View Full Version : consigli per un nubbio
Guerriero Nero
17-06-2004, 18:59
Allora non so nulla di GPS e palmari quindi volevo consigli:
vorrei sapere (come da altro post)
1- che palmare devo prendere?
2- che kit per il gps ? usb infra bluethout???
3- che software?
magari qualcosa che non costi tantissimo ma che faccia il suo dovere.
indicatemi per favore le cose più dettaglaitamente possibile..altrimenti non ci capisco nulla..
:)
R|kHunter
17-06-2004, 21:37
Il kit più ecnomico GPS + palmare è il Kit Kirrio + Mapsonic + palm Tungsten E (Kirrio Tungsten E navigation pack)
Si trova su internet (prova con www.kelkoo.it ) a 360 euro circa e comprende.
Palmare palmone Tungsten E
GPS Seriale Kirrio
cavo per palmare + cavo da auto (per alimentazione palmare e GPS)
supporto universale per palmare da applicare alle bocchette della macchina
software mapsonic originale con la cartografia di tutta Italia.
Due dati tecnici sul palmare. Monta una CPU OMAP a 126 mhz, ha 32 mb di RAM, ha sistema operativo palmOS 5.2.1, ha porta a infrarossi, porta USB, slot SD con funzionalità SDIO e schermo 320 x 320 a 65 mila colori.
Io direi che è sicuramente un buon kit, mapsonic è un ottimo software, i GPS kirrio sono affidabili ed il tungsten E è un palmare discreto, soprattutto il kit ti consente di risparmiare davvero un sacco di soldi.
Acquistandolo infatti avresti praticamente tutto già bello pronto, l'unica cosa che ti mancherebbe sarebbe una scheda di memoria secure digital da 256 mb per tener dentro le cartine, si trova su ebay nuova per circa 50-60 euro
Guerriero Nero
18-06-2004, 11:20
ottimo :-) grazie...
ancora una cosa... se avessi soldi... quale sarebbe al soluzione migliore in assoluto?
R|kHunter
18-06-2004, 11:45
Direi il Tungsten T3 navigation pack.
Avresti un GPS bluetooth quindi senza cavi e in più:
Sfrutteresti l'enorme e luminosissimo display 320 x 480 del Tungsten T3 in modalità landscape (orizzontale, tipo tv widescreen) nonchè il suo altoparlante frontale (che ha un volume più alto rispetto alla media dei palmari) e la potenza della sua CPU a 400 mhz (per calcolare velocemente gli itinerari)
Oltretutto avresti fra le mani un palmare davvero esagerato, la cui unica pecca è la scarsa autonomia di batteria.
Perchè palmare HP e sistema gps Tom tom non vi piace?
Mica bisogna per forza prendere il Palm!!!
R|kHunter
18-06-2004, 15:00
Allora, dal momento che lui chiede GPS, io dico che per GPS è meglio il palm, perchè:
Lo schermo è il DOPPIO di un pocketpc
Il sistema operativo è + affidabile
Mapsonic ha più mappe di TOMTOM (mapsonic ha anche tutti i principali stati europei)
Le cartine di mapsonic sono più dettagliate.
provolino2
18-06-2004, 15:13
Originariamente inviato da R|kHunter
Allora, dal momento che lui chiede GPS, io dico che per GPS è meglio il palm, perchè:
Lo schermo è il DOPPIO di un pocketpc
Il sistema operativo è + affidabile
Mapsonic ha più mappe di TOMTOM (mapsonic ha anche tutti i principali stati europei)
Le cartine di mapsonic sono più dettagliate.
Ma chi l'ha detto che i palm hanno schermo doppio rispetto ai ppc?
E poi, non esiste solo Tom tom, se si vuole puntare sui dettagli ci sono sw ben più completi x ppc.Ovviamente più sono ampi più necessitano di memorie grandi x includere le mappe di tutta Europa
R|kHunter
18-06-2004, 15:19
Provolino, se escludiamo il Toshiba E800 tutti i pocketpc attualmente presenti sul mercato hanno risoluzione 320 x 240 mentre molti palmari palm hanno 320 x 480, che, guarda caso, è il DOPPIO dei pixel del pocketpc, sempre che a casa tua la matematica non segua altre regole che io (e il resto del mondo) ignoriamo. :rolleyes:
E comunque mi sembri poco informato. Già con mapsonic la cartina di tutta Italia occupa 390 mb circa. Figuriamoci far stare la cartografia di tutta europa nel palmare!!! Ti ci vuole una CF da più di 2 giga che costa più del palmare! :rolleyes:
Bè a questo punto vuol dire he le recenzioni di PC professionale sono da diffidare insieme a tutti i loro test di laboratorio.
INoltre lo scermo di un Ipaq 1940 non sembra molto piu piccolo del tungsten T3 che costa fra l'atro 140 euro in piu....
R|kHunter
18-06-2004, 15:23
Bello lo schermo del 1940, con la tinta giallissima appena inclini un po' l'angolo di visuale, davvero bellissimo... :rolleyes:
http://www.bargainpda.com/assets/1563.jpg
Proprio uno spettacolo! (2210 a sinistra, 1940 a destra)
Il T3 costa di più ma ha performance nettamente superiori.
400 mhz contro 266 e faccio presente che palmOS come velocità già su un 200 mhz letteralmente straccia windows mobile 2003 su un 400 mhz figuriamoci 400 mhz contro i 266 del 1940
La risoluzione dello schermo è doppia e lo schermo è migliore, prodotto dalla sony, non ha nessun alone giallastro o difetti di illuminazione disuniforme comuni a molti 1940
Ricordo inoltre che i 64 mb di RAM di un tungsten T3 equivalgono a 128 mb su pocketpc dal momento che gli applicativi palm sono molto + leggeri e dal momento che palmOS è molto più efficente nel gestire la memoria.
Infine ricordo a tutti che il T3 supporta nativamente il landscape con possibilità di switching fra le due modalità ISTANTANEO, senza dover softresettare come nei pocketpc e senza dover ricorrere a software terze parti.
Ricordo che il 1940 non è aggiornabile a windows 2003 SE (HP non renderà disponibile l'aggiornamento) quindi non avrà mai il supporto nativo landscape
Oltretutto con T3 c'è un grosso bundle di software di alta qualità, che comprende software come Versamail, WebPRO, e Documents To Go che sono molto migliori dei corrispettivi pocket outlook, pocket IE, pocket word e pocket excel.
Si sulla risoluzione hai un margine in piu... hai ragione. Comunque peril resto non so io non li ho provati e no ci metto la ano sul fuoco, però Pc professionale non è da gettare come riferimento di massima
Be ripeto non ho prve tangibili ma... non è partito preso???
NO dirmi che lo schermo dei Palm comunue lo inclini non varia in luminosità...
R|kHunter
18-06-2004, 15:35
Alla fine stiamo pur sempre parlando del palmare top di gamma della palmONE (maggior venditore mondiale di dispositivi palmari) contro un palmare di fascia bassa HP
Non c'è storia, è ridicolo paragonarli, così com'è ridicolo che tu mi faccia notare i 140 euro di prezzo di differenza! :rolleyes:
PS: Difetti sullo schermo di un Tungsten T3 no davvero, ne ho visti parecchi accesi, hanno schermi davvero molto curati, li produce la sony e sono di elevatissima qualità, hanno un ottima visibilità anche se li guardi angolati.
Originariamente inviato da R|kHunter
Allora, dal momento che lui chiede GPS, io dico che per GPS è meglio il palm, perchè:
Lo schermo è il DOPPIO di un pocketpc
Il sistema operativo è + affidabile
Mapsonic ha più mappe di TOMTOM (mapsonic ha anche tutti i principali stati europei)
Le cartine di mapsonic sono più dettagliate.
Per essere pignoli il doppio della risoluzione sarebbe 640x480 (come l'E800) 320x480 è una risoluzione molto più alta ma non esattamente doppia (se fosse uguale la dimensione dello schermo) Beh comunque è vero lo schermo del T3 è molto meglio della media degli schermi per pocketpc... si nota specie nelle pagine internet dove la risoluzione maggiore fa la differenza...
R|kHunter
18-06-2004, 15:45
Intendevo il doppio di pixel rizlo :)
Cmq a voler essere pignolissimi lo schermo dei palm è in realtà 324 x 484 pixel
Perchè?
Perchè c'è una cornice "hardware" bianca di 2 pixel bianchi per ogni lato dello schermo.
A cosa serve?
Per leggere meglio! Infatti la parte senza pixel di uno schermo lcd è nera/grigio scuro e se le scritte fossero attaccate al bordo dello schermo si avrebbe un effetto antiestetico (immaginatevi una I attaccata al bordo sinistro o destro) e si farebbe fatica a leggere.
Così fin dai primi palm a colori c'è sempre la cornice bianca di 2 pixel per ogni lato, in modo tale che le applicazioni e le scritte possono sfruttare appieno ogni singolo pixel dello schermo, quindi 320 x 480 totalmente disponibili alle applicazioni
Nei pocketpc questo non accade, lo schermo è 320 x 240 precisi e quindi si perdono quei pochi pixel che le applicazioni lasciano come cornice alle scritte, realisticamente direi che le applicazioni mediamente sfruttino 316 x 236 pixel ma è solo un calcolo mio approssimativo
:D
ora siamo alla cornice :rolleyes:
comunque quello che dicevo mesi fà si stà avverando , i palm stanno perdendo via via quote di mercato.
Leggetevi in rete le motivazioni dell' abbandono della produzione di palmari della Sony e capirete.
Non è affatto vero che i palmari Windows non hanno alte risoluzioni , i Nexio della Samsung hanno schermi a 480x640 da anni (alcuni montano ancora PPC2002!!)
http://www.mobilemag.com/content/100/335/C1757/
http://www.corecodec.com/modules.php?op=modload&name=PNphpBB2&file=viewtopic&t=774&sid=324c031d739dc375bb8247ee5814ba01
il prob. è che gli occidentali sono boccaloni , come sui cellulari.
Che importanza ha se in jappone un pocket ha schermo a 800x480 (o 640x480) nativo in ladscape e i cellulari da 100 € hanno fotocamere da 2 megapixel ;
a noi basta la figona della Vodafone che ci rifila i cellulari da 500 euro con 2 mega di ram e fotocamere da 300Kpixel che quando scatti una foto fatichi a riconoscere i soggetti!
Crisi dopo il 2001? Se ci fosse crisi non si venderebbero cosi tante patacche di cellulari , in un sondaggio lessi che gli italiani mettono:
1 posto TV
2 post Cellulare
3 post lavatrice (cioè laverebbero a mano puttosto di rinunciare al cellu)
Beati i boccaloni
:rolleyes:
Hai perfettamente ragione anche per l'Umts lì sono molto ma molto avanti..
Per fare un esempio ho conosciuto un ragazzo giapponese collega di un amico in un Campus univeristario inglese e per studiare in Inghilterra ha dovuto comprare un normalissimo GSM
per poter telefonare; il suo Nec (se non erro) era inutilizzabile...
Ma il problema non è di facile risoluzione se ti impongono le schifezze con chi te la pigli... chi compra ci sarà sempre. E' un problema di politica e basta.
R|kHunter
18-06-2004, 16:31
Viger, la cornice l'ho riportata solo come una piccola curiosità, io la trovo a suo modo interessante, è una cazzata, daccordo, ma è sempre quel piccolo tocco in più verso la soddisfazione dell'utente. Potevano farlo anche sui pocket pc :D
OK mi stai convincendo sul Tungsten. Lo proverò appena possibile ma nella versione T3 cioè col processore Xscale.
SUl processore Samsung non sarei così cattivo... i suoi Mhz non sono gli stessi di Intel... vedi un po' il discorso AMD per i PC...
Polemiche a parte spero di provarli entrambi...
OK mi stai convincendo sul Tungsten. Lo proverò appena possibile ma nella versione T3 cioè col processore Xscale.
SUl processore Samsung non sarei così cattivo... i suoi Mhz non sono gli stessi di Intel... vedi un po' il discorso AMD per i PC...
Polemiche a parte spero di provarli entrambi... con e senza GPS
beh ma ha ragione Hunter!
Ragazzi siamo obiettivi, io sono pocketpcista ma non si può paragonare un T3 a un 1940, sono prodotti di due fasce diverse, il T3 vince su praticamente tutto (diatriba ppc/palm a parte)
Sicuramente il Tungsten T3 ha molto in più del 1940 ma come entry level non è male dai
Originariamente inviato da robyce
Sicuramente il Tungsten T3 ha molto in più del 1940 ma come entry level non è male dai
No non è male ed è comunque MOLTO meglio del 1930 anche se non sembrerebbe...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.