View Full Version : [H.U.A.Team] Tecnica thread ufficiale [2]
Secondo episodio
[H.U.A.Team] Tecnica thread ufficiale [1] (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=596696)
Corretto fino in parte, perchè è vero che consumi molto se viaggi ad alto numero di giri ma è anche vero che consumi di più se viaggi "sotto-coppia": sei costretto a tenere premuto maggiormente l'acceleratore per mantenere una determinata velocità o peggio ancora per accelerare.
Con i motori moderni hai coppia in abbondanza già a 2500rpm ... anche se magari il top è a 3000/3500 in realtà non conviene stare in coppia in quanto la differenza rispetto ai 2500 non è così marcata in compenso fai ben 1000rpm di meno di motore.
The Incredible
17-06-2004, 10:28
a quanti giri conviene cambiare per consumare meno?
ho una punto sporting 1.2 16v 80cv del 11/2001
bananarama
18-06-2004, 20:43
ecchime pure a questo nuovo 3d! sono stato assente questi giorni perche' sti scemi di fastweb mi avevano tagliato la linea!:mad:
Originariamente inviato da The Incredible
a quanti giri conviene cambiare per consumare meno?
ho una punto sporting 1.2 16v 80cv del 11/2001
Questa domanda capita a pennello...La settimana scorsa ero a far prove a banco del motore fiat in questione(1200cc 8v e 16V; nel laboratorio motori del politecnico di TO(prove di laboratorio di macchine 2) e ti dirò ke la domanda, x quanto semplicissima, necessita di una risposta alquanto precisa.Ti anticipo la risposta definitiva, "UN" regime "ideale" di cambiata NON esiste!, poichè i rendimenti del motore "crescono" al crescere dell' apertura della farfalla(in paroole mooolto semplici) e il tutto va rapportato non in valore assoluto ma alla potenza effettivamente generata.Cerco di spiegarmi meglio con un esempietto....a 4000 giri il motore avrà un consumo sicuramente superiore(seppur di poco rispetto ai 2800-3000 giri) ma la potenza erogata sarà notevolmente superiore...indi a parità di carico consumerai di meno(adesso non assalitemi di critiche,cerco soltanto di esprimermi il + "semplicemente" possibile).
Come "regola" pratica è inutile tirare al limitatore...i consumi lì si ke salgono...ma si deve evitare di far lavorare il motore "sotto coppia" xkè x questioni di rendimenti e palle varie il consumo sarebbe superiore a quello ottenibile con regimi superiori...
Cercare di utilizzare una marcia "alta" è consigliabile in ogni occasione ma attenzione a non cadere nell'errore opposto...ovvero a forzar le marce alte per avere "intuitivamente" consumi minori...
Mi direste pregi e difetti del comando degli alberi a camme rispettivamente con
1- cingha dentata
2 - catena
3 - cascata di ingranaggi
The Incredible
19-06-2004, 10:51
Originariamente inviato da ^v3rsus
......
quindi sulla punto 1.2 16v cambiare sui 3000giri +/- in condizioni normali e non di carico..giusto?
The Incredible
24-06-2004, 13:49
up...
Quincy_it
24-06-2004, 14:05
Presente. :)
Vorrei far decollare la mia auto al semaforo. Avete qualche suggerimento? :sofico:
bananarama
24-06-2004, 14:08
Originariamente inviato da Quincy_it
Presente. :)
Vorrei far decollare la mia auto al semaforo. Avete qualche suggerimento? :sofico:
magna 3 quintali de facioli co 'e cotiche e daje giu' de aerofagia!:O
:D :D
Quincy_it
24-06-2004, 14:10
Originariamente inviato da bananarama
magna 3 quintali de facioli co 'e cotiche e daje giu' de aerofagia!:O
:D :D
Mitico! :D
Domani provo!
Ma lo scarico per i gas devo farlo dritto o meglio con una strozzatura, per creare un effetto Venturi? :sofico:
bananarama
24-06-2004, 14:13
Originariamente inviato da Quincy_it
Mitico! :D
Domani provo!
Ma lo scarico per i gas devo farlo dritto o meglio con una strozzatura, per creare un effetto Venturi? :sofico:
come te pare, basta che nun te strozzi tu mentre magni!:D
ho trovato i rapporti di un'Alfetta 1800, se non sbaglio dovrebbero essere uguali a quelli della 2000 quadrifoglio oro, rapporto al ponte a parte, tuttavia nelle prime marce, per cui conosco la velocità dichiarata a 5400rpm, ottengo valori leggermente diversi (3 in + in 1°,2 in - in 2° e 8 in - in 3° rispetto a quelle dichiarate)
con questi rapporti (confidando nella precisione del contagiri) ottengo una velocità di 210Km/h circa con vettura a pieno carico (4 persone più bagagliaio di 600l pieno zeppo) a 5500 giri, è possibile considerando l'entità degli interventi sul motore? quanto guadagnerei con una sola persona a bordo?
Intanto mi iscrivo... ;)
Tornando al discorso cambiata marcia, la Punto IIa serie è una figata con il computerino dei consumi (è della mia donna, 1.248 cc), secondo me capisci al volo i regimi in cui camiare marcia...
Quello che diceva Loncs mi pare giusto, io trovo che attorno ai 2600-2700 rpm si abbia un ottimo compromesso tra coppia che inizia ad essere erogata e fluidità di marcia con consumi ridicoli... ;) Ovviamente tutto questo per un'andatura molto ma molto tranquilla...
Io con la mia Clio II 1.2 cambio ai 20 all'ora per la seconda, 30 per la terza, 40 per la quarta e 55 per la quinta e sono assolutamente a posto... Ovviamente andando piano... ;) Stando sotto quei valori di 2 o 3 km/h si percepisce il classico borbottio da motore sottcoppia che fatica, ovviamente cambio così presto quando non apro tanto (vabbè, lasciate perdere il concetto di "aprire" con un 1.2 8v... :p ), se lo facessi ovviamente sarei mostruosamente consumista visto che ad un'apertura smodata della farfalla non corrisponde assolutamente una vigorosa spinta del motore... ;)
In questa maniera sfioro, in ciclo misto città/tangenziale/provinciali ecc... i 17 km/l, che con il prezzo della benzina di questi tempi è una manna... ;)
Altrimenti via a manetta e seconda a 55 all'ora, 3a a 95 all'ora, 4 a praticamente 130 all'ora e quinta a 160 (ovviamente dati di tachimetro che indicano l'ingresso del limitatore del rapporto precedente... :p ). Che belva... :D :D :D
up:)
P.S.: scusate se rompo, ma la mia iscrizione è stata accettata? non mi avete più fatto sapere niente:cry:
Salve a tutti....mi posso inserire anch'io nel vostro meravilgioso Club?? :cool:
vedo che si duscute di un sacco di argomenti interessanti....
Allora sono il benvenuto?:D
Capirossi
27-08-2004, 11:43
Originariamente inviato da Pezzulu
Salve a tutti....mi posso inserire anch'io nel vostro meravilgioso Club?? :cool:
vedo che si duscute di un sacco di argomenti interessanti....
Allora sono il benvenuto?:D
voglio iscrivermi anche io
Originariamente inviato da The Incredible
a quanti giri conviene cambiare per consumare meno?
ho una punto sporting 1.2 16v 80cv del 11/2001
Devi cercare di capire a che regime il motore comincia a spingere senza sforzare, il regime varia a seconda del carico dell'auto, della pendenza della strada e del rapporto innestato, indicativamente, per una guida tranquilla, il regime che cerchi dovrebbe stare intorno ai 2500rpm, un po' meno per le prime due marce, un po' di piu' per la quinta, fai un po' di prove e vedi come va.
serbring
03-09-2004, 15:56
qualcuno potrebbe postare il grafico che mostra le curve di coppia potenza e consumi al variare del carico?
Ho letto le prime 8 pagine del 3d vecchio e mi sembra di vedere che in questo 3d circolano molte persone che ne capiscono.
La mia domanda è questa:
Cosa ne pensate della nuova BMW Serie 1? Telaio, sospensioni, motori (in particolare il 1.6 a benzina).
Originariamente inviato da Boss87
Ho letto le prime 8 pagine del 3d vecchio e mi sembra di vedere che in questo 3d circolano molte persone che ne capiscono.
La mia domanda è questa:
Cosa ne pensate della nuova BMW Serie 1? Telaio, sospensioni, motori (in particolare il 1.6 a benzina).
Telaio e sospensioni dovrebbero essere pensati secondo la filosofia BMW, ossia fatti per una guida divertente, la serie 1 non l'ho mai guidata, ho provato una 316 compact e una 530d, entrambe sono abbastanza reattive, rollano poco in curva, soprattutto la 530d, e hanno uno sterzo piuttosto diretto, insomma mi sono piaciute, ed e' presumibile che la 1 non sia dissimile.
I motori BMW di solito sono ottimi, abbastanza durevoli, di comportamento vivace, non so nulla sui consumi di quelli a benzina, so pero' che i diesel hanno ottime percorrenze anche correndo abbastanza.
Quincy_it
06-09-2004, 08:14
Volevo un'informazione: spulciando i listini degli optionals di praticamente tutti i modelli di auto, solitamente a cerchi maggiori corrisponde anche la definizione "non catenabili".
Quindi se io compro un'auto dotandola della maggior misura di cerchi disponibili da listino (per es, 17"), non potrò montare nessun tipo di catene da neve? :what:
Why? Perchè con i cerchi più grandi abbinati alle catene si rischia, che ne so, di rompere i tubi dei freni? :what:
E allora per affrontare strade innevate? Basta usare pneumatici invernali?
:confused:
Originariamente inviato da Quincy_it
Volevo un'informazione: spulciando i listini degli optionals di praticamente tutti i modelli di auto, solitamente a cerchi maggiori corrisponde anche la definizione "non catenabili".
Quindi se io compro un'auto dotandola della maggior misura di cerchi disponibili da listino (per es, 17"), non potrò montare nessun tipo di catene da neve? :what:
Why? Perchè con i cerchi più grandi abbinati alle catene si rischia, che ne so, di rompere i tubi dei freni? :what:
E allora per affrontare strade innevate? Basta usare pneumatici invernali?
:confused:
Al posto delle catene si puo' montare un dispositivo che si attacca esternamente alla ruota detto "ragno", piu' semplice da montare rispetto alle catene.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.