View Full Version : nikon e velocita di scatto??? problemi?
tntgiallo
19-06-2004, 18:08
oggi stavo ordinando la nikon 3100 dal mio fornitore e quando gli ho detto che la dovevo usare spesso per fotografare gare di mtb,mi ha sconsigliato, perche ha detto che scatta molto lentamente da quando schiacci a quando acquisisce l'immagina passa molto tempo e che é molto lenta???
é vero? che mi dite?
per ora ho aspettato a ordinarla chi mi illumina?
lhawaiano
19-06-2004, 18:57
io avevo la 2100 e l'unica lentezza l'ho notata con la sd "normale",presa la ultra era tutto perfetto.
tntgiallo
19-06-2004, 20:19
Originariamente inviato da lhawaiano
io avevo la 2100 e l'unica lentezza l'ho notata con la sd "normale",presa la ultra era tutto perfetto.
molti mi hanno sconsigliato la nikon per fotografare sport ? che mi sai dire tu?
ma la memoria condiziona anche la velocita di scatto?non é che condiziona solo l'immagazzinamento dell'immagine???
mi spiego meglio non mi frega nulla se l'immagine ci mette 5secondi a salvarsi, ma mi interessa che appena schiaccio cio che ho davanti all'obbiettivo subito venga preso, e non con un ritardo altissimo; mi spiego, se passa una bicicletta a 40km/h , schiaccio e la nikon ha tempi alti di reazione alti, tutti mi passano fuori, e fotografo solo la strada????
quel problema lo risolverei con una memoria piu veloce???
lhawaiano
20-06-2004, 04:30
no,non lo risolvi con la memoria,ma ti dico solo che ha la funzione "sport",quindi....
il problema non è la memoria o il tempo di scatto bensì lo shutter lag, ovvero il ritardo nello scatto tipico di tutte la compatte digitali.
Per fare foto di oggetti in movimento la soluzione è la tecnica del panning, che consiste nel seguire il movimento e lasciare la scia dello sfondo.
ciao
tntgiallo
20-06-2004, 09:14
Originariamente inviato da lhawaiano
no,non lo risolvi con la memoria,ma ti dico solo che ha la funzione "sport",quindi....
quindi????
dici che potrei utilizzare quella??? in che consiste?
tntgiallo
20-06-2004, 09:15
Originariamente inviato da mickey
il problema non è la memoria o il tempo di scatto bensì lo shutter lag, ovvero il ritardo nello scatto tipico di tutte la compatte digitali.
Per fare foto di oggetti in movimento la soluzione è la tecnica del panning, che consiste nel seguire il movimento e lasciare la scia dello sfondo.
ciao
grazie per il consiglio per scattare cose in movimento, ma il problema é capire se con la nikon 3100 potrei avere casini nel fotografare eventi sportivi, che con la canon A70 non avrei????
Originariamente inviato da tntgiallo
grazie per il consiglio per scattare cose in movimento, ma il problema é capire se con la nikon 3100 potrei avere casini nel fotografare eventi sportivi, che con la canon A70 non avrei????
guarda che nikon 3100 e a 70 (come tutte le compattine digitali del resto) non sono certo le fotocamere da acquistare per immortalare eventi sportivi, spece se con molti soggetti in movimento.......se proprio non puoi permetterti di più pero' ti consiglio la A70, in quanto ti permetterebbe (grazie alle impostazioni manuali) di fare diverse prove finchè non non ti avvicini ad un risultato che per te potrebbe essere apprezzabile.
Lo scatto sulle compatte digitali di solito funziona cosi': si preme il tasto di scatto fino a metà, la macchina mette a fuoco in circa 1 secondo (dipende dalle condizioni) dopodiche' si preme completamente il pulsante e la foto viene scattata. Non so con la Nikon, ma grazie alla possibilità di utilizzare il fuoco manuale e tempi di esposizione anche molto brevi, con la A70 questo tempo di scatto puo' essere ridotto di moltissimo (c'è anche l'opzione automatica per soggetti in movimento cmque). In ogni caso te lo ripeto, non puoi chiedere miracoli a macchine che stanno in questa fascia di prezzo.....diciamo che queste sono le classiche compatte da vacanza, anche se a volte possono stupire per i risultati ottenibili anche in altre situazioni.
tntgiallo
20-06-2004, 14:17
Originariamente inviato da leagle
guarda che nikon 3100 e a 70 (come tutte le compattine digitali del resto) non sono certo le fotocamere da acquistare per immortalare eventi sportivi, spece se con molti soggetti in movimento.......se proprio non puoi permetterti di più pero' ti consiglio la A70, in quanto ti permetterebbe (grazie alle impostazioni manuali) di fare diverse prove finchè non non ti avvicini ad un risultato che per te potrebbe essere apprezzabile.
Lo scatto sulle compatte digitali di solito funziona cosi': si preme il tasto di scatto fino a metà, la macchina mette a fuoco in circa 1 secondo (dipende dalle condizioni) dopodiche' si preme completamente il pulsante e la foto viene scattata. Non so con la Nikon, ma grazie alla possibilità di utilizzare il fuoco manuale e tempi di esposizione anche molto brevi, con la A70 questo tempo di scatto puo' essere ridotto di moltissimo (c'è anche l'opzione automatica per soggetti in movimento cmque). In ogni caso te lo ripeto, non puoi chiedere miracoli a macchine che stanno in questa fascia di prezzo.....diciamo che queste sono le classiche compatte da vacanza, anche se a volte possono stupire per i risultati ottenibili anche in altre situazioni.
premetto che la digitale la userei in giro in montain bike, quindi me ne servirebbe una piccola; la funzione sport ce l'ha pure la nikon, ma mi hanno messo in testa questa cosa, e ho paura di sbagliare l'acquisto; in montain bike non ho tempo di fermarmi ore e ore a cercare i settaggi di messaa fuoco .....mi serve una cosa veloce altrimenti passano tutti i biker.
Se con la funzione sport potrei gia fare buone foto non sarebbe male?
Originariamente inviato da tntgiallo
premetto che la digitale la userei in giro in montain bike, quindi me ne servirebbe una piccola; la funzione sport ce l'ha pure la nikon, ma mi hanno messo in testa questa cosa, e ho paura di sbagliare l'acquisto; in montain bike non ho tempo di fermarmi ore e ore a cercare i settaggi di messaa fuoco .....mi serve una cosa veloce altrimenti passano tutti i biker.
Se con la funzione sport potrei gia fare buone foto non sarebbe male?
io ti posso anche rispondere di si, ma se poi non ti soddisfa lo potrai sapere solo usandola. Se hai l'occasione di provarne prima una fallo.
lhawaiano
20-06-2004, 20:19
per darti un'idea....
queste ad esempio le ho fatte in macchina,a 60km/h,a casaccio,con il braccio fuori dal finestrino e in impostazione automatica.
insomma,alla "come viene viene",non sapevo nemmeno cosa stava inquadrando:p
http://www.tombraiders.it/public/Immagine46 10911.jpg http://www.tombraiders.it/public/Immagine46 10931.jpg
cp2100.
tntgiallo
20-06-2004, 20:26
non si vedono le immagini??? ti va di ripostarle?
grazie
lhawaiano
20-06-2004, 20:33
Originariamente inviato da tntgiallo
non si vedono le immagini??? ti va di ripostarle?
grazie
prova a cliccare col destro e fare "mostra immagine"
tntgiallo
20-06-2004, 20:41
ho aggiornato e adesso le vedo anche io....scusate....
non mi sembrano male, considerando che si era in movimento, e che era il fotografo in movimento e non il soggetto; in altri forum mi hanno consigliato di premere fino a meta il tasto, che cosi viene eseguita la messa a fuoco, e poi a questo punto aspettare il passaggio del soggetto, in questo modo i tempi di reazione si riducono.
in pratica mi hanno detto che lo scatto si divide in FASE DI MESSA A FUOCO + SCATTO (acquisizione dell'immagine ) la fase della messa a fuoco é quella che aumenta i tempi di reazione, mentre lo scatto é velocissimo; considerando che sono in montain bike, devo fermarmi, tirare fuori la macchinetta, e subito fotografare gli altri biker, non credo che potrei permettermi anche i settaggi manuali della A70; non usciranno foto da nobel, ma credo che la loro valida figura la faranno.
lhawaiano
20-06-2004, 20:54
bè certo se metti a fuoco,poi scatta in un'attimo;)
avevo trovato un metodo per tenerla pronta,ma non me lo ricordo proprio:rolleyes:
Originariamente inviato da tntgiallo
oggi stavo ordinando la nikon 3100 dal mio fornitore e quando gli ho detto che la dovevo usare spesso per fotografare gare di mtb,mi ha sconsigliato, perche ha detto che scatta molto lentamente da quando schiacci a quando acquisisce l'immagina passa molto tempo e che é molto lenta???
é vero? che mi dite?
per ora ho aspettato a ordinarla chi mi illumina?
Ciao
confermo quanto ti ha consigliato il tuo fornitore, per maggiori chiarimenti guarda qua:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=504733
se per te è molto importante la velocità di scatto, orientati su altre categorie e altri modelli di cam
Originariamente inviato da tntgiallo
non credo che potrei permettermi anche i settaggi manuali della A70
guarda che mica devi impostarla ogni volta.....lo fai all'inizio e poi mantieni la stessa impostazione sempre, cmque fai un po' come credi, per le tue pretese da quello che ho capito credo che qualunque compatta possa andare bene e la 3100-A70 sono tra le migliori. Se chiedi allo stesso prezzo le prestazioni di una reflex allora niente da fare.....
Ma a questo punto non ti conviene fotografare con una compatta non digitale?
tntgiallo
21-06-2004, 09:14
ho letto un po le discussioni e prove fatte sull'argomento lentezza nikon, é proprio un casino, mi sa che per l'uso che devo fare io, é meglio che inizio a escludere nikon e rimanere solo su canon, a questo punto o A60 o A70.
Grazie mille comque delle info, non vorrei pensare al nervoso che mi pigliava se la compravo e poi mi accorgevo di questo difetto dopo.
non è questione di Nikon o Canon, è un problema delle compatte che pur avendo tempi di reazione allo scatto più o meno lunghi, tali differenze non sono sostanziali per le foto che vuoi scattare.
ciao
tntgiallo
22-06-2004, 14:22
Originariamente inviato da mickey
non è questione di Nikon o Canon, è un problema delle compatte che pur avendo tempi di reazione allo scatto più o meno lunghi, tali differenze non sono sostanziali per le foto che vuoi scattare.
ciao
scusa ma non ho capito molto bene la tua risposta? intendi dire che la velocita di scatto non influisce sulla foto finale???
e se devo fotografare una moto che va a 100km/h nemmeno li influisce?
no intendo dire che le differenze nello shutter lag sono tali che anche se la Canon è più veloce avrai lo stesso problema ovvero che non avrai la reazione che ha una reflex.
ciao
tntgiallo
22-06-2004, 16:39
Originariamente inviato da mickey
no intendo dire che le differenze nello shutter lag sono tali che anche se la Canon è più veloce avrai lo stesso problema ovvero che non avrai la reazione che ha una reflex.
ciao
ok adesso ho capito.
Originariamente inviato da mickey
non è questione di Nikon o Canon, è un problema delle compatte che pur avendo tempi di reazione allo scatto più o meno lunghi, tali differenze non sono sostanziali per le foto che vuoi scattare.
ciao
esatto..
ciao,
scusate se mintrometto,
siccome interessa molto anche a me la nikon, mi pare di capire che le foto, una volta che la macchina ha messo a fuoco, le scatta subito, il problema è che è lenta nel mettere a fuoco giusto?
ma è una lentezza che hanno tutte le digitali o in particolare è alta per la nikon? ade sempio, ho letto che la minolta g400, velocissima nello scattare, ma anche li, sintende nel mettere a fuoco o nello scattare?
ma perchè non fanno una funzione che "disabilita' la messa a fuoco", cosi in quei momenti che serve "cogliere l'attimo" uno non rimane fregato per la lentezza di mettere a fuoco.
io con le usa e getta, sono riuscito ad immotalare dei momenti bellissimi, grazie alla loro "rozzezza", non avende messe a fuoco e palle varie che rallentassero il tutto, ho fatto cmq foto nitide e sopratutto o colto l'attimo.
che palle, erpo cos' convinto di prendere la 3200 grazie al fattore qualita'-prezzo... ma adesso sono confuso.
jeffryeretico
14-08-2004, 22:44
della 3700 cosa mi dite?
ha la stessa velocita' della 3200 o hanno miglorato questo aspetto???
... non cambia tanto, il problema e' che come ti hanno detto le compatte digitali sono lente per tutta una serie di motivi.... per il tuo utilizzo sono uguali, se vuoi la velocita' devi passare al professionale(reflex digitale) con perdita di praticita'(la reflex ingombra molto di piu') e di soldi(canon eos300d o nikon d70 + o meno con obbiettivo a 1100 1200 euro o eos10d e d100 a 1800 2000 euro senza lenti.....)
da quando ho preso la reflex(eos 10d) ho cambiato modo di fare fotografie... qualita' imparagonabile, ma vuoi mettere che una canon g5 o s50 te le metti in tasca e vai in giro....
se devo consigliarti prendi una s30 se la trovi ancora (3mpixel) o s50 canon (5mpixel) ne vale la pena....
ciao!
sblantipodi
16-08-2004, 22:08
beh paragonare una compatta ad una reflex mi sembra una cosa molto banale.
In ogni caso io ho una 3200 e con la modalità sport scatto foto perfette.
A 120 KM orari con la mano fuori dal finestrino "blocco" perfettamente la scena che sto fotografando.
Se non hai esigenze professionali la 3200 è più che sufficente per fotografare moto, auto ecc. che si muovono ad alta velocità.
jeffryeretico
16-08-2004, 23:50
si ma io non intendo che devo mettere a fuoco le cose in velocita', forse non mi hai capito,
io intendo che se voglio fotografare un preciso attimo, lei fotografi quell'attimo li, se invece c'è un ritardo anche di mezzo secondo, capisci che non catturo l'attimo , ma quello dopo.
chiaro?
....infatti il ritardo di scatto (e non fotografare in velocita dal finestrino) con le compatte digitali le avrai sempre.... nikon o canon non cambia niente, ti posso dire che la s50 e la g5 sono abbastanza veloci (da quando inquadri e premi il pulsante di scatto alla messa a fuoco e lo scatto stesso, basta che selezioni la parte centrale della foto come zona predefinita di autofocus)....:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
jeffryeretico
17-08-2004, 16:26
ma davvero le canon e le kino sono uguali sotto questo apsetto?
dicono tutti che la canon 4300500, sia velocissima.
la s50 è troppo grossa :cry:
comè possibile che non vis ia una compatta senza questo problema
jeffryeretico
17-08-2004, 16:29
questa:
Sony DSC-P100
dovrebbe essere grande secondo questo criterio.
ho letto che non ha propio il tempo di attesa dell'otturatore.
confermi?
controlla che l's50 e' molto piccola..... forse un po' piu' cicciotta della ixus ma rimane molto piccola...;) ;)
jeffryeretico
18-08-2004, 14:19
uffa ma è tanto piu' cicciotta..oltre tutto è molto piu' larga.
come qualoita' di foto ritieni sia superiore?
secondo me la s50 e' una bomba, l'ho provata una settimana e andava benissimo, la g5 e' grande per te..., poi se non sbaglio le nikon non hanno il menu in italiano (io ho avuto la 5000, la 5400 e la 5700 prima di passare al reflex e erano in inglese), se preferisci nikon la 3700 e' molto piccola...... e dovrebbe avere il menu italiano ma non ne sono sicuro...
:)
La ixus 430 l'ho tenuta in mano pochissimo ma mi è sembrata velocissima, lo ha anche confermato un ragazzo del forum che è passato da una nikon a questa, dal momeno che premi il pulsante hai pochissimo ritardo, però provala prima ognuno ha le proprie opinioni.
Premere il pulsante a metà prima può funzionare ma se esageri il soggetto viene sfuocato perchè la fotocamera ha messo a fuoco ad una determinata posizione. Puoi impostare l'autofocus a continuo anzichè singolo ossia continua a mettere a fuoco però non ha senso per il problema iniziale.
Cmq io con la S1 non ho avuto problemi e non penso sia molto differente alla fine è sempre una compatta. Devi cercare di anticipare l'azione, premi qualche secondo prima a metà e completamente per catturare l'attimo che ti interessa.
jeffryeretico
19-08-2004, 11:01
ok, ma se vieni fuori una cosa da immortalare all'improvviso, non è possibile anticipare l'azione,
Ho una coolpix 4100, quello che porta via tempo è la messa a fuoco.
Mettendo a fuoco prima e tenendo premuto a metà il pulsante, poi lo scatto è pressochè immediato.
Poi magari può esserti utille la funzione composizione in modalità sport, che ti scatta 16 400x300 in circa 3 secondi
... o altrimenti puoi mettere l'autofocus in continuo ma a discapito della durata delle batterie......
:p :p :p
jeffryeretico
19-08-2004, 13:04
pero' di notte non si puo' attivare l'autofocu continuo vero?
mi pare che non faccia funzionare il flash.
... boooooh!!!!!:confused: :confused: :confused:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.