PDA

View Full Version : iTunes Music Store apre i battenti in Europa


Redazione di Hardware Upg
16-06-2004, 11:39
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/12626.html

Apple fa debuttare il sistema di Store musicale in Europa, nei mercati di Regno Unito, Germania e Francia. Per il resto dell'Unione Europea, Italia compresa, vi sarà da attendere il mese di Ottobre

Click sul link per visualizzare la notizia.

stesio54
16-06-2004, 12:03
........se nonn puoi batterli...unisciti a loro!:D
urbani....:Prrr: perchè non lo ha fatto il nostro stato?
con gli stessi prezzi....ma no!...vabbè...appena arriva mi abbono subito!:D

Luca69
16-06-2004, 12:06
Lingua a parte, se consta meno vado sul sito di un'altra nazione! Deve avere lo stesso prezzo anche da noi! Era comunque ora :)

Serpico78
16-06-2004, 12:12
Mi sembra la miglior soluzione per salvaguardare il diritto d'autore e permettere agli utenti di scaricare la musica che più preferiscono ad un prezzo decente. :D
Speriamo però che il signor Urbani non abbia da ridire anche su questo..:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Symonjfox
16-06-2004, 12:41
La cosa inutile di questo metodo sta nel fatto che anche se io pago diritti per queste canzoni, non posso comunque utilizzarle da nessun'altra parte.

Mi spiego meglio. Sono un Dj amatoriale, ovviamente quando posso compro vinili e cd originali. Spesso però, suonando techno (genere ampiamente diffuso in nord europa) mi trovo costretto a scaricare brani. Anche se ci fosse un metodo per pagare i diritti di tali brani, non potrei comunque crearmi un CD e usarlo in serata, pena 200€ di multa a CD masterizzato. Non è giusto se pago sia diritti e tassa sui CD masterizzati.

Trovo inutile tutto ciò, se modificano di più e rendono queste cose migliori, troverebbero molte più fette di mercato (parla uno che paga 10€ per un vinile con su 3-4 canzoni).

matteos
16-06-2004, 13:14
veramente l'apertura è stata fatta ieri :rolleyes:

diotallevi
16-06-2004, 13:39
....grazie all’innovativo pricing di soli 0.99 euro e 0.79 sterline per canzone.....

Scusate ma io non vedo questa grande e rivoluzionaria novità e tantomeno il vantaggio per noi consumatori.
Se uno decide di acquistare un'intero album spende circa 11-12 euro e se pensate che:

- non vi danno il cd e la confezione,

-scaricate a vostre spese (luce, abbonamento internet),

-risparmiano sulla produzione fisica dei cd,

-risparmiano sulla distribuzione,

-incamerano anche il margine che una volta era dovuto ai negozianti,

Insomma per me questi prezzi sono comunque stratosferici e la grande notizia è solo a vantaggio di Apple, tanto per cambiare.

For84
16-06-2004, 13:53
Si ma l'intero cd (come tante volte capita) può fare schifo...se a te piace solo una canzone puoi scaricartela e stare in regola...se ti piace davvero il cd te lo compri!!!

diotallevi
16-06-2004, 14:13
Originariamente inviato da For84
...se ti piace davvero il cd te lo compri!!!

Appunto, era proprio quello che volevo dire, se poi pensi che ultimamente molti artisti vendono i loro cd a 10 euro per me Apple se continua con sti prezzi può chiudere domani.
Inoltre non dimenticate che in alcuni paesei europei si stanno diffondendo punti vendita dove ti fanno cd con le canzoni che tu desideri (anche di artisti diversi) e se non sbaglio il prezzo a canzone è simile solo che ti danno anche il cd con tanto di custodia e copertina personalizzata.

lucaf
16-06-2004, 14:28
"grazie all’innovativo pricing di soli 0.99 euro e 0.79 sterline "


PRICING .....


e RUMORS e VEDORS e STRONZOS


ma cosa facciamo ancora la fatica di parlare italiano ???

introduciamo l'AMERICANO come lingua ufficiale in questo paese patetico così tutti i mediocri e ignoranti che sono la maggioranza saranno finalmente contenti........

you will be sooooooo happy ......... and coolliiiiiiiiii


p.s.
il prezzo di 99 centesimi è un furto

Muppolo
16-06-2004, 14:41
Lucaf quote:
---------------------------------------------
"ma cosa facciamo ancora la fatica di parlare italiano ???"
---------------------------------------------

A te sembra una frase grammaticalmente ben costruita?

DioBrando
16-06-2004, 15:01
Originariamente inviato da diotallevi
Appunto, era proprio quello che volevo dire, se poi pensi che ultimamente molti artisti vendono i loro cd a 10 euro per me Apple se continua con sti prezzi può chiudere domani.
Inoltre non dimenticate che in alcuni paesei europei si stanno diffondendo punti vendita dove ti fanno cd con le canzoni che tu desideri (anche di artisti diversi) e se non sbaglio il prezzo a canzone è simile solo che ti danno anche il cd con tanto di custodia e copertina personalizzata.

molti artisti vendono i propri cd a 10E?

ma se sn tanti si contano sul palmo di una mano...gli altri li vendono non a meno di 18, col rischio che di un album intero te ne piacciano la metà di canzoni ( se tutto và bene)...

Con quei prezzi ha venduto quasi 100mln di brani negli Stati Uniti dove i cd costano molto meno che da noi...n vedo perchè allo stesso modo n può avere successo in Europa.

La differenza forse potrebbe consistere nel diverso atteggiamento degli europei e della loro diffusa poca fiducia verso la carta di credito...ma questo è un problema che esula dalla validità dell'offerta che tutto sommato n è malvagia, perlo- come idea...


ma cosa facciamo ancora la fatica di parlare italiano ???

ha parlato il letterato :asd:

diotallevi
16-06-2004, 15:26
Originariamente inviato da DioBrando
molti artisti vendono i propri cd a 10E?



Certamente non gente del calibro di Vasco Rossi, ma alcuni bravi autori emergenti ci provano ad agevolare i consumatori di buona musica poi non dimentichiamo alcune edizioni special price..
Comunque la mia era una valutazione puramente personale basata su una stima dei costi per apple che sono ridotti quasi a zero se si escludoni i diritti di autore ed i costi di gestione per server, sito, marketing...sinceramente credo che si potesse fare di meglio.

LASCO
16-06-2004, 15:33
x diotallevi

non conosco esattamente la cifra, ma mi sembra di aver letto che i diritti d'autore che Apple paga per ogni canzone è la voce principale del costo.

nick84
16-06-2004, 15:45
Il problema è:Come si distingue un mp3 scaricato legalmente da uno scaricato illegalmente?

LASCO
16-06-2004, 15:50
Ogni canzone ha una protezione che però ultimamente, se non erro, sono riusciti a superare e ad avere la possibilità di convertirla in mp3.

dnarod
16-06-2004, 16:00
--------------

iTunes Music Store apre i battenti in Europa
pubblicata il 16 Giugno 2004, 12:42 da Andrea Bai
Stampa questa notizia / Notizie dello stesso giorno / Segnala ad un amico

Nella giornata di oggi Apple ha lanciato oggi il servizio iTunes Music Store in Inghilterra, Francia e Germania, con le medesime caratteristiche dello Store Statunitense. Gli utenti, infatti, hanno a disposizione lo stesso catalogo, lo stesso prezzo, le preview gratuite, la possibilità di acquistare e scaricare con un solo click i brani, e i diritti di utilizzo personale innovativi che hanno reso iTunes il primo servizio online di musica al mondo.

“Il numero uno al mondo dei negozi online di musica è finalmente arrivato in Inghilterra, Francia e Germania,” ha affermato Steve Jobs, CEO di Apple. “Grazie ad un enorme catalogo di oltre 700.000 canzoni, e grazie all’innovativo pricing di soli 0.99 euro e 0.79 sterline per canzone e all’integrazione trasparente con l’incredibilmente famoso iPod di Apple, siamo convinti che sia questo il negozio di musica digitale che anche l’Europa stava aspettando.”

Apple ha annunciato oggi che lancerà la versione per l’Unione Europea (compresa l'Italia, quindi) di iTunes Music Store ad Ottobre di quest’anno.

iTunes Music Store in Inghilterra, Francia e Germania avrà a catalogo oltre 700.000 brani di tutte le cinque principali major musicali e di decine di etichette discografiche indipendenti, e includerà tracce esclusive di importanti artisti a livello mondiale fra cui canzoni di Anastasia, Ash, The Beastie Boys, Beginner, Black Eyed Peas, The Corrs, Jamie Cullum, The Cure, The Darkness, Arielle Dombasle, Bebel Gilberto, Herbert Groenemeyer, PJ Harvey, The Hives, Indochine, Norah Jones, Keane, Bob Marley, George Michael, Eddy Mitchell, Moby, Pascal Obispo, The Pixies, Rosenstolz, Seeed, Snow Patrol e Mano Solo. iTunes Music Store rilascerà anche il suo primo brano in assoluto della serie iTunes Originals in-studio, presentando una esclusiva sessione di registrazione e interviste con Alanis Morissette.

“Sono il tipo di artista a cui piace raggiungere molte persone con la propria musica, e iTunes Music Store rappresenta di fatto il miglior mezzo al mondo per poterlo fare,” ha affermato Alicia Keys, la cantante e cantautrice già vincitrice di un premio Grammy. “Con iTunes, Apple ha portato la distribuzione e la promozione musicale ad un nuovo livello che puo’ essere apprezzato allo stesso modo dai fan e dagli artisti.”

Offrendo gli stessi diritti di utilizzo personali già disponibili negli Stati Uniti, iTunes Music Store in Inghilterra, Francia e Germania permette agli utenti di caricare le canzoni acquistate su un massimo di cinque computer, di masterizzare una singola canzone su CD un numero illimitato di volte, di masterizzare la stessa playlist fino ad un massimo di sette volte e di ascoltare la propria musica su un numero illimitato di iPod.

Fonte: PR Apple

Notizia Precedente
Cabir è il primo worm per telefonino
Cabir è il primo worm che si diffonde tra smartphone basati su Symbian OS.

Notizia Successiva
Torna alla Home
Torna alla home delle News
Commento # 1 di : stesio54 pubblicato il 16 Jun 2004, 13:03
Grande!

........se nonn puoi batterli...unisciti a loro!
urbani.... perchè non lo ha fatto il nostro stato?
con gli stessi prezzi....ma no!...vabbè...appena arriva mi abbono subito!
Commento # 2 di : Luca69 pubblicato il 16 Jun 2004, 13:06
Lingua a parte, se consta meno vado sul sito di un'altra nazione! Deve avere lo stesso prezzo anche da noi! Era comunque ora
Commento # 3 di : Serpico78 pubblicato il 16 Jun 2004, 13:12
Ottimo!

Mi sembra la miglior soluzione per salvaguardare il diritto d'autore e permettere agli utenti di scaricare la musica che più preferiscono ad un prezzo decente.
Speriamo però che il signor Urbani non abbia da ridire anche su questo..
Commento # 4 di : Symonjfox pubblicato il 16 Jun 2004, 13:41
La cosa inutile di questo metodo sta nel fatto che anche se io pago diritti per queste canzoni, non posso comunque utilizzarle da nessun'altra parte.

Mi spiego meglio. Sono un Dj amatoriale, ovviamente quando posso compro vinili e cd originali. Spesso però, suonando techno (genere ampiamente diffuso in nord europa) mi trovo costretto a scaricare brani. Anche se ci fosse un metodo per pagare i diritti di tali brani, non potrei comunque crearmi un CD e usarlo in serata, pena 200€ di multa a CD masterizzato. Non è giusto se pago sia diritti e tassa sui CD masterizzati.

Trovo inutile tutto ciò, se modificano di più e rendono queste cose migliori, troverebbero molte più fette di mercato (parla uno che paga 10€ per un vinile con su 3-4 canzoni).
Commento # 5 di : matteos pubblicato il 16 Jun 2004, 14:14
veramente l'apertura è stata fatta ieri
Commento # 6 di : diotallevi pubblicato il 16 Jun 2004, 14:39
....grazie all’innovativo pricing di soli 0.99 euro e 0.79 sterline per canzone.....

Scusate ma io non vedo questa grande e rivoluzionaria novità e tantomeno il vantaggio per noi consumatori.
Se uno decide di acquistare un'intero album spende circa 11-12 euro e se pensate che:

- non vi danno il cd e la confezione,

-scaricate a vostre spese (luce, abbonamento internet),

-risparmiano sulla produzione fisica dei cd,

-risparmiano sulla distribuzione,

-incamerano anche il margine che una volta era dovuto ai negozianti,

Insomma per me questi prezzi sono comunque stratosferici e la grande notizia è solo a vantaggio di Apple, tanto per cambiare.
----------------------
hai ragione da vendrere! il prezzo a canzone è molto piu di quello che pageresti un cd originale con booklet e tutto al suo posto...inoltre una volta scaricato un pezzo ce l hai sul pc....basta un copia incolla da qualche parte o su qualche centinaio di cd che passi agli amici e poi come fai a dire che questo sistema dovrebbe sconfiggere la pirateria? io lo trovo concettualmente allucinante.
se proprio devo pagare per la musica mi compro un sacrosanto cd originale bello e completo...se invece voglio scaricare, bhe sicuramente non vado a pagare 1 euro a canzone (piu di 10 euro a cd mediamente); poi cosa faccio con questa canzone? per un pc è solo una sequenza di bit riproducibile in una frazione di secondo e infinite volte....la sbatto su un p2p e tutti se la ciucciano peraltro.....cioe in pratica è una specie di kazaa a pagamento.....io francamente preferisco kazaa non a pagamento, convenite?? cosa avrebbe da dire la legge urbani in merito itunes? ci va un impiegato statale per ogni mac itunes/ipod a controllare che l utente non trassi (pur dopo aver pagato la canzone che si e scaricato?).....io notoriamente non sono una cima ne un pozzo di scienza (anzi quanto a ateria grigia scarseggio un po a detta di molti), ma lo stesso mi chiedo, alle volte, "che cosa" pensano in cui germogliano certe idee....guardate, preferirei andare in prigione piuttosto che pagare itunes 1 euro a canzone per scaricarmi la musica, e non per l euro in se attenzione, quanto per la logica inesistente del sistema (che mi insulta intellettualmente)

For84
16-06-2004, 16:00
Cmq 0,99€ non è poi così tanto considerando che su rossoalice una canzone te la fanno pagare 1,39€!!!!!!!

For84
16-06-2004, 16:11
iTunes non è fatto per scaricare cd...non so se ci arrivate o no?!?!Se tu sei in cerca di una canzone la trovi e la compri...io la trovo un'ottima soluzione per avere la musica che voglio e che mi piace pagando il minimo.
Se esce il cd del vostro cantante preferito voi che fate?Lo scaricate?Se davvero amate la musica ed il lavoro dell'artista il cd ve lo comprate...
Siccome col tempo ci saranno sempre meno artisti e sempre più cantanti da hit io penso che iTunes avrà un successo grandioso!
Capisco che abituarsi a pagare per qualcosa che prima si poteva avere "gratis" è un po' dura da mandare giù ma mi sembra un buon compromesso per avere musica senza la galera...

DioBrando
16-06-2004, 16:13
Originariamente inviato da diotallevi
Certamente non gente del calibro di Vasco Rossi, ma alcuni bravi autori emergenti ci provano ad agevolare i consumatori di buona musica poi non dimentichiamo alcune edizioni special price..
Comunque la mia era una valutazione puramente personale basata su una stima dei costi per apple che sono ridotti quasi a zero se si escludoni i diritti di autore ed i costi di gestione per server, sito, marketing...sinceramente credo che si potesse fare di meglio.

beh io di costi n posso parlare perchè n li conosco esattamente...in ogni caso i prezzi sn + bassi se n allineati a servizi online dello stesso tipo vedi Vitaminic e n mi pare eccessivo...rapportato poi al costo dei cd che n è minimamente 10E ( e io faccio una stima generale del prezzo nei negozi, n vado a vedere i pochi emergenti prendendoli come esempio di paragone) mi pare un prezzo abb ragionevole dato che le canzoni te le scegli tu...poi per un acquirente si spera sempre di pagare di meno.
Magari in futuro...

IMHO è l'idea che è lodevole, al di là del prezzo, anche perchè potrebbe costringere l'industria discografica tradizionale a rivedere la propria politica e il proprio rapporto con l'utente finale...

dnarod
16-06-2004, 16:21
allora non ti sembra tanto? analizziamo:
-il 90 per cento della gente ha 56k non flat in italia (20 minuti a canzone* prezzo della connessione al minuto)
-1 euro tondo a canzone (una compilation mediamente ha 15 pezzi)
-cd da masterizzare 50 c
-lavoro del pc (abbuoniamlolo)
------------------------------------------
in pratica spendi sicuramente piu di 16-17 euro a cd e hai il seguente servizio:
-un solo pro che e quello di stare a casa comodo e farti il cd
-non hai pero cd originale
-non hai booklet
-per il fatto che non è originale il cd sara sempre contestabile (vedi le leggi italiane idiote) e di dubbia provenienza perche facile da moltilicare in N copie arbitrarie; in pratica uno dovrebbe esibire tutte le volte uno "e-scontrino" che attesta che hai scaricato da itunes (non vedo altre soluzioni) altrimenti saresti fuori legge ugualmente.......peggio ancora con ipod: chi mi assicura che io possessore di ipod non mi plugghi da qualcuno e gli scariichi gentilmente tutti i miei brani da me comprati?
--------------------------------
porta agli estremi il discorso e noterai che alla fine, per la malafede dell uomo, non cambia nulla rispetto ai tempi di napster, anzi se vogliamo ora è moooooolto piu facile trasgredire la legge.....se prima con napster infatti uno si comprava il cd a 20 euro, encodava mp3 e sbatteva in p2p, ora lo fa con 10 euro su itunes.....ed è gia tutto pronto per mettere su p2p....in pratica un utente compra un cd e shara......tutti gli altri se li prende da chi sharai propri a gratis, spendendo meno ancora che essersi comprato almeno un cd originale
se potessi prevedere il futuro vedrei una improbabile accoppiata palladium/itunes cosi da fare mp3 con stalci di bit eseguibili solo se codificati da palladium......in pratica la follia......e quando faranno cosi io per ripicca canticchiero solo piu la musica nel mio cervello

dnarod
16-06-2004, 16:26
-------------------
Capisco che abituarsi a pagare per qualcosa che prima si poteva avere "gratis" è un po' dura da mandare giù ma mi sembra un buon compromesso per avere musica senza la galera...
-------------------
a dire il vero la puoi avere gratis tutt ora; e ti diro di piu: anche prima gli mp3 erano illegali (come del resto è sempre stato).....cioe non è che se uno scarica mp3 1 anno fa o oggi compie un azione giuridicamente differente.....quindi a dispetto delle nuove leggi gli mp3 sono e rimarranno sempre gratuiti ed illegali come concetto......che poi grosse industrie trovino l' intelligente modo di sensibilizzarti e farti "abbracciare" la legge per la modica cifra di 1 euro a canzone....beh che dire....tanto di cappello a chi riesce a costruire un business su una sequenza di bit reperibile gratuitamente "a 2 centimetri" di distanza nella rete....

matteos
16-06-2004, 16:40
Originariamente inviato da dnarod
hai ragione da vendrere! il prezzo a canzone è molto piu di quello che pageresti un cd originale con booklet e tutto al suo posto...inoltre una volta scaricato un pezzo ce l hai sul pc....basta un copia incolla da qualche parte o su qualche centinaio di cd che passi agli amici e poi come fai a dire che questo sistema dovrebbe sconfiggere la pirateria? io lo trovo concettualmente allucinante.
se proprio devo pagare per la musica mi compro un sacrosanto cd originale bello e completo...se invece voglio scaricare, bhe sicuramente non vado a pagare 1 euro a canzone (piu di 10 euro a cd mediamente); poi cosa faccio con questa canzone? per un pc è solo una sequenza di bit riproducibile in una frazione di secondo e infinite volte....la sbatto su un p2p e tutti se la ciucciano peraltro.....cioe in pratica è una specie di kazaa a pagamento.....io francamente preferisco kazaa non a pagamento, convenite?? cosa avrebbe da dire la legge urbani in merito itunes? ci va un impiegato statale per ogni mac itunes/ipod a controllare che l utente non trassi (pur dopo aver pagato la canzone che si e scaricato?).....io notoriamente non sono una cima ne un pozzo di scienza (anzi quanto a ateria grigia scarseggio un po a detta di molti), ma lo stesso mi chiedo, alle volte, "che cosa" pensano in cui germogliano certe idee....guardate, preferirei andare in prigione piuttosto che pagare itunes 1 euro a canzone per scaricarmi la musica, e non per l euro in se attenzione, quanto per la logica inesistente del sistema (che mi insulta intellettualmente)
ti sei dimenticato che sono protette per essere ascoltate al massimo su 5 computer dfifferenti ;) ed al massimo puoi masterizzare 7 volte la stessa playlist in formato audio ;)
mentre su ipod il numero è illimitato

Raid5
16-06-2004, 16:45
Originariamente inviato da dnarod
poi cosa faccio con questa canzone? per un pc è solo una sequenza di bit riproducibile in una frazione di secondo e infinite volte....la sbatto su un p2p e tutti se la ciucciano peraltro
Quendo uno non sa le cose è meglio che stia zitto. È un mio consiglio ...

DioBrando
16-06-2004, 18:03
Originariamente inviato da dnarod
allora non ti sembra tanto? analizziamo:
-il 90 per cento della gente ha 56k non flat in italia (20 minuti a canzone* prezzo della connessione al minuto)
-1 euro tondo a canzone (una compilation mediamente ha 15 pezzi)
-cd da masterizzare 50 c
-lavoro del pc (abbuoniamlolo)
------------------------------------------
in pratica spendi sicuramente piu di 16-17 euro a cd e hai il seguente servizio:
-un solo pro che e quello di stare a casa comodo e farti il cd
-non hai pero cd originale
-non hai booklet
-per il fatto che non è originale il cd sara sempre contestabile (vedi le leggi italiane idiote) e di dubbia provenienza perche facile da moltilicare in N copie arbitrarie; in pratica uno dovrebbe esibire tutte le volte uno "e-scontrino" che attesta che hai scaricato da itunes (non vedo altre soluzioni) altrimenti saresti fuori legge ugualmente.......peggio ancora con ipod: chi mi assicura che io possessore di ipod non mi plugghi da qualcuno e gli scariichi gentilmente tutti i miei brani da me comprati?
--------------------------------
porta agli estremi il discorso e noterai che alla fine, per la malafede dell uomo, non cambia nulla rispetto ai tempi di napster, anzi se vogliamo ora è moooooolto piu facile trasgredire la legge.....se prima con napster infatti uno si comprava il cd a 20 euro, encodava mp3 e sbatteva in p2p, ora lo fa con 10 euro su itunes.....ed è gia tutto pronto per mettere su p2p....in pratica un utente compra un cd e shara......tutti gli altri se li prende da chi sharai propri a gratis, spendendo meno ancora che essersi comprato almeno un cd originale
se potessi prevedere il futuro vedrei una improbabile accoppiata palladium/itunes cosi da fare mp3 con stalci di bit eseguibili solo se codificati da palladium......in pratica la follia......e quando faranno cosi io per ripicca canticchiero solo piu la musica nel mio cervello

con il "ti sembra tanto" a chi ti riferisci?

scusa ma n è chiaro...

Radeonator
16-06-2004, 19:22
il prezzo non è basso di sicuro;e non conta fare il confronto con alice visto che è messo su da una società(telecoz)che certo non brilla per essere una società benefattrice,anzi!
Io farei il confronto con siti che ti permettono si scaricare mp3 pagandoli in base al peso in MB;in qeusto caso puoi avere un brano per 10 cents o giù di lì.Con questi hai la garanzia della bontà del file,potendo scegliere codec e bitrate.
Resta un dubbio:come si farà a capire quale mp3 si sta scaricando legalmente da uno proveniente da P2P;non so se lo sniffing sappia discriminare in tal senso.

dnarod
16-06-2004, 20:38
------------------
Quendo uno non sa le cose è meglio che stia zitto. È un mio consiglio ...
------------------
sai che non ho capito che vuoi dire?

xdiobrando
mi riferivo a chi ha detto che secondo lui non era tanto 1 euro a canzone...

cdimauro
16-06-2004, 22:16
Che vi frega del prezzo? Se vi sta bene, comprate, altrimenti no. Punto.

lucaf
17-06-2004, 00:13
Originariamente inviato da Muppolo
Lucaf quote:
---------------------------------------------
"ma cosa facciamo ancora la fatica di parlare italiano ???"
---------------------------------------------

A te sembra una frase grammaticalmente ben costruita?



Anche fosse zeppa di errori blu..... non è questo il punto mio caro.

:rolleyes:

hai presente quel detto credo cinese a proposito della mano che mostra la luna e dello stolto che si ferma a guardare il dito che indica ????????

dnarod
17-06-2004, 00:15
---------------
Che vi frega del prezzo? Se vi sta bene, comprate, altrimenti no. Punto.
---------------

in effetti il tuo ragionamento è il piu corretto....si rischia solo di flammare come ho fatto io.....

DioBrando
17-06-2004, 02:43
Originariamente inviato da dnarod
------------------
Quendo uno non sa le cose è meglio che stia zitto. È un mio consiglio ...
------------------
sai che non ho capito che vuoi dire?

xdiobrando
mi riferivo a chi ha detto che secondo lui non era tanto 1 euro a canzone...

secondo me invece tu e altri continuano a sbaglaire paragonando il costo di un cd al costo del servizio come l'Itunes o altri shop online.
Perchè se è vero che il cd rimane hai "l'oggetto" è anche vero che rischi di comprare un cd con due tre canzoni belle e il resto da schifo, mentre qui puoi scegliere.

E un'altra cosa che n capisco è l'attacco al sistema.
Il prezzo può esere alto d'accordo ma siamo d'accordo nel dire che è cmq l'inizio di una possibile pista per far convivere musica e copyright con Internet?

Il discorso che fai sui 56k è vero solo in parte perchè chi ha quel tipo di modem probabilmente se ne frega dell'iPod e delle sue caratteristiche compatibili con l'iTunes mentre chi ha la banda larga ( e sn + di 3 mln di persone, quindi n proprio due gatti) invece può benissimo trarne vantaggi.

E' il mettere in croce una soluzione che ha dell'inovativo e una tecnologia come l'mp3 che mi sà quasi di oscurantista; in fondo è il futuro verso il quale ci stiamo muovendo...e le critiche mi ricordano quelle in merito al formato divx che erano emerse in altri post del tipo "c'è ancora gente che guarda i divx?"...:muro:

poi se il prezzo o qls cosa n stà bene si fà a meno di comprare online e ci si rivolge ai negozi oppure si continua a scaricare musica "aggratis" con tutte le responsabilità che ne conseguono...

eltalpa
17-06-2004, 08:49
Vorrei ricordare una cosa per tutti... Il formato con cui vengono distribuite le canzoni da iTunes NON è mp3, ma AAC. La qualità quindi è un TANTINO superiore (praticamente è pari al CD); e ricordo che l'iPOD legge gli AAC. Zao!

dnarod
17-06-2004, 10:09
----------------
Perchè se è vero che il cd rimane hai "l'oggetto" è anche vero che rischi di comprare un cd con due tre canzoni belle e il resto da schifo, mentre qui puoi scegliere.
----------------
qui ti do decisamente ragione :oink:

Giovanni
17-06-2004, 10:53
In quale formato viene scaricata la musica da questo music store?

matteos
17-06-2004, 11:58
Originariamente inviato da Giovanni
In quale formato viene scaricata la musica da questo music store?
in aac ;)

Raid5
17-06-2004, 12:31
Originariamente inviato da dnarod
------------------
Quendo uno non sa le cose è meglio che stia zitto. È un mio consiglio ...
------------------
sai che non ho capito che vuoi dire?
Perché, come ti hanno fatto notare, il formato dei files non è MP3 (che presumo sia l'unico che tu conosca), inoltre il file viene licenziato solo per il tuo lettore, visto che la licenza è per uso personale e quindi non lo puoi distribuire.
Ma tu evidentemente queste cose le ignori ... ma continui a parlare a sproposito ...

dnarod
17-06-2004, 16:32
ma lol.....e che pensi che mi possa fare un formato qualunque?? mi ci vanno 30 secondi netti a trovare un crackatore di licenza e un convertitore a qualsiasi formato audio oggi conosciuto (per la cronaca mi stai offendendo scontatamente senza conoscermi ergo ti pregherei di smettere prima che segnali a mod [si faccio anche lo spione se necessita].....non mi stupirei peraltro di conoscere piu formati audio di te dal momento che li conosco quasi tutti :) ).......cioe non vedo dove sta il problema.....a meno che ipod non sia gia palladium/simile, ma questo lo ignoro perche non sono del campo mac :rolleyes:
cio che banalizzi è inutile.....sarebbe come dire che se passassi in mano a un utente normale un ace, questo non te lo riesce a scompattare......cioe anche quando si viveva di napster gli mp3 dovevano essere convertiti a waw.....magari il processo sara solo piu macchinoso da pensare, ma una volta scritto un tool che lo faccia automaticamente (e fidati di me, succedera entro 1 settimana di affluenza massiccia su itunes, perche gli stronzi ci sono dappertutto), diventera semplice come scaricare da p2p......
p.s.ti esorto a pensare pirma di parlare: scaricavo audio e masterizzavo anni e anni or sono, quando l' inventore del primo p2p ancora giocava a pallone in cortile con gli amici.....un po di rispetto per diana!!

Raid5
17-06-2004, 16:38
Originariamente inviato da dnarod
scaricavo audio e masterizzavo anni e anni or sono, quando l' inventore del primo p2p ancora giocava a pallone in cortile con gli amici.....un po di rispetto per diana!!
Un po' di rispetto?
Non concedo rispetto ad un pirata, che per di più si vanta delle proprie malefatte!
E ricordati che oltre alla pirateria, anche l'istigazione a delinquere è punita dalla legge ...

dnarod
17-06-2004, 17:01
vabbe allora vivi pure sotto una campana.....che sia riprovevole sono d accordo con te, ma che non si possa fare è un altro discorso!! e tu mi hai rotto per quello, non per il giudizio morale....io ti ho solo fatto notare che non ci va un pozzo di scienza per eludere certi "sigilli"......che poi lo faccia o no non mi pare siano fatti tuoi detto francamente....

cdimauro
18-06-2004, 06:22
No, ma sono fatti del forum: il regolamento parla chiaro. :rolleyes:

Muppolo
18-06-2004, 08:39
lucaf quote:
-----------------------------------------------------
Anche fosse zeppa di errori blu..... non è questo il punto mio caro.

hai presente quel detto credo cinese a proposito della mano che mostra la luna e dello stolto che si ferma a guardare il dito che indica ????????
-----------------------------------------------------

Mah, a me sembra che, se proprio sia preferibile parlare in lingua italiana, usando parole italiane, quando ciò sia possibile, almeno si tenti di scrivere in modo grammaticalmente e ortograficamente corretto.
Si cerchi dunque di non fare i professori quando non se ne è all'altezza.

Ad ogni modo, avendo intuito cosa tu voglia dire, ti ricordo che si tratta di polemica già nota e trita in questo newsgroup (gruppo di discussione): siamo in un sito che parla di alta tecnologia, materia in ordine alla quale la lingua italiana si può considerare "morta", provenendo le innovazioni in questo campo essenzialmente dal mondo anglosassone.
Ben altri siti sono preposti alla conservazione della purezza dell'italica lingua (mera conservazione, appunto, giacché la coniatura di nuovi termini è pressoché nulla...).
...e uscimmo a riveder le stelle.

Muppolo
18-06-2004, 08:41
Oddio, ho detto newsgroup, ma intendevo "forum", ovviamente.
Chiedo venia...

dnarod
18-06-2004, 09:45
infatti io non ho detto che scarico "mp3 e li masterizzo in copie multiple per rivendereli a scopi di lucro"......su internet si scarica anche audio legale e io mi riferivo a quello :rolleyes:

cdimauro
19-06-2004, 05:16
Dai discorsi non sembrava. Comunque non hai bisogno di convincere né me né gli altri partecipanti al forum: ognuno, in sua coscienza, è responsabile dei propri atti.

Raid5
19-06-2004, 21:16
Originariamente inviato da cdimauro
Dai discorsi non sembrava.
Infatti diceva:

Originariamente inviato da dnarod
il prezzo a canzone è molto piu di quello che pageresti un cd originale con booklet e tutto al suo posto...inoltre una volta scaricato un pezzo ce l hai sul pc....basta un copia incolla da qualche parte o su qualche centinaio di cd che passi agli amici
[...]
bhe sicuramente non vado a pagare 1 euro a canzone (piu di 10 euro a cd mediamente); poi cosa faccio con questa canzone? per un pc è solo una sequenza di bit riproducibile in una frazione di secondo e infinite volte....la sbatto su un p2p e tutti se la ciucciano peraltro
[...]
guardate, preferirei andare in prigione piuttosto che pagare itunes 1 euro a canzone per scaricarmi la musica

cdimauro
20-06-2004, 07:47
Infatti, avevo letto bene.

Ammettere i propri errori non è da stupidi, ma da persone mature. spero che questo lo capisca dnarod...

dnarod
20-06-2004, 18:25
ed ecco che la sintassi italiana sforno tanto tempo fa una bella proposizione impersonale ;)
-----------------
bhe sicuramente non vado a pagare 1 euro a canzone (piu di 10 euro a cd mediamente); poi cosa faccio con questa canzone? per un pc è solo una sequenza di bit riproducibile in una frazione di secondo e infinite volte....la sbatto su un p2p e tutti se la ciucciano peraltro
------------------

che poi il preferire la galera piuttosto che mp3 a pagamento faccia di me uno che scarica i suddetti è tutto da provare.....se poi ci vogliamo fissare sulle parole io potrei devastarvi.....:rolleyes: