View Full Version : [economia] collocamento azioni terna
Ciao, chiedo info a chi ne sa più di me.
Ero interessato al collocamento delle azioni terna, in corso da oggi a venerdì.
Ho visto che il lotto minimo sottoscrivibile (almeno su fineco è così) è di 2000 azioni, un po' troppo per quelle che erano le mie intenzioni.
Da lunedì saranno trattabili come normali titoli di borsa, comprabili anche in piccole quantità?
Per quello che è la storia di IPO precedenti, che andamento ha il titolo nel breve periodo, e soprattutto a che prezzo potrei comprarle da lunedì prossimo? Qualcosa di paragonabile al prezzo attuale della IPO oppure molto diverso in un senso o nell' altro?
grazie ciao
Fradetti
14-06-2004, 22:52
Ci faccio quel che vuoi che dopo la prima settimana vale di meno ;)
Lo sanno anche loro..... quella caxxata dell'azione Gratis ogni 100 (sembra una raccolta del supermercato) se te le tieni per un pò significa che anche loro temono una discesa nei primi tempi :)
grazie del parere. L' azione gratis è una ogni 20 per chi le tieni almeno 18 mesi.
Qualche altro parere, anche un po' più "tecnico" ? ;)
Espinado
15-06-2004, 00:31
non ho letto analisi specifiche sul target price stabilito per terna (if any). Si tratta di una collocazione a sottoscrizione, cioè viene stabilita una forchetta in cui andrà a collocarsi l'effettivo prezzo pagato per il lotto, e finita la sottoscrizione viene stabilito un prezzo finale con l'azione andrà sul mercato (insomma i diversi soggetti pagano prezzi diversi, ma ovviamente al mkt alla fine si dà in pasto un solo prezzo). I grandi investitori istituzionali prenotano a prezzi nella parte bassa della forchetta perche' acquistano in grandi lotti. Per gli investitori piccoli Enel ha fissato un prezzo pari a 1,85 cioé al massimo della forchetta. Più i piccoli risparmiatori domandano più è probabile che il prezzo finale sia lì vicino. Gli analisti valutano terna intorno ai 2 euro per difetto, ma conta che le IPO avvengono sempre a sconto, altrimenti poi è problematico assicurare un rendimento classico del 5% nei primi tempi (infatti cfsb valuta terna intorno a 1,7 per il collocamento) Di certo non si possono perdere cifre folli, è un collocamento "tranquillo". Perché alla fine di questo si tratta, nulla può essere più solido di un carrier di energia elettrica posseduto al 50% dallo stato. ma vorrei specificare che è pratica comune riconoscere un bonus a chi mantiene il titolo dal momento del collocamento per un certo tempo. Questo per evitare che una IPO si trasformi in un banchetto per chi vuol fare arbitraggio. Questo non ferma gli specialisti ma sicuramente un po' di giocatori della domenica, e aiuta a conferire stabilità alle quotazioni del titolo nei primi (cruciali) mesi seguenti la IPO.
ps: sulla mia descrizione del collocamento vacci piano, sono cose complicatissime e io ho semplificato, non ho visto il prospetto di questa specifica.
Riassumo in pillole quanto detto dal buon Espinado:
-comprale se ti interessa avere in portafoglio un'azione stabile per i prossimi 2-3 anni, con una buona plusvalenza abbastanza sicura (meglio di un BOT e poco più rischiosa)
-non comprarle se vuoi rivenderle subito (non schizzeranno in alto, più probabile che per i primi mesi viaggeranno sotto la quotazione), e nemmeno se vuoi rivenderle tra 6 mesi a 1 anno: è prevista la fusione con GRTN, il rapporto di concambio lo stabilirà lo stato e non è detto che sarà un affare per gli azionisti di Terna
Espinado
15-06-2004, 00:57
aggiungo che il carattere particolare del collocamento dà forti poteri di regolamentazione all'azionista, che proteggerà il titolo da variazioni di qualunque segno, con l'obiettivo di garantire agli azionisti il 5% promesso. Quindi il piccolo risparmiatore mi pare non abbia proprio margini per arbitraggi di breve termine, visto che comprerà a un prezzo bello alto. Cabalizzavo adesso che il termine di 18 mesi legherebbe gli acquirenti a tenere le azioni fin dopo la fusione con il grtn, che costituisce una immensa incognita come sottolineato da samu (come sempre come quando c'è lo stato di mezzo). Ma siccome non si fa neanche in tempo a prender il primo dividendo (mi sembra che la fusione sia nella prima metà del 2005, stanno già cercando l'advisor) alla fine forse si può scommettere sul fatto che il governo non faccia grossi casini e puntare a un 2 anni.
vedrai che botto faranno al prossimo black out :asd:
Originariamente inviato da Korn
vedrai che botto faranno al prossimo black out :asd:
Stessa cosa che da ignorante ho pensato anche io....al prox black out, che succederebbe?
ok grazie per le delucidazioni tecniche, era proprio quello che cercavo. In realtà speravo in un titolo un po' più volatile (sia in alto che in basso) ed è per questo che ero dell' idea di investire un minicapitale, inferiore al minimo sottoscrivibile.
Vabbè staremo a vedere settimana prossima quando sarà libera sul mercato.
Buona giornata
se Vi volete suicidare compratele....
Io ho ancora in carico 500 enel comperate al collocamento nel lontano 1999 me ne hanno regalate dopo un anno 25 e adesso sono ancora sotto........la parità è a ca. 8.3 ed attualmente sono a 6.80....bella cagata ho fatto e pensare che enel è un colosso
Quei soldi li avessi depositati su conto arancio era meglio.
:muro: :muro: :muro:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.