PDA

View Full Version : AMD Opteron Dual Core: in arrivo per il 2005


Redazione di Hardware Upg
15-06-2004, 13:00
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/12619.html

AMD annuncia di aver sviluppato i primi processori Opteron dotati di architettura Dual Core. Il Socket resta invariato ma aumenta sensibilmente la potenza elaborativa complessiva

Click sul link per visualizzare la notizia.

LASCO
15-06-2004, 13:22
Oltre a confermare la "corsa" al dual core questo comunicato stampa ci dice anche che il socket 939 potrebbe avere una longevità di almeno un anno e mezzo.

LASCO
15-06-2004, 13:22
Oltre a confermare la "corsa" al dual core questo comunicato stampa ci dice anche che il socket 939 potrebbe avere una longevità di almeno un anno e mezzo.

xpiuma
15-06-2004, 14:06
I primi esemplari di processori Multi-Core AMD saranno sicuramente dotati di un unico memory controller, per 2 semplici motivi:

- Mantenere invariato il socket, come da tradizione molto longevo (basti pensare al socket A), farà in modo che le vendite di questi processori siano alte da subito, senza dover aspettare nuove schede madri. Esattamente come ha fatto Intel con i core Prescott e Dothan.

- L'implementazione di due memory controller pone delle limitazioni di carattere costruttivo, le reti interne di interconnessione che si stanno studiando per i sistemi multicore non sono ancora in grado di supportare 2 distinti accessi alla memoria.

Fonfi
15-06-2004, 14:19
A mio parere un altro motivo per cui utilizzano un solo memory controller, è dato dal fatto che il numero di pin aumenterebbe a dismisura, poi visto che il controller sarebbe dual channel, bisognerebbe utilizzare 4 moduli di memoria per una sola CPU dual core? O sbaglio?

Fonfi
15-06-2004, 14:20
C'è un punto interrogativi di troppo, sorry!

-(Lovin'Angel)-
15-06-2004, 14:22
Bene...bene,
AMD ha presentato il passo successivo che la traghettera verso un futuro da protagonista: questa è la strada sicuramente più percorribile e anche la soluzione più facilmente implementabile per avere una nuovo boost prestazionare per la nuova serie di processori(dovrebbero essere la serie K9... mi immagino) quelli presentati oggi ufficialmente.

La corsa ai MHz non era più facilmente percorribile da entrambe le parti, e ha portato come alternativa l'implementazione al Multi-core: ora viene da chiedersi, quali saranno i benefici apportati e in che quantità, staremo a vedere dai progettisti AMD se oltre al controller di memoria, escogiteranno qualche altro "colpo di stile" per deliziare noi utenti...

Concludo la mia arringa :D ehm... commento dicendo che, se buttano all'aria un progetto così ben costruito e valido li PICCHIO TUTTI!!! :D

Con trovate commerciali e bizzarrie di socket più o meno insensate e scelte di immissione sul mercato di processori a scoppio ritardato... gli mangio le orecchie---- (okkio alla penna) :)

erupter
15-06-2004, 14:36
Non oso immaginare i problemi che causerà la dissipazione di circa 200w su 2cmq con una temperatura da mantenere di 50°C....
E non voglio pensare nemmeno ad un eventuale scaldott dualcore :eek: :sbavvv: :nono:

Andala
15-06-2004, 14:54
Queste cpu dual core per socket 939 supporteranno DDRII o ancora DDR a 400Mhz?

Minimo quanta ram andrebbe installata?

^TiGeRShArK^
15-06-2004, 15:11
la dissipazione del dual core amd sarà molto + bassa di quella di un ipotetico dual prescott cmq...

TripleX
15-06-2004, 15:16
anche perche' i 2 core funzioneranno a pieno regime solo quando serve altrimenti uno restera' in idle e comunque adottera' cool'n'quite.....difficcilmente una macchina del genere avra' necessita' di erogare la massima potenza becccheggerebbe mostruosamente...LOL

homero
15-06-2004, 15:50
le soluzioni dual core permettono di ottenere un raddoppio delle prestazioni?
e il futuro sara' a 4 core? 8 core? 16 core?
la corsa ai mhz e' finita'?
l'overclock sarà piu' possibile...
meglio non pensarci....
con il mio xp1800+ riesco a fare tutto quello che puo' servire.

KAISERWOOD
15-06-2004, 17:27
Originariamente inviato da erupter
Non oso immaginare i problemi che causerà la dissipazione di circa 200w su 2cmq con una temperatura da mantenere di 50°C....
E non voglio pensare nemmeno ad un eventuale scaldott dualcore :eek: :sbavvv: :nono:

La leadership di AMD a livello di produttivo è ulteriormente dimostrata sia dalla sua collaborazione tecnologica con IBM, sia dal prossimo impianto produttivo Fab 36, che si prevede operera’ con il processo produttivo a 65nm entro la metà del 2005. Questo permetterà a AMD di offrire prodotti da 65nm a basso consumo e ad elevate prestazioni entro il 2006.






Tranquillo male che va consuma un novantina di wattt, conta che il mono core a 0,09 single channel dovrebbe essere di 84-100 mm2 che raddoppiati dovrebbero avere la superficie del die leggermente minore degli athlon.


é se fossero quad channel dual core la superfucie del die vreebbe di 250-300 mm2 con aumento di pin e di transistor, insomma x quello è meglio aspettare anche perchè una banda di memoria così larga non viene sfruttata.

atomo37
15-06-2004, 17:52
ormai è chiaro che il 2005 sarà l'anno delle cpu dual core! non vedo l'ora di vederle all'azione :)

Domenicozzo
15-06-2004, 18:31
io non capisco una cosa: avere due processori separati è comunque sempre meglio che averne uno dual-core, giusto? cmnq grande opteron :-)

Castellese
15-06-2004, 21:41
Nessuno ha parlato di frequenze stimate di funzionamento però. Mi sembra prematuro dire che scalderanno troppo...

E se andassero a meno di 1GHz? ;)

darkwings
15-06-2004, 22:04
Finche' il controller della memoria e' unico per tutti e due i processori saranno' sempre meglio due opteron distinti.
Quanto incida poi e' da vedere, dipende soprattutto dalla banda fornita dalla memoria e dalla dimensione della cache dei due processori.
Diciamo che la bassa latenza del controller integrato e la scelta ottima a mio parere di non condividere la cache aiutera' sicuramente a diminuire l' handicap dell'attesa della cpu che si liberi il controller.
E' lo stesso problema che si ha con gli Xeon che hanno il bus condiviso, cosa che e' stata superata da AMD con il controller integrato.
Quindi da un certo punto di vista e' un passo indietro il controller condiviso, ma va comunque tenuto presente che lo Xeon convive con questo problema da sempre e vende comunque tantissimo in quanto sul campo si comporta degnamente.

lasa
15-06-2004, 22:44
Però...non credevo così presto....

ErPazzo74
16-06-2004, 09:55
beh fine 2005 vorra' dire 2006, eppoi vedrete che solo i primi e a clock infimi saranno 0.09. Sfonderanno solamente col 0.065 con cui si potrenno permettere clock e cache "in abbondanza". Per i + poveri saranno accessibili a natale 2006. Cmq nn ho tutta questa fretta di spender soldi :).
Inoltre aggiungo che SICURAMENTE useranno DDR II!
E approvo anche le scelta di utilizzare 1 unico controller della memoria pure perche' magari 1 controller di - puo' permettere di aumentare (anche se di molto poco) la cache.
Cmq chi vivra' vedra' e spero di poterlo far comprare al- a lavoro :).

KAISERWOOD
16-06-2004, 11:05
Originariamente inviato da darkwings
Finche' il controller della memoria e' unico per tutti e due i processori saranno' sempre meglio due opteron distinti.
Quanto incida poi e' da vedere, dipende soprattutto dalla banda fornita dalla memoria e dalla dimensione della cache dei due processori.
Diciamo che la bassa latenza del controller integrato e la scelta ottima a mio parere di non condividere la cache aiutera' sicuramente a diminuire l' handicap dell'attesa della cpu che si liberi il controller.
E' lo stesso problema che si ha con gli Xeon che hanno il bus condiviso, cosa che e' stata superata da AMD con il controller integrato.
Quindi da un certo punto di vista e' un passo indietro il controller condiviso, ma va comunque tenuto presente che lo Xeon convive con questo problema da sempre e vende comunque tantissimo in quanto sul campo si comporta degnamente.


AMd sta facendo la mossa giusta, una dual channel in comune aumentava le latenze ecc.. invece se ogni core ha il suo controller e la sua cache le prestazioni aumentano e il bus di interconnessione all'interno dei 2 core viaggai in maniera molto + veloce rispetto a 2 core in 2 differenti package. Penso che il dual core nelle cpu amd esprimerà di + di quelle intel, per il semplice fatto che i2 core intel dovranno condividere lo stesso bus per accedere alle memorie limita le prestazioni, mentre in Amd ognuno ha il suo controller a parte.

Cmq viva la concorrenza!!

A quando il quad core? :D 2o10 ?

xlinux
16-06-2004, 18:21
forse dico una cretinata, ma il software?Penso che per quella data si avranno da poco (relativamente, diciamo da poco meno di un anno) i prodotti basilari a 64 bit, ora quanti ce ne saranno capaci di sfruttare le "n" cpu logiche? Chiedo scusa se è una cretinata

xeal
17-06-2004, 00:05
x KAISERWOOD:

Forse però avranno un solo controller condiviso, probabilmente un core userà il controller dell'altro mediante hyper transport; a meno che (se è possibile) ogni core userà un proprio controller single channel, diversamente credo che sarebbe necessario cambiare socket.

In ogni caso, considerandone l'impiego in sistemi a più vie, sarà quasi come avere il doppio delle cpu (a conti fatti potrebbe essere comunque così, dato che le cpu integrate nello stesso package comunicheranno più rapidamente).

Concordo nel dire che forse la soluzione multicore di AMD sarà più veloce di quella Intel, per via delle latenze cmq minori del memory controller integrato, soprattutto nei sistemi a più vie.

x xlinux:

Ne trarranno comunque vantaggio tutti i software che già oggi sono ottimizzati per sistemi multiprocessore, che molto probabilmente per allora saranno già stati ricompilati per sfruttare i vantaggi dei 64 bit nativi (+ memoria, + registri, possibilità laddove occorra di processare interi a 64 bit in un "colpo" solo, ecc.).

Ciao :)

xeal
17-06-2004, 00:18
x Castellese:

Probabilmente avranno frequenze (leggermente) inferiori rispetto alle versioni single core, ma 1 GHz è troppo poco, sarebbero troppo lenti per il loro target: con la maggior parte delle applicazioni desktop sarebbe come avere un solo core a 1 GHz, per quelle fortemente ottimizzate forse andrenbbero meglio (ma non tantissimo) di un processore a 2 GHz.
Ciao

cdimauro
17-06-2004, 05:11
Originariamente inviato da xeal
Forse però avranno un solo controller condiviso, probabilmente un core userà il controller dell'altro mediante hyper transport; a meno che (se è possibile) ogni core userà un proprio controller single channel, diversamente credo che sarebbe necessario cambiare socket.
La prima che hai detto. :) Non è possibile utilizzare per ognuno un canale indipendente per accedere alla memoria, perché non è possibile generare un indirizzo diverso: le linee d'indirizzo e di controllo sono condivise.
A meno che non cambino socket, aggiugendole, ma a questo punto la soluzione sarebbe antieconomica sia per AMD (sarebbe un socket enorme) sia per i produttori di schede madri...

KAISERWOOD
17-06-2004, 07:18
Originariamente inviato da xlinux
forse dico una cretinata, ma il software?Penso che per quella data si avranno da poco (relativamente, diciamo da poco meno di un anno) i prodotti basilari a 64 bit, ora quanti ce ne saranno capaci di sfruttare le "n" cpu logiche? Chiedo scusa se è una cretinata

se lo fa intel allora il sofware c'è.

xeal
17-06-2004, 18:42
Giusto, l'address bus è sempre quello, anche a voler utilizzare separatamente i due canali del bus dati non ci si può far niente. Non ci avevo pensato :D

STICK
18-06-2004, 08:42
ecco una breve analisi di chip architect sul dual core a quest'indirizzo:

http://www.chip-architect.com/news/opteron_dualcore_make_up.jpg

MaxArt
19-06-2004, 23:02
AMD tempo fa aveva annunciato che gli Opteron dual core potevano andare su socket 940, ergo supporteranno le attuali DDR. O almeno, supporteranno *anche* le DDR: non escludo ci possano essere altre versioni di Opteron dual core.

xeal
20-06-2004, 22:12
Originariamente inviato da MaxArt
Le memorie...

AMD tempo fa aveva annunciato che gli Opteron dual core potevano andare su socket 940, ergo supporteranno le attuali DDR. O almeno, supporteranno *anche* le DDR: non escludo ci possano essere altre versioni di Opteron dual core.


Non è detto. Dipende tutto da quanto sia possibile rendere il memory controller compatibile con i due standard diversi, soprattutto per quanto riguarda la gestione dei segnali che arrivano ai pin. Il socket comunque si può conservare, riorganizzando all'interno la gestione dei segnali provenienti dai pin destinati allo scambio di dati con la memoria DDR2, eventualmente sfruttando il "bonus" dei (pochi) pin inutilizzati. Potrebbe non essere possibile (o essere troppo complicato e non fattibile) sfruttare i pin "in più" per modificare dinamicamente l'interpretazione dei segnali destinati al memory controller, riconoscendo il tipo di memoria installato. Una piccola speranza, secondo me, c'è comunque. Vedremo...

Ciao ;)