View Full Version : Bridge interno PCI-E nei chip ATi ??
leggete questa :
http://www.hardware-mania.it/modules.php?name=News&file=article&sid=94
sembra che ci sia quindi un bridge interno nei chip RV380 non dichiarato ?
KenMasters
18-06-2004, 09:39
il die del nuovo chip ha una maggiore ampiezza, puo anche darsi che sia vero! eheh tra un po ad ati gli cresce il nasino se continua a dire bugie (alias fesserie) :D
A me che sia interno o esterno, più performante o un po meno, non è che mi importi molto , quello che vorrei sapere è se comprando adesso una scheda AGP tra 6 mesi la debbo buttare non trovando più schede madri con questo attacco?
solo che è disarmante se fosse vero, stanno facendo moltossima pubblicità giocando sul fatto che hanno soluzioni native (che alla fine dei conti non danno un vantaggio reale) e magari neanche lo sono !
Dark Schneider
18-06-2004, 10:54
Per josefor: L'AGP vivrà ancora un annetto buono puoi sta tranquillo. Ma cmq se compri una scheda agp adesso chi ti dice che la devi cambiare tra 6 mesi. Uno compra una scheda con l'intenzione di farsela durare,no? ;)
Thunder82
18-06-2004, 11:27
Originariamente inviato da dwfgerw
leggete questa :
http://www.hardware-mania.it/modules.php?name=News&file=article&sid=94
sembra che ci sia quindi un bridge interno nei chip RV380 non dichiarato ?
Tieni conto che il RV350 (9600-9600pro) NON HA il sensore termico integrato nel chip, mentre RV360 (9600xt) e RV380 ce l'hanno.
Quindi quello spazio occupato in + potrebbe anche essere sensore termico x l'overdrive.
Dumah Brazorf
18-06-2004, 11:51
La zona delimitata nella foto è molto + grande della differenza tra le 2 foto comunque!! :D
Vabbè non cambia niente, sarebbe lo stesso una porzione bella grossa per un sensore di temperatura no?
Ciao.
JENA PLISSKEN
18-06-2004, 11:51
CMQ http://www.theinquirer.net/images/articles/nvidia_fud.JPG
LINK (http://www.theinquirer.net/images/articles/nvidia_fud.JPG)
Thunder82
18-06-2004, 11:58
Originariamente inviato da Dumah Brazorf
La zona delimitata nella foto è molto + grande della differenza tra le 2 foto comunque!! :D
Vabbè non cambia niente, sarebbe lo stesso una porzione bella grossa per un sensore di temperatura no?
Ciao.
Appunto, la zona "incriminata" in realtà dovrebbe essere molto più piccola di quella evidenziata.
E poi è un po' insulso confrontare 2 chip parecchio diversi e dire: "ecco, quella parte in più è il bridge" senza pensare che in più c'è: Sensore di temperatura con relativi circuiti di controllo e chissà cos'altro, visto che le specifiche non si sanno ancora (potrebbe avere della cache più grandi per evitare il crollo che ha RV350 a 1600x1200 con AA attivato oppure un HyperZ più evoluto...)
L'unica è aspettare e vedere.
Originariamente inviato da Dark Schneider
Per josefor: L'AGP vivrà ancora un annetto buono puoi sta tranquillo. Ma cmq se compri una scheda agp adesso chi ti dice che la devi cambiare tra 6 mesi. Uno compra una scheda con l'intenzione di farsela durare,no? ;)
Speriamo ! Lunga vita a AGP!!!
Dark io mi preoccupavo per le schede mardi, se non te le fanno più con AGP, aggiornandola sei costretto a cambiare anche la scheda video.
:(
Dark Schneider
18-06-2004, 13:59
Originariamente inviato da josefor
Speriamo ! Lunga vita a AGP!!!
Dark io mi preoccupavo per le schede mardi, se non te le fanno più con AGP, aggiornandola sei costretto a cambiare anche la scheda video.
:(
Penso che per almeno 6 mesi continueranno a produrle. Oddio naturalmente non scheda madri nuove, ma quelle che ci son adesso. Sennò ti devi prendere una di quelle schede madre che avranno sia lo slot pci express e sia quello agp. Cmq staremo a vedere. Io ho già preso la GeForce 6800 GT (deve arrivarmi) e non ho intenzione poi di cambiare PC per un paio di annetti (quando sarà il tempo tiro il collo alla CPU OC..tanto già ho visto che a 3200+ regge tranquillamente e posso andare oltre). Quindi del Pci Express non mi importa proprio di nulla.
Athlon 64 3000+
18-06-2004, 15:47
Vedremo se questa cosà sara vera o no!Io per esempio non ho intenzione di prendere niente di PCI-Express perchè a me piaciono le tecnologie gia collaudate.Per il momento tengo la mia ottima Radeon 9800Pro e poi verso la fine dell'anno vedrò cosa fare,se tenermi la 9800Pro o passare ad una X800Pro o X800XT.
Non è detto che cambi scheda e poi vedrò come sarà la situazione con dei driver più maturi e secondo con dei giochi più pesanti.
L'ho letta anchio sta notizia, e sinceramente che l'RV 380 ha o non ha il bridge poco mi importa (anche se sarebbe comunque una falsa informazione da parte di ATI) non credo che l'RV 380 possa beneficiare in maniera esaustiva del PCI-EX senza bride. Mi preoccuperei molto di più se il bridge fosse presente anche nel R423.
Ovviamente è tutto IMHO.
Anche su Rage3D si discute della cosa... vi riporto un post di un moderatore:
--------
RV380 is a native PCI Express board. All the X-ray shows is that the bus interface segment of the core is interchangeable (in the same way that the memory controller on an Athlon64 is), so the RV380 is basically an RV350 with the AGP interface in the core replaced with a PCI Express one.
In other words, nVidia are spreading FUD, and incorrect FUD at that.
You may also be interested to know that nVidia is claiming that NV45 is a native PCI Express device in this presentation. It isn't.
---------
Un'altro utente dice che ATI ha già risposto tempo fa a un'accusa del genere, dicendo che Nvidia aveva male interpretato la funzione di quei transistor.
In effetti sembra strano che si possa distinguere con una semplice foto il fatto che il bridge ci sia o no... però d'altro canto non credo che se la notizia avesse origine da Nvidia (parrebbe di si...) i suoi tecnici se ne uscirebbero con delle cose inesatte (su un argomento un po' "scottante" tra l'altro :p)
Insomma, non resta che attendere che i chip arrivino... forse allora potremo capire qualcosa di più! ;)
CIAO! :)
PhoEniX-VooDoo
18-06-2004, 21:59
bhe, nativo o no di certo è meglio di quello ke hanno tirato fuori i geni dai lab nvidia, un coso grande come due VPU (intendo il core) che scombina pure tutta la disposizione della componentistica della scheda...
Se quello è un bridge è ammirevole il fatto che Ati l'abbia integrato in così poco spazio e senza particolari necessita di dissipazione del calore.
Originariamente inviato da PhoEniX-VooDoo
bhe, nativo o no di certo è meglio di quello ke hanno tirato fuori i geni dai lab nvidia, un coso grande come due VPU (intendo il core) che scombina pure tutta la disposizione della componentistica della scheda...
Se quello è un bridge è ammirevole il fatto che Ati l'abbia integrato in così poco spazio e senza particolari necessita di dissipazione del calore.
Be' anche se fosse un bridge il fatto che sia interno dovrebbe renderlo migliore (a parità di caratteristiche) di uno esterno... però il bride Nvidia non è affatto grande, ricordo di aver visto una foto in cui venive evidenziato e in effetti era solo un rettangolino molto più piccolo della VPU.
CIAO! :)
A parte che si vede ad occhio che i due chip hanno delle parti diverse, oltretutto come mai il primo chip risulta rimpicciolito? Cioè, come mai le stesse parti misurate con il righello nel secondo chip risultano 1mm più lunghe circa?
Originariamente inviato da shodan
Be' anche se fosse un bridge il fatto che sia interno dovrebbe renderlo migliore (a parità di caratteristiche) di uno esterno... però il bride Nvidia non è affatto grande, ricordo di aver visto una foto in cui venive evidenziato e in effetti era solo un rettangolino molto più piccolo della VPU.
CIAO! :)
Considera che però è cmq un chip in più, ora integrato sul pcb, da raffreddare e che cmq inserisce delle latenze. Poi se siano quantificabili o meno non si sa, ma in teoria ci sono.
Originariamente inviato da DjLode
Considera che però è cmq un chip in più, ora integrato sul pcb, da raffreddare e che cmq inserisce delle latenze. Poi se siano quantificabili o meno non si sa, ma in teoria ci sono.
Certo, senza alcun dubbio una soluzione integrata (o addirittura nativa) è sicuramente preferibile a un bridge esterno...
CIAO! :)
falcon.eddie
21-06-2004, 12:43
Originariamente inviato da PhoEniX-VooDoo
bhe, nativo o no di certo è meglio di quello ke hanno tirato fuori i geni dai lab nvidia, un coso grande come due VPU (intendo il core) che scombina pure tutta la disposizione della componentistica della scheda...
Se quello è un bridge è ammirevole il fatto che Ati l'abbia integrato in così poco spazio e senza particolari necessita di dissipazione del calore.
Mi pare giusto, se fosse davvero un bridge continua a giustificare Ati,non è un problema il fatto che abbia dichiarato espressamente di usare il pci-ex in modo nativo :rolleyes: . Ammirevole,si ammirevole il non averlo dichiarato.(i "buffi" li fanno entrambi i produttori chi più chi meno)
Sii obiettivo se l'avesse fatto nvidia saresti stato a spalarci sopra m***a chissà per quanto.
Non per polemizzare,solo che i tifosi si :mc: !
PS=E te lo dice chi ha una Ati. ;)
E quindi come ho detto in un altro thread hai smontato il chip e hai visto che quella è la circuiteria che trasforma il segnale Agp in segnale Pci-E e non la circuiteria interna che fa dialogare il chip con il bus pci-e?
Perchè se lo hai fatto la tua presa di posizione ha un senso, se no mi dispiace ma devi dimostrarlo :)
falcon.eddie
21-06-2004, 13:00
Originariamente inviato da DjLode
E quindi come ho detto in un altro thread hai smontato il chip e hai visto che quella è la circuiteria che trasforma il segnale Agp in segnale Pci-E e non la circuiteria interna che fa dialogare il chip con il bus pci-e?
Perchè se lo hai fatto la tua presa di posizione ha un senso, se no mi dispiace ma devi dimostrarlo :)
Presa di posizione? Basta mettere le mani avanti! :rolleyes: Ho scritto: "se fosse davvero un bridge [...] ". L'italiano grazie.Nessuna affermazione, non devo dimostrare nulla, ma qui vedo ci si ostina a pensare che nvidia è il male e Ati è la panacea.Io continuo a vendere entrambe al di fuori di inutili diatribe su chi usa ottimizzazioni e su chi fa mere operazioni di marketing.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.