PDA

View Full Version : Modalità di pagamento...


teogros
18-06-2004, 13:05
Come può farsi pagare una società? I 2 metodi che conosco io sono la RI.BA. e l'addebito diretto su CC. Qual'è la differenza fra i due? Quali sono gli altri metodi? grazie

Nicky
18-06-2004, 13:30
Allora le ricevute bancarie di solito si pagano a fine mese.
Dovete compilare dei moduli che trovate nella vostra banca [vi servono i dati del cliente: intestazione comprensiva di partita iva, banca d'appoggio, abi e cab, C/C] e prima della scadenza loro mandano un preavviso al cliente.
Quando il tizio paga le ricevute tramite la sua banca vi vengono addebitate sul conto.

L'addebito diretto: la vostra banca alla scadenza "preleva" direttamente dalla banca del cliente.

stralunatica
18-06-2004, 14:25
esiste il bonifico bancario che credo sia quello che tu chiami addebito diretto, in quel caso dei fornire a chi ti deve pagare i tuoi dati bancari (banca, filiale, conto corrente, abi, cab e cin) e poi fa tutto lui, poi esiste la rimessa diretta, ovvero il pagamento in contanti o con assegno. Società più grandi invece hanno anche un altro metodo di pagamento che è la cessione del credito a una "finanziaria" ma non credo t'interessi questo.

parax
18-06-2004, 14:28
Allora, il Rid (Rapporti Interbancari Diretti) sarebbe l'addebito automatico delle fatture su c/c, di solito lo usano solo le aziende erogatrici di servizi, alle altre col cavolo accettano di fare il RID.

Mentre il RI.BA (Ricevuta Bancaria elettronica) sostituisce le vecchie ricevute bancarie cartacee con quelle elettroniche.

fatte fa un bonifico. :p

teogros
19-06-2004, 08:30
Grazie! Quindi sostanzialmente esistono solo questi due tipi di pagamento? A livello di costi sbaglio o la RI.BA. è più onerosa?

Kendall
19-06-2004, 10:40
Originariamente inviato da teogros
Grazie! Quindi sostanzialmente esistono solo questi due tipi di pagamento? A livello di costi sbaglio o la RI.BA. è più onerosa?

le spese di una ricevuta bancaria le paga chi la emette e quindi il creditore, le spese del bonifico le paga chi lo ordina e quindi il debitore

esistono anche le cambiali i pagherò, l'addebito in via continuativa (che sarebbe praticamente un bonifico di uguale importo tutti i mesi e quindi la banca lo fa partire senza chiedere ogni volta la tua firma)

teogros
19-06-2004, 11:59
Originariamente inviato da Kendall
le spese di una ricevuta bancaria le paga chi la emette e quindi il creditore, le spese del bonifico le paga chi lo ordina e quindi il debitore

esistono anche le cambiali i pagherò, l'addebito in via continuativa (che sarebbe praticamente un bonifico di uguale importo tutti i mesi e quindi la banca lo fa partire senza chiedere ogni volta la tua firma)

Quindi se io devo riscutore da un cliente il modo più conveniente è sempre il bonifico, giusto? Ma il 30/60/90 esiste solo per le RI.BA. o posso "applicarlo" anche ai RID?

bluelake
19-06-2004, 12:02
Originariamente inviato da teogros
Quindi se io devo riscutore da un cliente il modo più conveniente è sempre il bonifico, giusto? Ma il 30/60/90 esiste solo per le RI.BA. o posso "applicarlo" anche ai RID?
il 30/60/90 lo decidi tu nel momento in cui dai alla banca l'ordine di emettere la RiBa o il Rid ;) Il Rid è comunque più costoso della RiBa e richiede tempo per essere attivato, la RiBa è immediata e può essere emessa anche a nome di chi non ha un c/c bancario. Comunque le spese di incasso su una Ri.Ba. vanno nell'ordine dei 4-5 euro e puoi, col consenso del cliente, addebitarle in fattura esenti da IVA.

teogros
19-06-2004, 12:21
Originariamente inviato da bluelake
il 30/60/90 lo decidi tu nel momento in cui dai alla banca l'ordine di emettere la RiBa o il Rid ;) Il Rid è comunque più costoso della RiBa e richiede tempo per essere attivato, la RiBa è immediata e può essere emessa anche a nome di chi non ha un c/c bancario. Comunque le spese di incasso su una Ri.Ba. vanno nell'ordine dei 4-5 euro e puoi, col consenso del cliente, addebitarle in fattura esenti da IVA.

Buono a sapersi...

Il pagamento con assegno invece? Non ha nessuna spesa se non quella dell'assegno stesso (quindi a carico del debitore), giusto?

bluelake
19-06-2004, 12:42
Originariamente inviato da teogros
Buono a sapersi...

Il pagamento con assegno invece? Non ha nessuna spesa se non quella dell'assegno stesso (quindi a carico del debitore), giusto?
esatto, ma l'emissione di assegni post-datati è reato quindi poco praticabile per pagamenti a distanza ;) poi ovvio, visti i controlli che vengono fatti, in molti usano assegni post-datati, ma se ti beccano ti fanno un culo come la cupola del Brunelleschi :D

teogros
19-06-2004, 12:57
Originariamente inviato da bluelake
esatto, ma l'emissione di assegni post-datati è reato quindi poco praticabile per pagamenti a distanza ;) poi ovvio, visti i controlli che vengono fatti, in molti usano assegni post-datati, ma se ti beccano ti fanno un culo come la cupola del Brunelleschi :D

Basta non farli post-datati ma farseli consegnare al momento del pagamento effettivo! Questo naturalmente solo con clienti (concessionari) con cui si ha un rapporto continuativo.

In concreto: i termini temporali di pagamento (immediato, 30gg, 30/60 ecc ecc) non sono legati al metodo di pagamento che può essere (nei casi normali) RID, RI.BA o assegno. Right?

bluelake
19-06-2004, 13:18
Originariamente inviato da teogros
In concreto: i termini temporali di pagamento (immediato, 30gg, 30/60 ecc ecc) non sono legati al metodo di pagamento che può essere (nei casi normali) RID, RI.BA o assegno. Right?
Esatto ;) Esempio, se concordi un pagamento con RiBa a 60 giorni fine mese + 5 per merce consegnata il 15 giugno, già il giorno dopo l'emissione della fattura puoi andare in banca e dirgli di emettere RiBa scadente il 5 settembre a carico di Teogros Snc, appoggiata sulla Cassa di Risparmio di Strada in Chianti filiale di Cologno Monzese, ABI 09520, CAB 99999 :p

stesio54
19-06-2004, 13:25
blue....ancora non sei gonfio di aperitivi campari-gin?????
http://stesio54.altervista.org/immagini2/bluewolf.gif
:asd:

teogros
19-06-2004, 13:49
Originariamente inviato da bluelake
Esatto ;) Esempio, se concordi un pagamento con RiBa a 60 giorni fine mese + 5 per merce consegnata il 15 giugno, già il giorno dopo l'emissione della fattura puoi andare in banca e dirgli di emettere RiBa scadente il 5 settembre a carico di Teogros Snc, appoggiata sulla Cassa di Risparmio di Strada in Chianti filiale di Cologno Monzese, ABI 09520, CAB 99999 :p

Grazie! Dammi i tuoi dati così Lunedì faccio partire la RI.BA.. :D :D :D