View Full Version : Linux - Xp - FreeBSD help
sto per formattare l'hard disk e successivamente vorrei installare: WinXp Pro - Linux Mandrake10 - FreeBSD 5.2.1....volevo sapere in che ordine installare i S.O. (prima avevo Win XP e facevo il boot tramite Linux Slackware) e quale file system utilizzare per FreeBSD in quanto sono un principiante.
Grazie 1000
Credo: 1- windows, 2- FreeBsd. -3 Mandrake
Comunque attento perchè l'installazione di freebsd è testuale
The Katta
18-06-2004, 15:41
1- win 2-fBSD 3-mandrake
anche perche' credo che mandrake voglia passare dei suoi parametri a grub.
freebsd non ha un'installazione testuale.E' molto simile alla slack come install,e non e' cosi' difficile come puo' sembrare.
il fs non lo potrai scegliere.Avrai UFS2 con Soft updates tranne che su / .Non potrai accederci da mandrake.Mi pare si possa solo in read-only e su ufs1,alla fine non conviene.in generale se fai la slice nello spazio che hai lasciato libero per fbsd e poi vai di Auto dovrebbe andarti bene il default.
Ah, a meno che metti ext come fs su mandrake,non ci potrai accedere.L'ultima volta che ho usato fbsd ( 3 mesetti fa ) non c'era nulla per reiser e altri fs. :cry:
Magari vai sul sito e leggiti l'handbook.Che e' comunque la prima risorsa per tutto.
Boh spero si sia capito qlkosa di quello che ho scritto.Dopo ore di lezione ho il cervello in panne.
Ziosilvio
18-06-2004, 15:44
Ciao.
Ti posso dire qualcosina, perche' anch'io tempo fa avevo preso in considerazione l'idea di installare FreeBSD e avevo cominciato a documentarmi.
Anzitutto, procurati subito una guida a FreeBSD.
Poi: attenzione, che FreeBSD chiama "slice" quelle che Linux chiama partizioni, e "partizioni" le frazioni di slice. Vuole un suo filesystem particolare (c'e' nell'elenco di quelle supportate dall'fdisk di Linux), ma soprattutto deve essere installato in una partizione primaria. Come se non bastasse, ha le sue convenzioni per i nomi delle partizioni e delle slice, che sono completamente diverse da quelle che usa Linux... evviva gli standard :eek:
Come ordine, credo sia meglio WinXP --- Linux --- FreeBSD, ma anche WinXP --- FreeBSD --- Linux potrebbe andare bene.
Facci sapere come va l'installazione.
Originariamente inviato da The Katta
freebsd non ha un'installazione testuale
http://images.google.it/imgres?imgurl=www.chu.edu.tw/~jerry/unix/project/FreeBSD-install.files/image070.jpg&imgrefurl=http://www.chu.edu.tw/~jerry/unix/project/FreeBSD-install.htm&h=319&w=576&sz=41&tbnid=By0IhXbVaVEJ:&tbnh=73&tbnw=131&start=20&prev=/images%3Fq%3Dfreebsd%2Binstall%26hl%3Dit%26lr%3D%26ie%3DUTF-8%26sa%3DG
scorrere le immagini sotto :eek:
The Katta
18-06-2004, 17:38
:confused:
non ho capito
grazie a tutti..ora vedo come fare e spero di non fare grossi disastri.
Ciaoooo
Attenzione al bootmanager: lasciando perdere il boot manager di Windows, puoi scegliere se usare Lilo o Grub per avviare anche FreeBSD, oppure scegliere il boot loader di FreeBSD, che è minimale, installando Lilo o Grub non sul Master Boot Record, ma sul primo cilindro della partizione di Linux.
La cosa più curiosa, e da tenere in mente, è che il boot loader di FreeBSD è talmente piccolo da essere contenuto interamente nel primo settore del Master Boot Record, si autoconfigura dinamicamente (va a cercare le partizioni presenti sul disco, anche quelle sconosciute e sforna un elenco) ma soprattutto, in caso di successiva installazione di Windows, NON viene cancellato!!
Originariamente inviato da krokus
Attenzione al bootmanager: lasciando perdere il boot manager di Windows, puoi scegliere se usare Lilo o Grub per avviare anche FreeBSD, oppure scegliere il boot loader di FreeBSD, che è minimale, installando Lilo o Grub non sul Master Boot Record, ma sul primo cilindro della partizione di Linux.
La cosa più curiosa, e da tenere in mente, è che il boot loader di FreeBSD è talmente piccolo da essere contenuto interamente nel primo settore del Master Boot Record, si autoconfigura dinamicamente (va a cercare le partizioni presenti sul disco, anche quelle sconosciute e sforna un elenco) ma soprattutto, in caso di successiva installazione di Windows, NON viene cancellato!!
questo che hai detto è interessante!!!ma in questo caso in che ordine andrebbero installati i S.O.
ciao
Puoi installarli nell'ordine che vuoi, basta che decidi quale boot loader usare e lo piazzi nel Master Boot Record. Nota che nella installazione di FreeBSD puoi decidere di non installare il loader e fare il boot di FreeBSD da Lilo o Grub messi nel MBR. C'è un howto apposito nel caso di questi tre sistemi sullo stesso disco.
Io personalmente userei il loader di FreeBSD, tenendo Grub sul primo settore della partizione di Linux e installando Windows sulla prima partizione. In questo caso è possibile formattare una qualsiasi partizione senza intaccare le altre due.
Dimenticavo: in caso di dischi RAID, il loader di FreeBSD è quello che fa meno storie.....
Ehm, mea culpa, ho sbagliato:
Windows a volte cancella il boot loader di FreeBSD, altre volte no. Non ho capito da cosa dipenda.
:muro: :muro: :muro: :muro:
:ops:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.