View Full Version : Sempron: i dettagli delle cpu che verranno introdotte
Redazione di Hardware Upg
16-06-2004, 16:09
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/12628.html
Il debutto è atteso per Agosto 2004, con versioni per schede madri Socket A e Socket 754. Cpu Socket 939 ad inizio 2005
Click sul link per visualizzare la notizia.
Assassin
16-06-2004, 16:28
Niente colpi di scena dunque, si vede che alla amd non avevano voglia di mordersi la coda rilasciando un prodotto troppo potente rispetto al suo costo e che avrebbe fatto calare ai minimi storici le vendite dei suoi cari (non più, in tutti i sensi) barton.
La domanda tuttavia rimane.. quanto perderà ad esempio un sempron 2800 rispetto ad un barton 2800 xp? E come prezzo su che livelli siamo? Al futuro l'ardua sentenza.
Scusate, ma la frequenza di bus quant'è per questi sempron, 266MHz come per i vecchi duron o 333MHz ?
Fan-of-fanZ
16-06-2004, 17:39
insomma, l'ultimo upgrade su socket a è il barton 3200+
-(Lovin'Angel)-
16-06-2004, 17:53
ECCO.....!!!
1 Modo come 1 altro per sprecare risorse denaro e via così...!!:mad:
Dico io ma si può produrre un processore come il Sempron per BEN 3 SOCKET??? :confused:
Ma alla AMD sono tutti esauriti!!!
Ma cosa combinano... DOVETE TENERE SOLO 2 SOCKET il 754 e il 939 e BASTA!!!!
Non ci posso credere come 1 azienda possa INFLIGGERSI delle punizioni per delle scelte commerciali da SUICIDIO!
Ancora con il socket A se ne escono....
:muro:
Poi vedete che ho ragione, se queste scelte non condizionano degli standard da definire,creando solo confusione per NOI utenti e SPERPERARE ingenti risorse in piattaforme che dovrebbero essere lasciate al passato e chiuse con esso!
Se non vanno dal kulo adesso non ci vanno più... :cry:
NON HO PAROLE!!! :(:cry:
(Solo parolaccie..) :D
mi sembra chiaro (guardando lo schemino) che l'intenzione sia quella di spostare il mercato sempre + verso piattaforme socket 939.
Se poi sia un meccanismo azzeccato non lo so.
a me sembra invece un'ottima trovata, in quanto permette a chi non ha molti soldi di fare un upgrade decente (naturalmente si deve vedere prima il costo di questa cpu) per chi ha ancora il socket A, come pure una alternativa economica all'athlon 64/fx su socjet 754 e 939, per poi upgradare più tardi
farinacci_79
16-06-2004, 18:11
Mi spiace ma non sono d'accordo sul fatto che AMD abbia sbagliato a produrre questo nuovo processore per tutti e 3 i socket citati.
Pensate in modo particolare ai pc di fascia bassa o client aziendali: cosa se ne fanno della potenza di una Athlon64, FX o magari di un Pentium 4? Proprio nulla!!!!
L'importante per i PC di questo genere è far partire Windows, utilizzare posta elettronica, Internet, una qualche suite office, e far girare magari qualche programma di contabilità o simili che si appoggiano a potenti server. Con Sempron si potranno configurare PC a bassissimo costo (una MB con KM400 + Sempron + 256Mb ddr e il gioco è fatto) che potranno essere acquistati all'incirca a 300€.......
E poi siamo onesti: con un Sempron 2500+ sono convinto che si possa tranquillamente anche far girare giochini pesanti, basta afiancarlo ad una VGA decente e a 512Mb di ram. Per un giocatore che non ha voglia di investire troppi soldi è un PC più che sufficiente!!!!!
Nella LAN del mio ufficio ho 6 PC client e un server: i client sono tutti AMD Duron tra il 1000 e il 1400 con 256 o 512 mb di ram e vanno più che bene!!!!!
Garantire poi il supporto ai tre socket è sinonimo di coerenza, non come INTEL che quasi ogni volta che cambia qualcosa ai P4 bisogno cambiare socket per la mancata retrocompatibilità!!! Chi ha acquistato una MB con socket 754 ha la garanzia di non veder morire la sua MB per un bel pò.....
Superboy
16-06-2004, 18:22
Il supporto a più socket è una vera e propria panzana, è naturale ke il core utilizzato per il socketA sia un barton con meno cache, e quello per socket 939 e 754 sia di derivazione K8, quindi la coerenza non c'entra molto ^^ Se chiamassero tutte le cpu "CPU" con un numero di fianco sarebbe coerente? :)
chimichele
16-06-2004, 18:28
Secondo me e' una scelta fatta per chiudere con i barton senza penalizzare (e far incazzare) i produttori di MB che sul socket A hanno investito anche fino a poco fa (KT880 e la nuova versione dell'nForce2) e ci stanno ancora facendo bei soldi.
Forse gli costa meno produrre una cpu del genere piu' vicina agli altri nuovi modelli piuttosto che gli xp con core barton e comunque danno un'idea di svolta verso una nuova generazione di processori... soprattutto per chi non se ne intende e vuole farsi un pc nuovo quella e' una nuova cpu con una storia a se stante e non qualcosa da paragonare ai vecchi barton forse piu' performanti.
E poi mantenere il supporto per socket A potrebbe essere un modo per poter tenere leggermnete piu' alti i prezzi di quelli per 754 che altrimenti sarebbero subito gli entry level... almeno fino a quando ci saranno ancora in circolazione MB con socket A in quantita' come adesso.
Certo per chi sperava in qualcosa di veramente nuovo per fare un ultimo upgrade su quel socket e' un po' una delusione... ma concordo con chi dice che se non si hanno necessita' particolari gia con cpu non recenti (soprattutto se scelte bene e abbinate alle MB giuste ;-) si puo' tranquillamnete tirare fino a quando gli A64 su socket 939 saranno la normalita'.
Ma a quanto sarà l'FSB per Socket A: 266, 333 o 400?
La compatibilità con le vecchie schede madri cambierebbe molto.
Bella analisi chimichele ;) Quoto tutto... :)
^TiGeRShArK^
16-06-2004, 18:43
x me è uno spreco assurdo fare pure sempron x il socket A.
non dimentichiamo ke essi devono essere proprio diversi, in quanto non integrano il controller di memoria integrato.
poi ci sono quelli socket 754 con controller single cannel.
E infine i 939 con controller dual channel....
in pratica devono fare tre linee produttive diverse x questo skifo di proci....
ma.............
secondo me li fanno tutti uguali e pio li crastano sia nel controller di mem. che nei 64bit
comunque speriamo che li caccino fuori a pochi spicci, con frequenza piu alte di 2800 per il socket A e sopratutto che siano compatibili almeno con il bus a 333
Symonjfox
16-06-2004, 19:19
Guardate che il Sempron su socket A (ovvero PARIS) è un K8 senza 64 bit da quel che mi ricordo.
In più non tengono 3 linee produttive diverse, ma una sola e castrano in base al prodotto.
Grande idea invece tenere il Socket A ancora un po'. Gente come me che hanno un XP 1800 possono tranquillamente fare l'upgrade a un Sempron 2800 senza spendere le cifre del barton (anche se secondo me il prezzo resterà allineato).
Piuttosto vorrei vedere, oltre al PR Rate, ma quanto vanno effettivamente questi sempron?
Se appartengono alla famiglia dei K8, vuol dire che un 2800 dovrebbe essere più efficiente di un Barton di uguale pr. O dico stupidate?
Cmq molti di voi che hanno un K8 sostiene a tutti gli effetti che un K8 3000+ va meglio di un XP a 3000, quindi secondo me varrà la stessa cosa (o almeno lo spero)
[EDIT]
Dimenticavo, ma le versioni 754 e 939 avranno il cool n quiet? E i 939 avranno il controller Dual Channel o castreranno anche quello facendolo volontariamente funzionare a single channel?
chimichele
16-06-2004, 19:35
Originariamente inviato da cionci
Bella analisi chimichele ;) Quoto tutto... :)
Grazie! :)
Davirock
16-06-2004, 19:41
... non dovreste essere scontenti!
Anzi, più che felici!!!
Non ricordate che questi non sostituiscono il Barton!, ma il Duron!!!!!!
Il Duron, un processore di fascia super-entry-level!
Che costerà meno dei celeron!
e sarà per forza così, perchè altrimenti AMD non avrebbe cpu con prezzo inferiore ai celeron (come ha sempre fatto, ormai è un suo segno distintivo) e più performante dei celeron!
La conprova di questa affermazione è il fatto che facciano partire la serie dal 2500+!!!
Vi ricordo che un barton 2500+ costa sulle 80-90 euro! Ed è già fuori da un po'
Quindi se questo sempron esce ad agosto lo troveremo a settembre-ottobre a prezzi stracciati (40-50 euro) e il top della gamma costerà meno di 100!
Su col morale tutti quanti!!!
Bye
Tecnico!!
16-06-2004, 20:45
"per le versioni Socket 754 e Socket 939, saranno sprovviste di supporto al codice a 64bit e alla funzionalità No eXecute per proteggere dall'esecuzione involontaria di codice"
Scusate non capisco, da come è scritto sembrerebbe che saranno disponobili i 64 BIT per socket A ed in più hanno anche il no-execute
Da com'è scritto capisco questo....
chimichele
16-06-2004, 21:47
QUOTE]Originariamente inviato da Tecnico!!
"per le versioni Socket 754 e Socket 939, saranno sprovviste di supporto al codice a 64bit e alla funzionalità No eXecute per proteggere dall'esecuzione involontaria di codice"
Scusate non capisco, da come è scritto sembrerebbe che saranno disponobili i 64 BIT per socket A ed in più hanno anche il no-execute
Da com'è scritto capisco questo.... [/QUOTE]
Forse davano per scontato che per socketA quelle funzionalita' non esistono proprio mentre altre cpu su socket 754 e 939 le hanno e quindi hanno precisato che non sara' cosi' con i sempron
x me SEMPRON é una mossa commerciale: un nome per diversi core. Tanto all'utente, che gli frega.. Così si spiegano i diversi PR Rates. Andiamo, nn é possibile disattivare il controller integrato della memoria dei K8 per farli andare su socketA!!
X me il Sempron x socketA sostituirá sia il Duron che AthlonXP.
Vi dico di più: per me il socketA per AMD é ancora strategico. Infatti su questi chipset girano anche i processori Geode
barabba73
17-06-2004, 08:30
Raga qui c'è una grande confusione: il Sempron su socket A non è un K8...è un duron (o xp) rinominato (core thorton?), vedi news del 12-06-2004.
IMHO per la linea socket A potevano evitare questo cambio di nome.
Per gli altri socket invece è un k8.
Il barton 3200+ è l'ultimo upgrade possibile per il socket A, a meno che, come riportato nella roadmap AMD, il passaggio agli 0.9 non porti anche a qualche aumento di mhz...sempre che avvenga questo passaggio agli 0.9 per gli xp...a senso lo ritengo poco probabile (e inutile, per loro, non per noi)...
Tralasciando il fatto che si sapeva già che AMD non avrebbe abbandonato di netto il socket A (che, volenti o nolenti dura da anni ormai...), direi che è una buona idea in generale: prima o poi sarà costretta a far morire questo socket, ma x intanto si potranno continuare a mettere assieme pc potenti (comunque) a prezzi più che concorrenziali.
E poi, in caso di dipartita finale a breve scadenza, a chi servivano le mobo kt880, il cui maggior numero non è neppure uscito? ;)
Sig. Stroboscopico
17-06-2004, 09:11
AMD continua come sua tradizione a dare retrocompatibilità e/o comunque possibilità di fare upgrade o mettere su soluzioni potenti ma economiche
^__^
Ciao!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.