View Full Version : come faccio un cavo 12v-->9,5v ?
stesio54
16-06-2004, 11:08
ovvero questo qui!
http://www.pc-look.com/boutik/Prod_pc-look_12V_9.5V_Voltage_Molex_Extension_-_1F(3p-12V)_1M(3p-9.5V)__681_en.html
così tolgo il fanbus e tengo 2 ventole a 12, 2 a 9,5 e una a 7v
edit:
questo è il cavo,nel caso la pagina di pc-look scadesse o fosse rimossa
http://stesio54.altervista.org/immagini2/cavo129.jpg
matatan1979
16-06-2004, 11:48
penso ke kuel cavo abbia una resistenza saldata ke riduce la tensione da 12v a 9,5v, ma non saprei da kuanto sia.
bravo!
ecco una cosa che mi interessa molto!
9.5...9...10...basta che non sia 12.
infatti col rheobus appena si scende di 2 v il rumore si abbatte....
Stigmata
16-06-2004, 11:54
ho valutato a lungo quei prodotti... alla fine imho è meglio un rheo che faccia 0-12V ;)
stesio54
16-06-2004, 11:54
Originariamente inviato da matatan1979
penso ke kuel cavo abbia una resistenza saldata ke riduce la tensione da 12v a 9,5v, ma non saprei da kuanto sia.
e già.......qualcuno che ci aiuti?
matatan1979
16-06-2004, 11:58
io me lo sono costruito, e avevo messo i potenziometri. Ma mi sa ke lo rifaccio e ci metto i commutatori cosi faccio tensioni precise, tipo: 12v 9v 6v 3v,ecc.;)
Stigmata
16-06-2004, 12:00
Originariamente inviato da matatan1979
penso ke kuel cavo abbia una resistenza saldata ke riduce la tensione da 12v a 9,5v, ma non saprei da kuanto sia.
per quel poco che so la resistenza dovrebbe essere dimansionata all'assorbimento della ventola...
matatan1979
16-06-2004, 12:01
per quel poco che so la resistenza dovrebbe essere dimansionata all'assorbimento della ventola...
certamente;)
Originariamente inviato da Stigmata
ho valutato a lungo quei prodotti... alla fine imho è meglio un rheo che faccia 0-12V ;)
hai ragione...ma da quando ho il liquido ho problemi di spazio.
dovrei eliminare il tray per gli hd e mi serve lo spazio nei 5.25 per il RAID.
pertanto...niente rheobus!
IcEMaN666
16-06-2004, 12:54
[Ma quante ne so mode on]
Per calcolare la resistenza:
V=R*I
dove:
V=12v (partenza)
I=assorbimento della ventola (scritto sulla ventola)
se non c'è I ci sono i Watt..per ottenere l'assorbimento dovete fare
W/12.
R=V/I e vi trovate la resistenza equivalente a 12v.
Adesso decidete a quanto volete mandare la ventola, chiamiamo V2
V2=I2*R
R è quello di prima, e troviamo l'assorbimento finale
I2=V2/R
Ora calcoliamo finalmente la resistenza da applicare per diminuire i Volts
facciamo
V3= V-V2
V3=I2*R
I è quello calcolato sopra, l'assorbimento finale
R=V3/I2
R sarà la resistenza da mettere inserie per tutte le ventole che hanno lo stesso assorbimento ad un dato voltaggio.
Adesso dobbiamo dimensionare la resistenza
W=I2*V3
prendete una resistenza superiore al valore che esce fuori da quest'ultima operazione.
[Ma quante ne so mode off]
:cool:
.::Gohaneri::.
16-06-2004, 12:57
Originariamente inviato da IcEMaN666
[Ma quante ne so mode on]
Per calcolare la resistenza:
V=R*I
dove:
V=12v (partenza)
I=assorbimento della ventola (scritto sulla ventola)
se non c'è I ci sono i Watt..per ottenere l'assorbimento dovete fare
W/12.
R=V/I e vi trovate la resistenza equivalente a 12v.
Adesso decidete a quanto volete mandare la ventola, chiamiamo V2
V2=I2*R
R è quello di prima, e troviamo l'assorbimento finale
I2=V2/R
Ora calcoliamo finalmente la resistenza da applicare per diminuire i Volts
facciamo
V3= V-V2
V3=I2*R
I è quello calcolato sopra, l'assorbimento finale
R=V3/I2
R sarà la resistenza da mettere inserie per tutte le ventole che hanno lo stesso assorbimento ad un dato voltaggio.
Adesso dobbiamo dimensionare la resistenza
W=I2*V3
prendete una resistenza superiore al valore che esce fuori da quest'ultima operazione.
[Ma quante ne so mode off]
:cool:
LE SAI TUTTEEEEE:D :D :D :D :D :D :D :D
stesio54
16-06-2004, 13:00
Originariamente inviato da IcEMaN666
[Ma quante ne so mode on]
Per calcolare la resistenza:
V=R*I
dove:
V=12v (partenza)
I=assorbimento della ventola (scritto sulla ventola)
se non c'è I ci sono i Watt..per ottenere l'assorbimento dovete fare
W/12.
R=V/I e vi trovate la resistenza equivalente a 12v.
Adesso decidete a quanto volete mandare la ventola, chiamiamo V2
V2=I2*R
R è quello di prima, e troviamo l'assorbimento finale
I2=V2/R
Ora calcoliamo finalmente la resistenza da applicare per diminuire i Volts
facciamo
V3= V-V2
V3=I2*R
I è quello calcolato sopra, l'assorbimento finale
R=V3/I2
R sarà la resistenza da mettere inserie per tutte le ventole che hanno lo stesso assorbimento ad un dato voltaggio.
Adesso dobbiamo dimensionare la resistenza
W=I2*V3
prendete una resistenza superiore al valore che esce fuori da quest'ultima operazione.
[Ma quante ne so mode off]
:cool:
quindi è legato all'assorbimento della ventola...non come fare un cavo a 7v dove il ground lo fa il 5v....io pensavo ad una cosa simile...:wtf: però mi fido!:D
se collego più ventole...sommo?
:confused:
edit: oltretutto sul sito non c'è mensione sulla potenza max sopportata...
deframat
16-06-2004, 13:00
Vi riporto questo schemino che funziona abbastanza bene, io ho usato questo e devo dire che funziona bene... l'ho trovato su un sito, quindi non è materiale mio... eccolo:
Esempio: Vogliamo alimentare a 9 volt una ventola da 2w alimentata normalmente a 12 volt, quale valore di resistenza e che potenza questa dovrà avere ?
Facciamo i seguenti calcoli:
Ricerca Ohm ventola:....................................... (12v x 12v) : 2w = 72 ohm
Ricerca mA ventola: ........................................ (12v : 72ohm) x 1000 = 166 mA
Ricerca resistenza da applicare: ........................ (3vcaduta : 166mA) x 1000 = 18 ohm
Ricerca della potenza del resistore da impiegare: (3vcaduta x 166mA) : 1000 = 0.498 W (consiglio di raddoppiare tale valore)
Come vedete anche qui è consigliato di raddoppiare il valore della potenza del resistore...
Ciao!
IcEMaN666
16-06-2004, 13:04
Originariamente inviato da stesio54
quindi è legato all'assorbimento della ventola...non come fare un cavo a 7v dove il ground lo fa il 5v....io pensavo ad una cosa simile...:wtf: però mi fido!:D
se collego più ventole...sommo?
:confused:
edit: oltretutto sul sito non c'è mensione sulla potenza max sopportata...
se colleghi più ventole fai la stessa identica operazione prendendo però come I iniziale la somma di tutti gli assorbimenti delle ventole...
cioè se hai 3 ventole in parallelo da 0.12a fai le operazioni prendendo come I 0.36a
Se hai ventole diverse devi fare quest'operazione per ogni singola ventola
stesio54
16-06-2004, 13:05
Originariamente inviato da IcEMaN666
se colleghi più ventole fai la stessa identica operazione prendendo però come I iniziale la somma di tutti gli assorbimenti delle ventole...
cioè se hai 3 ventole in parallelo da 0.12a fai le operazioni prendendo come I 0.36a
Se hai ventole diverse devi fare quest'operazione per ogni singola ventola
ok....allora perchè sul link riportato non dicono la potenza massima supportata?:confused: :muro: :confused:
IcEMaN666
16-06-2004, 13:08
Originariamente inviato da stesio54
ok....allora perchè sul link riportato non dicono la potenza massima supportata?:confused: :muro: :confused:
vewramente non riesco a capire come funziona...dalla foto sembra una resistenza...forse però e dico forse c'è una resistenza intermedia...cioè le ventole odierne vanno da un range di 0.12a a 0.20a, fino ad arrivare a 0.38a per le 120x120x38..
probabilmente con ventole da 0.12 saranno 9volts..con ventole da 0.20a saranno 10v...ma ripeto non ne sono assicuramente sicuro..
stesio54
16-06-2004, 13:10
Originariamente inviato da IcEMaN666
vewramente non riesco a capire come funziona...dalla foto sembra una resistenza...forse però e dico forse c'è una resistenza intermedia...cioè le ventole odierne vanno da un range di 0.12a a 0.20a, fino ad arrivare a 0.38a per le 120x120x38..
probabilmente con ventole da 0.12 saranno 9volts..con ventole da 0.20a saranno 10v...ma ripeto non ne sono assicuramente sicuro..
quindi...state sbagliando approccio?
oppure...:boh:
se mando una mail a pc-look?...."hey sentite come avete fatto questo cavo?no perchè almeno lo rifacciamo noi di hwupgrade senza dare soldi a voi!":D :D :D :D :D :D :D :D
magari rispondono.....:rotfl:
IcEMaN666
16-06-2004, 13:12
Originariamente inviato da stesio54
quindi...state sbagliando approccio?
oppure...:boh:
se mando una mail a pc-look?...."hey sentite come avete fatto questo cavo?no perchè almeno lo rifacciamo noi di hwupgrade senza dare soldi a voi!":D :D :D :D :D :D :D :D
magari rispondono.....:rotfl:
il sistema che ti ho indicato io è sicuro e funziona ma è caratteristico di ogni ventola...quel coso non ho la minima idea di ome funziona...ci vuole uno schema elettrico più complesso per far andare una qualsiasi ventoa a quel determinato voltaggio partendo da 12v...
stesio54
16-06-2004, 13:14
Originariamente inviato da IcEMaN666
il sistema che ti ho indicato io è sicuro e funziona ma è caratteristico di ogni ventola...quel coso non ho la minima idea di ome funziona...ci vuole uno schema elettrico più complesso per far andare una qualsiasi ventoa a quel determinato voltaggio partendo da 12v...
ok e questo l'ho capito....
dalla foto...sembrerebbe che strozzi il 12 a 9,5,quindi qualsiasi cosa ci metti invece che 12v prende 9,5v...come per il metodo 7v da molex.
:wtf: più complicato del previsto...
IcEMaN666
16-06-2004, 13:16
Originariamente inviato da stesio54
ok e questo l'ho capito....
dalla foto...sembrerebbe che strozzi il 12 a 9,5,quindi qualsiasi cosa ci metti invece che 12v prende 9,5v...come per il metodo 7v da molex.
:wtf: più complicato del previsto...
quella là sotto sembra proprio una resistenza...
su un connettore 3 pin passano i 12v e la massa...non puoi inventarti niente;)
stesio54
16-06-2004, 13:19
Originariamente inviato da IcEMaN666
quella là sotto sembra proprio una resistenza...
su un connettore 3 pin passano i 12v e la massa...non puoi inventarti niente;)
lo avevo notato....a questo punto.....hanno sbagliato loro nel non indicare il max assorbimento consentito...giusto?
IcEMaN666
16-06-2004, 13:20
Originariamente inviato da stesio54
lo avevo notato....a questo punto.....hanno sbagliato loro nel non indicare il max assorbimento consentito...giusto?
ripeto imho è una resistenza "intermedia"..
non c'è max o minimo...
Jimmy3Dita
16-06-2004, 13:33
Qui nessuno ha parlato di watt... occorre misurare correttamente i watt per sapere che dimensionamento deve avere la resistenza, altrimenti si rischia che faccia "pop" e si fermi tutto (figuriamoci che bello se succede alla ventola della cpu).
Quindi da una parte volt, ampères e resistenze in ohm, dall'altra i watt per sapere quanto calore deve sopportare la resistenza... ;)
Occhio che le resistenze in porcellana (quelle con watt consistenti) costicchiano.
Ciao! ;)
IcEMaN666
16-06-2004, 13:41
Originariamente inviato da Jimmy3Dita
Qui nessuno ha parlato di watt... occorre misurare correttamente i watt per sapere che dimensionamento deve avere la resistenza, altrimenti si rischia che faccia "pop" e si fermi tutto (figuriamoci che bello se succede alla ventola della cpu).
Quindi da una parte volt, ampères e resistenze in ohm, dall'altra i watt per sapere quanto calore deve sopportare la resistenza... ;)
Occhio che le resistenze in porcellana (quelle con watt consistenti) costicchiano.
Ciao! ;)
come no jimmy l'ho scritto sulla mia mini guida in fondo che bisogna dimensionare la resistenza leggi bene ;)
io ho uno di quei cavetti @9V, ma non so che resistenza usi xchè è coperta dalla guaina, solo che vorrei farmene uno per altre ventole (anche xchè fare un ordine solo x 1 cavetto.. ^_^ )
ma quindi quel cavo non è standard per tutte le ventole? cioè non andranno downvoltate tutte a 9V ? :confused:
byez!
IcEMaN666
16-06-2004, 13:49
Originariamente inviato da Spank
io ho uno di quei cavetti @9V, ma non so che resistenza usi xchè è coperta dalla guaina.. solo che vorrei farmene uno pure io,
ma quindi quel cavo non è standard per tutte le ventole? cioè non andranno downvoltate tutte a 9V ? :confused:
byez!
se c'è una resistenza assolutamente NO, non possono andare tutte a 9v.
Sinceramente non so cosa diamine ci possa esssere oltre aduna resistrnza...troppo piccolo lo spazio...fattelo da solo ;)
DarkAngel77
16-06-2004, 13:57
Se non volete impazzire con i conti ma soprattutto non dover cambiare resistenza se cambiate ventola potete usare qualche diodo. Per esempio volendo ottenere 9.6V si possono usare 4 diodi in serie (ognuno introduce una caduta di tensione di 0.6V). In base all'assorbimento nominale della ventola si sceglie che tipo di diodo utilizzare (per potenze basse potrebbero bastare gli 1N4148 da 200mA, per potenze molto elevate gli 1N4007 a 1A), si collega in serie il numero desiderato e si può ottenere qualunque voltaggio! Volendo si inserisce un commutatore rotativo o a slitta e ci si costruisce un perfetto rheobus :sofico:
IcEMaN666
16-06-2004, 13:59
Originariamente inviato da DarkAngel77
Se non volete impazzire con i conti ma soprattutto non dover cambiare resistenza se cambiate ventola potete usare qualche diodo. Per esempio volendo ottenere 9.6V si possono usare 4 diodi in serie (ognuno introduce una caduta di tensione di 0.6V). In base all'assorbimento nominale della ventola si sceglie che tipo di diodo utilizzare (per potenze basse potrebbero bastare gli 1N4148 da 200mA, per potenze molto elevate gli 1N4007 a 1A), si collega in serie il numero desiderato e si può ottenere qualunque voltaggio! Volendo si inserisce un commutatore rotativo o a slitta e ci si costruisce un perfetto rheobus :sofico:
e si vabbè ma così torniamo punto a capo.
VUoi mettere la comodità di UN FILO e basta..lui non vuole rheobus ;)
deframat
16-06-2004, 14:00
Stavo per dire la stessa cosa di DarkAngel77 :D, effettivamente con una serie di diodi si avrebbe una caduta di tensione di 0.75V indipendentemente dall'assorbimento della ventola... In questo modo qualsiasi cosa si colleghi andrà effettivamente a 9V mentre se è una resistenza le cose non stanno così...
stesio54
16-06-2004, 14:01
freghi....io stasera scrivo a quelli di pc-look....al massimo mi becco un bafantuculo!:D
IcEMaN666
16-06-2004, 14:01
Originariamente inviato da deframat
Stavo per dire la stessa cosa di DarkAngel77 :D, effettivamente con una serie di diodi si avrebbe una caduta di tensione di 0.75V indipendentemente dall'assorbimento della ventola... In questo modo qualsiasi cosa si colleghi andrà effettivamente a 9V mentre se è una resistenza le cose non stanno così...
esiste un diodo che leva 2.5v di dimensioni così ridotte?
deframat
16-06-2004, 14:06
Un singolo diodo che toglie 2,5 V non credo esista, ce ne vogliono almeno 4. Cmq un diodo non è che sia grande, è più piccolo di una resistenza! In ogni caso ho svelato l'arcano: in un altro sito vendono lo stesso tipo di cavetto, guardate un po' come è fatto:
http://www.hardlimit.com/shop/images/cab_12_95.jpg
Chiaramente una resistenza in serie!
IcEMaN666
16-06-2004, 14:08
e allora è na pecionata quel coso :D
DarkAngel77
16-06-2004, 14:08
Originariamente inviato da IcEMaN666
esiste un diodo che leva 2.5v di dimensioni così ridotte?
Si potrebbe usare un solo diodo Zener da 2.4V o 3V da almeno 1W. Potrebbe non essere semplicissimo trovarlo però.
Comunque gli 1N4148 sono più piccoli di una resistenza, metterne 4 in serie non occuperebbe più spazio di una sola resistenza a carbone da 1W (e quelle a filo da 2 o più Watt occupano ancora più spazio).
Originariamente inviato da DarkAngel77
Si potrebbe usare un solo diodo Zener da 2.4V o 3V da almeno 1W. Potrebbe non essere semplicissimo trovarlo però.
intendi questi:
0.5W Zener Diodes
A range of small zener diodes from the BZY88C/BZX55C series.
Order Code
Volts V
Case Style
Tolerance
QH00A
2.7
DO35
±5%
QH01B
3.0
DO35
±5%
QH02C
3.3
DO35
±5%
ci sono anche da 1.3w, ma partono da 4.7v....
DarkAngel77
16-06-2004, 14:38
Originariamente inviato da almus!
intendi questi:
0.5W Zener Diodes
A range of small zener diodes from the BZY88C/BZX55C series.
...
cut
...
ci sono anche da 1.3w, ma partono da 4.7v....
Diodo Zener BZX85C3:
Package DO41
Vz 3V
Iz 290mA
Pd max 1.3W
costo: 1.28 € da rscomponents
0.5w 2.7v e' troppo poco?
purtroppo qui' a Brighton non trovo quello da 1.3w 3v....
IcEMaN666
16-06-2004, 15:09
Originariamente inviato da almus!
0.5w 2.7v e' troppo poco?
purtroppo qui' a Brighton non trovo quello da 1.3w 3v....
usa il mio sistema e guarda quanto dissipa la resistenza...poi vedi se è superiore a 0.5v
Originariamente inviato da IcEMaN666
[Ma quante ne so mode on]
Per calcolare la resistenza:
V=R*I
dove:
V=12v (partenza)
I=assorbimento della ventola (scritto sulla ventola)
se non c'è I ci sono i Watt..per ottenere l'assorbimento dovete fare
W/12.
R=V/I e vi trovate la resistenza equivalente a 12v.
Adesso decidete a quanto volete mandare la ventola, chiamiamo V2
V2=I2*R
R è quello di prima, e troviamo l'assorbimento finale
I2=V2/R
Ora calcoliamo finalmente la resistenza da applicare per diminuire i Volts
facciamo
V3= V-V2
V3=I2*R
I è quello calcolato sopra, l'assorbimento finale
R=V3/I2
R sarà la resistenza da mettere inserie per tutte le ventole che hanno lo stesso assorbimento ad un dato voltaggio.
Adesso dobbiamo dimensionare la resistenza
W=I2*V3
prendete una resistenza superiore al valore che esce fuori da quest'ultima operazione.
[Ma quante ne so mode off]
:cool:
mi chiarisci questo passaggio?
++++++++
V3= V-V2
V3=I2*R
++++++++
non mi sembrano la stessa cosa. se io voglio ottenere 10v, col drimo V3 ho un delta = 2, mentre il secondo V3 è uguale a 10.
sbaglio?
IcEMaN666
16-06-2004, 23:38
Originariamente inviato da almus!
mi chiarisci questo passaggio?
++++++++
V3= V-V2
V3=I2*R
++++++++
non mi sembrano la stessa cosa. se io voglio ottenere 10v, col drimo V3 ho un delta = 2, mentre il secondo V3 è uguale a 10.
sbaglio?
tu calcoli V3 e poi lo sostituisci sotto..l'incognita nella seconda equazione è R non V3 :)
Originariamente inviato da IcEMaN666
tu calcoli V3 e poi lo sostituisci sotto..l'incognita nella seconda equazione è R non V3 :)
ho finito gli esercizi. mi correggi i compiti?
:D
dato che di elettronica non ne capisco una mazza, mi metteresti anche le unita' di misura?
***************
12 V1
0.96 W
0.080 I1=W/V
150 R1=V/I
***************
10 V2
10 V2=I2*R
0.067 I2=V2/R
150 R1=V/I
***************
2 V3=V1-V2
30 R=V3/I2
0.133 W=I2*V3
***************
IcEMaN666
17-06-2004, 12:08
Allora la tua ventole a 12Volts assorbe 0.96Watt e tu la vuoi mandare a 10Volts.
Partiamo con la resistenza equivalente:
I=W/R 0.08ampere
V=R*I==> R=V/i
R=150ohm
Assorbimento finale
V2=R*I2
10v=150ohm*I2
I2=10/150
I2=0,067ampere
Caduta di tensione 2Volts
Resistenza finale:
R=V3/I2
R=29.85
Dimensionamento:
W=V3*I2
W=2volts*0.067ampere=0.134Watt
Signor Almus il suo compito nella fattispecie è corretto ma mancano le unità di misura:O
Voto 7 :D
Prendi una resistenza da 30ohm (che poi mi sa che non esiste e sono 33 o 28) da 1/4 di Watt, se non la trovi superiore ;)
Originariamente inviato da IcEMaN666
Allora la tua ventole a 12Volts assorbe 0.96Watt e tu la vuoi mandare a 10Volts.
Partiamo con la resistenza equivalente:
I=W/R 0.08ampere
V=R*I==> R=V/i
R=150ohm
Assorbimento finale
V2=R*I2
10v=150ohm*I2
I2=10/150
I2=0,067ampere
Caduta di tensione 2Volts
Resistenza finale:
R=V3/I2
R=29.85
Dimensionamento:
W=V3*I2
W=2volts*0.067ampere=0.134Watt
Signor Almus il suo compito nella fattispecie è corretto ma mancano le unità di misura:O
Voto 7 :D
Prendi una resistenza da 30ohm (che poi mi sa che non esiste e sono 33 o 28) da 1/4 di Watt, se non la trovi superiore ;)
grazie professore! posso andare al bagno ora?
:sofico:
quindi anche questo va bene, vero?
0.5W Zener Diodes
QH00A
2.7
DO35
±5%
............................
la resistenza la metto sul filo rosso e sono a posto?
sei un GRANDE!
IcEMaN666
17-06-2004, 12:29
si sul filo rosso :)
per i + sfaticati guardate l'allegato:D
stesio54
17-06-2004, 12:41
Originariamente inviato da IcEMaN666
si sul filo rosso :)
per i + sfaticati guardate l'allegato:D
direi che sei il migliore!
allora lo mettiamo in guide importanti o no?:mad: :mad: :mad:
:D
IcEMaN666
17-06-2004, 12:57
Originariamente inviato da stesio54
direi che sei il migliore!
allora lo mettiamo in guide importanti o no?:mad: :mad: :mad:
:D
è un onore se mettono quel piccolo file in guide importanti :)
stesio54
17-06-2004, 12:59
Originariamente inviato da IcEMaN666
è un onore se mettono quel piccolo file in guide importanti :)
a parte che l'onore è il mio perchè il topic l'ho aperto io:ciapet:
...ma tu sei sempre un grande!
:ave:
IcEMaN666
17-06-2004, 13:01
Originariamente inviato da stesio54
a parte che l'onore è il mio perchè il topic l'ho aperto io:ciapet:
...ma tu sei sempre un grande!
:ave:
la prima regola del canale modding è:
un modder aiuta sempre un altro modder :mano:
stesio54
17-06-2004, 13:13
Originariamente inviato da IcEMaN666
la prima regola del canale modding è:
un modder aiuta sempre un altro modder :mano:
...a meno che il suo aiuto non gli faccia saltare il pc in aria!:D
IcEMaN666
17-06-2004, 13:16
Originariamente inviato da stesio54
...a meno che il suo aiuto non gli faccia saltare il pc in aria!:D
:tie:
p.s.: 4000msg, 3900 in discussioni tecniche:cool:
stesio54
17-06-2004, 13:27
Originariamente inviato da IcEMaN666
:tie:
p.s.: 4000msg, 3900 in discussioni tecniche:cool:
ma mica mi riferivo a te!:D
ogni modder da una mano...quando ne sà qualcosa!;)
stesio54
15-09-2005, 08:52
alla fine l'ho ritrovato :eek:
lo sposterò visto che contiene a pagina 3 l'utilissima guida realizzata da iceman666 su come downvoltare le ventole con resistenza ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.