View Full Version : Animale feroce in casa mia!
azz!!!! guardate cosa ho trovato in casa!!!!
http://djhuzi.no-ip.biz/ragno.JPG
:eek: :eek: :eek:
Flik1983x
16-06-2004, 08:02
ma quanto e' grosso? hai zoommato parecchio? :eek:
:sofico: è GROSSISSIMO!!! avevo paura k mi mangiava!!!!:eek:
Flik1983x
16-06-2004, 08:08
ma roba da matti :eek: sto coso qua ti paralizza il gatto e se lo mette appeso al lampadario nel suo bozzolo! O_________________________________________________________________________________________________________________________O :eek: :sofico:
ma vivi in campagna? quel coso enorme nn vorrei che fosse qualche roba velenosa ._.
azz!!!! gia gia gia!!! infatti ora ho montato una telecamera di sicurezza....azz cosi riesco a tenere sott'occhio tutta la zona!!! :sofico:
abito in centro! altro che campagna!:)
ma insomma, quando è grosso?
ShadowThrone
16-06-2004, 09:44
mi viene in mente il 3d dello scarafaggio infilatosi dentro la tastiera.... aiuto!
certo che hai un monitor proprio zozzo :asd:
stesio54
16-06-2004, 09:59
http://www.darkstarcinema.net/Stagione03/ArakAttack.jpg
dovrebbero essere queste le dimensioni....
:asd:
Originariamente inviato da cercaleo
Ma che dimensioni ha in centimetri quel mostro spaziale?:eek:
A giudicare dalla dimensione dei pixel del monitor presumo si tratti di un ragnetto lungo non più di un centimetro e mezzo SCARSO, confrontatelo con la vostra barra delle applicazioni... ;)
Originariamente inviato da cercaleo
Ottima osservazione, non lo avevo notato che c'era un riferimento. Allora è piccolino! Orribile ma piccolo....
Già, già... Io ne ho trovato uno ancora più piccolo sulla portiera della mia macchina...
La cosa incredibile è che però hanno le fattezze dei ragni giganti che ci fanno vedere nei terrari...
Non ci son più gli "zampe lunghe" di una volta... :D :D :D
FabioD77
16-06-2004, 10:28
io ne ho trovato un simile ma rosa! Forse era femmina.... :ops:
Cmq era schifosissimo e non so se sono velenosi
Attenzione: trattasi di animali pericolosissimi! Dotati di un veleno in grado di paralizzare in pochi minuti tutti coloro che rimangono impigliati nella sua tela...
Il massimo che vi possa capitare avendo a che fare con una "belva feroce" come quella è ritrovarvi una bollicina simile a quella dovuta alla puntura di una zanzara.
Inoltre, la fiera in questione, contribuisce a liberare l'ambiente in cui vive da insetti soprattutto volanti (come appunto le zanzare).
Se proprio non riuscite a sopportare la convivenza con un ragnetto come quello della foto, accompagnatelo gentilmente all'esterno: troverà da solo la strada di casa (sua o di qualcun altro)
Originariamente inviato da Dj Huzi
azz!!!! guardate cosa ho trovato in casa!!!!
......
:eek: :eek: :eek:
Shelob....:eek: :sofico:
Everyman
16-06-2004, 11:12
Originariamente inviato da lucio68
Attenzione: trattasi di animali pericolosissimi! Dotati di un veleno in grado di paralizzare in pochi minuti tutti coloro che rimangono impigliati nella sua tela...
Il massimo che vi possa capitare avendo a che fare con una "belva feroce" come quella è ritrovarvi una bollicina simile a quella dovuta alla puntura di una zanzara.
Inoltre, la fiera in questione, contribuisce a liberare l'ambiente in cui vive da insetti soprattutto volanti (come appunto le zanzare).
Se proprio non riuscite a sopportare la convivenza con un ragnetto come quello della foto, accompagnatelo gentilmente all'esterno: troverà da solo la strada di casa (sua o di qualcun altro)
Quoto.
P.S.: Lucio, bello il tuo avatar, ma non vorrei che quel numero portasse sfiga:stordita:
Originariamente inviato da Everyman
Quoto.
P.S.: Lucio, bello il tuo avatar, ma non vorrei che quel numero portasse sfiga:stordita:
:tie:
e poi, restando in tema, era il numero del grande Donadoni :O
:D
ShadowThrone
16-06-2004, 11:16
come devo comportarmi col mio gatto che si porta gli amici a casa???
Utili i ragni :) io ho uno zampe lunghe che ha trovato casa dentro un vecchio case ed ha fatto una tela di un metro quadro :sofico: mi ci sono affezionato :vicini:
Originariamente inviato da cercaleo
Ahhh......gli "zampe" lunghe! Quelli erano bei tempi!
:D
Gli Opilioni non sono ragni :O
wrathchild
16-06-2004, 11:23
Io ne ho uno così nella mia stanza, ma siamo amici.
Ogni tanto ci si vede, è il mio coinquilino.:D
matteo1986
16-06-2004, 11:24
Originariamente inviato da Dj Huzi
azz!!!! guardate cosa ho trovato in casa!!!!
http://djhuzi.no-ip.biz/ragno.JPG
:eek: :eek: :eek:
Ma baff... è microscopico... :D :D :D
Io invece una volta sul soffitto ne ho beccato uno di 10cm buoni :eek:
Everyman
16-06-2004, 11:27
Originariamente inviato da lucio68
:tie:
e poi, restando in tema, era il numero del grande Donadoni :O
:D
Il mitico campionissimo del milan?
O quello che sbaglio' il rigore a Italia 90 contro l'Argentina?
E che numero di maglia aveva quel giorno in nazionale?
:asd:
ARACNIDI
Gli Aracnidi appartengono agli artropodi Chelicerati, non hanno antenne, e non hanno ali, il loro corpo è diviso in due sezioni, capo-torace e addome. Il capo-torace porta gli occhi disposti in vario modo, due paia di appendici boccali (cheliceri e pedipalpi), e quattro paia di zampe, l’addome può essere unico o segmentato. Questi invertebrati sono erroneamente chiamati o scambiati generalmente per insetti ma non lo sono. Appartengono a questa classe, molte specie predatrici e velenose, appartengono agli aracnidi:
Ragni
L’ordine dei Ragni, aracnidi carnivori con mandibole provviste di appendici ad uncino (cheliceri), con ghiandole velenifere, le mascelle portano un palpo sottile ed allungato (pedipalpo), avente funzione principale di trattenere l’eventuale preda. Hanno quattro paia di zampe, di aspetto e dimensioni variabili, e un corpo diviso in due sezioni, anteriore detta prosoma ed una posteriore detta opistosoma. Nella parte estrema posteriore presentano delle ghiandole (filiere) da cui fuoriesce un liquido viscoso che all’aria forma fili setosi, che servirà al ragno per tessere la tela e catturare le sue prede, tela che osservandola in certi casi è meravigliosa, quasi un’opera d’arte. Tutti i ragni producono seta, sebbene non tutti tessano la tela, tutti cacciano insetti che paralizzano coi denti (appendici ad uncino) avvelenati. La femmina è in genere più grossa del maschio.Tutti i ragni sono velenosi, il loro veleno contiene sostanze neuro-tossiche che possono avere effetti sensibili anche sull’uomo, ma pochissimi possono avere effetti gravi, se non un effetto paragonabile ad una puntura di una vespa o un calabrone, a parte su individui, con problemi allergici cui puntura può rilevarsi letale per shock anafilattico, ma per tali individui vale qualsiasi puntura, sia di ragno sia d’insetto. Comunque in generale i ragni non sono pericolosi, ma se non si conosce la specie e meglio non infastidirli, perché anche se rari esistono ragni molto velenosi specialmente nei paesi caldi, tropicali. Vi cito alcuni ragni conosciuti, il Ragno comune o casalingo (Tegenaria domestica), tutti credo l’abbiano incontrato almeno una volta, è innocuo, ma il morso può provocare arrossamento e gonfiore. La Tarantola (Lycosa tarentula), molto diffusa in Italia, non è letale, ma da non sottovalutare, il morso è molto doloroso, provoca gonfiore, e possono verificarsi sintomi di febbre, nausea, vomito e malessere generale. Alcune specie giganti, hanno anche peli urticanti, toccandoli possono provocare forte prurito come l'ortica (pianta). Spesso le tarantole giganti es. le “Migale”, sono allevate da appassionati, in questi casi, specie se si è novelli, maneggiarle con delicatezza e cautela, non sono cricèti. La Vedova Nera (Latrodectes tredecimguttatus) presente anche in Italia, detta Malmignatta, è potenzialmente pericolosa, in caso di morso recarsi subito al pronto soccorso, senza farsi prendere dal panico, per un controllo. Generalmente è raro essere morsi, ed è raro che sia letale, anche se in Italia si sono verificati alcuni incidenti letali. Un ragno molto pericoloso, che fortunatamente non si trova in Italia è il Ragno dei cunicoli (Atrax robustus), presente in Australia, è in grado col suo morso di causare la morte di un uomo in poche ore. I ragni sono tantissimi, di varie dimensioni e variopinti, molti tessono tela sferica, altri tele irregolari, altri ancora predano senza tessere tele, come i ragni-granchi che si muovono con andature laterali simile a quella dei granchi (crostacei), vivono e cacciano nella vegetazione e sui fiori, i ragni-lupo che assalgono le loro prede sul terreno e sulla vegetazione bassa, ed ancora ragni-saltatori che vivono sui muri e nelle rocce si avvicinano il più possibile alle prede, per poi saltagli addosso e immobilizzarle, oppure ragni-sputacchini che catturano le prede lanciando dalle mandibole materiale vischioso di rapido indurimento e molte altre specie. Molti ragni hanno abitudini notturne, in pratica restano nascosti di giorno per uscire e cacciare di notte.
http://perso.wanadoo.fr/joseph.toineau-oyac/migale.jpg
Opilionidi
L’ordine degli Opilionidi, di aspetto molto simili ai ragni, differiscono da loro per il corpo composto di un solo elemento, (capo-torace) e per le lunghissime e sottili zampe, non sono in grado di tessere tele perché non hanno filiere, e non posseggono nemmeno di ghiandole di veleno, infatti, non sono predatori veri e propri, ma hanno abitudini spazzine in genere divorano carogne. Questi animaletti sono generalmente attivi nelle ore notturne li possiamo trovare sui muri sui tronchi degli alberi, nella fitta vegetazione ecc. Un esempio di quest’ordine è il Falangio opilio (Phalangium opilio).
Http://www.washington.edu/burkemuseum/spidermyth/images/Phalangium.jpg
Scorpioni
L’ordine degli Scorpioni, hanno un corpo formato da più segmenti, capo-torace, addome segmentato e post-addome, pure segmentato, ha sei occhi, due sopra la testa che non è distinta dal torace, e quattro ai lati, otto zampe, i pedipalpi sono trasformati in chele e all’estremità del post-addome, sono presenti le ghiandole velenifere e un aculeo ad uncino che inietta il veleno. Questi invertebrati, sono degli aracnidi con abitudini notturne, carnivori e predatori come i ragni, catturano vari insetti e altre prede con le loro chele. Alcune specie tropicali, che possono arrivare a 20 cm di lunghezza circa, con il loro veleno sono in grado di uccidere l'uomo. Lo Scorpione è presente anche in Italia (il Buthus europeus o l’Euscorpius italicus e l’Euscorpius flavicaudis, ecc.) ma è innocuo per l’uomo perché di dimensioni molto più piccole. In genere la puntura dalla punta della coda dove inietta il veleno è usata principalmente a scopo di difesa, raramente per offesa, solo in casi particolari quando deve immobilizzare prede di grandi dimensioni, infatti, per cacciare in genere usa le sue potenti chele. Dalle nostre parti lo possiamo trovare nelle fessure delle rocce, vecchi muri ecc. Molte specie di scorpioni, come le tarantole vengono allevati, anche in questo caso, prestare attenzione, non sono giocattoli.
Solifugi
L’ordine dei Solifugi, d’aspetto che si avvicina ai cugini ragni, oppure un misto tra un ragno ed uno scorpione, questi aracnidi possiedono, 8 zampe con le quali corrono molto velocemente, (sono gli aracnidi più veloci), e pedipalpi privi di chele simili a zampe dando l’impressione di possedere 10 zampe, nonché cheliceri a pinza molto sviluppati, in modo sproporzionato rispetto al resto del corpo, utilizzati come organi di difesa di accoppiamento, ma anche di attacco per alimentarsi. Non hanno filiere come i ragni e non hanno nemmeno ghiandole velenifere, infatti, non sono velenosi ma il loro morso può essere molto doloroso. Sono aracnidi carnivori e spietati predatori, infatti, non essendo velenosi bloccano e mangiano la preda ancora viva, le prede principali sono vari insetti, ragni, scorpioni, piccoli rettili e carcasse di animali morti, molte specie sono in grado di effettuare piccoli salti, infatti, spesso balzano sulla preda. L’ordine dei solifugi include varie famiglie, di aspetto, dimensioni e forma diversa, le dimensioni vanno da 20 mm a 16-20 cm circa, comprese le zampe. Il loro nome proviene dal latino “fuggire dal sole” anche se molte specie sono notturne, infatti, le specie diurne tendono ad evitare il sole diretto cercando l’ombra, con movimenti rapidissimi, seguendo anche l’ombra di un uomo o un animale in movimento, dando l’impressione di inseguire in modo minaccioso, ma assolutamente innocui. Sono conosciuti sotto altri vari nomi, come: ragni del sole, ragni del cammello, scorpioni del vento oppure taglierine della barba e dei capelli ecc., nomi legati per lo più a leggende popolari, infatti, ragni del sole perché evitano il sole, del cammello perché seguono l’ombra dei cammelli, scorpioni del vento per la eccezionale velocità nel correre, ed infine taglierine dei capelli perché si narra che di notte tagliano i capelli umani o peli di animali per rivestire il loro nido, ma trattasi di leggende, sicuramente le femmine amano raccogliere peli o capelli vaganti per rivestire il nido, dove vi deporranno le uova. Un esempio di questo ordine sono i Galeodes Arabas, specie molto comune nell’ Africa del nord e Medio Oriente.
Acari
L’ordine degli Acari, aracnidi in maggioranza adattati alla vita parassitaria, a spese di animali e piante, ma troviamo anche acari predatori, altri ancora vivono tra i detriti vegetali, l’humus, ecc. Hanno corpo unico senza suddivisioni, generalmente globoso e piuttosto molle, sono di aspetto vicino hai cugini ragni o gli opilionidi, infatti, inizialmente formavano un unico ordine, l’apparato boccale è adattato alla loro vita da parassiti, con i cheliceri ed i pedipalpi fusi insieme formando la bocca detta rostro. Le zampe articolate sono ambulatorie, in numero di quattro paia, anche se in alcune specie se ne trovano tre o solo due. Sono generalmente di dimensioni piccolissime o piccole tranne alcune specie come l’Ixodes (zecca), sono numerosissimi e si possono trovare ovunque, molte specie possono essere portatori di pericolose malattie, quindi molto dannosi per i mammiferi e l’uomo stesso sia per le malattie che possono portare, che per i danni che arrecano all’agricoltura. Si dividono in più sottordini: Tetrapodili, Notostigmati, Parasitiformi, Olotiroidei, Trombidiformi, Sarcoptiformi. Gli acari più conosciuti, sono l’Acaro della scabbia (Sarcoptes scabiei), parassita dell’uomo, la Zecca (Ixodes ricinus), parassita dei mammiferi sia selvatici che domestici, il Ragnetto rosso (Metatetranychus ulmi) e Ragnetto giallo (Eotetranychus carpini), tra i parassiti delle piante.
Originariamente inviato da lucio68
Opilionidi
L’ordine degli Opilionidi, di aspetto molto simili ai ragni, differiscono da loro per il corpo composto di un solo elemento, (capo-torace) e per le lunghissime e sottili zampe, non sono in grado di tessere tele perché non hanno filiere, e non posseggono nemmeno di ghiandole di veleno, infatti, non sono predatori veri e propri, ma hanno abitudini spazzine in genere divorano carogne. Questi animaletti sono generalmente attivi nelle ore notturne li possiamo trovare sui muri sui tronchi degli alberi, nella fitta vegetazione ecc. Un esempio di quest’ordine è il Falangio opilio (Phalangium opilio).
Allora il mio zampe lunghe è un ragno dato che mi ha fatto na tela di un metro quadro :O
Dottor Brè
16-06-2004, 11:42
prova a farti mordere...
chissà magari dopo ti metterai a mò di geco sul soffitto come Parker:D
Originariamente inviato da Everyman
Il mitico campionissimo del milan?
O quello che sbaglio' il rigore a Italia 90 contro l'Argentina?
E che numero di maglia aveva quel giorno in nazionale?
:asd:
E Baggio e Baresi che numero avevano sulla maglia? :cry: :cry: :cry: E Zenga, che regalò un gol al drogato capellone con un'uscita da paura?
Il numero non conta ;)
Comunque si, si e 17 :D
Originariamente inviato da maxsona
Allora il mio zampe lunghe è un ragno dato che mi ha fatto na tela di un metro quadro :O
Se è uno zampe lunghe possiamo parlare di appropriazione abusiva di abitazione altrui
Everyman
16-06-2004, 11:48
Originariamente inviato da lucio68
E Baggio e Baresi che numero avevano sulla maglia? :cry: :cry: :cry: E Zenga, che regalò un gol al drogato capellone con un'uscita da paura?
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Non farmici pensare
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Originariamente inviato da lucio68
Se è uno zampe lunghe possiamo parlare di appropriazione abusiva di abitazione altrui
Non credo perchè se gli rompi la tela dopo poche ore la ritrovi e li di ragno c'è solo lui...e cmq il corpo non è composto di un solo elemento..faccio na foto...:O
Ecco il mio amico :D
http://maxsona.altervista.org/ragno.jpg
E' un ragno.
E poi avere le zampe lunghe non è prerogativa unica degli opilioni. Il tuo ha l'addome "separato" dal tronco/testa, quindi...
Originariamente inviato da lucio68
E' un ragno.
E poi avere le zampe lunghe non è prerogativa unica degli opilioni. Il tuo ha l'addome "separato" dal tronco/testa, quindi...
Quindi è come dicevo io :D
:sofico: :sofico:
la bestiola nella foto del primo post era lunga sul mezzo centimetro.... .-) però sembra grossa vero nella foto?:D
Originariamente inviato da Dj Huzi
:sofico: :sofico:
la bestiola nella foto del primo post era lunga sul mezzo centimetro.... .-) però sembra grossa vero nella foto?:D
Di che razza è il tuo avatar? Assomiglia alle mie tartarughine, ma non so di che razza siano
FabioD77
16-06-2004, 12:44
Originariamente inviato da maxsona
Ecco il mio amico :D
http://maxsona.altervista.org/ragno.jpg
Pericolossisimo ragno proveniente dal Sud Europa. Morde raramente, ma potrebbe uccidere un uomo.
:eheh:
Originariamente inviato da lucio68
Di che razza è il tuo avatar? Assomiglia alle mie tartarughine, ma non so di che razza siano
vai sul mio sito e troverai le foto delle mie tarte!
linko direttamente(scusatemi per lo spammolo) : http://tartarughe.no-ip.com
:p
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.