Psychnology
19-06-2004, 01:27
ciao a tutti,
credo di postare nello spazio corretto e di fare un piccolo servizio per gli appassionati di portatili e connessione unwired fornendo le mie prime impressioni sull'accoppiata portatile - nokia 6650 per quanto riguarda la connessione ad internet in umts e via bluetooth.
allora:
come sapete vodafone ha lanciato la sua promo internet umts a 30 euro mese comprensiva di 50mb di navigazione al giorno.
Vodafone propone principalmente l'utilizzo della sua connect card umts, che ha il grave difetto di costare 499 euro oppure 5000 punti vodafone one.
Io ho preferito ricercare una soluzione alternativa per due motivi.
1) il costo della connect card umts, considerando che a settembre con l'introduzione del nuovo chipset alviso per centrino la tradizionale pcmcia andrà in pensione assieme a tutto quello che ci si infila dentro. Un conto è però mettere nel cassetto una scheda pcmcia wifi o un lettore pcmcia di secure digital, un conto è mettere nel cassetto e vedere svalutata all'infinito una "stupida" schedina dal valore di 499 euro, alias quasi un 1 0 0 0 0 0 0 delle vecchie lire.
2) il fatto che un cellulare è più flessibile della connect card. Ad esempio chi dispone di un palmare o di un portatile e un palmare o anche di un desktop, preferirà certamente l'uso di un terminale attaccabile a tutto quanto senza rinuncie.
La scelta del terminale è stata dettata da motivi semplici, e cioè che attualmente non esistono terminali no brand che supportino lo umts tranne i nokia 6650 e 7600, entrambi impossibilitati a fare la video chiamata (cosa che a me non interessa affatto). L'aspetto positivo è che entrambi i terminali sono dotati di tecnologia bluetooth, quindi niente scomode infrarossi o fastidiosi cavetti per la connessione!
Ho preferito il 6650 perchè sebbene un pò più grossetto ha una tastiera umana ed avevo letto delle recensioni molto buone rispetto alla tastiera, all'audio, ecc...
Aspetto non margianale, l'ho preso usato a 190 euro. Chiaro che a prezzo pieno non lo avrei preso e avrei seriamente considerato il 7600, che mi sembra si trovi attualmente intorno ai 290 euro in offerta tim.
Ma veniamo ai test...
Allora, non considero i risultati ottenuti definitivi in alcun modo, ma credo che non siano lontanissimi dalla realtà.
Inizio con la notizia cattiva:
credo che il 6650, almeno nella versione firmware del mio, supporti una velocità di connessione in download di max 128kbs e in upload di 64kbs.
Questo si traduce in un collo di bottiglia per il traffico umts, che ha un potenziale di 384Kbs in entrambe le direzioni.
Dalle recensioni e dal sito nokia si evince l'esistenza di una ambiguità. che io avavo onestamente colto prima dell'acquisto. sul sito nokia. com si parla infatti di una velocità di 384kbs, mentre nelle faq di quello italiano si parla di 128kbs appunto.
Come si spiega?
Credo, o almeno confido, che la questione stia nell'aggiornamento software. Il mio infatti è datato maggio 2003 e so di sicuro che nokia ha rilasciato in seguito almeno un importante aggiornamento. Di sicuro appena avrò tempo lo farò, confidando che questo elimini il collo di bottiglia.
Parlo di collo di bottiglia perchè è evidente dai miei bench che oltre a una certa velocità la mia connessione non va e guarda caso questa velocità è prossimissima a quella dei 128kbs.
Ho fatto diversi test ( http://meter.mclink.it/applet.html http://nyc.speakeasy.net/ )Come velocità siamo sugli 80-90kbs in download e i 50-60kbs in upload. Ho provato a scaricare un file da cnet e la velocità è stata di 12Kbs circa molto costanti. Risulati da doppio isdn, direi, o giù di lì.
Comunque allegherò più avanti degli screenshot.
Dal punto di vista del piacere della navigazione emerge soggettivamente comunque un fatto: non c'è paragone col gprs. Io ho usato il siemens s55 fino a ieri ed ho anche usato artera per dare il turbo alla connessione, ma l'umts è un altra storia!
Ho letto in giro delle recensioni della connect card molto positive, con valori da discreto adsl. Coloro che la prenderanno avranno grandi soddisfazioni velocistiche.
tutti quelli che sceglieranno una soluzione più economica come la mia non rimaranno comunque delusi (c'è anche la gioia di non essersi dissanguati!) dalle prestazioni dell'umts.
Se poi il mio ragionare sull'aggiornamento software fosse cosa vera, allora ci sono incredibili margini di miglioramento.
p.s.: come cellulari al momento non c'è granchè in giro, visto che quelli di tre sono tutti sim locked o quasi. Poi non credo che i nec siano un granchè usati come modem (stabilità ed altro). Poi per me il bluetooth rimane un aspetto essenziale: il nokia ce l'ha e va benone.
p.s.2: credo che la mia connessione vada ancora sistemata, nel senso che in alcuni benchmark ho utilizzato i driver generici bluetooth della widcomm e solo in un secondo momento ho usato quelli della nokia creando un collegamento mediante la porta com4 sempre messa a disposizione dai driver widcomm.
ho infatti avuto problemi ad usare la nokia suite e ci devo lavoricchiare per farla funzionare. Può darsi che le lose migliorino. I parametri che ho utilizzato per la connessione sono stati presi pari pari dalla mia vecchia connessione gprs col s55 e magari alcuni passaggi che ho fatto non sono appropriati. Vi saprò dire.
credo di postare nello spazio corretto e di fare un piccolo servizio per gli appassionati di portatili e connessione unwired fornendo le mie prime impressioni sull'accoppiata portatile - nokia 6650 per quanto riguarda la connessione ad internet in umts e via bluetooth.
allora:
come sapete vodafone ha lanciato la sua promo internet umts a 30 euro mese comprensiva di 50mb di navigazione al giorno.
Vodafone propone principalmente l'utilizzo della sua connect card umts, che ha il grave difetto di costare 499 euro oppure 5000 punti vodafone one.
Io ho preferito ricercare una soluzione alternativa per due motivi.
1) il costo della connect card umts, considerando che a settembre con l'introduzione del nuovo chipset alviso per centrino la tradizionale pcmcia andrà in pensione assieme a tutto quello che ci si infila dentro. Un conto è però mettere nel cassetto una scheda pcmcia wifi o un lettore pcmcia di secure digital, un conto è mettere nel cassetto e vedere svalutata all'infinito una "stupida" schedina dal valore di 499 euro, alias quasi un 1 0 0 0 0 0 0 delle vecchie lire.
2) il fatto che un cellulare è più flessibile della connect card. Ad esempio chi dispone di un palmare o di un portatile e un palmare o anche di un desktop, preferirà certamente l'uso di un terminale attaccabile a tutto quanto senza rinuncie.
La scelta del terminale è stata dettata da motivi semplici, e cioè che attualmente non esistono terminali no brand che supportino lo umts tranne i nokia 6650 e 7600, entrambi impossibilitati a fare la video chiamata (cosa che a me non interessa affatto). L'aspetto positivo è che entrambi i terminali sono dotati di tecnologia bluetooth, quindi niente scomode infrarossi o fastidiosi cavetti per la connessione!
Ho preferito il 6650 perchè sebbene un pò più grossetto ha una tastiera umana ed avevo letto delle recensioni molto buone rispetto alla tastiera, all'audio, ecc...
Aspetto non margianale, l'ho preso usato a 190 euro. Chiaro che a prezzo pieno non lo avrei preso e avrei seriamente considerato il 7600, che mi sembra si trovi attualmente intorno ai 290 euro in offerta tim.
Ma veniamo ai test...
Allora, non considero i risultati ottenuti definitivi in alcun modo, ma credo che non siano lontanissimi dalla realtà.
Inizio con la notizia cattiva:
credo che il 6650, almeno nella versione firmware del mio, supporti una velocità di connessione in download di max 128kbs e in upload di 64kbs.
Questo si traduce in un collo di bottiglia per il traffico umts, che ha un potenziale di 384Kbs in entrambe le direzioni.
Dalle recensioni e dal sito nokia si evince l'esistenza di una ambiguità. che io avavo onestamente colto prima dell'acquisto. sul sito nokia. com si parla infatti di una velocità di 384kbs, mentre nelle faq di quello italiano si parla di 128kbs appunto.
Come si spiega?
Credo, o almeno confido, che la questione stia nell'aggiornamento software. Il mio infatti è datato maggio 2003 e so di sicuro che nokia ha rilasciato in seguito almeno un importante aggiornamento. Di sicuro appena avrò tempo lo farò, confidando che questo elimini il collo di bottiglia.
Parlo di collo di bottiglia perchè è evidente dai miei bench che oltre a una certa velocità la mia connessione non va e guarda caso questa velocità è prossimissima a quella dei 128kbs.
Ho fatto diversi test ( http://meter.mclink.it/applet.html http://nyc.speakeasy.net/ )Come velocità siamo sugli 80-90kbs in download e i 50-60kbs in upload. Ho provato a scaricare un file da cnet e la velocità è stata di 12Kbs circa molto costanti. Risulati da doppio isdn, direi, o giù di lì.
Comunque allegherò più avanti degli screenshot.
Dal punto di vista del piacere della navigazione emerge soggettivamente comunque un fatto: non c'è paragone col gprs. Io ho usato il siemens s55 fino a ieri ed ho anche usato artera per dare il turbo alla connessione, ma l'umts è un altra storia!
Ho letto in giro delle recensioni della connect card molto positive, con valori da discreto adsl. Coloro che la prenderanno avranno grandi soddisfazioni velocistiche.
tutti quelli che sceglieranno una soluzione più economica come la mia non rimaranno comunque delusi (c'è anche la gioia di non essersi dissanguati!) dalle prestazioni dell'umts.
Se poi il mio ragionare sull'aggiornamento software fosse cosa vera, allora ci sono incredibili margini di miglioramento.
p.s.: come cellulari al momento non c'è granchè in giro, visto che quelli di tre sono tutti sim locked o quasi. Poi non credo che i nec siano un granchè usati come modem (stabilità ed altro). Poi per me il bluetooth rimane un aspetto essenziale: il nokia ce l'ha e va benone.
p.s.2: credo che la mia connessione vada ancora sistemata, nel senso che in alcuni benchmark ho utilizzato i driver generici bluetooth della widcomm e solo in un secondo momento ho usato quelli della nokia creando un collegamento mediante la porta com4 sempre messa a disposizione dai driver widcomm.
ho infatti avuto problemi ad usare la nokia suite e ci devo lavoricchiare per farla funzionare. Può darsi che le lose migliorino. I parametri che ho utilizzato per la connessione sono stati presi pari pari dalla mia vecchia connessione gprs col s55 e magari alcuni passaggi che ho fatto non sono appropriati. Vi saprò dire.