View Full Version : 30 hp in km quanti sono?
ciao raga ho visto alcuni scooter ke fanno 30- 35 hp
ma in kilometri a quanto corrispondono????
ciao ;)
Originariamente inviato da Nikydbp
ciao raga ho visto alcuni scooter ke fanno 30- 35 hp
ma in kilometri a quanto corrispondono????
ciao ;)
hp sono i cavalli vapore(Horse Power):D
Supersubway
19-06-2004, 13:33
hp... Horse Power... Cavalli Vapore
cosa intendi in Km? autonomia o velcoità massima? Dipendono dall'attrito, dall'efficienza del motore...:D
hp sta x horse power, quindi è un unità di misura della potenza non della velocità
Hyperion
19-06-2004, 13:35
Sono circa 4,2 ohm, oppure -se preferisci- 2,8 vasetti di nutella.
:)
Ciao!!
Originariamente inviato da Nikydbp
ciao raga ho visto alcuni scooter ke fanno 30- 35 hp
ma in kilometri a quanto corrispondono????
ciao ;)
:asd:
jappilas
19-06-2004, 13:37
Originariamente inviato da Hyperion
Sono circa 4,2 ohm, oppure -se preferisci- 2,8 vasetti di nutella.
:)
Ciao!!
:huh::what:
:D:D:D
Originariamente inviato da Hyperion
Sono circa 4,2 ohm, oppure -se preferisci- 2,8 vasetti di nutella.
:)
Ciao!!
3 cm^3
Pugaciov
19-06-2004, 13:37
Originariamente inviato da Nikydbp
ciao raga ho visto alcuni scooter ke fanno 30- 35 hp
ma in kilometri a quanto corrispondono????
ciao ;)
Come ti hanno detto tutti hp sono i cavalli vapore, indicano la potenza.
Se per kilometri intendi km/h di velocità massima, beh uno scooter con 35 hp mi sa che cammina parecchio:p
Gli scooteroni (anche i 400-450) non so quanti cavalli hanno, ma un 50ino elaborato fino all'osso ci arriva a 30 hp.
non è che intendevi 30MPH ? , cioè miglia orarie?
in questo caso
1mph=1.60934400003913 km/h
30mph= 48.2803200011741 km/h
Originariamente inviato da Nikydbp
ciao raga ho visto alcuni scooter ke fanno 30- 35 hp
ma in kilometri a quanto corrispondono????
ciao ;)
allincirca corrispondo ad un c@$$0 e tre barattoletti. :D
crespo80
19-06-2004, 13:43
Originariamente inviato da kaioh
non è che intendevi 30MPH ? , cioè miglia orarie?
in questo caso
1mph=1.60934400003913 km/h
30mph= 48.2803200011741 km/h
in effetti credo si riferisse a questo
;)
jumpermax
19-06-2004, 13:46
Originariamente inviato da Nikydbp
ciao raga ho visto alcuni scooter ke fanno 30- 35 hp
ma in kilometri a quanto corrispondono????
ciao ;)
fondamentalmente il fattore principale in gioco è l'aereodinamica del mezzo. La forza di attrito aumenta col quadrato della velocità ergo essendo il lavoro speso pari alla forza per lo spostamento moltiplicando la forza di attrito per la velocità del mezzo ottieni che la potenza dissipata aumenta col cubo della velocità. Trascurando tutto il resto facendo 2 conti a spanne
un motore da 1,5 cv spinge a 60 l'ora
la moto di Capirossi da 240 cv spinge a 350 l'ora
ergo 350^3=k*240
60^3=k*240
k è circa 1,5*10 ^5
ergo
(35*150000)^1/3=170 km/h
Hyperion
19-06-2004, 13:53
Originariamente inviato da jumpermax
fondamentalmente il fattore principale in gioco è l'aereodinamica del mezzo. La forza di attrito aumenta col quadrato della velocità ergo essendo il lavoro speso pari alla forza per lo spostamento moltiplicando la forza di attrito per la velocità del mezzo ottieni che la potenza dissipata aumenta col cubo della velocità. Trascurando tutto il resto facendo 2 conti a spanne
un motore da 1,5 cv spinge a 60 l'ora
la moto di Capirossi da 240 cv spinge a 350 l'ora
ergo 350^3=k*240
60^3=k*240
k è circa 1,5*10 ^5
ergo
(35*150000)^1/3=170 km/h
Conti validi in primissima approssimazione.
Da un vecchio articolo di motociclismo, mi ricordavo:
7 cv x 100 km/h
49 cv x 200 km/h
Ripetendo i tuoi conti si ottengono circa gli stessi risultati.
:)
Ciao!!
jumpermax
19-06-2004, 13:57
Originariamente inviato da Hyperion
Conti validi in primissima approssimazione.
Da un vecchio articolo di motociclismo, mi ricordavo:
7 cv x 100 km/h
49 cv x 200 km/h
Ripetendo i tuoi conti si ottengono circa gli stessi risultati.
:)
Ciao!!
eh beh certo tra il motore e l'asfalto in mezzo c'è ancora il cambio e le ruote, senza considerare che l'areodinamica non è mica uguale in tutte le moto! Ma alla fine la proporzionalità tra velocità al cubo e potenza prevale un po' su tutto... come stima più o meno può andare ;)
Ma secondo te era quello che voleva sapere? :D
ShinAkuma
19-06-2004, 13:59
sara' stato MP, miglia orarie credo :D
1miglio sta per 1600km CIRCA
Originariamente inviato da ShinAkuma
sara' stato MP, miglia orarie credo :D
1miglio sta per 1600km CIRCA
:eek::eek:
non è che forse volevi scrivere 1600 metri.. altimenti l'italia intera sarebbe lunga meno di un miglio :asd::asd:
Originariamente inviato da jumpermax
fondamentalmente il fattore principale in gioco è l'aereodinamica del mezzo. La forza di attrito aumenta col quadrato della velocità ergo essendo il lavoro speso pari alla forza per lo spostamento moltiplicando la forza di attrito per la velocità del mezzo ottieni che la potenza dissipata aumenta col cubo della velocità. Trascurando tutto il resto facendo 2 conti a spanne
un motore da 1,5 cv spinge a 60 l'ora
la moto di Capirossi da 240 cv spinge a 350 l'ora
ergo 350^3=k*240
60^3=k*240
k è circa 1,5*10 ^5
ergo
(35*150000)^1/3=170 km/h
Come fa a trascendere dal peso del mezzo questa semplice formula? :confused:
Non la contesto, solo non comprendo come faccia ad essere valida.
Originariamente inviato da ShinAkuma
1miglio sta per 1600km CIRCA
azz ma allora il miglio verde era una bella passeggiata eh :asd:
Originariamente inviato da noxius
azz ma allora il miglio verde era una bella passeggiata eh :asd:
ecco perchè alla fine del miglio morivano tutti :asd::asd::asd:
lnessuno
19-06-2004, 14:10
Originariamente inviato da Hyperion
Conti validi in primissima approssimazione.
Da un vecchio articolo di motociclismo, mi ricordavo:
7 cv x 100 km/h
49 cv x 200 km/h
Ripetendo i tuoi conti si ottengono circa gli stessi risultati.
:)
Ciao!!
mmm... la mia (bandit 600) ha 78 cv e fa circa 200 kmh, la hornet ha circa 90cv e fa poco più della mia... (non credo che arrivi a 220)
non so mica se sono così validi, al lato pratico :D
Hyperion
19-06-2004, 14:57
Per questo ho scritto che in primissima approssimazione i conti sono validi.
E' abbastanza facile da capire che simili conti prescindono dalla conoscenza del valore del Cx e della sezione di ingombro, dal coefficiente di attrito volvente con l'asfalto, dalla deformazione elastica del pneumatico, ecc ecc...
Inoltre la potenza a cui si fa riferimento è quella scaricata a terra e non quella all'albero (circa 8-10% di differenza).
In più dovresti mettere nei conti la potenza effettivamente sviluppata in coincidenza della velocità della moto, dipendente dalla marcia inserita ed in generale diversa da quella massima...
E poi, ripeto, sono dati puramente indicativi....
:)
Ciao!!
jumpermax
19-06-2004, 15:06
Originariamente inviato da Chromo
Come fa a trascendere dal peso del mezzo questa semplice formula? :confused:
Non la contesto, solo non comprendo come faccia ad essere valida.
perchè se ci pensi il peso del mezzo influisce solo su accelerazione ed attrito col suolo. La prima nel calcolo della velocità massima non è rilevante la seconda è trascurabile perché di un ordine di grandezza inferiore rispetto all'attrito dell'aria.
Originariamente inviato da Marci
hp sono i cavalli vapore(Horse Power):D
Sbagliato, non confondere i Cv con gli Hp. 1 Hp vale 1,014 Cv
Originariamente inviato da jumpermax
perchè se ci pensi il peso del mezzo influisce solo su accelerazione ed attrito col suolo. La prima nel calcolo della velocità massima non è rilevante la seconda è trascurabile perché di un ordine di grandezza inferiore rispetto all'attrito dell'aria.
Beh, ma c'è anche il momento d'inerzia da calcolare; chiaro che se parliamo solo di velocità massima non conta sicuramente. ;)
Ma sopra i 120 KMh comincia a contare il Cx..... non mi convince del tutto.... ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.