PDA

View Full Version : Palomino 1700+ a 166 di bus


narnonet
19-06-2004, 16:07
Conoscete qualcuno o almeno avete visto qualcuno che sia riuscito a portare il palomino da 130Mhz di FSB a 166???

Fatemi sapere..... xkè se mi risp di si io col mio ci provo!!!!!:D

stock
19-06-2004, 16:10
:eheh:

palomino a 166...mah..dubito fortemente

io personalemte avevo un 1800+ abbastanza fortunato andava a 145 senza overvolt

denadai2
19-06-2004, 16:13
devi soltanto provare ma se è palomino dubito cmq dipende dalla fortuna di una cpu sull'altra

narnonet
19-06-2004, 16:14
Che c@zz hai da ride?????:confused:


Già io col mio 1700+, senza overvolt, a 145 c'è stato al primo colpo!!!!!

Adesso vedo se riesco a tirarlo a 150:tie:




P.S. Senza rancore......

denadai2
19-06-2004, 16:15
Originariamente inviato da narnonet
:ncomment::ncomment: Che c@zz hai da ride?????:confused:


Già io col mio 1700+, senza overvolt, a 145 c'è stato al primo colpo!!!!!

Adesso vedo se riesco a tirarlo a 150:tie:




P.S. Senza rancore......


rilassati o non risp più:O

stock
19-06-2004, 16:19
Originariamente inviato da narnonet
:ncomment::ncomment: Che c@zz hai da ride?????

:nonsifa:

narnonet
19-06-2004, 16:27
Originariamente inviato da stock
:nonsifa:


Scusate e che oggi mi sono svegliato con la luna un pò storta!!!

:ave:

narnonet
19-06-2004, 16:28
E cmq scherzavo....... non avete notato il "P.S. Senza rancore"

stock
19-06-2004, 16:40
si certo mica me la sono presa;)

Dumah Brazorf
19-06-2004, 17:03
A 150MHz dovrebbe arrivarci, per i 166MHz dovrai sbloccare il moltiplicatore chiudendo gli L1.
Ciao.

narnonet
19-06-2004, 17:45
EVVAIIIIIIIIIIIIIIII!!!!!!!!!!!!!!!!!

A 155MHz ci sono arrivato e senza nessuna difficoltà.

Ho solo messo un + 3% sul Vcore, così, tanto x non avere il vcore di default.

Ora sto viaggiando a 11 x 155MHz = 1705 MHz:eekk: da paura

E ricorod agli amici in ascolto che è un PALOMINO!!!:eekk: :eekk:

guardare x credere:

http://www.tombraiders.it/public/155MHz.jpg

narnonet
19-06-2004, 18:11
ora vedo fin dove può arrivare!!!!!!

magari proprio fino a 166MHz, così diventa un barton 11x166=1826MHz (a parte la cache naturalmente!);)

gU4n0
19-06-2004, 18:19
anche io con quello di un mio amico (xp 1600+) sono arrivato a 1400Mhz tranquillamente.

Ora magari provo a spingerlo di piu.
Ma tu che raffreddamento usi??

skizzo03
19-06-2004, 18:35
o palomino sono dei forni che trasformano come tale un pc!
io con il mio 1800xp thoro steb b sono arrivato a 2100 mhz a solo 1,5 volt rock solid 1,575 200x11 1,650 210x11 1,750 210x11,5

ad 1,9 2525 mhz:D penso che altri 50 mhz li potrei prendere di bus sono arrivato fino a 216 in sincrono!:O però imho sotto pelt sto procetto farebbe faville!

Masq. Vampire
19-06-2004, 19:23
Io ho notato che i palomino più sono di stepping basso e più si overclokkano un mio amico con il suo 1600+ è arrivato con vcore default tranquillamente a 155 MHz di bus con temp sotto carico di 64 °C abbastanza buono per un palomino, praticamente da un 1600+ è passato a un 1900+/2000+. Io invece con il mio 1800+ sono arrivato a 2200+ ma ho dovuto impostare il moltiplicatore sul pcb del procio a 13,5X (da 1530 a 1800) e oltretutto ho dovuto fare la vmod, insomma per personale esperienza ho visto che i palomino con stepping più bassi salgono molto bene mentre quelli con stepping più alti invece salgono con notevoli difficoltà.





PS: Da ricordare che i palomino sono fortemente penalizzati anche da quel caxxo di processo produttivo a 0.18 micron che li rende dei forni roventi e impedisce un overclock troppo spinto.

denadai2
19-06-2004, 19:39
naturale :rolleyes:

come il 2500+ barton i primi di ogni nuova generazione di solito salvo eccezioni salgono di più

Cemb
19-06-2004, 19:47
Beh, al massimo aumenti il FSB e abbassi il moltiplicatore, come avevo fatto io col mio buon vecchio XP 2000+ Palomino! ;)
Byez!

narnonet
20-06-2004, 00:38
Originariamente inviato da gU4n0
anche io con quello di un mio amico (xp 1600+) sono arrivato a 1400Mhz tranquillamente.

Ora magari provo a spingerlo di piu.
Ma tu che raffreddamento usi??

Ho montato un Thermaltake VOLCANO 11+
QUESTO (http://www.overclockmania.net/prodotti/schede/dissipatori_cpu/thermaltake/volcano11plus/volcano11plus.shtml)




PER TUTTI:

Visto che non posso alzare il moltiplicatore xkè è bloccato (ho provato a sbloccarlo collegando gli L ma non ci sono riuscito), non posso infilare nel socket il filo di rame per sbloccarlo?????

narnonet
20-06-2004, 00:41
Azz.... che disdetta.... a 160MHz al caricamento di windows il pc si riavvia!!!!

Al max riesco a portarlo a 157MHz, mi sa che devo alzare il moltiplicatore!!!!!!!

posso farlo, non è vero????

Cemb
20-06-2004, 00:45
Se la tua mobo supporta ufficialmente i 166 di bus ti rende di più abbassare il moltiplicatore e alzare l'FSB.
Comunque dai un occhio su www.ocinside.de , la bibbia di chi (come me! :p ) giocherella col filo di rame e la vernice conduttiva.

Byez!

narnonet
20-06-2004, 00:50
Originariamente inviato da Cemb
Se la tua mobo supporta ufficialmente i 166 di bus ti rende di più abbassare il moltiplicatore e alzare l'FSB.
Comunque dai un occhio su www.ocinside.de , la bibbia di chi (come me! :p ) giocherella col filo di rame e la vernice conduttiva.

Byez!


Bene, quindi posso farlo, posso inserire il filo di rame nel socket!!!

Si. infatti ci sono già su ocinside solo che non riesco a trovare il modo preciso di inserire il filo.

per caso non riusciresti tu a farmelo e poi postarmi direttamente la pag..
lo so che ti sto chiedendo molto!!!!!!:D

Grazie

narnonet
20-06-2004, 01:16
Una volta avevo visto un immagine del socket A con un pezzettino di rame che andava a cortocircuitare 2 pin x sbloccare il moltiplicatore.. nessuno l'ha vista, qualcuno ce l'ha???

Cemb
20-06-2004, 11:50
Le possibilità sono diverse..
Essenzialmente devi scegliere a priori che moltiplicatore desideri.
Fatto questo, devi scegliere se lavorare su socket o su processore. IN genere io preferisco questa seconda opzione, il processore diventa di fatto "overcloccato di fabbrica" e la mobo invece resta di default. La modifica è comunque sempre rimuovibile..

Devi spelare un cavo elettrico; dentro ci trovi 3 fili. Ne prendi uno e lo speli e ricavi tanti fili di rame delle dimensioni di un capello. Aiutandoti con delle pinzette per le ciglia crei delle asoline sui pin più periferici del processore (quelli d'angolo, che sono i più comodi), poi li trasferisci con le pinzette sui pin che devi collegare. Questa è la fase in cui si bestemmia di più! :D

In allegato c'è l'immagine di una delle prime modifiche che avevo fatto, così per rendere l'idea (il processore in questione era un Tualatin, ma fa lo stesso).

La pagina specifica su ocinside non è linkabile perchè è interattiva, comunque è la athlon XP pin mod guide, nella sezione workshop.
Selezioni il moltiplicatore (chessò, se sei fortunato puoi provare 166x11 - che lì è scritto come 5,5xFSB; a me il Palo 200+ lo teneva, e corrisponde circa a 2200+).

Se hai ulteriori dubbi chiedi!
Byez!

Dumah Brazorf
20-06-2004, 12:56
Ecco il link:
http://www.ocinside.de/go_e.html?/html/workshop/pinmod/amd_pinmod.html
Devi comunque sbloccare prima il molti dagli L1 con i Palomino...
Ciao.

Cemb
20-06-2004, 13:10
Originariamente inviato da Dumah Brazorf
Ecco il link:
http://www.ocinside.de/go_e.html?/html/workshop/pinmod/amd_pinmod.html
Devi comunque sbloccare prima il molti dagli L1 con i Palomino...
Ciao.

Occhio, perchè il link ti porta alla pagina giusta, ma non ci sono segnati i pin da collegare! ;) devi scegliere tu i dati e lui te li disegna..

Confermo che in effetti bisogna unire gli L1 (niente di che, vecchia tecnica dell'attack + vernice all'argento).

Byez!

narnonet
21-06-2004, 13:29
Originariamente inviato da Cemb
Occhio, perchè il link ti porta alla pagina giusta, ma non ci sono segnati i pin da collegare! ;) devi scegliere tu i dati e lui te li disegna..

Confermo che in effetti bisogna unire gli L1 (niente di che, vecchia tecnica dell'attack + vernice all'argento).

Byez!


Già fatto, non mi ha funzionato,k probabilmente avrò fatto male qualche passaggio:(

ma cmq mi ricordo che un tizio mi aveva fatto vedereun immagine con un socket nel quale era stato messo UN SOLO pezzettino di rame e riusciva a sbloccare l'amd...

nessuno si ricorda??????

No perchè non avrei voglia di inserire 10000 pezzettini di rame ogni volta, rimontare il procio e nekl caso non vada rismontarlo e rimontarlo.....:cool:

narnonet
21-06-2004, 13:35
Originariamente inviato da Cemb
Selezioni il moltiplicatore (chessò, se sei fortunato puoi provare 166x11 - che lì è scritto come 5,5xFSB; a me il Palo 200+ lo teneva, e corrisponde circa a 2200+).

Se hai ulteriori dubbi chiedi!
Byez!


OK fino li ci sono, ma il voltaggio a cui lo tenevi.

adesso sto a 155MHz con 1.8375V (+5%) ma non è stabile, anzi, ho scoperto che se faccio partire il pc così ma con il VOLCANO 11+ a giri minimi, (circa 1500), il pc continua a riavviarsi da solo, mentre se alzo a palla i giri (circa 5000, con aumento anche dei Db) il pc va a meraviglia.

ciao e grazie delle risp!!!!

narnonet
21-06-2004, 13:43
una cosa che non ho capito è che per fare sto sblocco via filo di rame prima dovrei unire gli L1????

A me avevano detot che se univo subito gli L1 si sbvloccava al volo..

invece se non faccio tutte e due le cose (unire gli L1 e unire con il rame) non funziona????

Spiegatemi un pò!!!!:D

Coyote74
21-06-2004, 13:49
Ciao Narno, vorrei porti una domanda. Quando dici che il tuo Palomino è arrivato a tot Mhz, lo sostieni perchè una volta impostato così ti carica il Win oppure perchè sei riuscito a portare a termine con successo un SuperPI da 16M? Te lo dico, perchè non è affatto detto che se riesci a caricare il Win allora il sistema ti regge bene quelle frequenze, per essere un minimo sicuro di avere un sistema stabile devi riuscire almeno a portare a termine un SuperPi da 16M.

narnonet
21-06-2004, 13:58
Io provo con il SUperPI 4 Mb...

a me avevano detto che bastava quello da 4....

tu dici che invece devo provare quello da 16????

Azz, non finirebbe + allora

Cemb
21-06-2004, 15:06
Ok, provo a fare un po' di precisazioni.. Abbiate pazienza se sarò un po' confuso, ho appena dato l'esame di dermatologia e sono abbastanza cotto.. :cool:

Il discorso è che se sblocchi il moltiplicatore con gli L1 poi puoi impostarlo come vuoi dalla scheda madre, senza bisogno di fili di rame ecc ecc (sempre che la tua scheda madre permetta di regolarlo, da bios o da jumper..).

Ripensandoci bene a mente fredda, non credo che sia indispensabile sbloccare il moltiplicatore per poterlo cambiare a piacimento con i fili di rame. In pratica se crei i giusti ponticelli la motherboard legge il moltiplicatore che hai impostato tu (bloccato) come se fosse quello di fabbrica e fa partire il processore così.

Attenzione, perchè appunto con la modifica alla pagina di ocinside linkata NON si sblocca il moltiplicatore, ma se ne imposta uno a piacere (io ho sempre usato questo metodo perchè la mia mobo non è propriamente da overclock e non ha la regolazione del moltiplicatore.. ma come vedi dalla sign non è mai stato un problema! ;) ). Sicuramente il lavoro è più laborioso che quello via software (insomma, se hai la possibilità di regolare il moltiplicatore via motherboard fai senz'altro prima a sbloccare il processore vernicettando gli L1). D'altra parte funziona ed è comunque perfettamente reversibile.. se devi rivendere il processore levi i ponticelli e il gioco è fatto.

La modifica col singolo filo nel socket mi pare riguardasse soltanto i primi Thorougbred su motherboard che non li sbloccavano di fabbrica (vale a dire quelle vecchie, col KT266 o alcune col 333) e NON i Palomino.

Il mio Palomino 2000+ era stato modificato da bridges (sul lato superiore del processore) perchè ai tempi non era ancora circolata la notizia che fosse possibile cambiare moltiplicatore a piacere unendo i pin inferiori. Quindi io avevo tagliato col bisturi e verniciato con l'argento i vari bridges secondo la guida di ocinside. Il concetto però non cambia, gli L1 erano separati come di fabbrica e il processore funzionava alla grande a 170x10,5 @1,8V circa (e temperature da forno :sofico: ). Attualmente è montato sul pc linux da cui sto scrivendo ed è stato riportato alle condizioni originali sempre lavorando di attack, bisturi e vernice elettroconduttiva all'argento.

Per testare la stabilità di un overclock, quando di fuori specifica c'è solo il processore e tutto il resto lavora a frequenze standard (che è la soluzione che personalmente preferisco), io uso il Torture Test di Prime95, che a pelle mi sembra più tosto di SuperPI. Diciamo che 8-12 ore continuate di test senza errori sono mediamente sufficienti per dire che il processore è stabile. Ovviamente devi eseguire il test disattivando tutti i programmi di idle e monitorando la temperatura (così ti fai anche un'idea di quanto scaldi).

Nel tuo caso attuale l'instabilità potrebbe dipendere anche da periferiche PCI o AGP fuori specifica a causa di una frequenza "anomala" dell'FSB (a meno che tu non abbia la possibilità di impostare i fix..). Ti consiglio quindi comunque di impostare la frequenza dell'FSB a 166 Mhz, se ciò è supportato ufficialmente da chipset e mobo, in modo da tenere tutto (a parte il processore) a frequenze di fabbrica. Poi prova a vedere.. Magari imposta il moltiplicatore a 10,5, se non regge scendi a 10, e via dicendo. Conta che i Palomino più veloci di fabbrica giravano a 1733 (i 2100+), al di sopra di questa frequenza è tutta fortuna e raffreddamento con le @@, perchè i limiti del processo produttivo a 0,18um si fanno sentire.

Sta a te vedere se vuoi fare il tentativo; sicuramente con Thorougbred o Barton sarebbe tutto più facile, ma visto che hai per le mani questo processore tanto vale provare! ;) basta un minimo di sbattimento..

Byez!

narnonet
21-06-2004, 20:46
Wow, grazie della spiegazione...

allora iniziamo col dire che la mia mobo, ECS L7S7A2 supporta i 166MHz di bus e ha già i fix su AGP e PCI, quindi volendo è possibile arrivarci....

ora il problema è che quando metto i 150 o 155 MHZ di bus (a 145 MHz è rock solid) il pc parte si avvia, carica windows, muovo il mouse, clicco su di un applicazione, la spia rossa dell'hard disk si accende per lavorarem si rispegne ma non fa + nulla, nonb riesco a cliccare neanche su START!!!!!!!:muro: :muro:

Cosa può essere???? La cpu non riesce a reggere queste frequenze????? eppure ieri e l'altro giorno le teneva benissimo!!!!!!:muro: :muro:




Altra domanda... dite che posso rimuovere la vernice elettroconduttiva sugli L1 che avevo messo x sbloccarli ma che non ci sono riuscito??? POsso rimetterla??????
Con quale procedimento mi consigliate di toglierla se si può????


Ciao

Cemb
21-06-2004, 21:00
Fai le prove che ti ho detto mettendo FSB a 166 e poi stai a vedere!
Puoi togliere la vernice all'argento grattando un po' oppure semplicemente con un batuffolo di cotone imbevuto nell'acetone (senza esagerare perchè scioglie anche molti tipi di plastica.. comunque l'ho provato e il mio processore va ancora).

Byez!

narnonet
21-06-2004, 21:05
Originariamente inviato da Cemb
Fai le prove che ti ho detto mettendo FSB a 166 e poi stai a vedere!

Byez!


Direttamente con moltiplicatore a 11????

narnonet
21-06-2004, 21:07
Mi sa che sono Voltage Limited, nel senso che + di 1.8375V per la CPU non posso andare (se non modifico i pin:sofico: )

Dumah Brazorf
21-06-2004, 23:03
Clickando sul link posto sotto la rappresentazione del socket/pin della cpu si legge che:

"If you like to use the interactive pin-mod guide with an AMD XP CPU (five L1 and four L3 bridges),
you also need to connect the five L1 bridges with silver conductive compound to connect the signals from
the FID pins with your CPU core.
But it's not necessary with a newer AMD T-Bred or AMD Barton CPU, so you're also able to modify CPUs
with a varnish layer on the surface."

Ciao.

Cemb
22-06-2004, 00:31
Ok!
Credevo che funzionasse come i bridges sopra..
A questo punto doppio sbattimento, prima verniciare, poi unire col filo di rame. Non che cambi molto! ;)

Comunque sì, partirei con 11x. Così se non tiene sai già che devi scendere e smonti subito tutto; se parti basso, invece, per trovare il limite devi fare più prove.. e tutte le volte, se non provi, ti resta il dubbio che potesse andare ancora un po' più su..

Comunque 166x11=1833 (circa) -> è un sacco per un Palomino, a meno che non sia molto fortunato. Ma tentar non nuoce, non si sa mai. Direi che sui 1700-1733 è più probabile.

byez!