PDA

View Full Version : Liquid cooling di Apple, le prime foto


Redazione di Hardware Upg
16-06-2004, 08:34
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/12620.html

Circolano sulla rete le prime immagini del sistema di raffreddamento a liquido utilizzato da Apple per i nuovi PowerMac G5

Click sul link per visualizzare la notizia.

Wonder
16-06-2004, 08:42
Strana soluzione quella delle daughterboard...come portano il segnale alla scheda madre? con un cavo? Ogni connessione tipo spinotto fa degradare il seganle, il cavo può pescare interferenze, insomma non mi piace come soluzione. Lodevole invece il liquid cooling che mi sembra ben progettato.

skara
16-06-2004, 08:43
Originariamente inviato da Wonder
Strana soluzione quella delle daughterboard...come portano il segnale alla scheda madre? con un cavo? Ogni connessione tipo spinotto fa degradare il seganle, il cavo può pescare interferenze, insomma non mi piace come soluzione. Lodevole invece il liquid cooling che mi sembra ben progettato.


carino come sistema e sicuramente funzionale...

ma un p4 sicuramente non lo regge :D

ciauz

FoxMolte
16-06-2004, 08:58
Bello l'Apple con l' IC frontale... :p

dnarod
16-06-2004, 09:03
bhe questa foto pare un po diversa da quelle viste i giorni passati

beppeoioi
16-06-2004, 09:30
Bello, però tra qualche tempo oltre al tecnico informatico ci sarà bisogno anche del frigorista!
Personalmente penso che stiamo cadendo nel ridicolo.
La tecnologia è valida solo se semplifica la vita...

Slamdunk
16-06-2004, 09:50
Originariamente inviato da FoxMolte
Bello l'Apple con l' IC frontale... :p Cos'è l'IC?

Octane
16-06-2004, 09:57
Probabilmente intende InterCooler..

Ciapz

alexq
16-06-2004, 09:57
Originariamente inviato da Wonder
Strana soluzione quella delle daughterboard...come portano il segnale alla scheda madre? con un cavo? Ogni connessione tipo spinotto fa degradare il seganle, il cavo può pescare interferenze, insomma non mi piace come soluzione. Lodevole invece il liquid cooling che mi sembra ben progettato.
Veramente Apple monta il processore su daughterboard da una decina d'anni ... direi che è una soluzione collaudata ...

the_joe
16-06-2004, 09:58
Originariamente inviato da beppeoioi
Bello, però tra qualche tempo oltre al tecnico informatico ci sarà bisogno anche del frigorista!
Personalmente penso che stiamo cadendo nel ridicolo.
La tecnologia è valida solo se semplifica la vita...
In un certo senso è normale, più aumentano le prestazioni, più aumenta la complessità generale, oggi le automobili sono tutte raffredate a liquido, i primi motori a scoppio erano raffreddati ad aria....... la storia si ripete.

vink
16-06-2004, 10:06
Accidenti...
Se avessi visto la foto in una rivista piuttosto che su HWUpgrade l'avrei scambiato per un pezzo di frigorifero. Non stiamo un pò esagerando?
Io penso che se Apple che ha sempre fatto i salti mortali per garantire semplicità e design è stata costretta a realizzare un computer che sembra una stufa (una bella stufa in effetti ;) ) e a metterci dentro un radiatore da frigorifero allora è proprio arrivata. Non riesce a sviluppare ulteriormente i suoi processori ed è costratta a overcloccarli e sovralimentarli per raggiungere prestazioni paragonabili alla concorrenza, che riescono a raggiungere elevate potenze anche con radiatori raffreddati ad aria.
Stiamo arrivando al punto in cui per accendere il computer dovremo staccare lo scaldabagno e chi lo lascia acceso tutta la notte dovrà lavarsi con l'acqua fredda al mattino....
Battute a parte la situazione mi preoccupa davvero molto.

the_joe
16-06-2004, 10:13
Originariamente inviato da vink
Accidenti...
Se avessi visto la foto in una rivista piuttosto che su HWUpgrade l'avrei scambiato per un pezzo di frigorifero. Non stiamo un pò esagerando?
Io penso che se Apple che ha sempre fatto i salti mortali per garantire semplicità e design è stata costretta a realizzare un computer che sembra una stufa (una bella stufa in effetti ;) ) e a metterci dentro un radiatore da frigorifero allora è proprio arrivata. Non riesce a sviluppare ulteriormente i suoi processori ed è costratta a overcloccarli e sovralimentarli per raggiungere prestazioni paragonabili alla concorrenza, che riescono a raggiungere elevate potenze anche con radiatori raffreddati ad aria.
Stiamo arrivando al punto in cui per accendere il computer dovremo staccare lo scaldabagno e chi lo lascia acceso tutta la notte dovrà lavarsi con l'acqua fredda al mattino....
Battute a parte la situazione mi preoccupa davvero molto.
Resta da chiederci se veramente tutta questa potenza ci serve veramente, magari a qualcuno serve, ma nel 99% dei casi i PC finiscono in uffici collegati ad un server a fare da terminali o poco + ma non essendoci alternative anche per questi usi, si vendono pc strapotenti che restano inutilizzati.
Speriamo ci sia una diversificazione anche nell'offerta con sistemi a basso consumo.

vink
16-06-2004, 10:17
Scusate se scrivo nuovamente, ma ho dato un'occhiata al sito Apple... Sentite un pò che dice:
"Apple engineered the nine fans to spin at very low speeds for minimum acoustic output."
Che tradotto significa più o meno "Apple ha progettato le NOVE ventole per girare ad una velocità molto bassa per (ottetenere) una minore emissione sonora"
Stiamo parlando di NOVE ventole più mezzo frigorifero tutto dentro un case dalla forma di stufa!!!
Non so cosa dire, ma credo stiano esagerando un pochino...

johnson
16-06-2004, 10:42
Ragazzi stiamo parlando delle workstation grafiche/audio per eccellenza. Non ha neanche senso paragonarle ad un pc.
E sinceramente non penso che una ditta (sia anche individuale) si faccia problemi di consumo elettrico se queste bestie poi offrono prestazioni così elevate in questi 2 campi.

peace

skara
16-06-2004, 10:42
Originariamente inviato da vink
Scusate se scrivo nuovamente, ma ho dato un'occhiata al sito Apple... Sentite un pò che dice:
"Apple engineered the nine fans to spin at very low speeds for minimum acoustic output."
Che tradotto significa più o meno "Apple ha progettato le NOVE ventole per girare ad una velocità molto bassa per (ottetenere) una minore emissione sonora"
Stiamo parlando di NOVE ventole più mezzo frigorifero tutto dentro un case dalla forma di stufa!!!
Non so cosa dire, ma credo stiano esagerando un pochino...



be guarda nn è detto


Il mio amico ha appena preso in mac G 5 biprocessore

e io subito sono andato da lui per aprirlo...
ci sono nove ventole ma girano davvero lentissime

pensa ke dopo 2 ore di photoshop ed altro le ventole davanti / ke si vedono attraversi il case , giravano talmente lente ke si vedevano le pale :)

e non è per nulla rumoroso

piffe
16-06-2004, 10:45
Io ho la stessa cosa montata nel cofano della macchina... Il condizionatore... :D

Marino5
16-06-2004, 10:56
confermo..
nel g5 dual le ventole sono praticamente ferme..
il rumore è davvero bassissimo..
(parlo del modello 2 ghz..)

the_joe
16-06-2004, 10:58
Originariamente inviato da piffe
Io ho la stessa cosa montata nel cofano della macchina... Il condizionatore... :D
Azz. vuoi dire che nella tua macchina come condizionatore hai montato un dual G5????
Al posto del cruscotto cosa ti hanno messo un monitor da 21" ?
:sofico:

Nick750
16-06-2004, 11:36
adesso ci manca solo la Daddyboard!:D


Comunque le varie preoccupazioni espresse nei post secondo me
sono fondate, adesso vediamo i sistemi di raffreddamento a liquido nelle workstation ma tra un po quando i costi di tale tecnologia si abbasseranno (e succedera sicuramente)ce li troveremo anche nei pc entry level!
E non sono sicuro che cio sia un bene.

Penso che ne vedremo di cambiamenti, buoni o meno che siano.

ciao a tutti

atomo37
16-06-2004, 11:38
bellissima soluzione, non c'è che dire, ogni tanto apple ha ancora la forza di tirare fuori novità interessanti.

NoX Gloin
16-06-2004, 11:40
ma quale esagerando!?!?!?

è normalissimo che Apple sta cercando di installare sui propri pc un sistema di raffreddamento più "avanzato" Ora come ora sembra qualcosa di esagerato,di ingombrante... ma presto i sistemi a liquido diventeranno qualcosa di standard per i nuovi processori...più potenza = più calore dissipato quindi cominciamo ad abituarci alle innovazioni, infatti quest'ultime inizialmente sembrano sempre qualcosa di impressionante ma poi diventano il "necessario"

chi si sarebbe mai immaginato di poter scaricare la propria posta sperduto su una montagna?
chi si sarebbe mai immaginato di avere radiatori dentro il proprio pc?
presto le soluzioni verranno studiate e avanzeranno tecnologicamente e allora si che si avranno soluzioni a liquido efficienti e che abbiano bisogno di poca manutenzione per essere il più possibile userfriendly....

mstella
16-06-2004, 11:41
Ogni tot di ore c'è da fare il tagliando...
No, dai, è una bella soluzione ben ingegnerizzata.
E' un'evoluzione, arriverranno i nanotubi o altre tecnologie e questo è uno step.
Almeno una direzione è chiara: la diminuzione del rumore. Manca la direzione della riduzione dei consumi ma arriverà anche quella.

KVL
16-06-2004, 12:28
Se ben ricordo, la prima automobile fu snobbata da tutti. E tutti la criticarono. Quello che gli altri ti propongono come soluzione ultra-performante per PC, Apple la mette sulla punta di siamante della gamma.

mstella: spero che tu abbia ragione...

Opteranium
16-06-2004, 13:24
hanno già in progetto la Sister-in-lawBoard, una scheda socera che non fa altro che gracchiare...

;-)

Lucrezio
16-06-2004, 14:14
ma che refrigerante usa? non acqua, suppongo...

Lucrezio
16-06-2004, 14:19
P.S.: avete dato un'occhiata ai bench sul sito della apple? vi sembra possibile che i powermac ( per non parlare degli Xserve! ) diano un biadone così allucinante ad una ws dual opteron?
Ho capito che macOS è superottimizzato ( e ovviamente i test sugli x86 li hanno fatti con win... mai quella bella versione di linux di cui nn ricordo il nome che si ricompila in base alle caratteristiche del procio... ), ma mi sembra che opteron non sia proprio un'architettura da buttar via... cosa ne dite voi?

vink
16-06-2004, 14:36
Io non ci credo molto a questi bench del sito... troppo di parte. E poi i computer Dell non è che siano il massimo come prestazioni. Sono macchine affidabili, stabili, economiche, ecc. ma come prestazioni...
Io farei un confronto tra quel sistema ed un PC ad hoc tenendo come paragone non tanto la frequenza ma il prezzo totale del sistema. Sono convinto che con la stessa cifra potremmo ottenere un Pc raffreddato ad aria che abbia prestazioni anche superiori. Senza contare, inoltre che la Apple sviluppa i sistemi operativi in modo specifico per i processori (non c'è da trovare il compromesso tra Intel ed AMD ad esempio) e anche gli applicativi sono compilati apposta.
Sono convinto che con un sistema di raffreddamento del genere un PC si può spingere davvero molto.

PS a proposito del sistema di raffreddamento: Avete notato che le CPU sono raffreddate da heat pipe in rame che conducono il calore a quei piccoli radiatori quadrati dove, evidentemente, arrivano i tubi col refrigerante? Come mai il liquido non arriva alla CPU? Non si aumenterebbe parecchio il rendimento? Problemi legati alla sicurezza?

mstella
16-06-2004, 14:54
A me sembra che le heat pipe raffreddino solo i circuiti di alimentazione.
Guarda bene, c'è una piastra, sembra d'alluminio, da cui partono dei tubi che vanno al radiatore.
Le cpu sono "rovesciate" su questa piastra.

^TiGeRShArK^
16-06-2004, 15:03
è normale ke i bench sui siti apple siano pompati... è sempre stato così, e nonostante tutte le critiche che si alzano regolarmente dopo la pubblicazione dei bench, apple continuerà a fare così.....
x il raffreddamento a liquido è stato un passo necessario x overcloccare i proci.... passo ke se continua così sarà costretta a fare anke la intel MOLTO presto.....

mstella
16-06-2004, 15:07
Speriamo che anche Intel incominci a farlo: visto che i suoi tecnici non sono proprio degli stupidi saranno in grado di progettare un sistema a liquido efficiente, economico e molto semplice da montare!
Ben venga!

vink
16-06-2004, 15:36
In effetti potrebbe essere... Dunque la CPU dovrebbe stare sotto quei condensatori SMD, a contatto con la piastra d'alluminio che tra l'altro è unita al radiatore. Certo così mi sembra più sensato.
Mi restano sempre dei dubbi sulla necessità di utilizzare un sistema mastodontico come questo e sugli eventuali falsi contatti per la connesione alla MB. La Intel sta sviluppando la "vecchia" tecnologia Pentium M per ottenere CPU a basso consumo dalle buone prestazioni. Con questa tecnoogia non sono ancora arrivati a prestazioni simili a questo computer ma credo che la strada da seguire sia quella dell'ingegnerizzazione ottimizzata al rendimento.
Una CPU di questa la vedrei più adatta ad un forno a microonde... alta frequenza di emissione e Grill tutto in un blocco... ;)

Fabry Xp
16-06-2004, 16:08
e ovviamente i test sugli x86 li hanno fatti con win... mai quella bella versione di linux di cui nn ricordo il nome che si ricompila in base alle caratteristiche del procio... ),

La distro si chiama Gentoo :)

Lucrezio
16-06-2004, 16:13
grazie! mi dimentico sempre i nomi... ce ne sono troppo!
;)
ciao
P.S.: nessuno sa qualcosa sul liquido usato per raffredare le cpu?

leonino_c
16-06-2004, 17:10
Credo che molti di voi non abbiano colto esattamente il perchè del sistema di raffreddamento a liquido.

Il sistema è stato inserito non perchè fosse strettamente necessario, ma solo perchè permette alle ventole di girare molto più lentamente il che riduce drasticamente il rumore generato dal PC. Apple è stata sempre molto attente al problema rumore tant'è che ogni volta che "toppa" in questo senso viene bastonata dagli utenti (come accadde con i PowerMac Dual G4).

Probabilmente i processori avrebbero funzionato tranquillamente anche con una semplice "superventola+dissipatore" sopra (esattamente come fanno i processori Intel e AMD ad alta frequenza), dopotutto sono 90nm a 2,5Ghz, ma il livello del rumore sarebbe salito in modo inaccettabile (almeno per gli standard Apple).

D'altra parte questa stessa filosofia è stata applicata anche quando si è ingegnerizzato il flusso dell'aria all'interno del case. Anche quello è stato studiato in modo tale da poter usare un alto numero di ventole che funzionassero a bassa velocità.

afterburner
16-06-2004, 17:13
Mio dio come sono messi male alla apple!!!!
Ma e' l'interno di un computer o il frigorifero di casa mia?? C'e' posto per l'insalata? Non vedo lo scomparto per le uova, non vorrei si rompessero .. se finiscono sopra una cpu la frittata e' fatta :)
Appro .. un radiatore simile l'ho visto sulla mia vecchia Fiat Duna :)

Cacicia
16-06-2004, 17:58
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
è normale ke i bench sui siti apple siano pompati... è sempre stato così, e nonostante tutte le critiche che si alzano regolarmente dopo la pubblicazione dei bench, apple continuerà a fare così.....

Non credo proprio..... ha perso, in parte, la causa aperta dalla Advertising Standards Agency americana :)

http://www.macitynet.it/macity/aA18141/index.shtml


L'ASA, accogliendo le rimostranze su "il computer più veloce del mondo" ha respinto altri due esposti, quello sul "primo PC a 64 bit" e quello sul "limite dei 4 GB di RAM", che segna altri computer e che invece il PowerMac infrange. L'associazione dei pubblicitari americani ha infatti rilevato che fino al lancio del PowerMac G5 i computer sul mercato compatibili con la tecnologia a 64-bit erano server e che in effetti la macchina di Apple è l'unica ad essere in grado di riconoscere più di 4 GB di RAM senza usare hardware aggiuntivo.

Anche se tutto questo si riferisce alle scorse macchine (G5 1.6 / 1.8 / dual 1.8 / dual 2.0).... sono curioso di sapere se faranno lo stesso con il nuovo dual 2.5 :)

Cacicia
16-06-2004, 18:01
Originariamente inviato da afterburner
Mio dio come sono messi male alla apple!!!!
Ma e' l'interno di un computer o il frigorifero di casa mia??

Ma avete idea di quanto sia grande quel coso? ...intendo dimensioni le reali...

Io ad occhio, facendo una proporzione con le dimensioni del case dico che tutto il blocco sta dentro un parallelepipedo di 20x20x15... voi che dite?

sono curioso di vederlo di presenza :P

^TiGeRShArK^
16-06-2004, 18:36
non penso fosse solo x questione di rumore ...
il problema x come la vedo io era + complesso...
era riduzione di rumore e possibilità di raggiungere stabilmente i 2.5 ghz (ke tra l'altro amd raggiunge stablmente in overclock ad aria, vcore default e con procersso produttivo ancora a 0.13u ;) )
renderlo stabile a quella frequenza con i classici sistemi ad aria sarebbe stato impossibile senza fare un rumore infernale, e x questo sono passati al liquido....
il tutto ovviamente imho!

jappilas
16-06-2004, 20:52
Originariamente inviato da Opteranium
hanno già in progetto la Sister-in-lawBoard, una scheda socera che non fa altro che gracchiare...

;-)



EDDAIII.. :rolleyes:

la denominazione daughterboard ("scheda figlia") esiste da tanto tempo quanto quella di "scheda madre" ... :rolleyes:
:muro:

tarek
16-06-2004, 21:18
...sembra la mia caldaia!

cdimauro
16-06-2004, 22:07
Originariamente inviato da Cacicia
la macchina di Apple è l'unica ad essere in grado di riconoscere più di 4 GB di RAM senza usare hardware aggiuntivo
Errato: già da parecchi anni con gli x86 è possibile riconoscere e gestire fino a 64GB di ram senza usare hardware aggiuntivo.
Che poi sia un meccanismo contorto, d'accordo (da programmatore non userei mai), ma mettiamo i punti sulle i... ;)

cdimauro
16-06-2004, 22:09
I test di Apple sono veri quanto le parole di Balmer per un utente Linux... :D

LightWorks
16-06-2004, 22:27
Originariamente inviato da johnson
Ragazzi stiamo parlando delle workstation grafiche/audio per eccellenza. Non ha neanche senso paragonarle ad un pc.
peace

una volta non erano le silicon graphics ? :D

incuriosito da tutte queste voci del super G5, e lavorando nel campo della grafica 3D (piccole cose) con PC, ho cercato un po in rete...e a quanto sembra le prestazioni non sono poi così "mostruose"...

ecco un bench con Maya :
http://www.zoorender.com/html/benchmark.htm

tristemente un G5 2ghz si allinea come prestazioni a un singolo P4...

ma a parte sti famigerati bench, al giorno d' oggi tutto quello che si può fare con un Mac si fa tranquillamente anche con un PC...mentre qualche tempo fa no.

sono invero macchine molto belle e in uno studio fanno la loro :oink: figura.

cdimauro
17-06-2004, 05:23
La cosa che fa impressione, nel test con Maya, è vedere che un dual G4 a 1,2Ghz sta a pochissimi secondi di distanza da un dual G5 a 2Ghz.

share_it
17-06-2004, 06:52
raga non diciamo assurdità avere quell'affare nel pc è una figata. io sono costretto ad avere un sacco di ventole nel pc che fanno un rumore incredibile, il raff a liquido mi sembra molto meglio

Cpt Crunch
17-06-2004, 11:53
Il test con Maya 4 di zoorender dice specificatamente che usa un solo procio, quindi il fatto che un singolo G5 2GHz equivale a un PIV 3GHz non mi sembra un brutto risultato per Apple.

Il raffreddamento a liquido non serve per il dual 2.5GHz che hanno adesso che in effetti dissipa una trentina di Watt per Procio, servirà per gli sviluppi futuri della macchina e come al solito Apple implementa per prima quello che dopo qualche anno diventa "normale" per tutti....




Appro: tutto il "mamozio" con processori e radiatore è un cubo (più o meno) di 16 cm.

Slamdunk
17-06-2004, 14:09
Originariamente inviato da Octane
Probabilmente intende InterCooler..

Ciaoz Ah sì chiarissimo
:)



E cioè? :wtf:

cdimauro
18-06-2004, 06:16
Originariamente inviato da Cpt Crunch
Il test con Maya 4 di zoorender dice specificatamente che usa un solo procio, quindi il fatto che un singolo G5 2GHz equivale a un PIV 3GHz non mi sembra un brutto risultato per Apple.
Indubbiamente. Ma in questo test puoi vedere che perfino un Athlon XP 2600+ riesce a star sopra a un P4 a 3Ghz. E meglio ancora fa un Athlon64 3000+, a 2Ghz e con 512KB di cache L2... ;)

cdimauro
18-06-2004, 06:20
Originariamente inviato da ginojap
Anche questi sono record ! :asd:

Ma il record piu' impressionante secondo me e' quello di riuscire a convincere del contrario milioni di persone. Non c'e' niente da
fare alla apple sono i migliori: batterebbero persino Gesu Cristo nella moltiplicazioni dei pani e dei pesci :D
Tu forse non ricorderai, ma prima dell'arrivo dei G5 c'era gente che era assolutamente convinta che questi processori avrebbero avuto delle prestazioni incredibili: 4/5 volte più veloci di un G4 di pari frequenza... :rotfl:

Cacicia
18-06-2004, 11:43
Originariamente inviato da ginojap
No, non ricordo questo fatto, ma ricordo benissimo, durante una conferenza stampa, Steve Jobs affermare, arrogantemente, che il suo G4 era il computer piu' veloce in commercio. Quando poi tutti sanno (forse tutti no, solo chi vuole sapere sa) che quest'affermazione era, ed e', palesemente falsa. Sicuramente l'unica affermazione esatta che avrebbe potuto fare e che' la sua macchina e' la piu' cara del mondo. A prescindere poi dalla bonta' complessiva del prodotto.

Ti hano mai detto che certe volte è meglio star zitti? Soprattuto quando non si è sicuri di quello che si sta affermando.

Solo oggi Intel e AMD hanno dei processori in grado di competere con le CPU motate della Apple (siano esse Motorola o IBM).

In passato (fino ai G3) c'era un abbisso vergognoso (per Intel ovviamente).... quando il G4 è stato presentato idem. Il problema è che Motorola non è stata in grado di "far evolvere" i suoi processori della serie 7400 velocemente così come hanno fatto nel frattempo Intel e AMD.... il risultato? Motorola per portare i G4 da 350/500MHz a velocità pari o superiori ad 1Ghz c'ha impiegeto due anni buoni; mentre nel frattempo AMD e Intel vedevano i loro migliori anni di produzione.

Sei ignorante in materia, mi spiace per te.

Hocico
18-06-2004, 16:43
Su quest'argomento ho speso una marea di parole con il buon CdiMauro...

Non voglio tornare sugli stessi argomenti, ma quanto afferma Cacicia è vero...ossia fino al P4 Northwood diversi bench mostravano come le CPU Intel/AMD arrancavano rispetto ai PowerPC, e di test in giro ce ne sono, basta solo vedere vecchi thread su vari forum, potrei addiruttura mostrarti un vecchio numero di Linux&C, dove vengono mostrati i bogoMIPS di distribuzioni Linux compilate per PPC e x86...

Che i PowerPC siano poi stati sempre più efficienti a parità di clock è una verità sacrosanta, ancor più vera se si considerano applicazioni scientifiche dove contano meno i bus verso la RAM...

Un esempio? Distributed.NET...prova a guardare i bench e vergognati per le CPU x86....:rotfl:

http://n0cgi.distributed.net/speed/

Test RC5-72:

PowerPC 744x/745x G4 867 8,798,104.50
AMD Athlon XP (Thoroughbred) 2580 8,408,645.00

Sul test OGR gli x86 vanno un pò meglio ma non tanto da superare i PPC...

Cacicia
18-06-2004, 18:18
Stai zitto lo vai a dire ai tuoi familiari, questo e' un forum libero e non staro' certamente zitto perche' me lo dici tu. Ma chi mai ha mangiato a casa tua?

No, lo vengo a dire a te perchè continui a scrivere tante cretinate. Si vede lontano un miglio che non hai idea di cosa tu stia parlando.... comprati un libro, fai qualcosa.... ma attualmente sei ignorante in materia.


Non mi risulta che tutte le applicazioni che girano su entrambe le piattaforme siano piu' performanti su Apple. Anzi mi risulta che e' vero il contrario.

Lo vedi che non sai quello che scrivi?
Due righe più sopra tu stesso hai detto che non è possibile fare test comparativi e adesso ti rimangi tutto?


3) La bonta' di un sistema non dipende solo dal processore. Come la mettiamo allora sul fatto che non c'e' assolutamente una gran scelta di hardware su apple?

Lo vedi che sei proprio in alto mare?
Partiamo dal presupposto che qualsiasi computer Apple -da sempre- viene venduto ben carozzato dal punto di vista HW.... spesso il fatto è che prorpio non ti serve altro hw oltre quello che ci trovi dentro (almeno allla maggior parte degli utenti comuni).... stai parlando di macchie che già 10 anni fa venivano vendute con hardware che ai tempi ti potevi sognare su qualsiasi PC... vedi scheda audio (da sempre onboard) o interfacce SCSI (quanto l'ATA come performance era decisamente inferiore) o ancora interfacce di comunicazione (ethernet e compagnia)... per favore informati meglio.

Sul fatto che cmq la scelta sia limitata questo è un CONTRO dal punto di vista dei prezzi (che per un prodotto di nicchia devono necessariamente essere più pompati) ma dall'altro lato è un grande PRO. La maggior parte degli utenti di un qualsiasi PC (Mac o Wintel) non è all'altezza di affrontare l'inferno di informazioni necessarie per effettuare una buona scelta quando si trova di fronte 10000 diversi prodotti che differiscono per caratteristiche spesso banali. Questo è un dato di fatto.


Non vorresti mica paragonare la varieta' di hardware che si trova su un pc vero?soprattutto le schede video, non mi sembra che per apple ce ne siano molte da acquistare e costano pure di piu' dell'equivalente per pc ( chissa' perche' poi, forse per non far dimenticare all'utente che apple e' un prodotto d'elite a prescindere dalle prestazioni ) come dici tu stesso in un passato post:

Sul fatto che costano di più ho già detto. Sulla varità pure.
Ma fermati e ragiona un secondo: il fatto che ogni 4/6 mesi esca una scheda video nuova per PC secondo te è una buona cosa? Non hai ancora capito che è tutta una presa in giro?

Sia ATI che nVidia si sono messe a sfornare schede video in quantità... ma.... mi dici dove stanno le applcazioni (o meglio i "giochi".... visto che tutto sta barzelletta della scheda video con 256MB di RAM gira a torno a questa fatidica parola) che poi sono in grado di sfruttarle effettivamente dove sono?
Buttano nel mercato schede video con la promessa che il prossimo supergioco sarà ottimizzato al 100% per quella GPU e quando il gioco viene effettivamente rilasciato hanno già pronta quella una sk di nuova generazione.
E' tutta una presa in giro per il consumatore. Ti danno la stessa scheda con 64MB sdram... poi 64MB ddr... poi con 128MB... ma pensi che sia sul serio tutta sta differenza?
La differenza è spesso minima.... ma i consumatori abboccano sempre!


4) E' inutile che ti scaldi, chi disprezza vuol comprare, ma aggiungerei al prezzo giusto.

Io mi scaldo quando capisco che chi risponde parla di un mondo che non conosce.
Non ho mai detto che sia meglio una piattaforma o un'altra... ma se proprio devi esprimere un commento su un Mac non puoi farlo basandoti sulle immagini e i bench postati su un sito. Provalo e poi ne possiamo parlare.


Comprerei volentieri un Apple se costasse quello che vale quindi lo scopo di miei commenti e' solo quello di sperare di pagare un giorno il giusto prezzo per queste macchine. Non parteggio per questo o per quello, voglio solo spendere bene i miei soldi senza farmi prendere dall'euforia del marchio "alla moda".

E' bene che Apple resti una nicchia. Nessun Mac Evangelist verrà a dirti il contrario.
E, fidati, una volta preso un Mac non rimpiangerai mai una lira dei soldi spesi.


Comunque ribadisco che l'affermazione:
"Il computer piu' veloce del mondo"
senza specificare bene con quale software e in quale situazione e' una gran cazzata, a meno che Steve Jobs non abbia voluto dire che la sua macchina e' la piu' veloce con tutti i software del mondo compresi i videogiochi. Al che non mi stupirei se sapessi che nemmeno sua madre gli crede.

Partendo dal fatto che, come ho già detto, la Apple dovrà ritrattare su questa sua affermazione proprio per il modtivo che hai appena detto tu e quindi mi trovi pienamente d'accordo... ma secondo me se al posto di veloce ci metti la parola "produttivo" ti faresti un'idea di cosa voglia dire lavorare su un Mac.

cdimauro
19-06-2004, 05:57
Originariamente inviato da Cacicia
Ti hano mai detto che certe volte è meglio star zitti? Soprattuto quando non si è sicuri di quello che si sta affermando.
Hai proprio ragione...
Solo oggi Intel e AMD hanno dei processori in grado di competere con le CPU motate della Apple (siano esse Motorola o IBM).
Oggi? Mi sembra invece ciò si verifichi da un paio d'anni a questa parte...
In passato (fino ai G3) c'era un abbisso vergognoso (per Intel ovviamente)....
G3 paragonato a cosa? A un P2? Ti credo. ;)
quando il G4 è stato presentato idem.
Non diciamo fesserie: quando è stato presentato il PRIMO G4 a 700Mhz, aveva prestazioni simili a quelle di un G3 a 400-450Mhz. E per questo inizialmente si sono avute delle lamentale. D'altra parte Motorola era rimasta praticamente ferma come frequenze di clock, e per riuscire a salire estese le pipeline dai 4 del G3 ai 7 del G4, con le conseguenze che puoi immaginare.
Il problema è che Motorola non è stata in grado di "far evolvere" i suoi processori della serie 7400 velocemente così come hanno fatto nel frattempo Intel e AMD....
Ti sei mai chiesto il perché? Vedi sopra.
il risultato? Motorola per portare i G4 da 350/500MHz a velocità pari o superiori ad 1Ghz c'ha impiegeto due anni buoni;
Sei fuori strada: i 350Mhz era appannaggio dei G3, non dei G4. :rolleyes:
mentre nel frattempo AMD e Intel vedevano i loro migliori anni di produzione.
E' stato a partire dall'introduzione degli Athlon e dai P3, rispettivamente, che Apple/Motorola ha cominciato a perdere colpi. Oggi (leggi: da un paio d'anni :D) la situazione si è ribaltata in favore degli x86, quanto alle prestazioni...
Sei ignorante in materia, mi spiace per te.
Il bue che dice cornuto all'asino... :rolleyes: :mc:

cdimauro
19-06-2004, 06:06
Originariamente inviato da Hocico
Su quest'argomento ho speso una marea di parole con il buon CdiMauro...

Non voglio tornare sugli stessi argomenti, ma quanto afferma Cacicia è vero...ossia fino al P4 Northwood diversi bench mostravano come le CPU Intel/AMD arrancavano rispetto ai PowerPC,
Guarda che già coi P3 e con i K7 la musica è cambiata (specialmente con questi ultimi). D'altra parte proprio i K7 sono ancora vivi e vegeti, e con prestazioni che spesso superano i PPC...
e di test in giro ce ne sono, basta solo vedere vecchi thread su vari forum,
Li abbiamo visti, e mi sembra che i PPC non stiano messi così bene...
potrei addiruttura mostrarti un vecchio numero di Linux&C, dove vengono mostrati i bogoMIPS di distribuzioni Linux compilate per PPC e x86...
Bisogna vedere: stai parlando di benchmark sintetici che tirano fuori il numerino dei MIPS? Non valgono niente. Prendiamo delle applicazioni reali e confrontiamoci si quelle...
Che i PowerPC siano poi stati sempre più efficienti a parità di clock è una verità sacrosanta, ancor più vera se si considerano applicazioni scientifiche dove contano meno i bus verso la RAM...
Lo stesso lo si può dire di un processore come l'Athlon, che ha fatto dell'efficienza la sua punta di diamante. E non ha proprio nulla da invidiare a un PPC, quanto a "lavoro" fatto per ciclo di clock...
Un esempio? Distributed.NET...prova a guardare i bench e vergognati per le CPU x86....:rotfl:

http://n0cgi.distributed.net/speed/

Test RC5-72:

PowerPC 744x/745x G4 867 8,798,104.50
AMD Athlon XP (Thoroughbred) 2580 8,408,645.00
OK, hai preso un test in cui i PPC vanno indubbiamente meglio. Ne prendiamo qualcun altro in cui ti mostro che la situazione si ribalta? ;)
Sul test OGR gli x86 vanno un pò meglio ma non tanto da superare i PPC...
Sono quasi pari. E si tratta sempre di un'applicazione similare (crittografia): il che dimostra che non si può generalizzare guardando una sola applicazione. Un po' come se ti facessi vedere quanto è veloce un AMD64 con un s.o. che lo supporta nativamente, a comprimere e decomprimere file con GZip a 64 bit: un mostro. Ma non mi sognerei mai di estenderne i risultati in tutti gli altri campi... :)

cdimauro
19-06-2004, 06:26
Originariamente inviato da Cacicia
Partiamo dal presupposto che qualsiasi computer Apple -da sempre- viene venduto ben carozzato dal punto di vista HW....
Peccato che da un paio d'anni a questa parte sembra che ti vendano un PC... :D
spesso il fatto è che prorpio non ti serve altro hw oltre quello che ci trovi dentro (almeno allla maggior parte degli utenti comuni).... stai parlando di macchie che già 10 anni fa venivano vendute con hardware che ai tempi ti potevi sognare su qualsiasi PC... vedi scheda audio (da sempre onboard) o interfacce SCSI (quanto l'ATA come performance era decisamente inferiore) o ancora interfacce di comunicazione (ethernet e compagnia)... per favore informati meglio.
Vedi sopra: com'è che adesso utilizzano tecnologia proveniente dai PC? Che fine hanno fatto gli HD SCSI? Che fine hanno fatto le schede video dedicate? C'è persino l'USB quando prima c'erano le connessioni dedicate e il Firewire... :rolleyes:
A me sembra che Apple abbia deciso di livellarsi, pur di guadagnare qualcosa in più.
Guarda qui: http://www.apple.com/it/powermac/ e conta quante sono le tecnologie proprietarie che utilizza Apple...
Sul fatto che cmq la scelta sia limitata questo è un CONTRO dal punto di vista dei prezzi (che per un prodotto di nicchia devono necessariamente essere più pompati) ma dall'altro lato è un grande PRO. La maggior parte degli utenti di un qualsiasi PC (Mac o Wintel) non è all'altezza di affrontare l'inferno di informazioni necessarie per effettuare una buona scelta quando si trova di fronte 10000 diversi prodotti che differiscono per caratteristiche spesso banali. Questo è un dato di fatto.
Vuoi dirmi che gli utenti Mac sono più smaliziati e sanno bene cosa comprano?
Ma fermati e ragiona un secondo: il fatto che ogni 4/6 mesi esca una scheda video nuova per PC secondo te è una buona cosa? Non hai ancora capito che è tutta una presa in giro?
Per me è un'ottima cosa: ho la possibilità di avere tecnologia sempre più performante, e costi ridotti.
Sia ATI che nVidia si sono messe a sfornare schede video in quantità... ma.... mi dici dove stanno le applcazioni (o meglio i "giochi".... visto che tutto sta barzelletta della scheda video con 256MB di RAM gira a torno a questa fatidica parola) che poi sono in grado di sfruttarle effettivamente dove sono?
Chiedilo a Macicity.net: adesso sbandierano che finalmente (!) le schede video dei nuovi G5 hanno 256MB di ram, e quindi non saranno penalizzate dal punto di vista delle prestazioni (!!) rispetto a quelle per PC. :rolleyes:
Buttano nel mercato schede video con la promessa che il prossimo supergioco sarà ottimizzato al 100% per quella GPU e quando il gioco viene effettivamente rilasciato hanno già pronta quella una sk di nuova generazione.
Leggi di mercato: hai mai visto Far Cry? Secondo te i giochi dovrebbero rimanere col dettaglio grafico di un engine di 10 anni fa, o evolversi per offrire una definizione sempre maggiore e visivamente appagante?
Diciamo che preferisco giocare con una mazza da baseball di oggi piuttosto che con una clava di 1 milione di anni fa... :D
E' tutta una presa in giro per il consumatore. Ti danno la stessa scheda con 64MB sdram... poi 64MB ddr... poi con 128MB... ma pensi che sia sul serio tutta sta differenza?
Bisogna vedere che tipo di RAM montano. E l'uso che ne fai: vedi l'applicazione dei filtri, ad esempio.
La differenza è spesso minima.... ma i consumatori abboccano sempre!
Minima in cosa, scusa? Se potessi comprerei una X800XT: e la differenza, mi scuserai, ma è percepibile a occhio nudo... ;)
Io mi scaldo quando capisco che chi risponde parla di un mondo che non conosce.
Non ho mai detto che sia meglio una piattaforma o un'altra... ma se proprio devi esprimere un commento su un Mac non puoi farlo basandoti sulle immagini e i bench postati su un sito.
Certo: meglio quelli di Steve, no? :rolleyes:
Provalo e poi ne possiamo parlare.
Già fatto (da anni).
E' bene che Apple resti una nicchia. Nessun Mac Evangelist verrà a dirti il contrario.
E, fidati, una volta preso un Mac non rimpiangerai mai una lira dei soldi spesi.
Quando le prestazioni erano migliori e l'hardware era diverso da quello dei PC, magari sì. Adesso non più.
Partendo dal fatto che, come ho già detto, la Apple dovrà ritrattare su questa sua affermazione proprio per il modtivo che hai appena detto tu e quindi mi trovi pienamente d'accordo... ma secondo me se al posto di veloce ci metti la parola "produttivo" ti faresti un'idea di cosa voglia dire lavorare su un Mac.
Questo già e' UN ALTRO DISCORSO. Io, comunque, riesco ad essere produttivo tanto col Mac quanto col PC: si tratta di una questione di abitudine. In verità col PC mi trovo meglio, grazie alla differenza di hardware.

Cacicia
19-06-2004, 08:33
Originariamente inviato da cdimauro
Oggi? Mi sembra invece ciò si verifichi da un paio d'anni a questa parte...


Con oggi ovviamnete non mi riferivo agli ultimi mesi... ma proprio da un apio d'anni a questa parte... da quando Motorola ha messo i freni all'evoluzione dei G4 non riuscendo a star al passo con gli altri grandi produttori.


G3 paragonato a cosa? A un P2? Ti credo. ;)


Si paragonano sempre processori di generazioni "simili" presentati al grande pubblico nello stesso anno quantomeno.... Non posso mica paragonare un G3 a un G5 o un PIV.


Non diciamo fesserie: quando è stato presentato il PRIMO G4 a 700Mhz, aveva prestazioni simili a quelle di un G3 a 400-450Mhz. E per questo inizialmente si sono avute delle lamentale. D'altra parte Motorola era rimasta praticamente ferma come frequenze di clock, e per riuscire a salire estese le pipeline dai 4 del G3 ai 7 del G4, con le conseguenze che puoi immaginare.

ROFTL!
Ti prego ma mi devi proprio dire dove hai letto che un G4 700 è performante quanto un G3 400-450!
Ti prego postami il link cos' forse la smetto di rotolare!


Sei fuori strada: i 350Mhz era appannaggio dei G3, non dei G4. :rolleyes:


Io fuori strada?
Forse non ci siamo capiti. I primi G4 presentati furono 350 con slot PCI (evoluzione della scheda madre del G3 B&W... AKA Yikes), 400 e 450 con slot AGP (scheda madre del tutto nuova, AKA Sawtooth). O forse non ho capito a cosa ti stai riferendo...


E' stato a partire dall'introduzione degli Athlon e dai P3, rispettivamente, che Apple/Motorola ha cominciato a perdere colpi. Oggi (leggi: da un paio d'anni :D) la situazione si è ribaltata in favore degli x86, quanto alle prestazioni...

Con Athlon ci siamo. Ma nessun P3 sta dietro ad un G4 di frequenza anche inferiore. E' un dato di fatto.


Il bue che dice cornuto all'asino... :rolleyes: :mc:

Da te mi sarei aspettato qualche commento più fondato e razionale.... :muro:

Cacicia
19-06-2004, 08:42
Originariamente inviato da cdimauro
Errato: già da parecchi anni con gli x86 è possibile riconoscere e gestire fino a 64GB di ram senza usare hardware aggiuntivo.
Che poi sia un meccanismo contorto, d'accordo (da programmatore non userei mai), ma mettiamo i punti sulle i... ;)

Potevi leggertelo tutto l'articolo, no?

L'ASA, accogliendo le rimostranze su "il computer più veloce del mondo" ha respinto altri due esposti, quello sul "primo PC a 64 bit" e quello sul "limite dei 4 GB di RAM", che segna altri computer e che invece il PowerMac infrange. L'associazione dei pubblicitari americani ha infatti rilevato che fino al lancio del PowerMac G5 i computer sul mercato compatibili con la tecnologia a 64-bit erano server e che in effetti la macchina di Apple è l'unica ad essere in grado di riconoscere più di 4 GB di RAM senza usare hardware aggiuntivo.

Io non ho idea a cosa si riferisca la frase "senza usare hardware aggiuntivo" (nel senso che prorpio non mi immagino come si possa fare a mesttere più di 4GB con hardware aggiuntivo... di che hw si parla? :))... ma sembrerebbe che i puntii sulle i ci siano tutti :D

Cacicia
19-06-2004, 09:04
Nel frattempo ho trovato questo articolo molto interessante:

http://www.infoworld.com/article/04/06/18/25FE64bits_1.html

Come vedete avevate ragione voi :)

PS: Irqvnzb va dhnagv znyngv qrv orapuznex noobppnab... tyv havpv ahzrev fbab hab r hab.qhr TOcf. Qbir un yn zrtyvb y'Bcgreba. Cre vy erfgb, pbzr è biivb. Y'negvpbyb aba è va tenqb qv qner ha ivapvgber nffbyhgb ivfgb pur bttv noovnzb sbeghangnzragr qryry oryir qv cebprffbev n qvfcbfvmvbar.... r fcrffb yn iren qvssreramn yn snaab vy FB r v fbsgjner.

Hocico
19-06-2004, 09:24
Originariamente inviato da cdimauro
Guarda che già coi P3 e con i K7 la musica è cambiata (specialmente con questi ultimi). D'altra parte proprio i K7 sono ancora vivi e vegeti, e con prestazioni che spesso superano i PPC...

Ma dove? Guarda che posso postarti dei test dove il G4 straccia i vecchi P4 a 1.5 Ghz, scusa ma adesso inizi a peccare di obiettività...

[Li abbiamo visti, e mi sembra che i PPC non stiano messi così bene...

Come sopra...

Bisogna vedere: stai parlando di benchmark sintetici che tirano fuori il numerino dei MIPS? Non valgono niente. Prendiamo delle applicazioni reali e confrontiamoci si quelle...

Si confrontiamoci con quelle, ma con confronti equilibrati tipo G5 vs P4 vs Opteron ecc....adesso voglio proprio vedere con i nuovi G5 a 2.5 Ghz come stiamo messi :rotfl:

Lo stesso lo si può dire di un processore come l'Athlon, che ha fatto dell'efficienza la sua punta di diamante. E non ha proprio nulla da invidiare a un PPC, quanto a "lavoro" fatto per ciclo di clock...

Paragonato agli Intel, sicuramente....un PPC è molto più snello ed efficiente nel front-end...e questo pesa nell'IPC...

OK, hai preso un test in cui i PPC vanno indubbiamente meglio. Ne prendiamo qualcun altro in cui ti mostro che la situazione si ribalta? ;)

Ce ne sono, ma ripeto laddove contano le efficienze dei core il G4 ha le carte in regola per non sfigurare, in altri ambiti non fa una bella figura, ma per quelli c'è già il G5...;)

Sono quasi pari. E si tratta sempre di un'applicazione similare (crittografia): il che dimostra che non si può generalizzare guardando una sola applicazione. Un po' come se ti facessi vedere quanto è veloce un AMD64 con un s.o. che lo supporta nativamente, a comprimere e decomprimere file con GZip a 64 bit: un mostro. Ma non mi sognerei mai di estenderne i risultati in tutti gli altri campi... :)

Sono quasi pari con un clock dei G4 testati decisamente più basso, non scordartelo...

cdimauro
20-06-2004, 06:59
Originariamente inviato da Cacicia
Con oggi ovviamnete non mi riferivo agli ultimi mesi... ma proprio da un apio d'anni a questa parte... da quando Motorola ha messo i freni all'evoluzione dei G4 non riuscendo a star al passo con gli altri grandi produttori.
Non è Motorola che ha "messo i freni": possibile che non riusciate a capire che si tratta di un problema generalizzato che stanno affrontando i RISC? Questo tipo di architettura sta mostrando i suoi limiti nello scalare in frequenza. Difatti Motorola passando dal G4 al G4+ ha dovuto aumentare il numero di stadi di pipeline (da 4 a 7) per questo motivo; IBM con la serie Power ha presentato un'architettura PowerPC che impiega da un MINIMO di 16 a un MASSIMO di 26 stadi di pipeline. Con le conseguenze che si possono immaginare.
Si paragonano sempre processori di generazioni "simili" presentati al grande pubblico nello stesso anno quantomeno.... Non posso mica paragonare un G3 a un G5 o un PIV.
Indubbiamente. Ma quando facciamo i confronti consideriamo non solo il P4, ma anche il P3 (che si è "sovrapposto" come periodo di tempo al primo P4, il Willamette) e i processori di AMD (K6, K7, K8). In base a ciò che offriva il mercato in quel periodo, come giustamente dicevi.
ROFTL!
Ti prego ma mi devi proprio dire dove hai letto che un G4 700 è performante quanto un G3 400-450!
Ti prego postami il link cos' forse la smetto di rotolare!

Io fuori strada?
Forse non ci siamo capiti. I primi G4 presentati furono 350 con slot PCI (evoluzione della scheda madre del G3 B&W... AKA Yikes), 400 e 450 con slot AGP (scheda madre del tutto nuova, AKA Sawtooth). O forse non ho capito a cosa ti stai riferendo...
Hai ragione: ho avuto un lapsus. Ho scambiato il G3 col G4, e il G4 col G4e (o G4+) nel discorso. Chiedo venia.
Il discorso che ho fatto resta valido esclusivamente utilizzando G4 e G4e.
Con Athlon ci siamo. Ma nessun P3 sta dietro ad un G4 di frequenza anche inferiore. E' un dato di fatto.
I P3 stavano dietro agli Athlon, ma non di molto. A questo punto se vale la seguente disuguaglianza P3 < G4 < K7 le differenze fra P3 e G4 sono ben poche.
Comunque ci sarebbe da considerare anche quali P3, G4 e K7 si debbano mettere a confronto, visto che per tutti e tre esistono diversi modelli/evoluzioni.
Da te mi sarei aspettato qualche commento più fondato e razionale.... :muro:
A parte il lapsus su G3/G4 scambiati per G4/G4+, non vedo su quali altri punti non avrei mostrato fondamento e razionalità: e sì che dei messaggi che ti ho scritto, hai risposto a ben pochi punti (e sui quali stiamo ancora discutendo).
Comunque perché non dai un'occhiata ai tuoi messaggi? Sei partito dando dell'ignorante a destra e a manca: ti aspettavi d'esser trattato coi guanti bianchi? :rolleyes:

cdimauro
20-06-2004, 07:07
Originariamente inviato da Cacicia
Potevi leggertelo tutto l'articolo, no?

L'ASA, accogliendo le rimostranze su "il computer più veloce del mondo" ha respinto altri due esposti, quello sul "primo PC a 64 bit" e quello sul "limite dei 4 GB di RAM", che segna altri computer e che invece il PowerMac infrange. L'associazione dei pubblicitari americani ha infatti rilevato che fino al lancio del PowerMac G5 i computer sul mercato compatibili con la tecnologia a 64-bit erano server e che in effetti la macchina di Apple è l'unica ad essere in grado di riconoscere più di 4 GB di RAM senza usare hardware aggiuntivo.

Io non ho idea a cosa si riferisca la frase "senza usare hardware aggiuntivo" (nel senso che prorpio non mi immagino come si possa fare a mesttere più di 4GB con hardware aggiuntivo... di che hw si parla? :))... ma sembrerebbe che i puntii sulle i ci siano tutti :D
L'articolo l'ho letto tutto, ma evidentemente né tu né quelli che l'hanno scritto siete a conoscenza delle Page Address Extension (PAE), implementate nei Pentium (a partire del Pro, forse, ma non ricordo bene), e che permettono di avere 36 bit di indirizzi fisici, che corrispondono ia 64GB di memoria di cui parlavo. Per maggiori informazioni, www.intel.com, sezione "Developers": scaricatevi i manuali dei Pentium per i sistemisti.
Tra l'altro non capisco perché si parli di "hardware aggiuntivo": non serve assolutamente. Mah, i soliti "esperti", magari superpagati, che non dimostrano di non sapere una mazza... :mc:
E adesso come la mettiamo? I puntini sulle i li abbiamo messi, sì o no? :asd:

cdimauro
20-06-2004, 07:33
Originariamente inviato da Hocico
Ma dove? Guarda che posso postarti dei test dove il G4 straccia i vecchi P4 a 1.5 Ghz, scusa ma adesso inizi a peccare di obiettività...
Se è per questo persino i P3 e gli Athlon a 1Ghz lo stracciavano... :rolleyes:
Vogliamo fare dei confronti serii, o cerchiamo di difendere a tutti i costi i G4? Partiamo dai P3/K7, fino ai processori disponibili adesso. Il P4 Willamette non l'ho mai nominato perchè è un progetto nato "storto".
Come sopra...
Casualmente (!) ho un K7 Thunderbird a 1Ghz sul muletto, e un K7 Thoro 1700+ @2000Mhz su quello principale: se vogliamo fare dei test, posso installare una distro Linux e procedere al confronto quando vuoi...
Si confrontiamoci con quelle, ma con confronti equilibrati tipo G5 vs P4 vs Opteron ecc....
Per me non ci sono problemi. ;)
adesso voglio proprio vedere con i nuovi G5 a 2.5 Ghz come stiamo messi :rotfl:
Casualmente (!!) AMD ha presentato i suoi nuovi processori a 2,4Ghz, dual channel e con memorie DDR400 normali (non registered): i confronti facciamoli con questi, e poi vediamo se avrai ancora voglia di rotolarti a terra dalle risate... :asd:
Tra l'altro i G5 a 2,5Ghz hanno un clock maggiore del 25% rispetto ai precedenti: ti aspetti forse degli incrementi maggiori di questo valore? Dovresti sapere bene che le prestazioni non scalano mai linearmente con la frequenza; e considera pure che la banda offerta dalle memorie è rimasta la stessa (6,4GB/s).
Paragonato agli Intel, sicuramente....
Peccato che ti ostini a pensare sempre ai P4 quando parli di Intel: i P3 ti fanno schifo? E i Pentium-M (Banias, Dothan), che tra l'altro rappresentano il futuro di Intel?
Le tue sono dimenticanze genuine o volute?
un PPC è molto più snello ed efficiente nel front-end...e questo pesa nell'IPC...
Nell'IPC pesa il lavoro che un processore riesce a tirare fuori, a prescindere dal front-end. Detto in soldoni: le prestazioni sul campo.
Ce ne sono, ma ripeto laddove contano le efficienze dei core il G4 ha le carte in regola per non sfigurare, in altri ambiti non fa una bella figura, ma per quelli c'è già il G5...;)
Tipo? Io queste differenze mostruose fra G4 e G5 non le ho mai viste. Parlo in generale, ovviamente.
Sono quasi pari con un clock dei G4 testati decisamente più basso, non scordartelo...
In quei test c'erano anche i G5, e avevano un clock decisamente allineato a quello dei K7 e dei K8, non scordartelo... ;)

Cacicia
20-06-2004, 09:13
Originariamente inviato da cdimauro
Non è Motorola che ha "messo i freni": possibile che non riusciate a capire che si tratta di un problema generalizzato che stanno affrontando i RISC?

Diciamo che il mio "ha messo i freni" voleva dire grosso modo proprio questo e cioè che non sono stati in grado di produrre processori di freq maggiore mantenendo le caratteristiche che da sempre hanno fatto la differenza tra un RISC e un CISC... prime fra tutte prorpio la corta pipeline.

Per quanto riguarda il problema generalizzato dell'architettura RISC devo dire che c'avevo pensato anch'io e non c'è certo da rallegrarsi.... il problema è che le pipeline troppo lunghe secondo me servono solo a spingere in su la freq di funzionamento perchè per il resto non sono certo qualcosa che rendo un processore un buon processore.

C'è stato un periodo che girava un video che mostrava graficamente/schematicamente i vantaggi di una pipeline corta, peccato che non lo si trovi più. Se ricordo bene si intitolava "The MHz myth".


Hai ragione: ho avuto un lapsus. Ho scambiato il G3 col G4, e il G4 col G4e (o G4+) nel discorso. Chiedo venia.
Il discorso che ho fatto resta valido esclusivamente utilizzando G4 e G4e.

Premesso che non ho idea di cosa sia il G4e/+ (forse perchè le diverse generazioni sfornate da Motorola le ho sempre chiamate con il codice 74XX)... non ho ancora capito il confronto? Cioè un G4 di nuova generazione (quello che tu chiami e/+) a 700 è pari ad un vecchio G4 prima serie (350/400/450/500)?


I P3 stavano dietro agli Athlon, ma non di molto. A questo punto se vale la seguente disuguaglianza P3 < G4 < K7 le differenze fra P3 e G4 sono ben poche.
Comunque ci sarebbe da considerare anche quali P3, G4 e K7 si debbano mettere a confronto, visto che per tutti e tre esistono diversi modelli/evoluzioni.

Purtroppo di K7 tra le mani no ne ho mai avuti.
Ma ti posso fare un confronto tra il mio PIII@1000 con FSB133 e il mio G4@1000 FBS100 (è un G4 prima serie 400MHz con la CPU sostituita con una da 1250MHz che gira da un paio d'anni a 1300, ma via jumper posso portarlo a qualsiasi freq "ragionevole" sia in alto che in basso.... giocherellando con il solito moltiplicatore/vcore).

Il G4 proprio non lo vede. E come paragonare una ferrari ad un cinquecento.
Premesso che trovare dei benchmarck equilibrati è parecchio difficile e che quando feci queste prove avevo montato lo stesso quantivo di RAM su entrambe le macchie e tutti i test li ho fatti con la massima imparzialità.
Ti posso dire che per esempio creando un DivX (usando ffmpegX o Handbrake su Mac e DVDx o GK sul PIII): il G4 va ad una media compresa tra i 16 e i 18 fps il PIII non sale mai oltre i 12fps [ovviamente cercando di amntenere le impostazioni più simili nei diversi programmi: codec, compressione, dimensioni video, dimensioni file, num di passate... etc etc].

Prendiamo il SETI@home? Non ricordo di preciso il tempo impiegato dall'una o dall'altra CPU ma c'era uno scarto netto di circa 6-8 ore!

Se poi creo un progetto in Photoshop (diciamo un file di 50MB) e registro un pò di operazioni da lanciare in sequenza il G4 finisce molto prima del PIII.

Adesso non so come si comporterebbe un K7 ma dubito che il G4 stia sotto. Almeno credo.



Comunque perché non dai un'occhiata ai tuoi messaggi? Sei partito dando dell'ignorante a destra e a manca: ti aspettavi d'esser trattato coi guanti bianchi? :rolleyes:

Certamente io sono partito in quarta ma semplicemnte perchè mi sono visto rispondere da ginojap che secondo me non si è nenache mai posto il problema di andarsi a leggere un paio di articoli su cosa sia Apple... e vorrebbe venirlo a dire a me.

Cacicia
20-06-2004, 09:40
Originariamente inviato da ginojap
Ho detto che non si possono fare FACILMENTE paragagoni fra cpu.


E' su questo non posso che pensarla come te.


Si puo' fare solo nel caso si usi lo stesso software, il che non rende la cosa facilissima visto che su apple (purtroppo) non c'e' tutto il software che gira su windows.

Qui ti sbagli. Anche quando si usa lo stesso software (prendi Photoshop pe es) c'è sempre qualcuno che ti verrà a dire beh ma Photoshop su PC gira con Windows! Perchè non fanno delle prove con Linux? E verrà un altro che ti dirà ma dove sono le applicazioni multimediali serie/professionali per Linux?

In relatà non se verrà mai fuori: è un circolo vizioso.

E come ho detto in tanti altri post... alla fine chi compra Apple non lo fa soltanto per la potenza bruta (che -solo- oggi [inteso dai G4 di ultima generazione in poi come già chiarito con C.DiMauro] è stata messa in discussione) ma per ritrovarsi con una macchina che poi tirando le somme (benchmark a parte che secondo me lasciano sempre il tempo che trovano) è comunque più produttiva, di estetica decisamente superiore a qualsiasi assemblato o branded, con un sistema operativo scritto appositamente per l'hardware su cui gira e corredato di una quantità di software tale da rendere ridicoli molti altri programmi magari anche a pagamento o con licenza shareware disponile per PC.
Sulla quantà di sw per Win ci siamo. Sarei cretino io ad affermare il contrario. Ma la qualità? Purtroppo questo è un fattore che può conoscere soltant chi usa o ha usato Mac.


La apple e' la prima a rompere le scatole alla comunita' pc pubblicando benchmark palesemente falsi e scrivendo affermazioni cretine.

L'ho detto in tanti altri post... i benchmark servono solo ad attirare il grande publico e a fare notizia. Sia quando a farli è la Apple che qualsiasi altra casa di produzione.


Sull'hardware sei tu in alto mare, e' sempre meglio avere una grande scelta perche' cosi' trovi quello di cui hai proprio bisogno.
Non puoi certamente dimostrare che e' meglio accontentarsi di 3 schede video piuttosto che la quantita' esorbitante che si trova su pc. Oltretutto la stessa scheda video per mac si puo' trovare ad un prezzo piu' basso su pc. Dov'e' la convenienza?

Ti sbagli. Ma non perchè il tuo discorso sia completamente sbagliato... ma semplicemente perchè questa non è la politica attuale delle case di produzione di schede video. Loro non pensano a mettere sul mercato nuove e più performanti schede video. Loro pensano solo a butter giù una gran quantità di schede per acchiapapr el amaggior fetta di mercato nel loro settore.
Mi basta pensare alle workstation SiliconGraphics per ricordarti che spesso una scheda video di un paio di anni fa con dei driver veramente ottimizzati per il sistema in cui questa viene installata è in grado di tener testa ad una scheda video appena uscita e presenta come l'ultimo ritrovato in fatto di performance in linea con l'uscita nel 2010 di Doom4 :D

Purtroppo spesso sono solo manovre di mercato.
Certo poi una volta ogni anno esce una GPU con una nuova architettura verament ein grado di stupire tutti... ma il problema è che poi sul mercato ti ritroverai con 1000 sk video che con quella veramente innovativa hanno in comune solo parte del nome :)
Non pensi?


Ci credo poi che, come li chiami tu, i "Mac evangelist" vogliano che il loro prodotto resti di nicchia. Si deve pur trovare una buona ragione per giustificare di averlo preso in quel posto pagando di piu' qualcosa che si puo' trovare a meno.

Libero di pensare quello che vuoi. Ma ti assicuro che non è così.
Chi compra Mac per la prima volta solitamente resta "cliente" fedele per la vita. Non pensi che si sia qualcosa che vada al di là della semplice "giustificazione" dell'aver speso troppo per un prodotto di nicchia?


Comunque i miei precedenti post erano tutti incentrati sull'affermazione idiota "Il computer piu' veloce del mondo" e sul complesso di inferiorita' della apple che vuole in tutti i casi pubblicare benchmark, anche a costo di falsificare i dati.

Sul primo punto ci siamo. Ma ti assicuro che l'unica cosa di cui non soffre Apple è proprio un complesso d'inferiorità. Ti dimentichi che ad oggi per tutti è normale fare click su un file per aprilo... ma 10 anni fa lo si faceva già sul Lisa.... e dall'altra parte stavano tutti li smanettare in dos per editare l'autoexec.bat e il config.sys.

Alla Apple ancor prima di essere una casa di produzione di PC sono dei grandi designers e inventori di nuove e, il più delle volte, utilissime tecnologie sw e hw.

Hocico
20-06-2004, 09:46
Premesso che non ho idea di cosa sia il G4e/+ (forse perchè le diverse generazioni sfornate da Motorola le ho sempre chiamate con il codice 74XX)... non ho ancora capito il confronto? Cioè un G4 di nuova generazione (quello che tu chiami e/+) a 700 è pari ad un vecchio G4 prima serie (350/400/450/500)?

Questa è una di quelle cose che generalmente si trascurano, ossia la differenza notevole tra i G4 ossia 7400/741x e i G4e ossia i 745x, le differenze sono notevoli: 7 stadi di pipeline contro 4, 3+1 unità ad interi contro 1+1, 4 unità Altivec contro 2...

Insomma sono processori differenti. tant'è che io parlerei di G4.5!!!

Il 7457A con clock oltre gli 1.5 Ghz resta un ottimo processore, che credo vedremo sulle prossime linee di iMac fino a che il G5 non sarà pronto, previo redesign del case, per la famiglia consumer dei Mac.

Hocico
20-06-2004, 09:58
Non è Motorola che ha "messo i freni": possibile che non riusciate a capire che si tratta di un problema generalizzato che stanno affrontando i RISC?

Veramente è un problema generale, altro che RISC, penso abbiate un problema nel riconoscere che IBM ha speso miliardi di dollari di investimenti nella propria divisione microprocessori e non è seconda a nessuno.
Infatti non mi sembra che i mid-range iSeries e i mainframe zSeries montino x86...
La famiglia POWER (vedi POWER5)/PowerPC gode di ottima salute, non mi sembra invece che Intel ne "azzecchi" più una (AMD invece ha falto scelte che hanno pagato), visto che la famiglia Netburst sembra sul viale del tramonto e al contrario si rispolvera l'architettura Pentium III (leggi M), perchè ci si è accorti di aver sbagliato strada....

Hocico
20-06-2004, 10:21
Casualmente (!) ho un K7 Thunderbird a 1Ghz sul muletto, e un K7 Thoro 1700+ @2000Mhz su quello principale: se vogliamo fare dei test, posso installare una distro Linux e procedere al confronto quando vuoi...

Io ho un PM Dual G4 867 Mhz con OSX 10.3.4, organizziamoci pure con dei test...

Se è per questo persino i P3 e gli Athlon a 1Ghz lo stracciavano...

Questa è proprio grossa, come quella di Intel che sarebbe arrivata per prima ai 90nm, ma non voglio vincere un'altra cena, sarebbe troppo facile...;)

Casualmente (!!) AMD ha presentato i suoi nuovi processori a 2,4Ghz, dual channel e con memorie DDR400 normali (non registered): i confronti facciamoli con questi, e poi vediamo se avrai ancora voglia di rotolarti a terra dalle risate

Ride bene chi ride ultimo...come per i 90nm...;)

Peccato che ti ostini a pensare sempre ai P4 quando parli di Intel: i P3 ti fanno schifo? E i Pentium-M (Banias, Dothan), che tra l'altro rappresentano il futuro di Intel?
Le tue sono dimenticanze genuine o volute?

L'essere tornati indietro per Intel, rispolverando un'architettura destinata all'uso nei laptop o nei sistemi embedded, non mi sembra sia una cosa di cui vantarsi...della serie Intel continua a toppare...

Tipo? Io queste differenze mostruose fra G4 e G5 non le ho mai viste. Parlo in generale, ovviamente.

Ti rinfresco la memoria...e non dirmi adesso che i test non ti vanno bene, perchè sono fatti su macchine STANDARD, ossia così come sono fornite da Apple:

http://www.barefeats.com/fcp4.html
http://www.barefeats.com/g5sum02.html
http://www.barefeats.com/pentium4.html

In quei test c'erano anche i G5, e avevano un clock decisamente allineato a quello dei K7 e dei K8, non scordartelo... ;)

Ti rinfresco la memoria. Test OGR.

AMD Opteron 2420 19,106,244.00
PowerPC 970 G5 2000 19,204,321.00

e se vuoi continuo, ma non voglio infierire...;)

cdimauro
20-06-2004, 15:31
Originariamente inviato da Cacicia
[....]C'è stato un periodo che girava un video che mostrava graficamente/schematicamente i vantaggi di una pipeline corta, peccato che non lo si trovi più. Se ricordo bene si intitolava "The MHz myth".
Ricordo anch'io questo titolo. Ma non so quale sito pubblicò l'articolo, purtroppo.
Premesso che non ho idea di cosa sia il G4e/+ (forse perchè le diverse generazioni sfornate da Motorola le ho sempre chiamate con il codice 74XX)... non ho ancora capito il confronto? Cioè un G4 di nuova generazione (quello che tu chiami e/+) a 700 è pari ad un vecchio G4 prima serie (350/400/450/500)?
Fu a causa dell'allugamento delle pipeline del G4 che si verifico' ciò. Superando poi i 700Mhz chiaramente i G4+ cominciarono ad essere sempre più performanti.
Purtroppo di K7 tra le mani no ne ho mai avuti.
Io li ho avuti praticamente tutti, a parte il Barton. ;)
Il G4 proprio non lo vede. E come paragonare una ferrari ad un cinquecento.
Il tuo P3 era un P3-S (l'ultimo modello) o il precedente?
Premesso che trovare dei benchmarck equilibrati è parecchio difficile e che quando feci queste prove avevo montato lo stesso quantivo di RAM su entrambe le macchie e tutti i test li ho fatti con la massima imparzialità.
[...segue elenco test...]
Adesso non so come si comporterebbe un K7 ma dubito che il G4 stia sotto. Almeno credo.
Debbo dire che la cosa mi sorprende abbastanza. I test li hai fatti a parità di clock?
A questo punto sarei curioso di sapere, appunto, quale P3 hai, e di vedere come si comportano i miei K7.

EDIT: modificato "Io li ho avuti praticamente tutti, a parte il Barton e l'AMD64. ;)" in "Io li ho avuti praticamente tutti, a parte il Barton ;)". Come sotto: forse dovrei riposarmi un po'... :P

cdimauro
20-06-2004, 15:37
Originariamente inviato da Hocico
Veramente è un problema generale, altro che RISC,
Riguarda molto più i RISC che i CISC, comunque, che hanno già "risolto" il problema con l'ausilio delle unità RISC semplificate al loro interno, che eseguono già istruzioni molto semplici, e che quindi possono funzionare a frequenze più elevate.
penso abbiate un problema nel riconoscere che IBM ha speso miliardi di dollari di investimenti nella propria divisione microprocessori e non è seconda a nessuno.
E allora?

Infatti non mi sembra che i mid-range iSeries e i mainframe zSeries montino x86...
Non mi sembra che CRAY abbia scelto i processori di IBM per realizzare il supercomputer più potente al mondo...
La famiglia POWER (vedi POWER5)/PowerPC gode di ottima salute,
Grazie al fatto che hanno adottato la filosofia dei CISC: core ancora "più RISC" e aumento smisurato degli stadi di pipeline.
non mi sembra invece che Intel ne "azzecchi" più una (AMD invece ha falto scelte che hanno pagato), visto che la famiglia Netburst sembra sul viale del tramonto e al contrario si rispolvera l'architettura Pentium III (leggi M), perchè ci si è accorti di aver sbagliato strada....
Se è per questo, i nuovi PPC980 dovevano arrivare subito a 3Ghz a 90nm: mi sa che di problemi sta cominciando ad averne anche IBM, coi suoi processori a pipeline profonde simil-P4...

cdimauro
20-06-2004, 15:49
Originariamente inviato da Hocico
Io ho un PM Dual G4 867 Mhz con OSX 10.3.4, organizziamoci pure con dei test...
Non c'è problema. Appena mi procuro un CD con Knoppix, ti faccio sapere.
Questa è proprio grossa, come quella di Intel che sarebbe arrivata per prima ai 90nm, ma non voglio vincere un'altra cena, sarebbe troppo facile...;)
Vedo che soffri di amnesia: Intel è arrivata per prima a 90nm e in quella discussione ti scusasti pubblicamente. Ringrazia che non è possibile rintracciare il thread perché il motore di ricerca non funziona bene...
Ride bene chi ride ultimo...come per i 90nm...;)
Vedi sopra: e per di più mancano all'appello i paventati 3Ghz...
L'essere tornati indietro per Intel, rispolverando un'architettura destinata all'uso nei laptop o nei sistemi embedded, non mi sembra sia una cosa di cui vantarsi...della serie Intel continua a toppare...
E' una cosa di cui vantarsi, invece, perché è l'unica architettura di Intel che comprerei, visto che è veramente ben fatta.
Ti rinfresco la memoria...e non dirmi adesso che i test non ti vanno bene, perchè sono fatti su macchine STANDARD, ossia così come sono fornite da Apple:

http://www.barefeats.com/fcp4.html
http://www.barefeats.com/g5sum02.html
http://www.barefeats.com/pentium4.html
Scusa, ma li hai visti prima di postare? Torno a ripetere: queste differenze mostruose fra G4 e G5 dove le vedi? Soltanto Cinebench e After Effects mostrano delle prestazioni quasi doppie, ma per il resto il distacco non è così netto.
Ti rinfresco la memoria. Test OGR.

AMD Opteron 2420 19,106,244.00
PowerPC 970 G5 2000 19,204,321.00
I risultati non sono allineati?
e se vuoi continuo, ma non voglio infierire...;)
Continua pure, non ci sono problemi. Poi comincio io a postare link confrontando i risultati dei G5 e quelli dei K8... :D

EDIT: modificato Cinebench e Bryce in Cinebench e After Effects, causa svista. Forse ho bisogno di una lunga vacanza... :mad:

sinadex
21-06-2004, 00:10
Originariamente inviato da Cacicia
[...]
Ti dimentichi che ad oggi per tutti è normale fare click su un file per aprilo... ma 10 anni fa lo si faceva già sul Lisa.... e dall'altra parte stavano tutti li smanettare in dos per editare l'autoexec.bat e il config.sys
[...]e pure con Amiga

Cacicia
21-06-2004, 08:23
Originariamente inviato da ginojap
x Cacicia
In fin dei conti non me ne sono mai uscito con discorsi del tipo:
" Apple fa dei cessi di computer"

Anche perchè i computer con la mela sono sempre stati bellisimi :D
Gli si può dire quello che volete alla Apple.... ma non che non siano dei grandi designer ;)


Non credo che potrei mai fare una cosa simile con apple.

Sicuramente non allo stesso livello ma non ti credere... se prendi i modelli di fascia PRO (vedi PowerMac) hai un buon margine di smanettonamento.

Prendi il mio G4 (modello AGP Graphics" AKA Sawtooth).
Acquistato nel settembre del 99 in configurazione standard: CPU 400MHz, XXXRAM (non ricordo quanta ne ave in origine... credo 64MB e il giorno stesso ne acquistai altri 64MB) HD 20GB, lettore DVD, lettore zip 100, ATI Rage 128 PRO da 16MB.

Dopo un periodo di transizione in cui ho overclockato la CPU a 450MHz e montato un comunissima GF2MX...

Oggi a 5 anni di distanza è così configurato:
CPU 1250@1300MHz, 2GB RAM, HD 2x40GB ATA, masterizzatore Pioneer DVR-105, lettore zip 100, scheda AirPort 802.11b, ATI 8500 da 64MB, controller SCSI Adaptec 2930CU, controller S-ATA Seritek con due HD SATA da 120GB.

Non credo che in questi anni ho sofferto dell'impossibilità di poter effettuare un qualche upgrade hw :)


Sul discorso delle schede video, mi dispiace, ma non mi trovi d'accordo.

Beh ognuno la pensa come vuole... ma non dimenticare che la maggior parte degli utenti sono in realtà degli "utonti" che non ne capiscono una mazza di hw e vanno a comprare:
a) la scheda consigliata dall'amico smanettone il quale solitamente dice: prendi ATI (o nVidia) sono le meglio :)
b) scheda che a parità di prezzo ha più memoria video e più giochi in bundle
c) scheda con la confezione più simpatica :)

E' triste ma è così... conosco fin troppa gente che acquista seguendo questo o un altro, ancora più mirabolante, schema di decisione.


E' mia opinione personale anche credere che non si puo' essere piu' innovativi dei concorrenti rimanendo con un hardware chiuso e proprietario.

Perchè in realtà quei marpioni della Apple la sanno fin troppo lunga. Loro spesso si limitano a brevettare qualcosa che per la prima volta fa la sua comparsa su un Mac (parliamo di desktop... anmche se spesos vale la stessa cosa con le workstation) e poi ci guadagnano sopra da tutte le parti.... l'esempio più recente? L'interfaccia Firewire/IEEE1395/iLink o come cavolo ognuno è libero di chiamarlo.... sai chi l'ha messa in mezzo? (tra l'altro è di serie su tutti i Mac prodotti dal mio in poi)

Sono dei marpioni quelli li... non sottovalutateli.
Fanno anche grandi cazzate, sicuramente. Ma è gente che fa delle innovazini in grado di stupire e cambiare il mondo informatico il loro pane quatidiano.

Cacicia
21-06-2004, 08:31
Originariamente inviato da cdimauro
Il tuo P3 era un P3-S (l'ultimo modello) o il precedente?

Se mi dici come posso verificarlo ti faccio sapere.
Ho provato con Crystal CPU ma non mi sembra dica nulla sul modello preciso di PIII.


Debbo dire che la cosa mi sorprende abbastanza. I test li hai fatti a parità di clock?


Ovviamente si.
L'unica cosa in cui il PIII aveva la meglio erano i giochi.
Montando la stessa identica scheda video (una GF2MX da 32MB che di volta in volta flashiavo per farla andare su Mac o su PC) sul PC i detonator e le DirectX facevano la differenza.
Anche se le prove le avevo effettuate con vechie release di MacOS X sarei curioso di provare con le OpenGL e i driver video dell'attuale 10.3.4 come si comporterebbe il G4.

Hocico
21-06-2004, 17:15
Originariamente inviato da cdimauro Vedo che soffri di amnesia: Intel è arrivata per prima a 90nm e in quella discussione ti scusasti pubblicamente. Ringrazia che non è possibile rintracciare il thread perché il motore di ricerca non funziona bene...


Secondo me invece ti ci vuole una vacanza...ecco quanto ho detto nel vecchio thread:

...Ok come avevi previsto...nessun problema ad ammetterlo...

Solo che il G5 ci è arrivato prima e purtroppo i 31 stadi di pipeline sono una realtà...

Un consiglio ai PC user: usate AMD...o se volete farlo procuratevi un Mac...


Al mio paese vuol dire che il 970 è arrivato prima ai 90 nm, tant'è che è stato montato subito sugli xServe in uscita.

Adesso non ho tempo di rispondere al resto lo farò quanto prima....

cdimauro
21-06-2004, 21:23
Originariamente inviato da Cacicia
Se mi dici come posso verificarlo ti faccio sapere.
Ho provato con Crystal CPU ma non mi sembra dica nulla sul modello preciso di PIII.
Prova con CPU-Z o con WCPU.
Ovviamente si.
L'unica cosa in cui il PIII aveva la meglio erano i giochi.
Montando la stessa identica scheda video (una GF2MX da 32MB che di volta in volta flashiavo per farla andare su Mac o su PC) sul PC i detonator e le DirectX facevano la differenza.
Appunto.
Anche se le prove le avevo effettuate con vechie release di MacOS X sarei curioso di provare con le OpenGL e i driver video dell'attuale 10.3.4 come si comporterebbe il G4.
Allora non si possono trarre delle conclusioni: le DirectX non sono disponibili per Mac, che io sappia. Bisogna provare con delle applicazioni/giochi OpenGL.

cdimauro
21-06-2004, 21:38
Mille grazie a ginojap che è riuscito a trovare il thread in questione (ma come diavolo hai fatto!?! :))

x Hocico: rileggeti il thread, e le informazioni contenute nei due link che hai postato, e che ti riporto:
da http://www.macrumors.com/pages/2004/01/20040121202659.shtml abbiamo "The 90nm PowerPC is widely expected to power the next PowerMac revisions, and are currently being used in the recently updated Xserve G5s."

ma da qui invece http://www.macrumors.com/pages/2004/01/20040106170203.shtml: "As previously mentioned, Apple introduced the G5 Xserves today (shipping in February)." e inoltre "The new 90nm 970 PowerPC chips have reportedly been in production and more information should become available in February when IBM presents the 90nm PowerPCs at the 2004 ISSCC."

A febbraio, però, Intel presentò e commercializzò i Prescott a 0,09: nessun "paper launch", al contrario di Apple/IBM, ma direttamente il prodotto acquistabile (e che i fornitori avevano già disponibile da almeno due settimane).

Per il resto, ok: poi ne riparliamo... ;)

Cacicia
22-06-2004, 11:44
Originariamente inviato da cdimauro
Prova con CPU-Z o con WCPU.

Bellissimo questo CPU-Z fa pure i resoconti in html :) ... mi sa che è quello che usano anche quelli di HWupgrade e di parecchie riviste... vero?


CPU(s)
Number of CPUs 1
Name Intel Pentium III EB
Code Name Coppermine
Specification Intel Pentium III EB 1000MHz
Family / Model / Stepping 6 8 6
Extended Family / Model 0 0
Brand ID 2
Package Socket 370 FC-PGA
Core Stepping cC0
Technology 0.18 µ
Supported Instructions Sets MMX, SSE
CPU Clock Speed 999.7 MHz
Clock multiplier x 7.5
Front Side Bus Frequency 133.3 MHz
Bus Speed 133.3 MHz
L1 Data Cache 16 KBytes, 4-way set associative, 32 Bytes line size
L1 Instruction Cache 16 KBytes, 4-way set associative, 32 Bytes line size
L2 Cache 256 KBytes, 8-way set associative, 32 Bytes line size
L2 Latency 0
L2 Speed 999.7 MHz (Full)
L2 Location On Chip
L2 ECC Check enabled
L2 Data Prefetch Logic no
L2 Bus Width 256 bits



Allora non si possono trarre delle conclusioni: le DirectX non sono disponibili per Mac, che io sappia. Bisogna provare con delle applicazioni/giochi OpenGL.

Dovrei fare qualche bench con Quake3Arena che se ricordo bene gira solo in OpenGL anche sotto Win.... ma l'idea di cambiare scheda video, riconfigurare le freq di funzionamento dei due processori non mi alletta per niente :)
Se avrò tempo quest'estate farò un paio di prove.

Hocico
22-06-2004, 14:11
Originariamente inviato da cdimauro
Mille grazie a ginojap che è riuscito a trovare il thread in questione (ma come diavolo hai fatto!?! :))

x Hocico: rileggeti il thread, e le informazioni contenute nei due link che hai postato, e che ti riporto:
da http://www.macrumors.com/pages/2004/01/20040121202659.shtml abbiamo "The 90nm PowerPC is widely expected to power the next PowerMac revisions, and are currently being used in the recently updated Xserve G5s."

ma da qui invece http://www.macrumors.com/pages/2004/01/20040106170203.shtml: "As previously mentioned, Apple introduced the G5 Xserves today (shipping in February)." e inoltre "The new 90nm 970 PowerPC chips have reportedly been in production and more information should become available in February when IBM presents the 90nm PowerPCs at the 2004 ISSCC."

A febbraio, però, Intel presentò e commercializzò i Prescott a 0,09: nessun "paper launch", al contrario di Apple/IBM, ma direttamente il prodotto acquistabile (e che i fornitori avevano già disponibile da almeno due settimane).

Per il resto, ok: poi ne riparliamo... ;)


Come no infatti i negozi a Febbraio pullulavano di prescott a 90 nm, dai...

Poi...ecco un altro progetto di supercomputer basato sul G5:

http://news.com.com/Apple+sells+supercomputer+sequel/2100-1010_3-5242487.html?tag=nefd.top


Mi chiedo se l'Opteron è così superiore al 970 come è che tutti scelgono il G5? A parte Cray...

Adesso non mi direte che Apple li paga sottobanco no?

Cacicia
22-06-2004, 14:23
Originariamente inviato da Hocico
Poi...ecco un altro progetto di supercomputer basato sul G5:
http://news.com.com/Apple+sells+supercomputer+sequel/2100-1010_3-5242487.html?tag=nefd.top


Peccato che è per la U.S. Army.... non piace per niente l'idea che studino principi di aereodinamica applicata alle macchine da guerra su Mac....

Molto meglio il Virginia BigMac :cool: da questo punto di vista :D

cdimauro
22-06-2004, 23:02
Originariamente inviato da Cacicia
Bellissimo questo CPU-Z fa pure i resoconti in html :) ... mi sa che è quello che usano anche quelli di HWupgrade e di parecchie riviste... vero?
Penso di sì. ;)
Name Intel Pentium III EB
Code Name Coppermine
Specification Intel Pentium III EB 1000MHz
Family / Model / Stepping 6 8 6
Extended Family / Model 0 0
Brand ID 2
Package Socket 370 FC-PGA
Core Stepping cC0
Technology 0.18 µ
No, il tuo P3 non è un Tualatin, ma il modello precedente. Il primo è a 0,13u, mentre il tuo è a 0,18u.
Dovrei fare qualche bench con Quake3Arena che se ricordo bene gira solo in OpenGL anche sotto Win.... ma l'idea di cambiare scheda video, riconfigurare le freq di funzionamento dei due processori non mi alletta per niente :)
Se avrò tempo quest'estate farò un paio di prove.
Non ti preoccupare: nella sezione Mac ci stiamo attrezzando per fare dei test con diversi Mac e PC. :)

cdimauro
22-06-2004, 23:14
Originariamente inviato da Hocico
Come no infatti i negozi a Febbraio pullulavano di prescott a 90 nm, dai...
http://www.hwupgrade.it/articoli/971/1.html
Per il resto, vatti a rileggere la sezione "Processori" l'1 & 2 febbrario di quest'anno per vedere se i Prescott erano disponibili o meno... :rolleyes:
Poi...ecco un altro progetto di supercomputer basato sul G5:

http://news.com.com/Apple+sells+supercomputer+sequel/2100-1010_3-5242487.html?tag=nefd.top
E allora?
Mi chiedo se l'Opteron è così superiore al 970 come è che tutti scelgono il G5? A parte Cray...
Cray non è affatto l'unica: il 5° o 6° supercomputer monta degli Opteron...
Adesso non mi direte che Apple li paga sottobanco no?
Si saranno fatti i loro conti. Come anche quelli che adottano o adotteranno gli Opteron.

cdimauro
22-06-2004, 23:17
x ginojap: vedo che ti sei passato il tempo... ;) Comunque ho notato che le ricerche si "fermano" a circa 5 mesi fa: i thread più vecchi non vengono mai recuperati, purtroppo.
Comunque, così è una fatica immensa andare a rispolverare i vecchi thread: vediamo cosa ne dico Paolo e Edi, e se è una cosa che si può risolvere...

Cacicia
23-06-2004, 09:01
Originariamente inviato da cdimauro
Non ti preoccupare: nella sezione Mac ci stiamo attrezzando per fare dei test con diversi Mac e PC. :)

Bellissima notizia.... se avete domande riguardanti il panorama Mac fate pure... ci sono dentro fino ai capelli :D

DioBrando
23-06-2004, 16:28
azz mi sn perso questo confronto acceso tra Piccì e Mac :D

avette già detto tutto voi :cry:

forse....:sofico:

cdimauro
23-06-2004, 21:52
Originariamente inviato da Cacicia
Bellissima notizia.... se avete domande riguardanti il panorama Mac fate pure... ci sono dentro fino ai capelli :D
Allora perché non segui il thread dell'area Mac? http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=711080&pagenumber=2 ;)

cdimauro
23-06-2004, 21:57
Originariamente inviato da DioBrando
azz mi sn perso questo confronto acceso tra Piccì e Mac :D

avette già detto tutto voi :cry:

forse....:sofico:
Azz, allora devo tornare ad affilare la mannaia... :D

Cacicia
24-06-2004, 07:06
Originariamente inviato da cdimauro
Allora perché non segui il thread dell'area Mac? http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=711080&pagenumber=2 ;)

Gli sto dando un'occhiata proprio adesso :)
Vediamo di che si tratta :P

DioBrando
24-06-2004, 17:16
Originariamente inviato da cdimauro
Azz, allora devo tornare ad affilare la mannaia... :D

:eheh:


nono avete già superato ampiamente le mie conoscenze soprattutto in merito a supercomputer&vecchi Intel :ave:...anche perchè poi io sn giovine e come faccio a sapere così bene i tempi andati di cui parlate ( a parte qlc esperienza diretta)? :D

in fondo i nonnetti del forum a qlc servono :sofico:

cdimauro
25-06-2004, 06:24
Pensi che abbia già un piede nella fossa? :eek: :) ;) :D