboratori esterni in cambio di una percentuale?
Se così fosse dovrei trovare (qui a sassari?) persone fidate e che lavorano bene, un po' in sintonia con quello che voglio garantire io ai clienti e non è detto che sia così immediato trovare persone simili (insomma anche se il lavoro lo affidassi ad altri poi chi ci metterebbe la faccia sarebbe la mia ditta è così? :wtf: ).
Comunque forse non ho capito quello che mi vuoi suggerire tu...
se è così spero perdonerai la mia ignoranza a riguardo e magari mi spiegherai meglio in cosa consiste l'outsourcing. :)
Grazie ancora!
restimaxgraf
21-06-2004, 19:27
Originariamente inviato da mafraa
il fatto è che vorrei puntare su un servizio di qualità:
questo dare le commesse eccedenti in outsourcing in che consisterebbe?
Se così fosse dovrei trovare (qui a sassari?) persone fidate e che lavorano bene, un po' in sintonia con quello che voglio garantire io ai clienti e non è detto che sia così immediato trovare persone simili (insomma anche se il lavoro lo affidassi ad altri poi chi ci metterebbe la faccia sarebbe la mia ditta è così? :wtf: ).
Bè sì, di solito ci si affida a collaboratori fidati la gestione di taluni lavori ovviamente loro prendendo lavori di questo tipo faranno una tariffa + bassa x consentirti di fatturare e guadagnare pure tu, insomma loro fanno il lavoro e fatturano a te e poi tu ti rifarai sul cliente finale, ovvio che ovvio che nel bene o nel male la responsabile sarai tu.....quindi nel caso dovrai scegliere le persone giuste che cmq potrebbero essere anche fuori dalla tua zona, tanto credo che con internet si possa eliminare in alcuni casi il fattore distanza..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.