PDA

View Full Version : Come faccio a mettere una password alle pagine del mio sito web su alice?


andreasperelli
20-06-2004, 12:46
Allora, sono un totale principiante e faccio i miei siti con frontpage sullo spazio web di alice. Ora avrei bisogno di pubblicare alcune pagine (semplici raccolte di foto, pagina di indice, thumbnail e poi le foto vere e proprie) protette da password. Non c'è chiaramente bisogno che la password sia inattacabile, basta semplicemente che non ci possa accedere chiunque.

Allora io vi chiedo se c'è qualche modo per un principiante come me di fare ciò... mi potete aiutare?

Fenomeno85
20-06-2004, 13:24
il modo più semplice è mettere nel codice una cosa fatta così:



<html>
<script language="JavaScript">
<!--
function Try(passwd) {
if (passwd =="pwd") {
alert("Ok, la pwd è corretta.");
location.href = "pagina2.html";
}
else {
alert("La pas è sballata.");
location.href = "http://paginaerrore.html";
}
}
//-->
</script>

<body>
Inserisci la password:<br><br><br>
<form name="pass">
<input type="password" name="txtpasswd" size="20"> <input type="reset" value="clicca per andare avanti" onclick="Try(pass.txtpasswd.value)"></form>
</body>

</html>


ovviamente una cosa del genere è banalissima ma penso che per le tue richieste sia abbastanza.

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

matpez
20-06-2004, 14:21
Bhe un metodo del genere è buono, ma tutti posso beccare quella password!!!!! :)

andreasperelli
20-06-2004, 14:29
Originariamente inviato da matpez
Bhe un metodo del genere è buono, ma tutti posso beccare quella password!!!!! :)

beh sì effettivamente così non è molto sicuro... ma intanto funziona ;)

poi se si trova qualcos'altro, ben venga.

thefrog
20-06-2004, 14:46
Originariamente inviato da andreasperelli
beh sì effettivamente così non è molto sicuro... ma intanto funziona ;)

poi se si trova qualcos'altro, ben venga.

ma facendo così chiunque andando a vedere il codice HTML vede la password.......

penso che in php sia fattibile abbastanza semplicemente, tenendo la passowrd su un file che è nello spazio web (che non sia linkato da nessuna parte ovviamente) e andandosela a leggere con php quando si deve fare il confronto

così dovresti poter gestire anche diversi utenti (ma non credo che tu ne abbia il bisogno) per esempio salvando nomete utente e passord e usando i metodi per gestire le stringhe........

solo che io php stò inziando ora a studiarlo un pò quindi purtroppo non te lo so fare

Bizkaiko
20-06-2004, 14:54
Io mi ricordo di uno script semplice che avevo visto un 2-3 anni fa. Il procedimento era molto semplice: la password non era nient'altro che l'indirizzo della pagina a cui si deve accedere (praticamente riempendo il campo dell password con "pagina2" ti andava a creare il link a "pagina2.htm"e ti caricava la pagina in automatico).
La password quindi non è visibile dal codice html, e se non la inserisci giusta ti farà puntare ad una pagina inesistente.
Come soluzione per cominciare era discreta, se ritrovo il codice te lo posto

Bizkaiko
20-06-2004, 15:09
Allora, il codice è questo.

NELL'HEAD (la riga di location ovviamente la cambi a tuo piacimento, qui l'avevo impostata per puntare ad una pagina memorizzata nella cartella "reserv"):

<script language="JavaScript">
function goForit() {
var location;
var password;
password=this.document.testform.inputbox.value
location= "reserv/" + password + ".html"
fetch(location)
theKeeper=window.close()
}
function fetch(location) {
var root;
if (opener.closed) {
root=window.open('','theKeepersGopher','toolbar=yes,location=yes,status=yes,menubar=yes,scrollbars=yes,resizable=yes,copyhistory=no');
root.location.href = location;
} else {
opener.location.href = location;
}
}
</script>




NEL BODY inserisci un form per la richiesta password:

<form name="testform">
<input type="text" name="inputbox" value="" size="20">
<input type="button" name="button" value="Conferma la password" onClick="goForit(this.form)" size="15">
</form>


Come vedi è molto semplice, ma almeno non visualizza la password in nessuna parte del codice.

cionci
20-06-2004, 15:10
Bizkaiko: infatti è la cosa migliore da fare in javascript ;)

beee
20-06-2004, 23:29
Esiste uno script encoder.....evidentemente pochi lo sanno, ma funziona con tutti i browser IE-like...


<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.01 Transitional//EN">

<html>
<head>
<title>Untitled</title>
</head>

<body>
<script language = JScript.Encode>#@~^PgAAAA==@#@&lsDD`J;kmG~,/GxKP;UKP/1.kaYP1.rwDlDWZPPr,wrl1^kKg_E*i@#@&vhIAAA==^#~@</script>


</body>
</html>

cionci
21-06-2004, 02:41
Peccato che gli script sono decodificabili con il programma giusto ;)

beee
21-06-2004, 13:05
Originariamente inviato da cionci
Peccato che gli script sono decodificabili con il programma giusto ;)
Si, ma pochi lo conoscono....direi solo chi 'lavora' nell'ambiente.
Bye!