PDA

View Full Version : Notebook e umts via bluetooth col nokia 6650...


Psychnology
19-06-2004, 01:27
ciao a tutti,
credo di postare nello spazio corretto e di fare un piccolo servizio per gli appassionati di portatili e connessione unwired fornendo le mie prime impressioni sull'accoppiata portatile - nokia 6650 per quanto riguarda la connessione ad internet in umts e via bluetooth.

allora:
come sapete vodafone ha lanciato la sua promo internet umts a 30 euro mese comprensiva di 50mb di navigazione al giorno.
Vodafone propone principalmente l'utilizzo della sua connect card umts, che ha il grave difetto di costare 499 euro oppure 5000 punti vodafone one.

Io ho preferito ricercare una soluzione alternativa per due motivi.
1) il costo della connect card umts, considerando che a settembre con l'introduzione del nuovo chipset alviso per centrino la tradizionale pcmcia andrà in pensione assieme a tutto quello che ci si infila dentro. Un conto è però mettere nel cassetto una scheda pcmcia wifi o un lettore pcmcia di secure digital, un conto è mettere nel cassetto e vedere svalutata all'infinito una "stupida" schedina dal valore di 499 euro, alias quasi un 1 0 0 0 0 0 0 delle vecchie lire.
2) il fatto che un cellulare è più flessibile della connect card. Ad esempio chi dispone di un palmare o di un portatile e un palmare o anche di un desktop, preferirà certamente l'uso di un terminale attaccabile a tutto quanto senza rinuncie.

La scelta del terminale è stata dettata da motivi semplici, e cioè che attualmente non esistono terminali no brand che supportino lo umts tranne i nokia 6650 e 7600, entrambi impossibilitati a fare la video chiamata (cosa che a me non interessa affatto). L'aspetto positivo è che entrambi i terminali sono dotati di tecnologia bluetooth, quindi niente scomode infrarossi o fastidiosi cavetti per la connessione!
Ho preferito il 6650 perchè sebbene un pò più grossetto ha una tastiera umana ed avevo letto delle recensioni molto buone rispetto alla tastiera, all'audio, ecc...
Aspetto non margianale, l'ho preso usato a 190 euro. Chiaro che a prezzo pieno non lo avrei preso e avrei seriamente considerato il 7600, che mi sembra si trovi attualmente intorno ai 290 euro in offerta tim.


Ma veniamo ai test...
Allora, non considero i risultati ottenuti definitivi in alcun modo, ma credo che non siano lontanissimi dalla realtà.
Inizio con la notizia cattiva:
credo che il 6650, almeno nella versione firmware del mio, supporti una velocità di connessione in download di max 128kbs e in upload di 64kbs.
Questo si traduce in un collo di bottiglia per il traffico umts, che ha un potenziale di 384Kbs in entrambe le direzioni.
Dalle recensioni e dal sito nokia si evince l'esistenza di una ambiguità. che io avavo onestamente colto prima dell'acquisto. sul sito nokia. com si parla infatti di una velocità di 384kbs, mentre nelle faq di quello italiano si parla di 128kbs appunto.
Come si spiega?
Credo, o almeno confido, che la questione stia nell'aggiornamento software. Il mio infatti è datato maggio 2003 e so di sicuro che nokia ha rilasciato in seguito almeno un importante aggiornamento. Di sicuro appena avrò tempo lo farò, confidando che questo elimini il collo di bottiglia.

Parlo di collo di bottiglia perchè è evidente dai miei bench che oltre a una certa velocità la mia connessione non va e guarda caso questa velocità è prossimissima a quella dei 128kbs.

Ho fatto diversi test ( http://meter.mclink.it/applet.html http://nyc.speakeasy.net/ )Come velocità siamo sugli 80-90kbs in download e i 50-60kbs in upload. Ho provato a scaricare un file da cnet e la velocità è stata di 12Kbs circa molto costanti. Risulati da doppio isdn, direi, o giù di lì.
Comunque allegherò più avanti degli screenshot.

Dal punto di vista del piacere della navigazione emerge soggettivamente comunque un fatto: non c'è paragone col gprs. Io ho usato il siemens s55 fino a ieri ed ho anche usato artera per dare il turbo alla connessione, ma l'umts è un altra storia!

Ho letto in giro delle recensioni della connect card molto positive, con valori da discreto adsl. Coloro che la prenderanno avranno grandi soddisfazioni velocistiche.
tutti quelli che sceglieranno una soluzione più economica come la mia non rimaranno comunque delusi (c'è anche la gioia di non essersi dissanguati!) dalle prestazioni dell'umts.
Se poi il mio ragionare sull'aggiornamento software fosse cosa vera, allora ci sono incredibili margini di miglioramento.


p.s.: come cellulari al momento non c'è granchè in giro, visto che quelli di tre sono tutti sim locked o quasi. Poi non credo che i nec siano un granchè usati come modem (stabilità ed altro). Poi per me il bluetooth rimane un aspetto essenziale: il nokia ce l'ha e va benone.

p.s.2: credo che la mia connessione vada ancora sistemata, nel senso che in alcuni benchmark ho utilizzato i driver generici bluetooth della widcomm e solo in un secondo momento ho usato quelli della nokia creando un collegamento mediante la porta com4 sempre messa a disposizione dai driver widcomm.
ho infatti avuto problemi ad usare la nokia suite e ci devo lavoricchiare per farla funzionare. Può darsi che le lose migliorino. I parametri che ho utilizzato per la connessione sono stati presi pari pari dalla mia vecchia connessione gprs col s55 e magari alcuni passaggi che ho fatto non sono appropriati. Vi saprò dire.

kellone
19-06-2004, 08:40
X cominciare ti ringrazio della cura con la quale hai postato le tue esperienze.
Io sono ancora alle prese con l'accoppiata GPRS BT siemens s55, e l'unica cosa che mi frena è la reale inesistenza di una flat UMTS "seria".....
Ma appena ne offriranno una......

Psychnology
19-06-2004, 12:03
non credo che faranno una flat molto presto, anche se è molto probabile che abbiano qualcosa di grosso in serbo per il futuro.
Proviamo a pensarci, per vodafone è una occasione unica:
fornire una flat umts è il modo migliore per essere presente la dove non c'è, e cioè nel mondo dei servizi della rete cablata.
Potrebbe scavalcare telecom e compagnia bella offrendo una flat veloce di tipo wireless (Per altro il negoziante della vodafone one mi ha detto che presto porteranno la banda a 640kbps anche se non ho capito come...).
Solo che se tutti si fanno la flat vodafone al posto dell'abbonamento adsl, rinunciando un pò alla velocità per guadagnarci in flessibilità e mobilità, è plausibile che la rete umts salti letteralmente.
Immaginati centinaia di migliaia di persone attaccate al p2p che scaricano 24 ore su 24 in umts!!!

Per adesso è presto e penso che ci vorranno almeno due tre anni di tempo. Magari aumenteranno la quantità dati al giorno, chessò, 100mb o 200mb, ma non di più.

A proposito:
oggi ho visto che sono in giro i nuovi sony ericsson z1010 marchiati tim al prezzo di 599 euro e che anche tim ha tirato fuori una connect card umts al prezzo di 499 euro.
Secondo me meglio spendere 100 euro in più e prendersi il cellulare!

lukylions
19-06-2004, 12:56
Ciao, molto importante questa discussione!!
Io ho navigato molto in GPRS con il motorola T280 e da poco ho preso con 5000 punti vodafone la scheda PCMCIA UMTS.
Per ora l'ho usata solo in GPRS poichè ho ancora soldi nella vecchia scheda dati e trall'altro nella mia zona ancora non c'è segnale (c'è segnale a 1 km da qui a linea d'aria quindi potrebbe essere che magari chiappo anche io qualche schizzetto di UMTS).
Comunque finiti i soldi della scheda in GPRS, metto la scheda dati nuova per UMTS (dice che ci vuole la sua Sim quella che danno con la connct card per navigare in UMTS, comunque devo mettere quella perchè ci sono dentro 35 euro).

Comunque io viaggio molto per le maggiori città quindi avrò modo presto di provare l'UMTS.

Ho preferito prendere con i 5000 punti la scheda piuttosto che un telefonino come lo sharp X30 con fotocamera da 1 megapixel, tutto supersonico però poi alla fine non è UMTS e non ha nemmeno il bluetooth per il computer ma solo per il vivavoce o auricolare ( e costa 640 euro circa... ma come si fa a presentare una cosa simile) ormai se devo cambiare telefonino compro un UMTS no?

Così ho la connect card UMTS e telefono UMTS (appena caleranno i prezzi, giacchè per ora non mi interessa).
ciao

Psychnology
19-06-2004, 12:59
e allora:

W l'U M T S !!! :sofico:

cipango
19-06-2004, 13:14
Caro Psyconology sono orgoglioso di averti sciolto gli ultimi dubbi sull'adozione dell'UMTS. Per quanto riguarda la velocità di collegamento sono certo che anche il tuo 6650 sia a 384 Kbps, il BT però di default nelle connessioni modem setta la porta a 128 Kbps. Per variare la velocità di connessione PC/telefono vai sulle proprietà della connessione e, dopo aver selezionato il modem umts tra i vari disponibili, clicchi sul tasto configura. Troverai settato 128 Kbps ma potrai scegliere velocità più elevate fino al limite massimo consentito dal protocollo BT. Setta 460800 e vedrai che le prestazioni saliranno pur senza raggiungere, per il momento, il limite teorico dei 384 Kbps. Un saluto a tutti.

Psychnology
19-06-2004, 13:43
ciao cipango, ti ringrazio per tutte le dritte che mi hai dato ma devo dirti che quella modifica già l'avevo fatta e le cose non erano cambiate.
Stamattina per scrupolo ho portato il 6650 in un nokia point e ora e lì per l'aggiornamento software. Stasera me lo ridanno e rifarò un pò di prove.

Psychnology
19-06-2004, 20:50
allora, ci sono delle novità.
Come dicevo ho portato ad aggiornare il firmware del nokia 6650 alla nuova versione, prima era la 13.89 adesso è la 4.16. Ci sono delle differenze nei menu e altre cosette, ma nulla di fondamentale.
Appena giunto a casa ho testato la connessione umts via bluetooth e, purtroppo, ho notato che non è cambiato nulla..:(
A quel punto mi è venuta l'idea di usare gli infrarossi anzichè il bluetooth, anche perchè ho avuto problemi a far funzionare il software e i driver della nokia per il modem bluetooth.

Ecco testo la connessione e cosa trovo?

Primo bench da http://meter.mclink.it/applet.html :
download: 233kbps !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
upload: 53kbps
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

Si ok l'upload è così così ma me lo aspettavo perchè ripeto nokia dichiara 384kbps in dl e 64kbps in ul con questo cellulare.

Insomma, siamo ai livelli di un adsl 256kbps/64kbps, ne più ne meno! E vai!

Altro bench preso da http://www.testmy.net/ con file di grosse dimensioni:
download: 586kbps - 71KB/sec (impossibile dico io!)
upload: 31kbps - 4KB/sec (scarsino ma va beh... sopratutto si va in download)

Altro bench preso da http://nyc.speakeasy.net/ :
download: 236kbps
upload: 49kbps


Altro bench da Altro bench da http://www.adslguide.org.uk :
download: 245kbps
upload: 52kbps


E infine un pò di prove di download di file...
Tucows (ho scaricato spybot): 31-31,5 KB/sec fissi
Volftp (Bitdefender): 31-31,5 KB/sec fissi
Download.com (Spybot): 31-31KB/sec fissi


Considerazioni mie:
come cacchio fa a pompare così la infrarossi???
Comunque sia, se penso che forse ho ancora un margine usando il bluetooth oppure un cavo dati (cosa che non vorrei usare) e considerando che forse c'è ancora da fare un pò di tuning per la connessione (i parametri li ho sbattuti dentro senza badarci troppo) forse ci sono ancora margini.
Lo upload non è un granchè ma questo dipende dal cellulare, il download devo dire che mi soddisfa alla grande!!!

Ricky78
19-06-2004, 21:45
Ma va bene qualsiasi telefono UMTS con porta infrarossi?
A proposito quelli che vengono dati da 3 a prezzi bassissimi poi permettono di mettere la scheda UMTS di Vodafone o TIM?


Che tu sappia è coperta Como dall'UMTS Vodafone o TIM?

Psychnology
20-06-2004, 09:14
Allora,
quasi tutti se non tutti i telefoni di tre sono sim locked, funzionano solo con 3 insomma.
Un negoziante vicino casa so che porta a sbloccare dei nec e li rende compatibili con tim e vodafone, per i motorola mi sa che non c'è verso.
Comunque sebbene non li conosca non credo che i nec siano granchè per navigare in internet.
E' per questo che ho scelto un nokia, non ha la videochiamata ma a me non interessa proprio e per il resto è pur sempre un nokia.

Per quanto riguarda la copertura vai sul sito della vodafone dove trovi le indicazioni esatte circa la copertura della tua zona. Per tim credo ci sia qualcosa di simile.
Ciao

cipango
20-06-2004, 09:24
Caro Pyconology il negoziante vicino casa tua è un truffatore, esistono in rete da tempo le istruzioni per sbloccare tutti i nec ed abilitarli all'utilizzo di altre sim anche in umts. L'attuale scoglio però è un blocco di rete che impedisce il traffico dati cioè posso effettuare una videochiamata con scheda tim ma non una chiamata dati. Poi i nec sono molto brandizzati. Riguardo alle caratteristiche di velocità i nec sono molto veloci (provato con rete tre per i motivi descritti sopra) da 35 Kbyte/s a 50 Kbyte/s. Ripeto però con rete Tre che forse al momento è un pò più evoluta di quella degli altri gestori. Un saluto a tutti.

Psychnology
20-06-2004, 12:48
ma, povero negoziante, io non ho mica detto che faccia nulla di partcolare, tanto io il nec manco lo volevo...

Allora, qualcuno mi ha chiesto di verificare i tempi di ping con www.ngi.it.
Eccoli:

minimo=237ms
massimo=322ms
medio=300ms

Vi rimando alla prova del samsung z105 (http://www.portel.it/rubriche/punto.asp?id=320&pg=7) con vodafone per un confronto.
Direi che siamo in linea.
Una cosa strana è che il samsung nel test di mclink da valori che io considero bassi, sono infatti quelli che ottengo io via bluetooth e la metà di quelli che ottengo via infrarossi. Boh...

Ricky78
20-06-2004, 13:35
Ma la sim card è una sim normale e posso utilizzare quella già in mio possesso o è diversa?
Quanto costa eventualmente?

La connect card UMTS di Vodafone poi permette di estrarre la sim e di utilizzare quella ad es. di 3 o TIM sempre per l'UMTS?

Psychnology
20-06-2004, 14:08
la sim della vodafone non cambiano, ti lasciano la tua e la abilitano all'umts. Stop.
Per quanto riguarda la pc card umts della vodafone non so se funziona con la sim di altri operatori, ma non rischierei.
Comunque anche tim ha fatto una connect card umts, l'ho vista ieri a 499 euro.

Ricky78
20-06-2004, 14:17
Guarda che è la Connect Card della Vodafone.
Online ho trovato un negozio Tim che la vendeva.
Bisognerebbe sapere se può prendere sim di operatori diversi...

one1
20-06-2004, 16:12
l'unica cosa che mi frena è la reale inesistenza di una flat UMTS "seria".....
l'ho segnalato anche sull'altro thread: la tim offre una flat seppure limitata all'intervallo dalle 18 alle 8 al costo di 20 € mensili. mi sembra strano che si parli solo di vodafone e 3: e' forse perche' la tim ha una copertura ancora troppo limitata?o c'e' qualche altra ragione che mi sfugge?

Psychnology
20-06-2004, 16:22
Originariamente inviato da Ricky78
Guarda che è la Connect Card della Vodafone.
Online ho trovato un negozio Tim che la vendeva.
Bisognerebbe sapere se può prendere sim di operatori diversi...


no, no è della tim, l'ho vista ieri in vetrina in un negozio di milano e sono entrato a chiedere il prezzo!
Magari non la hanno ancora pubblicizzata, comunque tim che sembrava in ritardo ha già messo fuori il se z1010 brandizzato tim a 599 euro. Altro che samsung...

Psychnology
20-06-2004, 16:24
Originariamente inviato da one1
l'ho segnalato anche sull'altro thread: la tim offre una flat seppure limitata all'intervallo dalle 18 alle 8 al costo di 20 € mensili. mi sembra strano che si parli solo di vodafone e 3: e' forse perche' la tim ha una copertura ancora troppo limitata?o c'e' qualche altra ragione che mi sfugge?

per il semplice fatto che non è una vera flat. Neppure quella di vodafone è una flat, però per le mie esigenze 50mb al giorno bastano e avanzano. solo che voglio usare internet anche di giorno e non certo solo la sera!!!

Psychnology
20-06-2004, 17:13
per quanto riguarda i test da me effettuati e i miei problemi, confermo che al momento non sono riuscito ad avere piena banda col bluetooth del nokia 6650, non riesco veramente a capire da cosa dipenda perchè le ho provate tutte, ho aggiornato anche i driver della widcomm dell'acer 803 con un crack visto che acer non metteva a disposizione aggiornamenti (crack consigliato comunque perchè aumenta le funzioni del bluetooth!). Nisba.
Con l'infrarossi sono quasi certamente al massimo delle potenzialità, anche se percettivamente sono sicuro che aumentano i tempi di apertura delle pegine rispetto al bluetooth e non mi è chiaro perchè. Se avessi il cavo bluetooth della nokia proverei anche con quello, forse raggiungerei i massimi risultati.

Se qualcuno sa dare una spiegazione ben venga, ma credo che molto dipenda dal cellulare e non sia una questione di bt o infrarossi.