Entra

View Full Version : Dimage A1 o FinePix S20Pro?


sballone
19-06-2004, 03:23
Primo messaggio sul canale di fotografia digitale :)

Il prezzo su nomatica è essenzialmente uguale (nell'ordine dei due euro di differenza). Le caratteristiche invece sono piuttosto diverse... essendo la mia prima digitale, e venendo da un uso abbastanza consapevole di macchine tradizionali, vi chiedo lumi sulle questioni che mi appaiono + importanti.

Zoom: 7x Dimage, 6x FinePix, con la Minolta che ha un grandangolo decisamente + spinto (28mm equiv.)
1) Dimage o FinePix, eventualmente con adattatore grandangolare? Quanto si perde in qualità con la seconda soluzione rispetto alla Minolta liscia?

MPixel: 5,0 dimage, 6,3 FinePix
2) Quanto contano i MegaPixel, considerando che stamperei raramente, e ancor + raramente in grande formato? Ho letto che i 6 milioni della Fuji sono 3 milioni + 3 milioni. Come funziona (alla prova d'uso, non tecnicamente) questa nuova tecnologia?

File e regolazioni varie: la Dimage mi sembra + completa rispetto alla Fuji che ha solo JPEG e RAW; a livello di controllo dell'esposizione mi sembrano simili, a meno che mi sia sfuggito qualcosa di importante.
3) Quanto servono i formati diversi da JPEG e RAW che sulla Dimage ci sono e sulla FinePix no?

Tecnologia e varie: qui la Fuji sembra avere un deciso vantaggio, essendo + nuova. USB 2.0 e Firewire contro USB 1.1 della Minolta, ad esempio; e ancora, doppio slot di memoria xD e Compact Flash, contro le sole CF della Minolta. In compenso, la Fuji va ad alcaline AA, mentre Minolta mi fornisce una batteria ricaricabile.
4) Quanto incide tutto quel che è scritto sopra?

Un super-grazie a chi mi saprà consigliare, la spesa è significativa e vorrei ridurre al minimo le possibilità di acquistare qualcosa che poi non mi soddisfi alla prova dei fatti...

_YD

continuiamocosì
22-06-2004, 09:57
Premessa: la Fuji non l'ho mai provata di persona ma come qualità immagine non me ne hanno mai parlato benissimo.


1°- avere un 28mm di wide è molto utile. Gli adattatori non li ho mai "digeriti".

2°- se stampi i classici formati quando hai 3Mpx di qualità ;) sono più che sufficienti. La Fuji scatta a 3Mpx reali e poi fa un'interpolazione sua per ottenere i 6Mpx. Quindi la qualità dell'immagine ne risente.

3°- ti è sfuggito l'anti-shake della Dimage. Molto utile quando devi fare foto senza cavalletto o appoggio fisso con tempi relativamente lunghi (es: 1/10"). Con la A1 per avere il massimo dalla macchina devi scattare in Raw in quanto il software interno di compressione in jpeg che usa fa un po' pena. Soprattutto falsa un po' i colori.

4°- se non vuoi scaricare le batterie della macchina aspettando che faccia l'upload sul tuo computer, ti consiglio di comprare un lettore di CF (costo 25€). La batteria della Dimage dura moltissimo risci a fare oltre 400 foto con display acceso. Unico neo il costo di una di ricambio originale (più di 100€) se non vuoi le "compatibili".

Se vuoi farmi domande più mirate non esitare. Leggi la sign :) ;)

ciao

sballone
23-06-2004, 04:00
Anzitutto grazie della risposta, dopo tre giorni non ci speravo più. :)

Tutte le informazioni che mi hai fornito mi sono utili. In realtà pendevo già abbastanza verso la A1, non foss'altro che per la marca e per la... forma! (ebbene sì, amo il design oltre alla tecnologia, e la A1 è la macchina che + mi piace a livello estetico)

Una domanda ulteriore ce l'ho: cosa aggiungere ai miseri 16 mb forniti con la macchina? Un'altra CF (a proposito, che tipo devo cercare? I o II?) o un MicroDrive IBM? Tu cosa usi?

_YD

continuiamocosì
23-06-2004, 07:36
Io utilizzo una CF (tipo I) da 1GB ed un muletto da 256MB.
Questo perchè ti consiglio di scattare foto solo in raw e non in jpeg. Ho fatto decine di foto di prova e le ho confrontate e la differenza si nota.
Queste sono delle foto che ho postato tempo fa su questo forum per far notare la differenza. Come già detto vedrai che quella in jpeg è meno nitida e più giallognola. Aprile in 2 finestre diverse di explorer e poi affiancale. Attento che sono più di 4 MB.

http://www.safe-ita.com/safe/images/jpeg.htm

http://www.safe-ita.com/safe/images/raw.htm

In 1GB ci stanno 135 foto in raw.
Diciamo che per un'utilizzo generico (compreso quando vai in vacanza) ti conviene comprarne una CF da 512 MB ed un x-drive o simili per scaricare le foto quando non hai il computer a portata di mano.

ciao.