View Full Version : Quad Pumped a 1,066 GHz nel terzo trimestre
Redazione di Hardware Upg
15-06-2004, 08:33
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/12612.html
Intel prepara il debutto delle nuove cpu Pentium 4 con bus Quad Pumped a frequenza aumentata, attese per l'autunno
Click sul link per visualizzare la notizia.
Chissa quali saranno i margini di overclock. Ora come ora praticamente tutti i P4 reggono giá 1GHz di bus :)
porcazozza....nn vedo l'ora di vedere come vanno , proprio adesso che volevo prendermi un FSB800....ne varrà la pena di aspettare ? se le prestazioni nn saranno un granchè migliori un procio a 800 me lo faccio di certo , altrimenti ...appunto aspetto.... :rolleyes:
nn nascondo che se questa mossa di intel nn funziona fra tutte le nuove soluzioni il socket 939 di AMD è quello che attualmente mi convince di più....
visto la quantità nn indifferente di difetti dei prescott , come le prestazioni(a parità di clock rispetto al NW) , il consumo , per finire su una cosa imho gravissima come il socket fragile....
come bus i PIV sono sembre un paio di passi avanti!
ciao ciao
TheDarkAngel
15-06-2004, 09:00
come se il bus definisse la potenza di un processore..
la gente si rifiuta di capire...
Mah...la nuova piattaforma di intel sulla carta pare molto buona ma credo che ci vorrà un po' perchè tutte le novità si integrino senza problemi fra loro e i vari componenti...ram in particolare.....
ErPazzo74
15-06-2004, 09:30
x seccio: secondo me non ne vale la pena aspettare ;).
Sara' 1 EE x cui costera' un casino eppoi i vantaggi del nuovo bus saranno i soliti, cioe' avvantaggeranno i P4 ulteriormente in quel che son forti (encoding, e in genere applicazioni con flussi di dati) ma il resto nn cambiera' chiaramente IMHO, nn ho letto nessuna prova o altro che confermi le mie idee.
lucasantu
15-06-2004, 09:36
eh conviene aspettare , nn credo si avrà meno di 1,4 ghz di bus :D
Ci sa qualcosa per il S478 se avrà processori con bus a 1.066 MHz di clock
in teoria la nuova frequenza di BUS sarà utilizzata solo sul socket 775 LGA e non sul 478 :(
ma io sono l'unico che non riesce a portare il bus oltre i 210?
Gia' a 212 il sistema non e' stabile!
E si che ho dato 1.6V al processore e 2.8V alle ram (2x512 ddr3200 cl2 corsair xxm).
Uso i fix, ho solo alzato il bus!!!
Ho un p4 2.4c su una abit is7-g.
Ma forse sono un po' OT... dimenticate tutto... sorry
Originariamente inviato da ErPazzo74
x seccio: secondo me non ne vale la pena aspettare ;).
Sara' 1 EE x cui costera' un casino eppoi i vantaggi del nuovo bus saranno i soliti, cioe' avvantaggeranno i P4 ulteriormente in quel che son forti (encoding, e in genere applicazioni con flussi di dati) ma il resto nn cambiera' chiaramente IMHO, nn ho letto nessuna prova o altro che confermi le mie idee.
nn credo che sarà un EE ....credo piuttosto che sarà proprio il nuovo standard per i prescott con il 775....
Però il mio ragionamento era più sul fatto , che se l'incremento di prestazioni è abbastanza consistente , almeno quanto i precedenti step di FSB compiuti da Intel , il procio a FSB 800 me lo risparmio volentieri.....visto che cmq sono ormai sono tecnologie oramai al capolina.....dal pci , all'AGP , ai vari socket fino all'ATX...quindi passerei direttamente alla prossima generazione(Intel o Amd è tutto da vedere ancora)senza ulteriori spese, facendo si soffrire un po' il mio amato 2,533 e la 9800 , ma senza spennarmi di quattrini.....
Originariamente inviato da TheDarkAngel
come se il bus definisse la potenza di un processore..
la gente si rifiuta di capire...
sicuramente nn definisce(almeno nn SOLO il FSB) la potenza del processore, ma nn puoi negare che anche all'ultimo passaggio da FSB 533 a 800 l'incremento di prestazioni c'è stato!
come del resto da 400 a 533....
Originariamente inviato da moGio
ma io sono l'unico che non riesce a portare il bus oltre i 210?
Gia' a 212 il sistema non e' stabile!
E si che ho dato 1.6V al processore e 2.8V alle ram (2x512 ddr3200 cl2 corsair xxm).
Uso i fix, ho solo alzato il bus!!!
Ho un p4 2.4c su una abit is7-g.
Ma forse sono un po' OT... dimenticate tutto... sorry
controlla se hai fixato per bene.....
e cmq , può dipendere da molte cose, dal procio sfigatello oppure cosa ben più probabile dalle ram ....cappero le stai mandando a ?? 424?? con timing spinti? probabile che sia quello , ok che sono corsair , ma conta che sono anche delle DDR400 nn DDR433....:eek:
TechnoPhil
15-06-2004, 11:26
Originariamente inviato da moGio
ma io sono l'unico che non riesce a portare il bus oltre i 210?
Gia' a 212 il sistema non e' stabile!
E si che ho dato 1.6V al processore e 2.8V alle ram (2x512 ddr3200 cl2 corsair xxm).
Uso i fix, ho solo alzato il bus!!!
Ho un p4 2.4c su una abit is7-g.
Ma forse sono un po' OT... dimenticate tutto... sorry
Se le tue ram hanno chip CH-5 ecco svelato l'arcano!!!
:muro: :muro:
Controllero' il chip delle ram, che comunque tenevo a 5:4, non a 1:1 (quindi andavano mi pare a 187... meno che 200 comunque), anche se a 2-5-3-3.
Spero di riuscire a capire che chip hanno.
Salumi a tutti.
DioBrando
15-06-2004, 12:31
Confermate precedenti indiscrezioni che indicavano il passaggio al bus Quad Pumped a 1.066 MHz di clock per le cpu Intel Socket 775 LGA top della gamma. In particolare, è previsto il debutto di una cpu Pentium 4 Extreme Edition basata sulla nuova frequenza di bus, operante alla frequenza di clock di 3,46 GHz.
tra i piedini che ti restano in mano e il fatto che la sola cpu costerà come un computer di fascia alta...
dei rumors interessanti n c'è che dire :D
sui vantaggi derivanti dall'innalzamento del bus...boh vedremo...
ErPazzo74
15-06-2004, 13:42
x seccio: se leggi attentamente la news c'e' scritto chiaramente che sara' EE. Ovvio che poi usciranno le altre, ma quando? Quanta fretta hai?
Sicuramente l'incremento nn sara' pari alle altre volte e ti spiego xche'.
1) 400->533 incremento del 33% 533->800 incremento del 50% 800->1066 incremento del 33% quindi stimabile al massimo pari al passaggio a 533.
2) Le memorie 533 saranno DDR2 nn dimenticartelo, x cui latenze + elevate e quindi memorie paragonabili a DDR 400 o poco +.
Nn penso che su socket 478 abbia senso mettere una cpu con bus 1066 e memorie DDR 400 dual band, o cmq l'incremento e' limitato.
Cia'
si, ma rimane sempre l'handicap delle ram;
difficilmente per i primi tempi si avranno ram capaci di clockare oltre i 533, e le 667 non sono cosi' vicine, soprattutto per il prezzo che hanno oggi.
insomma, se si decide di aspettare, bisogna farlo per almeno 2 trimestri.
Originariamente inviato da Poix81
come bus i PIV sono sembre un paio di passi avanti!
Gentilmente mi faresti un'analisi dei bus GLT, EV6 e Hypertransport?
Mi faresti capire che cosa significa secondo te "essere avanti"?
nota bene che sugli A64 il bus ormai avendo il controller memoria integrato e' euqivalente ai mhz della cpu quindi Intel s'attacca.....piu' crescono i mhz minore diventa la latenza tra controller e cpu e le prestazioni scalano molto piu' che su Intel...prima di sparare sentenzesarebbe bene conoscere le architetture delle cpu....il bus ormai su Amd e' solo un concetto virtuale....l'unico vero bus e' l'hypertransport il cui aumento di freuqenza essendo un bus su doppio fronte (tipo ddr) con ampiezza 16bit (prima implementato a 8bit) e' sufficiente a garantire a tutte le periferiche di I/O un ampiezza di banda tale che i dati dentro ci sguazzino....vedi differenze tra HT800 e Ht1000 pari a 0.....diverso e' il bus cpu/mem direttamente proporzionale alla frequenza di clock della cpu e che si ottiene con un demoltiplicatore difatti applicando demolti dispari spesso ci si ritrova ad avere frequenze sulle ram alquanto strane....ovvio che il miglior tuning rimane cpu/mem in rapporto 1/1 che poi in realta' non e' 1/1 ma per esempio nel caso di un 2000mhz viene applicato divisore 10.....ottenendo un bus sulle mem di 200mhz su doppio fronte....quindi Intel avanti.....prrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr!
sdjhgafkqwihaskldds
15-06-2004, 18:10
Originariamente inviato da TripleX
nota bene che sugli A64 il bus ormai avendo il controller memoria integrato e' euqivalente ai mhz della cpu quindi Intel s'attacca.....piu' crescono i mhz minore diventa la latenza tra controller e cpu e le prestazioni scalano molto piu' che su Intel...prima di sparare sentenzesarebbe bene conoscere le architetture delle cpu....il bus ormai su Amd e' solo un concetto virtuale....l'unico vero bus e' l'hypertransport il cui aumento di freuqenza essendo un bus su doppio fronte (tipo ddr) con ampiezza 16bit (prima implementato a 8bit) e' sufficiente a garantire a tutte le periferiche di I/O un ampiezza di banda tale che i dati dentro ci sguazzino....vedi differenze tra HT800 e Ht1000 pari a 0.....diverso e' il bus cpu/mem direttamente proporzionale alla frequenza di clock della cpu e che si ottiene con un demoltiplicatore difatti applicando demolti dispari spesso ci si ritrova ad avere frequenze sulle ram alquanto strane....ovvio che il miglior tuning rimane cpu/mem in rapporto 1/1 che poi in realta' non e' 1/1 ma per esempio nel caso di un 2000mhz viene applicato divisore 10.....ottenendo un bus sulle mem di 200mhz su doppio fronte....quindi Intel avanti.....prrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr!
Il P4, specialmente EE, alla ragguardevole velocità di 3,46 GHz penso sia meglio di qualsiasi sistema AMD, certo lo ammetto, COSTA CARO.:lamer:
Originariamente inviato da ErPazzo74
x seccio: se leggi attentamente la news c'e' scritto chiaramente che sara' EE. Ovvio che poi usciranno le altre, ma quando? Quanta fretta hai?
Sicuramente l'incremento nn sara' pari alle altre volte e ti spiego xche'.
1) 400->533 incremento del 33% 533->800 incremento del 50% 800->1066 incremento del 33% quindi stimabile al massimo pari al passaggio a 533.
2) Le memorie 533 saranno DDR2 nn dimenticartelo, x cui latenze + elevate e quindi memorie paragonabili a DDR 400 o poco +.
Nn penso che su socket 478 abbia senso mettere una cpu con bus 1066 e memorie DDR 400 dual band, o cmq l'incremento e' limitato.
Cia'
si si infatti , ma ci saranno anche per forza in un secondo tempo i proci normali a 1066....
solo che il mio dubbio era un altro , adesso prenderei un FSB 800 per mandarlo al massimo a quel FSB visto che ho un 845PE che nn mi permette di salire molto oltre ...!
cmq vedrò sicuramente se nn danno molto in più rispetto agli 800 ne prendo uno a 800 e festa finita...altrimenti farò soffrire fino all'ultimo il mio 2,533....
per passare a tutto un altro tipo di piattaforma!
il mio aspettare , nn lo devi intendere come aspettare quelli a 1066...ma aspettare per vedere se merita prendere un 800(se magari le prestazioni sono poco inferiori vuol dire che quelli a 800 possono ancora dire la loro) oppure saltare proprio di netto generazione per passare fra molto tempo a un 1066 o step successivo o chissà.....un socket 939.... :eek:!
leoneazzurro
15-06-2004, 18:33
Attento ad essere troppo sicuro ;)
Originariamente inviato da kuru
Il P4, specialmente EE, alla ragguardevole velocità di 3,46 GHz penso sia meglio di qualsiasi sistema AMD, certo lo ammetto, COSTA CARO.:lamer:
QUESTI (http://www.tomshardware.com/cpu/20040419/cpu-scaling-09.html) bench dimostrano il contrario.... AMD ferma i p4 EE a 3.46GHz come ferma quelli a 4.0Ghz...
e vengono fermati con delle frequenze(degli a64fx) neanche troppo elevate, che variano da 2.4 a 2.9Ghz..
in molti giochi (escludendo i bench :rolleyes: ) e' sufficiente un fx 53 (2.4Gghz) per fermare l'EE...
si, ma il bus non e' quello a 1G.
ciao ciao
ErPazzo74
16-06-2004, 10:17
x seccio: come ti ho spiegato nn penso che la differenza sara' notevole. Cmq pensavo tu avessi fretta ;).
Certo aspettare dei bench nn costa nulla, solo che si dovra' aspettare al- luglio anche se verosimilmente sara' sett.
leoneazzurro
16-06-2004, 13:23
Originariamente inviato da Poix81
si, ma il bus non e' quello a 1G.
ciao ciao
Sicuro? E come li overclocchi i P4 visto che il moltiplicatore è bloccato ;)
Originariamente inviato da leoneazzurro
Sicuro? E come li overclocchi i P4 visto che il moltiplicatore è bloccato ;)
forse si riferiva al fatto che cmq i bench ufficiali li stanno cmq facendo FX53 contro proci a FSB 800...per quello magari forse sono sotto .....sottolineo....forse.....
Originariamente inviato da seccio
forse si riferiva al fatto che cmq i bench ufficiali li stanno cmq facendo FX53 contro proci a FSB 800...per quello magari forse sono sotto .....sottolineo....forse.....
esatto!
JAN THE LAST
16-06-2004, 16:06
Originariamente inviato da DioBrando
tra i piedini che ti restano in mano e il fatto che la sola cpu costerà come un computer di fascia alta...
dei rumors interessanti n c'è che dire :D
sui vantaggi derivanti dall'innalzamento del bus...boh vedremo...
Hai già avuto modo di vedere se realmente i pins dei futuri socket 775 si rompono realmente? :confused: Non credo ...
Hai dubbi sui vantaggi derivanti dall'innalzamento del bus? Perchè allora anche Amd starebbe provando soluzioni di HT ad 1 Ghz? :rolleyes:
L'innalzamento della freq di bus, costituisce uno dei migliori sistemi per ridurre determinati colli di bottiglia insiti in un sistema ed innalzare le performances.
Certo è che se l'EE costa un botto, l'Fx costa 3/4 di botto, o no? :D
Non ce l'ho con te, ma le sentenze sparate senza avere l'hw in mano, non le ho mai comprese, siano esse riguardanti prodotti Amd, che Intel. Stesso discorso valga per le faziosità ;)
Byex :)
Wov! il mitico JAN THE LAST, l'imperatore di PRGI!
ciao ciao
leoneazzurro
16-06-2004, 17:10
Originariamente inviato da seccio
forse si riferiva al fatto che cmq i bench ufficiali li stanno cmq facendo FX53 contro proci a FSB 800...per quello magari forse sono sotto .....sottolineo....forse.....
Si, ma si parlava prima di P4 overclockati a 4 GHz contro A64 overclockati a 2.8-2.9 Ghz, non dei prodotti a parametri nominali. Con la differenza che nel caso del P4 il bus non è più rappresentativo di ciò che hai nel prodotto attuale (800 MHZ) ma si avvicina a quello che avrai nel prodotto futuro (1000+ MHz, se fai il conto per portare un P4C-E da 3.0 a 4.0 il bus viaggia a 1000 MHz, quindi vicino ai 1066 Mhz previsti. Mentre nell'A64, viaggiando l'interconnessione della memoria alla velocità del processore, ciò che hai sul prodotto attuale (2.4 Ghz) si avrà anche nel prodotto futuro.
Detto in parole povere, se bastasse un A64 overclockato a 2.8 Ghz per battere in molti bench un P4 a bus 800 MHz overclockato a 4 Ghz , ciò si verificherebbe con molta probabilità anche nei confronti dei prodotti con bus a 1066 Mhz.
C'è anche un altro fatto da considerare: per un funzionamento ottimale del bus verso la memoria, la frequenza delle RAM dovrebbe essere in sincronia con quella del bus. Ora, se non si useranno le DDR-II a 533 Mhz oppure delle DDR a 533 MHZ (non proprio diffusissime) si introdurrebbero delle latenze in più che potrebbero peggiorare le prestazioni generali. Oltretutto, a queste frequenze in genere (e soprattutto nel caso delle DDR-II) le latenze della memoria sono decisamente più elevate, almeno per ora.
leoneazzurro
16-06-2004, 17:23
AMD sta provando ad innalzare la frequenza dell'HyperTransport per alcuni motivi. Il primo è che ci sono delle periferiche (il primo esempio che viene in mente è la Gigabit LAN) che assorbono un casino di banda passante. Nel caso della maggior parte delle applicazioni l'innalzamento della frequenza dell'HT ha portato ad un incremento nullo delle prestazioni. Solo nel caso di pesantissime applicazioni verso le periferiche (es. AGP texturing professionale, Gravosi impegni server, ecc.) si potranno vedere incrementi di prestazioni apprezzabili.
Un altro motivo risiede nelle interconnessioni nei sistemi multiprocessore, soprattutto nelle configurazioni dove la memoria è condivisa da due o più processori. Lì un HT più prestante aumenterebbe il divario di prestazioni rispetto agli Xeon.
C'è da dire anche che è molto più semplice aumentare la frequenza dell'HT che non quella del bus quad-pumped dei P4, ma quella è un'altra storia...
sdjhgafkqwihaskldds
16-06-2004, 17:24
Originariamente inviato da leoneazzurro
Si, ma si parlava prima di P4 overclockati a 4 GHz contro A64 overclockati a 2.8-2.9 Ghz, non dei prodotti a parametri nominali. Con la differenza che nel caso del P4 il bus non è più rappresentativo di ciò che hai nel prodotto attuale (800 MHZ) ma si avvicina a quello che avrai nel prodotto futuro (1000+ MHz, se fai il conto per portare un P4C-E da 3.0 a 4.0 il bus viaggia a 1000 MHz, quindi vicino ai 1066 Mhz previsti. Mentre nell'A64, viaggiando l'interconnessione della memoria alla velocità del processore, ciò che hai sul prodotto attuale (2.4 Ghz) si avrà anche nel prodotto futuro.
Detto in parole povere, se bastasse un A64 overclockato a 2.8 Ghz per battere in molti bench un P4 a bus 800 MHz overclockato a 4 Ghz , ciò si verificherebbe con molta probabilità anche nei confronti dei prodotti con bus a 1066 Mhz.
C'è anche un altro fatto da considerare: per un funzionamento ottimale del bus verso la memoria, la frequenza delle RAM dovrebbe essere in sincronia con quella del bus. Ora, se non si useranno le DDR-II a 533 Mhz oppure delle DDR a 533 MHZ (non proprio diffusissime) si introdurrebbero delle latenze in più che potrebbero peggiorare le prestazioni generali. Oltretutto, a queste frequenze in genere (e soprattutto nel caso delle DDR-II) le latenze della memoria sono decisamente più elevate, almeno per ora.
Io l' ho letto il test, ma che dire: non ci ho capito un niente, della serie:
è meglio un culo callo in panza?
o una panza calla in culo?
:ciapet:
leoneazzurro
16-06-2004, 17:27
Come al solito, il P4 rimarrà più prestante nelle applicazioni di streaming audio-video ed in certi programmi di rendering-grafica ben ottimizzati.
Per tutto il resto.. c'è l'Athlon.
cdimauro
16-06-2004, 21:51
Originariamente inviato da JAN THE LAST
Hai già avuto modo di vedere se realmente i pins dei futuri socket 775 si rompono realmente? :confused: Non credo ...
No, ma i produttori di schede madri sì. E se si rompono a loro...
Hai dubbi sui vantaggi derivanti dall'innalzamento del bus? Perchè allora anche Amd starebbe provando soluzioni di HT ad 1 Ghz? :rolleyes:
L'innalzamento della freq di bus, costituisce uno dei migliori sistemi per ridurre determinati colli di bottiglia insiti in un sistema ed innalzare le performances.
T'ha risposto leoneazzurro. Aggiungo che gli AMD64 hanno due bus separati: uno per la memoria e l'altro per le periferiche. Se aumenti il primo, noti chiaramente delle differenze prestazionali marcate; se aumenti il secondo, difficilmente te ne accorgerai, proprio per i motivi che ha spiegato leoneazzurro...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.