View Full Version : SPETTACOLO: L'uovo di colombo - aiutatemi a trovare informazioni.
1. - Ieri ero sintonizzato su MTV nel momento in cui veniva trasmesso una sorta di "TG TECHNOLOGY"
2. - tra le news parlavano di una cartuccia che si adatta nel corpo macchina delle tradizionali reflex.
3. - detta cartuccia ha una sagoma tale da occupare il vano del rullino e poi una "piastra" sottile che prende il posto della pellicola;
4. - con questa cartuccia si trasforma una tradizionale macchina a rullino in macchina digitale.
5. - la cartuccia una volta estratta la si collega via usb ............... e non seve dire altro.
Pur se la qualità non fosse eccezzionale, una volta verificati i costi potrebbe essere una alternativa interessante.
Mi aiutate a trovare collegamenti su questa notizia???
Ahimè!!! ho catturato mentalmente pochi frammenti del messaggio pubblicitario, ne so come contattare MTV per recuperare info su questo spot.
Ricordo solo il termine:
- efilm oppure e-film;
- usb
- ho fatto delle ricerche con google ma non è che io sia proprio un'aquila.
Spero nello spirito di gruppo ;)
Ciao.
http://www.siliconfilm.com/
...l'unicorno della fotografia digitale... :D
Originariamente inviato da aaron80
http://www.siliconfilm.com/
...l'unicorno della fotografia digitale... :D
Sei un tesoro!!!!!!!!!!!!!!!!!
Hai anche una tua opinione al riguardo?
Io sono molto ignorante, apprezzerei un tuo parere:
- piuttosto che spendere soldi per comprare un modello "pezzent" di una fotocamera di bassa gamma conviene comprarsi questa cartuccia ?
- sai qualcosa sui prezzi?
- il link che mi fai dato non da molto; farò ricerche alternative e cerco di dare il mio contributo.
Cosa vuoi dire con unicorno? qual'è l'allegoria a cui ti riferisci?
Grazie ;)
http://www.edgereview.com/ataglance.cfm?category=imaging&ID=116
Originariamente inviato da s5otto
Cosa vuoi dire con unicorno? qual'è l'allegoria a cui ti riferisci?
Grazie ;)
Vuol dire che come la leggenda dell'unicorno, goni tanto qualcuno giura di averlo visto, ma poi di prove non ne vengono fornite, allo stesso modo questo oggetto, a cicli ritorna fuori la notizia del rullino digitale, ma poi non si vede in giro...........
Se fosse una cosa buona e fattibile a costi umani le grandi lo avrebbero già fatto, ma così non è stato finora, l'ultimo che ricordo aveva una risoluzione ridicola ed un costo spropositato tanto per citare alcuni difetti, non credo sia realmente possibile racchiudere in un rullino l'elettronica necessaria a raggiungere una qualità simile a quella di una DReflex a costi ragionevoli.
Magari fra qualche anno e se ci investono i grandi ..... :sperem:
Hai "illuminato" la mia ignoranza sia "letteraria" che tecnica: Grazie! ;)
Avrai visto il link che ho messo sopra; è una piccola news neanche una recensione e ti da ragione in pieno: è datata anno 2000.
E mai se ne è sentito parlare, proprio perchè come cita l'articolo oltre al limite della bassa qualità, quella versione, aveva anche il limite di sole 24 foto ed il gadget per scaricare sul computer forse non era neanche compreso nello acquisto.
Capisco .. capisco ..; io sono uno molto lento e per la mia modesta passione trovo sufficiente sfogo con la mia Canon T70 corredata da spettacolari ottiche JENA; acquisti fatti 17 anni fà;
ma non mi sbagliano un colpo; il 70-210 è poi di una lunimosità e leggerezza che mi viene invidiato da molti esperti che mi dicono che neanche io so il tesoro che ho in mano.
Da quello che sto iniziando a capire mi conviene che la mia bella T70 me la tengo cosi senza torturarla e per il digitale e per fare le fotografie del sabato/domenica tanto vale comprarsi una digitale a buon prezzo.
Grazie di cuore a tutti.
Con poche battute mi avete già guidato a farmi una opinione.
Originariamente inviato da the_joe
Vuol dire che come la leggenda dell'unicorno, goni tanto qualcuno giura di averlo visto, ma poi di prove non ne vengono fornite, allo stesso modo questo oggetto, a cicli ritorna fuori la notizia del rullino digitale, ma poi non si vede in giro...........
Se fosse una cosa buona e fattibile a costi umani le grandi lo avrebbero già fatto, ma così non è stato finora, l'ultimo che ricordo aveva una risoluzione ridicola ed un costo spropositato tanto per citare alcuni difetti, non credo sia realmente possibile racchiudere in un rullino l'elettronica necessaria a raggiungere una qualità simile a quella di una DReflex a costi ragionevoli.
Magari fra qualche anno e se ci investono i grandi ..... :sperem:
Confermo ancora: ho trovato i prezzi del 2000:
- poco meno di 700 (!):eek: dollari;
- per il corredo di cartuccia ed accessori per connessione a pc.
http://www.edigitalphoto.com/accessories/0006edp_silicons/
http://www.dpreview.com/news/0102/01021404pma04.asp#siliconfilm
andreafitta
15-06-2004, 09:32
e' vero che si tratta di una notizia vecchia ormai di 4 anni, ma se allora era possibile riprodurre 24 immagini a 1,3mp, considerando che la tecnologia ha una progressione geometrica, non mi meraviglierei se oggi fosse possibilie nello stesso spazio immagazzinare oltre 200 foto a 10mp.
Poi per il costo non so, ma direi che 200 foto a 10mp come innovazione corrispondono alle 24 foto a 1,3mp di 4 anni fa.
Attendo obinioni al riguardo, magari anche qualche idea da dare alle jappo.
Originariamente inviato da andreafitta
e' vero che si tratta di una notizia vecchia ormai di 4 anni, ma se allora era possibile riprodurre 24 immagini a 1,3mp, considerando che la tecnologia ha una progressione geometrica, non mi meraviglierei se oggi fosse possibilie nello stesso spazio immagazzinare oltre 200 foto a 10mp.
Poi per il costo non so, ma direi che 200 foto a 10mp come innovazione corrispondono alle 24 foto a 1,3mp di 4 anni fa.
Attendo obinioni al riguardo, magari anche qualche idea da dare alle jappo.
Ma vedi, anch'io sarei d'accordo con te ma alla base dovrebbe esserci una evoluzione tale da dare:
- pur sempre magari solo una bassa qualità
- ma ad un costo molto molto ragionevole tipo 100 €uro
- per un "package" che preveda cartuccia ed accessorio per download;
Altrimenti tanto vale prendersi una fotocamera a 99 euro della TRUST.
Cosa ne dici.
Originariamente inviato da andreafitta
e' vero che si tratta di una notizia vecchia ormai di 4 anni, ma se allora era possibile riprodurre 24 immagini a 1,3mp, considerando che la tecnologia ha una progressione geometrica, non mi meraviglierei se oggi fosse possibilie nello stesso spazio immagazzinare oltre 200 foto a 10mp.
Poi per il costo non so, ma direi che 200 foto a 10mp come innovazione corrispondono alle 24 foto a 1,3mp di 4 anni fa.
Attendo obinioni al riguardo, magari anche qualche idea da dare alle jappo.
A parte che le tue previsioni mi sembrano un po' ottimistiche, ma non è questo il punto, come ho detto fino a quando non saranno le grandi ad investire in questo tipo di prodotti, e non lo faranno perchè producono già le DReflex con conseguenti grossi investimenti, il rullino digitale resterà un sogno nel cassetto sopratutto per quelli come s5otto che hanno una buona attrezzatura da cui ricevono molte soddisfazioni.
Per s5otto:
comprati una compattina digitale di buona qualità da affiancare alla reflex perlomeno per provare il nuovo mezzo.
...ne era uscito un prototipo mi pare di questo silicon-film anni fà... forse proprio quello dell'articolo linkato... 1.3MP, FOV 5X mi pare di ricordare o comunque un FOV altissimo ed inaccettabile (la focale del'obiettivo montato va moltiplicata per 5 data la riduzione dell'angolo di campo)... produceva anche foto di qualità non paragonabile alle Dreflex del tempo...
...ci sono delle problematiche nella realizzazione pratica di un accessorio simile... una delle più grosse secondo me è l'interfacciamento con tutte le fotocamere... ci vuole per forza almeno un interfacciamento con il pulsante di scatto per far andare in tensione il sensore... per un interfacciamento simile occorrerebbe modificare per forza il corpo...
...poi ce ne sono anche altre... insomma non penso che uscirà mai un prodotto simile e se uscirà con caratteristiche e prestazioni di tutto rispetto non penso che il prezzo si discosterebbe trobbo da quello di un'intera reflex digitale...
Originariamente inviato da the_joe
Per s5otto:
comprati una compattina digitale di buona qualità da affiancare alla reflex perlomeno per provare il nuovo mezzo.
Si! certo l'estrema sintesi è proprio quanto tu consigli:
- la mia reflex per il mio livello e + che sufficiente; come una cuoca cucina bene col suo forno ... io conosco questa mia macchina e raggiungo i risultatti adeguati al mio livello;
- sul fronte analogico non comprerò probabilmente + nulla, qualche filtro al massimo;
- per il digitale invece, il cuo scopo (x me) sono le foto del weekend .. i conigli .. i gatti .. i figli che s'arrampicano in campagna ... l'amante (ops! edit edit ) .. io accederei ad una onestissima 3megapx o poco +; e poi tra qualche anno vedremo.
Grazie, molto costruttivi comunque anche tutti gli altri pareri.
;)
Originariamente inviato da s5otto
Si! certo l'estrema sintesi è proprio quanto tu consigli:
- la mia reflex per il mio livello e + che sufficiente; come una cuoca cucina bene col suo forno ... io conosco questa mia macchina e raggiungo i risultatti adeguati al mio livello;
- sul fronte analogico non comprerò probabilmente + nulla, qualche filtro al massimo;
- per il digitale invece, il cuo scopo (x me) sono le foto del weekend .. i conigli .. i gatti .. i figli che s'arrampicano in campagna ... l'amante (ops! edit edit ) .. io accederei ad una onestissima 3megapx o poco +; e poi tra qualche anno vedremo.
Grazie, molto costruttivi comunque anche tutti gli altri pareri.
;)
In un vecchio post ho esposto la MIA scelta del digitale avvenuta dopo decenni di fotografia con la reflex ed in sintesi, ho comprato una Ixus 400 perchè la reflex finivo per non portarmela dietro perchè troppo ingombrante mentre la piccolina la metto in tasca e via con moglie e figlioletto.
La qualità c'è e la praticità pure, per le foto "artistiche" c'è ancora la reflex a pellicola.
andreafitta
15-06-2004, 11:36
le mie previsioni sono ottimistiche ma fino a un certo punto.
Io dico solo che con adeguati investimenti sia possibile con la tecnologia attuale raggiungere i risultati da me ipotizzati. In fin dei conti se guardiamo ad esempio al mercato dei processori siamo passati nel giro di 7 anni da 200 mhz ai quasi 4 giga attuali, quando fino a pochi anni fa si diceva che non si potessero sfondare determinate barriere per "evidenti" limiti strutturali..
In sostanza oggi ci sono macchine da 14mp (costosissime è vero) destinate all'uso professionale, e queste sono il top. Il top del digitale 4 anni fa era al massimo 3-4mp e bisogna considerare che si trattava più che di macchine professionali, di prototipi, di quelle cioè che avrebbero tracciato la via. Ragazzi, c'erano digitali kodak da 30mila euro!
Originariamente inviato da andreafitta
In sostanza oggi ci sono macchine da 14mp (costosissime è vero) destinate all'uso professionale, e queste sono il top. Il top del digitale 4 anni fa era al massimo 3-4mp e bisogna considerare che si trattava più che di macchine professionali, di prototipi, di quelle cioè che avrebbero tracciato la via. Ragazzi, c'erano digitali kodak da 30mila euro!
...quelle erano quasi 9 anni fà ed erano 6 megapixel!!! (http://www.canon.com/camera-museum/camera/digital/data/1995_eos-dcs1.html)
Comunque le problematice per un coso del genere non sono la risoluzione e la qualità delle foto... sono ben altre...
Nel mio piccolo, in sostanza ho aperto gli occhi solo oggi, le considerazioni che dovrebbero fare i produttori per valutare di investire in "cartucce" di questo tipo sono:
- quante analogiche ci sono adesso in giro??
- quanti possessori di analogiche comprerebbero un adattatore??
- invece quanti comprerebbero una macchina digitale??
- a chi produce conviene produrre un prodotto completo nuovo piuttosto che un accessorio per addattare i vecchi corpi macchina;
- le nuove generazioni di clienti: a partire dagli adolescenti ai 30enni; quanti di questi fanno tutti questi ragionamenti piuttosto che andare da MediaMondo e prendere l'articolo + scintillante ben pubblicizzato.........
In sostanza:
- come teoria, non dico solo esercizio mentale, ma teoria con basi concrete tecnologiche: sarei d'accordo con andreafitta;
- ma nel contesto globale di mercato/tecnologia ....beh!!... il paragone è un pò infelice ma siamo al livello del retrofit al posto della catalitica ..... ma quanti ne hanno venduti?? la gente si compra la macchina nuova perchè quella fa immagine e gratifica;
Originariamente inviato da s5otto
...ma quanti ne hanno venduti??
...penso 0 o un numero che non si distacca molto dato che al massimo è arrivato ad uno stato di protoripo ma mai una produzione di massa...
Chiedo ancora scusa per l'ignoranza!!
Io non frequento questa sezione del forum; pur pensando che le regole e le netiquette sono sempre le stesse vorrei un vostro parere sulla chiusura di questa discussione:
- l'argomento era di tale modesta entità che, seppur non preparato sull'argomento, ho avuto tutti gli spunti necessari;
- sulla scia si è aperto un pò di costruttivo dibattito; ma sono convinto che ci siano sedi più adatte per livelli + approfonditi;
- quindi se non "tappo la bocca" a chi ha partecipato io chiuderei;
- tutt'al più lo chiudo domattina.
Cosa mi dite/consigliate??
Grazie.
chiudere? e perchè? anche se tu hai avuto le info che volevi la discussione resta a disposizione di chi in futuro ne avresse bisogno e usando il motore di ricerca ( :rolleyes: ) la ritroverà e potrà postarci ancora
semmai sarebbe da chiudere perchè tratta un tema già discusso in altri thread..per esempio questo
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=695500&highlight=siliconfilm
ce ne erano altri + vecchi ma la ricerca per motivi di database (troppo grande :muro: ) non copre TUTTO il forum temporalmente parlando e si ferma a pochi mesi indietro
cmq.. non c'è motivo di chiuderla, anzi, è interessante e condensa l'argomento in modo chiaro ;)
>bYeZ<
Grazie FreeMan !!!!
Mi permetto solo di precisare una cosa, probabilmente superflua, perchè tu hai capito come mi è nata l'esigenza:
1. - Sempre io cerco prima col motore per vedere se trovo già qualcosa;
2. - Ma in questo caso come ho detto nella mia apertura proprio non sapevo da dove iniziare;
3. - Quello spot che l'ho visto quasi in modo "subliminale", per cui non m'erano rimasti in mente riferimenti.
4. - Inoltre sono "ignorantello" in materia di fotografia ....anche....
Difatti non mi è mai capitato di aprire una discussione; ho sempre attinto informazioni da quelle già esistenti, e nei casi ho fatto domande o portato la mia esperienza.
Questa era proprio la prima volta, e dal poco che ho capito m'era sembrata di un livello veramente basso per tutti che m'è venuto in mente di chiedere se era il caso di chiuderla.
Quindi ti ringrazio della tua guida; la terrò aperta per vedere e leggere chi verrà a partecipare e se nel tempo raccolgo nuove informazioni le posterò.
Buon proseguimento a tutti.
Originariamente inviato da s5otto
la terrò aperta
non ci siamo capiti :D la tengo aperta io :Prrr: gli utenti non possono chiudere, spostare, cancellare le discussioni.. solo i mod :D
;)
cmq tranqui.. la domanda non era "stupida" .. è la risposta che è "vaga" visto che come giustamente è stato detto è l'unicorno della fotografia digitale ;)
>bYeZ<
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.