View Full Version : plexiglas o polistirolo
PixXelite
19-06-2004, 13:48
Ciao,
Oggi sono andato a comprare un pezzo di plexiglass(per fare le mie prime prove di modding)ma quando sono andato in negozio (nello specifico la brico) con mia grande sorpresa mi son trovato di fronte a delle lastre di polistirolo (e di plexiglas neanche l'ombra).
Quindi la mia domanda è: c'e differenza tra polistirolo e plexiglass?
e se si, quali sono, quale è meglio usare par un case fatto da zero, quale quello piu lavorabile?
Grazie
CIAUZ
polistirolo???????????????
forse intendi poliver............o policarbonato
il plexyglass non lo trovi nei semplici brico, o vai in ditte ke lo producono o dai vetrai, inoltre costra molto..........
quindi come fanno quasi tutti usa il poliver ;)
PixXelite
19-06-2004, 14:20
Originariamente inviato da Makmast
polistirolo???????????????
forse intendi poliver............o policarbonato
il plexyglass non lo trovi nei semplici brico, o vai in ditte ke lo producono o dai vetrai, inoltre costra molto..........
quindi come fanno quasi tutti usa il poliver ;)
esatto poliver (quello che ho comprato) solo che nell'etichetta della lastra c'e scritto
"Poliver: lastre vetro polystyrolo"quindi credevo che poliver fosse la marca.
Vabbe, cmq che differenza fa estetisticamente tra poliver e plexiglas??
esteticamente nessuna. io ho usato entrambi e devo dire che il plexyglass è leggermente più resistente del poliver. poi il poliver quando lo tagli si squaglia molto più facilmente del plexy
PixXelite
19-06-2004, 14:47
Originariamente inviato da pod
esteticamente nessuna. io ho usato entrambi e devo dire che il plexyglass è leggermente più resistente del poliver. poi il poliver quando lo tagli si squaglia molto più facilmente del plexy
quindi nel taglio probabilmente bisognerà ungere di piu, suppongo
:confused:
ungere?
:confused:
Originariamente inviato da PixXelite
quindi nel taglio probabilmente bisognerà ungere di piu, suppongo
no purtroppo non ci puoi fare nulla, è un materiale cmq plastico quindi con il calore della lama in movimenti si scioglie...........se vai un taglio veloce non hai problemi soltanto ke diventa abbastanza difficile x farlo preciso
giustinoni
20-06-2004, 21:06
Originariamente inviato da pod
:confused:
ungere?
:confused:
Per abbassare le temperature della lama;)
Hilenaluna
20-06-2004, 21:34
Copn cosa lo vuoi tagliare il poliver? Se lo tagli con dremel o similari usa una velocità bassa di rotazione perchè altrimenti si squaglia e mentre tagli ti partiranno granelli di poliver incandescenti, che spesso finiscono per saldarsi all' albero del disco da taglio. In più dove tagli ti ci rimangono granelli caldi che finiscono per ripolimerizzare e sono noiosi, non ti permettono di veder bene dove tagli.
PixXelite
20-06-2004, 22:35
Originariamente inviato da Hilenaluna
Copn cosa lo vuoi tagliare il poliver? Se lo tagli con dremel o similari usa una velocità bassa di rotazione perchè altrimenti si squaglia e mentre tagli ti partiranno granelli di poliver incandescenti, che spesso finiscono per saldarsi all' albero del disco da taglio. In più dove tagli ti ci rimangono granelli caldi che finiscono per ripolimerizzare e sono noiosi, non ti permettono di veder bene dove tagli.
finora ho provato a tagliare con dremel (per la verità Kinzo) ma i tagli lunghi e dritti son difficili da fare precisi, traforo ma anche li è difficile fare tagli dritti regolari...volevo provare a fare col traforo a caldo(anche se non so i risultati, magari ho detto una gran cavolata)ma purtroppo non ce l'ho:cry:
mi sa che miarmero di stecca e cutter e cerchero di fare in quel modo!!
i tagli lunghi e dritti falli col seghetto da legno, vengono perfetti!!!
e poi li rifinisci con carta vetrata... soluzione garantita (l'ho provata io :D )
se è doppio meno di 5mm, usa il cutter fai molte passate su entrambi i lati, metti il plexy sul bordo del tavolo, poggia una stecca sopra e spezza il pezzo ;)
devo fare diversi tagli lunghi e diritti per fare un case da zero usando il plexy.
come è fatto il seghetto da legno?
Originariamente inviato da PixXelite
finora ho provato a tagliare con dremel (per la verità Kinzo) ma i tagli lunghi e dritti son difficili da fare precisi, traforo ma anche li è difficile fare tagli dritti regolari...volevo provare a fare col traforo a caldo(anche se non so i risultati, magari ho detto una gran cavolata)ma purtroppo non ce l'ho:cry:
mi sa che miarmero di stecca e cutter e cerchero di fare in quel modo!!
Se vuoi costruire un traforo a caldo è moOolto semplice!
Ti devi fornire di:
1) Un trasformatore da 220 V a 9/12 V da almeno 1 A
2) Una corda per chitarra (meglio se usi un MI cantino o un SI)
3) Un supporto per la corda (usa la fantasia.....)
4) Un po' di filo elettrico e nastro isolante ;)
Prendi la corda, la monti sul supporto, la colleghi da una parte al positivo dell'alimentatore e dall'altra al negativo.
Non ci crederai, ma è tutto qui!
Io e mio fratello ci abbiamo lavorato dei blocchi di polistirolo ed ha funzionato bene.
Non so se può servire per lavorare plexy e simili, ma vale la pena di provare!
CONSIGLIO: di corde comprane quattro o cinque perchè qualcuna ti si romperà di sicuro! :rolleyes:
Se puoi usare un trasformatore variabile, fai delle prove a varie tensioni per trovare la temperatura giusta del filo.
PixXelite
21-06-2004, 12:54
Originariamente inviato da gamma29
Se vuoi costruire un traforo a caldo è moOolto semplice!
Ti devi fornire di:
1) Un trasformatore da 220 V a 9/12 V da almeno 1 A
2) Una corda per chitarra (meglio se usi un MI cantino o un SI)
3) Un supporto per la corda (usa la fantasia.....)
4) Un po' di filo elettrico e nastro isolante ;)
Prendi la corda, la monti sul supporto, la colleghi da una parte al positivo dell'alimentatore e dall'altra al negativo.
Non ci crederai, ma è tutto qui!
Io e mio fratello ci abbiamo lavorato dei blocchi di polistirolo ed ha funzionato bene.
Non so se può servire per lavorare plexy e simili, ma vale la pena di provare!
CONSIGLIO: di corde comprane quattro o cinque perchè qualcuna ti si romperà di sicuro! :rolleyes:
Se puoi usare un trasformatore variabile, fai delle prove a varie tensioni per trovare la temperatura giusta del filo.
grande!!!!!GRAZIE MILLE...mi avevano detto he era possibile crearselo da soli ma non credevo con questa facilità...pomeriggio stesso spero di provare a farmelo!!
Grazie ancora...ti sapro dire se funzia col poliver
ciauz
PixXelite
21-06-2004, 12:56
se la tensione del trasformatore fosse troppo alta (15 V) cosa succederebbe alla corda?
Io ho un trasformatore da 15 V (di uno scanner) quindi userei quello
indicativamente quanto costa da voi un pezzo di plexyglass (non poliver) io ho trovsto un pezzo 70x70 + guarnizione a 45 euro è tanto?
Hilenaluna
23-06-2004, 16:29
usare un seghetto alternativo per far tagli dritti ???no eh:D :D
Il plexy quanto lo vuoi spesso?il prezzo cambia notevolmente dallo spessore
PixXelite
23-06-2004, 16:58
Originariamente inviato da Jok3r
indicativamente quanto costa da voi un pezzo di plexyglass (non poliver) io ho trovsto un pezzo 70x70 + guarnizione a 45 euro è tanto?
capperi:sofico: :sofico:
...cioè, non so i prezzi del plexi...ma se quello che hai sparato tu corrisponde a verità...mi farò il case di poliver sicuramente!!!!
...sono veramente sconvolto:eek:...
...sappiate dire il prezzo di una lastra di plexi da 4mm interessa anche a me...
CIAUX
Liquifex
23-06-2004, 17:10
25x50 4mm pagata un'ora fa 3.35€
IcEMaN666
23-06-2004, 17:12
io ho pagato una settimana fa un metro quadrato di plexy 31€..spessore 5mm
PixXelite
23-06-2004, 17:14
Originariamente inviato da Liquifex
25x50 4mm pagata un'ora fa 3.35€
sei sicuro che non fosse poliver???
io lo pago cosi il poliver!!
Originariamente inviato da PixXelite
sei sicuro che non fosse poliver???
io lo pago cosi il poliver!!
è sicuramente poliver... il plexyglass vero costa MOLTO di più
cmq stavo dicendo per fare i tagli dritti e lunghi... usa un normale seghetto (quelli per tagliare legno o piccoli tondini di ferro), tutti quelli che hanno un bachetto da lavoro e fanno bricolage ne hanno uno a casa (oppure chiedi a qualche amico).
non c'è nulla di meglio per tagliare il polyver... ne seghetti alternativi ne trafori ne altre cose... col seghetto tagli tutto come il burro senza sbavature e in modo molto veloce e preciso. poi rifinisci tutto con carta vetrata. il lavoro viene perfetto!!!
http://users.altervista.org/hw/x-power/lavoro/0008.jpg
il seghetto che dico io è questo che vedi alla sinistra del dremel.
tutto chiaro??? ;)
PixXelite
23-06-2004, 19:56
Originariamente inviato da trecca
è sicuramente poliver... il plexyglass vero costa MOLTO di più
cmq stavo dicendo per fare i tagli dritti e lunghi... usa un normale seghetto (quelli per tagliare legno o piccoli tondini di ferro), tutti quelli che hanno un bachetto da lavoro e fanno bricolage ne hanno uno a casa (oppure chiedi a qualche amico).
non c'è nulla di meglio per tagliare il polyver... ne seghetti alternativi ne trafori ne altre cose... col seghetto tagli tutto come il burro senza sbavature e in modo molto veloce e preciso. poi rifinisci tutto con carta vetrata. il lavoro viene perfetto!!!
http://users.altervista.org/hw/x-power/lavoro/0008.jpg
il seghetto che dico io è questo che vedi alla sinistra del dremel.
tutto chiaro??? ;)
ti do la possibilità di picchiarmi (virtualmente naturalmente) ma non ho capito che lama ha il tuo seghetto(sembra tipo da metallo con dentatura fitta o sbaglio)?
PixXelite
23-06-2004, 19:56
scusa un'altra cosa:come va il ferm dremel?
guarda non sono sicuro che la lama è per il metallo... cmq ha la dentatura fitta come dici te
il dremel della ferm va benissimo ;)
Liquifex
23-06-2004, 20:15
Originariamente inviato da PixXelite
sei sicuro che non fosse poliver???
io lo pago cosi il poliver!!
si....pensavo di averlo scritto che si trattava di poliver :D
PixXelite
23-06-2004, 20:19
Originariamente inviato da Liquifex
si....pensavo di averlo scritto che si trattava di poliver :D
a ecco...infatti...altrimenti venivo a prendere il plexi li da te!!:sofico: :sofico: :D
@trecca: ok, allora mi sa che prendo anche quello della FERM.
Originariamente inviato da PixXelite
se la tensione del trasformatore fosse troppo alta (15 V) cosa succederebbe alla corda?
Io ho un trasformatore da 15 V (di uno scanner) quindi userei quello
Non dovrebbe succedere niente.....
Comunque prova con corde di diverso spessore..
Se vai in un qualsiasi negozio di musica le trovi di sicuro!
CIAUZ
Hilenaluna
24-06-2004, 00:54
Anche il seghetto a mano è ok....ma complimenti per la voglia..soprattutto con poliver spesso...l'ho fatto su vari pannelli...ma è lunga
PixXelite
24-06-2004, 08:00
Originariamente inviato da Hilenaluna
Anche il seghetto a mano è ok....ma complimenti per la voglia..soprattutto con poliver spesso...l'ho fatto su vari pannelli...ma è lunga
grazie dell'incoraggiamento!!:muro: :muro: :sofico:
oggi provero, tanto anche se viene male la parete del case è un anno e mezzo che non la uso visto che ho overclokkato il procio(sia cpu che Gpu)!!Cmq voglio provare per soddisfazione personale!!
...vi sapro dire come è andata!!
Fabry Xp
06-07-2004, 16:02
Originariamente inviato da trecca
guarda non sono sicuro che la lama è per il metallo... cmq ha la dentatura fitta come dici te
Confermo è un seghetto con lama x il ferro
(conosciuto anche come ol rasghì del fer :D :D :D)
ciauz!
ma il plexy che vendono su caseking reattivo agli uv è polivero o vero plexy!??
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.