View Full Version : Aiuto - Modem o Router?
Un grosso saluto a tutti,
allora, premettendo che sono un ignorante in materia :muro: vi pongo il mio quesito:
Sto per acquistare una flat ADSL per la connessione ad internet, ma ancora non ho acquistato il modem... e sono totalmente indeciso su cosa comprare! Inizialmente ho cercato dei modem USB, ma varie ricerche sul web e su questo forum mi hanno fatto capire che è sconsigliabile. Sarebbe invece meglio un "router". Ma che differenza c'è tra i due??
Come prezzo, non vorrei però andare oltre i 100 Euri di budget!
spero possiate illuminarmi!! :)
alexmere
19-06-2004, 07:56
Il modem dà Internet ad un solo PC, mentre il router lo distribuisce a tutti quelli che gli sono collegati. Trovi router anche a 60 euro.
uhm,ok, quindi se volessi collegare + pc, mi conviene il router...ma ho anche sentito parlare do Firewall hardware...ne hanno anche i Modem?
thx ;)
alexmere
19-06-2004, 15:13
Dipende dai modelli. Quelli più economici hanno un filtro semplice sugli indirizzi IP, altri invece permettono soluzioni più complesse. Comunque nelle specifiche tecniche c'è scritto.
In genere i modem ADSL non hanno nemmeno funzioni di firewall, perciò devi guardare direttamente i firewall, che di solito hanno una porta di ingresso per il modem e una di uscita per lo switch/hub. Trovi anche router con funzioni di firewall, che hanno una porta di ingresso per il modem e 4 in uscita per la LAN locale. Insomma, c'è l'imbarazzo della scelta.
Originariamente inviato da alexmere
Trovi anche router con funzioni di firewall, che hanno una porta di ingresso per il modem e 4 in uscita per la LAN locale. Insomma, c'è l'imbarazzo della scelta.
Scusa, un ultima domanda, scegliendo un router, ll computer (principale o secondari) a cui lo collegherò, deve essere dotato di una scheda di rete o qualche scheda particolare?? Oppure si collega tramite porta seriale/USB?
grazie ;)
Un router ADSL si collega al PC tramite ethernet, quindi il PC deve essere dotato di (buona) scheda di rete.
Differenze sostanziali tra Modem ADSL USB e Router ADSL
1)
Il router dsl gestisce il carico di banda con il suo processore
Il modem dsl gestisce il carico di banda con il processore del PC
2)
Il router dsl, di norma, gestisce traffico fino a 8megabit
Il modem dsl, di norma, massimo 800kilobit
3)
il router dsl usa il protocollo ethernet e non richiede drivers del PC
il modem dsl alloca un driver sul PC
4)
il router dsl non consuma la corrente del PC ma si alimenta, di norma, da un 9v esterno
il modem dsl, consuma un'elevata quantita di tensione dalla USB della piastra madre e in molti modelli, al limite del sovraccarico
5)
il router dsl e' pensato per operare 24h al giorno
il modem dsl NON e' pensato per operare 24h al giorno, ma solo su chiamata
6)
un router dsl base si trova a 50/60 euro
il modem piu' o meno allo stesso prezzo ma con molte meno prestazioni
7)
un router dsl non causa conflitti con windows, opera con qualsiasi sistema operativo in maniera indipendente
un modem dsl e' dipendende da drivers e windows
8)
un router dsl utilizza protocolli di sincronismo dsl hardware, avanzati e collaudati
un modem dsl dispone di protocolli di sincronismo software che spesso danno problemi
9)
un router dsl non genera nessun rumore
molti modem dsl sibilano
10)
con un router dsl puoi, all'occorrenza usare servizi di rete avanzati, come popserver, web server, ftp server
un modem dsl supporta solo alcuni servizi di rete che prevedano l'utilizzo di un modem dsl usb
11) se devi aggiungere una periferica ethernet in piu' la colleghi al router dsl, se devi aggiungere una periferica usb in piu'...la porta ti viene a mancare perche' ci vive dentro il modem...
12) il router dsl lo puoi mettere anche a decine di metri dal pc con un cavo di rete abbastanza lungo, se poi parliamo di router dsl wireless..il cavo non c'e' proprio
il modem dsl deve vivere sopra il pc o farsi compagnia con il mouse ad un massimo di un metro e mezzo (secondo specifiche USB per l'alta tensione) dal PC...ed inoltre, il pc deve essere nei pressi del cavetto telefonico (ok, questo lo puoi allungare come ti pare...) ma il cavo telefonico deve essere vicino al PC...
13)
una scarica di un fulmine puo' arrivare dal cavo del telefono al modem alla USB e friggerti il PC (harddisk, scheda madre e compagnia bella)
non si e' mai sentito di un fulmine giunto al PC dalla ethernet..al massimo dal telefono ti frigge il router.
14) il router dsl dispone di una serie di led che, in caso di problemi di connessione, ti danno un'idea abbastanza chiara del problema..o e' la dsl, o e' il traffico, o e' la tensione o e' la rete ethernet.
I modem dsl dispongono di due led, segnale e traffico...e quando c'e' un problema vanno entrambi in vacanza.
Saluti !
ma dei modem "ethernet" ??
sono come i routers?
X jined
Potresti consigliarmi un buon router+firewall+switch da abbinare ad un modem adsl alcatel speed touch home ?
Grazie
Ciao
alexmere
20-06-2004, 13:49
Originariamente inviato da Starise
ma dei modem "ethernet" ??
sono come i routers?
No, i modem ethernet danno Internet ad un solo IP, ma sono totalmente indipendenti da questo PC: hanno i driver incorporati, l'alimentazione e qualche funzione in più dei modem USB; inoltre, rispetto agli USB, sono più configurabili.
I router, invece, hanno una tabella in cui memorizzano gli indirizzi IP dei PC della LAN e distribuiscono Internet mediante la funzione NAT (che, evidentemente, i modem ethernet non hanno).
ciao..
ho trovato questi modelli qui:
http://www.dlink.co.uk/pages/products/dsl500.asp
http://www.dlink.co.uk/pages/products/dsl_504t.asp
solo che non ho capito se siano anche "modem"!
credete siano buoni per il mio scopo? ovvero connettere due PC alla linea Adsl e scaricare bene su internet!? (emule - winmx..)
alexmere
20-06-2004, 16:44
Originariamente inviato da Starise
ciao..
ho trovato questi modelli qui:
http://www.dlink.co.uk/pages/products/dsl500.asp
http://www.dlink.co.uk/pages/products/dsl_504t.asp
solo che non ho capito se siano anche "modem"!
credete siano buoni per il mio scopo? ovvero connettere due PC alla linea Adsl e scaricare bene su internet!? (emule - winmx..)
Sono router, ma visita il sito italiano (http://www.dlink.it).
I modelli UK hanno un'altro firmware (UK appunto, mentre quelli italiani hanno il firmware EUropeo).
I DLink DSL-300 funzionano dannatamente bene, hanno il g.dmt compatibile con le DSL di Telecom, hanno il PPPoA e PPPoE ed altri protocolli, hanno anche il DHCP server...
sono proprio dei microrouter
Ne ho messo uno in un'agenzia di viaggi, manda in rete 10 computer + un piccolo server e sta sempre con le orecchie rizze sul segnale della DSL a 30/40db...
sono proprio carini, montano il chipset AR7, l'ultimo ritrovato nell'handshaking con linee a segnale variabile.
Originariamente inviato da alexmere
Sono router...
ciao... ho aperto il sito italiano, ma non è specificato se sia modem o no (parlo del DSL-504T).
Nel sito inglese ho trovato però, questo:
A standard-based ADSL modem in built into this router, making connection to the Internet a breeze.
http://www.dlink.co.uk/pages/products/dsl_504t.asp
il che significa che funge anche da modem?!!? :confused:
Originariamente inviato da jined
I DLink DSL-300 funzionano dannatamente bene...
Puoi dirmi se questo modello ha anche il firewall integrato?? :)
no niente firewall...
Per gli altri segnalati da Alex
se la sigla inizia per "DSL"...sono anche modem..
Saluti
grazie, siete stati davvero tutti gentilissimi! ;)
:mano:
buonanotte
webmarker
23-06-2004, 16:34
X jined ...
Quindi se ho capito bene la vostra discussione sui router e sui modem...,
i modem ethernet, e in particolare il d-link dsl 300t, non hanno una connessione sempre attiva alla rete come i router, e quindi vanno bene al posto degli usb per connessioni con autenticazione (nome utente e password) e abbonamento adsl "a consumo"?...
E' così?
Fatemi sapere...:confused:
e' cosi'...ma anche i router possono essere programmati per effettuare connessioni on-demand
...alla fine ho preso il D-Link DSL504T... e anche se all'inizio è stato un po' "macchinosa" la configurazione... (grazie anche all'incompetenza del 187, x quanto riguarda la configurazione... mi hanno costretto a cercare in internet i dati corretti x la connessione!) devo dire che sta andando bene... connesso da ieri sera alle 20.00... dload tra i 70 e gli 80 kbps... ;)
non ho ancora provato a downloadare da entrambi i computer connessi in rete..ma ci proverò presto!
ciao, anche io oggi ho preso il router uguale al tuo ovvero il dsl 504t (dlink); potresti indicarmi un link dove spiega come configurare il router con i parametri di adsl di telecom (smart 5 businees), perchè non sono riuscito completamente a collegarmi; non so se il problema viene dalla configurazione del pc o dal router.
Grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.