View Full Version : Silica gel
akilaracconti?
17-06-2004, 09:07
Continuo ad imbattermi in questi involucri contenente palline di plastica, ma che roba è? sono radioattivi?
sono sali disseccanti , il loro compito e' di assorbire l'umidita' dentro la confezione per impedire che questa danneggi o ossidi il prodotto.
Sono completamente innocui e non sono inquinanti.
Come sali disseccanti si usano sali che in natura sono presenti in forma idrata , cioe' attorno alla molecola di sale ci sono una o piu' molecole d'acqua , scaldando un sale idrato si ottiene la versione anidra che se esposta all' aria "risucchia" le molecole d'acqua per ritornare in forma idrata.
Un comune sale disseccante e' il solfato di rame che cambia colore da blu a bianco passando da forma idrata a forma anidra.
ma sono quelli che si trovano nelle apparecchiature elettroniche etc.. ?
ma come si smaltiscono?
nella spazzatura normale?
io ne ho tenuti un bel pò, avevo paura che fossero inquinanti...
pensavo addirittura di buttarli nella campane dei farmaci scaduti...
non credo siano sali, il termine silica sta ad indicare un minerale argilloso, come la montmorillonite, che ha grandi capacità di assorbire acqua (swelling).
;)
Originariamente inviato da bonsaka
non credo siano sali, il termine silica sta ad indicare un minerale argilloso, come la montmorillonite, che ha grandi capacità di assorbire acqua (swelling).
;)
mitica la montmorillonite :cool:
mi ricorda l'esame di chimica del suolo...
ma tu sei geologo o affine?
si, studente di geologia
;)
http://simg.zedo.com/intercept/tag/int13.html
altre info sul Silica Gel
Originariamente inviato da Athlon
http://simg.zedo.com/intercept/tag/int13.html
altre info sul Silica Gel
mi dà una pagina bianca :confused:
ok, mi sono fatto ingannare dal nome silica (che non c'entra nulla). Cmq la montmorillonite viene usata per assorbire umidità/acqua, vabà sto cloruro di cobalto funzionerà meglio:
" segreto è tutto in un sale, il cloruro di cobalto (CoCl2) che nella sua forma anidra (senz'acqua) è rosa e nella forma idrata (con qualche molecola d'acqua attaccata) è blu. Il gel di silice che ne contiene un po' cambia colore a seconda della situazione in cui si trova. In quel caso basta rimetterlo al forno per un po', far evaporare l'acqua e riusarlo."
Belzebub
17-06-2004, 09:32
Originariamente inviato da bonsaka
non credo siano sali, il termine silica sta ad indicare un minerale argilloso, come la montmorillonite, che ha grandi capacità di assorbire acqua (swelling).
;)
Allora: chiariamo un po le idee:
il gel di silice è una particoalre forma solida del silicio SiO2, che grazie alla sua particolare procedura di preparazione (è formato da una sospensione colloidale (gel)) non è ne cristallino (come il quarzo) ne amorfo (come il vetro).
La struttura non è contunua ma presenta molti pori, che si prestano ad assorbire reversibilmente quantitavi apprezzabili di acqua (fino al 20 percento in peso). Quello nelle scatole di scarpe è di pessima qualità e serve solo ad assorbire l'acqua contenuta nell'aria (l'umidità). Esistono particolari gel di silice microporosi con elevate capacità di assorbire acqua che costano molto di più e vengono usati per applicazioni particolari (es. cromatigrafia)
Se si vuole utilizzare materiali ancora più efficienti è meglio passare a zeoliti sintetiche.
ciaos!
Originariamente inviato da Belzebub
Allora: chiariamo un po le idee:
il gel di silice è una particoalre forma solida del silicio SiO2, che grazie alla sua particolare procedura di preparazione (è formato da una sospensione colloidale (gel)) non è ne cristallino (come il quarzo) ne amorfo (come il vetro).
La struttura non è contunua ma presenta molti pori, che si prestano ad assorbire reversibilmente quantitavi apprezzabili di acqua (fino al 20 percento in peso). Quello nelle scatole di scarpe è di pessima qualità e serve solo ad assorbire l'acqua contenuta nell'aria (l'umidità). Esistono particolari gel di silice microporosi con elevate capacità di assorbire acqua che costano molto di più e vengono usati per applicazioni particolari (es. cromatigrafia)
Se si vuole utilizzare materiali ancora più efficienti è meglio passare a zeoliti sintetiche.
ciaos!
ok, quindi sti cacchio di silica gel sono sia sali che minerali?
ma soprattutto... dove si butta?
Belzebub
17-06-2004, 09:51
Originariamente inviato da bonsaka
ok, quindi sti cacchio di silica gel sono sia sali che minerali?
nooo i silica gel sono composti inorganici derivati dalla silice, in pratica sono simili al vetro o alla sabbia. nulla a che vedere con i sali.
I gel di silice assorbono acqua grazie alla struttura porosa (in pratica i pori si riempiono di acqua, e si svuotano se riscaldi il materiale a 100-150°C).
I sali reagiscono chimicamente con l'acqua (ad esempio il cloruro di calcio) formando un nuovo composto chimico
i sali sono una merda, corrosivi, instabili, e mille altri problemi.
i gel di silice o le zeoliti (o l'allumina o i carbono attivi) danno molto meno problemi
akilaracconti?
17-06-2004, 12:03
Quindi niente contaminazione radioattiva
Belzebub
17-06-2004, 12:16
Originariamente inviato da akilaracconti?
Quindi niente contaminazione radioattiva
ti dico solo una cosa:
il gel di silice o le zeolite vengono dati da mangiare alle mucche, per assorbire i gas intestinali e i liquidi nello stomaco.le mucche cos' fanno la cacca dura e fanno meno puzzette!
seconddo te è radiattivo?
matteo171717
17-06-2004, 12:25
io na volta da bambino me ne sono mangiata na bustina e so sempre vivo
Belzebub
17-06-2004, 13:07
Originariamente inviato da matteo171717
io na volta da bambino me ne sono mangiata na bustina e so sempre vivo
ti ripeto... le mucche ne mangiano a quintali
Originariamente inviato da Belzebub
nooo i silica gel sono composti inorganici derivati dalla silice, in pratica sono simili al vetro o alla sabbia. nulla a che vedere con i sali.
I gel di silice assorbono acqua grazie alla struttura porosa (in pratica i pori si riempiono di acqua, e si svuotano se riscaldi il materiale a 100-150°C).
I sali reagiscono chimicamente con l'acqua (ad esempio il cloruro di calcio) formando un nuovo composto chimico
i sali sono una merda, corrosivi, instabili, e mille altri problemi.
i gel di silice o le zeoliti (o l'allumina o i carbono attivi) danno molto meno problemi
ok, quindi avevo ragione io, e non athlon, heheheh :D
Belzebub
17-06-2004, 13:14
Originariamente inviato da bonsaka
ok, quindi avevo ragione io, e non athlon, heheheh :D
effendi athlon ha torto
i sali disseccanti basano il principio di funzionamento su reazioni chimiche reversibili, i gel di silice su adsorbimento fisico dentro i pori.
tuttavia alla fin fine servono alla stessa cosa, anche se io un po di cloruro di calcio o solfato di sodio di certo non lo mangerei...
peppino80
27-09-2005, 15:14
scusate, ma sapete dove è possibile acquistarla???
Grazie
Ciao
cos'è sta storia che le mucche mangiano il gel di silice? su tutte le bustine c'è scritto "don't eat"... c'è un motivo o lo mettono solo per terrorizzare la gente? :asd:
cmq... perchè buttare via il gel di silice? è un ottimo deumidificatore, se accumulate bustine potete usarlo per togliere l'umidità in alcuni posti... io mi sono costruito un essicatore a vuoto per conservare metalli... in questo modo non si ossidano e non si arrugginiscono :asd:
ah una cosa: quando i granuli diventano rosa, bisogna essicarli per togliere l'umidità? Come si fa? va bene il forno della cucina? :D
Lucrezio
27-09-2005, 18:46
Occhio che quello che diventa rosa quando è umido contiene cloruro di cobalto che è nocivo... va smaltito come rifiuto pericoloso.
Un'idea migliore è mettere in forno il silicagel a 120°C circa per un paio d'ore... così potete riutilizzarlo ;)
il gel di silice E' cloruro di cobalto... infatti diventa rosa quando ha assorbito tutta l'umidità che poteva assorbire ;)
o almeno così dovrebbe essere.
E' lo stesso usato per "dipingere" le statuette che indicano il tempo atmosferico a seconda dell'umidità :asd:
Lucrezio
27-09-2005, 19:50
il gel di silice E' cloruro di cobalto... infatti diventa rosa quando ha assorbito tutta l'umidità che poteva assorbire ;)
o almeno così dovrebbe essere.
E' lo stesso usato per "dipingere" le statuette che indicano il tempo atmosferico a seconda dell'umidità :asd:
No, il gel di silice è una cosa, poi aggiungono cloruro di cobalto (o altri sali di metalli di transizione) come indicatore!
No, il gel di silice è una cosa, poi aggiungono cloruro di cobalto (o altri sali di metalli di transizione) come indicatore!
ahh ora ho capito :D
ah allora si spiega tutto, il "don't eat" è riferito alla tossicità del cloruro di cobalto immagino... :D
Lucrezio
27-09-2005, 20:03
ahh ora ho capito :D
ah allora si spiega tutto, il "don't eat" è riferito alla tossicità del cloruro di cobalto immagino... :D
Penso di sì ;)
certo che uno si interroga sulla stupidità umana quando vede "don't eat" sul silicagel... :cry:
Penso di sì ;)
certo che uno si interroga sulla stupidità umana quando vede "don't eat" sul silicagel... :cry:
why? :D
Lucrezio
27-09-2005, 21:43
why? :D
:fagiano:
:fagiano:
no veramente... non l'ho capita :asd:
cmq sta chimica incomincia ad uccidermi, il materdì dovete portare pazienza perchè dopo 5 ore di chimica varia sono leggermente devastato :asd:
no veramente... non l'ho capita :asd:
cmq sta chimica incomincia ad uccidermi, il materdì dovete portare pazienza perchè dopo 5 ore di chimica varia sono leggermente devastato :asd:
Eh io oggi ho ricominciato l'uni.. 6 ore :|
beh.. si riferiva che non servirebbe dover scrivere di non mangiare!! Una persona "intelligente" non mangerebbe una cosa a sferette trovata dentro una bustina di plastica nell'involucro delle scarpe, di un hd o di un televisore!! :sofico:
Eh io oggi ho ricominciato l'uni.. 6 ore :|
beh.. si riferiva che non servirebbe dover scrivere di non mangiare!! Una persona "intelligente" non mangerebbe una cosa a sferette trovata dentro una bustina di plastica nell'involucro delle scarpe, di un hd o di un televisore!! :sofico:
si ma i bambini dove li mettiamo? mettono in bocca tutto :asd: Però non sanno leggere quelli piccoli :mbe: per cui in effetti l'utilità rimane a 0 :asd:
Però non sanno leggere quelli piccoli :mbe: per cui in effetti l'utilità rimane a 0 :asd:
Non sanno l'italiano, figuriamoci l'inglese :)
ma non penso che vedano in mano a bambini piccoli quei robi...
i genitori dovrebbero provvedere a farli sparire in tempo :)
moondance
12-11-2005, 14:52
ne ho urgente bisogno e nn so dove poterlo trovare, mi potete aiutare perfavore???
grazie a tutti!!! e se ne avete da buttare nn lo fate!!! :)))) fatemi sapere!!!!
razziadacqua
17-11-2005, 23:42
io na volta da bambino me ne sono mangiata na bustina e so sempre vivo
a pensare che sapevo e quanto meno avevo letto che il gel di silice (delle bustine) per l uomo se ingerito è tossico :S
anche se cmq a pensarci...và ad assorbire l acqua...stomaco...bah..reni...mh...a livello fisiologico non mi sovvine nulla ma però sapevo che era tossico :confused:
razziadacqua
17-11-2005, 23:48
ne ho urgente bisogno e nn so dove poterlo trovare, mi potete aiutare perfavore???
grazie a tutti!!! e se ne avete da buttare nn lo fate!!! :)))) fatemi sapere!!!!
a mio tempo io e mia madre lo cercammo arditamente per seri problemi di muffa e umidità in cassetti e persino dentro una cassaforte(ora appunto andata in disuso per muffa :fagiano: ).
Chiamammo diversi amici venditori(tv,lavatrici),tecnici e io da mio canto pure ai rappresentanti della Fuji Film,Kodak...tutti mi dissero che non si vendono,si possono solo cleptare da elettrodomestici nuovi e riusare scaldandoli...
uno di loro mi suggeri semplici sacchetti di sale,messi a scaldare nel forno poi inseriti nei casseti...il sale in fin de conti è igroscopico ....
Oggi invece in un magazzino di articoli edilizi e per la casa guardavo le buste per "l'assorbi umidità"...componente principale se non puro è il Cloruro di Calcio credo...però è venduto in bustine da armadio e sopratutto in scatole di plastica con vaschetta di raccoglimento.
QUello assorbe un botto ma però ottieni acqua e non puoi recuperare il sale...almeno credo :confused: non ci ho mai provato :eek:
l'NaOH è fortemente igroscopico, peccato che sia pericoloso... Cmq è più igroscopico del gel di silice mi sembra... :D
Se hai accesso al lab di scuola (se fai chimica) puoi chiedere ai tecnici un po' di silica gel o pastiglie di NaOH (meglio la prima... :D ). Altrimenti potresti fregarne un po' :stordita:
Il silicagel lo vendono qui (http://www.rs-components.it/cgi-bin/bv/browse/Module.jsp?BV_SessionID=@@@@1064357625.1132516235@@@@&BV_EngineID=cccladdgfdmijkgcefeceefdffhdglg.0&cacheID=itnetscape&3309969045=3309969045&stockNo=3888437&prmstocknum=3888437&prodoid=7638876) però costicchia. (Se il link indirizza alla home invece che alla pagina del prodotto, inserisci "silica" nella casella di ricerca.
Se non hai accesso al lab di chimica, la NaOH la trovi dal ferramenta come "soda caustica" oppure, pagandola molto di più, dal droghiere come "niagara" o simili prodotti sgorgatubi in polvere.
Occhio però che la soda caustica è pericolosa... corrode di brutto se concentrata. Le pastiglie sono meno pericolose ma anche quelle non sono di certo benefiche se prese in mano... :stordita:
maverikgoos
04-04-2007, 19:07
Quindi il Cloruro di Calcio lo trovo dentro alla soda caustica se non ho capito male... :stordita: Secondo voi se faccio passare l'aria all'interno di un filtro con la soda caustica non sarebbe il massimo respirare quell'aria giusto??? :D
Quindi il Cloruro di Calcio lo trovo dentro alla soda caustica se non ho capito male... :stordita: Secondo voi se faccio passare l'aria all'interno di un filtro con la soda caustica non sarebbe il massimo respirare quell'aria giusto??? :D
uh? il cloruro di calcio lo trovi come dessicante... sono quei ricambi per i deumidificatori chimici.
L'NaOH è pericolosa ed è meglio evitare di usarla per questo scopo.
Puoi utilizzare un filtro a CaCl2, lo trovi per l'appunto in vendita come ricarica dessicante.
gabi.2437
04-04-2007, 19:58
Quindi niente contaminazione radioattiva
Ma perchè ce l'hai col radioattivo? :D
Continuo ad imbattermi in questi involucri contenente palline di plastica, ma che roba è? sono radioattivi?
ahahahaha
gigio2005
04-04-2007, 22:10
ok, quindi sti cacchio di silica gel sono sia sali che minerali?
la domanda e' mal posta... un minerale puo' essere tranquillamente un sale
nooo i silica gel sono composti inorganici derivati dalla silice, in pratica sono simili al vetro o alla sabbia. nulla a che vedere con i sali.
la silica gel E' silice
I sali reagiscono chimicamente con l'acqua (ad esempio il cloruro di calcio) formando un nuovo composto chimico
il cloruro di sodio non reagisce chimicamente con l'acqua
i sali sono una merda, corrosivi, instabili, e mille altri problemi.
:mbe:
cmq la mia idea è che i deumidificatori chimici fanno abbastanza pena... per deumidificare piccoli contenitori ok, ma se si tratta di stanze intere... mia madre ne ha comprato uno per il bagno, è da notare il fatto che il CaCl2 si scioglie in una settimana e l'acqua che assorbe evapora dopo poco tempo :asd:
però gli faccio riciclare il sale visto che è possibile... mentre invece quei [..] ti dicono di comprare la ricarica nuova che costa mica poco :rolleyes:
Lucrezio
04-04-2007, 23:13
il cloruro di sodio non reagisce chimicamente con l'acqua
:mbe:
Beh, tecnicamente quando lo sciogli in acqua si dissocia e sia gli anioni che i cationi vengono complessati debolmente dall'acqua... non è un vero e proprio legame chimico ma cambiano le energie in gioco e si formano dei clusterini metastabili :D
maverikgoos
05-04-2007, 07:32
Beh, tecnicamente quando lo sciogli in acqua si dissocia e sia gli anioni che i cationi vengono complessati debolmente dall'acqua... non è un vero e proprio legame chimico ma cambiano le energie in gioco e si formano dei clusterini metastabili :D
In parole povere perde di efficenza... :D
gigio2005
05-04-2007, 08:47
Beh, tecnicamente quando lo sciogli in acqua si dissocia e sia gli anioni che i cationi vengono complessati debolmente dall'acqua... non è un vero e proprio legame chimico ma cambiano le energie in gioco e si formano dei clusterini metastabili :D
siamo d'accordo, forse ho male interpretato ma non credo intendesse questo...
In parole povere perde di efficenza... :D
:confused:
In parole povere perde di efficenza... :D
:wtf:
Ciao a tutti... nei meandri dei cassetti del mio laboratorio in ditta ho trovato questi:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/5f/Exsiccator_hg.jpg
sia la parte in vetro che le palline....
le palline sono rosa. se queste le metto in un forno riesco a "riattivarle" ?
possono funzionare a disidratare la frutta? :fagiano:
CarloR1t
27-10-2008, 20:32
Se qualcuno che sa gentilmente conferma o smentisce, tempo fa avevo letto di sfuggita, quindi non sono sicuro, che alcune bustine non so se quelle azzurre o bianche erano molto tossiche, chi lo scriveva esagerava?
http://en.wikipedia.org/wiki/Silica_gel
If consumed, the pure silica gel is unlikely to cause acute or chronic illness, but would be problematic nonetheless. However, some packaged desiccants may include fungicide and/or pesticide poisons. Food-grade desiccant should not include any poisons which would cause long-term harm to humans if consumed in the quantities normally included with the items of food. A chemically similar substance with far greater porosity is aerogel.
Alone, silica gel is non-toxic, non-flammable and chemically unreactive. However, some of the beads may be doped with a moisture indicator, such as cobalt(II) chloride, which is toxic and may be carcinogenic. Cobalt (II) chloride is deep blue when dry (anhydrous) and pink when moist (hydrated).
Crystalline silica dust can cause silicosis but synthetic amorphous silica gel is non-friable, and so does not cause silicosis.
http://www.envirogel.co.uk/material_safety_datasheet_blue.htm
gigio2005
27-10-2008, 21:20
Ciao a tutti... nei meandri dei cassetti del mio laboratorio in ditta ho trovato questi:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/5f/Exsiccator_hg.jpg
sia la parte in vetro che le palline....
le palline sono rosa. se queste le metto in un forno riesco a "riattivarle" ?
possono funzionare a disidratare la frutta? :fagiano:
per disidratare la frutta basta metterla un paio di giorni al sole
gigio2005
27-10-2008, 21:24
Se qualcuno che sa gentilmente conferma o smentisce, tempo fa avevo letto di sfuggita, quindi non sono sicuro, che alcune bustine non so se quelle azzurre o bianche erano molto tossiche, chi lo scriveva esagerava?
http://en.wikipedia.org/wiki/Silica_gel
If consumed, the pure silica gel is unlikely to cause acute or chronic illness, but would be problematic nonetheless. However, some packaged desiccants may include fungicide and/or pesticide poisons. Food-grade desiccant should not include any poisons which would cause long-term harm to humans if consumed in the quantities normally included with the items of food. A chemically similar substance with far greater porosity is aerogel.
Alone, silica gel is non-toxic, non-flammable and chemically unreactive. However, some of the beads may be doped with a moisture indicator, such as cobalt(II) chloride, which is toxic and may be carcinogenic. Cobalt (II) chloride is deep blue when dry (anhydrous) and pink when moist (hydrated).
Crystalline silica dust can cause silicosis but synthetic amorphous silica gel is non-friable, and so does not cause silicosis.
http://www.envirogel.co.uk/material_safety_datasheet_blue.htm
la prima parte non ne ho idea...
per quanto riguarda invece il cobalto confermo... come indicatore visivo si utilizzano dei composti del cobalto (che fanno cambiare colore alle palline a seconda del grado di umidita')
in ogni caso...la silica gel non e' un piatto tipico della cucina italiana per cui puoi stare tranquillo
CarloR1t
27-10-2008, 21:27
la prima parte non ne ho idea...
per quanto riguarda invece il cobalto confermo... come indicatore visivo si utilizzano dei composti del cobalto (che fanno cambiare colore alle palline a seconda del grado di umidita')
in ogni caso...la silica gel non e' un piatto tipico della cucina italiana per cui puoi stare tranquillo
Non pensavo di usarlo al posto del caviale, che non mi piace, è più per curiosità specie se si hanno bambini in casa visto che queste bustine le infilano dappertutto, e per riconoscere il diverso tipo e come smaltirle...
per disidratare la frutta basta metterla un paio di giorni al sole
bhe i kiwi ci sono ora... il sole no :P
vabbe a parte l'esempio stupido, come li recupero i cristalli rosa?
Edit... messi nel microonde... sono diventati di un bel azzurro intenso.
grazie
bhe i kiwi ci sono ora... il sole no :P
vabbe a parte l'esempio stupido, come li recupero i cristalli rosa?
Edit... messi nel microonde... sono diventati di un bel azzurro intenso.
grazie
Ma hai ciulato l'essicatore dalla ditta? :asd: :asd:
cmq si basta scaldare il gel di silice per ripristinarlo (l'acqua evapora e tornano secchi).
Il gel di silice non è tossico di per se, solitamente viene ritenuto tale perché viene aggiunto di cloruro di cobalto, che è quel composto indicatore (blu quando è secco, rosa quando è umido). E' un sale velenoso e cancerogeno: http://it.wikipedia.org/wiki/Cloruro_di_cobalto_esaidrato
Ma hai ciulato l'essicatore dalla ditta? :asd: :asd:
http://it.wikipedia.org/wiki/Cloruro_di_cobalto_esaidrato
no! è ancora in ditta... volevo capire perchè cazz lo avevan comprato! :rolleyes: (a parer mio per nulla)
possono funzionare a disidratare la frutta? :fagiano:
no :O
si usa il forno per fare quel genere di cose...
EDIT:
ultimamente dalle mie parti vanno alquanto di moda delle palline, credo sia gel di silice, che vengono usate come "substrato" per le piante... messe in ammollo una notte, queste palline diventano grandi come biglie assorbendo acqua. dopo di che vengono messe nel vaso al posto della terra per sorreggere la pianta.. queste nel giro di un mese rilasciano l'acqua verso la pianta... dopo di che si rimettono in ammollo un'altra notte e così via...
qualcuno le conosce?
il gel di silice E' cloruro di cobalto... infatti diventa rosa quando ha assorbito tutta l'umidità che poteva assorbire ;)
o almeno così dovrebbe essere.
E' lo stesso usato per "dipingere" le statuette che indicano il tempo atmosferico a seconda dell'umidità :asd:
quindi in pratica so pure tossiche ste statuette?
quindi in pratica so pure tossiche ste statuette?
contavi di leccarle? :stordita:
contavi di leccarle? :stordita:
no ma facilmente si deteriorano nel tempo perdendo un po di polvere. penso.
quindi in pratica so pure tossiche ste statuette?
Si :asd:
vabbé finché non le "ciucci" :asd: non sono pericolose. Il cloruro di cobalto finché non entra nell'intestino è tutto ok... Se lo tocchi non è particolarmente pericoloso penso.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.