View Full Version : Linux su Acer 292Lmi :)
trapanator
19-06-2004, 12:08
Ho messo suse 9.0 e mi ha riconosciuto tutto, a parte il modem, il wi-fi e l'infrarossi.
Modem: ho installato i drivers da www.smlink.com... sto appunto scrivendo da una dialup :)
WI-FI: ndiswrapper supporta Intel PRO/WI 2200BG. Quindi ok! :)
Infrarossi: ancora non ho provato, testerò al più presto con il mio Nokia 6100.
Per il resto è tutto eccellente! :)
292lmi...il mio primo notebook..
(ho visto il thread nella sez. portatili...sto lurkando :D)
io ho dovuto fare l'installazione con l'acpi disabilitato...
altrimenti mi si piantava il mouse.
avere l'acpi disabilitato cosa comporta di preciso?
trapanator
21-06-2004, 09:33
Originariamente inviato da bac83
292lmi...il mio primo notebook..
(ho visto il thread nella sez. portatili...sto lurkando :D)
io ho dovuto fare l'installazione con l'acpi disabilitato...
altrimenti mi si piantava il mouse.
avere l'acpi disabilitato cosa comporta di preciso?
risparmio energetico, sospensione, etc... :D
ciao trapanator, uppo questa discussione perchè sto per avere questo portatile e lo userò prevalentemente con linux, i dubbi maggiori riguardano wlan ed acpi, ti funziona tutto? se sì come? distribuzione, drivers, installazione ecc... ecc...
io penso di mettere su una mdk 10 o forse la nuova slack 10 con kernel 2.6, ho visto che per la wlan esistono i drivers intel ma sembrano un po' primitivi, altrimenti credo ci sia l'alternativa del ndiswrapper, tu cosa usi?
ciao
trapanator
24-06-2004, 14:37
Originariamente inviato da Never
ciao trapanator, uppo questa discussione perchè sto per avere questo portatile e lo userò prevalentemente con linux, i dubbi maggiori riguardano wlan ed acpi, ti funziona tutto? se sì come? distribuzione, drivers, installazione ecc... ecc...
io penso di mettere su una mdk 10 o forse la nuova slack 10 con kernel 2.6, ho visto che per la wlan esistono i drivers intel ma sembrano un po' primitivi, altrimenti credo ci sia l'alternativa del ndiswrapper, tu cosa usi?
ciao
la mdk ??? bleah.
comunque la lan funziona grazie a ndiswrapper, basta andare nel sito e scaricati i driver per intel 2200bg. Il resto e' una cavolata farlo partire e configurare il wireless.
L'acpi ancora non l'ho provato molto. Comunque il modem funziona grazie ai driver su www.smlink.com
mdk bleah? pareri, tu usi una suse no?
cmq vedi lo stato della batteria ad esempio?
un'altra cosa, speedstep ti funziona correttamente?
trapanator
24-06-2004, 15:05
Originariamente inviato da Never
mdk bleah? pareri, tu usi una suse no?
:) comunque sto pensando di passare alla slack 10.
cmq vedi lo stato della batteria ad esempio?
un'altra cosa, speedstep ti funziona correttamente?
si' vedo lo stato della batteria. Suse ha cpufrequd integrato nel suo kernel 2.4.21
ciao trapa, tiro su questa discussione perchè non riesco a far funzionare la wlan con ndiswrapper 0.8 carico il driver ma è come se lo attivasse per la scheda di rete wired...
Ehi in windows il modem te lo da come un agere system?
Perchè io ho l' acer 291 ma non riesco a fare andare il modem. Magari è los tesso quindi posso usare i tuoi driver
sto parlando della scheda di rete wireless (intel 2200BG) non del modem (che non uso)
Ziosilvio
19-07-2004, 11:32
In effetti sembra proprio che la serie 29X vada piuttosto bene con Linux.
Se cercate nella sezione Acer del sito Linux on Laptops (http://www.linux-laptop.net/) troverete due recensioni piuttosto favorevoli, uno su un 290 (poi e' passato al 292) e uno sul 291, entrambe con Debian.
le ho viste... il io problema sembra dovuto alla mia incapacità di accendere la wlan sotto linux, infatti con questo portatile il tasto wlan on/off funziona solo con i relativi drivers, ho provato acerhk come descritto dall'autore spagnolo che ha il 290 ed il 292 am non riesco ad avere il led wlan acceso. Adesso gli scrivo.
Originariamente inviato da Never
sto parlando della scheda di rete wireless (intel 2200BG) non del modem (che non uso)
Tu magari no, ma trapanator dice di scrivere dal dial-up
trapanator
19-07-2004, 12:57
Originariamente inviato da giova22
Ehi in windows il modem te lo da come un agere system?
Perchè io ho l' acer 291 ma non riesco a fare andare il modem. Magari è los tesso quindi posso usare i tuoi driver
scarica questi
http://www.smlink.com/main/down/slmodem-2.9.9.tar.gz
Originariamente inviato da trapanator
scarica questi
http://www.smlink.com/main/down/slmodem-2.9.9.tar.gz
Grazie.
Ma sai se sotto win vengono visti come agere system il modem'?
trapanator
19-07-2004, 13:39
Originariamente inviato da giova22
Grazie.
Ma sai se sotto win vengono visti come agere system il modem'?
Si'. Hanno il chipset della smlink.
ehi trap ma la wlan con ndiswrapper ti funziona o no?
trapanator
19-07-2004, 15:56
Originariamente inviato da Never
ehi trap ma la wlan con ndiswrapper ti funziona o no?
alla grande... a te no?
no come scrivevo sopra non va, installo i ndiswrapper con i driver e sembra tutto ok ma non riesco ad accendere il led della wlan sotto linux e con la scheda "spenta" non vado avanti. un tizio dice di usare acerhk, un odulo hce sareb be capace di gestire i tasti speciali come sotto windows ma non sono riuscito... dimmi dettagliatamente come hai fatto tu per favore!!!
dimenticavo questo è quello che ho fatto
ndiswrapper 0.8
make install
ndiswrapper -i /driver.inf
ndiswrapper -l ---> ok
ndiswrapper -m
modprobe ndiswrapper
iwconfig wlan0 ecc... ecc... sembra essere tutto, vedo wlan0 con il suo MAC ma non posso passare parametri come essid o wep, non mi dare errore ma non gli cambia (essid=""), ho letto che è dovuto al fatto che la scheda è spenta e infatti led non si accende mai
Mi puoi dire la procedura usata per installare i driver del modem?
Originariamente inviato da Never
no come scrivevo sopra non va, installo i ndiswrapper con i driver e sembra tutto ok ma non riesco ad accendere il led della wlan sotto linux e con la scheda "spenta" non vado avanti. un tizio dice di usare acerhk, un odulo hce sareb be capace di gestire i tasti speciali come sotto windows ma non sono riuscito... dimmi dettagliatamente come hai fatto tu per favore!!!
A me lo fa se disabilito la lan tramite il tastino...
Per riabilitarla devo riportare il tasto su on (ovviamente ) e bootare almeno una volta sotto windows...
Mi pare sia un problema degli ndiswrapper che dovrebbe risolversi usando i drivers ipw2200bg che si trovano su sourceforge...
Piuttosto io ho problemi a far andare il touchpad, sto seguendo questa guida: http://w1.894.telia.com/~u89404340/touchpad/ ma non ho capito quale patch dovrei applicare al kernel per farlo funzionare...
Originariamente inviato da Berno
A me lo fa se disabilito la lan tramite il tastino...
Per riabilitarla devo riportare il tasto su on (ovviamente ) e bootare almeno una volta sotto windows...
Mi pare sia un problema degli ndiswrapper che dovrebbe risolversi usando i drivers ipw2200bg che si trovano su sourceforge...
Piuttosto io ho problemi a far andare il touchpad
io quel maledetto led non l'ho mai visto accesso soto linux, si accende solo sotto win alla fine del caricamento del so, per favore mi dici a che punto dell'installazione/avvio dei ndiswrapper si dovrebbe accendere?
con il touchpad nessun problema (mdk 10)
A me rimane acceso sempre, dal boot all'entrata nel sistema operativo...
Il mio problema col touchpad è che non riconosce il colpetto come click...
Ho anch'io la mdk10 in versione scaricabile...
Dimenticavo...
Per la scheda video (mobility radeon 9700) che drivers avete usato???
:winner:
finalmente ho risolto, adesso funziona benissimo e posso accendere e spengere la scheda con l'apposito bottone come in windows (quando non mi serve risparmio batteria), ero sulla buona strada ma mi mancava un parametro per acerhk.
per il touchpad hai ragione, non funziona il colpetto, personalemnte uso quasi sempre il mouse e usando il pad il colpetto è troppo sensibile quindi per me è ok così.
per la ati ho usato i radeon fglrx che sugerisce la mdk in fase di installazione ma non ho approfondito (sono proprio i drivers rilasciati da ati?), non ho ancora provato il 3d
trapanator
20-07-2004, 11:04
una domanda: ma a nessuno pare che sotto Linux il portatile si scaldi molto più che sotto winsozz?
Originariamente inviato da trapanator
una domanda: ma a nessuno pare che sotto Linux il portatile si scaldi molto più che sotto winsozz?
Nel mio caso la mandrake non aveva attivato nel kernel il supporto effettivo all'enhanced speedstep (più esattamente c'era ma era impostato sempre al massimo), ricompilando il kernel (5 volte in 2 giorni :sofico: ) ho attivato tutte le opzioni di risparmio energetico ed ora scalda poco quasi come sotto windows...
trapanator
20-07-2004, 13:14
Originariamente inviato da Berno
Nel mio caso la mandrake non aveva attivato nel kernel il supporto effettivo all'enhanced speedstep (più esattamente c'era ma era impostato sempre al massimo), ricompilando il kernel (5 volte in 2 giorni :sofico: ) ho attivato tutte le opzioni di risparmio energetico ed ora scalda poco quasi come sotto windows...
mmh... usi cpudynd?
Originariamente inviato da trapanator
mmh... usi cpudynd?
Che roba è :confused:...
Guarda che sono veramente niubbo, ho solo letto un pò di guide in giro...
trapanator
20-07-2004, 15:59
Originariamente inviato da Berno
Nel mio caso la mandrake non aveva attivato nel kernel il supporto effettivo all'enhanced speedstep (più esattamente c'era ma era impostato sempre al massimo), ricompilando il kernel (5 volte in 2 giorni :sofico: ) ho attivato tutte le opzioni di risparmio energetico ed ora scalda poco quasi come sotto windows...
mmmh...
dopo 30 minuti di Linux (con Slack 10.0) il portatile scalda, ho riavviato e sono andato su winsozz, e ha cominciato a raffreddarsi...
strano... ho attivato sia acpid che cpufreqd (sotto /proc/cpuinfo vedo la frequenza abbassata, 598 Mhz...)
:confused: :confused: :confused:
trapanator
20-07-2004, 16:00
Originariamente inviato da Berno
Che roba è :confused:...
Guarda che sono veramente niubbo, ho solo letto un pò di guide in giro...
cpudynd serve per regolare la velocità del processore in base al carico del processore
Originariamente inviato da trapanator
cpudynd serve per regolare la velocità del processore in base al carico del processore
Il pentium-m non lo dovrebbe fare già automaticamente?
A me comunque non pare che scaldi così tanto sotto linux...
Originariamente inviato da Never
:winner:
finalmente ho risolto, adesso funziona benissimo e posso accendere e spengere la scheda con l'apposito bottone come in windows (quando non mi serve risparmio batteria), ero sulla buona strada ma mi mancava un parametro per acerhk.
Come hai fatto?
Hai usato gli ndiswrapper o i drivers open?
trapanator
27-07-2004, 08:36
Originariamente inviato da Berno
Come hai fatto?
Hai usato gli ndiswrapper o i drivers open?
no, si usa acerhk per accendere quel led. Ndiswrapper per il wife: i drivers open non sono ancora maturi (nella mailing list di ipw2200bg c'e' scritto che l'autore vuole finire prima quelli per la 2100 e poi "scopiazzare" il piu' possibile nei drivers della 2200).
Ho messo gli acerhk, è normale che funzioni solo il pulsante della wlan e non gli altri due?
trapanator
27-07-2004, 12:35
Originariamente inviato da Berno
Ho messo gli acerhk, è normale che funzioni solo il pulsante della wlan e non gli altri due?
boh, a me serve solo per quel pulsante :sofico:
Originariamente inviato da Berno
Ho messo gli acerhk, è normale che funzioni solo il pulsante della wlan e non gli altri due?
sto usando ndiswrapper e acerhk, funziona tutto benissimo, i pulsanti P1 e P2 non li uso cmq penso che sia possibile attivarli (ma per fare cosa???)
ciao
Originariamente inviato da Never
sto usando ndiswrapper e acerhk, funziona tutto benissimo, i pulsanti P1 e P2 non li uso cmq penso che sia possibile attivarli (ma per fare cosa???)
ciao
Leggendo il readme ho capito che il programmatore li ha fatti per il suo aspire e che sui nuovi tm funziona solo il tasto della wlan...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.