View Full Version : Nuove cpu Intel Socket 775 LGA
Redazione di Hardware Upg
19-06-2004, 09:07
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/1042/index.html
Finalmente al debutto le nuove piattaforme Intel per processori Pentium 4, cariche di novità oltre al nuovo Socket 775 LGA. PCI Express 16x e memorie DDR2 fanno la comparsa, ma il quadro prestazionale complessivo non cambia
Click sul link per visualizzare l'articolo.
chimichele
19-06-2004, 09:36
Se amd si mouve con il nuovo socket fa prima lei a prendersi una buona fetta (sempre in senso relativo) di clienti visto che dovrebbe anche risultare piu' economica come piattaforma (vedi ram riciclate dagli attuali sistemi o comunque meno costose).
Soprattutto se si comincia a vedere l'utilita' (almeno appparente) dei 64bit anche per gli utenti "base" con l'uscita di XP a 64bit.
Se poi riuscissero anche a dimostrare di non voler abbandonare tanto presto il socket 754 questo potrebbe presto soppiantare le configurazioni basate su socket A che ancora adesso si tendono a preferire per sistemi non costosi.
Flik1983x
19-06-2004, 09:46
me lo sono appena divorato, grazie hwupgrade :P
mi chiedo come sia possibile produrre dd2 con quelle latenze oscene (4-4-4) -_-, e menomale che i produttori stanno progettando migliorie per le prossime uscite... aspetto una mossa da corsair (non le value) e dalle altre grandi...
avete notato come il P4 extreme le busca dal prescotto 3,6?,
Mysticdelta
19-06-2004, 10:04
IMHO, per ora, per colpa delle memorie direi che il nuovo socket e' quasi sempre svantaggiato rispetto al vecchio a parità di frequenza. Vedremo in futuro :)
Se permettete vi segnalo questo :
C'e' un errore di battitura da correggere sulle conclusioni :"TRALALTRO ad un costo d'acquisto SENTIBILMENTE superiore a quello delle memorie DDR400 low latency."
E un errore qui in terza pagina :"... sulla parte superiore della cpu senza GENERANDO pressione uniforme."
ottimo, ma.. stiamo diventando piu' esigenti!
personalmente mi sarebbe piaciuto conoscere le temperature d'esercizio (o meglio il deltaT) delle nuove CPU: essendo dei boxed si potrebbero comparare i diversi modelli e tipi prendendoli come riferimento, in ragione sia del dissipatore "standard" utilizzato, sia, in futuro, per lo step delle CPU.
Poi sarebbe anche piacevole avere dati sulla rumosita' di questi sistemi "standard".. non ci stavate lavorando? il fatto che il controllo delle ventole e' ora proporzionale, farebbe diventare le cose interessanti.
In questo modo si potrebbe dare un'indicazione migliore per la scelta, non solo in base alle prestazioni, ma anche in base al confort e all'ergonomia dei sistemi.
Per quanto riguarda il livello prestazionale, e' ancora troppo presto per giudicare:
manca un sistema a 64bit per l'Athlon e delle memorie decenti per i Pentium (e forse e' per questo che manca l'analisi dell'overclock?).
grazie per il lavoro
Spectrum7glr
19-06-2004, 10:26
l'analis da OC manca perchè la mobo è Intel...e notoriamente le mobo Intel non permettono modificazioni del FSB
Ottimo articolo.
Sostanzialmente nessuna novità, tutto come previsto. A fine anno vedremo se Intel riuscirà a farci vedere i 4 ghz, e allora forse si potranno apprezzare i vantaggi delle nuove piattaforme.
Il prescott comunque non mi è mai piaciuto, e non credo che ne comprerò mai uno, soprattutto dopo aver visto i risultati delle ultime cpu di amd. Non è perché sono un tifoso di amd (l'athlon che ho adesso è il mio primo amd), è proprio l'architettura dell'athlon64 che secondo me è migliore, con il memory controller integrato, i 64 bit... Tutto questo IMHO ovviamente :)
X Corsini
Mi piacerebbe sapere 2 cose, visto che nell'articolo non le hai messe:
- le temperature medie delle cpu testate (suppongo che lì faccia anche abbastanza caldo...)
- che alimentatore avete usato? Prescott e 6800 sono un'accoppiata diabolica per i consumi :p
Max Power
19-06-2004, 10:49
Ke bello! nei giochi a parità di frequenza:
1)NorthWood
2)Prescott 478
3)Prescott 775
Okkay!!!! Vai così!!!! W intel!!!!!
Athlon 64 3000+
19-06-2004, 11:03
Confermo quanto detto inizialmente sul Prescott. Anche in versione socket 775 è una fiasco completo con prestazioni leggermente inferiori al Northwood in molto applicativi.L'Athlon 64 socket 939 è 1000 volte migliore ed è anche migliore il P4 Northwood.Se uno deve fare un PC nuovo finche che è in tempo consiglio o un Athlon 64 e se un vuole il P4 il Northwood che secondo sono attualmente le scelte migliori.
Athlon 64 3000+
19-06-2004, 11:04
Originariamente inviato da Max Power
Ke bello! nei giochi a parità di frequenza:
1)NorthWood
2)Prescott 478
3)Prescott 775
Okkay!!!! Vai così!!!! W intel!!!!!
Quoto!
KAISERWOOD
19-06-2004, 11:09
Originariamente inviato da Max Power
Ke bello! nei giochi a parità di frequenza:
1)NorthWood
2)Prescott 478
3)Prescott 775
Okkay!!!! Vai così!!!! W intel!!!!!
sarà ma secondo me il Pentium 4 migliore rimane il Northwood con il corrispettivo extreme edition.
Le ddr 2 sono un ottime per i noteebook ma per i desktop ancora non ci sono grossi vantaggi.
[QUOTE]Originariamente inviato da KAISERWOOD
sarà ma secondo me il Pentium 4 migliore rimane il Northwood con il corrispettivo extreme edition.
Si, che delusione:eek:
chissà magari con delle ddr2 con latenze decenti, esploderà:D
Paolone87
19-06-2004, 11:33
Visto che secondo me nei bench in cui vince Intel gran parte del merito è dovuto alle alte frequenze di clock Per l'AMD non è possibile alzarsi dai 2.4 Ghz dell'FX53 e del 3.800+,per magari raggiungere i 3.00Ghz?
zerothehero
19-06-2004, 11:44
Abbastanza prevedibile ....
E' umanamente impossibile che delle memoria con medesima frequenza e latenze + basse vadano più veloci..il boost prestazionale delle ddr2 lo si avrà con frequenze molto alte ...perchè alla fine + di cas 3 non credo che queste memorie possano fare..in fin dai conti il voltaggio è molto più basso..
Amd purtroppo ha poca capacità produttiva..a oggi mi pare ha solo una fabbrica a 0.09 micron ..quindi intel per ora continuerà a vendere molto di più..
lucasantu
19-06-2004, 11:49
kissa perchè ma il nome maxpower mi ricorda sempre dei bei commenti ...
^TiGeRShArK^
19-06-2004, 11:55
infatti il problema delle ddr2 è e sarà sempre la latenza. Non è questione di come vengono prodotte, ma il problema è proprio nella loro arkitettura interna ke aumenta le latenze rispetto alla ddr....
cmq dei sensibili vantaggi prestazionali a latenze così alte non si vedranno fino ai 667mhz imho.
x questo ammiro la scelta coraggiosa di amd di continuare a supportare le ddr almeno x l'intero anno in corso, dato l'eccessivo costo delle ddr2 e le scarse prestazioni attuali...
Davirock
19-06-2004, 11:57
... non mi piaceva questo nuovo socket.
Ora mi ha propio convinto: non lo comprerò.
Già prima ero orientato su AMD con socket 939 (quando caleranno un po' i prezzi, tra qualce mese).
Inoltre il socket 775 abbina memorie troppo costose, e tra qualche mese le ddr1 con CAS ai minimi dovrebbero scendere di prezzo, o comunque non salire.
Ana soluzione con questo socket, in generale, costa troppo in relazione ai benefici (che ora non ci sono)
Sembra che intel ne stia infilando una storta dietro l'altra. A mio parere l'unicha vera implementazione nel settore desktop degna di un plauso ad intel negli ultimi tempi è sicuramente l'HyperThreading.
Bye
KAISERWOOD
19-06-2004, 11:57
Originariamente inviato da Paolone87
Visto che secondo me nei bench in cui vince Intel gran parte del merito è dovuto alle alte frequenze di clock Per l'AMD non è possibile alzarsi dai 2.4 Ghz dell'FX53 e del 3.800+,per magari raggiungere i 3.00Ghz?
Secondo il pr un 3ghz corrisponderebbe a 4400+ per quello con cache da 512 4600 per quello con 1mega di cache. Non credo che AMd ha interesse a far uscire subito dei proci così potenti quando intel con il prescotto a 3,6 non convince.
già è tanto se esce il 3800+ AMd poteva limitarsi a 3600+ visto che intel è ferma a 3,6.
TheDarkAngel
19-06-2004, 12:02
nuovo socket... minori prestazioni :asd:
OverClocK79®
19-06-2004, 12:08
purtroppo queste piattaforme mi sanno troppo da minestra riscaldate e da tampone
in attesa dei sistemi 1066
DDR 533 con quei CL e con bus asincrono 800 nn servono a nulla
nn mi spiego i pessimi punteggi in aquamark........veramente bassissimi
(può essere come si dice un prob di interfaccia
ma allora inziamo proprio bene)
nell'ambito videoludico nn rende benissimo...
e negli altri è allineato se nn sotto
tutto questo per un costo dell'intera piattaforma
superiore e nn di poco
è chiaro che INTEL da questa piattaforma otterrà vantaggi come detto nella rece con l'abb DDR2+bus 1066
ma quando??? + avanti di certo.....magari rilasciando pure un nuovo chipset o una nuova REV di questo......
mi sa che le piattaforme 478 avranno ankora LUNGA vita.....
in sostanza
tante innovazioni....ma per restare dove eravamo prima se nn peggio......
trovo anke poco furba l'idea di mettere i PCI proprio sotto la skeda video...
con una 6800 o Ati con raff alternativo
è come se nn ci fossero
forse ne resta 1.....
(ma a quanto ho visto è una soluzione delle mobo INTEL)
bha :rolleyes:
credo cambierò piattaforma molto + avanti mi sa
BYEZZZZZZZZZZZZZZZZ
^TiGeRShArK^
19-06-2004, 12:41
temperature, temperature, temperature.....
non sono riuscito a trovarle ancora in nessun posto....
volevo vedere se il nuovo step di prescott in effetti dissipa di meno o no....
ma il vostro a proposito è step E0???
cmq bella recensione nonostante il poco tempo ke avete avuto a disposizione ;)
sono sempre più impressionato dal socket 939 di amd: l'fx53 ma soprattutto in proporzione il 3800+ sono due cpu davvero entusiasmanti..
per il nuovo socket intel, come già detto in commenti precedenti, attualmente siamo in un punto di passaggio e le prestazioni non sono ancora quelle definitive: bisognerà attendere il bus a 1066 e le ram a 667 per vedere boost prestazionali..
in ogni caso, articolo ottimo, molto completo, solo non capisco perchè è stata inserita la a7n8x e non ci sia stato alcun bench con l'athlon xp..
perchè non scrivete qualcosa su dissipazione di watt e temperature di queste nuove cpu? è cambiato qualcosa con questi nuovi prescott?
quanto rumore fa questo nuovo dissipatore intel?
Dumah Brazorf
19-06-2004, 13:14
Per me c'erano anche troppi processori nella comparativa, mi si incrociavano gli occhi a cercare i vecchi e nuovi Prescott!!! :D
BurninMachine
19-06-2004, 13:34
Ottimo articolo, complimenti a Corsini che svolge sempre degli ottimi lavori. Ero orientato verso il socket 939 ma volevo apsettare una rece che desse il responso finale, e adesso opto ancora x il socket 939 :D Intel mi ha un pò delus mentre sembra che AMD stia facendo un ottimo lavoro. Da tutto ciò ne beneficiamo noi utenti finali, grazie alla concorrenza e l'abbassamento complessivo dei costi.
TerrorSwing
19-06-2004, 13:42
E per un annetto staremo femi a guardare... :D
Domanda: Non ho ben capito come si fissa il nuovo dissipatore. Mi sembra di aver capito che ha il fissaggio a rivetto di plastica come alcuni northbridge... questo però implica di dover smontare la mobo ad ogni cambio... è possibile?!? :eek:
gg per l'articolo.
sicuramente il 939 di AMD ha apportato un aumento di prestazioni decisamente + masrcato del 755 LGA....
però sarebbe interessante cambiare i test, aggiornarli un po', magari inserire ut2k4 e far kry anche nei test dei proci e nn solo x le sk video..... o aspettiamo HL2 e D3? :D
Dragonx21
19-06-2004, 14:10
come ogni cosa nuova dovrà essere provata e riprovata...
diciamo che queste versioni sono le beta.
secondo me con l'abbassamento drastico delle latenza delle DDR2 si avrà un bost prestazionale notevole...
secondo me l'acquisto migliore sarà lo step E0...
darkwings
19-06-2004, 14:22
Sono andato a vedere la data dell'articolo del 3.2 ghz northwood e risale al giugno di un anno fa' (gia' un anno),il prescott e' di febbraio di quest'anno.
Il prescott 64 1066 2mb cache si vedra' a settembre ottobre probabilmente, mese piu' mese meno.
La mia domanda e' molto semplice, non sarebbe stato meglio aspettare qualche mese in + e far uscire un prodotto completo?
Quanto tempo ha fatto aspettare l'athlon 64? Ora c'e' qualcuno che si lamenta dell'athlon 64?
La data di uscita del 3.2ghz l'ho messa solo per dimostrare come la reale necessita' del 3.6 ghz ora non c'e'.Va benissimo il northwood per la maggior parte degli utenti.
Probabilmente tutta sta menata e' stata causata dalla necessita' di introdurre il processo a 0.09,che fa' risparmiare 80% del costo di produzione dei chip.C'e' anche da dire che si fa' una fatica del diavolo a tirare fuori chip che reggano alte frequenze,vedi la disponibilita' del 3.6 sul mercato o del 3.4 che e' da febbraio sul mercato.
Forse sto' dicendo un eresia ma un northwood a 0.09 era cosi' sbagliato?
E intanto si arrivava a fine anno e si faceva uscire il nuovo prescott coi 64 bit i 2mb di cache il nuovo socket,un bel winxp 64, e se c'era da cambiare tutto il pc, beh meglio del periodo natalizio?
Boh forse e' solo che a me i lavoro fatti a meta' tanto per farli non mi sono mai piaciuti,naturalmente e' solo un mio parere stettamente personale.
Articolo godibilissimo, come sempre. Mi unisco a chi chiede la segnalazione del DeltaT [non la temperatura in valore assoluto perchè non ce ne facciamo nulla a causa delle diverse condizioni ambientali da zona a zona ;) ]. Dopotutto è un valore semplicissimo da riportare: basta Motherboard Monitor e si ha già finito.
Per quanto riguarda i risultati ... il Prescott lo ritenevo scandaloso prima e nulla è cambiato col 775.
La cpu da comprare oggi è un Athlon 64, e credo che chiunque non sia un fanboy lo capisca perfettamente [sono esente da fanatismi avendo sia un P4 che un Athlon3000+ ;) ]
Certo il cambiamento è epocale ma i risultati si vedranno solo il prossimo anno quando il bus salirà a 1066 e le ddr2 avranno timings veramente aggressivi. Personalmente il nuovo dissi è certo performante ma anche ingombrante, inoltre la questione dei pin darà problemi a non finire. Il pciexp è sempre più una delusione.....
KAISERWOOD
19-06-2004, 15:24
Originariamente inviato da darkwings
Sono andato a vedere la data dell'articolo del 3.2 ghz northwood e risale al giugno di un anno fa' (gia' un anno),il prescott e' di febbraio di quest'anno.
Il prescott 64 1066 2mb cache si vedra' a settembre ottobre probabilmente, mese piu' mese meno.
La mia domanda e' molto semplice, non sarebbe stato meglio aspettare qualche mese in + e far uscire un prodotto completo?
Quanto tempo ha fatto aspettare l'athlon 64? Ora c'e' qualcuno che si lamenta dell'athlon 64?
La data di uscita del 3.2ghz l'ho messa solo per dimostrare come la reale necessita' del 3.6 ghz ora non c'e'.Va benissimo il northwood per la maggior parte degli utenti.
Probabilmente tutta sta menata e' stata causata dalla necessita' di introdurre il processo a 0.09,che fa' risparmiare 80% del costo di produzione dei chip.C'e' anche da dire che si fa' una fatica del diavolo a tirare fuori chip che reggano alte frequenze,vedi la disponibilita' del 3.6 sul mercato o del 3.4 che e' da febbraio sul mercato.
Forse sto' dicendo un eresia ma un northwood a 0.09 era cosi' sbagliato?
E intanto si arrivava a fine anno e si faceva uscire il nuovo prescott coi 64 bit i 2mb di cache il nuovo socket,un bel winxp 64, e se c'era da cambiare tutto il pc, beh meglio del periodo natalizio?
Boh forse e' solo che a me i lavoro fatti a meta' tanto per farli non mi sono mai piaciuti,naturalmente e' solo un mio parere stettamente personale.
un northwood a 0,09 mircron con le stesse cache del prescott avrebbe reso di + consumato di meno e sarebbe costato di meno ad intel, ma queste sono mosse che noi poveri mortali non possiamo capire.
Le 11 pipe in + teoricamente aumentano la scalabilità in mhz ma aumentando i transistor che scaldano di + a dismisura si ottiene l'effetto contrario. Con il Precott ha 30mm2 in meno di superficie risparmi un 25% di silicio neanche tanto, ma conta che essendo + complesso la resa produttiva è + difficile.
Apocalisse84
19-06-2004, 15:25
Scusate non mi è chiara una cosa... nei test è riportato un 3.4 GHz EE su socket T che però non è riportato fra i nuovi processori presentati da Intel... credo sia un errore...
comunque è ancora troppo presto per giudicare con certezza l'utilità di questo nuovo socket... prima di poterlo fare serve almeno sapere se è effettivamente vero che ha un'effecienza in termini di alimentazione migliore... sarebbe già un bel punto di partenza...
KAISERWOOD
19-06-2004, 15:29
Originariamente inviato da Apocalisse84
Scusate non mi è chiara una cosa... nei test è riportato un 3.4 GHz EE su socket T che però non è riportato fra i nuovi processori presentati da Intel... credo sia un errore...
comunque è ancora troppo presto per giudicare con certezza l'utilità di questo nuovo socket... prima di poterlo fare serve almeno sapere se è effettivamente vero che ha un'effecienza in termini di alimentazione migliore... sarebbe già un bel punto di partenza...
mi apre che intel avevva annunciato un extreme (perfino a 0,13) socket T mi sa che l'errore non c'è.
zerothehero
19-06-2004, 15:32
cmq a guardare ancora meglio i bench nei giochi con queste ddr2 e socket 775 il divario tra amd e pentium diventa un pò imbarazzante..a questo punto non capisco perchè intel non ha fatto subito uscire prescott con bus 1066..tanto le ddr2 533 ce la fanno..e non penso che il northbridge non ci arrivi..
ShadowX84
19-06-2004, 15:50
Inviato da: zerothehero
...Amd purtroppo ha poca capacità produttiva..a oggi mi pare ha solo una fabbrica a 0.09 micron ..quindi intel per ora continuerà a vendere molto di più..
AMD attualmente possiede due fabbriche, la prima è la FAB25 ad Austin (Texas mi pare) che produceva processori Athlon e Duron fino a che erano utilizzate interconnessioni in alluminio (e mi pare processi di 0,25 e 0,18 micron), dopo di che è stata totalmente dedicata alla sola produzione di memorie flash.
L'altra fabbrica è la ben nota FAB30 di Dresda, che, al momento attuale è l'unica fabbrica che produce processori AMD, questa fabbrica è in grado di lavorare wafer da 200 mm con processo di produzione a 0,13 micron, che stanno gradualmente convertendo a 90 nanometri.
Purtroppo questa è l'attuale capacità produttiva di AMD al momento attuale, in attesa del completamento (sempre a Dresda) della FAB36, che dovrebbe consentire un buon incremento di capacità visto l'utilizzo di wafer da 300 mm e processi produttivi a partire da 65 nanometri.
Non è molto confrontato alla capacità produttiva di Intel, giusto per darti un'idea ha inaugurato in questi giorni la sua quarta fabbrica che lavora su wafer da 300 mm e processo a 90 nanometri, più tutte le altre di cui dispone...se ci pensate bene AMD non fa poco a contrastare (seppur in modo lieve) un colosso come Intel!
^TiGeRShArK^
19-06-2004, 16:38
ti puoi dimenticare DRASTICHE riduzione della latenza delle ddr2...
a causa della loro arkitettura interna non si potrà scendere sotto cas 3 (se ci va bene...)
e qdi, imho, saranno appetibili solo a partire da 667 mhz in su, almeno x le piattaforme amd ke sono + limitate dalla latenza ke dalla banda....
KAISERWOOD
19-06-2004, 17:34
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
ti puoi dimenticare DRASTICHE riduzione della latenza delle ddr2...
a causa della loro arkitettura interna non si potrà scendere sotto cas 3 (se ci va bene...)
e qdi, imho, saranno appetibili solo a partire da 667 mhz in su, almeno x le piattaforme amd ke sono + limitate dalla latenza ke dalla banda....
Il contrloller integrato dovrebeb compensare le latenze se integra le ddr 2 533 con il bus 1ghz le prestazioni ci guadagnano di poco ma ci guadagnano, cmq dipende anche se ufficalizzeranno le ddr 1 500 perchè in quel caso le ddr 2 avrebebro + difficoltà a diffondersi nel desktop.
TechnoPhil
19-06-2004, 18:38
Davvero ottimo articolo!!!
Peccato x la latenza delle ram....strano xo...le mie vitesta ddr500 vanno a 533 mhz a 3-4-4-8
nn ke sia tanto meglio....xò!!!;)
OverClocK79®
19-06-2004, 19:16
Originariamente inviato da Dragonx21
diciamo che queste versioni sono le beta.
secondo me con l'abbassamento drastico delle latenza delle DDR2 si avrà un bost prestazionale notevole...
nn sono le latenze che rendono questa piattaforma così lenta....
ma il fatto del bus asincrono
per quanto basse mi sa che nn arriveremo mai ai valori dei CL2 delle DDR400
finkè nn esce un bus 1006 o 1200
le DDR2 ad alte freq nn saranno sfruttate
ergo queste nuove piattaforme così come sono nn servono a nulla
BYEZZZZZZZZZZZZZZ
PentiumII
19-06-2004, 20:32
Se la nuova frequenza di bus esce solo a fine anno, penso che chi compra un p4 in questi mesi rimarrà un pò fregato nel senso che non sfrutterà fino in fondo la potenza della cpu, è limitato.. mah io devo cambiare pc presto e punto su amd64, tra qualche mese spero che il 3800+ sia calato perchè secondo me è un gran processore!
tisserand
19-06-2004, 21:05
Leggo solo ora:...inferiormente...Gulp, è una nuova opzione della lingua di Dante?
Suvvia un briciolo di attenzione!
Perchè non provate l'audio integrato 7.1 dell'ICH7? mi interesserebbe sapere com'è ;)
Ciao!
PentiumII
19-06-2004, 23:32
Originariamente inviato da tisserand
Leggo solo ora:...inferiormente...Gulp, è una nuova opzione della lingua di Dante?
Suvvia un briciolo di attenzione!
http://www.demauroparavia.it/56256
enjoymarco
20-06-2004, 00:23
Originariamente inviato da PentiumII
http://www.demauroparavia.it/56256
hihihi!
Tornando alla news:
Come volevasi dimostrare l'intera piattaforma LGA775 allo stato attuale della tecnologia, la vedo solo come un traghettatore verso le soluzioni che secondo Intel (e quindi tra poco secondo tutti) rappresentano il futuro. Sfido chiunque voglia farsi un sistema nuovo oggia scegliere questa piattaforma! IMHO sarebbe da pazzi buttarsi su Alderwood o Grantsdale nei prossimi mesi guardando il rapporto costo-prestazioni, sempre più a favore dell'Athlon64. Peccato solo per quei programmi ottimizzati per HT, SSE2 e 3 dove l'Athlon64 ha da lavorare parecchio purtroppo.
MichaelKnight
20-06-2004, 00:46
uhmmm no so perchè ma ho una strana sensazione..
DDR2 che fanno la fine delle rambus (almeno per un annetto circa)
Alderwood e Grantsdale come l'820 (brbrbrb)
bah chissà, per fortuna il mio P43Ghz NW starà nel mio case per un bel po' :)
Le movità di questa soluzione non sono da ricarcare nelle prestazioni. In questo modo Intel ha inserito molte novità come il PCIe, un networking wireless integrato, il Matrix RAID e iun adio certificato Dolby. Inotrle l'utilizzo di memoria DDR2 permetterà una veloce scalata di MHz. Bisognerà solo vedere se tutto questo sarà applicabile ai 64 bit, al dual core e a tute le altre novità future.
Originariamente inviato da atomo37
perchè non scrivete qualcosa su dissipazione di watt e temperature di queste nuove cpu? è cambiato qualcosa con questi nuovi prescott?
quanto rumore fa questo nuovo dissipatore intel?
temperature ? peggio...115watt sul prescot di punta 3.6.
dissy boxato " una ciofeca".............ci cuoci le uova..
Originariamente inviato da pon 87
[QUOTE]Originariamente inviato da KAISERWOOD
sarà ma secondo me il Pentium 4 migliore rimane il Northwood con il corrispettivo extreme edition.
Si, che delusione:eek:
chissà magari con delle ddr2 con latenze decenti, esploderà:D
...sembra proprio che DDR2 a diverse latenze danno lo stesso risultato....nel senso che la differenza è minima. Da un CL4 a un CL3 praticamente la differenza è 0....non ci metto la mano sul fuoco...ma a scendere mi sa che non cambia nulla..
...non mi sembra di aver visto nulla enll'articolo che parlava del blocco dell'overclocking.........praticamente il PLL che si sincronicca con il clock intenro del northbridge e se è suepriore ad un tot non fa partire la macchina...
....brutta mossa da Intel....:cry: ..anche se ci vorrà poco a studiare un metodo per bypassare questo problema...
presentare una nuova piattaforma come sperimentale mi sembra se non altro paradossale.
lasciando da parte le prestazioni non vedo l'utilità di integrare tali soluzioni all'interno di un sistema desktop.
Consideriamo il sistema AMD 754 amd64 oramai in dirittura di arrivo forse sostituito dai 939....!??!?
un sistema amd64 3200+@3600+ offre tutte le prestazioni ottimali per la maggior parte delle applicazioni. ad un prezzo ragionevole. e grazie alle nuove board dotate di fix per pci/agp permettono di tirare le ram fino a 250mhz fb senza alcun problema. prestazioni al vertice della categoria desktop.
sono poco diffusi ma appena i prezzi scenderanno ancora....
saranno la migliore soluzione desktop sul mercato.
OverClocK79®
20-06-2004, 03:55
Originariamente inviato da Zermak
Perchè non provate l'audio integrato 7.1 dell'ICH7? mi interesserebbe sapere com'è ;)
Ciao!
ICh7???????
nn siamo fermi al 6?
BYEZZZZZZZZZZZ
qui c'e' una tabella di misurazioni del consumo energetico fatta da tomshardware, sia in idle che il full load sul nuovo prescott 775:
http://www20.tomshardware.com/motherboard/20040619/socket_775-49.html
manca pero' il prescott 775 3,6 GHz.
c'è anche l'italiano per chi "non spik inglish"... :mc:
http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20040619
Fan-of-fanZ
20-06-2004, 11:12
non sò perché, ma preferirei che aumentassero progressivamente quantitativo e prestazioni delle 3 cache invece di aumentare linearmente la frequenza
supersalam
20-06-2004, 11:43
Corsini potresti salvarmi inun file zip la tabella dei processori? E' molto interessante...
^TiGeRShArK^
20-06-2004, 12:05
in idle l'a64 3400+ consuma quasi 1/3 del prescott (tra l'altro 3.4 ghz), mentre in full load poco più della metà.... e come prestazioni non c'è paragone nella maggior parte delle appz.... tranne videoediting e 3d .... e in più l'a64 ha ancora il margine di miglioramento dato dai 64 bit....
Scusate, voglio farvi una domanda: attualmente ho un xp 2500+ con 1gb di ram ddr 266, se passo a athlon 64 e tengo momentaneamente le ddr 266 (causa pochi soldini) il sistema girerebbe comunque?? che calo di prestazione potrei avere rispetto a delle ddr 400??
Grande rece ! Mancano i riferimenti delle temperature ma per il resto ... eccellente =)
So che non si dovrebbe fare ma ... ecco cosa ho letto altrove:
"Grazie all’utilizzo del metallo, il socket LGA 775 è più robusto dei precedenti. Dato che il processore è ora sprovvisto di pin, il frame in metallo è utilizzato per assicurare il processore al socket."
Lassamo perdere va' ... invece, HU rulez !
KAISERWOOD
20-06-2004, 17:53
Originariamente inviato da MrBond
Scusate, voglio farvi una domanda: attualmente ho un xp 2500+ con 1gb di ram ddr 266, se passo a athlon 64 e tengo momentaneamente le ddr 266 (causa pochi soldini) il sistema girerebbe comunque?? che calo di prestazione potrei avere rispetto a delle ddr 400??
il calo c'è ma non come per un p4. Scusa ma perchè non ti vendi prima le ram per passare a banchi da 400 (o 500 :) ), le ddr 2 prima che si doffondo ci vorrà un bel po' e AMD molto probabilmente prima di adottarle aspetterà le ddr 2 667 (aveva ipotizzato anche di far ufficializzare le ddr i 500) . Inoltre puoi overcloccare il 2500 a 3200+.
Insomma se fossi in te cambierei prima le ram e dopo mobo e cpu.
Le ddr 1 non calerano + di tanto come prezzo mentre la mobo e la cpu sì, perciò adesso che inizia l'estate e i prezzi si ribassano fatti l'upgrade alle ram.
per KAISERWOOD
Ma se cambio le ram non ho in realtà un vero salto prestazionale e poi comprare 1gb di ram mi sosta quasi come un athlon 64 3000 (trovata a 170 €) con mobo (100 la giga-byte con n250), se prendo 2 moduli di ddr 400 non spendo meno di 220€... no? la mia cpu non risco ad overcloccarla molto, non è una cpu fortunata :((
KAISERWOOD
20-06-2004, 21:01
Originariamente inviato da MrBond
per KAISERWOOD
Ma se cambio le ram non ho in realtà un vero salto prestazionale e poi comprare 1gb di ram mi sosta quasi come un athlon 64 3000 (trovata a 170 €) con mobo (100 la giga-byte con n250), se prendo 2 moduli di ddr 400 non spendo meno di 220€... no? la mia cpu non risco ad overcloccarla molto, non è una cpu fortunata :((
La tua cpu non è fortunata o hai il dissipatore che non è un granché
?
Le Ram prima o poi le devi cambiare e abbinare ad un athlon 64 delle 266 è un peccato. Inoltre se fossi in te aspetterei prima di prendere un athlon 64, perchè i prezzi ancora sono alti. Le 266 ti conviene cambiarle prima, altrimenti non te le rivendi +. Le 266 ti limitano già le prestazioni del tuo xp 2500+. Se fossi in te mi rivenderei tutte e 2 i banchi e mi con un po' di soldi in + prenderei le pc 400. c'è anche il mercatino su Hwwupgrade, potresti provare a scambiarle con qualcuno.
Io ti consiglio di aggiornare prima le RAM (a limite ti prendi solo 512 pc3200 per adesso) e dopo mobo cpu e ventola insieme.
Il tuo xp a quanto arriva? che scheda madre hai? che dissipatore hai? hai agito sul bus o sul moltiplicatore?
Cmq delle ram 512mb A-data blister con dissipatore a 500mhz si trovano a 107 euro ivate e delle semplici Ddr 512Mb PC3200 400Mhz cas 2,5 si trovano a 78 euro ivate.
Se compri adesso e voui risparmiare al massimo un athlon 64 3000+ solo per la cpu spendi 183 euro ivati , per il dissipatore 20 euro e per la mobo ti devi accontentare di una ecs da 63 euroivata , insomma alla fine hai devi rinunciare all'oc e devi castrare le prestazioni con delle vecchie ddr 266 (ammesso che te le supportano).
E' + sensato fare l'upgrade piano piano e cambiare prima le ram, dopo il dissipatore (ci sono ottimi dissipatori compatibili con tutti i socket attuali:
http://www.overclockmania.net/prodotti/s/tt_CLP0025_silenttower_al.shtml
http://www.overclockmania.net/prodotti/s/tt_A2144_polo735.shtml)
e alla fine mobo e cpu.
KAISERWOOD
20-06-2004, 21:15
Il raggionamento che ti sto facendo è un upgrade graduale che ti permette di transitare ad una paittaforma + completa ed equilibrata.
Le ram 266 sono vecchie e già adesso è difficile venderle ad un prezzo che ti permette di comprire la spesa per delle 400 figuriamoci fra 3 mesi, + passa il tempo e + ti si svalutano.
Io ti sto consiglio di aggiornare il componente + vecchio, un 2500+ è una cpu attuale. I problemi in oc con il processore possono essere imputati alle ram, al dissipatore e alla scheda madre.
KAISERWOOD
20-06-2004, 21:28
Originariamente inviato da MrBond
per KAISERWOOD
Ma se cambio le ram non ho in realtà un vero salto prestazionale e poi comprare 1gb di ram mi sosta quasi come un athlon 64 3000 (trovata a 170 €) con mobo (100 la giga-byte con n250), se prendo 2 moduli di ddr 400 non spendo meno di 220€... no? la mia cpu non risco ad overcloccarla molto, non è una cpu fortunata :((
non so di dove sei ma mi sa che mi stai dicendo i prezzi senza iva.
Cmq
una mobo GIGABYTE K8NS Ath64 NForce3 250 2SATARaid LAN
viene 100,56 euro ivata
Descizione GIGABYTE K8NSPro Ath64 NForce3 250 4SATARaid LANGb
133 euro ivata
da essedi.it
un athlon 64 3000+ si trova 183 euro ivata da romacc.com
un dissipatore athlon 64 in rame da 30-35 eruo già ti ho postato i link
per le ram a questo punto venderei entrambi i banchi e mi accontenterei momentaneamente di un pc400 512mb.
Abbinare un xp 2500+ con bus 333 a ram 266 è già una stoantura figuriamoci ad un ahtlon 64 3000+.
Io ti consiglio di liberarti il + velocemente possibile delle 266 finché sei in tempo, già avresti dovuto liberartene.
KAISERWOOD
Direi che il problama di oc è dato dalla ram allora, la mobo è una abit kt7 max, il dissi è un Coolermaster Aero7+. X spingere la cpu ho agito solo sul bus, il moltiplicatore è bloccato :)
Originariamente inviato da OverClocK79®
ICh7???????
nn siamo fermi al 6?
BYEZZZZZZZZZZZ
Si mi son sbagliato, è l'ICH6 :p
cmq si dovrebbe provare ugualmente :D
Ciao!
Athlon 64 3000+
20-06-2004, 23:50
Ormai che ci sei tanto vale che passi subito all'Athon 64 e poi subito dopo cambia le DDR266 con le DDR400.
von Clausewitz
21-06-2004, 01:18
Originariamente inviato da Helstar
Grande rece ! Mancano i riferimenti delle temperature ma per il resto ... eccellente =)
So che non si dovrebbe fare ma ... ecco cosa ho letto altrove:
"Grazie all’utilizzo del metallo, il socket LGA 775 è più robusto dei precedenti. Dato che il processore è ora sprovvisto di pin, il frame in metallo è utilizzato per assicurare il processore al socket."
Lassamo perdere va' ... invece, HU rulez !
almeno per dirlo, lo hanno provato quel socket
tu invece che elementi hai per sostenere una cosa diversa o addirittura contraria
lasciamo perdere va, che è meglio :rolleyes:
KAISERWOOD
21-06-2004, 08:40
Originariamente inviato da MrBond
KAISERWOOD
Direi che il problama di oc è dato dalla ram allora, la mobo è una abit kt7 max, il dissi è un Coolermaster Aero7+. X spingere la cpu ho agito solo sul bus, il moltiplicatore è bloccato :)
Mi sa che oltre alle ram sei limitato anche dalla scheda madre che non regeg bus alti.
Il barton 2500+ lo porti a 3200+ e ci campi ancora per un bel po'.
va qui:
http://www.cpudatabase.com/CPUdb/
e seleziona barton 2500 e vedi se c'è la siregrafia della cpu.
KAISERWOOD
21-06-2004, 08:45
Originariamente inviato da von Clausewitz
almeno per dirlo, lo hanno provato quel socket
tu invece che elementi hai per sostenere una cosa diversa o addirittura contraria
lasciamo perdere va, che è meglio :rolleyes:
Molti produttori di mobo si sono lamentati questo socket non per i pin (che come soluizone non è nuova) ma per l'assemblaggio del dissipatore che da problemi di contatto. Adesso se Paolo Corsini non ha notato niente di particolare vuol dire che hanno risolto il problema.
mackillers
21-06-2004, 10:43
Complimenti per la rece!! ma io mi faccio un athlon 64 o fx appena ha un costo pun poco più basso, son o curioso che ali aveva il pc con il prescot 3,6 ghz? davvero il PCI express da cosi pochi vantaggi per la grafica io vorrei aspettare tale novita anche su amd quanto devo aspettare altrimenti fra poco più di un anno non troverò piu skede video top gamma agp8x o sbaglio?.
mackillers
21-06-2004, 10:49
ho letto l' articolo che annunciava l'athlon 64 fx toledo dual core a o,9 micron, spero che abbinino quel procio alle gddr2 e al pci express, lo comprerei subito anche costasse un occhio della testa!!
magari la ati avra gia tirato fuori una x900xt con 512 mb gddr4
va bhè!!! ora sto esagerando lo so!
ma accontentarsi e sempre difficile!!
Il 2004 per Intel mi pare un anno di passaggio...
>almeno per dirlo, lo hanno provato quel socket
tu invece che elementi hai per sostenere una cosa diversa o addirittura contraria
lasciamo perdere va, che è meglio
Ed ecco che torna alla carica il ns. caro n.1 di tutti i Troll ... bravò (con l'accento) ! ^_^
von Clausewitz
21-06-2004, 15:35
Originariamente inviato da Helstar
>almeno per dirlo, lo hanno provato quel socket
tu invece che elementi hai per sostenere una cosa diversa o addirittura contraria
lasciamo perdere va, che è meglio
Ed ecco che torna alla carica il ns. caro n.1 di tutti i Troll ... bravò (con l'accento) ! ^_^
ma oltre a scrivere banalità arrampicarti :mc: e dare del troll a chi te lo fa notare altro non sai dire?
dai prova a formulare un pensiero compiuto, dai che ce la fai anche tu :D
guarda comunque che il principe di tutti i troll lo vedi ogni giono
quando ti specchi :rolleyes: ;)
>ma oltre a scrivere banalità
Annunci ufficiali da Intel e lamentele dei produttori di mobo sono banalita', eh gia'.
>arrampicarti e dare del troll a chi te lo fa notare altro non sai dire?
No, insegnami tu maestro. ;P
>dai prova a formulare un pensiero compiuto, dai che ce la fai anche tu
Sto cercando di migliorarmi maestro, seguendo il vs. libro, "Essere Troll oggi", ma mi viene un po' difficile :\
>guarda comunque che il principe di tutti i troll lo vedi ogni giono quando ti specchi
Anche pappagallo oltre che Troll, bravò ! (e due)
von Clausewitz
22-06-2004, 16:15
Originariamente inviato da Helstar
>ma oltre a scrivere banalità
Annunci ufficiali da Intel e lamentele dei produttori di mobo sono banalita', eh gia'.
>arrampicarti e dare del troll a chi te lo fa notare altro non sai dire?
No, insegnami tu maestro. ;P
>dai prova a formulare un pensiero compiuto, dai che ce la fai anche tu
Sto cercando di migliorarmi maestro, seguendo il vs. libro, "Essere Troll oggi", ma mi viene un po' difficile :\
>guarda comunque che il principe di tutti i troll lo vedi ogni giono quando ti specchi
Anche pappagallo oltre che Troll, bravò ! (e due)
voci di corridoio, tramutate in una news del sito, che parlano di come i produttori di mobo non sarebbero entusiasti di questo socket, è probabile che sia così, visto che la problematica dei pin storti viene riversata dal processore al socket, ma ciò non significa che il socket in questione si a"fragile"
annunci ufficiali d'Intel?
me lo linki uno di questi annunci ufficiali?
dai che siamo tutti curiosi di sapere uno di questi annunci ufficiali
che si sappia invece manca ogni conferma ufficiale a queste voci
piuttosto impara a quotare troll
che dico, troll è riduttivo, sei un incrocio fra un troll e un lamer
:rolleyes: :D
Slamtilt
23-06-2004, 16:57
Mi sembra l'ennesima trovata di Intel, che cambia socket ma non prestazioni.
Spostare i piedini sul socket mi sembra una mossa pericolosa che complica inutilmente il montaggio della cpu.
Non per niente i produttori di schede madri hanno paura che i piedini si rompano più facilmente aumentando i costi per le sostituzioni in garanzia.
Il dissipatore poi, con quella ventola non protetta, mi sembra un attentato alla cavetteria all'interno del pc oltre che alle nostre dita.
Slamtilt
23-06-2004, 16:59
AMD rulez IMHO e basta.
Athlon 64 3000+
23-06-2004, 17:59
Originariamente inviato da Slamtilt
AMD rulez IMHO e basta.
Cerchiamo di non di dire XYz rules che non si fa altro che scatenare Flame.
Io dico che il Socket 775 è una cavolata perchè non porta aumenti prestazioni e costa un botto per le preformance che offre.L'Athlon 64 e il P4 northwood sono decisamente migliori.
KAISERWOOD
24-06-2004, 08:37
Dopo Ecce homo con la Foto di Vieri, Ecce Troll
mhhmmm non male lo comprerò
:D
KAISERWOOD
24-06-2004, 08:39
Originariamente inviato da Slamtilt
Mi sembra l'ennesima trovata di Intel, che cambia socket ma non prestazioni.
Spostare i piedini sul socket mi sembra una mossa pericolosa che complica inutilmente il montaggio della cpu.
Non per niente i produttori di schede madri hanno paura che i piedini si rompano più facilmente aumentando i costi per le sostituzioni in garanzia.
Il dissipatore poi, con quella ventola non protetta, mi sembra un attentato alla cavetteria all'interno del pc oltre che alle nostre dita.
La trovata è fare il prescott su socket 478 quando era destinato al 775, come il willamette che già si sapeva che doveva finire sul 478, ma hanno voluto introdurre l'inutilissimo 423.
alla fine il 775 non è male, ha soltanto alcune pecche, tipo garantito per 20 usi :D
Originariamente inviato da KAISERWOOD
La trovata è fare il prescott su socket 478 quando era destinato al 774, come il willamette che già si sapeva che doveva finire sul 478, ma hanno voluto introdurre l'inutilissimo 423.
alla fine il 774 non è male, ha soltanto alcune pecche, tipo garantito per 20 usi :D
non 774 ma 775 ;)
sicuramente sarà stato un errore di battitura ma meglio dirlo altrimenti si creerebbero inutili dubbi :p
Ciao!
KAISERWOOD
24-06-2004, 11:59
Originariamente inviato da Zermak
non 774 ma 775 ;)
sicuramente sarà stato un errore di battitura ma meglio dirlo altrimenti si creerebbero inutili dubbi :p
Ciao!
opss :D
In effetti dopo il socket 478 e 479,939 e 940
qualcuno potrebbe pensare ad un nuovo socket, correggo subito.
Il 775 doveva risolvere i vari problemi del prescott ma da quanto ho letto in alcune recensioni.. sembra che con il dissy boxato raggiunge i 72° e la bellezza dei 115 w... certo ha introdotto delle innovazioni.. quali Nuovi controller SATA, Matrix RAID, audio integrato dolby certificato, PCIe, DDR 2... ma il tutto in un sistema che non si puo alzare di um mhz.. nessun boost prestazionale... che assorbe una centrale intera e dove ci cuoci le uova :rotfl:... in un futuro potranno migliorare le cose ma al momento nno trovo un solo punto per aquistare una configurazione cosi' byezz
Slamtilt
25-06-2004, 11:07
Qualcuno dice: "Non scrivere xxx rulez per non scatenare flame". Io dico: "hai ragione".
Faccio considerazioni più concrete allora.
Aspettiamo che esca WinXp a 64bit (si spera senza bug :rotfl: ), così AMD avrà un nuovo boost prestazionale senza modoficare nulla a livello hardware. E intel? Continuerà a sfornare nuove centrali nucleari che dissipano la maggior parte della loro potenza in calore ^_^. Cioè ragazzi... un AMD Athlon64 3800+ pur avendo 1.200Mhz in meno di un Pentium4 su socket 775 (3,6Ghz) ha prestazioni nettamente superiori!!!
Athlon 64 3000+
25-06-2004, 17:44
Originariamente inviato da Slamtilt
Qualcuno dice: "Non scrivere xxx rulez per non scatenare flame". Io dico: "hai ragione".
Faccio considerazioni più concrete allora.
Aspettiamo che esca WinXp a 64bit (si spera senza bug :rotfl: ), così AMD avrà un nuovo boost prestazionale senza modoficare nulla a livello hardware. E intel? Continuerà a sfornare nuove centrali nucleari che dissipano la maggior parte della loro potenza in calore ^_^. Cioè ragazzi... un AMD Athlon64 3800+ pur avendo 1.200Mhz in meno di un Pentium4 su socket 775 (3,6Ghz) ha prestazioni nettamente superiori!!!
Quoto!
L'Athlon 64 socket 939 sarà in futuro il miglior acquisto che uno potrà fare.
non riesco a capire la diferenza..ma mi sembra davvero poca..
l' unico neo dei pci-x 1x è ke è troppo picccolo...sfigura la sk madre....poco poco piu lunghetti no eh? lol
:D :D :D :D :D :sofico: :sofico: :sofico:
devo dedurre che oggi volendo aggiornare il pc e meglio lasciar perder il 775
xke nn è meglio aggiornare il pc col 775?
tu alposto mio cosa faresti
Originariamente inviato da biogrei
tu alposto mio cosa faresti
il 775 sarà il futuro per intel quindi credo che se tu voglia un procio intel debba prendere il 775 affinchè in un futuro posa cambiare cpu...i primi dual core useranno qullo socket
altrimenti se devi farti un amd il 939 è un'ottima soluzione :)
Ciao!
grazie l'unico problema che mi blocca e che le schede video pci express hanno scarse prestazioni,e non vorrei che questo mi rallenti il sistema nei giochi
Originariamente inviato da biogrei
grazie l'unico problema che mi blocca e che le schede video pci express hanno scarse prestazioni,e non vorrei che questo mi rallenti il sistema nei giochi
dove l'hai visto che le pci express hanno basse prestazioni? sono identiche a quelle agp 8x (parlo di modelli uguali ovviamente e con connettore different :)) e poi tra un pò si abbandonerà del tutto l'agp :)
Ciao!
come schede video pci express in giro ci sono:
x300
x600
fx 5750
fx5900
le altre non esistono
Originariamente inviato da biogrei
come schede video pci express in giro ci sono:
x300
x600
fx 5750
fx5900
le altre non esistono
anche la x800 c'è pci express :D
e cmq tra poco arriveranno i chip nvidia e ati per pci express :)
Ciao!
Necromachine
09-09-2004, 13:57
Io credo che le varie PCI-Express, DDR2 e via dicendo siano uscite troppo presto, si ritrovano così momentaneamente "castrate" prima di poter evolversi decentemente e superare le vecchie tecnologie ... Intel ha avuto troppa fretta :rolleyes: .
Per quanto riguarda il socket 775, se i proci che ci girano sopra fanno un pò schifo, non è colpa del socket :D ...
Poi per quanto ne riguarda la concezione, bisogna aspettare e vedere se realmente lo spostamento dei piedini sortirà qualche utilità in futuro (che speriamo non sia quella di poter supportare un pentium4 a 5 gigahertz più lento di un A643000+ che dissipa un quarto della potenza :eek: ), oppure se si rivelerà una bufala tipo "slot 1" :asd: ...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.