PDA

View Full Version : VPN per un principiante


tipetto
18-06-2004, 10:53
La situazione è questa:

Una rete lan con ip dinamico e un pc con modem usb e ip dinamico.


Vorrei creare una vpn ma senza installare un server ma per mezzo di qualche software. Quale?
Come va configurato il pc che si deve collegare alla lan?

Grazie anticipatamente.

jined
18-06-2004, 11:36
Piuttosto che usare un VPN server con PPTP un po piu' complesso per via dell'impostazione dell'autenticazione, (a questo punto allora devi anche crearti un Dominio di NT con tutti gli account, comunque la gestiona varia in base al tipo di VPN server) potresti lanciare un servizio di DHCP server sul PC che ha il modem adsl USB, gli altri prendono l'indirizzo e la configurazione dal DHCP server.

In questo modo devi configurare un solo computer, gli altri collegati sulla LAN navigano tranquillamente senza dove caricare nessun parametro. In alternativa...se vuoi decidere chi naviga e chi no....togli il DHCP dai client, ed imposti il gateway manualmente. (disabilitando il DHCP anche dal software di proxy).

Imposti i parametri di gateway, ip e dns manualmente su ogni macchina...ma devi assegnare un indirizzo ip ed una sottorete, manualmente, su ogni macchina.

Ma se invece di fare tutto questo casino, non butti il modem USB, compri un router ADSL e lo colleghi alla LAN?


non ho capito una cosa:

Volevi crearti una VPN per far condividere a piu' reti lan lo stesso database e per distribuire la connessione internet lungo la lan?

Se sapessi qualcosa di piu' sulle tue esigenze potrei dirti qualcosa in piu'..

:mc:

tipetto
18-06-2004, 12:57
Forse mi sono espresso male.

Io ho bisogno con il modem adsl di casa di collegarmi alla lan in ufficio che si collega ad internet tramite router.

jined
18-06-2004, 13:01
perfetto.

Non ti resta che installare un software di VPN server su un PC dell'ufficio e configurare l'IPSec

tipetto
18-06-2004, 15:32
quale software?
Cos'è IPSec?
Come si configura IPSec?

jined
18-06-2004, 15:41
L'IPSec e' un protocollo che si usa per le autenticazioni lungo le VPN.

Un VPN Server decente a prezzo decente e' wingate vpn
www.wingate.com

Permette di gestire anche un proxy server...all'occorrenza...

tipetto
18-06-2004, 16:25
e se volessi il top come software?
Inoltre il software su quale pc va installato? Ti ricordo che mi servirà collegare un pc con modem usb ad una rete che utilizza un router per collegarsi ad internet.

jined
18-06-2004, 16:41
Un software di fascia enterprise non vuole nemmeno sentirli nominare i modem adsl USB !

Si lavora ad indirizzamento IP a basso livello e con tabella di routing manuale...

Il software va installato su un PC qualsiasi della Lan, e se parliamo di software di gestione di VPN aziendali, deve esistere dentro un dominio e quindi, pc con WINDOWS 2000 SERVER O WINDOWS 2003 SERVER.

Comunque ne trovi a bizzeffe su google

tipetto
18-06-2004, 23:10
Ricapitolando:

Usando wingate, sul pc di casa cosa devo usare?
Nella lan va installato sul pc con win 2000 server?
Quali sono i parametri da configurare?

Lo so di essere scocciante ma ho bisogno di fare questa operazione. Tra 15 giorno dovrò operarmi e dovrò stare a letto per 1 mese e poichè sono l'unico in azienda che sa fare alcune cose che riguardano contabilità ecc. ho bisogno di collegarmi da casa come se fossi in ufficio.
Spiegatemi più possibile nei minimi particolari e grazie ancora a tutti.

jined
19-06-2004, 00:08
Credo che troverai in questo thread le informazioni che cerchi:

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=709238


Inoltre, se si tratta solo di fare lavoro da remoto, come ho spiegato nel thread suddetto non occorre creare una vpn aziendale, bastano softwerini di vpn point to point

gohan
19-06-2004, 11:47
se è per una sola conenssione, si può uare anche un pc win xp o win 2000 pro.

jined
20-06-2004, 00:33
il RAS? Funziona solo via LAN, via WAN richiede un VPN server.

NoX83
22-06-2004, 17:14
Quindi mi serve wingate vpn che faccia da server sul pc "server" appunto, ma win2000 o XP che hanno il client sugli altri pc che si connetteranno (xp prof ha pure forse il server, ma va be) ci si possono connettere senza altro software aggiuntivo?

jined
22-06-2004, 22:24
si

NoX83
23-06-2004, 08:06
Ah volevo chiederti, il software RealVNC pare permetta appunto di fare client - server tra due pc a distanza. Una volta che server e client si sono collegati è possibile vedere anche la rete come fosse una lan a distanza? (cosa normale per una vpn).

tipetto
23-06-2004, 08:33
Dopo vari tentativi sono riuscito ad effettuare una connessione tra due pc con win XP sfruttando la connessione vpn di windows, ma dopo aver effettuato la connessione non riesco a vedere l'HD del computer a cui mi collego.
Qualcuno mi dice quali sono i parametri da settare?

PC A quello da cui effettuo la connessione e PC B quello a cui mi collego.

PC A fa parte di una lan e hai i seguenti parametri:

Gruppo: WORKGROUP
IP: 10.0.0.1
SUBMASK: 255.255.255.0
GATEWAY: 10.0.0.2 (CHE RAPPRESENTA L'IP DEL ROUTER)
DNS1: 193.70.192.25
DNS2: 193.70.152.25

LA CONNESSIONE PER ENTRAMBI E' L'ADSL DI INFOSTRADA.

Come va configurato il PC B?

jined
23-06-2004, 09:24
tipetto:

mi sembra improbabile che tu abbia connesso due PC utilizzando la VPN di Windows, visto che windows non ha la VPN, ma supporta solo un collegamento ad un server VPN tramite la modalita' VPN client. Forse li hai collegati tra di loro e si vedono tramite Windows Explorer? Se gia' si vedono non devi modificare nessun parametro del TCP/IP, invece, per condividere le cartelle devi modificare i parametri di CONDIVISIONE.

NoX83:

No, con RealVNC puoi vedere la macchina remota in una finestra di Windows ed operarci come se fosse di fronte a te, la LAN la vedi condivisa dalla macchina remota, ma non vedi la LAN remota in condivisione nella macchina locale, come accadrebbe nel caso di un collegamento VPN attivo.

tipetto
23-06-2004, 09:52
Su entrambi i PC hp configurato una connessione. Sul PC a cui mi collego ho configurato una connessione in ingresso, mentre sull'altro una connessione che se non ricordo male si chiama proprio vpn. Comunque sta di fatto che se clicco su questa connessione mi esce la pagina di login e senza nemmeno inserire nome utente e password clicco su connetti e mi dice che sono connesso all'altro pc (del quale ho inserito l'ip nella configurazione della connessione che ho creato sul pc che uso per connettermi.)
Per vedere se effettivamente ero connesso all'altro pc ho avviato VNC e effettivamente affianco all'orologio di windows sull'altro computer erano usciti i due monitor che indicavano una connessione di rete in esecuzione.
Ora resta il fatto che non so come fare per vedere l'ha dell'altro pc.

jined
23-06-2004, 10:39
Windows 2000 e Windows XP di serie, non hanno opzioni per accettare connessioni VPN ne un VPN server.

Possono accettare:

Connessioni tramite RAS
Connessioni dirette tramite LPT
Connessioni tramite Windows Locator (Reti locali Microsoft)

stop.

tipetto
23-06-2004, 11:02
Allora io ho seguito questa procedura.

Proprietà risorse di rete > crea nuova connessione > connessione alla rete aziendale > Connessione VPN > immetttere nome società > immettere host o IP > fine.
Questa è la procedura per il pc che deve collegarsi, mentre per quello che deve ricevere la connessione in ingresso la procedura che ho seguito è questa:

Proprietà risorse di rete > crea nuova connessione > installazione di una connessione avanzata > accetta connessioni in ingresso >
consenti connessioni private virtuali > avanti > avanti > fine.

A questo punto il PC che deve ricevere la connessione è quello di casa che si collega all'ADSL tramite modem usb. Mi sono appuntato l'IP della connessione e sono andato in ufficio dove mi collego tramite un modem ethernet.
Ho creato la connessione che ho descritto sopra inserendo l'IP che mi era appuntato a casa, ho cliccato sulla connessione creata, e senza inserire nome utente e password (il pc di casa non ha password e account, ma solo administrator senza password) ho effettuato la connessione come una normale connessione internet. A questo punto per verificare se ero realmente collegato, ho avviato VNC e ho visto che sul pc di casa difianco all'orologio c'erano i due monitor della connessione di rete oltre a quelli della connessione ad internet.

In conclusione credo che i due pc fossero collegati tra loro ma sicuramente mi manca qualche confiurazione e perciò non riesco a vedere l'HD del PC di casa.

jined
23-06-2004, 11:18
Originariamente inviato da tipetto
Allora io ho seguito questa procedura.

Proprietà risorse di rete > crea nuova connessione > installazione di una connessione avanzata > accetta connessioni in ingresso >
consenti connessioni private virtuali > avanti > avanti > fine.



Nel menu che mi descrivi sono disponibili solo connessioni tramite porta parallela !

Che Windows monta il PC che hai usato per accettare connessioni?

Comunque, se quanto hai scritto risulta a verita', devi solo attivare la condivisione di una cartella, nel PC che riceve le connessioni.


Saluti

tipetto
23-06-2004, 11:35
Entrambi montano XP. Inoltre dove ti mostra il cavo parallelo come unica connessione , non lo devi selezionare ma devi solo cliccare su avanti.

La condivisione di una cartella l'ho fatta ma niente. Credo che bisogna configurare qualcosa a livello di ip. submask, gateway ecc.

jined
23-06-2004, 11:54
Hai ragione, c'e' la possibilita' di creare una VPN diretta tra due macchine point to point... non avevo mai usato XP, ma solo server externi per le VPN

Comunque, in questo caso basta che setti i due TCP/IP con indirizzi LAN locali..

Per andare su Internet usi modem dsl USB?

allora basta che sui due pc fai:

PC1:
IP address: 192.168.1.10
Subnet: 255.255.255.0

PC2:
Ip address: 192.168.1.11
subnet: 255.255.255.0

Gateway e DNS non occorrono se il modem e' USB...in questo caso non c'e' problema, se usi modem ethernet, allora c'e' uno step in piu' da vedere.

tipetto
23-06-2004, 12:10
Il pc di casa usa il modem usb e l'adsl di libero, mentre in ufficio ho una lan che utilizza un modem ethernet per collegare 2 pc ad internet con l'adsl di libero.
In effetti il modem ethernet è collegato ad un hub per condividere la connessione tra i 2 pc.

I parametri per la lan in ufficio sono questi:

Ip del PC: 10.0.0.x (x vada 1 a 4)

submask: 255.255.255.0

gateway: 10.0.0.2 (che sarebbe l'ip del modem ethernet)

dns 1 : 193.70.192.25 (dns libero adsl)

dns 2: 193.70.152.25 (dns libero adsl)

NoX83
23-06-2004, 12:41
Si è vero xp professional integra la possibilità di fare vpn dirette!

jined
23-06-2004, 13:14
allora sul PC di casa metti:

ip: 10.0.0.10

subnet: 255.255.255.0


Poi attivi le condivisioni qua e la, e dovresti esserci...

prova a pingare le macchine

NoX83
23-06-2004, 13:55
Alla fine ho ordinato un vigor 2600 (liscio, niente sigle varie), che mi permetterà, come mi avete consigliato, di creare la vpn sul server, poi dagli altri pc si accederà col client di windows. Ke ne dici?

PaveK
23-06-2004, 14:09
Mi sembra una buona soluzione Nox ;)

NoX83
23-06-2004, 14:23
Originariamente inviato da PaveK
Mi sembra una buona soluzione Nox ;)

Bella li pavek ;)

tipetto
23-06-2004, 15:09
Aiutooooooooooooooooooooooo
Sto impazzendo. Sono riuscito a pingare l'altro pc ma in rete non si vede.....cosa faccio?
La condivisione è attivata...

tipetto
27-06-2004, 10:55
up

alderighi
27-06-2004, 16:37
Secondo me in questo caso ti converrebe usare programmi come Laplink o Pcanywhere, e potresti accedere tramite collegamento remoto (cioè vedendo il desktop di quel computer e potendo fare qualsiasi cosa come se ti trovassi li) senza creare nessuna vpn.