View Full Version : Presa Canon PowerShot Pro 1
Avevo la G5 da settembre 2003, ma non ho resistito e l'ho venduta prendendo la Pro 1, che vi devo dire spettacolare gia solo il fatto che i comandi erano uguali come anche i menù mi ha dato subito un senso di feeling........un altra macchina il grandangolo mi mancava proprio come anche il tele, la zoommata con la ghiera è moooooolto più comoda di quella della G5 con la levettina, esteticamente bellissima dal mio punto di vista e prestazionalmente al top.
Ora sto facendo un po di prove l'autofocus lo trovo molto veloce i colori rendono bene.
Assieme alla Pro 1 ho preso anche una compact flash Transcend Ultra 45x, be mooolto più veloce della mia vecchia Apacher Photo Steno Pro sempre da 512 mb.
L'autonomia della batteria la devo ancora verificare.
Per ora sono stra soddisfatto:D :sofico: :sofico: :sofico:http://www.steves-digicams.com/2004_reviews/pro1/pro1_front_blk.jpg http://www.steves-digicams.com/2004_reviews/pro1/pro1_front_flash2.jpg http://www.steves-digicams.com/2004_reviews/pro1/pro1_top2.jpg http://www.steves-digicams.com/2004_reviews/pro1/pro1_tele_lens.jpg http://consumer.usa.canon.com/app/images/d_camera/pro1_586x225.jpg http://www.dpreview.com/reviews/CanonPro1/Images/lensmeasure-001.jpg
nascimentos
17-06-2004, 11:35
Auguri!
Anke se io, personalmente, con quei soldi (penso ke l'hai pagata sui 1200€) avrei comprato una reflex digitale.
Cmq, puoi dirmi a ki o/e dove hai venduto la g5?
Attento al rumore!!!!!!!!
E' l'impostazione del software che punta tutto sulla nitidezza a discapito del rumore :( (così ho letto).
Posta qualche foto in notturna :rolleyes:
hai fatto molto bene, complimenti!
con una reflex digitale e un obiettivo di quel genere non ti basta il portasci per portarlo in giro. :D
Originariamente inviato da onesky
hai fatto molto bene, complimenti!
con una reflex digitale e un obiettivo di quel genere non ti basta il portasci per portarlo in giro. :D
Infatti, siccome ho una Minolta Dinax 9 con tutto il corredo di obiettivi, mi ci vuole un tir per portare in giro la borsa (solo il 70-200 f 2,8 pesa qualche chiletto!!)....oltre al prezzo del corredo, io volevo un ottima macchina ma senza l'ingombro delle refex, che comunque continuo ad usare.
La G5 mi limitava un po per il fatto che non aveva il grandangolo e aveva un medio tele invece con la Pro 1 copro dal grandangolo a tele (nel formato 35 mm 28-200).
E poi con 1100 € mi sono portato a casa la Pro 1, la compact flash transcend UltrA 45X 512 mb e una batteria di scorta.......non mi sembra di aver fatto un brutto affare:D .
Originariamente inviato da nascimentos
Auguri!
Anke se io, personalmente, con quei soldi (penso ke l'hai pagata sui 1200€) avrei comprato una reflex digitale.
Cmq, puoi dirmi a ki o/e dove hai venduto la g5?
L'ho venduta ad un mio amico sorry
;)
CharlesIngalls
17-06-2004, 19:26
Io tengo stretta la mia amata G3...!!! La cambierò solo quando effettivamente inventeranno una tecnologia veramente nuova... per ora rimane tra le migliori digitali mai prodotte nella storia... :)
Originariamente inviato da CharlesIngalls
Io tengo stretta la mia amata G3...!!! La cambierò solo quando effettivamente inventeranno una tecnologia veramente nuova... per ora rimane tra le migliori digitali mai prodotte nella storia... :)
Be ora anche io penso di tenermela stretta per un bel po:cool:
Kaiser70
17-06-2004, 19:43
Originariamente inviato da CharlesIngalls
Io tengo stretta la mia amata G3...!!! La cambierò solo quando effettivamente inventeranno una tecnologia veramente nuova... per ora rimane tra le migliori digitali mai prodotte nella storia... :)
Stessa idea! Cambiavo fotocamera ogni anno per aggornarla, ma arrivato alla G3 mi sono fermato. Figurati che l'ho comprata appena è uscita la G5 perchè sapevo che sarebbe sparita dalla circolazione, e sinceramente consideravo la G5 inferiore (non ero disposto ad avere + rumore in cambio di 1mp in più).
CharlesIngalls
17-06-2004, 20:14
Io la possiedo da un anno e mezzo circa... e devo dire che è veramente ancora una digitale ai vertici della qualità fotografica. Anche io la ritengo per resa generale delle foto superiore alla G5... e soprattutto ciò è comprovato che è ancora oggi venduta e acquistata...!!! E' come quando c'era la G2 e la G3... la G2 andava cmq a ruba anche se era uscita la G3... G2 altra bella macchina...!!! :)
Originariamente inviato da CharlesIngalls
... G2 altra bella macchina...!!! :)
Confermo ;) ;)
nascimentos
18-06-2004, 18:09
Originariamente inviato da P@o
Infatti, siccome ho una Minolta Dinax 9 con tutto il corredo di obiettivi, mi ci vuole un tir per portare in giro la borsa
vabbè, anke con la pro1 ti serve una borsa x portare:
- lei;
- batterie di riserva;
- caricabatterie;
- tele (dato ke hai postato anke la foto ce lo metto
:D );
- eventuale cavalletto.
:cool:
Originariamente inviato da nascimentos
vabbè, anke con la pro1 ti serve una borsa x portare:
- lei;
- batterie di riserva;
- caricabatterie;
- tele (dato ke hai postato anke la foto ce lo metto
:D );
- eventuale cavalletto.
:cool:
Le foto sono di esempio, non ho l'aggiuntivo ottico, ma hai presente il peso di una Dinax 9 con impugnatura verticale (quasi 2 Kg) e di solito ci metto un 28-70 f 2,8 un 85 f 1,4 e un 70-200 f 2,8 flash esterno PF5600HS .....somma il peso (svariati chili) e poi dimmi se è uguale, non c'è dubbio le foto sono spettacolari però azz che fatica.
Con la pro1 mi porto in giro la macchina la batteria di scorta e in macchina mi tengo un mini cavalletto per le emergenze, solo per viaggi lunghi mi porto il carica batteria.
nascimentos
19-06-2004, 10:22
Originariamente inviato da P@o
Le foto sono di esempio, non ho l'aggiuntivo ottico, ma hai presente il peso di una Dinax 9 con impugnatura verticale (quasi 2 Kg) e di solito ci metto un 28-70 f 2,8 un 85 f 1,4 e un 70-200 f 2,8 flash esterno PF5600HS .....somma il peso (svariati chili) e poi dimmi se è uguale, non c'è dubbio le foto sono spettacolari però azz che fatica.
Con la pro1 mi porto in giro la macchina la batteria di scorta e in macchina mi tengo un mini cavalletto per le emergenze, solo per viaggi lunghi mi porto il carica batteria.
scusami, allora xkè nn ti porti solo la reflex appresso (senza tutto il materiale optionale ke hai detto)?
silverman2k1
20-06-2004, 16:17
Ottima scelta.
Ma io avrei preso la Oly 8080 Wide Zoom che probabilmente ha qualcosina in +
;)
Devo solo vedere se fare sta pazzia o restare affezionato alla mitica S45 ancora un po' ...
l'avevo presa in considerazione, un mio amico l'ha presa, ma lo zoom arriva a 140 mm io volevo qualcosa di più mantenedo però il grandangolo, poi non mi è piaciuto per nulla il movimento del display solo su e giù, abituato con la canon G5 a richiuderlo per evitare che si righi, per il resto ottima macchina, sicuramente avrei risparmiato 300€ rispetto alla Pro 1 ma fa niente per il momento sono contento così:D :sofico:
silverman2k1
20-06-2004, 16:54
Originariamente inviato da P@o
l'avevo presa in considerazione, un mio amico l'ha presa, ma lo zoom arriva a 140 mm io volevo qualcosa di più mantenedo però il grandangolo, poi non mi è piaciuto per nulla il movimento del display solo su e giù, abituato con la canon G5 a richiuderlo per evitare che si righi, per il resto ottima macchina, sicuramente avrei risparmiato 300€ rispetto alla Pro 1 ma fa niente per il momento sono contento così:D :sofico:
Ti invidio! :D
Se riesci a postare qualche foto, ben venga!
Grazie, ciao!
Originariamente inviato da nascimentos
scusami, allora xkè nn ti porti solo la reflex appresso (senza tutto il materiale optionale ke hai detto)?
se gli obiettivi (visto che ne servono 3 per avere lo stesso grandangolo e il tele incorporato sulla Pro 1) sono opzionali, le foto le fai con una usa e getta?
Ragazzi ma la qualità della Pro1 è davvero molto lontana da quella della 300D? Io devo acquistare una delle due (il prezzo è lo stesso) ma sono davvero indeciso: fino ad ora ho utilizzato una reflex Olympus di diversi anni fa (una ventina circa) che mi ha assicurato sempre un'ottima qualità delle foto. Ora ho deciso di passare al digitale ma le incertezze sono davvero tante....
Non sono un fotografo di professione (nel senso che per me la fotografia è "solo" uno dei tanti hobby) ma pretendo sempre la massima qualità dalle cose che utilizzo. Ho notato con dispiacere che la Pro1 ha un rumore piuttosto evidente ma, d'altro canto, è molto più versatile della 300D: zoom più esteso, schermo orientabile, dimensioni compatte....
Ho paura che la qualità delle foto della Pro1 possa non soddisfarmi ma, allo stesso tempo, temo che una macchina cme la 300D sia un pò troppo per me... Insomma in taluni casi pu anche andar bene ma non mi ci vedo con quella bestiola fare delle foto in spiaggia (giusto per fare un esempio...) D'altronde le dimensioni generose della mia vecchia reflex analogica sono uno dei motivi che mi sta spingendo a cambiarla!!!!
Non so proprio che fare!!! Qualcuno sa aiutarmi?
Originariamente inviato da terrys3
Ragazzi ma la qualità della Pro1 è davvero molto lontana da quella della 300D? Io devo acquistare una delle due (il prezzo è lo stesso) ma sono davvero indeciso: fino ad ora ho utilizzato una reflex Olympus di diversi anni fa (una ventina circa) che mi ha assicurato sempre un'ottima qualità delle foto. Ora ho deciso di passare al digitale ma le incertezze sono davvero tante....
Non sono un fotografo di professione (nel senso che per me la fotografia è "solo" uno dei tanti hobby) ma pretendo sempre la massima qualità dalle cose che utilizzo. Ho notato con dispiacere che la Pro1 ha un rumore piuttosto evidente ma, d'altro canto, è molto più versatile della 300D: zoom più esteso, schermo orientabile, dimensioni compatte....
Ho paura che la qualità delle foto della Pro1 possa non soddisfarmi ma, allo stesso tempo, temo che una macchina cme la 300D sia un pò troppo per me... Insomma in taluni casi pu anche andar bene ma non mi ci vedo con quella bestiola fare delle foto in spiaggia (giusto per fare un esempio...) D'altronde le dimensioni generose della mia vecchia reflex analogica sono uno dei motivi che mi sta spingendo a cambiarla!!!!
Non so proprio che fare!!! Qualcuno sa aiutarmi?
La PRO1 è una macchina fantastica in qualità però se pretendi qualcosa in più dalle foto io ti consiglio vivamente la 300d in quanto hai la possibilità di cambiare gli obbiettivi (che poi alla fine sono quelli che designano la qualitò generale) e di fare esperienza con una vera reflex.
D'altro canto è vero che la PRO 1 è una Reflex style, ha un obbiettivo di tutto rispetto con lenti alla fluorite (le migliori di Canon)
e non devi spenderci altri soldi sopra (batteria ausiliare e memorie a parte) però in fin dei conti ti conviene?
Finchè si tratta di spendere 5-600 € posso pure capire che uno ci pensi ma arrivati fin qua io mi fionderei su Reflex vera e comincerei a farmi le ossa con l'obbiettivo base (comunque valido).
Ricordati che la corsa ai megapixel non serve a nullla, quei 2Mpixel in più danno solo problemi ad un sensore di dimensioni così contenute rendendo impossibile quasi fare una fotografia accettabile sopra i 200iso mentre grazie ai sensori DSLR 15x23 è possibile fotografare fino a 3200 iso con rumore piuttosto contenuto , cosa da non sottovalutare assolutamente (in pratica è come se guadagnassi 4 stop di diaframma a parità di rumore).
Buona scelta! :)
Originariamente inviato da gatto23
La PRO1 è una macchina fantastica in qualità però se pretendi qualcosa in più dalle foto io ti consiglio vivamente la 300d in quanto hai la possibilità di cambiare gli obbiettivi (che poi alla fine sono quelli che designano la qualitò generale) e di fare esperienza con una vera reflex.
D'altro canto è vero che la PRO 1 è una Reflex style, ha un obbiettivo di tutto rispetto con lenti alla fluorite (le migliori di Canon)
e non devi spenderci altri soldi sopra (batteria ausiliare e memorie a parte) però in fin dei conti ti conviene?
Finchè si tratta di spendere 5-600 € posso pure capire che uno ci pensi ma arrivati fin qua io mi fionderei su Reflex vera e comincerei a farmi le ossa con l'obbiettivo base (comunque valido).
Ricordati che la corsa ai megapixel non serve a nullla, quei 2Mpixel in più danno solo problemi ad un sensore di dimensioni così contenute rendendo impossibile quasi fare una fotografia accettabile sopra i 200iso mentre grazie ai sensori DSLR 15x23 è possibile fotografare fino a 3200 iso con rumore piuttosto contenuto , cosa da non sottovalutare assolutamente (in pratica è come se guadagnassi 4 stop di diaframma a parità di rumore).
Buona scelta! :)
La storia dei due Megapixel la conosco bene - infatti non sono quelli ad attirarmi bensì la maggiore versatilità della Pro1.
Ho avuto modo di vedere l'obiettivo fornito con la 300D e non mi ha soddisfatto per nulla. Quindi se acquistassi la 300D (solo corpo) le affiancherei il 24-85 della stessa Canon con una spesa complessiva di circa 1350€. Considerando che la Pro1 la pagherei pressapoco 1.050€ i dubbi permangono. Infatti ad un prezzo inferiore la Pro1 offre uno Zoom più esteso, lo schermo orientabile (che per me è importante) e una maggiore manegevolezza... Ma la qualità delle foto ne risentirebbe tanto?
Io da quando l'ho presa non mi sono ancora stancato di ammirarla e qualitativamente la considero al top, avrei potuto tranqullamente prendere una reflex digitale, ma non avrei avuto la versatilità e la mobilità che ho con la Pro 1, tenedo conto del fatto che io uso tutte le escursioni focali che ha da 28 al 200 mm per la reflex digitale dovrei portarmi sempre dietro almeno 2 o 3 obiettivi per coprire il range della Pro1.
Concordo pienamente con il sul fatto del display orientabile, che già trovavo comodissimo sulla mia ex G5 il fatto di poterlo orientare praticamente in tutte le direzioni è una manna dal cielo, poi quando non più utilizzato lo si ripiega all'interno così evito che si graffi data la loro delicatezza.
In conclusione io mi ritengo soddisfatto al 200%, poi la scelta finale va ponderata in base all'utilizzo che se ne vuole fare e anche al peso che si vuole avere in groppa:D
ciao
...terry... se vuoi la qualità la reflex è la scelta obbligata... se vuoi la portabilità la compattona ha un senso (anche se una 300D con il Sigma 18-125 non è esageratamente più grande)...
Qui sotto ci sono crop di una foto fatta con la CP8700 (la Pro1 non sarà molto diversa) e la 300D con obiettivo 18-55... giudicate voi:
http://aaron80.gotdns.org/8730.jpg
P@o e aaron80 senza dilungarvi troppo avete mostarato pregi e difetti delle due fotocamere. In pratica avete confermato quelle che erano i miei dubbi: versatilità o qualità?
x aaron80: dove hai trovato quelle imagini? E quale obiettivo è stato usatocon la 300D?
Originariamente inviato da terrys3
x aaron80: dove hai trovato quelle imagini? E quale obiettivo è stato usatocon la 300D?
...l'obiettivo, come scritto, è quello in bundle con la 300D, il Canon 18-55/3.5-5.6... le immagini originali mi pare di averle prese da maging-resource...
Originariamente inviato da onesky
se gli obiettivi (visto che ne servono 3 per avere lo stesso grandangolo e il tele incorporato sulla Pro 1) sono opzionali, le foto le fai con una usa e getta?
Veramente esistono i 28-200 e i 28-300... anche i 24-200 se proprio vogliamo... non è che servono millemila obiettivi per avere le stesse focali di una compattona...
Originariamente inviato da izutsu
Veramente esistono i 28-200 e i 28-300... anche i 24-200 se proprio vogliamo... non è che servono millemila obiettivi per avere le stesse focali di una compattona...
La qualità di questi obiettivi non è certo il massimo (e cmq la focale minima di 45 è piuttosto limitante...) - se si acquista una reflex è molto più logico affiancarle obiettivi di qualità....
...perchè secondo te la L ed il cerchietto rosso appiccicati sull'obiettivo della Pro1 centrano qualcosa con quelle degli obiettivi per reflex? Pensi davvero che non sia solo una mossa commerciale?
Originariamente inviato da terrys3
La qualità di questi obiettivi non è certo il massimo (e cmq la focale minima di 45 è piuttosto limitante...) - se si acquista una reflex è molto più logico affiancarle obiettivi di qualità....
Il Sigma 18-125 sulle dreflex diventa 28-200... e la qualità resta superiore a quella di qualsiasi compatta che magari ha un'ottica buona ma ha un sensore pessimo... è frustrante non poter andare oltre i 100 ISO a causa del rumore... e mi riferisco alla G3, le ultime 8 MPixel sono infinitamente più rumorose...
Originariamente inviato da terrys3
La storia dei due Megapixel la conosco bene - infatti non sono quelli ad attirarmi bensì la maggiore versatilità della Pro1.
Ho avuto modo di vedere l'obiettivo fornito con la 300D e non mi ha soddisfatto per nulla. Quindi se acquistassi la 300D (solo corpo) le affiancherei il 24-85 della stessa Canon con una spesa complessiva di circa 1350€. Considerando che la Pro1 la pagherei pressapoco 1.050€ i dubbi permangono. Infatti ad un prezzo inferiore la Pro1 offre uno Zoom più esteso, lo schermo orientabile (che per me è importante) e una maggiore manegevolezza... Ma la qualità delle foto ne risentirebbe tanto?
Se fossi in te io prenderei la Minolta A1 com moltissima memoria per scattare solo in RAW.
Costa "solo" 700€ e non ha nulla da invidiare alle 8mp, anzi... In quanto a qualità, sia della macchina che delle immagini, rimarrai soddisfatto.
Originariamente inviato da aaron80
...perchè secondo te la L ed il cerchietto rosso appiccicati sull'obiettivo della Pro1 centrano qualcosa con quelle degli obiettivi per reflex? Pensi davvero che non sia solo una mossa commerciale?
è ovvio che l'obiettivo di una compatta non è paragonabile con quello di una reflex ma se si desideara la massima qualità ci si compra un obiettivo serio - è un pò "stupido" comprare una reflex e non dotarsi di un obiettivo alla pari.
continuiamocosì
19-07-2004, 10:31
Originariamente inviato da rikyxxx
Se fossi in te io prenderei la Minolta A1 com moltissima memoria per scattare solo in RAW.
Costa "solo" 700€ e non ha nulla da invidiare alle 8mp, anzi... In quanto a qualità, sia della macchina che delle immagini, rimarrai soddisfatto.
quoto ;)
solo che così facendo aumentiamo solo la sua indecisione.
...si può anche partire con obiettivi tutto sommato degni ma non ecceslsi per contenere il prezzo iniziale (e spendere poco più di una compatta) per poi migliorare il parco ottiche col tempo... anche con ottiche "scrause" come puoi vedere i risultati sono di tutt'altro livello...
Originariamente inviato da terrys3
è ovvio che l'obiettivo di una compatta non è paragonabile con quello di una reflex ma se si desideara la massima qualità ci si compra un obiettivo serio - è un pò "stupido" comprare una reflex e non dotarsi di un obiettivo alla pari.
Che sia stupido non direi, semmai è il contrario cioè spendere gli stessi soldi rinunciando alla possibilità un domani se ne sente l'esigenza di poter comprare ottiche di maggior pregio.
Con gli stessi soldi + o - prendi una compatta che più di così non può offrire oppure prendi una reflex con un'ottica (sigma 18-125 o altro) che come resa da subito sono migliori di qualsiasi compatta e in + la possibilità di comprare se lo si vuole (perchè ripeto la qualità e migliore di qualsiasi compatta anche con l'ottica in bundle) un o più obiettivi da millemila euro.
PS non dimentichiamoci che a 400/800 Iso una Dreflex produce meno rumore di una compatta a 200.
Secondo me le compatte hanno un senso fino ad una spesa di 600/800 euro oltre c'è di meglio.
Ciao
Originariamente inviato da the_joe
Che sia stupido non direi, semmai è il contrario cioè spendere gli stessi soldi rinunciando alla possibilità un domani se ne sente l'esigenza di poter comprare ottiche di maggior pregio.
Con gli stessi soldi + o - prendi una compatta che più di così non può offrire oppure prendi una reflex con un'ottica (sigma 18-125 o altro) che come resa da subito sono migliori di qualsiasi compatta e in + la possibilità di comprare se lo si vuole (perchè ripeto la qualità e migliore di qualsiasi compatta anche con l'ottica in bundle) un o più obiettivi da millemila euro.
PS non dimentichiamoci che a 400/800 Iso una Dreflex produce meno rumore di una compatta a 200.
Secondo me le compatte hanno un senso fino ad una spesa di 600/800 euro oltre c'è di meglio.
Ciao
Beh oddio paragonare un Sigma ad un'ottica Canon serie L è come scambiare la m ... :D con la cioccolata.
Non è corretto in ogni caso dire che un'ottica di una compatta solo perchè tale è inferiore rispetto ad una Reflex, bisogna vedere come è costruita e che lenti sono state usate, certamente se si usano fondi di bicchiere le foto ne risentono.
Ho compato per fare le mie prime esperienze un obbiettivo Sigma 70-300 Apo ed i risultati soprattutto superando la focale dei 200mm erano disastrosi con perdita di nitidezza e aberrazioni a tutto spiano e stiamo parlando di un 4,2x di zoom (montato su digitale immagino i risultati sul pellicola che usa tutta la lente) figuariamoci un 7x (18-125) con nessuna lente apocromatica.
La PRO1 utilizza una lente alla fluorite che elimina completamente le aberrazioni cromatiche e rende le foto più nette, pulite soprattutto nei cambi estremi di luce dai chiari agli scuri. La serie L degli obbiettivi di Canon è la più prestigiosa e viene comprata da tutti i fotografi professionisti che usano il formato 24x36 (non per nulla negli stadi se ci fate caso durante le partite di calcio tutti usano i padelloni color panna che poi sono i classici 400 o 600mm USM serie L f2,8 o f4 dal costo di 16 milioni a pezzo).
Io mi sono accontentato del beliisimo 70-200 USM F4 L pagato relativamente poco ma sforna foto decisamente divine in più ha una resa dello sfocato incantevole qunado si usa la massima apertura del diaframma (in questo caso rosiko per il 2.8).
L'handicap del diaframma massimo a f4 lo risolvo alzando la sensibilità della 300d che crea foto perfettamente pulite fino a 800iso (1600 rumore basso e 3200 contenuto) anche se purtroppo ci perdo leggermente in profondità di campo, purtroppo per non navigo nell'oro e devo accettare dei compromessi :cry:
La PRO1 invece d'altro canto pure avendo ottima luminosità (f2,4/3,5) produce sicuramente degli ottimi effetti sulla profondità di campo però si deve far bastare l'apertura massima in scarsità di luce non potendo smanettare molto sulla sensibilità del sensore; su questo ti do ragione.
La A1 è superiore alla A2... e le 8MPixel a livello di sensore puro non sono certo il meglio della produzione... se la cavano solo perchè ora hanno tutte lo zoom con la ghiera, lo stabilizzatore o altri specchietti... cose che la A1 ha già :)
Si ma non puoi valutare la lente alla fluorite della pro 1 senza considerare il sensore... alla fine, visto che è una compatta, conta solo la resa finale e una 300D+18-125 ha una qualità finale dell'immagine superiore a qualsiasi compatta attuale... c'è poco da fare, la pro1 può anche avere l'ottica migliore del mondo ma se il sensore fa pena... sulla D30 il 28-70L va peggio che sulla D60... cosa cambia tra le due? Il sensore...
Si deve valutare la qualità finale, non quante lente apo/asferiche o alla fluorite hanno...
Originariamente inviato da gatto23
Beh oddio paragonare un Sigma ad un'ottica Canon serie L è come scambiare la m ... :D con la cioccolata.
Guarda che è proprio l'ottica serie L montata sulla PRO1 che paragonata alla serie L delle reflex è come paragonare la M alla cioccolata, altrimenti non avrebbe le aberrazioni e le distorsioni che ha, la Olympus fa di meglio sotto questo punto di vista senza bisogno di nomi altisonanti Tipo FLUORITE serie L APO POPO PIPO e chi più ne ha più ne metta, se un'ottica è fatta con i controc@zzi anche senza lenti speciali sarà un'ottica eccellente (LEICA DOCET) le cose si dimostrano sul campo, i nomi lasciano il tempo che trovano e l'obiettivo dalla PRO1 ha di L solo il nome.
PS - Il Sigma 70-300 non è mai stato considerato un buon obiettivo e poi non vorrai mica paragonare il 70-200 F4 L Canon con l'ottica della PRO1 ? Una sola lente del 70-200 contiene più vetro di tutte quelle della PRO1 messe insieme, siamo realistici nei paragoni.
Originariamente inviato da gatto23
Beh oddio paragonare un Sigma ad un'ottica Canon serie L è come scambiare la m ... :D con la cioccolata.
...errato...
...avvio che se prendi la serie me*da di sigma e professionale di canon non c'è proprio storia... considera invece i vetri usciti bene della serie EX... il 70-200/2.8 EX se la gioca alla pari col 70-200/2.8L e costa una via di mezzo tra l'F4L e l'F2.8L... il 100-300/4 EX non è da meno... 120-300/2.8 EX è un'ottica abbastanza unica... un'ottica come il 12-24/4.5-5.6 EX nel listino canon proprio non c'è... adesso non facciamo di tutta l'erba un fascio...
Originariamente inviato da the_joe
Guarda che è proprio l'ottica serie L montata sulla PRO1 che paragonata alla serie L delle reflex è come paragonare la M alla cioccolata, altrimenti non avrebbe le aberrazioni e le distorsioni che ha, la Olympus fa di meglio sotto questo punto di vista senza bisogno di nomi altisonanti Tipo FLUORITE serie L APO POPO PIPO e chi più ne ha più ne metta, se un'ottica è fatta con i controc@zzi anche senza lenti speciali sarà un'ottica eccellente (LEICA DOCET) le cose si dimostrano sul campo, i nomi lasciano il tempo che trovano e l'obiettivo dalla PRO1 ha di L solo il nome.
PS - Il Sigma 70-300 non è mai stato considerato un buon obiettivo e poi non vorrai mica paragonare il 70-200 F4 L Canon con l'ottica della PRO1 ? Una sola lente del 70-200 contiene più vetro di tutte quelle della PRO1 messe insieme, siamo realistici nei paragoni.
Non devo dare nessun nome altosonante, la serie L di canon usa lenti alla FLUORITE io non ci posso fare nulla, non so neanche che sia sta fluorite :p
L'unica cosa che so è che tale lente viene fatta cresce artificialmente da Canon (non chiedermi come) e che il prezzo della stessa è proprorzionato alla grandezza della lente.
E' logico che nella PRO1 a causa della piccolezza del sensore sono state usate lenti molto piccole e non sono ovviamente state eseguite costruzioni da manuale visto il mercato a cui è rivolta la macchina.
Seconda cosa, in uno zoom così vasto (28-200) è logico che ci sia qualche tipo di aberrazione e distorzione altrimenti le ottiche fisse a prezzi decisamente superiori non avrebbero motivo di esistere.
Non metto comunque in dubbio che Canon abbia accreusciuto moltissimo la commercializzazione di questa macchina però l'obbiettivo secondo me è molto valido rispetto alle compatte e prosumer di oggi.
Per quanto riguarda il discorso Sigma 70-300 Apo era il mio primo obbiettivo "serio" (a parte il plasticosissimo Sigma 18-50 DC che ho preso per farla funzionare) quindi non potevo sapere le varie differenze, ho notato solo l'abisso che c'era tra i 2 obbiettivi Sigma e Canon L.
Originariamente inviato da aaron80
...errato...
...avvio che se prendi la serie me*da di sigma e professionale di canon non c'è proprio storia... considera invece i vetri usciti bene della serie EX... il 70-200/2.8 EX se la gioca alla pari col 70-200/2.8L e costa una via di mezzo tra l'F4L e l'F2.8L... il 100-300/4 EX non è da meno... 120-300/2.8 EX è un'ottica abbastanza unica... un'ottica come il 12-24/4.5-5.6 EX nel listino canon proprio non c'è... adesso non facciamo di tutta l'erba un fascio...
Ah si, allora per favore fatti un giretto su usenet su it.arti.fotografia.digitale e chiedi quali siano le differenze tra Sigma Ex 70-200 f2,8 e Canon L f2,8 e vedi cosa ti rispondono.
Lo sapevo benissimo anche io che bastavano 100€ in più di quello che ho speso per portarmi a casa il 2,8 della sigma invece del 4 di Canon però me l'hanno completamente distrutto e non parlo di una sola persona ma 10-15 post di persone diverse.
Non credo che alla fine siano tutti fotografi però finchè si tratta di 1-2 persone che danno pareri negativi ok, però poi quando sono così tanti i dubbi seri mi sono venuti (anche dati dal prezzo relativamente basso).
Che io mi ricordi quasi tutti erano daccordo col fatto che il 2.8 Sigma era un "Soft Focus" (non realmente ma per come cattura) e produceva tonnellate di aberrazioni anche in bassa luci.
Non ci ho pensato più di tanto allora e ho preso il 70-200 f4 L di Canon.
Vedi cosa rispondono a te.
...provalo di persona e poi ne riparliamo... :rolleyes:
...it.arti... dice una cosa, dpreview ne dice un'altra, fred miranda un'altra ancora, photo4u ancora un'altra... magari far un po' i San Tommaso una volta tanto?
...cmq anch'io ho il 70-200/4L quindi non mi devi dimostrare nulla...
Originariamente inviato da izutsu
Si ma non puoi valutare la lente alla fluorite della pro 1 senza considerare il sensore... alla fine, visto che è una compatta, conta solo la resa finale e una 300D+18-125 ha una qualità finale dell'immagine superiore a qualsiasi compatta attuale... c'è poco da fare, la pro1 può anche avere l'ottica migliore del mondo ma se il sensore fa pena... sulla D30 il 28-70L va peggio che sulla D60... cosa cambia tra le due? Il sensore...
Si deve valutare la qualità finale, non quante lente apo/asferiche o alla fluorite hanno...
Infatti l'ho detto prima che il limite è il sensore però almeno dalle foto che ho visto l'ottica della PRO1 mi pare più che buona.
Ma queste persone che sparano a zero sui sigma almeno li hanno provati o parlano per sentito dire? Prova a chiedere questo e vedi che ti rispondono...
E' come chi dice che le macchine Casio non sono buone... e perchè mai, perchè Casio non ha mai prodotto macchine fotografiche? Eppure sulle digitali conta l'elettronica (e casio è un colosso) e l'ottica (Canon)...
Io ho un Tamron 28-75 f/2.8 che va benissimo... non come la serie L di Canon ma ci si avvicina molto a 1/3 del prezzo...
Originariamente inviato da gatto23
Infatti l'ho detto prima che il limite è il sensore però almeno dalle foto che ho visto l'ottica della PRO1 mi pare più che buona.
Certo, tra le compatte è ottima... però una 300d con 18-125 Sigma la surclassa...
Originariamente inviato da aaron80
...provalo di persona e poi ne riparliamo... :rolleyes:
...it.arti... dice una cosa, dpreview ne dice un'altra, fred miranda un'altra ancora, photo4u ancora un'altra... magari far un po' i San Tommaso una volta tanto?
...cmq anch'io ho il 70-200/4L quindi non mi devi dimostrare nulla...
Ho capito ma io dovevo andare in vacanza e volevo comprare un'ottica tele buona (tra 70-200 F4 L e Sigma 70-200 F2,8 EX), chiedo un consiglio a qualcuno che ne capisce più di me (o almeno dovrebbe) e mi rispondono tutti Canon tu che avresti fatto?
Sinceramente tu sei il primo che mi dice che l'EX se la combatte con la L, magari se mi avessi risposto tu ci avrei pensato un pò di più, comunque orami il dado è tratto e mi godo il 4L però a questo punto ti vorrei chiedere una cortesie, mi posti qualche scatto col 2,8 del Sigma visto che non ho la possibilità di provarlo? Solo per curiosità.
Grazie
Originariamente inviato da gatto23
Sinceramente tu sei il primo che mi dice che l'EX se la combatte con la L...
...attenzione... ho detto alcune EX e ti pure indicato quali... il 28-70/2.8EX o 24-70/2.8EX non centra un belino col 24-70/2.8L e 28-70/2.8L...
mi posti qualche scatto col 2,8 del Sigma visto che non ho la possibilità di provarlo? Solo per curiosità.
...io ho il Canon... però se ti interessa te la rimedio qualche foto del Sigma fatta da amici che ce l'hanno...
Originariamente inviato da aaron80
...attenzione... ho detto alcune EX e ti pure indicato quali... il 28-70/2.8EX o 24-70/2.8EX non centra un belino col 24-70/2.8L e 28-70/2.8L...
...io ho il Canon... però se ti interessa te la rimedio qualche foto del Sigma fatta da amici che ce l'hanno...
Beh si mi piacerebbe, voglio vedere con i miei occhi se chi sparava a zero su quell'obbiettivo aveva fondamenta o parlava solo per sentito dire (come sto facendo io).
Originariamente inviato da gatto23
Non devo dare nessun nome altosonante, la serie L di canon usa lenti alla FLUORITE io non ci posso fare nulla, non so neanche che sia sta fluorite :p
L'unica cosa che so è che tale lente viene fatta cresce artificialmente da Canon (non chiedermi come) e che il prezzo della stessa è proprorzionato alla grandezza della lente.
E' logico che nella PRO1 a causa della piccolezza del sensore sono state usate lenti molto piccole e non sono ovviamente state eseguite costruzioni da manuale visto il mercato a cui è rivolta la macchina.
Seconda cosa, in uno zoom così vasto (28-200) è logico che ci sia qualche tipo di aberrazione e distorzione altrimenti le ottiche fisse a prezzi decisamente superiori non avrebbero motivo di esistere.
Non metto comunque in dubbio che Canon abbia accreusciuto moltissimo la commercializzazione di questa macchina però l'obbiettivo secondo me è molto valido rispetto alle compatte e prosumer di oggi.
Per quanto riguarda il discorso Sigma 70-300 Apo era il mio primo obbiettivo "serio" (a parte il plasticosissimo Sigma 18-50 DC che ho preso per farla funzionare) quindi non potevo sapere le varie differenze, ho notato solo l'abisso che c'era tra i 2 obbiettivi Sigma e Canon L.
Quello che the_joe voleva dirti (e secondo me è stato chiarissimo...) è che non basta la fluorite (e bisognia vedere in che quantità...) a fare un buon obiettivo.
Quello della Pro1 sarà ottimo per una compatta ma difficilemente reggerà il paragone con uno "vero" per macchine reflex...
Forse risulterà apprezzabile in confronto a un Soligor o un Vivitar, ma se già prendi un Sigma o un Tamron o anche un Tokina di medio livello (senza scomodare i "professionali") sono pronto a scommettere che sfigura impietosamente.
P.S.
Negli stadi e nelle manifestazioni sportive (quasi) tutti usano macchine ed obiettivi Canon non tanto per le ottime lenti "L" ma piuttosto per la bontà dell'AF Canon.
Originariamente inviato da rikyxxx
Quello che the_joe voleva dirti (e secondo me è stato chiarissimo...) è che non basta la fluorite (e bisognia vedere in che quantità...) a fare un buon obiettivo.
Quello della Pro1 sarà ottimo per una compatta ma difficilemente reggerà il paragone con uno "vero" per macchine reflex...
Forse risulterà apprezzabile in confronto a un Soligor o un Vivitar, ma se già prendi un Sigma o un Tamron o anche un Tokina di medio livello (senza scomodare i "professionali") sono pronto a scommettere che sfigura impietosamente.
Ma infatti a causa proprio di una così ampia escursione focale l'obbiettivo della PRO1 mette a nudo tutti i suoi difetti, secondo me è quasi impossibile fare uno zoom di 7x esente di difetti ma cmq usa una lente L per diminuire almeno il problema aberrazione.
Non per nulla i migliori zoom che mantengono una notelvole qualità in tutta la focale si attestano intorno i 3x come il 70-200, il 16-35, 17-40 e il 24-70 e comunque i fotografi professionisti preferiscono sempre un kit di ottiche fisse.
Naturalmente però la comodità di un unico obbiettivo che copre tutto ciò che ci può servire è impagabile ma a qualcosa dobbiamo rinunciare ...
P.S.
Negli stadi e nelle manifestazioni sportive (quasi) tutti usano macchine ed obiettivi Canon non tanto per le ottime lenti "L" ma piuttosto per la bontà dell'AF Canon.
Si ma è una conseguenza, a certi livelli qualitativi e di prezzo non sarebbe serio sfornare ottiche USM non L o a contrario quindi Canon ci inserisce tutta la tecnlologia che ha a disposizione compreso stabilizzatore (IS) verticale e orizzontale e messa a fuoco con parametri minimi stabiliti (1,5-3-5 metri minimo) per velocizzare.
Fin'ora non avete fatto che ribadire il fatto che una reflex sia migliore di una compatta. Ma bravi!!! Non ci voleva molto per giungere a questa ,più che ovvia , conclusione...
Ribadisco ancora una volta il mio quesito. Ho la possibilità di acuistare:
1) Una 300D con obiettivo Canon 24-85 a 1350€
2) Una Canon Pro 1 a 1050€
Dando per scontato che la qualità offerta dalla 300D sia superiore, vi chiedo quanto questa differenza sia apprezzabile da una persona pignola ma cmq non professionista. La maggiore qualità della 300D giustificherebbe la spese aggiuntiva di 300€, la presenza di uno zoom poco esteso, la scarsa manegevolezza della macchina e l'assenza dello schermo orientabile?
Secondo me una scelta di questo tipo dipende da persona a persona - se non si fosse capito sono interessato all'opinione di ognuno di voi per farmi un'idea il più obiettiva possibile della situazione. Non venitemi a dire per l'ennesima volta che l'obiettivo e il sensore di una compatta non sono dello stesso livello di quelli di una reflex....
Originariamente inviato da terrys3
Fin'ora non avete fatto che ribadire il fatto che una reflex sia migliore di una compatta. Ma bravi!!! Non ci voleva molto per giungere a questa ,più che ovvia , conclusione...
Ribadisco ancora una volta il mio quesito. Ho la possibilità di acuistare:
1) Una 300D con obiettivo Canon 24-85 a 1350€
2) Una Canon Pro 1 a 1050€
Dando per scontato che la qualità offerta dalla 300D sia superiore, vi chiedo quanto questa differenza sia apprezzabile da una persona pignola ma cmq non professionista. La maggiore qualità della 300D giustificherebbe la spese aggiuntiva di 300€, la presenza di uno zoom poco esteso, la scarsa manegevolezza della macchina e l'assenza dello schermo orientabile?
Secondo me una scelta di questo tipo dipende da persona a persona - se non si fosse capito sono interessato all'opinione di ognuno di voi per farmi un'idea il più obiettiva possibile della situazione. Non venitemi a dire per l'ennesima volta che l'obiettivo e il sensore di una compatta non sono dello stesso livello di quelli di una reflex....
Scarsa maneggevolezza?
Più o meno sono grandi uguali, in tasca non stanno nessuna delle 2.
Schermo orientabile punto a favore della compattona (forse l'unico)
Se togli di mezzo il parametro qualità allora non capisco cosa stiamo qua a parlare, prenditi una trust e vivi felice.
Originariamente inviato da terrys3
Fin'ora non avete fatto che ribadire il fatto che una reflex sia migliore di una compatta. Ma bravi!!! Non ci voleva molto per giungere a questa ,più che ovvia , conclusione...
Ribadisco ancora una volta il mio quesito. Ho la possibilità di acuistare:
1) Una 300D con obiettivo Canon 24-85 a 1350€
2) Una Canon Pro 1 a 1050€
Dando per scontato che la qualità offerta dalla 300D sia superiore, vi chiedo quanto questa differenza sia apprezzabile da una persona pignola ma cmq non professionista. La maggiore qualità della 300D giustificherebbe la spese aggiuntiva di 300€, la presenza di uno zoom poco esteso, la scarsa manegevolezza della macchina e l'assenza dello schermo orientabile?
Secondo me una scelta di questo tipo dipende da persona a persona - se non si fosse capito sono interessato all'opinione di ognuno di voi per farmi un'idea il più obiettiva possibile della situazione. Non venitemi a dire per l'ennesima volta che l'obiettivo e il sensore di una compatta non sono dello stesso livello di quelli di una reflex....
Scusa ma hai detto te stesso che una scelta di questo tipo dipende da persona a persona secondo te cosa possiamo dirti?
Se forse non l'hai capito io sono dalla parte ovviamente delle Reflex, non mi interessa minimamente del peso da portarmi a presso ma le preferisco in tutto e per tutto e me ne frego del display orientabile e di uno zoom poco esteso poichè ho 3 obbiettivi che uso a seconda delle situazioni.
Naturalmente se preferisci compattezza e immediatezza prendi la PRO1.
Il prezzo in più secondo me giustifica tantissimo soprattutto per i pregi del sensore, ovviamente il prezzo è una base visto poi quello che dovrai sborsare in futuro per i nuovi obbiettivi.
P.S: tra l'altro ti consiglio di prenderti un 17-40 F4 L o il 18-55 base (se vuoi risparmiare) piuttosto che un 24-85 visto che il fattore di motliplicazione ti frega parecchio grandangolo (il 24 diventa 38,5)
Originariamente inviato da the_joe
Se togli di mezzo il parametro qualità allora non capisco cosa stiamo qua a parlare, prenditi una trust e vivi felice.
:mad: potevi evitare commenti di questo tipo....
Originariamente inviato da gatto23
Il prezzo in più secondo me giustifica tantissimo soprattutto per i pregi del sensore, ovviamente il prezzo è una base visto poi quello che dovrai sborsare in futuro per i nuovi obbiettivi.
non mi sembra di aver parlato di obiettivi futuri. Sa decidessi di acquistara la 300D il 24-85 rimarebbe l'unico obiettivo per molti molti anni....
Originariamente inviato da terrys3
non mi sembra di aver parlato di obiettivi futuri. Sa decidessi di acquistara la 300D il 24-85 rimarebbe l'unico obiettivo per molti molti anni....
...scusa ma che pretese hai dalla macchina? che uso ne faresti?
continuiamocosì
19-07-2004, 14:32
io a dicembre dell'anno scorso avevo la tua stessa indecisione; una compattone tuttofare o la 300D con l'obiettivo di serie.
Alla fine ho preferito la A1 (nel tuo caso la Pro1) perchè a parte la qualità della foto (per quello che faccio io e cioè hobbistica e foto vacanze/viaggi la qualità è più che accettabile) ha più funzioni della Dreflex ed inoltre un'obiettivo 28/200 f2,8-3,5 ai fini pratici copre qualunque cosa voglia inquadrare.
Non me la sono sentita di andarmi ad "impegnare" così tanto. Mi piace fotografare e provare a fare delle "belle" foto ma non sono un fanatico maniaco del settore nè un professionista.
Non credo che tu sia per forza obbligato a decidere solo tra Pro1 e 300D quindi io ti consiglio la A1 che adesso come rapporto qualità/prezzo è davvero ottimo altrimenti se ti piacciono i Mpx prendi la Olimpus che nella prova comparativa ne è uscita vincitrice.
Originariamente inviato da aaron80
...scusa ma che pretese hai dalla macchina? che uso ne faresti?
Esigenze molto diverse - dai ritratti alla fotografie di paesaggi, senza trascurare le solite (e odiose) foto di ricorrenze speciali
lo zoom molto esteso non è una vera necessità ma mi farebbe cmq molto piacere averlo a disposizone....
Originariamente inviato da continuiamocosì
io a dicembre dell'anno scorso avevo la tua stessa indecisione; una compattone tuttofare o la 300D con l'obiettivo di serie.
Alla fine ho preferito la A1 (nel tuo caso la Pro1) perchè a parte la qualità della foto (per quello che faccio io e cioè hobbistica e foto vacanze/viaggi la qualità è più che accettabile) ha più funzioni della Dreflex ed inoltre un'obiettivo 28/200 f2,8-3,5 ai fini pratici copre qualunque cosa voglia inquadrare.
Non me la sono sentita di andarmi ad "impegnare" così tanto. Mi piace fotografare e provare a fare delle "belle" foto ma non sono un fanatico maniaco del settore nè un professionista.
Ci troviamo +o- nella stessa situazione. Forse sono solo un pò più "fanatico" della qualità (perchè abituato a una reflex analogica)
cmq preferisco scegliere fra le Canon - ne ho provate alcune e mi sono subito parse alquanto facili da usare
Originariamente inviato da terrys3
:mad: potevi evitare commenti di questo tipo....
Scusa, ma se non si parla di qualità allora la reflex perde di ogni significato, è più grossa, brutta e costosa quindi che cosa la compro a fare?
Naturalmente come ti hanno già detto la compattona va bene per le normali esigenze di un fotografo perciò vai tranquillo, però ripeto per me le compattone hanno un senso fino a quando si parla di cifre di 600/800 Euro max da lì in poi in campo scendono i pesi massimi per qualità e versatilità che non sono le compatte.
continuiamocosì
19-07-2004, 14:45
Originariamente inviato da the_joe
Naturalmente come ti hanno già detto la compattona va bene per le normali esigenze di un fotografo perciò vai tranquillo, però ripeto per me le compattone hanno un senso fino a quando si parla di cifre di 600/800 Euro max da lì in poi in campo scendono i pesi massimi per qualità e versatilità che non sono le compatte.
quoto è per questo che gli ho consigliato la A1.
inviato da terrys3
Forse sono solo un pò più "fanatico" della qualità (perchè abituato a una reflex analogica)
se già possiedi una reflex e sei un "fanatico", perchè non compri qualcosa per poi utilizzare il tuo corredo di obiettivi?
Originariamente inviato da terrys3
Esigenze molto diverse - dai ritratti alla fotografie di paesaggi, senza trascurare le solite (e odiose) foto di ricorrenze speciali
lo zoom molto esteso non è una vera necessità ma mi farebbe cmq molto piacere averlo a disposizone....
Non capisco la repulsione alle ottiche multiple cmq le opzioni sono 4:
- fai tutto e male con la compatta (se sei abituato alla reflex dopo il terzo giorno t'assicuro che avrai voglia di farla volare giu dal balcone... esperienza già vissuta).
- fai tutto con reflex ed un obiettivo tipo Sigma 18-125.
- non fai tutto ma lo fai bene con un obiettivo solo ma buono.
- fai davvero tutto e bene con più obiettivi (che possono essere anche un 50/1.8 da 80 euro, 15-30 o simile, 70-200) tra cui anche uno zoom tipo 18-125 per le gite senza scopo preciso.
Originariamente inviato da continuiamocosì
se già possiedi una reflex e sei un "fanatico", perchè non compri qualcosa per poi utilizzare il tuo corredo di obiettivi?
Possiedo un unico obiettivo a focale fissa.... e anche piuttosto vecchio, quindi non saprei che farmene
Originariamente inviato da terrys3
non mi sembra di aver parlato di obiettivi futuri. Sa decidessi di acquistara la 300D il 24-85 rimarebbe l'unico obiettivo per molti molti anni....
E tu pensi che con un 38,5 - 136 (effettivi) puoi andare avanti per anni e anni?
Non è ideale per fotografare panorami e non è un tele per qualcosa di serio, è ottimo giusto per ritratti e per le classiche foto di tutti i giorni e allora mi sa che è meglio la compattona per l'uso che devi farne visto che quasi tutte hanno la stessa escursione focale che cerchi nella 300d con quell'obbiettivo!
Se vuoi la 300d con un unico obbiettivo comodo e utile in tutte le situazioni segui i consigli che ti hanno dato Sigma 18-125 e vivi tranquillo.
Originariamente inviato da gatto23
E tu pensi che con un 38,5 - 136 (effettivi) puoi andare avanti per anni e anni?
Non è ideale per fotografare panorami e non è un tele per qualcosa di serio, è ottimo giusto per ritratti e per le classiche foto di tutti i giorni e allora mi sa che è meglio la compattona per l'uso che devi farne visto che quasi tutte hanno la stessa escursione focale che cerchi nella 300d con quell'obbiettivo!
purtroppo per me non navigo nell'oro....
Originariamente inviato da terrys3
purtroppo per me non navigo nell'oro....
...ma che centra? Puoi benissimo partire con un obiettivo... tirare avanti un po' di tempo e guerdarti in giro... alla rpima buona occasione nell'usato se hai un po' di disponibilità aggiungi un'ottica... passa un po' di tempo e ne aggiungi un'altra...
Originariamente inviato da terrys3
purtroppo per me non navigo nell'oro....
Il Canon 24-85 f3,5/4,5 USM costa da Italsystem 345€
Il Sigma 18-125 f3,5/5,6 ancora non l'ho visto in Italia ma QUA (http://www.pluspark.de/cgi-bin/pluspark.pl?f=NR&c=2586279&t=temartic) sta in vendita a 281€ più spese di spedizione, in pratica spendi la stessa cifra.
La pro1 ha un target diverso dalle reflex, è una fotocamera compatta di qualità, è completa.
Secondo me avere una DReflex è una pro 1 non ha molto senso, ok che è un pò più piccola ma ha sempre una certa dimensione e un certo costo.
Capisco una compatta tipo chessò la olympus 765 da affiancare, che te la puoi infilare dove vuoi senza rinunciare troppo alla qualità. Questo per come la vedo io, certo poi ognuno la vede come vuole.
La giudico ottima per chi non vuole impazzire a cambiare obiettivo (chi non ha mai perso l'attimo fuggente passando dal tele al grandangolo?), peso, ingombro, insomma chi preferisce una compatta.
Concordo con gatto23 sul discorso delle lenti serie L. Non sono d'accordo che l'adozione su questo modello debba per forza portare ad un paragone con obiettivi fissi. Ho visto foto della pro1 (es. www.steves-digicams.com) molto definite ed esenti da aberrazioni, provate a confrontare quella di notte.
Sul discorso rumore è vero che sale vertiginosamente con iso alti, ma non ho visto molte differenze tra macchine dello stesso tipo. Sottolineo inoltre che la si sta paragonando con la migliore di quella fascia Dreflex, la 300D. Scatta foto quasi esenti da rumore, superiori a modelli come 70D tanto per dirne una.
Originariamente inviato da Mark75
La pro1 ha un target diverso dalle reflex, è una fotocamera compatta di qualità, è completa.
Secondo me avere una DReflex è una pro 1 non ha molto senso, ok che è un pò più piccola ma ha sempre una certa dimensione e un certo costo.
Capisco una compatta tipo chessò la olympus 765 da affiancare, che te la puoi infilare dove vuoi senza rinunciare troppo alla qualità. Questo per come la vedo io, certo poi ognuno la vede come vuole.
La giudico ottima per chi non vuole impazzire a cambiare obiettivo (chi non ha mai perso l'attimo fuggente passando dal tele al grandangolo?), peso, ingombro, insomma chi preferisce una compatta.
Quoto in pieno tranne per peso e ingombro... stiamo lì :D
Concordo con gatto23 sul discorso delle lenti serie L. Non sono d'accordo che l'adozione su questo modello debba per forza portare ad un paragone con obiettivi fissi. Ho visto foto della pro1 (es. www.steves-digicams.com) molto definite ed esenti da aberrazioni, provate a confrontare quella di notte.
L'adozione da parte di Canon di lenti L alla fine è per forza motivo di paragone con altre lenti, altrimenti era inutile anche il lancio pubbliciario.
P.s: Veramente bella quella di notte però è fatta a 50iso, non noto aberrazioni
Sul discorso rumore è vero che sale vertiginosamente con iso alti, ma non ho visto molte differenze tra macchine dello stesso tipo. Sottolineo inoltre che la si sta paragonando con la migliore di quella fascia Dreflex, la 300D. Scatta foto quasi esenti da rumore, superiori a modelli come 70D tanto per dirne una.
In realtà il paragone è più per il prezzo/dimensioni che per la fascia, in quanto se dovessimo paragonare le 2 fotocamere in realtà non ci sarebbe neanche la ragione, è ovvio che la 300d ne uscirebbe vincitrice grazie soprattutto al sensore.
Per quanto riguarda il rumore tra 300d e D70 diciamo che più o meno si equivalgono, la D70 produce più rumore in quanto adotta più sharpness nelle foto JPG per farle sembrare più dettagliate ma con gli scatti in RAW a parità di sensibilità diciamo che c'è un'equivalenza.
Originariamente inviato da gatto23
Ma infatti a causa proprio di una così ampia escursione focale l'obbiettivo della PRO1 mette a nudo tutti i suoi difetti, secondo me è quasi impossibile fare uno zoom di 7x esente di difetti ma cmq usa una lente L per diminuire almeno il problema aberrazione.
Non per nulla i migliori zoom che mantengono una notelvole qualità in tutta la focale si attestano intorno i 3x come il 70-200, il 16-35, 17-40 e il 24-70 e comunque i fotografi professionisti preferiscono sempre un kit di ottiche fisse.
Naturalmente però la comodità di un unico obbiettivo che copre tutto ciò che ci può servire è impagabile ma a qualcosa dobbiamo rinunciare ...
Quindi, se ho capito bene, per te i limiti dell'ottica della PRO-1 corrispondono ai limiti della tecnologia moderna... Nessuno potrebbe fare meglio...
Secondo me per nulla.
Anzi, sarei pure pronto a scommettere che il sigma e il tamron 28-200, o anche il tokina 24-200 (obiettivi tutt'altro che professionali) hanno prestazioni migliori.
Fidati se ti dico che quando Canon ha progettato la PRO-1 aveva un occhio rivolto alla qualità e tre o quattro ai costi di produzione
Mars_Artis
19-07-2004, 16:24
Originariamente inviato da nascimentos
Auguri!
Anke se io, personalmente, con quei soldi (penso ke l'hai pagata sui 1200€) avrei comprato una reflex digitale.
Cmq, puoi dirmi a ki o/e dove hai venduto la g5?
questa secondo te non e' una reflex digitale?
Originariamente inviato da Mars_Artis
questa secondo te non e' una reflex digitale?
se parli della pro1.. non lo è! è una compattona;)
Originariamente inviato da rikyxxx
Quindi, se ho capito bene, per te i limiti dell'ottica della PRO-1 corrispondono ai limiti della tecnologia moderna... Nessuno potrebbe fare meglio...
Secondo me per nulla.
Anzi, sarei pure pronto a scommettere che il sigma e il tamron 28-200, o anche il tokina 24-200 (obiettivi tutt'altro che professionali) hanno prestazioni migliori.
Fidati se ti dico che quando Canon ha progettato la PRO-1 aveva un occhio rivolto alla qualità e tre o quattro ai costi di produzione
Forse mi sono espresso male, io dico semplicemente (lo dimostrano i test effettuati in grio) che un obbiettivo moderno con zoom superiore ai 3x non ha una qualità e quindi una nitidezza costante anche adattandoci delle lenti buone.
E' logico che anche un 24-200 Tokina o un 28-200 Tamron (o Sigma, Canon, Nikon, etc) non sarà mai all'altezza di un 70-200 & company o ad n'ottica fissa anche non L poichè è praticamente impossibile realizzare delle lenti che correggano tutta la possibile focale.
Sicuramente il 28-200 della PRO1 non è diverso dagli altri ed ovviamente al massimo tele perde di nitidezza però almeno limita le aberrazioni che sono molto fastidiose.
Comuqnue alla fine stiamo parlando di 1100€ di macchina fotografica e non di bruscolini (i cari vecchi 2 milioni e passa di LIRE) quindi uno si aspetta che un obbiettivo fisso montato sopra sia all'altezza.
Considera anche il fatto che gli obbiettivi che tu hai menzionato costano circa 250€, quindi dovrebbero farti capire che sono rivolti ad un pubblico entry-level nel Reflex o per chi ha bisogno di un solo obbiettivo per ogni situazione a discapito della qualità!
Poi certamente dove Canon può risparmiare taglia!
Originariamente inviato da terrys3
Fin'ora non avete fatto che ribadire il fatto che una reflex sia migliore di una compatta. Ma bravi!!! Non ci voleva molto per giungere a questa ,più che ovvia , conclusione...
E allora se è tanto ovvia perchè lo domandi?
l'assenza dello schermo orientabile?
Prima di continuare, visto che era già successo che qualcuno lo chiedesse, lo schermo nelle reflex non serve a mirare quindi non serve nemmeno che sia orientabile.
Non venitemi a dire per l'ennesima volta che l'obiettivo e il sensore di una compatta non sono dello stesso livello di quelli di una reflex....
Scusa ma se te domandi quale delle due ha una maggiore qualità come si fa a risponderti senza dirti che la 300D è superiore?
Non sono un fotografo di professione (nel senso che per me la fotografia è "solo" uno dei tanti hobby) ma pretendo sempre la massima qualità dalle cose che utilizzo.
Secondo questa frase, vai di 300D. E' frustrante fare foto mosse in relativa presenza di luce perchè se metti il sensore a 200ISO puoi buttare le foto... e le compatte sono così.
Originariamente inviato da terrys3
non mi sembra di aver parlato di obiettivi futuri. Sa decidessi di acquistara la 300D il 24-85 rimarebbe l'unico obiettivo per molti molti anni....
Allora lascia perdere le reflex. Oppure prenditi almeno il Sigma 18-125... col 24-85 ci fai ben poco se per anni non ne comprerai altri...
Originariamente inviato da terrys3
purtroppo per me non navigo nell'oro....
A maggior ragione vai a spendere 1000 euro per una compattona da 8 mpixel? Meglio la A1, davvero... almeno provala, non stare su Canon solo perchè ti sembrano semplici da usare, magari lo è pure la Minolta...
Originariamente inviato da gatto23
Forse mi sono espresso male, io dico semplicemente (lo dimostrano i test effettuati in grio) che un obbiettivo moderno con zoom superiore ai 3x non ha una qualità e quindi una nitidezza costante anche adattandoci delle lenti buone.
E' logico che anche un 24-200 Tokina o un 28-200 Tamron (o Sigma, Canon, Nikon, etc) non sarà mai all'altezza di un 70-200 & company o ad n'ottica fissa anche non L poichè è praticamente impossibile realizzare delle lenti che correggano tutta la possibile focale.
Sicuramente il 28-200 della PRO1 non è diverso dagli altri ed ovviamente al massimo tele perde di nitidezza però almeno limita le aberrazioni che sono molto fastidiose.
Comuqnue alla fine stiamo parlando di 1100€ di macchina fotografica e non di bruscolini (i cari vecchi 2 milioni e passa di LIRE) quindi uno si aspetta che un obbiettivo fisso montato sopra sia all'altezza.
Considera anche il fatto che gli obbiettivi che tu hai menzionato costano circa 250€, quindi dovrebbero farti capire che sono rivolti ad un pubblico entry-level nel Reflex o per chi ha bisogno di un solo obbiettivo per ogni situazione a discapito della qualità!
Poi certamente dove Canon può risparmiare taglia!
Il discotrso sugli zoom 3x contro 7x lo hai introdotto dopo, e nessuno ti ha dato torto.
Il punto è che sei partito in quarta magnificando l'ottica della PRO-1 affermando che era paragonabile al tuo 70-200 L perchè (adducevi) sono tutte e due alla fluorite e quindi non può che essere immensamente superiore al Sigma 18-125 consigliato da altre persone.
Ti ricordi il paragone tra il cioccolato e quell'altra "sostanza"??? L'hai fatto tu.
Hai pure detto in proposito:
Originariamente inviato da gatto23
Non è corretto in ogni caso dire che un'ottica di una compatta solo perchè tale è inferiore rispetto ad una Reflex, bisogna vedere come è costruita e che lenti sono state usate
Ora non ho capito se hai cambiato idea oppure no, il punto è che non ero e non sono per nulla d'accordo con quelle conclusioni.
Ritengo infatti che l'accoppiata 300D + Sigma 18-125 sia migliore della PRO-1 non solo per quanto riguarda il sensore (su cui siamo tutti d'accordo) ma anche per l'ottica.
rikyxxx
Originariamente inviato da izutsu
E allora se è tanto ovvia perchè lo domandi?
....
Scusa ma se te domandi quale delle due ha una maggiore qualità come si fa a risponderti senza dirti che la 300D è superiore?
Sei certo di aver letto bene quello che ho chiesto? A me non sembra.... :rolleyes:
Originariamente inviato da izutsu
Secondo questa frase, vai di 300D.
Allora lascia perdere le reflex.
Non c'è che dire.... sei una persona coerente :D :D :D
Non prendertela, scherzavo...
Originariamente inviato da terrys3
Non c'è che dire.... sei una persona coerente :D :D :D
Non prendertela, scherzavo...
...eh bhè i tuoi presupposti non son da meno:
- ho la fissa della qualità
- compro ed uso solo un'ottica e la uso per tutto
...come al solito botte piena e la moglie ubriaca...
Originariamente inviato da aaron80
...eh bhè i tuoi presupposti non son da meno:
- ho la fissa della qualità
- compro ed uso solo un'ottica e la uso per tutto
...come al solito botte piena e la moglie ubriaca...
non mi sembra incoerente comprare una sola ottica di qualità che si comporta molto bene a qualunque focale - non permetterà di fare qualunque cosa (dato che il 24-85 non è molto esteso) ma di certo non scende a compromessi con la qualità (oddio c'è di meglio ma non per le mie tasche)
Beh, i miei consigli si basano sulle tue richieste... prima chiedi l'assoluta qualità e quindi ti consiglio una reflex, poi parli di un solo obiettivo per anni e quindi ti consiglio la compatta che almeno ha un vero grandangolo... forse quello poco coerente non sono io (anche perchè la scelta l'ho fatta da tempo).
Originariamente inviato da terrys3
non mi sembra incoerente comprare una sola ottica di qualità che si comporta molto bene a qualunque focale - non permetterà di fare qualunque cosa (dato che il 24-85 non è molto esteso) ma di certo non scende a compromessi con la qualità (oddio c'è di meglio ma non per le mie tasche)
Scusa ma ti ho appena detto qualche post fa che un Sigma 18-125 ti costa più o meno uguale perchè fissarti su quell'obbiettivo?
Nessuno dei 2 si disitingue in qualità, tanto vale che ti prendi il Sigma che ti permette un'escursione più ampia (28-200).
Originariamente inviato da rikyxxx
Il discotrso sugli zoom 3x contro 7x lo hai introdotto dopo, e nessuno ti ha dato torto.
Il punto è che sei partito in quarta magnificando l'ottica della PRO-1 affermando che era paragonabile al tuo 70-200 L perchè (adducevi) sono tutte e due alla fluorite e quindi non può che essere immensamente superiore al Sigma 18-125 consigliato da altre persone.
Ti ricordi il paragone tra il cioccolato e quell'altra "sostanza"??? L'hai fatto tu.
Hai pure detto in proposito:
Ora non ho capito se hai cambiato idea oppure no, il punto è che non ero e non sono per nulla d'accordo con quelle conclusioni.
Ritengo infatti che l'accoppiata 300D + Sigma 18-125 sia migliore della PRO-1 non solo per quanto riguarda il sensore (su cui siamo tutti d'accordo) ma anche per l'ottica.
rikyxxx
Si ero andato a rileggermi quello che ho scritto ed effettivamente intendevo dire proprio quello però non ho specificato che stavo parlando di un Sigma classico e non di un modello professionale.
Effettivamente se dovessimo paragonare il Sigma 18-125 con il 70-200 Canon f4 L non ci sarebbe proprio storia ma mi riferivo a 2 obbiettivi da Reflex e non tra Reflex e compattona.
Tra il Sigma 18-125 ed il Canon 28-200 della PRO1 invece la sarebbe da fare un bel confronto poichè non credo che Sigma sia comunque superiore in qualità. Come avevo scritto prima il 18-125 è comunque un obbiettivo da 250€ destinato ad un utente entry-level come per il Tamron 28-200 (l'equivalente del pellicola) e credo che in finale l'obbiettivo della PRO1 probabilmente ci vale quella cifra se non più e ricordiamoci che è estremamente più luminoso. Ricordati che si parla di 1100€ di macchina e non credo che la sola macchina valga più di 900€ visto che a quel prezzo si compra la 300d nuova senza obbiettivo (e certamente il corpo ne vale di più della PRO1)
Infine volevo dirti che io posseggo il Sigma 18-50 f3.5/5.6 DC che ho preso come primo obbiettivo (non ho preso la 300d col kit per via della scarsissima disponibilità allora) e mi dispiace dire che è troppo plasticoso a differenza del 70-300 APO che possedevo che risultava essere un pò più "vero"; credo che col 18-125 3.5/5.6 DC la storia non cambierà.
Per me la PRO-1 non vale 900€ nemmeno tutta intera con l'obiettivo, altro che solo corpo...
Che poi Canon reisca a venderla a 1100€ buon per lei...
Questo cose non dipendono solo dalla bontà del prodotto ma anche dal valore del marchio, dalle strategie di marketing e chissà cos'altro.
Mi spiace, ma le tue congetture sui prezzi non convincono.
rikyxxx
Originariamente inviato da rikyxxx
Per me la PRO-1 non vale 900€ nemmeno tutta intera con l'obiettivo, altro che solo corpo...
Che poi Canon reisca a venderla a 1100€ buon per lei...
Questo cose non dipendono solo dalla bontà del prodotto ma anche dal valore del marchio, dalle strategie di marketing e chissà cos'altro.
Mi spiace, ma le tue congetture sui prezzi non convincono.
rikyxxx
Beh i prezzi a cui mi riferivo io sono all'utente finale, è ovvio che a Canon la PRO1 gli costerà al max 350€ mentre l'obbiettivo max 150€ (per dire) poi tra l'azienda e l'utente finale passando tra i mediatori ecco che che si paga quello che si paga. Ovviamente anche un Sigma 18-125 che noi pagheremmo 250€ a Sigma gli basteranno 70-80€ per produrlo se non meno.
Bah! ho letto tutti i post, e sono al quanto perplesso, tutti che sparano a raffica contro la Pro,.... io l'ho presa (daltronde non avrei aperto questo post) e mi trovo benissimo ottima macchina, maneggevole rapida e precisa le foto sono ottime, naturalmente faccio ancora uso della mia gloriosa reflex Minolta Dynax 9 ma nella Pro 1 ho tutta la qualità e trsportabilità (ci sta nel marsupio) di un ottima digitale io prima di prenderla ho letto decine di siti con relative recensioni e ognuno diceva la sua se per uno è bianco per l'altro è nero e per l'altro ancora è verde, che dire è logico si fa affidamento anche su questo ma alla fine una recensione non è la stessa cosa che averla ed usarla tutti i girni o in vacanza o per altro ancora.
Io ribadisco la bontà del progetto e la straordinaria facilità d'uso oltre che la completezza delle funzioni e qualità delle immagini.
se dovessi tornare indietro la riprenderei ancora, quì tutti parlano ma quanti hanno la Pro1? penso pochi in favore della dreflex ok! sarà migliore sotto alcuni punti di vista ma voi siete arrivati a questa conclusione perchè appunto avete la dreflex, come io sto porando avanti la convinzione che la Pro 1 sia straordinaria perche l'ho.
Poi non mi venite a dire che il peso è lo stesso, forse del solo corpo macchina ma aggiungendi le ottiche voglio proprio vedere se pesa uguale.
Se devo fare una foto con grandangolo zac ecco il grandangolo se devo fare una foto con tele zacc ecco il tele, la dreflex con un tele quanto puo pesare? penso parecchio.
Vabbe io sono di parte ma se vuoi ottimi risultati senza portarti il carrello della spesa con tutto il corredo per la dreflex ti consiglio la Pro1 vedrai che non ten ne penti.
Un altra cosa molti prima di prendere la Pro1 mi dicevano di tenere la G5, la Pro1 è sicuramente molto meglio.
Ciao
Originariamente inviato da P@o
Bah! ho letto tutti i post, e sono al quanto perplesso, tutti che sparano a raffica contro la Pro,.... io l'ho presa (daltronde non avrei aperto questo post) e mi trovo benissimo ottima macchina, maneggevole rapida e precisa le foto sono ottime, naturalmente faccio ancora uso della mia gloriosa reflex Minolta Dynax 9 ma nella Pro 1 ho tutta la qualità e trsportabilità (ci sta nel marsupio) di un ottima digitale io prima di prenderla ho letto decine di siti con relative recensioni e ognuno diceva la sua se per uno è bianco per l'altro è nero e per l'altro ancora è verde, che dire è logico si fa affidamento anche su questo ma alla fine una recensione non è la stessa cosa che averla ed usarla tutti i girni o in vacanza o per altro ancora.
Io ribadisco la bontà del progetto e la straordinaria facilità d'uso oltre che la completezza delle funzioni e qualità delle immagini.
se dovessi tornare indietro la riprenderei ancora, quì tutti parlano ma quanti hanno la Pro1? penso pochi in favore della dreflex ok! sarà migliore sotto alcuni punti di vista ma voi siete arrivati a questa conclusione perchè appunto avete la dreflex, come io sto porando avanti la convinzione che la Pro 1 sia straordinaria perche l'ho.
Poi non mi venite a dire che il peso è lo stesso, forse del solo corpo macchina ma aggiungendi le ottiche voglio proprio vedere se pesa uguale.
Se devo fare una foto con grandangolo zac ecco il grandangolo se devo fare una foto con tele zacc ecco il tele, la dreflex con un tele quanto puo pesare? penso parecchio.
Vabbe io sono di parte ma se vuoi ottimi risultati senza portarti il carrello della spesa con tutto il corredo per la dreflex ti consiglio la Pro1 vedrai che non ten ne penti.
Un altra cosa molti prima di prendere la Pro1 mi dicevano di tenere la G5, la Pro1 è sicuramente molto meglio.
Ciao
sei stato piuttosto chiaro - approfitto della tua gentilezza per chiederti una cosa: tu che possiedi sia la Pro1 che una reflex ritieni che la differenza qualitativa fra le due sia molto evidente?
P@o... qui non è che ce l'abbiamo con la Pro1 in particolare... fosse stata una CP8700, una A2, una 8080 o qualsiasi cosa di simile il succo sarebbe esattamente lo stesso... ovviamente parliamo così perchè non l'abbiamo la Pro1 e ci guardiamo bene dall'aquistarla una delle suddette... io ho avuto modo di provarla e non l'ho presa perchè con un minimo di spesa in più si possono avere risultati molto superiori (per le mie esigenze)... poi ognuno ha le sue di esigenze...
Posso solo aggiungere che un mio amico prese qualche mese fa la CP5700, all'inizio tutto entusiasta bella macchina fa tutto è quello che cercavo ecc. ecc.
Ora sta aspettando che gli arrivi la D70.
Ciao
Originariamente inviato da P@o
Bah! ho letto tutti i post, e sono al quanto perplesso, tutti che sparano a raffica contro la Pro,.... io l'ho presa (daltronde non avrei aperto questo post) e mi trovo benissimo ottima macchina, maneggevole rapida e precisa le foto sono ottime, naturalmente faccio ancora uso della mia gloriosa reflex Minolta Dynax 9 ma nella Pro 1 ho tutta la qualità e trsportabilità (ci sta nel marsupio) di un ottima digitale io prima di prenderla ho letto decine di siti con relative recensioni e ognuno diceva la sua se per uno è bianco per l'altro è nero e per l'altro ancora è verde, che dire è logico si fa affidamento anche su questo ma alla fine una recensione non è la stessa cosa che averla ed usarla tutti i girni o in vacanza o per altro ancora.
Io ribadisco la bontà del progetto e la straordinaria facilità d'uso oltre che la completezza delle funzioni e qualità delle immagini.
se dovessi tornare indietro la riprenderei ancora, quì tutti parlano ma quanti hanno la Pro1? penso pochi in favore della dreflex ok! sarà migliore sotto alcuni punti di vista ma voi siete arrivati a questa conclusione perchè appunto avete la dreflex, come io sto porando avanti la convinzione che la Pro 1 sia straordinaria perche l'ho.
Poi non mi venite a dire che il peso è lo stesso, forse del solo corpo macchina ma aggiungendi le ottiche voglio proprio vedere se pesa uguale.
Se devo fare una foto con grandangolo zac ecco il grandangolo se devo fare una foto con tele zacc ecco il tele, la dreflex con un tele quanto puo pesare? penso parecchio.
Vabbe io sono di parte ma se vuoi ottimi risultati senza portarti il carrello della spesa con tutto il corredo per la dreflex ti consiglio la Pro1 vedrai che non ten ne penti.
Un altra cosa molti prima di prendere la Pro1 mi dicevano di tenere la G5, la Pro1 è sicuramente molto meglio.
Ciao
Anch'io sono convinto che la PRO-1 sia meglio della G5 e che nell'insieme sia un'ottima "compattona".
Il punto è che secondo me (ma non solo) ha un prezzo ai limiti del ragionevole.
rikyxxx
Originariamente inviato da gatto23
Beh i prezzi a cui mi riferivo io sono all'utente finale, è ovvio che a Canon la PRO1 gli costerà al max 350€ mentre l'obbiettivo max 150€ (per dire) poi tra l'azienda e l'utente finale passando tra i mediatori ecco che che si paga quello che si paga. Ovviamente anche un Sigma 18-125 che noi pagheremmo 250€ a Sigma gli basteranno 70-80€ per produrlo se non meno.
70-80€???
Ma nemmeno Leica che è "il nome dei nomi" fa un tale ricarico sui prezzi...
Se non lo sappiamo non lo sappiamo e basta.
Guarda, ti risparmio tempo e fatica dicendoti che non mai riuscirai a convincermi che l'obiettivo della PRO-1 sia migliore del Sigma o del Tamron o del Tokina di cui abbiamo parlato, men che meno fornendo cifre saltate fuori chissà come...
Teniamoci la nostra idea e stop, il mondo è bello perchè è vario.
rikyxxx
Originariamente inviato da P@o
Bah! ho letto tutti i post, e sono al quanto perplesso, tutti che sparano a raffica contro la Pro,.... io l'ho presa (daltronde non avrei aperto questo post) e mi trovo benissimo ottima macchina, maneggevole rapida e precisa le foto sono ottime, naturalmente faccio ancora uso della mia gloriosa reflex Minolta Dynax 9 ma nella Pro 1 ho tutta la qualità e trsportabilità (ci sta nel marsupio) di un ottima digitale io prima di prenderla ho letto decine di siti con relative recensioni e ognuno diceva la sua se per uno è bianco per l'altro è nero e per l'altro ancora è verde, che dire è logico si fa affidamento anche su questo ma alla fine una recensione non è la stessa cosa che averla ed usarla tutti i girni o in vacanza o per altro ancora.
Io ribadisco la bontà del progetto e la straordinaria facilità d'uso oltre che la completezza delle funzioni e qualità delle immagini.
se dovessi tornare indietro la riprenderei ancora, quì tutti parlano ma quanti hanno la Pro1? penso pochi in favore della dreflex ok! sarà migliore sotto alcuni punti di vista ma voi siete arrivati a questa conclusione perchè appunto avete la dreflex, come io sto porando avanti la convinzione che la Pro 1 sia straordinaria perche l'ho.
Poi non mi venite a dire che il peso è lo stesso, forse del solo corpo macchina ma aggiungendi le ottiche voglio proprio vedere se pesa uguale.
Se devo fare una foto con grandangolo zac ecco il grandangolo se devo fare una foto con tele zacc ecco il tele, la dreflex con un tele quanto puo pesare? penso parecchio.
Vabbe io sono di parte ma se vuoi ottimi risultati senza portarti il carrello della spesa con tutto il corredo per la dreflex ti consiglio la Pro1 vedrai che non ten ne penti.
Un altra cosa molti prima di prendere la Pro1 mi dicevano di tenere la G5, la Pro1 è sicuramente molto meglio.
Ciao
Ciao,
Volevo dirti che dopo tutte le pagine che hai letto forse non hai capito il motivo vero perchè è nata questa discussione.
Nessuno sta sparando a zero sulla PRO1 anzi se leggevi bene io sto cercando in qualche modo di difenderla poichè l'obbiettivo usa delle lenti L che Canon monta solo sui suoi obbietti migliori (e più costosi).
L'uso di questo tipo di lenti dovrebbe (e ribadisco DOVREBBE perchè spero Canon abbia fatto le cose seriamente anche se si tratta di un mercato consumer e non professionale) apportare risutlati migliori sulle aberrazioni cromatiche e quindi presumo anche non avendola mai provata di persona, solo dalle foto che ho visto in giro, che come qualità di fotografia sia un pelino superiore alla media delle prosumer e come obbiettivo sia comparabile almeno ad un Sigma 18-125 (equivalente al 28-200) studiato per le macchine Reflex digitali.
Ovviamente qua non si dovrebbe fare un confronto diretto con le Dreflex ma purtroppo il prezzo e l'ingombro (in fin dei conti non la metti di certo in tasca :D ) portano ad un serio paragone con tali macchine quindi per molti è stato inevitabile.
E' anche vero quello che dici tu, che sei vuoi il grandangolo oppure il tele basta che giri però le prosumer di oggi IMHO hanno un difetto di base, il sensore!
Tempo fa quando ho deciso di comprare la 300d ho fatto il tuo ragionamento e proprio questi limiti del sensore e inoltre la possibilità di poter cambiare obbiettivi mi hano convinto che probabilmente spendere poco di più e portarmi a presso almeno 2 obbiettivi e qualche etto di troppo mi avrebbero gratificato di più, ed infatti così è stato!
Mi pare che alla fine sia solo uno scambio di opinioni, anzi stiamo confrontando la PRO1 con una Dreflex, insomma non è che hai una Trust in mano ;)
Ps: tra l'altro io amo fare fotografia notturna quindi ho bisogno "fisiologicamente" di salire con la sensibilità anche usando un obbiettivo molto luminoso (35 f2), alla fine la mia scelta è stata quasi d'obbligo. Non amo portare il cavalletto in giro.
Originariamente inviato da rikyxxx
70-80€???
Ma nemmeno Leica che è "il nome dei nomi" fa un tale ricarico sui prezzi...
Se non lo sappiamo non lo sappiamo e basta.
Guarda, ti risparmio tempo e fatica dicendoti che non mai riuscirai a convincermi che l'obiettivo della PRO-1 sia migliore del Sigma o del Tamron o del Tokina di cui abbiamo parlato, men che meno fornendo cifre saltate fuori chissà come...
Teniamoci la nostra idea e stop, il mondo è bello perchè è vario.
rikyxxx
Io non mi intendo di mercato di prezzi mi sono buttato e basta comunque quello che voglio dire (tra le righe) è che quello che paghiamo noi è sempre TROPPO!
Non volevo farti cambiare assolutamente opinione di e sono felice che le nostre idee rimangano così altrimenti sai che noia ;)
Originariamente inviato da gatto23
...l'obbiettivo usa delle lenti L che Canon monta solo sui sui obbietti migliori (e più costosi).
L'uso di questo tipo di lenti dovrebbe (e ribadisco DOVREBBE) apportare risutlati migliori sulle aberrazioni cromatiche e quindi presumo anche non avendola mai provata di persona, solo dalle foto che ho visto in giro, che come qualità di fotografia sia un pelino superiore alla media delle prosumer e come obbiettivo sia comparabile almeno ad un Sigma 18-125 studiato per le macchine Reflex digitali.
...se vabbè... le Sony hanno i vetri Zeiss (e la 828 ha aberrazioni da tutte le parti)... le Panasonic hanno i vetri Leica... anni fa si vedevano le Fiat Uno normlaissime con attaccatto dietro l'adesivo Turbo (e non erano le turbo vere)... secondo me siamo più o meno a questi livelli... :rolleyes: ...è tutto marketing...
...quando è uscita la Shell V-Power (nient'altro che la benza con più ottani che da una vita si trova in Austria) i cervelloni di Shell hanno pensato a 2 marchi simbolo in campo automobilistico e motociclistico, Ferrari e Ducati... voillà... è nata la benzina "sviluppata in collaborazione con Ferrari e Ducati"...
Sony e Panasonic hanno pensato a chi da sempre fa i vetri migliori... voillà... obiettivi Zeiss e Leica su compatte...
Canon delle ottiche buone che si distinguono grazie ad un fregio le ha già in casa... 2+2=4 ...aggiungi un cerchietto rosso ed una L in coda ai dati di targa e sono tutti felici... :rolleyes:
Originariamente inviato da aaron80
...se vabbè... le Sony hanno i vetri Zeiss (e la 828 ha aberrazioni da tutte le parti)... le Panasonic hanno i vetri Leica... anni fa si vedevano le Fiat Uno normlaissime con attaccatto dietro l'adesivo Turbo (e non erano le turbo vere)... secondo me siamo più o meno a questi livelli... :rolleyes: ...è tutto marketing...
...quando è uscita la Shell V-Power (nient'altro che la benza con più ottani che da una vita si trova in Austria) i cervelloni di Shell hanno pensato a 2 marchi simbolo in campo automobilistico e motociclistico, Ferrari e Ducati... voillà... è nata la benzina "sviluppata in collaborazione con Ferrari e Ducati"...
Sony e Panasonic hanno pensato a chi da sempre fa i vetri migliori... voillà... obiettivi Zeiss e Leica su compatte...
Canon delle ottiche buone che si distinguono grazie ad un fregio le ha già in casa... 2+2=4 ...aggiungi un cerchietto rosso ed una L in coda ai dati di targa e sono tutti felici... :rolleyes:
Infatti ho corretto il mio post, ho scritto tra parentesi che spero nella serietà della casa Canon.
Alla fine costruire una lente alla fluorite (L) di dimensioni così piccole non ha un costo così elevato come in un classico Canon 70 -200mm f2,8 L da Reflex. Ricordiamoci che si deve adattare ad un sensore 8,8 x 6,6 non ad un 24x36 ed i costi crollano. Per il discorso qualità come ho scritto qualche post indietro non è possibile realizzare uno zoom così vasto senza perdere qualcosa in termini di qualità e nitidezza anche usando le lenti migliori che una casa abbia a disposizione.
Originariamente inviato da gatto23
Per il discorso qualità come ho scritto qualche post indietro non è possibile realizzare uno zoom così vasto senza perdere qualcosa in termini di qualità e nitidezza anche usando le lenti migliori che una casa abbia a disposizione.
...esistono il 35-350L e il 28-300L IS che non saranno come le altre più nitide ma non hanno proprio nulla che fare con l'obiettivo della Pro1 pur avendo escursioni lunghissime...
Originariamente inviato da aaron80
...esistono il 35-350L e il 28-300L IS che non saranno come le altre più nitide ma non hanno proprio nulla che fare con l'obiettivo della Pro1 pur avendo escursioni lunghissime...
Ok ma stai parlando di un altro mercato a cui sono rivolti e di altri prezzi (1900€/2500€), ovviamente nula a che vedere con l'ottica della PRO1 sono daccordo con te!.
Originariamente inviato da gatto23
Ok ma stai parlando di un altro mercato a cui sono rivolti e di altri prezzi (1900€/2500€), ovviamente nula a che vedere con l'ottica della PRO1 sono daccordo con te!.
...appunto... quelle sono le vere ottiche serie L... questa ne riporta giusto il nome...
Originariamente inviato da aaron80
...appunto... quelle sono le vere ottiche serie L... questa ne riporta giusto il nome...
Scusa che vorresti dire che un 70-200 f4 L USM (esempio) che costa "soltanto" 650€ non è un vero L? Soltanto se si parla dai 4-5 milioni in su per te è un vero L? Ti sbaglieresti perchè è usatissimo da amatori e professionisti grazie alla sua qualità e il prezzo contenuto che mi ha permesso anche a me di mettere soldi da parte per portarmelo a casa.
Ti ho cercato di dire che, marketing a parte, una benedetta lente alla fluorite ha un prezzo relativo alla sua grandezza, naturalmente quella messa nella PRO1 è molto piccola "grazie" al sensore quindi non ha costi notevoli. Ovviamente lo studio che c'è su un obbiettivo 35-350 o 28-300L è diverso, le lenti sono molto più grandi e numerose ed hanno una qualità non comparabile con la prosumer in oggetto, destinati ad altra fascia di utenti (professionisti) però non metto in discussione che la PRO1 abbia lenti L altrimenti è finita, e come se andassi a comprare una Mercedes con il dubbio che monti motore FIAT.
Originariamente inviato da gatto23
Scusa che vorresti dire che un 70-200 f4 L USM che costa "soltanto" 650€ non è un vero L?...
...Gatto... ho scritto forse una cosa simile? Hai letto questo nel mio post? Non partire per la tangente perchè ti nascono in testa cose che nessuno ha scritto... :rolleyes:
...il 70-200/4L ha un'escursione che è meno di un terzo delle lenti che ho detto, non è un'ottica particolarmente luminosa ma è costruita con tutti gli accorgimenti ed i criteri necessari... ecco perchè costa così "poco" (il "poco" poi è molto relativo)...
...lo zoom della Pro 1 invece ha una lunga escursione ed ha le lenti molto piccole perchè fatto per un sensore molto piccolo... proprio per il fatto che va usato con un sensore piccolo con una densità di pixel elevatissima per fornire buone prestazioni dovrebbe avere un potere risolutivo altissimo (i pixel del sensore essendo più concentrati hanno bisogno di maggiore potere risolutive per distinguere i dettagli) che assolutamente non ha... avrebbe bisogno di essere molto più performante dei 35-350 e 28-300 per fornire risultati simili ma ciò non accade... distorce e vignetta...
...ora non tirare fuori ancora sto 70-200 che qui non centra proprio nulla e di cui non devi dimostrare nulla (ti ripeto che ce l'ho anch'io)... i motivi per cui l'ottica della Pro1 non centra niente con la serie L (tutta la serie L) te li ho scritti...
Originariamente inviato da aaron80
...appunto... quelle sono le vere ottiche serie L... questa ne riporta giusto il nome...
Continuo a non capire come si fa a comparare due obiettivi del genere, bisogna scendere a compromessi o quell'escursione focale o uno per ogni range e la pro1 secondo me fa bene il suo dovere. Ovviamente non è che montando un obiettivo della serie professionale per magia tutto si trasforma, rimaniamo nel target, se decidevano di utilizzare un obiettivo diverso probabilmente i risultati sarebbero stati diversi.
Che sia rumorosa lo è ad alti iso ma torniamo sempre al discorso qualità dell'obbiettivo percui torniamo sempre a paragonarla ad una fascia con cui non ha nulla a che fare.
Ovviamente tutto è creato dal marketing ma a tutto c'è un limite, riguardo la fluorite faccio un esempio: la bianchi fà una nuova linea di biciclette (la linea L appunto) in titanio. E' un risultato concreto, è palese che il titanio sia più leggero.
Non ho capito se i risultati della pro1 riguardo le aberrazioni cromatiche sono in discussione o si parlava solo degli obiettivi in generale.
E' vero il prezzo è altino e paragonandola alla C8080 non so quale abbia il miglior rapporto prezzo/prest. forse quest'ultima però non ha le stesse caratteristiche della pro1.
P@o l'importante è essere soddisfatti del proprio acquisto, senza dubbio con quel bel pezzo di tecnologia ti potrai divertire.
Originariamente inviato da aaron80
...Gatto... ho scritto forse una cosa simile? Hai letto questo nel mio post? Non partire per la tangente perchè ti nascono in testa cose che nessuno ha scritto... :rolleyes:
...il 70-200/4L ha un'escursione che è meno di un terzo delle lenti che ho detto, non è un'ottica particolarmente luminosa ma è costruita con tutti gli accorgimenti ed i criteri necessari... ecco perchè costa così "poco" (il "poco" poi è molto relativo)...
...lo zoom della Pro 1 invece ha una lunga escursione ed ha le lenti molto piccole perchè fatto per un sensore molto piccolo... proprio per il fatto che va usato con un sensore piccolo con una densità di pixel elevatissima per fornire buone prestazioni dovrebbe avere un potere risolutivo altissimo (i pixel del sensore essendo più concentrati hanno bisogno di maggiore potere risolutive per distinguere i dettagli) che assolutamente non ha... avrebbe bisogno di essere molto più performante dei 35-350 e 28-300 per fornire risultati simili ma ciò non accade... distorce e vignetta...
...ora non tirare fuori ancora sto 70-200 che qui non centra proprio nulla e di cui non devi dimostrare nulla (ti ripeto che ce l'ho anch'io)... i motivi per cui l'ottica della Pro1 non centra niente con la serie L (tutta la serie L) te li ho scritti...
Hei aspetta, io ho tirato in balio il 70-200 L f4 solo perchè tu hai detto che i veri obbiettivi L, quelli che valgono, hanno un costo sproporzionato e non comparabile.
Non volevo dimostrare nulla ho tirato fuori questo perchè è l'unico che ha un prezzo più accessibile e luminosità a parte secondo me rasenta la perfezione anche se è solo un 3x (perfezione che non potranno mai raggiungere gli altri 2 L menzionati a causa della lunga escursione).
Qua mi devi scusare ma non sapevo di questo potere risolutivo della lente, credevo che la risoluzione veniva data solo esplicitamente dal sensore e non dalla lente stessa che proietta le immagini al sensore, mi sbagliavo; però in fondo è "normale" che a causa dei costi l'ottica della PRO1 non può essere e non sarebbe mai stata concepita miracolosa e il sensore così denso di pixel non darà mai il meglio di se con un tale obbiettivo, ci mancherebbe (altrimenti amatori e professionisti comprerebbero la PRO1), però la sola cosa che stavo cercando dire è che, anche se molto alla buona, siano state adottatte effettivamente delle lenti alla fluorite magari solo per correggere i problemi di forte aberrazione cromatica riscontrati in fase di sviluppo.
Spero che in questo siamo daccordo :)
Originariamente inviato da Mark75
Ovviamente non è che montando un obiettivo della serie professionale per magia tutto si trasforma.
...
Ovviamente tutto è creato dal marketing ma a tutto c'è un limite, riguardo la fluorite faccio un esempio: la bianchi fà una nuova linea di biciclette (la linea L appunto) in titanio. E' un risultato concreto, è palese che il titanio sia più leggero.
La Bianchi può mettere due grammi di titanio in tutta la bicicletta e dire che è in lega di Titanio.
Allo stesso modo Canon può mettere anche un solo atomo di fluorite in tutto l'ottica e far entrare qualsiasi obiettivo, perfino il più insulso, nella famosa serie "L".
Poi sei tu che devi guardare bene qual è il peso della bicicletta e quali sono i risultati dell'ottica in termini di definizione, aberrazioni cromatiche, distorsioni, vignettatura, ecc. ecc.
Se non lo fai perchè "tanto c'è scritta la L in fondo al nome" prenderai senza troppa fatica delle grandi fregature.
rikyxxx
Ricordiamoci come Casio, Canon e Sony montassero la stessa ottica anche se sul barilotto c'era scritto Canon per le prime due e Carl Zeiss per l'altra...
Gente, è marketing... inoltre, le macchine vanno valutate per il risultato. Possiamo metterci anche un noctilux sulle compatte ma se poi la foto è rumorosa e poco definita che ce ne facciamo?
Non è come quando c'era la pellicola, quando contava solo la lente... con le digitali conta la lente ma anche il sensore, l'elettronica di conversione, il firmware... e per 1200 euro ci si porta a casa una 300D con 18-125 che offre sicuramente risultati migliori di qualsiasi compatta... l'ottica sarà inferiore a quella dela Pro1 ma il sensore è talmente superiore che alla fine le foto sono migliori sulla reflex...
Per il peso, 640g della Pro1 contro 645g della 300D... la differenza è quindi del solo 18-125... 385g
Su, niente di così pesante... o 4 etti vi fanno venire l'ernia? :D
Originariamente inviato da izutsu
Non è come quando c'era la pellicola, quando contava solo la lente... con le digitali conta la lente ma anche il sensore, l'elettronica di conversione, il firmware... e per 1200 euro ci si porta a casa una 300D con 18-125 che offre sicuramente risultati migliori di qualsiasi compatta... l'ottica sarà inferiore a quella dela Pro1 ma il sensore è talmente superiore che alla fine le foto sono migliori sulla reflex...
ma alla fine questo 18-125 qualcuno l'ha provato? E' già apparsa qualche recensione on-line? Secondo voi come sarà?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.