Entra

View Full Version : 3DLabs presenta nuove schede video professionali


Redazione di Hardware Upg
17-06-2004, 07:53
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/12631.html

Al debutto una completa famiglia di schede video professionali, per Slot PCi Express 16x e AGP 8x a seconda dei modelli

Click sul link per visualizzare la notizia.

MaxP4
17-06-2004, 07:58
Imponenti!

Fagoman
17-06-2004, 08:04
Fanno veramente impressione!!!!

cjcavin
17-06-2004, 08:05
Stica che bestioni!!! :eek:

cagnaluia
17-06-2004, 08:09
:eek:

il conte
17-06-2004, 08:18
Roba da professionisti... Cmq impressionanti: magari tra un paio di anni avremo prestazioni equivalenti anche in ambito casalingo...

X-ICEMAN
17-06-2004, 08:31
Originariamente inviato da il conte
Roba da professionisti... Cmq impressionanti: magari tra un paio di anni avremo prestazioni equivalenti anche in ambito casalingo...
quelle schede imho si prendono gia adesso tanta paga da una scheda mid level di ati o nvidia, in ambito casalingo ( leggasi giochi ) sono progettate per ben altri scopi :)

terrys3
17-06-2004, 08:34
Originariamente inviato da X-ICEMAN
quelle schede imho si prendono gia adesso tanta paga da una scheda mid level di ati o nvidia, in ambito casalingo ( leggasi giochi ) sono progettate per ben altri scopi :)

quoto in pieno

il conte
17-06-2004, 08:58
Intendevo appunto schede che volino in ambito casalingo così come queste dovrebbero volare in ambito professionale. Mi sono espresso male, sorry.

luckye
17-06-2004, 08:59
Che chip usano ?

MaBru
17-06-2004, 09:01
La Realizm 800 ha 512 bit di bus di memoria. :eekk:

maranza7
17-06-2004, 09:06
Dove lo hai letto? Io leggo che ha 512 MB di Ram!!

Crisidelm
17-06-2004, 09:08
Sì, ma probabilmente perché è un Bus di tipo 256bit+256bit (l'800 monta due chip): precisione a 36bit per i vertex poi...

maranza7
17-06-2004, 09:13
Avete ragione:

The 16-lane PCI Express-based Wildcat Realizm 800 graphics accelerator doubles raw geometry and fill-rate performance over any single processor graphics solution. Wildcat Realizm 800 has a total of 512-bit bus to 512 MB GDDR3 graphics memory. Wildcat Realizm 800 also integrates 128 MB of onboard DirectBurst™ memory to transparently store commands and geometry data for boosting geometry-intensive applications for an amazing total of 640 MB of onboard memory, delivering over 64 GB/second of total graphics memory bandwidth. Wildcat Realizm 800 powers through the Viewperf 7.1.1 UGS-03 benchmark with an unprecedented and unmatched score of greater than 80 frames per second making it the ultimate ultra high-end professional graphics solution.

Almeno cosi scrivono sul sito 3dlabs.

Crisidelm
17-06-2004, 09:16
".. Wildcat Realizm 800 has a total of 512-bit bus .. ": sì, sono due bus a 256bit, uno per chip, interfacciati.

+Benito+
17-06-2004, 09:18
forse che forse che la 3DLabs si e' datata una svegliata dal punto di vista delle prestazioni? I driver sono fondamentali, ma se una Quadro costa la metà, va il doppio e in quello che serve e' stabile........

Kars
17-06-2004, 09:30
Ma ancora non fa' il caffe' ? :8)

Valeextreme
17-06-2004, 09:33
Ehi Kars, ci togli il dissi e ci appoggi sopra la moka ......

Cynese
17-06-2004, 09:37
Chissà averla nel mio Pc che effetto fa.....
Sono solo sogni...........

sgabello
17-06-2004, 09:58
Per me... l'unica cosa interessante di queste schede è la doppia uscita DVI. Se cui cacchioni di ATI e NVIDIA incominciassero a utilizzarle un po' più spesso anche sulle loro schede, non sarebbe male.

dwfgerw
17-06-2004, 10:09
nvidia con la 6800 le sta usando

+Benito+
17-06-2004, 10:13
Originariamente inviato da sgabello
Per me... l'unica cosa interessante di queste schede è la doppia uscita DVI. Se cui cacchioni di ATI e NVIDIA incominciassero a utilizzarle un po' più spesso anche sulle loro schede, non sarebbe male.

forse dei driver universalmente riconosciuti come i migliori?

^TiGeRShArK^
17-06-2004, 11:20
vedi dwfgerf che anche ati le ha le doppie dvi nelle x800...
http://news.hwupgrade.it/12610.html

Ginopilot
17-06-2004, 11:39
Come anche nvidia suelle quadro. Paragonare la dotatione di questa scheda ad una geforce o a una radeon e come minimo ridicolo.

jgvnn
17-06-2004, 11:59
mamma mia come è brutta

kaksa
17-06-2004, 12:36
infatta non è fatta per essere guardata una scheda video. come se i machinari meccanici avessere finestre con neon e cagate varie. ho uno ci smanetta o uno ci lavora.

krokus
17-06-2004, 12:50
Uhm...non dice se sostituiranno le attuali Wildcat oppure se le affiancheranno (mi riferisco in particolare alla Wildcat IV 7210)

jgvnn
17-06-2004, 12:59
lo so che non è importante l'aspetto estetico di una sk. video!
Al mio post mancavano le faccine... :p :D

Opteranium
17-06-2004, 14:45
quadro fx 3000 vs. wildcat realizm 800....

chi vincerà?

nicgalla
17-06-2004, 15:36
Mah sono un po' perplesso.... c'è chi si lamenta delle nVidia che occupano due slot PCI queste li occuperanno quasi tutti....
Non mi sembra che le workstation SGI debbano essere grandi come una casa per essere professionali....

Lud von Pipper
17-06-2004, 17:20
Con 512mb più altri 128mb di supporto è normale che il flusso d'aria richiesto sia enorme rispetto ad una normale scheda video (da 256mb) e di sicuro sono schede da Big Tower dedicati, non per sistemi generici (o Barebone), dove difficilmente sono richieste schede per funzioni non previste sulla motherboard.

A livello di prestazioni non penso che ci sia una grande differenza tra Geffo e Wildcat nell'uso strettamente geometrico, ma la memoria si fa sentire di brutto, e in oltre le Wildcat diventano ferrari rispetto alle fiat 500 non appena si oltrepassano le 8 luci gestite in Hardware (gia le VP500 base ne gestivano 16).
Inoltre oggi le maggiori limitazioni sono proprio nel 3D texturizzato in tempo reale più che nei modelli stile "solidworks", dove anche le schede casalinghe si fanno valere (drivers a parte).

Per strano che possa sembrare, il supporto driver della 3DLabs fa quello che può anche per accontentare i clienti anche nei giochi, ma non credo che l'architrettura di questa scheda possa essere definita DX9 compatibile: non perchè valga di meno di una Geffo o un ATI, ma perchè le scelte progettuali sono state diverse per ottimizzare l'OGL senza le limitazioni imposte dai protocolli Microsoft.

Per questo motivo è possibile che finiscano per "emulare" parecchie funzioni che le schede casalinghe gestiscono in Hardware, con conseguenti rallentamenti nei giochi.

LvP

Domenicozzo
17-06-2004, 17:43
per ora la Quadro FX 4000 rulleggia malamente.... chissà se queste riusciranno a tenerle testa... spero di si!!! in quest'ambito c'è poca concorrenza ---> prezzi ancora alticci anche se si tratta di soluzioni professionali...

Mezzelfo
17-06-2004, 17:48
Ma alla fine queste schede a cosa servono? Per gli effetti speciali nei film?

Opteranium
17-06-2004, 17:48
da sbellicarsi...... te l' immagini uno di questi "treni" all' interno di un barebone..??

serve un case solo per la scheda.... ;-)

+Benito+
17-06-2004, 18:55
no, in generale servono per manipolare modelli 3D complessi in fase di sviluppo, potrebbe anche trattarsi di un disegno di un quartiere residenziale da mettere du un cartellone pubblicitario;)

k4rl
17-06-2004, 19:04
ma sono io ceco oppure non hanno molex aggiuntivi?!?!?

xeal
17-06-2004, 19:18
Se guardi sotto la ventola, nella prima foto, sembra che ci sia qualcosa, anche se ingrandendo non si capisce bene cosa. Certo che sarebbe un po' strana come posizione per un molex, ma dovrebbero essere comunque dei sample.
Ciao

SilentDragon
17-06-2004, 20:29
Lud von Pipper hai pienamente ragione

jappilas
17-06-2004, 22:00
Originariamente inviato da +Benito+
no, in generale servono per manipolare modelli 3D complessi in fase di sviluppo, potrebbe anche trattarsi di un disegno di un quartiere residenziale da mettere du un cartellone pubblicitario;)

esatto...
e in una applicazione del genere conta tantissimo la memoria su scheda, molto molto meno il fill rate in texturing (anche perchè le texture 90 su 100 mi sa che non saranno usate ) ;)

Originariamente inviato da Opteranium
da sbellicarsi...... te l' immagini uno di questi "treni" all' interno di un barebone..??

serve un case solo per la scheda.... ;-)

no
semplicemtne uno dei tanti case full atx ...
che da sempre sono lunghi almeno 40 cm per il semplice motivo di dover essere pronti a ospitare schede "full lenght"

o forse si pensava che la lunghezza della geforce fosse il massimo previsto dallo standard... :rolleyes:

homero
18-06-2004, 06:27
le schede Full OGL sono veramente poche.
facciamo un esempio concreto.
utilizziamo i driver QUADRO nvidia.
quando si utilizzano software 3d multiwindows, le schede nvidia processaranno sempre 1 windows alla volta, creando un lag che aumenterà con il numero delle windows OGL aperte, questa situazione e' tutt'altro che infrequente quando si modella in 3d. visto che spesso si usano le 3 viste in assonometria + la 3d.
altra considerazione puo' essere fatta con le ati. che hanno un supporto dell'overlay hardware minimale, l'overlay hardware e' utilizzato per gestire elementi 2d (immagini e request, brush etc etc) in una windows 3d OGL.
altra nota dolente e' la precisione nei calcoli delle texture: facciamo un esempio:
se io favvio un inviluppo di una texture su una superficie non planare, ad esempio la superficie di un cilindro, se la texture non ricopre interamente il solido non ci sono problemi, ma se utilizzo la funzione fit to, per ricoprire il solido interamente allora si vedranno delle imperfezioni nella giuntura che non dipendono dal software ma dai driver della scheda grafica.
spezzando una lancia a favore di nvidia devo affermare che le schede FX1000/2000/3000 hanno dei driver che risolvono gran parte dei problemi di sopra, rendendole una valida alternativa alle wildcat, ma ad esempio falliscono miseramente quando si usano workstation multimonitor o si usano librerie che sfruttano pesantemente l'overlay hardware.
tanto che per risolvere questo problema molti produttori stanno togliendo dai loro software l'utilizzo dell'overlay hardware proprio per evitare questi inconvenienti. primo tra tutti e' il caso di maya in cui l'overlay hardware e' stato sostituito da quello software.
ora spendere 2800 euro per un wildcat e' tantissimo e non sempre indispensabile, ma dove e' necessario avere una precisione nella modellazione e nella rappresentazione, attualmente nonc'e' scelta visto che l'ibm non fornisce piu' agli OEM i suoi geometry engine.

xeal
18-06-2004, 22:40
Originariamente inviato da jappilas
(anche perchè le texture 90 su 100 mi sa che non saranno usate )

Dipende. Finchè si elabora il modello è così, quando si passa al rendering le texture possono rientrare in gioco, e se non vado errato il texture mapping è la parte che viene maggiormente delegata alla scheda video durante il rendering. Pensa ad esempio al rendering di un interno: come prima cosa verrà eseguito un algoritmo di radiosity, quindi si applicano le texture, ad esempio per ricreare la decorazione di mattonelle, le venature del marmo ecc., tenendo conto di un certo grado di trasparenza per non vanificare il lavoro fatto sotto, e infine, se il grado di realismo lo richiede, si fa il raytracing di quelle superfici che hanno un coefficiente di riflessione speculare rilevante.

Ciao

jappilas
19-06-2004, 14:18
Originariamente inviato da xeal
Dipende. Finchè si elabora il modello è così, quando si passa al rendering le texture possono rientrare in gioco,
infatti
scrivendo il post precedente ripensavo a quello che si vede, ad esempio negli speciali "making of" di film con effetti 3d... cose che mi sono state confermate da un amico che è andato a lavorare in uno studio di animazione...
cioè che nei grandi studi, dove le fasi realizzative dei modelli, e le animazioni caratteriali su di essi effettuate, vengono realizzate da persone diverse di "dipartimenti" diversi, capita che alcuni operatori non vedano praticamente mai oggetti 3d texturizzati...

se invece l' artista 3d è una persona sola che cura tutte le fasi di qualche sua opera, le cose cambiano notevolmente

e se non vado errato il texture mapping è la parte che viene maggiormente delegata alla scheda video durante il rendering.
uhm, qui dipende se si è in fase di rendering finale o di "preview":
finora per il rendering finale ci si affidava a rendering system esclusivamente SW (tipo RenderMan, Brazil, Mental Ray...) in esecuzione su macchine multiprocessore e/o cluster di computer -renderfarm
qualcosa potrebbe essere cambiato con le schede grafiche di ultima generazione, aventi un certo grado di programmabilità e precisione colore maggiore (32 bit floating point per componente) : allora magari si può sfruttare la GPU anche per simulare gli effetti del calcolo raytracing e produrre dei render di qualità "finale" (stando a quello che Nvidia afferma di poter fare, usando il SW Gelato con le quadro/GF FX )

Pensa ad esempio al rendering di un interno: come prima cosa verrà eseguito un algoritmo di radiosity, quindi si applicano le texture, ad esempio per ricreare la decorazione di mattonelle, le venature del marmo ecc., tenendo conto di un certo grado di trasparenza per non vanificare il lavoro fatto sotto, e infine, se il grado di realismo lo richiede, si fa il raytracing di quelle superfici che hanno un coefficiente di riflessione speculare rilevante.
Ciao
:D
lo so... mercoledì ho l' esame di ETI , la quale che dedica metà del corso a grafica realistica, per cui raytracing, raytracing ricorsivo (con trasp, riflessioni, ombre), equazione integrale di radiosity e relativo calcolo dei "fattori di forma", ecc ecc
il punto è che, non tutti gli algoritmi conosciuti possono (o potevano, vedi sopra) essere inseriti in mezzo alla pipeline 3D "classica" (di derivazione silicon graphics se non erro) su cui le schede grafiche erano modellate...
il che vuol dire che se per usare un effetto, che pure mi darebbe un' immagine più verosimile, devo ricorrere a un' implementazione puramente SW, rischio di perdere l' "interattività in tempo reale" di cui posso aver bisogno se sono un professionista all' opera su un progetto complesso, per essere produttivo...

terrys3
19-06-2004, 16:28
Originariamente inviato da jappilas
l' esame di ETI

cos'è ETI? Ho sempre voluto imparare qualcosa di grafica 3d ma non ho mai capito che tipo di corso/scuola frequentare!!!! :muro:

jappilas
19-06-2004, 17:28
Originariamente inviato da terrys3
cos'è ETI? Ho sempre voluto imparare qualcosa di grafica 3d ma non ho mai capito che tipo di corso/scuola frequentare!!!! :muro:
Elaborazione e Trasmissione delle Immagini ...esame del 5o anno di ing informatica vecchio ordinamento (almeno qui a genova) ;)

per quel che mi riguarda, mercoledì dovrò sapere:
segnale TV pal/ntsc, conversione di linee e curve (plotting, troncamenti e antialising)
matrici di trasformazione trasl/scale/rot e prospettiche, curve parametriche (bezier , nurbs ...),
sistema visivo umano, spazi colore (RGB, CMYK, HLS/HSB, YUV ), algoritmi di rendering 3d,
compressione dati generica, DFT e DCT, JPEG

grafica 3d... uhm, mi viene il dubbio la si applichi di più ad Architettura o Ing Meccanica ... il fatto è che qui è coperta solo da una parte del programma, poi magari altri corsi presumono la conoscenza non tanto di un algoritmo, che so, di shading, ma dellla matematica e algebra che ci stanno dietro
matematica che quando non usata in modo "pratico", si manifesta in tutta la sua astrattezza e apparente aridità , lo capisco bene

terrys3
19-06-2004, 18:42
Originariamente inviato da jappilas
Elaborazione e Trasmissione delle Immagini ...esame del 5o anno di ing informatica vecchio ordinamento (almeno qui a genova) ;)

per quel che mi riguarda, mercoledì dovrò sapere:
segnale TV pal/ntsc, conversione di linee e curve (plotting, troncamenti e antialising)
matrici di trasformazione trasl/scale/rot e prospettiche, curve parametriche (bezier , nurbs ...),
sistema visivo umano, spazi colore (RGB, CMYK, HLS/HSB, YUV ), algoritmi di rendering 3d,
compressione dati generica, DFT e DCT, JPEG

grafica 3d... uhm, mi viene il dubbio la si applichi di più ad Architettura o Ing Meccanica ... il fatto è che qui è coperta solo da una parte del programma, poi magari altri corsi presumono la conoscenza non tanto di un algoritmo, che so, di shading, ma dellla matematica e algebra che ci stanno dietro
matematica che quando non usata in modo "pratico", si manifesta in tutta la sua astrattezza e apparente aridità , lo capisco bene


beato te - anch'io sono studente di Ing Inf - purtroppo però sia nel vecchio che nel nuovo ordinamento non c'è traccia di quest'esame

jappilas
19-06-2004, 20:12
Originariamente inviato da terrys3
beato te - anch'io sono studente di Ing Inf - purtroppo però sia nel vecchio che nel nuovo ordinamento non c'è traccia di quest'esame
:wtf: non saprei... l' unica ragione che mi viene potrebbe essere l' indirizzo (sistemi e applicazioni, invece di automazione) :mc:

xeal
20-06-2004, 22:52
X jappilas:

Si, in effetti la maggior parte dei calcoli viene affidata alla cpu (o alle cpu, nei cluster se non nei vpn), la scheda video fa ben poco, se non nella preview. Sul realismo, beh, dipende dall'obbiettivo di fondo: se interessa l'interattività ci si affida ai modelli ad interpolazione (Gourod o Phong), se invece si mira al realismo fotografico, raytracing, radiosity e chi più ne ha più ne metta diventano un must, il tempo e le risorse necessarie diventano fattori secondari. Purtroppo algoritmi come quelli di raytracing fanno spesso a pugni con il concetto di real time. In futuro, chissà, magari con i computer quantistici :D

Io studio a Palermo, e l'ETI mi fa pensare a due materie, Informatica Grafica e Teoria e Tecniche di Elaborazione delle immagini. La prima tratta gli aspetti matematici della costruzione di un'immagine (curve e superfici parametriche, ecc.) in 2d e 3d (algoritmi di rendering vari, determinazione di luci, ombre, qualcosa sui modelli, oltre alle liste di poligoni, vertici, lati, normali...) e un po' di modellazione solida (i voxel). Sul piano pratico abbiamo fatto un po' di programmazione java (2d e 3d, nei limiti di quello che abbiamo potuto approfondire).

La seconda tratta l'immagine a valle della sua creazione (compressione con cura della qualità, ove possibile/necessario, restauro, ricostruzione, ecc.). Forse tratta anche la trasmissione, non ti so dire esattamente (non ho ancora seguito il corso). So che, a livello di sperimentazione (leggi: lo fanno principalmente i dottorandi), qui fanno qualche studi su qualche algoritmo patricolare (il più possibile efficiente) per risalire al modello 3d partendo da un'immagine generica (eventualmente un qualche frame) 2d. Qui, comunque, l'indirizzo è unico (ti parlo del vecchio ordinamento, il nuovo non ho ancora ben capito come è stato strutturato dopo il terzo anno, e francamente non mi interessa più di tanto).

P.S. In bocca al lupo! :D

allmaster
20-06-2004, 23:09
oramai manca poco alla SV con 1GB di memoria

+Benito+
21-06-2004, 13:10
li che mi da' da pensare....su una scheda video si hanno ormai 256 MB di memoria veloce quasi come la cache di una CPU grazie alla parallelizzazione degli accessi e invece nel mercato della RAM generica siamo ancora alla ricerca di uno standard che permetta un incremento della banda grazie all'aumento delle frequenze e basta, che non sia ora di pensare anche lì ad un quad-channel?

jappilas
21-06-2004, 13:28
Originariamente inviato da allmaster
oramai manca poco alla SV con 1GB di memoria
:sbav:
Originariamente inviato da +Benito+
li che mi da' da pensare....su una scheda video si hanno ormai 256 MB di memoria veloce quasi come la cache di una CPU grazie alla parallelizzazione degli accessi e invece nel mercato della RAM generica siamo ancora alla ricerca di uno standard che permetta un incremento della banda grazie all'aumento delle frequenze e basta, che non sia ora di pensare anche lì ad un quad-channel?
uhm, qui credo il problema sia questo: avere canali multipli sulla MB sarebbe anche possibile, ma diventerebbe troppo complesso il layout delle piste (una dimm ha 184 pin, di cui solo una parte di massa e alimentazione, il resto segnali di controllo e dati) e l' ingombro degli slot stessi
al che, salirebbero troppo i costi di sviluppo e produzione delle schede ... che nel mercato pc devono essere il più possibile bassi e competitivi
(... ripensandoci, c' erano le rambus, che avranno avuto vari difetti, costi elevati, latenze,... però il vantaggio di avere poche piste che canale, in modo da rendere facile la implementazione di canali multipli )
per una scheda grafica , mettiamo la radeon, dovrebbe essere diverso: il design delle piste è fatto una tantum da ati e il pcb (anche a 8 strati, ma di dimensioni compatte) è lo stesso per tutte le marche che vendono le schede "powered by ati", quindi i costi di sviluppo sono "esauriti" e quelli di produzione si compensano con le quantità

x xeal: per l' esame :sperem: ... non riesco ancora a ricordarmi bene la codifica JPEG con predittori e quantizzatori che rientrano da tutte le parti... :muro: :p

xeal
21-06-2004, 20:29
A proposito di memorie, sapete se si sa qualcosa di nuovo sulle ram magnetiche che stava progettando ibm? Essendo memorie statiche avrebbero tempi di accesso molto prossimi a quelli della cache, e si era detto che i chip stavano raggiungendo dimensioni, e quindi costi di produzione, vicini alle dram. Costituirebbero una bella rivoluzione, dato che non sono volatili (se avessimo hd veloci come ram sarebbe già un enorme passo avanti, credo ben più importante che avere ram più veloci). Tempo fa si parlava anche di un sistema quad band che in teoria dovrebbe raddoppiare le prestazioni della ddr, non sarebbe male...

La cache poi ha il vantaggio di avere la stessa frequenza del processore, e non è poco. Peccato che a voler far salire tanto la frequenza della ram si avrebbero problemi di layout anche più grandi delle piste per i canali multipli. Se non sbaglio, all'qumentare della frequenza rientrano in gioco fattori come la lunghezza d'onda del segnale e la distanza della memoria dal controller (e dal resto), perchè si potrebbero verificare problemi di sincronizzazione (leggi un valore di tensione basso che interpreti come zero quando in realtà è partito un uno, perchè la trasmissione del segnale si completa mezzo millimetro dopo, o anche meno).

x jappilas: be', affidati alle tecniche di ricerca operativa: magari trovi un bell'oracolo che ti rivela cosa ti verrà chiesto :D