View Full Version : Bellissima!
Avete visto che bella la pubblicità del video telefono fisso della telecom?
Veramente bella, artistica e commovente:cry:
Un applauso!:)
lucas86mj23
14-06-2004, 18:54
già !!! bella davvero !!
forse la migliore degli ultimi anni un applauso davvero :)
alphacygni
14-06-2004, 19:20
non l'ho ancora vista... peccato x quello che reclamizza
"quello" che la reclamizza è Giulio, un ragazzo Genovese sordo dalla nascita che frequenta l' ISEF e gioca discretamente a pallavolo.
E' una brava persona a cui la vita ha riservato uno strano destino.
Ad oggi poteva comunicare con il cellulare solo attraverso sms, con le nuove tecnologie può leggere le labbra dal video e rispondere con un italiano comprensibile e piuttosto ben articolato......
Pensiamo sempre prima di parlare.
Ciao.
;)
majin mixxi
14-06-2004, 19:50
Originariamente inviato da kellone
"quello" che la reclamizza è Giulio, un ragazzo Genovese sordo dalla nascita che frequenta l' ISEF e gioca discretamente a pallavolo.
E' una brava persona a cui la vita ha riservato uno strano destino.
Ad oggi poteva comunicare con il cellulare solo attraverso sms, con le nuove tecnologie può leggere le labbra dal video e rispondere con un italiano comprensibile e piuttosto ben articolato......
Pensiamo sempre prima di parlare.
Ciao.
;)
forse non intendeva dire quello ,pensiamo prima di scrivere
Originariamente inviato da majin mixxi
forse non intendeva dire quello ,pensiamo prima di scrivere
In effetti non ha scritto "peccato per quello che La reclamizza", ed in tal caso chiedo scusa, anche se non ho mancato di esprimere un tono bonario con la faccina finale.
Nel caso opposto reitero il ribrotto ed il tono bonario.;)
Nicky Grist
14-06-2004, 20:00
Che quel prodotto possa essere molto utile per i portatori di handicap è sicuro.
Ammetto, però che non condivido l'utilizzo di quel ragazzo per reclamizzare un prodotto che è comunque commerciale.
Sarebbe diverso se telecom fornisse a quei utenti aiuti economici ecc per poter accedere a quei servizi che sono certamente a pagamento.
Non ritengo quindi quella PUBBLICITA' cos' bella:rolleyes:
Piaciuta molto, molto interessante anche il video telefono :)
amd-novello
14-06-2004, 20:06
Originariamente inviato da Nicky Grist
Che quel prodotto possa essere molto utile per i portatori di handicap è sicuro.
Ammetto, però che non condivido l'utilizzo di quel ragazzo per reclamizzare un prodotto che è comunque commerciale.
Sarebbe diverso se telecom fornisse a quei utenti aiuti economici ecc per poter accedere a quei servizi che sono certamente a pagamento.
Non ritengo quindi quella PUBBLICITA' cos' bella:rolleyes:
d'accordissimo. spero abbiano degli incentivi visto che si sono dimenticati di dire che costa 200 euri.
perchè per il fisso fanno degli spot tattici e invece per la tim fanno delle schifezze?
Nospheratu
14-06-2004, 20:36
Avrei aperto io questo thread se non vi fosse già. Davvero bella, finalmente tra tanto schifo una pubblicità bella, intelligente, sensibile. :O
ieri quando insieme a degli amici abbiamo visto la pubblicità siamo rimasti di sasso..., veramente geniale la trovata... peccato che sia "usata" per scopi lucrativi
amd-novello
14-06-2004, 20:43
che tristezza la tim col cane brutto come lo sterco, ma un pastore no?
:eek:
Bella,anche se il videotelefono non lo metterò mai e poi mai
morpheus3g
14-06-2004, 21:03
Originariamente inviato da Teox82
Bella,anche se il videotelefono non lo metterò mai e poi mai
Quel videotelefono non rappresenta sicuramente un'innovazione. Finchè si continua a usare il doppino a 33,6 kb/s... Mi immagino la qualità del video (visto che due flussi audio/video devono stare su 3-4 kbyte/s)...
Bah...
una cosa simile che funzionava su ADSL o su altre tecnologie a banda larga (che nel frattempo avrebbero dovuto essere portate da Telecom su TUTTO il territorio nazionale)..
Quella si che sarebbe stata innovazione. essere al passo con i tempi..
questo è un giocattolo privo del minimo valore tecnologico.
IMHO... :)
ma col doppino no raggiungi i 56k?
cmq al di la del prodotto mi piace il senso della pubblicità e il sorriso del ragazzo !
Originariamente inviato da morpheus3g
Quel videotelefono non rappresenta sicuramente un'innovazione. Finchè si continua a usare il doppino a 33,6 kb/s... Mi immagino la qualità del video (visto che due flussi audio/video devono stare su 3-4 kbyte/s)...
Bah...
una cosa simile che funzionava su ADSL o su altre tecnologie a banda larga (che nel frattempo avrebbero dovuto essere portate da Telecom su TUTTO il territorio nazionale)..
Quella si che sarebbe stata innovazione. essere al passo con i tempi..
questo è un giocattolo privo del minimo valore tecnologico.
IMHO... :)
Come fai a sapere che viagga su banda fonica? magari usa una modulaizione in alta freq. tipo adsl.
morpheus3g
14-06-2004, 21:15
sulle specifiche c'è scritto che il telefono comunica alla velocità di 33,6...
cmq 33 o 56 k cambia davvero molto poco...
Ci vorrebbero 300-400 k per cominciare a ragionare... ma un valore di dieci volte inferiore... il video sarà scattoso e di bassa qualità..
poi già che ci vogliano 15 secondi per attivare la comunicazione video..
bah.
a proposito.. sapete che io la pubblicità non l'ho ancora vista? in tv vedo tonnellate di pubblicità ma quella no.. nn è che la si può vedere da qualche parte su internet ?
mi avete incuriosito :)
Originariamente inviato da morpheus3g
sulle specifiche c'è scritto che il telefono comunica alla velocità di 33,6...
cmq 33 o 56 k cambia davvero molto poco...
Ci vorrebbero 300-400 k per cominciare a ragionare... ma un valore di dieci volte inferiore... il video sarà scattoso e di bassa qualità..
poi già che ci vogliano 15 secondi per attivare la comunicazione video..
bah.
a proposito.. sapete che io la pubblicità non l'ho ancora vista? in tv vedo tonnellate di pubblicità ma quella no.. nn è che la si può vedere da qualche parte su internet ?
mi avete incuriosito :) +
Il video dovrebbe essere sui 15 frame al sec., quindi non così scattoso ;)
Originariamente inviato da Aleres
ieri quando insieme a degli amici abbiamo visto la pubblicità siamo rimasti di sasso..., veramente geniale la trovata... peccato che sia "usata" per scopi lucrativi
Non sono daccordo sul "peccato".. "profitto" ed "etica" non sono sempre e comunque alternativi, per cui o c'è uno o c'è l'altro.. in questo caso, se la Telecom non intravedesse un possibile profitto, questa tecnologia non ci sarebbe.. o non sarebbe diffusa (e quindi inutilizzabile).. sarebbe un'"etica sterile", che per preservare la "purezza ideale" butta via il bambino (la tecnologia) insieme all'acqua sporca (il profitto).
Pubblicizzarla la diffonde.. ed essendo una tecnologia a rete, più persone ce l'hanno, più ognuno che ce l'ha ne vede aumentata l'utilità (può usarla con più persone).
Più telefoni vendono, più il costo unitario si abbasserà, più investiranno sul servizio, sulla linea, sulla qualità.. ora il telefono costa 200, se ne venderanno molti presto costerà 150, e poi 100, e poi 50.. senza pubblicità, senza profitto, tutto questo rimarrebbe sulla carta.. e Giulio rimarrebbe senza telefono, o comunque senza nessuno con cui poterlo usare.
Originariamente inviato da Pzed
Avete visto che bella la pubblicità del video telefono fisso della telecom?
Veramente bella, artistica e commovente:cry:
Un applauso!:)
Si affidano ai migliori creativi! Ricordate quella con Marlon Brando?
Sono anni che fanno campagne stupende.. peccato poi che rimangano lo stesso una società di squali... :rolleyes:
Questa è una delle più belle veramente. ;)
Originariamente inviato da kellone
"quello" che la reclamizza è Giulio, un ragazzo Genovese sordo dalla nascita che frequenta l' ISEF e gioca discretamente a pallavolo.
E' una brava persona a cui la vita ha riservato uno strano destino.
Ad oggi poteva comunicare con il cellulare solo attraverso sms, con le nuove tecnologie può leggere le labbra dal video e rispondere con un italiano comprensibile e piuttosto ben articolato......
Pensiamo sempre prima di parlare.
Ciao.
;)
Guardate che pure io sono Sordo e che uso la Lingua Italiana dei Segni, francamente trovo la pubblicità della Telecom Italia GENIALE!!!
Inanzitutto la ringrazio tantissimo per avere dato la visibilità di questa lingua... e sopratutto di avere messo a disposizione questo videofonino a tutti...
io giudicherò inutile questa tecnologia xchè esistono già la webcam e tecnologie equipollenti se non superiori a questa. (parla l'ingegnere)
Ma ricordiamoci una cosa: i genitori non sono cosi' smanettoni... i nonni pure... e i alcuni Sordi, che nella loro ignoranza informatica, non sanno usare il pc o "diavolerie" varie come le chiamano loro...
Quindi grazie alla TI che ha messo a disposizione uno strumento semplice (Spero ...devo ancora provarlo) e intuitivo (SPERO bis).
Se fosse cosi'...non sapete quanti sordi son contenti di comunicare direttaemnte con i genitori, parenti, amici senza doversi aggrappare ai pc (o far aggrappare ai pc gli altri)...
certo che 199 cucchi e 60 centesimi al minuto son tantini...ma l'importante e' iniziare..
per la prima volta ho simpatia nei confronti della TI!!!
:D
amd-novello
15-06-2004, 01:46
azz 60 centesimi!!
cmq basta fare il numero dell'altro e va tutto automaticamente scegli solo se vuoi farti vedere o no.
non è la prima volta del videotelefono da casa ma almeno sarà accessibile da tutti
Trovato il link!!!!
http://www.telecomitalia.it/cgi-bin/tiportal/TIPortal/ep/preContentView.do?pageTypeId=9414&contentTypeId=2&pc=stampa&BV_UseBVCookie=yes&programPage=%2Fep%2Fprogram%2FstampaCommunicati.jsp&programId=10195&channelId=-9295&contentId=536894692&tabId=2
Rettifico: 6 centesimi al minuto!
ecco le specifiche:
Il videotelefono nasce dalla collaborazione tecnologica tra Telecom Italia e la Hi-Tel, una società di Bologna. Il nuovo apparecchio si caratterizza per la semplicità d’uso. Dispone di una piccola videocamera predisposta nella parte superiore del display. Lo schermo è di circa 4 pollici con una risoluzione di 480 x 234 pixel (176 x 220 pixel è la risoluzione offerta dai videoterminali mobili) e consente una visione di circa 15 frame al secondo (rispetto ai 7/8 frame al secondo dei telefonini di terza generazione).
Grazie ad innovative tecniche di compressione del segnale, le stesse applicate alla telefonia mobile di terza generazione, le immagini possono viaggiare sul tradizionale “doppino”. Attraverso un processore inserito all’interno del videotelefono, i dati vengono compressi, rielaborati e trasmessi sulla normale rete telefonica per essere poi ricomposti al loro arrivo. Questo “cuore tecnologico” è in grado di gestire i dati video/voce fino ad una velocità di 33,6 Kbit/sec. rispetto ai circa 2Kbit/sec. della normale trasmissione.
(EDIT quindi sara' compresso tramite MPEG4 o MPEG7)
:D :D :D :D :D :D
morpheus3g
15-06-2004, 09:14
Originariamente inviato da sanxius
Trovato il link!!!!
http://www.telecomitalia.it/cgi-bin/tiportal/TIPortal/ep/preContentView.do?pageTypeId=9414&contentTypeId=2&pc=stampa&BV_UseBVCookie=yes&programPage=%2Fep%2Fprogram%2FstampaCommunicati.jsp&programId=10195&channelId=-9295&contentId=536894692&tabId=2
Rettifico: 6 centesimi al minuto!
ecco le specifiche:
Il videotelefono nasce dalla collaborazione tecnologica tra Telecom Italia e la Hi-Tel, una società di Bologna. Il nuovo apparecchio si caratterizza per la semplicità d’uso. Dispone di una piccola videocamera predisposta nella parte superiore del display. Lo schermo è di circa 4 pollici con una risoluzione di 480 x 234 pixel (176 x 220 pixel è la risoluzione offerta dai videoterminali mobili) e consente una visione di circa 15 frame al secondo (rispetto ai 7/8 frame al secondo dei telefonini di terza generazione).
Grazie ad innovative tecniche di compressione del segnale, le stesse applicate alla telefonia mobile di terza generazione, le immagini possono viaggiare sul tradizionale “doppino”. Attraverso un processore inserito all’interno del videotelefono, i dati vengono compressi, rielaborati e trasmessi sulla normale rete telefonica per essere poi ricomposti al loro arrivo. Questo “cuore tecnologico” è in grado di gestire i dati video/voce fino ad una velocità di 33,6 Kbit/sec. rispetto ai circa 2Kbit/sec. della normale trasmissione.
(EDIT quindi sara' compresso tramite MPEG4 o MPEG7)
:D :D :D :D :D :D
Ripeto.. la compressione per quanto evoluta possa essere darà un effetto pessimo... Il video sarà a scatti (e infatti 15 frame al secondo) e la qualità delle immagini sarà piuttosto scarsa.
Non si può pensare di fare una videoconferenza in full-duplex su una banda di 33,6 kbit/s... non esiste proprio ! senza contare che il display ha anche una risoluzione abbastanza alta il che significa più banda per trasmettere il video... bah
e poi.. el normali chiamate audio lavorano usando 2 kbit/s ?? cioè 200 btye al secondo? 100 byte al secondo per parte ? Questa mi giunge nuova ... :eek:
Siamo sicuri che un secondo di audio possa stare in 100 caratteri scritti? mi pare assai strano.....
Originariamente inviato da morpheus3g
Ripeto.. la compressione per quanto evoluta possa essere darà un effetto pessimo... Il video sarà a scatti (e infatti 15 frame al secondo) e la qualità delle immagini sarà piuttosto scarsa.
Non si può pensare di fare una videoconferenza in full-duplex su una banda di 33,6 kbit/s... non esiste proprio ! senza contare che il display ha anche una risoluzione abbastanza alta il che significa più banda per trasmettere il video... bah
e poi.. el normali chiamate audio lavorano usando 2 kbit/s ?? cioè 200 btye al secondo? 100 byte al secondo per parte ? Questa mi giunge nuova ... :eek:
Siamo sicuri che un secondo di audio possa stare in 100 caratteri scritti? mi pare assai strano.....
Infatti mi stavo chiedendo come si poteva...
anche se poi sara' un po' lofi la qualità...
prima vedo poi diro' quello che penso.
qui si tratta di usare delle compressioni particolari...
Buh :D
Ciao SZ
morpheus3g
15-06-2004, 15:11
Originariamente inviato da sanxius
Infatti mi stavo chiedendo come si poteva...
anche se poi sara' un po' lofi la qualità...
prima vedo poi diro' quello che penso.
qui si tratta di usare delle compressioni particolari...
Buh :D
Ciao SZ
Per quanto vuoi comprimere in quella banda non ti starà mai niente.. almeno non con le tecnologie di compressione attuali.. e sinceramente credo neanche in futuro...
Perchè invece di fare queste cose non si sbrigano a portare adsl e fibra ottica in tutta italia e a prezzi accettabili ?
Un'offerta adsl per chi vuole banda larga di media portata (1 mbit/s), un'offerta fibra ottica per chi vuole il massimo (10 mbit/s come fastweb)... 20€ al mese la prima, 40€ al mese la seconda...
Questa è innovazione.
amd-novello
15-06-2004, 18:20
no raga sara' pixelloso ma si puo fare secondo me
Se tutti avessero ragionato così non avremmo nemmeno il pc o qualsiasi altra cosa, vent'anni fa se avessero detto, si va bene ma un processore da 1 MHZ a cosa vuoi che serva, fino a quando non sarà possibile farne uno da 2000MHZ non se ne fa di niente.
Io dico hanno fatto benissimo, finalmente la prima vera innovazione telefonica da un trentennio a questa parte, se poi volete per forza il video in streaming non compresso aspettate altri 10 o 20 anni, intanto chi vuole o deve farlo ha la possibilità di prendere un videotelefono (anzi 2 anche per il compagno) e videochiamare.
morpheus3g
15-06-2004, 18:41
Originariamente inviato da the_joe
Se tutti avessero ragionato così non avremmo nemmeno il pc o qualsiasi altra cosa, vent'anni fa se avessero detto, si va bene ma un processore da 1 MHZ a cosa vuoi che serva, fino a quando non sarà possibile farne uno da 2000MHZ non se ne fa di niente.
Io dico hanno fatto benissimo, finalmente la prima vera innovazione telefonica da un trentennio a questa parte, se poi volete per forza il video in streaming non compresso aspettate altri 10 o 20 anni, intanto chi vuole o deve farlo ha la possibilità di prendere un videotelefono (anzi 2 anche per il compagno) e videochiamare.
Ma oggi una banda larga di 1-2 mbit/s si potrebbe tranquillamente avere in tutta Italia...
non è fantascienza... non è come realizzare un processore da 2 ghz vent'anni fa..
L'ostinazione ad usare il doppino telefonico senza invece passare verso supporti più adatti al tempo in cui viviamo (che permetterebbero internet ad alta velocità su tutto il paese e anche la videofonia nel senso reale del termine)... questa mi da fastidio...
E il videotelefono finchè non si innova veramente la rete resta un mezzo bluff commerciale... La gente si aspetterà di vedere immagini ad alta qualità e video fluido e invece verrà come al solito delusa..
Bah.. solo TI poteva fare una cosa del genere...
Originariamente inviato da morpheus3g
Ma oggi una banda larga di 1-2 mbit/s si potrebbe tranquillamente avere in tutta Italia...
non è fantascienza... non è come realizzare un processore da 2 ghz vent'anni fa..
L'ostinazione ad usare il doppino telefonico senza invece passare verso supporti più adatti al tempo in cui viviamo (che permetterebbero internet ad alta velocità su tutto il paese e anche la videofonia nel senso reale del termine)... questa mi da fastidio...
E il videotelefono finchè non si innova veramente la rete resta un mezzo bluff commerciale... La gente si aspetterà di vedere immagini ad alta qualità e video fluido e invece verrà come al solito delusa..
Bah.. solo TI poteva fare una cosa del genere...
Certo solo Telecom Italia poteva fare una cosa del genere, fino a quando qualche operatore alternativo non si decide ad investire seriamente nella cablatura dell'Italia, saremo sempre nella situazione attuale, cioè le linee appartengono a telecom che le affitta agli altri operatori, ti sei mai chiesto perchè ancora non c'è la copertura ADSL per tutti, semplice troppo costoso portarla in luoghi che non garantiscono un rientro economico degli investimenti, investimenti che deve fare Telecom ed essendo un'azienda deve fare investimenti che garantiscano degli utili.
Manca la concorrenza vera, tutto qua, se io prendo l'ADSL sia che la prenda da Telecom, da Wind, da pincopallino è sempre Telecom che guadagna perchè la linea è sua.
Ripeto bene che sia stata fatta anche questa cosa che è utile.
morpheus3g
16-06-2004, 16:08
Originariamente inviato da the_joe
Certo solo Telecom Italia poteva fare una cosa del genere, fino a quando qualche operatore alternativo non si decide ad investire seriamente nella cablatura dell'Italia, saremo sempre nella situazione attuale, cioè le linee appartengono a telecom che le affitta agli altri operatori, ti sei mai chiesto perchè ancora non c'è la copertura ADSL per tutti, semplice troppo costoso portarla in luoghi che non garantiscono un rientro economico degli investimenti, investimenti che deve fare Telecom ed essendo un'azienda deve fare investimenti che garantiscano degli utili.
Manca la concorrenza vera, tutto qua, se io prendo l'ADSL sia che la prenda da Telecom, da Wind, da pincopallino è sempre Telecom che guadagna perchè la linea è sua.
Ripeto bene che sia stata fatta anche questa cosa che è utile.
Esattamente manca concorrenza.. o meglio manca vera concorrenza...
Oppure si obbliga la telecom con una legge a cablare in modo adeguato alla realtà tecnologica il paese, visto che è l'unico operatore che può fornire la cablatura...
O ancora un altra soluzione sarebbe un operatore che ha l'esclusiva di posare i cavi, si occupa di tenerli adeguati alla tecnologia esistente e rivende l'accesso agli altri. A prezzi più bassi di quelli praticati ora da Telecom. Gli altri operatori ci mettono il valore aggiunto dei servizi e il risultato che si dovrebbe ottenere sarebbero prezzi più bassi e la cablatura dell'intera Italia.
Credo che a 15 frame-sec potrebbe essere complicato comunicare a segni...
Originariamente inviato da sider
Credo che a 15 frame-sec potrebbe essere complicato comunicare a segni...
Non credo sarebbe un problema invece, ho la macchina fotografica che fa filmati a 15FPS e non sono male, se visti sulla tv vanno benino, sul pc che ha una risoluzione + alta sono peggio, ma in generale a 15FPS se sono reali sono fluidi abbastanza da non essere un problema, certo se si riprendono le F1 a 350Km/h è un'altro discorso.
Originariamente inviato da Nicky Grist
Che quel prodotto possa essere molto utile per i portatori di handicap è sicuro.
Ammetto, però che non condivido l'utilizzo di quel ragazzo per reclamizzare un prodotto che è comunque commerciale.
Sarebbe diverso se telecom fornisse a quei utenti aiuti economici ecc per poter accedere a quei servizi che sono certamente a pagamento.
Non ritengo quindi quella PUBBLICITA' cos' bella:rolleyes:
per me è sciacallaggio puro...una strategia da faina...se nn fosse per il fatto che magari quel ragazzo ha guadagnato qualche soldo...sarebbe assurdo...ecco, avete sfruttato la situazione?Che ne so, regalate l'apparecchio, applicate tariffe scontate...
amd-novello
16-06-2004, 21:21
bhe se totti guadagna sulla sprite penso che anche sto ragazzo abbia incassato qualcosa.
alphacygni
16-06-2004, 21:26
cmq tanto per fugare ogni dubbio (che mai pensavo potesse esserci), non mi riferivo di certo a "colui che" fa la pubblicita'... sia perche' non e' certo questo cinismo a caratterizzarmi, sia perche', piu' banalmente, avendo ammesso di non averla vista sarebbe stato abbastanza difficile commentarne i protagonisti...
Originariamente inviato da morpheus3g
Esattamente manca concorrenza.. o meglio manca vera concorrenza...
Oppure si obbliga la telecom con una legge a cablare in modo adeguato alla realtà tecnologica il paese, visto che è l'unico operatore che può fornire la cablatura...
O ancora un altra soluzione sarebbe un operatore che ha l'esclusiva di posare i cavi, si occupa di tenerli adeguati alla tecnologia esistente e rivende l'accesso agli altri. A prezzi più bassi di quelli praticati ora da Telecom. Gli altri operatori ci mettono il valore aggiunto dei servizi e il risultato che si dovrebbe ottenere sarebbero prezzi più bassi e la cablatura dell'intera Italia.
la telecom E' già obbligata a portare il servizio ADSL laddove venga richiesto...basta stipulare un contratto con un agente...è ovvio che se chiami al telefono, richiedi l'adsl e loro si accorgono che la tua zona nn è coperta, ti dicono che il servizio nn è disponibile!
lucas86mj23
19-06-2004, 20:34
avete visto quella nuova?
della piatt.petrolifera , tipo & tipa^
bella anke quella!
amd-novello
19-06-2004, 23:28
no quella no. di cosa parla?
ho visto proprio ora quella della mamma con il papà, sembrano parlarsi uno davanti all'altro invece poi vedi che sono a distanza.
certo che potrebbero fartelo vedere a scatti non con una qualità dvd a 60 frame :)
lucas86mj23
20-06-2004, 00:52
Originariamente inviato da amd-novello
no quella no. di cosa parla?
ho visto proprio ora quella della mamma con il papà, sembrano parlarsi uno davanti all'altro invece poi vedi che sono a distanza.
certo che potrebbero fartelo vedere a scatti non con una qualità dvd a 60 frame :)
di quella parlo!
alla fine il tipo si vede ke è su una piatt.petrolifera , la tipa a casa e ke stanno videokiamandosi
amd-novello
20-06-2004, 00:57
ah bè tu hai detto quella della piattaforma petrolifera.
non me n'ero manco accorto della piattaforma io vedevo il papi che piangeva:eek:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.