PDA

View Full Version : Visibilità


Unrue
17-06-2004, 22:03
Qualcuno mi sa dire perchè Linux vede le partizioni Windows ma Windows non vede quelle Linux?

GiAmPoZ
17-06-2004, 22:17
Bellissima domanda...
Mai sentito parlare di Bill Gate$?
:D

Taros
17-06-2004, 22:24
tanto x nn rincarare la dose... ti sei mai chiesto xke con la ntfs linux nn gira?
ma io nn voglio pensare ke bill l'abbia fatto apposta...
no... :sofico:

stefanoxjx
17-06-2004, 22:27
Perchè m$ non ha nessuna convenienza a fare in modo che windows veda le partizioni linux.

GiAmPoZ
17-06-2004, 22:27
Quel che vuole dire Taros è che forse Linux non supporta ancora bene in scrittura le partizioni NTFS, ma queste ultime in lettura sono ampiamente supportate.
Io credo che all'origine non sia stato fatto "apposta", ma di certo saprà zio Bill che Linux è diffusissimo, ma non si vuol proprio progettare la lettura di partizioni *nix da ambiente windows...

Unrue
17-06-2004, 22:29
Originariamente inviato da stefanoxjx
Perchè m$ non ha nessuna convenienza a fare in modo che windows veda le partizioni linux.

Ma non c'e' nessun modo per farlo, neanche a "mano"?

GiAmPoZ
17-06-2004, 22:31
Beh non è mica una cosa semplicissima far dialogare due filesystem...insomma bisogna avere conoscenze un bel po avanzate...

Unrue
17-06-2004, 22:36
Originariamente inviato da GiAmPoZ
Bellissima domanda...
Mai sentito parlare di Bill Gate$?
:D

Ma NTFS non è un Filesystem proprietario della Microsoft? E allora come fa Linux a riconoscerlo?

crashd
17-06-2004, 22:37
Originariamente inviato da Unrue
Qualcuno mi sa dire perchè Linux vede le partizioni Windows ma Windows non vede quelle Linux?
Mi pare che ci vuole un programmino..googla un pò

Taros
17-06-2004, 22:39
ke io sappia nn ho mai sentito parlare di programmini ke sotto windows ti leggono le partizioni linux... :O
cmq tutto è possibile se trovate postate ke ho utilità di trovarlo anke io :)

GiAmPoZ
17-06-2004, 22:39
Originariamente inviato da Unrue
Ma NTFS non è un Filesystem proprietario della Microsoft? E allora come fa Linux a riconoscerlo?

Se non sbaglio hai chiesto perche Windows non vede Linux, non perchè Linux non scrive su NTFS.
Linux vede tranquillamente le partizioni NTFS e FAT32, ma riesce correttamente a scrivere solo su queste ultime, anche se nei recenti kernel è possibile testare il supporto per la scrittura anche su NTFS, ma è ad uno stadio moooooooooooolto primitivo.

:D

Unrue
17-06-2004, 22:40
Originariamente inviato da GiAmPoZ
Beh non è mica una cosa semplicissima far dialogare due filesystem...insomma bisogna avere conoscenze un bel po avanzate...

Se sai come si fa dimmelo, mi interessa.

GiAmPoZ
17-06-2004, 22:42
Originariamente inviato da Unrue
Se sai come si fa dimmelo, mi interessa.

Se sapessi per bene come fare, probabilmente oggi non starei qui :)

Unrue
17-06-2004, 22:43
Originariamente inviato da GiAmPoZ
Se non sbaglio hai chiesto perche Windows non vede Linux, non perchè Linux non scrive su NTFS.
Linux vede tranquillamente le partizioni NTFS e FAT32, ma riesce correttamente a scrivere solo su queste ultime, anche se nei recenti kernel è possibile testare il supporto per la scrittura anche su NTFS, ma è ad uno stadio moooooooooooolto primitivo.

:D

Si, ma come fa Linux a riconoscerle essendo sia la Fat32 che Ntfs Filesystem prorpietari?

Unrue
17-06-2004, 22:46
Originariamente inviato da Taros
ke io sappia nn ho mai sentito parlare di programmini ke sotto windows ti leggono le partizioni linux... :O
cmq tutto è possibile se trovate postate ke ho utilità di trovarlo anke io :)

Con il samba si puo' fare qualcosa del genere?

GiAmPoZ
17-06-2004, 22:48
Comunque, parlando seriamente, esiste un programmino che consente di far vedere a windows le partizioni Linux, purtroppo però solo quelle in EXT2 ed EXT3.
E' un programmino che ti consente appunto di accedere con tutti i permessi a questo tipo di partizioni per linux.
Logicamente come tutti i programmi di questo genere, va usato con una certa cautela; personalmente posso dirti di averlo provato qualche volta (per prelevare ad esempio dei file che scaricavo da linux, e che puntualmente dimenticavo di spostare in windows), e sembra fare il suo dovere correttamente (almeno in questo caso, non ho poi mai provato a "scrivere", cioè a copiare un file da windows a linux).
Se ti interessa provarlo dai un'occhiata a questo sito (http://uranus.it.swin.edu.au/~jn/linux/explore2fs.htm)

Ciao!!!! :cool:

GiAmPoZ
17-06-2004, 22:49
Originariamente inviato da Unrue
Con il samba si puo' fare qualcosa del genere?

Sì, ma è un tool maggiormente indicato per le reti, nonchè altamente exploitabile, ergo poco consigliato (anche se molti lo usano).
Personalmente non l'ho mai provato, e non intendo farlo
:D

stefanoxjx
17-06-2004, 22:50
Originariamente inviato da Unrue
Ma non c'e' nessun modo per farlo, neanche a "mano"?

So per certo che esistono delle utility per windows che ti permettono di vedere alcune partizioni linux, ma non so se ext2 o ext3 o cos'altro.
Poi bisogna anche vedere se funzionano.

Purtroppo essendo windows un software closed, i programmatori che lavorano su linux, devono arrivare a capire come funziona ntfs solo per "intuito" :D , mentre se m$ volesse fare il contrario potrebbe farlo tranquillamente perchè avrebbe a disposizione i sorgenti e le specifiche per scrivere del codice specifico.

GiAmPoZ
17-06-2004, 22:51
Originariamente inviato da Unrue
Si, ma come fa Linux a riconoscerle essendo sia la Fat32 che Ntfs Filesystem prorpietari?

Beh Linux non si appropria di alcun "diritto" riguardo le 2 partizioni, semplicemente consente ai propri utenti di poter accedere a tali partizioni.

Taros
17-06-2004, 22:51
grazie :) domani provo :D

Unrue
17-06-2004, 22:52
Originariamente inviato da GiAmPoZ
Comunque, parlando seriamente, esiste un programmino che consente di far vedere a windows le partizioni Linux, purtroppo però solo quelle in EXT2 ed EXT3.
E' un programmino che ti consente appunto di accedere con tutti i permessi a questo tipo di partizioni per linux.
Logicamente come tutti i programmi di questo genere, va usato con una certa cautela; personalmente posso dirti di averlo provato qualche volta (per prelevare ad esempio dei file che scaricavo da linux, e che puntualmente dimenticavo di spostare in windows), e sembra fare il suo dovere correttamente (almeno in questo caso, non ho poi mai provato a "scrivere", cioè a copiare un file da windows a linux).
Se ti interessa provarlo dai un'occhiata a questo sito (http://uranus.it.swin.edu.au/~jn/linux/explore2fs.htm)

Ciao!!!! :cool:
Provo subito, thanks

GiAmPoZ
17-06-2004, 22:54
Originariamente inviato da Unrue
Provo subito, thanks

Di nulla, mi raccomando, non dimenticare che funziona solo con EXT2 ed EXT3!
Ciao.:)

Unrue
17-06-2004, 22:54
Funziona!! fantastico, problema risolto, in culo alla Microsoft allora!!

Unrue
17-06-2004, 22:55
Ops scusate per la parola sconcia. Ma quanlcuno mi sa dire la differenza tra ext1, ext2, ext3?

GiAmPoZ
17-06-2004, 22:56
Originariamente inviato da Unrue
Funziona!! fantastico, problema risolto, in culo alla Microsoft allora!!

Ahahahaha :sofico:
Bastava leggere la mia sign per capire il perchè di questa vicenda :p

Taros
17-06-2004, 22:57
Originariamente inviato da Unrue
Funziona!! fantastico, problema risolto, in culo alla Microsoft allora!!
e si con tutti i buchi ke c'ha trova quello giusto:P
scusate ma stasera sn su di giri :D

HexDEF6
17-06-2004, 22:58
Nel kernel linux e' implementata la scrittura e lettura su vfat e la lettura su ntfs (a dire la verita' ci puo' abilitare anche la scrittura, ma ha notevoli limiti come non poter creare file nuovi e i file modificati devono avere la stessa grandezza degli originali.... poco piu' che inutile)
Sia vfat che ntfs sono proprietari della microsoft e i risultati sono stati raggiunti grazie al reverse engeniering...
Per linux inoltre esiste
http://www.jankratochvil.net/project/captive/
praticamente usa una parte di wine per poter emulare alcune chiamate di sistema e le dll originali di win per poter scrivere su ntfs...
Funziona perfettamente, ma e' di una lentezza spaventosa.

Per poter vedere le partizioni di linux da win puoi usare:
per reiserfs:
http://p-nand-q.com/download/rfstool.html

per ext2 ext3:
http://uranus.it.swin.edu.au/~jn/linux/explore2fs.htm

Ciao!

HexDEF6
17-06-2004, 23:03
Originariamente inviato da GiAmPoZ
Sì, ma è un tool maggiormente indicato per le reti, nonchè altamente exploitabile, ergo poco consigliato (anche se molti lo usano).
Personalmente non l'ho mai provato, e non intendo farlo
:D

samba non puo essere usato per trasferire i file da win a linux (o viceversa) sulla stessa macchina, ma per poter condividere i file fra macchine linux e windows....
E' un tool largamente usato in qualsiasi rete mista e non e' così bacato come pensi! anzi direi che e' uno dei maggiori progetti open source e in fatto di bachi credo che ne abbia meno dell'implemetazione originale di win!

Ciao!

GiAmPoZ
17-06-2004, 23:07
Originariamente inviato da Unrue
Ops scusate per la parola sconcia. Ma quanlcuno mi sa dire la differenza tra ext1, ext2, ext3?

Inizieremmo a parlare ora, finiremmo IMHO domattina :)
Sul web esistono milioni di pagine, anche in italiano, che spiegano per sommi capi le differenze dei vari filesystem *nix, confrontandoli anche gli uni con gli altri..
Diciamo che fra Ext2 ed Ext3 ci sono poche differenze, il confronto è fra ReiserFS e Ext3, probabilmente i più diffusi FS per Linux.
In breve: la differenza principale è la velocità. ReiserFS è più veloce a manipolare i file di Ext3. Essendo comunque entrambi filesystem transazionali (praticamente cioè un filesystem transazionale non salva alcun movimento finchè non è stato completato.Esempio: se tu vuoi spostare 10 MB da una cartella ad un altra, lo spostamento non potrà essere terminato realmente finché l'ultimo bit di questi 10 Mb non sia stato copiato, quindi se accade un errore mentre stai facendo il trasferimento dei dati, non verrà fatta nessuna copia. Con questo procedimento assicuri ovviamente l'integrità dell'intero sistema :) ), attualmente ognuno si regola secondo le proprie esigenze, e perchè no, secondo i propri gusti :cool:

GiAmPoZ
17-06-2004, 23:09
Originariamente inviato da HexDEF6
samba non puo essere usato per trasferire i file da win a linux (o viceversa) sulla stessa macchina, ma per poter condividere i file fra macchine linux e windows....
E' un tool largamente usato in qualsiasi rete mista e non e' così bacato come pensi! anzi direi che e' uno dei maggiori progetti open source e in fatto di bachi credo che ne abbia meno dell'implemetazione originale di win!

Ciao!

Prenditi il mio ICQ, o MSN, e ti dimostrerò in separata sede la vulnerabilità di Samba :sofico: ovviamente qui non è il caso :)

E ti do pienamente ragione: non avrà mai tanti bachi quanto il caro Windows! :muro:

HexDEF6
17-06-2004, 23:14
Originariamente inviato da GiAmPoZ
Prenditi il mio ICQ, o MSN, e ti dimostrerò in separata sede la vulnerabilità di Samba :sofico: ovviamente qui non è il caso :)

E ti do pienamente ragione: non avrà mai tanti bachi quanto il caro Windows! :muro:

Scusa, ma samba e' uno dei progetti piu' seguiti, e che sappia io non ha grossi bachi di sicurezza, almeno nella versione 3.0.2a, io lo uso su un paio di server senza nessun problema.
E comunque essendo un prodotto open source, non c'e' nessun problema a mostrarne le vulnerabilita'....

NA01
18-06-2004, 00:31
oltre a quelli per ext2/3 c'è anche qualche programma per reiserfs, e varie leggende narrano che funzionino.
peccato che nessuno li abbia mai visti andare :D (a me dà una partizione vuota)
cia

Pardo
18-06-2004, 11:40
AFAIK lo sviluppo di ntfs su linux si fermo` per minacce legali da microsoft.

HexDEF6
18-06-2004, 11:42
Originariamente inviato da Pardo
AFAIK lo sviluppo di ntfs su linux si fermo` per minacce legali da microsoft.

potrebbero gia iniziare a rognare per fat32, figuriamoci per ntfs!

Comunque con captive si va abbastanza bene (non se ti devi copiare giga di roba!)

stefanoxjx
18-06-2004, 11:43
Originariamente inviato da Pardo
AFAIK lo sviluppo di ntfs su linux si fermo` per minacce legali da microsoft.

Non si smentiscono mai :oink:

NA01
18-06-2004, 12:32
e di certo il furto dei sorgenti non ha aiutato....
sotto questo aspetto non poteva che fare solo danni.

ilsensine
18-06-2004, 12:39
Originariamente inviato da Unrue
Si, ma come fa Linux a riconoscerle essendo sia la Fat32 che Ntfs Filesystem prorpietari?
Reverse engeenering, olio di gomito, notti insonni...:muro:

Cmq la fat32 dovrebbe essere ampiamente documentata, infatti linux non ha mai avuto particolari problemi con essa.

ilsensine
18-06-2004, 12:40
Originariamente inviato da Pardo
AFAIK lo sviluppo di ntfs su linux si fermo` per minacce legali da microsoft.
Non mi risulta, anzi il supporto ntfs sta progredendo.

Dove hai sentito questa cosa?

gurutech
18-06-2004, 14:50
ciao,
c'era già stata una discussione simile tempo fa.
oltre a explore2fs puoi provare
http://uranus.it.swin.edu.au/~jn/linux/ext2ifs.htm
http://www.tuningsoft.com/projects/projects.htm#ext2fsd
che ti permettono di assegnare una lettera di drive a partizioni ext2/3
e questo
http://p-nand-q.com/download/rfstool.html
che ti fa leggere reiserfs