View Full Version : Costruire un dissi?
Ciao ragazzi, posto qua perchè volevo aprire il mio progetto per creare un dissi dal niente :cool:
Ho a disposizione macchine cnc e tanto rame elettrolitico :)
L' idea sarebbe quella di copiare un dissipatore esistente (ovviamente no heatpipe) e migliorarlo se possibile!
Cerco il vostro aiuto per scegliere un modello dove prendere spunto, e spero che venga fuori una bella discusione per decidere dei miglioramenti che su potrebbero fare !! Posto qua e non in modding perchè c'e tanta gente che se ne intende di raffreddamento. :)
io farei un modello tipo slk in cui sia possibile montare una ventola da 120 per la gioia delle orecchie
già già voglio anche qualcosa di non troppo casinaro tipo una buona 12x12 silenziosa. Deve essere compatibile almeno con il K7 e il k8, visto che ho un xp 2500+ e in futuro magari lo vorrei tenere per AMD 64..:)
Non iteressa nessuno??? UP :eek:
weeeeeeeee............avrei mille ideee....con hc eprogramma progetti??
|unknown|
17-06-2004, 21:36
io penso ke meglio di slk nn si puo fare...:sofico:
quindi si potrebbe seguire quel modello magari cn degli accorgimenti alla base x gli attakki, magari fare le alette leggermente aperte di qualke grado, ospitare una bella sventolozza 12*12 e poi mi verrebbero in mente tante altre cose :D
magari anke mettere qualke accorgimento sviluppandolo dalla base di uno zalman 7000 ma cn la ventola sopra invece ke "immersa" nelle alette
Dio Chino
17-06-2004, 21:51
sai che cosa dovresti fare? bè se devi farlo per un amd non fargli il solito attacco al soket centrale che non permette di avere alette in mezzo (dove ne hai più bisogno) fallo diversamente, inoltre prima delle alette lascia strato di rame notevole sui lati che va a rastremarsi verso il centro, così il calore si sposta verso l'esterno. Cmq il rame conduce meglio il calore, ma l'alluminio lo scambia con l'aria più rapidamente, in conclusione è comunque meglio il rame, ma l'ideale sarebbe un dissipatore completamente in rame rivestito (non sò com'è possibile) di alluminio tranne che a contatto con il procio. Se vuoi un dissipatore eccellente, anzi straordinario e di dimensioni ridottissime, di un materiale che si presta a spessori inferiori al decimo di millimetro (per le alette) e che permette di avere una superficie di scambio immensa con pochissimo materiale, e che trasmette il calore ad una velocità assurda, bè allora vuoi un dissipatore d'oro. Credo ti sia impossibile reperire dell' oro per fare un dissipatore e soprattutto è costoso, però non è costosissimo e non è complesso lavorare l'argento!
|unknown|
17-06-2004, 22:04
Originariamente inviato da Dio Chino
sai che cosa dovresti fare? bè se devi farlo per un amd non fargli il solito attacco al soket centrale che non permette di avere alette in mezzo (dove ne hai più bisogno) fallo diversamente, inoltre prima delle alette lascia strato di rame notevole sui lati che va a rastremarsi verso il centro, così il calore si sposta verso l'esterno. Cmq il rame conduce meglio il calore, ma l'alluminio lo scambia con l'aria più rapidamente, in conclusione è comunque meglio il rame, ma l'ideale sarebbe un dissipatore completamente in rame rivestito (non sò com'è possibile) di alluminio tranne che a contatto con il procio. Se vuoi un dissipatore eccellente, anzi straordinario e di dimensioni ridottissime, di un materiale che si presta a spessori inferiori al decimo di millimetro (per le alette) e che permette di avere una superficie di scambio immensa con pochissimo materiale, e che trasmette il calore ad una velocità assurda, bè allora vuoi un dissipatore d'oro. Credo ti sia impossibile reperire dell' oro per fare un dissipatore e soprattutto è costoso, però non è costosissimo e non è complesso lavorare l'argento!
se ricoprissi di alluminio un dissi in rame otterresti ke il rame assorbe velocemente il calore e lo trasporta altrettanto velocemente poi però incontra l'alluminio ke lo assorbe lentamente anke se lo rilascia velocemente
col rame serve molta aria e la sua superiorità in confroto all'alluminio è sicura
inoltre l'alluminio nn penso si possa lavorare in lamine sottili xke è troppo morbido
infine nn ci si poneva il problema del materiale mi pare
Dio Chino
17-06-2004, 22:09
no non c'era il problema del materiale, era per dire, fai sto dissi di oro o di argento e poi un bel overclook!
Originariamente inviato da Dio Chino
sai che cosa dovresti fare? bè se devi farlo per un amd non fargli il solito attacco al soket centrale che non permette di avere alette in mezzo (dove ne hai più bisogno) fallo diversamente, inoltre prima delle alette lascia strato di rame notevole sui lati che va a rastremarsi verso il centro, così il calore si sposta verso l'esterno. Cmq il rame conduce meglio il calore, ma l'alluminio lo scambia con l'aria più rapidamente, in conclusione è comunque meglio il rame, ma l'ideale sarebbe un dissipatore completamente in rame rivestito (non sò com'è possibile) di alluminio tranne che a contatto con il procio. Se vuoi un dissipatore eccellente, anzi straordinario e di dimensioni ridottissime, di un materiale che si presta a spessori inferiori al decimo di millimetro (per le alette) e che permette di avere una superficie di scambio immensa con pochissimo materiale, e che trasmette il calore ad una velocità assurda, bè allora vuoi un dissipatore d'oro. Credo ti sia impossibile reperire dell' oro per fare un dissipatore e soprattutto è costoso, però non è costosissimo e non è complesso lavorare l'argento!
:rolleyes:
|unknown|
17-06-2004, 22:24
Originariamente inviato da Dio Chino
no non c'era il problema del materiale, era per dire, fai sto dissi di oro o di argento e poi un bel overclook!
dimenticavo di dire ke cn i soldi dell'oro o argento mi viene oltre a un bel raffreddamento ke mi tiene la cpu a -40° (tipo vapochill o se rimaniamo sul semplice una peltier da minimo 500W) anke una bella ferrari o un bel abbonamento di fornitura di bombole di azoto liquido x un anno :sofico:
Originariamente inviato da |unknown|
dimenticavo di dire ke cn i soldi dell'oro o argento mi viene oltre a un bel raffreddamento ke mi tiene la cpu a -40° (tipo vapochill o se rimaniamo sul semplice una peltier da minimo 500W) anke una bella ferrari o un bel abbonamento di fornitura di bombole di azoto liquido x un anno :sofico:
ma a parte quello, è una cazzata che l'oro conduca meglio del rame, e soprattutto, avete idea del peso specifico dell'oro? ;)
|unknown|
17-06-2004, 22:49
Originariamente inviato da Krammer
ma a parte quello, è una cazzata che l'oro conduca meglio del rame, e soprattutto, avete idea del peso specifico dell'oro? ;)
ke io sappia conduce meglio ma di poco
nn ci sn dubbi x peso specifico e il costo
facciaom finta ke sia un up e nn ot :p
io ho anche qualche dubbio che conduca meglio, c'erano gia' un po' di discussioni a riguardo. cmq non è rilevante :)
[chiuso OT]
stbarlet
17-06-2004, 23:10
come consucibilità termica argento--> rame--->alluminio- mi pare che cmq l'oro sia peggio del rame, potrei sbagliarmi però
valerio86
17-06-2004, 23:36
Come misure hai qualche idea?
Pensavo ad una base rettangolare da 8x6 cm con la parte più lunga perpendicolare agli slot Ram. La base penso che debba avere uno spessore ideale di 0.6cm (forse anche di più). Quante alette hai intenzione di saldare alla base? Almeno 15 no? Come ha detto qualcuno inclinale di qualche grado ai lati (quelle centrali falle più perpendicolari possibile) così da permettere di montare una 92x92. Per l'aggancio procurati delle molle di qualche dissipatore per socket A e sei a posto ;)
V4n{}u|sH
17-06-2004, 23:39
Originariamente inviato da stbarlet
come consucibilità termica argento--> rame--->alluminio- mi pare che cmq l'oro sia peggio del rame, potrei sbagliarmi però
Credo proprio di sì :O
Necromachine
17-06-2004, 23:46
Originariamente inviato da Dio Chino
... Se vuoi un dissipatore eccellente, anzi straordinario e di dimensioni ridottissime, di un materiale che si presta a spessori inferiori al decimo di millimetro (per le alette) e che permette di avere una superficie di scambio immensa con pochissimo materiale, e che trasmette il calore ad una velocità assurda, bè allora vuoi un dissipatore d'oro. Credo ti sia impossibile reperire dell' oro per fare un dissipatore e soprattutto è costoso, però non è costosissimo e non è complesso lavorare l'argento!
Cazzata, un dissy d'oro sarebbe solo molto più pesante di uno di rame, ma non più efficiente ... :nono:
Potresti farlo di diamante, che ha una conducibilità termica che è 5 volte quella del rame :D e peserebbe poco, se il prezzo non è un problema .... :asd:
Originariamente inviato da Necromachine
Potresti farlo di diamante, che ha una conducibilità termica che è 5 volte quella del rame :D e peserebbe poco, se il prezzo non è un problema .... :asd:
dubito che del carbonio sia piu' conducibile al calore di un metallo :)
tornando in tema, se vuoi fare un buon dissi ispirati piu' che puoi all'slk947u, il miglior dissi senza heatpipe.
dubito molto pero' che tu possa fare di meglio, per quanto tu possa avere ottimi attrezzi da lavoro. per migliorarlo dovresti seplicemente farlo molto piu' grande, il problema è che se lo fai molto piu' grande sarebbe troppo pesante in rame
guarda caso il nuovo modello di punta della thermalright è enorme (ospita una 12*12) ma di alluminio ;)
ps: questo è il 3D in cui dubito di tutto :sofico:
dubito che replyero' :D
Grazie ragazzi dell' interessamento, premetto che non sono io a lavorare direttamente sulla cnc ma mio padre.
La mia intezione era quella di disegnare qualcosa organizzando tutte le vostre idee prima con un programma di modellazione 3d (3dstudio) per far capire a mio padre se è fattibile ( è lui che deve disegnarlo per la macchina )
XSeb87
Il sofware per i dati dorebbe essere un "fanuc" (spero di aver capito bene). La macchina taglia i pezzi a filo.
x Vash88
I dissipatori vengono realizzati tramite estrusione, almeno quelli buoni, mi sembra difficile se non impossibile realizzarli per asportazione di truciolo, cioe' con una fresa, forse con un seghetto, in particolare che strumentazione hai a disposizione?
x tutti
Alluminio 220 (W/m*K)
Argento 420
Rame 380
oro 296
diamante 630
Il rame non ha bisogno di piu' aria, l'alluminio non scambia piu' facilmente calore con l'aria.
Ciao.
Zerotre.
L'alluiminio smaltisce più facilmente il calore e questo è una dato di fatto, ma il rame è la soluzione migliore in ogni caso. La lavorazione viene effettuata con un taglio a filo partendo da una barra di materiale. quindi non è possibile realizzare un taglio come quei dissi a "fiore" perchè in sezione bisogna vedere tutto il profilo.
Necromachine
18-06-2004, 10:19
Originariamente inviato da Krammer
dubito che del carbonio sia piu' conducibile al calore di un metallo :)
Rubo un altro po' di OT per precisare: l'informazione l'ho ricavata direttamente dal mio libro di chimica, quindi non l'ho buttata li' ... il diamante conduce veramente molto meglio dei metalli (5 volte il rame), e' quindi ottimo per fare punte da trapani & co. che con l'attrito scaldano molto e quindi il diamante smaltisce velocemente il calore prodotto :cool:
Tornando in tema:
per il dissipatore, potresti ispirarti ai thermalright, lo fai in rame con molte piu' alette sottili e che riesca a supportare una 12*12 e sui apposto :D dovrai solo ingegnerizzarti a farcelo stare poi (e stare entro certi limiti di peso). Se riesci a reperire l'argento potresti pensarci (ti crei un simil-SLK d'argento con attacco per una 9*9, poi magari gli metti una 12*12 con convogliatore e avresti un mostro di dissy).
Dio Chino
18-06-2004, 10:36
L'oro è il miglior conduttore in assoluto, nessun materiale conduce bene come l'oro, i primi processori (quando non si badava ai costi) avevano circuiti d'oro adesso non lo sò, ma cmq l'oro è il miglior conduttore. Inoltre peserebbe meno di quello che pensate perchè con una pallina d'oro grande come quelle del calcetto si possono fare parecchi metri quadrati di lamelle, l'oro è duttile, si piega ma non si spezza!
Il diamante non credo che conduca molto bene è carbonio purissimo, inoltre come puoi lavorarlo in strati sottili? il diamante è estremamente duro ma se è sottile è relativamente fragile PS il diamante è un combustibile eccezionale, non vorrei mai che il dissipatore prendesse fuoco!
Cmq basta parlare di materiali assurdi, io ho sparato la cazzata ma tutti mi siete andati dietro.
Ma mi spiegate perchè volete fare un dissipatore uguale a quelli in commercio? io ho detto che l'idelae sarebbe modificare l'attacco perchè quello stupido pezzo (la molla per attaccarlo) che tagliain due il dissi, è proprio dove il procio emana più calore. L'idelae sarebbe modificarlo in modo da essere simile a quello dei P4 (due molle laterali). Probabilmente la forza del p4 oltre ai consumi minori è prorpio quella, disperde meglio il calore. Credo che colui che ha inventato l'attacco per gli amd sia un ignorante, o probabilmente uno che voleva risparmiare e non avre prestazioni, vuoi non seguite la sua cazzata!
Se uno si butta dal ponte lo vogliamo seguire?
Necromachine
18-06-2004, 10:58
Originariamente inviato da Dio Chino
L'oro è il miglior conduttore in assoluto, nessun materiale conduce bene come l'oro, i primi processori (quando non si badava ai costi) avevano circuiti d'oro adesso non lo sò, ma cmq l'oro è il miglior conduttore. Inoltre peserebbe meno di quello che pensate perchè con una pallina d'oro grande come quelle del calcetto si possono fare parecchi metri quadrati di lamelle, l'oro è duttile, si piega ma non si spezza!
Il diamante non credo che conduca molto bene è carbonio purissimo, inoltre come puoi lavorarlo in strati sottili? il diamante è estremamente duro ma se è sottile è relativamente fragile PS il diamante è un combustibile eccezionale, non vorrei mai che il dissipatore prendesse fuoco!
Cmq basta parlare di materiali assurdi, io ho sparato la cazzata ma tutti mi siete andati dietro.
Ma mi spiegate perchè volete fare un dissipatore uguale a quelli in commercio? io ho detto che l'idelae sarebbe modificare l'attacco perchè quello stupido pezzo (la molla per attaccarlo) che tagliain due il dissi, è proprio dove il procio emana più calore. L'idelae sarebbe modificarlo in modo da essere simile a quello dei P4 (due molle laterali). Probabilmente la forza del p4 oltre ai consumi minori è prorpio quella, disperde meglio il calore. Credo che colui che ha inventato l'attacco per gli amd sia un ignorante, o probabilmente uno che voleva risparmiare e non avre prestazioni, vuoi non seguite la sua cazzata!
Se uno si butta dal ponte lo vogliamo seguire?
Riguardo alla prima parte del post, prima di sparare a zero informati meglio sui libri, zerotre almeno ha postato dei dati fisici inconfutabili, tu mi sembra vai per luoghi comuni :rolleyes:
Riguardo alla parte sulla molla dei dissy per AMD non mi sento affatto di darti torto.
N3OM4TR|X
18-06-2004, 11:22
Ok... Restando in OT un attimino...
L'oro conduce meglio del rame, è vero. Solo che avete sbagliato cosa conduce meglio!!!
L'oro conduce meglio l'elettricità rispetto al rame, ma non il calore, anzi... Informazioni tratte da mio padre che è un ingegnere elettricista e ste cose le sa :P
Originariamente inviato da N3OM4TR|X
Ok... Restando in OT un attimino...
L'oro conduce meglio del rame, è vero. Solo che avete sbagliato cosa conduce meglio!!!
L'oro conduce meglio l'elettricità rispetto al rame, ma non il calore, anzi... Informazioni tratte da mio padre che è un ingegnere elettricista e ste cose le sa :P
Quoto!
|unknown|
18-06-2004, 12:16
Originariamente inviato da Dio Chino
L'oro è il miglior conduttore in assoluto, nessun materiale conduce bene come l'oro, i primi processori (quando non si badava ai costi) avevano circuiti d'oro adesso non lo sò, ma cmq l'oro è il miglior conduttore. Inoltre peserebbe meno di quello che pensate perchè con una pallina d'oro grande come quelle del calcetto si possono fare parecchi metri quadrati di lamelle, l'oro è duttile, si piega ma non si spezza!
Il diamante non credo che conduca molto bene è carbonio purissimo, inoltre come puoi lavorarlo in strati sottili? il diamante è estremamente duro ma se è sottile è relativamente fragile PS il diamante è un combustibile eccezionale, non vorrei mai che il dissipatore prendesse fuoco!
Cmq basta parlare di materiali assurdi, io ho sparato la cazzata ma tutti mi siete andati dietro.
Ma mi spiegate perchè volete fare un dissipatore uguale a quelli in commercio? io ho detto che l'idelae sarebbe modificare l'attacco perchè quello stupido pezzo (la molla per attaccarlo) che tagliain due il dissi, è proprio dove il procio emana più calore. L'idelae sarebbe modificarlo in modo da essere simile a quello dei P4 (due molle laterali). Probabilmente la forza del p4 oltre ai consumi minori è prorpio quella, disperde meglio il calore. Credo che colui che ha inventato l'attacco per gli amd sia un ignorante, o probabilmente uno che voleva risparmiare e non avre prestazioni, vuoi non seguite la sua cazzata!
Se uno si butta dal ponte lo vogliamo seguire?
riguardo alla prima parte stai confondendo (come dice N3OM4TR|X) la conducibilità termica cn l'elettrica
riguardo la 2a parte dubito ke intel smaltisca meglio il calore cn uno strato di alluminio tra core e dissi
desso nn voglio andare avanti all'infinito sulla questione amd vs intel e tantomeno sull'oro quindi ritornado alla questione direi di seguire un modello di dissi gia affermato come gli slkxxxU cn qualke miglioria come la leggera apertura delle alette sui lati e la possibilità di montaggio di una 12*12. inoltre mi pareva valida l'idea di fare un fondo sempre piu spesso via via ke ci allontana dal core in modo da far andare via da quella zona il calore. x la base direi di orientarla (come dimensione) in modo rettangolare seguendo la forma del core barton (tipo nel typhoon dove le alette "seguono il core")
man mano ke mi vengono in mente accorgimenti ve li dico ;)
Originariamente inviato da N3OM4TR|X
Ok... Restando in OT un attimino...
L'oro conduce meglio del rame, è vero. Solo che avete sbagliato cosa conduce meglio!!!
L'oro conduce meglio l'elettricità rispetto al rame, ma non il calore, anzi... Informazioni tratte da mio padre che è un ingegnere elettricista e ste cose le sa :P
Fatti spiegare da tuo padre cosa e' la resistivita', (ohm*mm^2/m)
qui riporto la resistivita' per alcuni materiali:
Argento 0,016
Rame 0,0177
Alluminio 0,028
Oro 0,023
Ferro 0,13
Tunghsteno 0,055
Carta 1014
Vetro 1016
Porcellana 1019
Mi dovresti spiegare poi (con l'ausilio del padre ingengere), come fa' un materiale con la resistivita' maggiore come l'oro, ad essere un migliore conduttore rispetto al rame, cioe' in altre parole un cavo a parita' di sezione e lunghezza avra' una sua resistenza che dipende dal materiale, come fa' ad essere un migliore conduttore un materiale con una resistenza maggiore?:rolleyes:
Forse ti riferivi ad altro...voglio ben sperare:
L'oro non conduce meglio del rame, e' che non si ossida come il rame, garantendo una migliore conduzione nel tempo, quindi viene usato nei conduttori di un certo livello, o per placcare i connettori audio per esempio...
....comunque sono anche io laureando in ingegneria...
X Dio Chino
sarebbe meglio informarsi prima di sparare cose assurde
x Vash88
L'alluiminio smaltisce più facilmente il calore e questo è una dato di fatto
??? Ma sai cosa vuol dire un dato di fatto?
Con quale criterio riesci a dire una cosa del genere?
Su quale base scientifica?
E' una cosa completamente errata.
ti consiglio una lettura di questo thread dove ho trattato la questione con precisione, altro che "dato di fatto"
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=482797
Per il dissipatore, ti dico cosa ho fatto io:
Ho comprato del rame per farci dei dissipatori per la scheda video e per il processore, proprio come vuoi fare tu, poi ripensandoci bene, ho preso il dremel e mi sono fatto due wb, con risultati piu' che buoni, il radiatore lo rimedi da qualche parte, una pompa costa poche decine di euro, tu in piu' c'hai i cnc, se fossi in te non ci penserei piu' di tanto, le prestazioni sono troppo diffferenti.
Ciao.
Zerotre.
e se invece di avere un buco centrale si lasciasse la base leggermente più larga in modo da avere una cornice all' esterno del dissipatore con un aggancio al socket?
La leva centrale serve per far appoggiare bene il dissipatore sul core e se qualcuno trova il modo di toglierla mi fa un piacere :D
Hai ragione Zerotre avevo il cervello scollegato ;)
Non voglio fare l'impianto a liquido perchè deve essere molto silenzioso come pc...
Personalmente ritengo che un impianto a liquido sia molto piu' silenzioso di uno ad aria, poi devi sempre fare il rapporto rumore prestazioni, ad aria puoi diminuire il rumore ma le prestazioni scendono inesorabilmente, a liquido dipende dalle ventole che ci metti, se trovi delle ventole da 120mm silenziose o comunque messe a 7volt (o regolate tramite funbus, o altro), ti ritrovi con delle prestazioni sicuramente superiori rispetto a un dissipatore ad aria, potresti usare delle ventole da 80mm sul dissipatore, ma non avresti mai le prestazioni di un impianto a liquido, in altre parole potresti mettere le ventole ancora piu' lente, tipo a 5volt avere prestazioni sempre piu' alte (anche se magari di poco) e pochissimo rumore, tu hai un cnc un wb lo fai in una mezza giornata, dico completo funzionante, te ne fai tre per cpu chipset e vga e sei a posto, li puoi fare anche semplici a canalina avresti comunque prestazioni superiori.
Per radiatore puoi usare un radiatore del riscaldamento interno delle auto, la pompa costa poco, pensaci.
Per il dissipatore se proprio ci tieni, cerca di fare quante piu' alette possibile e quindi cerca di farle piu' sottili possibile.
Per l'aggancio basta che fai delle estensioni forate in corrispondenza dei fori della scheda madre, cosi' eviti di usare i dentini del socket....
CIao,
Zerotre.
Dio Chino
21-06-2004, 17:37
Ma l'allegato nel messaggio prima del mio è un dissipatore performante o è un errore? secondo mè la seconda, perchè se passate ore a progettare un dissipatore e il risultato è quello è meglio comprare il processore boxato! il dissi in figura è pessimo a 4 lamelle, calcolo che il procio possa durare a pieno carico per massimo 5 secondi!
io lo farei così:un hyper6, ma con gli heat pipe più grossi, e con le alette superiori più sottili e più fitte
Originariamente inviato da Dio Chino
Ma l'allegato nel messaggio prima del mio è un dissipatore performante o è un errore? secondo mè la seconda, perchè se passate ore a progettare un dissipatore e il risultato è quello è meglio comprare il processore boxato! il dissi in figura è pessimo a 4 lamelle, calcolo che il procio possa durare a pieno carico per massimo 5 secondi!
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Ma cavolo, li leggete i messaggi?
Per il dissipatore se proprio ci tieni, cerca di fare quante piu' alette possibile e quindi cerca di farle piu' sottili possibile.
Per l'aggancio basta che fai delle estensioni forate in corrispondenza dei fori della scheda madre, cosi' eviti di usare i dentini del socket....
Dopo che gli consiglio di fare le alette finissime e il piu' numerose possibile secondo te' perche' dovrei postare qull'immagine???
E' logico che il disegno si riferisce semplicemente al sistema di aggancio alla mobo.
Ciao.
Zerotre.
|unknown|
21-06-2004, 18:29
Originariamente inviato da genk
io lo farei così:un hyper6, ma con gli heat pipe più grossi, e con le alette superiori più sottili e più fitte
nn ha a disposizione heatpipe (e poi dove te le compri scusa??) e poi circa 80 persone hanno appurato ke è meglio mettere quante piu alette possibile
vash a ke punto siamo cn la progettazione?:D
Dio Chino
21-06-2004, 20:41
scusa inizialmente non avevo notato l'aggancio alla mobo, ma avevo visto le poche alette che mi rendevano molto perplesso, l'attacco è pensato bene, anc'io lo farei così, mi chiedo perchè li fanno con quella stupida molletta del c...o
cmq non me ne intendo di macchinari per tagliare i metalli, ma per fare delle alette non è tanto difficile, io andrei dal mio amico fabbro che ha una specie di sega per il metallo che è precisissima e fa tagli sottili (1,5mm circa) ne farei tanti quanti ce ne stanno, non è un problema fare un dissipatore da un blocco unico, l'unica cosa a cui bisogna fare attenzione è di non segare in due il blocco (cosa probabile con la macchina che ho visto io perchè è precisa ma è fatta per tagliare e va bloccata in tempo!) credo che attaccare delle alette sia difficilissimo (io non ne sarei in grado) però credo che con un seghetto a mano è più facile di quanto si possa pensare, la precisione non è ta tolla però
ironmanu
21-06-2004, 20:51
Originariamente inviato da Vash88
L'alluiminio smaltisce più facilmente il calore e questo è una dato di fatto, ma il rame è la soluzione migliore in ogni caso. La lavorazione viene effettuata con un taglio a filo partendo da una barra di materiale. quindi non è possibile realizzare un taglio come quei dissi a "fiore" perchè in sezione bisogna vedere tutto il profilo.
scusa ma che sia un dato di fatto nn credo proprio.
la conducibilita' termica del rame è superiore a quella dell'alluminio..
la dissipazione metallo-aria dipende dalla superficie di scambio ,dalla diff di temp e dal coefficente di convezione,nn dal metallo.
tu dove hai visto/letto cio' che affermi?
Dio Chino
21-06-2004, 20:58
A cmq ho guardato su un sito e ho notato che il processore che scalda d+ in assoluto tra gli amd e i p4 è il processore a 0.18 micron più potente del amd che sarebbe il 2100 + palomino, che è quello che ho io, adesso io vi dico, il mio procio è overcloccato (di poco perchè altrimenti è instabile) a 1850 mhz (standard 1729 e 1,85 v) quindi deve dissipare la bellezza di 72 w (il 2800+ ne dissipa 68) mentre quelli a 0.13 micron ne devono dissipare molti meno, voi avete quasi tutti processori a 0.13 micron che overcloccati scaldano parecchio, ma non credo più di 80 w il mio è un dissipatore normale pagato la bellezza di 18€ è in alluminio e monta una ventolina da 8 cm della titan che fa circa 3100 rpm, ma non mi pare che sia caldissimo, quindi se i vostri processori scaldano tanto con dissipatori in rame e ventole da 24 credo proprio che i vostri dissipatori pagati prezzi mostruosi non siano poi così performanti! se ritrovo il sito ve lo invio per darvi un idea! In conclusione dico se superate i 3000 mhz pensate a dissipatori fatti in casa megaperformanti, altrimenti è inutile tanto i processori a 0.13 fondono a 80° C e quelli a 0.18 a 90°c ficnhè state si 60 va tutto bene!http://www.artmodding.com/tutorials/frequenzeamd/
ironmanu
21-06-2004, 21:04
vi propongo la mia.
per prima cosa stimare i watt di progetto che si intendono dissipare.
poi fissare la temp media di progetto che si vorrebbe mantenesse la superficie di scambio e cercare di capire quale sia la temp minima ottenibile nel case.
scegliere la ventola-->portata d'aria approssimata per provare a stimare il coefficente di scambio dissy-aria.
finalmente calcolare la superficie di scambio necessaria.
cio' consente di iundividuare la geometria adatta.
alette con spessore costante NN SONO LA SCELTA PIù EFFICENTE!!!!!!!
se la cosa interessa si puo' parlare di formule che diano l'idea di tutto cio' e che consentano almeno una stima della cosa.
il problema sistema di aggancio va affrontato separatamente,piuttosto è +importante la possibilita' di lavorazione!
|unknown|
21-06-2004, 21:42
Originariamente inviato da Dio Chino
A cmq ho guardato su un sito e ho notato che il processore che scalda d+ in assoluto tra gli amd e i p4 è il processore a 0.18 micron più potente del amd che sarebbe il 2100 + palomino, che è quello che ho io, adesso io vi dico, il mio procio è overcloccato (di poco perchè altrimenti è instabile) a 1850 mhz (standard 1729 e 1,85 v) quindi deve dissipare la bellezza di 72 w (il 2800+ ne dissipa 68) mentre quelli a 0.13 micron ne devono dissipare molti meno, voi avete quasi tutti processori a 0.13 micron che overcloccati scaldano parecchio, ma non credo più di 80 w il mio è un dissipatore normale pagato la bellezza di 18? è in alluminio e monta una ventolina da 8 cm della titan che fa circa 3100 rpm, ma non mi pare che sia caldissimo, quindi se i vostri processori scaldano tanto con dissipatori in rame e ventole da 24 credo proprio che i vostri dissipatori pagati prezzi mostruosi non siano poi così performanti! se ritrovo il sito ve lo invio per darvi un idea! In conclusione dico se superate i 3000 mhz pensate a dissipatori fatti in casa megaperformanti, altrimenti è inutile tanto i processori a 0.13 fondono a 80° C e quelli a 0.18 a 90°c ficnhè state si 60 va tutto bene!http://www.artmodding.com/tutorials/frequenzeamd/
hai cannato in pieno la prima parte sai? :D
i 0.18 scaldano e consumano di + ed è vero ma sai quanto consuma un amd barton 2500+ default? telo dico io: 68W
sa quanto consuma il palomino 2100+ al default? te lo dico io: 72W (te lo ripeto x dare un confronto piu diretto)
la vera differenza sta ke uno scalda di piu solo in OC. i palomino sn fornelli in OC xke al default scaldano quanto i barton (2500+ in sto caso). dati i 0.18 e i 0.13 in oc si avranno resistenze e conseguente calore totalmente differenti come differiscono dimensione del core e n° di transistor.
ora come ora io sto a 43° cn sto caldo e sto dissipando quasi 95W; dimmi ora ke il mio dissi nn serve a nulla
cn il tuo dissi e cn l'overvolt ke gli hai dato (x 100mhz io nn lo farei MAI un OV di 0.1) starai minimo a 50° in idle cn sto caldo.
io arrivo da un dissi in alluminio da 15euro e so quello ke possono fare
infine amd nn scalda nulla in confronto a intel
in OC (cn i p4 nw) è una cazzata superare i 100W da dissipare senza dimenticare i nuovi prescot da oltre 100W di default
documentati meglio prima di parlare click me (http://www.benchtest.com/calc.html)
cmq nn andiamo troppo OT :rolleyes:
edit: pressapoco (mica è perfetto il mio link ke si scrive da secoli in sto forum) stai a 86W...
nn provare a dirmi ke il mio scalda poco ke sta a quasi 95W... (e kissà sto inverno cn il freddo... :D)
Originariamente inviato da Dio Chino
scusa inizialmente non avevo notato l'aggancio alla mobo, ma avevo visto le poche alette che mi rendevano molto perplesso, l'attacco è pensato bene, anc'io lo farei così, mi chiedo perchè li fanno con quella stupida molletta del c...o
:p :p :p
hai ragione, pero' considera che quel metodo che propongo io, non e' proprio economico, le sporgenze dovrebbero essere ricavate dal pieno, certo se uno ha rame da buttare...
cmq non me ne intendo di macchinari per tagliare i metalli, ma per fare delle alette non è tanto difficile, io andrei dal mio amico fabbro che ha una specie di sega per il metallo che è precisissima e fa tagli sottili (1,5mm circa) ne farei tanti quanti ce ne stanno, non è un problema fare un dissipatore da un blocco unico, l'unica cosa a cui bisogna fare attenzione è di non segare in due il blocco (cosa probabile con la macchina che ho visto io perchè è precisa ma è fatta per tagliare e va bloccata in tempo!) credo che attaccare delle alette sia difficilissimo (io non ne sarei in grado) però credo che con un seghetto a mano è più facile di quanto si possa pensare, la precisione non è ta tolla però
Conosco la sega automatica e concordo con il fatto che rischi di segare a meta' il dissipatore, io ho sentito di persone che se sono procurate dei dischi particolari molto sottili, da attaccare al trapano, tipo quelli dei flessibili, ma molto piu' sottili, riuscendo a bloccare il trapano in una morsa e' possibile fare le alette con precisione, l'alternativa e' usare il seghetto o il dremel, ma e' una faticaccia, comunque Vash88 ha una macchina apposita...
anche se io spingo di piu' verso il liquido....
Ciao.
Zerotre.
|unknown|
21-06-2004, 22:31
in effetti cn un makkinario come quello di vash verrebbe fuori un bel wb...
peccato ke nn ti orienti in quella direzione...
ma la progettazione a ke punto è??? (del dissi)
Dio Chino
24-06-2004, 21:48
La cazzata più grande è dire che i p4 scaldano, io ho portato un p4 1800 mhz a 2880 mhz, è della scuola, sta acceso 8-10 ore al giorno, ha un dissipatore standard e nel case l'unica ventola è quella del ali, sono passati 4 mesi e non si è ancora bruciato, vuoi dire che scalda? ma che, oltre tutto gli ho messo il voltaggio massimo che la mobo potesse dare 1.95v, quel dissipatore in alluminio, o è il migliore del mondo oppure vuol dire che i p4 sono gelidi. I P3 800 invece se la viaggiano sempre con dissipatori standard a oltre 1000 mhz, nessun problema, funzionano da dio!
Quando overclocchi un amd di un 20 % se non gli cambi il dissi dopo poco ti fa ciao con la manina e il pc non lo riaccendi più (con quel processore)
cmq mister |unknown| il tuo barton sul sito che mi ha detto standard dissipa 68 w il mio 80 w, forse e L'OC che ho fatto a scuola (1800@2880) dovrebbe secondo il sito dissipare 170W, ma il dissi e la ventola standard intel ce la fanno alla grande. Mi dispiace solo di aver lasciato la foto del cpu-z a scuola e di non averla portata a casa!
|unknown|
24-06-2004, 22:07
Originariamente inviato da Dio Chino
La cazzata più grande è dire che i p4 scaldano, io ho portato un p4 1800 mhz a 2880 mhz, è della scuola, sta acceso 8-10 ore al giorno, ha un dissipatore standard e nel case l'unica ventola è quella del ali, sono passati 4 mesi e non si è ancora bruciato, vuoi dire che scalda? ma che, oltre tutto gli ho messo il voltaggio massimo che la mobo potesse dare 1.95v, quel dissipatore in alluminio, o è il migliore del mondo oppure vuol dire che i p4 sono gelidi. I P3 800 invece se la viaggiano sempre con dissipatori standard a oltre 1000 mhz, nessun problema, funzionano da dio!
Quando overclocchi un amd di un 20 % se non gli cambi il dissi dopo poco ti fa ciao con la manina e il pc non lo riaccendi più (con quel processore)
cmq mister |unknown| il tuo barton sul sito che mi ha detto standard dissipa 68 w il mio 80 w, forse e L'OC che ho fatto a scuola (1800@2880) dovrebbe secondo il sito dissipare 170W, ma il dissi e la ventola standard intel ce la fanno alla grande. Mi dispiace solo di aver lasciato la foto del cpu-z a scuola e di non averla portata a casa!
nn ho mai detto ke è perfetto il link e cmq i p4 funzinano anke senza dissi dato ke vanno in protezione da soli.
nn ho intenzione di stare qui ad andare OT
se vuoi continuare a pensare ke i p4 nn scaldano un cazzo fai pure, 6 te quello ke sbaglia
se hai il coraggio spri un 3d in cui kiedi se scalda di piu amd o intel e vediamo ki ha ragione.
se vuoi ke andiamo in chat o in pvt ho miliardi di link cn cui rimepirti a partire dai siti produttori e i dati di fabbrica
se tu giudiki il consumo in base all'oc ottenuto senza nemmeno menzionare le temp...
è inoltre risaputo ke i boxed intel sn di gran lunga piu performanti dei boxed amd a parire dalla ventola
vuoi ke una cpu si bruci in 4 mesi? :rolleyes:
quanti gg c'hai messo a scrivere sta risposta? :eek:
ti sfido a provarmi ke i W intel sn maggiori degli amd; parlo soprattutto degli ultimi 32bit nn tirare fuori i palomino e i willamete (o come si scrive)
Necromachine
25-06-2004, 00:02
Originariamente inviato da Dio Chino
La cazzata più grande è dire che i p4 scaldano, io ho portato un p4 1800 mhz a 2880 mhz, è della scuola, sta acceso 8-10 ore al giorno, ha un dissipatore standard e nel case l'unica ventola è quella del ali, sono passati 4 mesi e non si è ancora bruciato, vuoi dire che scalda? ma che, oltre tutto gli ho messo il voltaggio massimo che la mobo potesse dare 1.95v, quel dissipatore in alluminio, o è il migliore del mondo oppure vuol dire che i p4 sono gelidi. I P3 800 invece se la viaggiano sempre con dissipatori standard a oltre 1000 mhz, nessun problema, funzionano da dio!
Quando overclocchi un amd di un 20 % se non gli cambi il dissi dopo poco ti fa ciao con la manina e il pc non lo riaccendi più (con quel processore)
cmq mister |unknown| il tuo barton sul sito che mi ha detto standard dissipa 68 w il mio 80 w, forse e L'OC che ho fatto a scuola (1800@2880) dovrebbe secondo il sito dissipare 170W, ma il dissi e la ventola standard intel ce la fanno alla grande. Mi dispiace solo di aver lasciato la foto del cpu-z a scuola e di non averla portata a casa!
I P4 hanno un sistema di protezione termica integrato che li protegge dalla bruciatura ... in pratica anche senza dissipatore andrebbero lo stesso, ma riducendo le prestazioni ai minimi possibili ... gli overclock che hai fatto ai pc della scuola probabilmente hanno solo reso più lenti i pc :rolleyes: senza il sistema di protezione si squaglierebbero in 2 secondi .... I p3 anche overcloccati consumano comunque troppo poco per mettere in difficoltà anche un dissy normale ....
Gli Athlon non hanno quel sistema, infatti senza dissy salutano quasi subito ...
|unknown|
25-06-2004, 00:10
Originariamente inviato da Necromachine
I P4 hanno un sistema di protezione termica integrato che li protegge dalla bruciatura ... in pratica anche senza dissipatore andrebbero lo stesso, ma riducendo le prestazioni ai minimi possibili ... gli overclock che hai fatto ai pc della scuola probabilmente hanno solo reso più lenti i pc :rolleyes: senza il sistema di protezione si squaglierebbero in 2 secondi .... I p3 anche overcloccati consumano comunque troppo poco per mettere in difficoltà anche un dissy normale ....
Gli Athlon non hanno quel sistema, infatti senza dissy salutano quasi subito ...
c.v.d.
come volevasi dimostrare
cmq nn so i p4 vekki, ma 1.95 a un p4 è decisamente un suicidio...
già lo è x gli amd se nn a liquido (e anke qui cmq daily è troppo) un p4 dove suigli ultimi nw si esita negli 1.7 ad aria..
la macchina ha un taglio minimo di 0,25mm quindi avevo pensato di fare
| 0,25|0,25| profilo
|<--> |<-->|
e di continuare così....
Ragazzi ci sto continuando a pensare, la macchina dove sarebbe fatto il lavoro taglierebbe il materiale con un avanzamento di circa 3mm al minuto, mettendo che il dissi venga alto 6cm(solo le alette) per 70-75 alette ci vuole un sacco di tempo
:) ora visto che la produzione è alta e la macchina lavora ogni giorno non c'è tempo per i ciappini,:rolleyes: e quindi devo aspettare che diminuisca il lavoro per quella macchina :(, cosa che poterbbe non accadere in tempi brevi.
x Zerotre
Al liquido ci sto pensando anche perchè verrebbe molto più semplice come realizzazione, in termini di tempo.
E comunque viene ricavato tutto da una sbarra di rame e quindi ne ho ma tanto tanto tanto.....
valerio86
25-06-2004, 09:48
Se non puoi aspettare, costruisci un bel waterblock ;)
gargasecca
25-06-2004, 09:58
X Vash88
se mi fai un dissi tutto in rame x la mia POV in sign(lo dovresti copiare e renderlo identico)ti pago anche 30€ + le s.s.....fammi sapere...sono interessato davvero....;)
Vai tranquillo con il liquido, se vuoi aiuto basta che chiedi.
Ciao.
Zerotre.
io mi son messo a costruire dissi artigianali tre anni fa, il primo era un swiftech (quello con 281 piolini, ricordate?) modificato con TUTTI i pioli fatti di rame da 3 mm di diametro..non vi dico quanto ci ho messo a forarlo.. risultato una ciofeca perchè per raffreddarla non bastava una delta extreme..
poi dopo aver realizzato un sk6 versione sk8:) ho abbandonato la strada ad aria per passare, come ti ha consigliato qualcuno, direttamente al liquido.L'idea di base è di partire da un lunasio e ottimizzare al massimo la superficie di scambio interna magari aggiungendo alette supplementari come il test da me fatto. Il risultato è stato buono unitamente a un sistema di ritenzione direi geniale, senza modestia.
A questo punto dopo due dissi in aria e tre a liquido, mi son rotto le scatole e mi son comprato un slk947:)) per quel prezzo e considerando la qualità costruttiva è un vero affare!
P.S. se non vedi le foto mandami la mail..
byez
La convenzione, cioe' lo scambio di calore tra un solido e un fluido come nel nostro caso, non dipende direttamente dal tipo di materiale, ma molto grossolanamente, dalla differenza di temperatura tra aria e dissipatore, e dalla superficie di scambio termico, trascurando quest'ultima, visto che non parliamo di diverse misure ovviamente, lo scambio e' determinato dalla temperatura raggiunta dalle due entita' o meglio dal solido a parita' di temperatura dell'aria...
Adesso siccome alcuni materiali "trasportano" il calore piu' velocemente, rispetto ad altri, se applico a tre dissipatori identici nella forma, nello stesso ambiente (idealmente), la stessa fonte di calore (idealmente), e questi tre dissipatori sono fatti rispettivamente di oro, di rame e di alluminio, quale dissipatore avra' una temperatura maggiore nella sua superficie?
Questo dipende direttamente dalla conduzione interna del materiale, che quindi dipende dal coefficiente di conduzione, maggiore e' questo coefficiente maggiore sara' la temperatura sulla superficie del dissipatore.
Quindi quale sara' piu' caldo?
Qual'e' tra i tre il materiale con il coefficiente di conduzione termica piu' alto?
Il rame,
quindi il dissiapatore in rame avra' la temperatura superficiale piu' alta visto che all'interno del rame il calore si muove piu' velocemente, e visto che la convezione dipende dalla differenza di temperatura tra solido e liquido, la differenza maggiore sara' tra' l'aria e il dissipatore di rame, quindi ovviamente sara' questo a scambiare piu' calore con l'aria.
Amen.
Naturalmente ho reso semplici molte cose comunque il concetto che ci interessa e' questo.
Una descrizione piu' completa la trovate nel link che ho postato qualche messaggio piu' sopra.
Ciao.
Zerotre.
Sgarboman
27-06-2004, 05:34
Vorrei fare giusto un po di OT... chiedo scusa in aticipo
:o Innanzi tutto vorrei dire a quelle persone che non hanno una grande esperienza (senza fare nomi) di non essere troppo superbi e presuntuosi (e di leggere prima di scrivere), ma piuttosto di seguire i consigli di persone "che ne sanno davvero" (es. zerotre dai link della sign ha fatto un gran bel lavoro).
Per quanto rigurada il materiale, questo (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=686987) è il mio thread a rigurardo.
La swiftech ha fatto scuola in quest, sfruttando le proprietà di rame e alluminio.
Ricordate l'MCX478? Uno zoccolo di rame purissimo spesso 1cm che assorbe il calore dal processore, con montate sopra per elettrosaldatura centinaia e centinaia di spinette in alluminio torn ite a spirale, dalla superficie di scambio notevolmente maggiorata.
Si potrebbe prendere esempio: addirittura (lasciando lperdere l'oro... :rolleyes: ) si potrebbe dotare un qualsiasi dissi che realizzerete in rame con uno zoccolo fuso sopra (saldato o cmq appoggiato non sarebbe una grande idea..) in argento.
non vi spaventate, l'argento costa meno di quello che credete; basterebbe uno strato di 3-5 mm per la superficie di scambio pari al processore oppure, come nei dissi stock della amd, la famosa "monetina" sopra il core, piantata dentro il resto del dissi, solo che invece del solito rame su alluminio si potrebbe sfruttare argento su rame.
Alla fine la massa di argento è relativa, e il costo, a farla grande, sulla decina di euro. Dopotutto non deve subire né lavorazioni di gioiellieri né intagli microscopici!
Oppure comprarsi un coldplate già fatto ed elettrosaldarlo..
Originariamente inviato da Vash88
Ciao ragazzi, posto qua perchè volevo aprire il mio progetto per creare un dissi dal niente :cool:
Ho a disposizione macchine cnc e tanto rame elettrolitico :)
L' idea sarebbe quella di copiare un dissipatore esistente (ovviamente no heatpipe) e migliorarlo se possibile!
Cerco il vostro aiuto per scegliere un modello dove prendere spunto, e spero che venga fuori una bella discusione per decidere dei miglioramenti che su potrebbero fare !! Posto qua e non in modding perchè c'e tanta gente che se ne intende di raffreddamento. :)
Che stò cercando delle barre in rame per costruire un waterblok di nuova concezione ma non mi riesce di trovarle ... saresti disposto a vendermi uno spezzone di quelle barre??
Chiaramente ti pago anche le spese di spedizione...
ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.