PDA

View Full Version : ADSL di nuova generazione: promette 200Mbps


Redazione di Hardware Upg
17-06-2004, 15:48
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/12639.html

Texas Instruments ha presentato le caratteristiche principali di una nuova tecnologia, la cui applicazione pratica permetterà di realizzare adsl con velocità di 200Mbps

Click sul link per visualizzare la notizia.

Ale1981
17-06-2004, 15:54
20 volte + veloce di Fastweb!!!!!:sbavvv:

Avantasia
17-06-2004, 15:56
non mi è chiara una cosa... 200Mbps intende proprio DUECENTE MEGABYTE AL SECONDO?

Ma anche se fossero 200Mbit... Sbav...

goldorak
17-06-2004, 15:59
Originariamente inviato da Avantasia
non mi è chiara una cosa... 200Mbps intende proprio DUECENTE MEGABYTE AL SECONDO?

Ma anche se fossero 200Mbit... Sbav...


E' proprio 200 megabit al secondo.
Paragonati ai 10megabit di fastweb direi che e' un passo avanti notevole.

seccio
17-06-2004, 15:59
Originariamente inviato da Ale1981
20 volte + veloce di Fastweb!!!!!:sbavvv:

proprio adesso che Fast stava arrivando anche a Firenze!!

ok vorrà dire che aspetterò!! :sofico: :sofico: :eek:

ShadowX84
17-06-2004, 16:02
200Mbit/s sono 200 milioni di bit al secondo!!

Dividi per 8 e vedi i byte trasfertiti al secondo cioè circa 25MB/s, quindi veramente una velocità notevole!!

stbarlet
17-06-2004, 16:07
dubito che la vederemo qui in italia in tempi brevi, ci sono alncora telecom e gli altri che devono mangiare sull'adsl normale.

ps.cmq se sei una azienda fastweb può portarti linee anche + veloci, 100 mbit sicuro, ma se nn sbaglio anche gigabit . cmq io ho la 10 mbit va velocissima, sol che costa veramente parecchio

crismatica
17-06-2004, 16:08
si però fastweb è in fibra ottica che teoricamente non ha limiti di banda si potrebbe arrivare molto oltre i 100 .....

o sbaglio, io ho le fibre non con fastweb e posso fare già adesso il contratto a 100, attualmento ho il 10

Superboy
17-06-2004, 16:12
Il limite non sta tanto nella fibra, quanto nel laser che deve modulare i segnali, su una singola fibra possono passare Terabit di dati...
Se la velocità raggiungibile è reale e non solo teorica permetterà di portare realmente la banda larga a tutti, si arriva con la fibra a larghissima banda nelle centrali telecom e poi si partirà con Uni-DSL fino all'utente... sembra veramente un sogno ^^
Così si può sopperire in parte agli alti costi di posa delle fibre e senza cambiare nulla nell'ultimo miglio...

LASCO
17-06-2004, 16:15
crismatica hai le tue ragioni. Fastweb limita la banta alchè in fibra ottica non si superi i 10Mbit/s, ma c'è chi ha scaricato un'intero file da 700MB a circa 40Mbit/s con la fibra ottica. Non so quali siano i limiti teorici della fibra, ma la grande cosa di questa news è che si potrà usufruire di tale tecnologia senza cablaggi di nuovo tipo.

Dumah Brazorf
17-06-2004, 16:18
Datemi sta c***o di ADSL semplice brutti ******** ** ***** di Telecom http://digilander.libero.it/ipercafone/faccina989.gif :cry:

fugazy
17-06-2004, 16:20
...seeeee, prima che arrivi da me (e da tutti) ci vorranno anni...
e cmq con aumenti di velocità mooolto graduali (come è successo con l'attuale ADSL)!

dnarod
17-06-2004, 16:23
in italia sara difficile vederla prima di un paio di annetti (minimo)....cmq il limite di fibra è mooolto lontano dai 10 mbit soliti...bisogna anche pero dire che se prendesse piede 200mbit bisognerebbe mandare in pensione le care vecchie sk di rere 10/100 e passare a gigabit.....e per passare tutti a gigabit ce ne andra!

xpiuma
17-06-2004, 16:32
Il limite teorico della fibra è molto molto alto, basti pensare che su ogni singola fibra che attraversa l'Atlantico passano 380Gbps...

Questa tecnologia Uni-DSL potrebbe però entrare in concorrenza con la fibra se le modifiche alle infrastrutture non fossero enormi, altrimenti...

Cablare in fibra ha molti vantaggi rispetto alle linee tradizionali, come il fatto che basta una piccola modifica alla centrale (e il cambio dell'HAG) per farti andare a 20Mbps, a 40Mbps fino al limite attuale delle infrastrutture fastweb (a Milano) di 8Gbps...

C'è da vedere a cosa serva tutto questo però...
Una linea da 200Mbps (cioè 25MB/s) è ben oltre la capacità delle schede di rete attuali, e soprattutto è vicina al limite dei dischi rigidi...

IMHO un cablaggio come quello di fastweb è più che sufficiente, data anche la possibilità di upgrade rapido che permette, l'unico difetto è che è concentrato solo nelle città.
Per tutti gli altri la soluzione HS-DSL o questa Uni-DSL potrebbe essere la soluzione vincente, ma come dicevo pocanzi bisognerà valutare il costo delle infrastrutture.

Genesio
17-06-2004, 16:33
Da tenere presente inoltre che questo apre la strada a velocità ancora + elevate, siccome qualunque sia il sistema di comunicazione il "mezzo" fibra ottica ha comunque una portanza maggiore del "mezzo" linea normale.

Lucrezio
17-06-2004, 16:35
... pensate che il mio quartiere ( abito in Bolghera a Trento! qualche trentino da queste parti? ) è completamente cablato... e così mezza città! Peccato che non essendoci compagnie che offrano alcun genere di servizio la fibra è relegata a fare lo pseudo doppino per le telefonate... che spreco!
Speriamo in questa tecnologia... in attesa che qualcuno si decida a fare qualcosa con la fibra ottica anche qui!
Ciao

matt22222
17-06-2004, 16:35
Originariamente inviato da Dumah Brazorf
Datemi sta c***o di ADSL semplice brutti ******** ** ***** di Telecom http://digilander.libero.it/ipercafone/faccina989.gif :cry:


pure a me !!!!!!! :mad: :grrr: :incazzed:
dumah andiamo ad incendiar qualche centrale??:sofico: :D

sdjhgafkqwihaskldds
17-06-2004, 16:36
Originariamente inviato da seccio
proprio adesso che Fast stava arrivando anche a Firenze!!

ok vorrà dire che aspetterò!! :sofico: :sofico: :eek:

A Roma c'è da un bel pezzo!!!:ciapet:

Lucrezio
17-06-2004, 16:37
mi associo per l'incendio... c'è voluto un anno prima che mi arrivasse ( con il modem già a casa ) la linea...

matteos
17-06-2004, 16:39
Originariamente inviato da fugazy
...seeeee, prima che arrivi da me (e da tutti) ci vorranno anni...
e cmq con aumenti di velocità mooolto graduali (come è successo con l'attuale ADSL)!
se un pò ottimista per me prima del 2008/09 non se ne sente neanche parlare :rolleyes:

IcemanX
17-06-2004, 16:41
Su DC++ si scarica a 6/7MByte x secondo. Ma solo xchè c'è una compressione in tempo reale su alcuni tipi di file, la fibra va sempre a 10Mbit/s.
A mio modesto parere invece 8Gbps sono probabilmente la banda passante di fastweb a milano e cmq a quella velocità con le ritorsioni attuali dei cavi di bit ne arriverebbero ben pochi e ancor meno esatti ;p Nell'atlantico si trasferisce 380Gbps xchè i cavi sono rettilinei, perfettamente rettilinei, e poi non credo siano quelli da 1 mm che usa fastweb nelle case...

IcemanX
17-06-2004, 16:43
sulla banda passante di Milano si fa x dire, cmq non funzionerebbe...

wlinux
17-06-2004, 16:45
Idem, ho dovuto arrabbiarmi con Telecom e dopo 8 mesi mi è arrivata l'ADSL.

Bene che Fastweb arrivi anche a Firenze ma io mi terro la mia ADSL

seccio
17-06-2004, 16:51
Originariamente inviato da kuru
A Roma c'è da un bel pezzo!!!:ciapet:


:ncomment: :incazzed:


Originariamente inviato da wlinux
Idem, ho dovuto arrabbiarmi con Telecom e dopo 8 mesi mi è arrivata l'ADSL.

Bene che Fastweb arrivi anche a Firenze ma io mi terro la mia ADSL


io è da 3 anni che ce l'ho l'ADSL in pratica.....(ad ottobre)e sinceramente un passo in avanti vorrei farlo!!

PS sono anch'io di Scandicci!! ;)

Manp
17-06-2004, 17:05
intanto qui da me al max c'è il 56k :rolleyes:

Spectrum7glr
17-06-2004, 17:06
25MB/s sono quasi una velocità da HD...un altro po' e non avremo più problemi di storage: basterà affittare dello spazio ed averlo disponibile a velocità paragonabile a quello di un HD fisico

Wonder
17-06-2004, 17:11
Una linea da 200Mbps (cioè 25MB/s) è ben oltre la capacità delle schede di rete attuali, e soprattutto è vicina al limite dei dischi rigidi...
Ehm, siamo nel 2004...le schede di rete vanno a 1000 Mbit/sec e gli HDD fanno ben più di 25 Mbyte/sec. Nel 2006 vedremo cosa ci sarà

Kerosene
17-06-2004, 17:17
seeeeeeeeeeeee.... devono fare prima gli HD che vadano a 200 MB!!!!! ahahgaghahgag che lol

Kerosene
17-06-2004, 17:18
farà prima fastweb ad arrivare a 10 gigabit

atomo37
17-06-2004, 17:22
ma su rame???

Slamdunk
17-06-2004, 17:33
La cosa più bella di sta teconoogia è che non si dovrà cambiare niente. Oddio, solo qualche intervento alle centraline, modem nuovi e tutta la cavistica rimane quella di prima.

Sbav sbav :sisi:

Lud von Pipper
17-06-2004, 17:38
Sigh!!! :cry:
un mio amico di Lulea (Svezia) ha la 100mb da oltre 4 anni e la paga meno della mia ADSL 640k (256k allora) .:muro:

LvP

Mezzelfo
17-06-2004, 17:41
E a me che la Texas Instruments stava sulle p@lle perchè non rilascia driver per Linux...
Questo cmq nn mi fa cambiare opinione! :P

Cmq mi preoccupa la latenza... Già l'adsl normale non è proprio il massimo per giocare via internet...

Devil!
17-06-2004, 17:43
Mi spiegate perchè un giorno sono riuscito a scaricare 700mb a 6,25mb/s, pur avendo una normale dsl fastweb a 2mbit?
tnx, ciao

seccio
17-06-2004, 17:46
Originariamente inviato da Devil!
Mi spiegate perchè un giorno sono riuscito a scaricare 700mb a 6,25mb/s, pur avendo una normale dsl fastweb a 2mbit?
tnx, ciao


ehhmm.....hai beccato un FW al piano di sotto di casa tua!?? per forza schizzi in quella maniera!! :sofico:

quasi una LAN se nn di più!! :D

:sofico:

Opteranium
17-06-2004, 17:47
baaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaahhhhh

per carità, tanto di cappello a Texas, che ci porta 200Mbit sul cavo telefonico (intramontabile doppino..)

ma a che serve tanta velocità se non puoi più scaricare liberamente, scusa, eh.........

che cappero, anche 'sta HDTV, che sarà mai di tanto esorbitante....

boh, a me n'avanza della 640: per ora (anzi, soprattutto ora [sigh]) ci sto proprio largo.

Devil!
17-06-2004, 17:48
ma se scarico dal mio altro pc in lan un file sul mio va massimo a 1,2mb (essendo anche l'hag fw a 10mbit), quindi rimane il dubbio...

xpiuma
17-06-2004, 17:56
Originariamente inviato da Wonder
Ehm, siamo nel 2004...le schede di rete vanno a 1000 Mbit/sec e gli HDD fanno ben più di 25 Mbyte/sec. Nel 2006 vedremo cosa ci sarà

Ma quanti hanno una scheda di rete gigabit??
La maggior parte degli utenti è ferma alle 10/100...

E va bene che i dischi vanno a più di 25MB/s, ma di quanto??
E vorremo pure usarli per fare altro oltre che scaricare questi dischi...

Finché le prestazioni hardware degli HD non faranno un passo in avanti per l'utenza domestica l'utilizzo di connessioni così velocì è IMHO inutile, certo, come dici tu nel 2006 saremo più aventi e vedremo cosa ci sarà, spero nel progresso...

manuele.f
17-06-2004, 18:00
si scaricherebbe qualcosa come 2,06Tbyte al giorno(24ore) :sbav:

johnson
17-06-2004, 18:00
Ma ormai quasi tutte le nuove mobo escono con la lan integrata gigabit...

melomanu
17-06-2004, 18:06
ci penserà Urbani a farci smettere di sognà...

:sofico: :sofico:

Guerriero Nero
17-06-2004, 18:15
ma internet sulla rete elettrica?
si sa nulla?

Emanuel83
17-06-2004, 18:29
e io che ho ancora l'ISDN! spero che prima di investire in queste tecnologie investino un pò di più sulla copertura territoriale

Emanuel83
17-06-2004, 18:38
mi viene una rabbia

zerone
17-06-2004, 18:43
E' vero che per questa nuova adsl serviranno ben poche modifiche alla rete attuale, ma pensate che server ci vorranno per gestire un traffico a velocità di 200Mbps a favore di tanti utenti.

DevilsAdvocate
17-06-2004, 18:51
Sono dell'idea che tutta sta banda, soprattutto ora che il p2p viene controllato da nuove leggi, diventa inutile..... quello che interesserebbe sarebbe un buon ping time (tipo 20-30 ms) per funzioni tipo online gaming.....

T. Alexius
17-06-2004, 18:54
personalmente preferirei qualche mb in meno al sec e ping più bassi...tanto urbani qui ti stacca le gambe...

junkye
17-06-2004, 19:08
raga se urbani riesce nel suo intento la 128k gia diventa eccessiva

marcowave
17-06-2004, 19:28
ma dai ragazzi non serve a nulla!!! All'utente finale (anche giocatore) non serve davvero a niente.

E poi gia mi vedo le offerte:

Telecom ALICE GIGA:
20 euro al minuto x scaricare la posta

ma dai!!!!!!!!!!!

Io con l'adsl (1200/256 in fast) mi trovo davvero bene, pingo 30 a UT2004 (come in lan), scarico a manetta qualsiasi cosa.

La vera forza dell'adsl non è al velocità , ma il fatto che sei sempre connesso. PEr il resto non mi importa di scaricare un file da 1 GB in 10 minuti o in 24 ore.

Conclusione. Mi tengo l'ADSL (che ho fatto da un mese) :sofico:

ciao:D

marcowave
17-06-2004, 19:31
Originariamente inviato da Wonder
Ehm, siamo nel 2004...le schede di rete vanno a 1000 Mbit/sec e gli HDD fanno ben più di 25 Mbyte/sec. Nel 2006 vedremo cosa ci sarà

il massimo a cui ho visto andare un HD ATA 133 (e sotto linux) è stato 30 MB/s.

Il massimo a cui ho visto andare la mia 10/100 è 7,9 Mbyte/s

ciocia
17-06-2004, 19:40
Mi tocca sempre leggere di queste news....
e intanto io sono ancora costretto ad un misero ISDN!!!!
:muro: :muro: :muro:

Superboy
17-06-2004, 19:50
Non state pensando nel modo corretto, se ci sarà banda sufficiente il p2p come lo pratichiamo ora praticamente scomparirà, dato che non sarà più necessario scaricare un contenuto per poterne usufruire, ma semplicemente si avrà a disposizione un filesystem distribuito ad alto tasso di replicazione: quando vuoi vedere un film lo lo riproduci praticamente in streaming ^^
almeno questa è la mia previsione e il mio sogno ovviamente ^^

vink
17-06-2004, 19:57
Originariamente inviato da Devil!
Mi spiegate perchè un giorno sono riuscito a scaricare 700mb a 6,25mb/s, pur avendo una normale dsl fastweb a 2mbit?
tnx, ciao


Ad un mio amico è capitata una cosa simile. Non ricordo a quanto scaricava, ma sicuramente oltre il mega. Lui aveva la 256 TIN e gli è successo solo una volta, quando hanno fatto il cambio da 256 a 640. Probabilmente per qualche ora hanno dovuto levare le limitazioni in centrale e quindi si andava tutti alla massima velocità teorica, credo 8 Mb/s. Dopo un pò tutto normale :muro:

Significa che ci tengono al minimo di banda per centellinare in futuro i prossimi "Upgrade" senza fare ulteriori interventi sull'hardware. E secondo me si sono decisi ad incrementare la larghezza di banda gratis solo per vendere i servizi a banda larga Rossoalice (qualcuno li ha poi comprati????) o ottenere finanziamenti...

:ncomment:

Opteranium
17-06-2004, 20:38
eh, sarebbe davvero un bel sogno [ovviamente tale megaHD virtuale dovrebbe essere free...]

no? ;-)

sgksgk
17-06-2004, 20:58
Ma questa tecnologia dovrebbe garantire tale bit rate sul normale doppino telefonico ?
Se qualkuno ha delle informazioni in + posti per favore,graditi articolo + tecnici possibili.
ciao

Superboy
17-06-2004, 21:00
In effetti c'è 1 falla nel mio ragionamento...
tutti devono cmq condividere dei contenuti altrimenti la cosa non sta in piedi ^^

tarek
17-06-2004, 22:49
in italia per quanto continueremo a chiamare banda larga le connessioni da fame ad appena un 1Mbps? diamoci una mossa!

canislupus
17-06-2004, 22:58
In Italia simili velocità sono TOTALMENTE inutili...
Spiego subito il perchè.
Le uniche applicazioni che potrebbero richiedere una grosse mole di dati sono le applicazioni di streaming ad alta risoluzione e allo stato attuale non mi sembra che vi siano simili servizi in Italia e non sembra che interessi a qualcuno averli.
Quindi simili velocità allo stato attuale verrebbero richieste solo ed esclusivamente per il file sharing che come tutti sappiamo sta diventando illegale in Italia (prima era illegale se fatto per fini di lucro).
Ora ditemi quale servizio sul web in Italia richieda + di 20/30 kb/s ? Onestamente non me ne viene in mente nessuno (perchè per esempio le varie televisioni non permettono di vedere i loro programmi interamente in streaming sul web così da offrire l'intrattenimento anche in quelle zone dove il loro segnale non arriverebbe ?).

sanghine1
17-06-2004, 23:29
Hehe, simpatica questa nuova tecnologia...
Ma 200Mbit/s a 2cm dalla centrale e 1400€ al mese??? :eek:

DioBrando
18-06-2004, 01:07
Originariamente inviato da IcemanX
Su DC++ si scarica a 6/7MByte x secondo. Ma solo xchè c'è una compressione in tempo reale su alcuni tipi di file, la fibra va sempre a 10Mbit/s.
A mio modesto parere invece 8Gbps sono probabilmente la banda passante di fastweb a milano e cmq a quella velocità con le ritorsioni attuali dei cavi di bit ne arriverebbero ben pochi e ancor meno esatti ;p Nell'atlantico si trasferisce 380Gbps xchè i cavi sono rettilinei, perfettamente rettilinei, e poi non credo siano quelli da 1 mm che usa fastweb nelle case...

a 6-7 MB al secondo su DC? Ma scherzi?

considerato la banda che ciuccia il QoS di Win e il programma è già tanto se vai a 1/1.1MB/s...quelli saranno semplicemente picchi derivanti magari da freezing della macchina o errori di rilevamento nel client stesso.


Sulla notizia ( letta prima su PI :p) cmq nutro + di qlc perplessità.
Ora come ora il limite fisico del doppino in rame è di 4mb teorici che diventano 2 ( 3 se và bene con tutta una serie di condizioni favorevoli, prima fra tutte la vicinanza alla centralina del proprio ISP) e passare a 200 addirittura mi sembra un'esagerazione.

Vorrei capirne di + e avere qlc dato tecnico che mi spieghi come e dove sn riusciti a trovare tutta la frequenza che permetta un salto prestazione del genere...

Per un uso casalingo poi basta e avanza una fibra da 10mbit ( sn + di 40G di dati al gg...uno deve masterizzarsi 8-9 DVD per stare al passo) a meno che n si voglia portare la trasmissione figitale e la HDTV in massa nelle nostre case...ma prima che avvenga quwsto, campa cavallo, ci sn milioni di persone che a malapena sanno accendere un pc in Italia...

Fan-of-fanZ
18-06-2004, 01:53
Nokia porta la banda larga a un livello superiore con ADSL 2+


Nokia ha presentato, nel corso dell'evento Nokia Connection tenutosi a Singapore il 14-15 cm, i propri progetti per rendere realtà ADSL 2+.

Resa standard dall'ITU nel 2003, ADSL 2+ promette di dare nuova vita alle connessioni broadband esistenti. La soluzione Nokia ADSL 2+ sarà disponibile agli operatori della banda larga durante la seconda metà del 2004, nel frattempo sono in corso test.

La combinazione di Nokia D500 IP DSLAM e ADSL2+ promette connessioni fino a 24 Megabit e un'evoluzione di applicazioni di massa come video on demand, accessi premium e giochi online.

Nonostante Nokia sia poco conosciuta dal pubblico come fornitrice di soluzioni broadband, lavora già con più di 50 operatori in tutto il mondo.

http://www.tomshw.it/news.php?newsid=1704

Sebas80
18-06-2004, 07:10
Non abbiamo nemmeno i 2MBPS ne tantomeno i 10MBPS se non in una piccola parte del paese...e già si parla di 200MBPS??? Mah...

angelodm
18-06-2004, 07:44
da me c'è solo il 56k, anzi è possibile avere l'isdn, e la telecom non installa nemmeno alicesat, dice che non c'è linea !!!!! Per me queste notizie sono solo utopie, e fino a quando esiste la telecom, noi abitanti di piccoli paesi non potremo mai godere delle tecnologie presenti in tutte le città !!! SIGH !!

vero_novellino
18-06-2004, 07:49
Ragazzi tanto rumore per nulla:

1° Anche se dovesse nascere qualcosa del genere avrebbe un costo esorbitante per noi utenti home, sarebbe destinato, almeno per i primi anni esclusivamente per il business.
2° Già adesso è molto difficile trovare siti e portali che offrano banda in uscita adeguata a saturare la adsl mega, immaginate l'utilità di navigazione web a quelle velocità: proprio inutile
3° Come più volte dimostrato queste velocità megagalattiche funzionerebbero su una sorta di intranet (come fastweb) e quindi con ip privato perchè appunto è impossibile interfacciarle al web.
4° Io la vedo bene come detto per il business: immaginate due negozi dello stesso proprietario interagire in rete tra loro senza più quelle costosissime, e limitate soluzioni cdn.
5° Non me ne vogliano già da adesso i tecnici della Texas ma trovo che sia obiettivamente IMPOSSIBILE fornire queste velocità con la struttura di rete esistente, almeno noi in Italia non siamo messi molto bene.

Wonder
18-06-2004, 08:23
Ma quanti hanno una scheda di rete gigabit?? La maggior parte degli utenti è ferma alle 10/100...
Tutti i Mac dal G4 (compreso) in poi (G5), tutti i PC che montano una (ad esempio) Asus A7V600 o 880 o soluzioni simili...cmq saranno sempre di più in futuro visto che la tendenza è quella, ma già adesso non si scherza. In ufficio da me è tutto a 1 Gbit da 1 anno abbondante e i cavi sono CAT6. Chiaramente 200 Gb di ADSL non sono fatti per l'utenza domestica all'inizio, quindi l'utenza domestica avrà molto tempo per adeguarsi.

E va bene che i dischi vanno a più di 25MB/s, ma di quanto??
E vorremo pure usarli per fare altro oltre che scaricare questi dischi...

Boh...io 5 anni fa comprai un Quantum ATLAS III e faceva 50 MB/sec reali, e da 2 anni gli ho affiancato un Maxtor ATLAS IV che tocca quasi i 70 MB/sec. Anche se 25 sono occupati per il download (dubito che si raggiungerà sempre la massima velocità) direi che ne restano abbastanza per fare le altre cose.
Poi ora con queste configurazioni RAID a buon mercato si andrà sempre più veloci con gli HDD.

sgksgk
18-06-2004, 08:34
Originariamente inviato da DioBrando
a 6-7 MB al secondo su DC? Ma scherzi?

considerato la banda che ciuccia il QoS di Win e il programma è già tanto se vai a 1/1.1MB/s...quelli saranno semplicemente picchi derivanti magari da freezing della macchina o errori di rilevamento nel client stesso.


Sulla notizia ( letta prima su PI :p) cmq nutro + di qlc perplessità.
Ora come ora il limite fisico del doppino in rame è di 4mb teorici che diventano 2 ( 3 se và bene con tutta una serie di condizioni favorevoli, prima fra tutte la vicinanza alla centralina del proprio ISP) e passare a 200 addirittura mi sembra un'esagerazione.

Vorrei capirne di + e avere qlc dato tecnico che mi spieghi come e dove sn riusciti a trovare tutta la frequenza che permetta un salto prestazione del genere...

Per un uso casalingo poi basta e avanza una fibra da 10mbit ( sn + di 40G di dati al gg...uno deve masterizzarsi 8-9 DVD per stare al passo) a meno che n si voglia portare la trasmissione figitale e la HDTV in massa nelle nostre case...ma prima che avvenga quwsto, campa cavallo, ci sn milioni di persone che a malapena sanno accendere un pc in Italia...


Anche io vorrei qualke dato + tecnico per sapere dove inserire tutte quelle informazioni sul doppino....

alexievic
18-06-2004, 08:39
E' inutile parlare di queste linee ultraveloci quando gran parte del paese al massimo può usufruire di una isdn (spendendo tra l'altro molto di più dell'adsl!!). La parola d'ordine per la banda larga è COPERTURA ..e per tutti!! Finchè la Telecom non sarà spronata dal governo per coprire tutto il paese (con incentivi maggiori di quelli che ci sono stati e che ora invece sono passati all'inutile tv digitale) che senso avrà parlare di connessioni del genere? Perchè devono esistere utenti di serie A con connessioni a 200Mbit e di serie C2 con connessioni a 56Kbit? Almeno promuoveteli in serie B con un'adsl!! Non se ne può più di questi interessi di mercato, e il governo sta a guardare e non pago di tutto infierisce con leggi tipo la Urbani che non fanno altro che sfavorire la diffusione della banda larga. Mai visto che un bambino che scarica la canzone dei puffi sia inquisito dai carramba...è come il discorso del bambino che ruba le caramelle! Ma smettiamola! Un mondo basato sugli interessi di pochi .. e tutti ci rimettiamo..

Melandir
18-06-2004, 09:24
MAgari vi interessa saperlo, ma oltre 6 anni e 1/2 fa Telecom stava gia sperimentando allo CSELT i 54Mb fulldupelx su DSL, aveva solo bisogno di distanze ridotte dalla centrale, circa 300m (ma erano oltre 6 anni fa)
Questa velocita' e' gia in vendita in Giappone e Svezia con la stessa tecnologia, quindi non e' improponibile.
Per quanto riguarda la copertura se non lo fa Telecom nessun altro lo fara', per me tuttli gli operatori alternativi eccetto Fastweb sono delle piagnine, dato che sono solo capaci di lamentarsi, mentre invece poterbbero portare installare i loro apparati e coprire le zone scoperte cosi da essere i primi e fare clienti anziche lamentarsi.
Per la faccenda dei cavi sottomarini le attuali massime velocita sui cavi transoceanici sono circa 40Gbit, per raggiungere queste velocita si usano 8 cavi in fibra in parallelo. Questo e' quello che c'e' in commercio, nei laboratori avranno sicuramente sperimentato velocita' superiori, ma non sono ancora di uso pratico...

Melandir
18-06-2004, 09:26
Pecisazione....ovviamente i cavi sottomarini portano centiantia di fibre, quindi si possono implemntare N connessioni a 40Gbit

Superboy
18-06-2004, 09:26
X DioBrando..
Il limite del doppino è dato dalla massima frequenza utilizzabile per una portante, ma se il rapporto segnale/rumore al suo interno è buono si può far passare una grande banda.. Gia ora il limite non è 4Mbit ma molto di più! Esiste da anni per esembio V-Adsl a 50 e rotti Mbit... Se inventano modulazioni che permettono di arrivare a queste bande, che ben vengano!

X vero_novellino
Sbagli di grosso, in italia in quanto a doppini siamo messi molto bene, forse uno dei paesi con un'infrastruttura in rame tanto buona! e con le distanze di local loop più corte! L'america per esempio è messa molto molto peggio da questo punto di vista...

X Wonder
Non penso che soluzioni così costose siano alla portata di tutti... e cmq è un problema ancora lontano..

vero_novellino
18-06-2004, 09:36
Sbagli di grosso, in italia in quanto a doppini siamo messi molto bene, forse uno dei paesi con un'infrastruttura in rame tanto buona! e con le distanze di local loop più corte! L'america per esempio è messa molto molto peggio da questo punto di vista...
Il mio riferimento non era solo il famoso doppino ma alla totalità delle strutture di telecomunicazioni.
Cmq ripeto la mia personale ipotesi che questa neo tecnologia è improponibile: ancora oggi quando richiedi una semplicissima adsl da 1 mega, dico 1 mega non 200, telecom non è certa di poterti attivare previa consulenza tecnica della linea ?
Si può usare qualsiasi fantascentifico standard ma portare in un doppino in rame 200 mega è pura follia, o almeno, come San Tommaso insegna, prima voglio toccare con mano.
Per ultimo ritorno al secondo quesito: alla fin dei conti 200 mega a che pro se l'attuale struttura di rete internet non è in grado di assorbirla ?
:)

dnarod
18-06-2004, 09:52
---------------
a meno che n si voglia portare la trasmissione figitale e la HDTV in massa nelle nostre case...ma prima che avvenga quwsto, campa cavallo, ci sn milioni di persone che a malapena sanno accendere un pc in Italia...
----------------
aggiungo chi sono molti (come miei amici o peggio ancora i miei genitori) che un pc non ce l hanno proprio e non prevedono di acquistarne uno a breve; faccio un esempio da barzelletta: mia madre non sa accendere il pc (non sa il tasto da schiacciare).....inoltre la sua perizia nell uso di un pc si ferma a questo----> non riesce visivamente a distinguere una finestra dal desktop!

nicgalla
18-06-2004, 10:45
che ADSL hai fatto? Libero FAST? Alice Mega? NGI F5?

Italian Stallio
18-06-2004, 11:05
Un paio di cose:

- Prima dell' Uni-DSL arriva la VDSL, velocitá di circa 50Mbps. Funziona esattamente come la ADSL, solo usa frequenze piú alte (e piú banda-frequenza) e quindi puó garantire piú traffico.

- Ma secondo voi la Texas Instrument va a sviluppare un nuovo protocollo per i giocatori online? Ci sono migliaia di cose che si possono ( e potranno) fare in futuro con tutta quella banda: una si é giá detta, l'HDTV. Solo che non sará tramite PC, sará a mezzo TV!! Quindi é facile capire il perché 200 Mbps sono anche pochini.......

lasa
18-06-2004, 11:14
In Italia roba simile non si vedrà mai!

DioBrando
18-06-2004, 11:47
Originariamente inviato da Superboy
X DioBrando..
Il limite del doppino è dato dalla massima frequenza utilizzabile per una portante, ma se il rapporto segnale/rumore al suo interno è buono si può far passare una grande banda.. Gia ora il limite non è 4Mbit ma molto di più! Esiste da anni per esembio V-Adsl a 50 e rotti Mbit... Se inventano modulazioni che permettono di arrivare a queste bande, che ben vengano!

MAgari vi interessa saperlo, ma oltre 6 anni e 1/2 fa Telecom stava gia sperimentando allo CSELT i 54Mb fulldupelx su DSL, aveva solo bisogno di distanze ridotte dalla centrale, circa 300m (ma erano oltre 6 anni fa)
Questa velocita' e' gia in vendita in Giappone e Svezia con la stessa tecnologia, quindi non e' improponibile.
Per quanto riguarda la copertura se non lo fa Telecom nessun altro lo fara', per me tuttli gli operatori alternativi eccetto Fastweb sono delle piagnine, dato che sono solo capaci di lamentarsi, mentre invece poterbbero portare installare i loro apparati e coprire le zone scoperte cosi da essere i primi e fare clienti anziche lamentarsi.
Per la faccenda dei cavi sottomarini le attuali massime velocita sui cavi transoceanici sono circa 40Gbit, per raggiungere queste velocita si usano 8 cavi in fibra in parallelo. Questo e' quello che c'e' in commercio, nei laboratori avranno sicuramente sperimentato velocita' superiori, ma non sono ancora di uso pratico...

sinceramente sento queste cose per la prima volta anche perchè a lezione e altreove mi hanno sempre raccontato diversamente e cioè che il limite fisico del rame era già stato toccato e con le verie conversioni partendo dalla frequenza si era giunti ad un teorico 4mb/s.

Ma la tecnologia è applicabile tenendo conto anche della distanza che a volte sussiste tra la casa e la centralina, senza che ci siano sbalzi, perdite di dati?

N è che per caso avete qlc sito dove spulciare delle info un pò + tecniche.


In Svezia io poi sapevo che la copertura era in gran parte a fibra ottica, n in rame, e per questo potevano permettersi di vendere la 100mbit a poco + di 40E al mese ( con 5 ip pubbliic tra l'altro)

-(Lovin'Angel)-
18-06-2004, 12:53
Originariamente inviato da xpiuma
Il limite teorico della fibra è molto molto alto, basti pensare che su ogni singola fibra che attraversa l'Atlantico passano 380Gbps...

Questa tecnologia Uni-DSL potrebbe però entrare in concorrenza con la fibra se le modifiche alle infrastrutture non fossero enormi, altrimenti...

Cablare in fibra ha molti vantaggi rispetto alle linee tradizionali, come il fatto che basta una piccola modifica alla centrale (e il cambio dell'HAG) per farti andare a 20Mbps, a 40Mbps fino al limite attuale delle infrastrutture fastweb (a Milano) di 8Gbps...

C'è da vedere a cosa serva tutto questo però...
Una linea da 200Mbps (cioè 25MB/s) è ben oltre la capacità delle schede di rete attuali, e soprattutto è vicina al limite dei dischi rigidi...

IMHO un cablaggio come quello di fastweb è più che sufficiente, data anche la possibilità di upgrade rapido che permette, l'unico difetto è che è concentrato solo nelle città.
Per tutti gli altri la soluzione HS-DSL o questa Uni-DSL potrebbe essere la soluzione vincente, ma come dicevo pocanzi bisognerà valutare il costo delle infrastrutture.


...ma ti rendi conto di cosa dici...
VERAMENTE 1 VELOCITA' NOTEVOLE... :confused: :rolleyes:

TI DICO SOLO CHE 1 FILM IN DivX con quella velocità teorica te lo scarica sil tuo hd nella bellezza di... (calcolatrice alla mano) :D

710MB(film in .avi) / 25MB/s = 28.4s !!!!!!:eek: :eek: :eek:


fai te... :)

Superboy
18-06-2004, 13:20
La banda trasmissibile nel canale dipende dall'ampiezza dello spettro di frequenza utilizzabile e dal rapporto segnale rumore, quindi con modulazioni molto avanzate e con un buon rapporto segnale rumore si può alzare di molto la frequenza di simbolo!

IcemanX
18-06-2004, 15:26
X DioBrando

Ti assicuro, su DC su alcune estensioni c'è la compressione in tempo reale dei file, metti che scarichi a 900KByte/sec, se la compressione riesce a far diventare 1/4 il contenuto DC visualizza 4MB/s ecc ecc...
Io ho visto dal vivo un 7MB/s. Non farmi dire di più, prova un po' di tipi di file:D

IcemanX
18-06-2004, 15:30
No scusa, ero riduttivo, ho qua davanti la foto di un download finito a 13MB/s :D :D :D
Le estensioni dei files finiscono con la "o"...

midian
18-06-2004, 21:31
ok..va bene..200 mb...ma col prezzo come la mettiamo?
e con i server???
a me pare esagerata come banda...
ki ha bisogno di 200 mb al secondo?
no no x me è troppo :eekk:

canislupus
18-06-2004, 23:58
x Wonder

Non puoi parlare di HDD Scsi ad alte prestazioni per fare dei raffronti. Allo stato attuale nessun utente home spenderebbe anche + di 600 euro per avere magari un controller scsi U320 (anche solo singolo canale) e i soldi dei relativi HDD Scsi da almeno 10.000 RPM. Oltretutto con una simile banda di trasferimento, rischi di scaricare dei picchi di 25 MB/S che tradotti nelle 24 ore sarebbero circa 90 GB/H !!! Ora dimmi tu l'HDD Scsi + grande che ci sia quanto è grosso ? Se la memoria non mi inganna stiamo sui 146 GB (ma non seguo molto l'evoluzione dello scsi ultimamente e quindi potrebbe anche essere di +). Se poi ipotizziamo anche l'uso magari di HDD Sata in configurazione RAID 0, dovremmo ultizzarne almeno 10 da 300 GB per contenere tutti i dati scaricati nel corso di 24 ore (ovviamente sempre ragionando su un download ai limiti massimi...) !!!
Se poi parliamo delle reti gigabit, ti posso dire che hai ragione quando parli di forte presenza delle sk di rete di classe gigabit, ma io mi sono guardato in giro e non ho trovato ancora degli hub/switch per uso casalingo con diverse porte gigabit e quindi non vedrei come poter realizzare eventualmente una sorta di SAN casalinga per contenere tutti questi dati.

x gli altri

Continuo a non capire la necessità di tanta banda... Allo stato attuale non abbiamo servizi che riescano a mettere in crisi banda attuale (soprattutto se eliminate il file sharing...) e quindi non vedo il motivo per cui ricorrere a tutta questa potenza (per farvi un esempio io potrei passare a FW a 4 Mbit, ma mi tengo la mia ADSL a 540 xchè ancora non la sfrutto pienamente... e pensate che prima avevo pure la Mega !!!).

x midian

Non sono 200 mb, ma bensì 200 mbit !!!
E' importante fare questa puntualizzazione perchè la differenza sarebbe notevole...

cdimauro
19-06-2004, 05:47
Originariamente inviato da IcemanX
X DioBrando

Ti assicuro, su DC su alcune estensioni c'è la compressione in tempo reale dei file, metti che scarichi a 900KByte/sec, se la compressione riesce a far diventare 1/4 il contenuto DC visualizza 4MB/s ecc ecc...
Io ho visto dal vivo un 7MB/s. Non farmi dire di più, prova un po' di tipi di file:D
In rari casi ormai: buona parte dei dati viaggiano già compressi (MP3, DivX, ZIP, RAR, ecc.)

cdimauro
19-06-2004, 05:49
x canislupus: un vantaggio? Evitare di scaricare e conservare dati: quando servono, li prendi, li usi al momento, e li cancelli.

canislupus
19-06-2004, 09:14
cdmauro se escludiamo le applicazioni di file sharing, dimmi quale mole di dati può necessitare tanta banda...
Non penso che ti metti a scaricare 90 GB /h di video di vario genere (dimostrazioni e cose simili per intenderci) o programmi shareware/freeware.
Oltretutto se uno scarica e poi deve subito cancellare, vuol dire che mentre scarica deve anche masterizzare e quindi non proverà mai quello che ha scaricato (anche perchè penso che l'uso costante di quasi 25 MB/S di transfer di un HDD, pregiudichi un bel po' la sua velocità nel caricare altre cose...).
Quello che voglio in sotanza dire è che per ora non vedo in Italia (poi forse all'estero il discorso è diverso) applicazioni legali che permettono di trarre vantaggio da queste soluzioni ad elevata banda.
Poi non dimentichiamoci che se ognuno di noi dovesse avere connessioni a quella velocità, penso che le centrali telefoniche esploderebbero per la mole di dati (pensa solo a 1000 persone che usano contemporaneamente nella stessa zona una connessione del genere.. si parlerebbe di 200 Tbit di dati in un secondo e francamente non oso immaginare che struttura bisogna creare per una simile potenza...).

Ginger79
19-06-2004, 09:31
Ragazzi.. ma è possibile che bisogna sentire tutte questa cazzate. Come fate a dire che non serve a niente .. non viene sfrutteto ecc.. Ma dove vivete?
I 25Mb/s servono tantissimo: sono anni che aspetto di ordinare un Film del BlockBuster direttamente dal TV senza prendere la macchina e spendere soldi in tempo e benzina... e mi dite che non serve a niente???? Ragionate prima di sparare sentenze.
Inoltre non venite a dirmi che l'Hd non sta dietro nello scarico ... basta saper comprare L'hd giusto: Io ho il RAPTOR da 74Mb e vado tranquillamente ad un AVERAGE di 70Mb/s con picco di 122Mb/s (HD TACH).
Se non vuoi spendere soldi Per il Raptor metti 2 IBM 7k250 da 80Gb (89 € l'uno) in RAID 0 e raggiungi gli stessi risultati!
Cmq anche da me non c'è ancora L'ADSL e mi fanno ridere quelli che dicono che senza ADSL si va a 56K --->CAZZATE!! Io ho una connessione ISDN DUAL 128Kb con NGI e va che è un piacere.. (scarico a 16/17 Kb/s e ho un ping da paura!!) ....nella vita basta volerlo e i rimedi si trovano senza troppi problemi.
Scusate il piccolo sfogo.

IcemanX
19-06-2004, 10:21
x Ginger79
Dipende da ciò che cerchi, io scarico a 80KB/s e vorrei di più, di ping sto intorno a 50/60 e con l'isdn meno di 90/100 non ho mai visto...
Il Raptor l'avevo preso in considerazione (parlo del SATA xò) ma all'epoca il 36GB costava più del 120 che ho preso, e cmq sto sui 60 in lettura, scrittura devo vedere e il "picco" è la modalità bufferizzata che pare non si presenti mai...
D'accordo con te invece che la banda serve eccome ;)

X cdimauro
ISO! miiiiiii ISO! :D

midian
19-06-2004, 10:40
cmq vada...200 mb o 200 mbit... sono esagerati...
a ki potrebbe mai servire una velocità cosi elevata...
è piu o meno come le makkine veloci..
ki va piano va sano e va lontano...
avremmo anke incidenti di banda??:D :D
ahauhuahauhahuahuauahuhauhauahuhah:rotfl:

canislupus
19-06-2004, 13:17
Caro Ginger79 la tua idea sarebbe ottima, ma tu ovviamente stai parlando di streaming di dvd e in quel caso i 200 Mbit/s sarebbero ugualmente inutili.
Allo stato attuale i dvd mi sembra che abbiano un trasnfer rate massimo di 8/10 Mbps e quindi dovresti metterti a vedere + di 10 film in contemporanea per rischiare di saturare la banda.
Come puoi vedere quindi una simile banda sarebbe ugualmente inutile. Per quanto riguarda il discorso dell'HDD veloce, vorrei farti notare che se scarichi 24/24 ti servono circa 3 TB di capienza !!! Quindi in quel caso il problema rimarrebbe ugualmente l'hdd perchè allo stato attuale non mi sembra che vi siano HDD così veloci e capienti.
Tutta questo per dire che non serve chiedere maggiore velocità se allo stato attuale non sfruttiamo in pieno neanche la tecnologia che abbiamo (togliete il file sharing e ditemi se una connessione da 10 Mbps di FW non basta per tutto streaming di dvd compreso...).

x midian

Secondo me per dare a tutti 200 Mbps, dovrebbe essere ristrutturato quasi tutto. Avete una vaga idea del traffico che possono generare 1.000.000 di connessioni ADSL a 200 Mbit ? (ovviamente in questo numero ho incluso anche quelle fatte dalle aziende...)

x tutti

Per favore non inseriamo il file sharing tra le possibilità di utilizzo di simili connessioni perchè sappiamo benissimo che non sono considerate legali e quindi non possono essere preso come metro di giudizio (anche se ovviamente sono la motivazione principale che ha fatto richiedere sempre + banda...). :p

IcemanX
19-06-2004, 14:11
X Canislupus
Al contrario, la legge europea va proprio nella direzione della non-illegalità x uso personale.
E poi non contiamoci frottole solo xchè siamo su di un forum, come dici anche tu chi è che si è preso una linea veloce x navigare o solo x giocare? 200 privati in tutta italia? di meno?;)

Cmq ho citato esempi che non mi riguardano, io ho Alice...
Pensare che in Japan x una cifra inferiore alla mia flat hanno la 100Mbit, e non mi pare si lamenti nessuno.
In tutti i casi non è che ci siano problemi se la linea va più veloce del disco, i protocolli di trasferimento hanno buffer e controllo di flusso apposta x quello. Infine non credo che i dischi attuali abbiano problemi a gestire 20/25MB/s in scrittura, posto che ci si arrivi in download...

canislupus
19-06-2004, 14:29
IceMan il fatto che a livello europeo il file sharing sia considerato legale se fatto per uso personale, purtroppo va a sbattere con la normativa italiana (decreto Urbani per capirci) che di fatto impedisce lo sharing di opere tutelate da diritti d'autore
Quello che voglio dire io è che non capisco perchè ci siano ancora persone che dicono che la banda larga è fondamentale per cose diverse dal file sharing. Allo stato attuale io non vedo nessuna applicazione web che usi così intensamente la banda di trasmissione attuale e quindi non vedrei come potrebbe essere usati 200 Mbit/s in futuro...

midian
19-06-2004, 15:21
ristrutturate tutto ????
beh si...cmq la prima ke si deve ristrutturare sarebbe la tiscali...
io sonbo rimasto 3 mesi senza adsl..
gai riescono a dare a malapena 500 kb con una 640..figuriamo a dare 200 mb!!!!!!:nonsifa: nu nu impossibile...
al max sarà una adsl aziendale....
kissa come saranno i router!!!!:D :D :D

DioBrando
19-06-2004, 17:34
Originariamente inviato da IcemanX
X DioBrando

Ti assicuro, su DC su alcune estensioni c'è la compressione in tempo reale dei file, metti che scarichi a 900KByte/sec, se la compressione riesce a far diventare 1/4 il contenuto DC visualizza 4MB/s ecc ecc...
Io ho visto dal vivo un 7MB/s. Non farmi dire di più, prova un po' di tipi di file:D

continuo a crederci molto poco, quello che scrive il client conta fino a lì...vai a vedere cosa segna nelle proprietà della connessione e guarda effettivamente quanti dati scarichi.

Se sei con una 10mbit puoi avere anche qlc picco determinato dal poco traffico e così via ma 13 MEGA/s sn impossibili...n per il supporto ma per le ovvie limitazioni a cui sei soggetto, a meno che Fastweb n si sia dimenticata di mettere il limitatore alla tua connessione...ma sarebbe un caso n certo la regola anche perchè la compressione di cui parli, dato che perlo+ si scaricano mp3, divx files rar ecc è pressochè inutile.


P.S.:
Al contrario, la legge europea va proprio nella direzione della non-illegalità x uso personale.

la cosa è ininfluente dato che per il principio della sovranità, il Parlamento ha cmq libertà di legiferare come meglio crede se n và a scontrarsi con una direttiva ben precisa...e la legge Urbani dimostra in pieno, purtroppo, tutta questa autonomia.

vero_novellino
19-06-2004, 18:11
Ragazzi è inutile fasciarsi la testa prima di rompersela.
Premettendo che la cosa sia in effetti fattibile (parlo di tecnologia), l'unico utilizzo che riesco obiettivamente a vedere realmente fattibile è un collegamento punto-punto ad alta velocità. Per intenderci credo che questa tecnologia può tornare utile alla Telecom per collegamenti tra le centrali, ai providers di servizi per raccolta e smistamento traffico ecc.. ma obiettivamente ad un utente home o a una piccola e media impresa a che serve ? Internet è da escludere a priori perchè si dovrebbe interfacciare con una struttura tecnica nazionale ed internazionale che non possono reggere questo traffico enorme.
Ergo, sempre ricordando la premessa iniziale, trovo la cosa del tutto inutile. Basterebbe invece puntare su una cosa fattibilissima e che accontenterebbe tutti: adsl su tutto il territorio nazionale (compreso i piccolissimi comuni) ed estendere la massima potenzialità che la stessa tecnologia comporta (8 mb/s).

canislupus
19-06-2004, 19:07
Beh credo che l'ADSL difficilmente la porteranno ovunque e soprattutto al massimo della banda. Il motivo è sia di natura tecnica (qualità delle linee telefoniche non perfetta ovunque) e natura economica (che senso ha spendere dei miliardi per far funzionare l'adsl in una zona dove magari ci sono solo 1000 abitanti e magari il 90% sono anziani che difficilmente faranno un contratto internet...).
Poi se in futuro il file sharing sarà totalmente illegale, penso che saranno veramente poche le persone che chiederanno una linea veloce (le pagine web si caricano bene anche con una ISDN e al max uno si fa una flat per risparmiare...).

cdimauro
20-06-2004, 07:35
E' vero, ci sono anche le ISO... :D

Comunque tutta questa banda, oltre che per MP3 e DivX, la vedrei bene anche per vedere la TV o i film on demand. In generale, la vedrei come sostituto della copia dei programmi, giochi, ecc. su CD/DVD: basterebbe scaricare al momento tutto ciò di cui si ha bisogno, utilizzarlo, ed eventualmente cancellarlo. Non mi sembra una cosa poco, no? :)

canislupus
20-06-2004, 09:35
Sì, ma quali applicazioni legali reali potrebbero sfruttare tutta questa banda ? Lo streaming anche di un dvd non ha bisogno ovviamente di tutta questa banda (dato che i dvd sono di solito come ho già detto a 10 Mbps al max) e quindi non vedo applicazioni (ripeto legali) che giustificherebbero un simile utilizzo di potenza.
Ecco perchè ho dei forti dubbi sulla sua diffusione e utilità. Oltretutto ho dei forti dubbi che si possa supportare tante connessioni a 200 Mbps xchè bisognerebbe fare degli investimenti pazzeschi nell'infrastruttura di rete nazionale.

Superboy
20-06-2004, 12:27
640kb di ram saranno sufficienti per tutte le applicazioni future...
Ma per piacere piantatela di dire fesserie! La banda verrà utilizzata eccome son stufo di sentire discorsi tipo "non servirà a nessuno e palle simili". Così come la potenza elaborativa cresce deve crescere anche la banda di interconnessione, non potete fermare la ricerca solo perchè TU ORA non te ne faresti nulla...

IcemanX
20-06-2004, 13:51
vabè se sul file sharing vogliamo contarci palle allora ok...

A parte ciò la compressione in tempo reale funziona egregiamente.
Al tempo 0 decido di scaricare un ISO, 2 minuti dopo ho l'immagine funzionante caricata... 500 e qualcosa MB in meno di 2 min fate da soli i calcoli;)
Ripeto, la connessione resta a 10Mbit ma i dati vengono compressi dal mittente e decompressi dal destinatario in tempo reale.
Non mi riguarda ma ho prove...
Poi mi direte;)

Predator85
20-06-2004, 22:45
non sono un genio in materia ma sono alquanto scettico sul fatto di riuscire a far passare 200mbps su una linea in rame.Anche con una modulazione eccezzionale penso che non si riescano a superare i 50mbit per le frequenze che il doppino permette.E' un limite fisico che penso non sia superabile ammeno che non vengano adottate particolari tecnologie costruttive o qualcosa del genere ed in ogni caso penso proprio che come dice vero_novellino vengano utilizzate per connettere vari punti per collegamenti tra centrali telefoniche o cose del genere,e di certo non è una cosa per home consumer anche perchè ragazzi siate obbiettivi...già in italia siamo impiccati con la banda con delle adsl a 640kbit che vanno a 5 o 6 kb/sec,figuriamoci a muovere 200mbps per una utenza domestica!!Forse forse alla nasa ci riescono.....è realisticamente impossibile mantenere un traffico del genere per un intero paese,figuriamoci poi in italia dove tutto va a rotoli!

X Ginger79 : mi dici quanto paghi tu per la tua dual isdn 128k?e mi dici quanto tempo pui rimanere connesso?senza creare polemica mi dici quanto costa una adsl 640 della telecom flat 24h su 24?io la isdn non la metto perchè costa il quadruplo di una adsl e vale 1/4 apparte il ping digitale.Io ho tutto il diritto di lamentarmi che qua da me non c'è copertura adsl e non è di certo da riderci sopra...immaginati una azienda costretta a pagare una vaccata di soldi per rimanere connessa 10 minuti a 128k..che cosa ci guadagna?un bel ping per mandare email?

Bye

canislupus
20-06-2004, 22:54
x Superboy

Non dico che in un futuro non saranno sfruttati. Dico solo che allo stato attuale l'unico motivo per essere sfruttati in Italia è l'uso di programmi di file sharing. Se dovessero diventare inutilizzabili simili programmi (e la legge Urbani questo vuole), mi spieghi cosa te ne faresti di tanta potenza ? Purtroppo non mi sembra che ci sia molta volontà da parte delle società italiane (e non) di distribuire contenuti digitali on demand. Poi ripeto che una simile banda non sarebbe sfruttata per molto tempo perchè anche lo streaming di video sarebbe sempre a qualità "basse" (10 Mbps al max) e quindi sarebbe ugualmente sottosfruttata. E' un po' come avere una Ferrari ed essere consapevoli che non vi sono strade dove si possa andare a 300 KM/H senza rischiare qualcosa (ovviamente sto parlando solo del rischio di infrangere il codice della strada).
Quello che vorrei far capire è che è inutile chiedere una potenza spaventosa se allo stato attuale non si sfrutta neanche al 10% quello che già si ha (parlo ovviamente delle connessioni a 10 Mbos di FW che se non usate per file-sharing sono praticamente sotto-sfruttate...).

x ginojap

Senti, ma non credo che il telegiornale lo trasmetatno a + di 10 Mbps o sbaglio ? Quindi o si inventano qualche servizio che realmente sfrutti tutta questa banda oppure simile potenza la vedo inutilizzata.

x IcemanX

Iceman lo so che la CE ha deciso che l'uso di sw di file sharing è legale se fatto per uso personale, ma è stata anche lasciata una discreta libertà ai vari governi di adattare la propria normativa a questa "legge".
Infatti lo stato italiano ha deciso che l'uso di file sharing è lecito se non fatto per si trae un profitto (quindi praticamente si trae profitto ogni volta che si scarica un qualcosa e si risparmia il relativo costo dell'acquisto...).

canislupus
20-06-2004, 23:02
x Predator85

Purtroppo il fatto è che la telecom e le altre società ovviamente creano una infrastruttura soltanto se vedono dei guadagni nel breve-medio periodo.
A livello economico ha poco senso creare una infrastruttura tecnologica costosa per portare l'ADSL a una base potenziale di clienti molto bassa. Penso quindi che piccoli paesi rimarranno sempre con linee arretrate in quanto non sono economicamente soddisfacenti (infatti anche negli USA vi sono ancora zone dove si naviga con il 56k e questo anche perchè non c'è vantaggio a modificare questa situazione...).

marcowave
20-06-2004, 23:15
Originariamente inviato da nicgalla
che ADSL hai fatto? Libero FAST? Alice Mega? NGI F5?

Libero ADSL fast FLAT senza canone telecom. (1200/256 in fast 35 € al mese)

Adesso non c'è più mi pare, ce n'è un'altra che si chiama TopSpeed e va a 1280/256 sempre a 35 € al mese.

vero_novellino
21-06-2004, 07:53
Penso quindi che piccoli paesi rimarranno sempre con linee arretrate in quanto non sono economicamente soddisfacenti (infatti anche negli USA vi sono ancora zone dove si naviga con il 56k e questo anche perchè non c'è vantaggio a modificare questa situazione...).
Sono d'accordo ma in America tutti i grandi gruppi posano cavi e fibre; In Italia è quasi sempre e solo Telecom a curare la rete e poi rivende traffico alle aziende concorrenti.
Altra cosa non dimenticare quanto sia immensamente disteso il territorio statunitense rispetto all'Italia. Sono 500 milioni di abitanti, non 55 come noi !
Insomma noi in Italia abbiamo questo quadro desolante: Fastweb che copre solo alcune città, wind che è al rallentatore per coprire l'ultimo miglio dei propri clienti (praticamente ferma), Telecom che prima di portare una semplice adsl vuole vedere i guadagni futuri, il rivoluzionario wi-fi bloccato da decine e decine di leggi burocratiche, 1 solo vero monopolista satellitare...... tirando le somme nelle telecomunicazioni siamo messi proprio male e stiamo a discutere di 200 mb/s ?

Superboy
21-06-2004, 09:36
X Predator85
Guarda che che a parità di banda utilizzabile dal segnale, la frequenza di simbolo cresce con il logaritmo del rapporto segnale rumore! quindi se riescono a tenerlo sufficientemente basso possono arrivare a qualsiasi portata...

X canislupus
Infatti non devi pensare queste tecnologie applicate al presente, ma in un futuro in cui anke la lavatrice sarà in rete ^^ :
a)http://punto-informatico.it/p.asp?i=48680 --> Torna tutto come prima
b) Ovvio che non c'è offerta di mercato! perchè non ci sono infrastrutture per supportarla! non avrebbero ritorno a farlo per poche persone che han la fibra!
c) lo streaming video di adesso ha qualità bassa, ora si è molto spinti verso HD-TV e li la banda cresce!, e poi se hai 3 tv in casa, la banda va moltiplcata ankora per 3 se vuoi veder in contemporanea 3 canali diversi!
d) fosse per me non vedrei l'ora di avere fw a 100mbs per esssere in lan con il mondo...

Italian Stallio
21-06-2004, 10:54
"Non bisogna mai dire mai. Venti anni fa' ci fu' persino qualche
"sapiente" che disse che 48k di memoria ram erano piu' che
sufficienti per qualunque tipo di applicazione. Non si puo' prevedere a priori quali saranno le esigenze in futuro. Fino a pochi anni fa' era impensabile persino scaricare delle foto da internet."


La frase piú intelligente che ho letto fino ad ora riguardo questa notizia.

canislupus
21-06-2004, 21:16
x vero_novellino

Innanzitutto gli USA sono solo 250 milioni di persone e non 500. Poi loro hanno le connessioni via cavo, in quanto la stessa tv viene trasmessa così e quindi sfruttano questo fatto. Poi negli USA fanno tutto con Internet, mentre noi ancora siamo lontani anni luce in tal senso (fanno pure la spesa online.. :) ).

x Italian Stallio

Il problema dell'Italia è che nessuna società vuole rischiare senza avere la certezza matematica che il proprio investimento avrà un ritorno in tempi brevi. A questo aggiungi che ancora viviamo in una situazione di monopolio (vedi i problemi per avere adsl potenti/affidabili con gestori diversi da mamma Telecozz) e poi che non vi sono assolutamente servizi online che potrebbero giustificare simili ampiezze di banda (insomma anche lo streaming video è a livelli di qualità bassissimi e spesso ci sono siti che non ti danno lo streaming neanche oltre i 56k !!! :( ). Secono me per far sviluppare i 200 Mbps dovrebbero offrire dei servizi tali che riuscirebbero a saturare almeno le connessioni attuali (quindi penso ai 10 Mbit di FW).

x ginojap

Beh in Giappone si sa che su tutto quello che riguarda la tecnologia siete un passo avanti e che il loro costo è ridicolo rispetto a quello europeo. Ciò sicuramente fa sì che si possa diventare a livello informatico molto più progrediti di tutto il resto del mondo, ovviamente poi il resto delle cose costa sicuramente di + (penso al costo della vita in generale... lo so per certo xchè ho un amico che vive in giappone con sua mogliel... ;) )

sinadex
21-06-2004, 23:10
Originariamente inviato da vero_novellino
[...]Fastweb che copre solo alcune città, [...]dietro NAT tra l'altro...:(

canislupus
22-06-2004, 09:28
E infatti è il motivo principale che mi fa storcere ancora il naso per passare a FW...

Italian Stallio
22-06-2004, 12:00
E' vero che, al momento attuale, non ci sono dei servizi per cui giustificare una banda di 200Mbps. Peró é alquanto riduttivo dire che non ci saranno mai dei servizi del genere.

Come diceva ginojap, non possiamo rallentare lo sviluppo di nuove tecnologie solo perché al momento attuale non le possiamo utilizzare.......

In futuro, ci sará un solo cavo per casa, su cui si trasmette dati Internet, radio, TV, e chissá cos'altro. Se la metti cosí, allora 200Mbps sono anche pochini.

Un'ultima cosa: io vivo in Inghilterra, e anch'io faccio la spesa online! Cosí le casse di vino e birra me le portano a casa! :-P

canislupus
22-06-2004, 12:40
Il problema è che l'Italia è sempre molto lenta ad offrire servizi. Se andiamo in altre nazioni, hanno sicuramente molti servizi online che possono essere usufruiti tramite collegamenti ad elevata banda, mentre in Italia non si è neanche pensato di iniziare a fornire certi servizi (rosso alice forse sta aprendo la strada, anche se c'è molto da fare). Io spero che presto vengano creati dei servizi tali da giustificare l'adsl attuale perchè questo potrebbe diventare un trampolino di lancio per lo sviluppo delle tecnologie future.

Italian Stallio
22-06-2004, 14:34
Vedi, é qui che non troviamo l'accordo. Lo sviluppo di una tecnologia avviene, in molti casi, non per rimediare a mancanze di una tecnologia esistente, bensí per offrire vantaggi nel futuro.

Sono d'accordo con te quando dici che in Italia non ci sono servizi che, al momento, sfruttano la banda offerta dalla ADSL. Ma, a pensarci bene, serivizi cosí mancano dappertutto. Non solo in Italia. Negli USA c'é AOL, che offre contenuti multimediali a raffica. Ma anche loro faticano a rimepire i 640kbps per milioni di persone.

Ma bisogna anche tenere conto che, al momento, alcuni servizi non sono offerti proprio per la mancanza di banda. Ti faccio un esempio: purtroppo, vivendo in Inghilterra, la RAI non la becco. L'unico modo per seguire il Giro d'Italia é vederlo in live streaming dal sito RaiSport/Gazzetta. Dove lavoro siamo collegati direttamente alla rete MetroNet, quindi si puó dire che la banda a nostra disposizione é limitata solamente dalla portata della rete. Ebbene, io non riuscivo a vedere uno streaming a 56k per colpa del server Rai. Ora, se il server Rai avesse 200Mbps a disposizione, o anche di piú, i poveracci come me potrebbero effetivamente guardare la TV ad alta qualitá.

La ragione per cui i servizi non sono disponibili é rintracciabile al fatto che non c'é abbastanza banda disponibile in uscita dal server. E, ovviamente, 200Mbps di questa nuova tecnologia sarebbero molto, molto utili.

fritzen
22-06-2004, 18:07
la fibra ottica ha un banda teoricamente infinita. Se si stende un cavo perfettamente dritto di fibra ottica, non ci sarebbe problema di banda

canislupus
22-06-2004, 21:57
x Italian Stallio

Il problema è che per fornire accesso a tutti a 200 Mbps, si dovrebbe creare una infrastruttura allucinante e i costi diventerebbero pazzeschi anche per realtà come mamma Telecozz. Oltretutto una società difficilmente aumenta la banda se non vede un mercato che la chiede per dei servizi (un po' come la telecom che ha aumentato la banda e nel contemporaneo ha aperto il portale rosso alice per farla sfruttare un po'...). Questo ragionamento bene o male lo fanno tutte le società perchè non si fanno investimenti se non si vede una necessità a breve (è un po' un cane che si morde la coda).

Necromachine
23-06-2004, 15:37
Come qualcuno ha già fatto notare, pur se vengano introdotti servizi che richiedono tutta quella banda e questa nuova tecnologia ADSL si diffondesse più rapidamente del previsto, qui in Italia non ci tangerebbe nemmeno lontanamente :muro: ... con la qualità delle nostre linee è già un miracolo andare a 1Mbps, figuriamoci a 200 :nono: , senza contare che poi la nostra cara Telecazz figuriamoci se ha interesse a promuovere una velocità simile ... con tutte le spese che comporterebbe ... naaaah , io non ci credo assolutamente :rolleyes: , detto questo, che stiamo a discutere ancora sull'argomento ?? :confused:

mauriz83
20-07-2004, 00:53
con 200 megabyte al secondo si potrebbero vedere almeno 3 film del formato blue ray disk da almeno 50 gigabyte in streaming...quindi ti vedi un film con tua moglie in sala in streaming e tuo figlio si vede un altro film,nel frattempo hai banda per tenere sotto controllo una decina di telecamere di sicurezza piazzate dove vuoi nel mondo,di videochiamare di tenere un sito internet aperto al pubblico a casa tua che gira con la tua banda magari avrei pure banda per mandare a mia cognata il filmino dei 50 anni di matrimonio dei nonni,un cd audio ad un amico,e tante altre cose...
l'unico limite è la fantasia...se avessimo tutti una banda da 200megabyte e hard disk da 1000 terabyte penso che la sfrutterei comunque al massimo...

coi datemela e vi faccio vedere :D

matteos
20-07-2004, 08:36
credo siano 200Mbps dove b dta per bit qindi andresti ad un massimo teorico di 25MBps (MegaByte per secondo); non è lo stesso ma è sempre una buona velocità,no?;)

mauriz83
20-07-2004, 22:55
si lo so.si parlava di grosse ampiezze di banda,tipo gigabit,e io ho detto cosa ci farei con una banda mostruosa a disposizione...
con 25 megaBYte al secondo si possono fare lo stesso tantissime cose insieme,purchè la linea sia perfettamente stabile,perchè se si sconnette sul più bello di un bel film in streaming volano margherite e rose rosse al numero verde...:mad:

:p e poi ce sempre emule che da sotto ti satura la banda,anche se solo upload.:p :p :D ops non si può dire :O ...fa niente
ciauz :angel: