View Full Version : Com'è la legge elettorale italiana?
Mettiamo per un attimo che queste fossero state elezioni politiche e non europee.
E mettiamo anche che i dati
"Il centrosinistra è la prima coalizione con il 46,1% mentre il centrodestra è secondo con il 43,4. E se contiamo il Nuovo Psi arriva al 45,4%".
presi da una dichiarazione di Fassino, siano veri e definitivi. Poco importa se lo siano o no... mi serve giusto per capire il meccanismo elettorale.
Domanda: in un caso come questo, chi avrebbe diritto a governare, o perlomeno a tentare di formare una coalizione in grado di governare? visto che nessuno raggiunge il 50%+1
ciccio83a
14-06-2004, 13:26
Interessato anche io!!:D
UP!!;)
tatrat4d
14-06-2004, 13:32
A parte che si potrebbero vedere i dati in modo diverso, non c'è nessuna certezza che un risultato simile porti a una maggioranza di seggi di chi avesse un successo del genere.
In pratica per i 3/4 i seggi sono assegnati in collegi uninominali, per cui basta un voto in più per aggiudicarsi il seggio e rendere inutili i voti dello sconfitto.
Il rimanente quarto è invece assegnato in modo proporzionale con uno sbarramento del 4%. Poi ci sono delle differenze tra la formula elettorale del Senato e della Camera, e anche alcune norme accessorie e complicatissime (scorporo, ecc.).
In sostanza si può dire che il Polo sia favorito dal meccanismo per la Camera, e viceversa per il Senato.
C'è anche un esempio nel quale una coalizione minoritaria è cmq. riuscita a vincere le elezioni, come avvenuto nel '96 per l'Ulivo.
Ovviamente le percentuali, per render l'esempio calzante, non vanno ricalcate direttamente sul numero degli elettori, ma sul numero dei parlamentari eletti, so anche io come funziona l'elezione diretta in maggioritario e proporzionale :muro:
'nzomma, se nessuno dei due ha la maggioranza nè alla camera nè tantomeno al senato, che si fa? :sofico:
A chi ciampi da' l'incarico di provare a formare una coalizione di maggioranza? al polo che ha al suo interno il partito di maggioranza relativa? :confused:
tatrat4d
14-06-2004, 13:58
Originariamente inviato da Dona*
Ovviamente le percentuali, per render l'esempio calzante, non vanno ricalcate direttamente sul numero degli elettori, ma sul numero dei parlamentari eletti, so anche io come funziona l'elezione diretta in maggioritario e proporzionale :muro:
'nzomma, se nessuno dei due ha la maggioranza nè alla camera nè tantomeno al senato, che si fa? :sofico:
A chi ciampi da' l'incarico di provare a formare una coalizione?
Attenzione, quello che volevo dire è che con un rislutato del genere una maggioranza in ogni camera dovrebbe uscire, magari non nello stesso ordine dei voti.
Il problema sarebbe se nelle due camere ci fossero maggioranze diverse.
Se poi si verifcasse il caso che dici tu, il Presidente della Repubblica tenterebbe con le consultazioni di trovare una soluzione condivisa (larghe intese o governo tecnico). Se non fosse possibile, credo che inviterebbe il leader della coalizione di maggioranza relativa a formare un governo di minoranza: se questo fallisse o rinunciasse, come probabile, le camere verrebbero sciolte e si tornerebbe a votare.
up... altri interventi per dirimere la matassa? :O
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.