PDA

View Full Version : Modem ethernet fa da Firewall ??


Luca GT
13-06-2004, 19:28
Ciauz, ho sto problema da quando uso il modem ethernet D-Link DSL 300T, in pratica è come se facesse da Firewall (o è la scheda di rete ??) e mi blocca per esempio gli accessi a Netmeeting o l'invio di files via DCC Send da programmi di chat come Mirc !

Questo anche se disabilito i Firewall ( Zone Alarm Pro o Sygate che sia) ! Però se faccio dei test di sicurezza mi dice che ho tutte le porte in Full Stealth Mode .
Come ..azzo si fa a far andare tutto senza che mi blocchi accessi o uscite che nn voglio siano bloccate ??

Tnx !

Luca GT
14-06-2004, 11:39
nessuno (come al solito.. ).... ? :( :(

Luca GT
14-06-2004, 20:20
:( :(

Wyrdmeister
14-06-2004, 21:07
mi pare strano che un modem ethernet faccia da firewall ...
domanda stupida: non è che hai abilitato il firewall di xp? (sempre se usi xp! :))

Luca GT
14-06-2004, 22:17
Originariamente inviato da Wyrdmeister
mi pare strano che un modem ethernet faccia da firewall ...
domanda stupida: non è che hai abilitato il firewall di xp? (sempre se usi xp! :))

Come vedi dalla signature uso Xp pro.. Cmq disabilitare il relativo firewall è la prima cosa che ho fatto.. :(

Wyrdmeister
14-06-2004, 22:46
Originariamente inviato da Luca GT
Come vedi dalla signature uso Xp pro.. Cmq disabilitare il relativo firewall è la prima cosa che ho fatto.. :(

ops! vero! non avevo letto... cmq strano...
a questo punto non saprei che dirti... cmq i modem non fanno da firewall.
Leggendo la scarsa documentazione sul sito della d-link (guida rapida all'installazione) mi pare di che il tuo sia + un router che un modem... infatti non ti dice di creare una connessione pppoe in windows xp oltre alla connessione lan.

Inoltre guardando qui (ftp://ftp.dlink.it/pub/Adsl/DSL-300T/Manuale%20Tecnico/DSL-300T_QIG-03_italian.pdf)
a pagina 6 ti spiega come impostare la connessione DSL e sotto al nome della connessione ci sono due opzioni... nat e firewall .

Luca GT
14-06-2004, 23:01
E' sbagliata la descrizione del setup nel sito a cui ti riferisci e che ho già verificato prima, nella mia schermata di setup non c'è l'opzione NAT e Firewall e nn appare la dicitura "Router" in alto. Evidentemente hanno messo erroneamente una schermata riferita a un altro modello di modem che fa da router.. :((

RunDLL
14-06-2004, 23:03
Ciao, secondo me spesso si fa confusione tra modem, adattatori e oggi anche router. Anche se ho visto che realmente adesso mettono sul mercato cose che chiamano modem e fisicamente hanno tutte le sembianze. Secondo me qualunque cosa che si collega via ethernet è un router ijn quanto collega reti con indirizzi diversi, funzione del router, anche se non è una rete in quanto spesso è collegato un solo pc. Comunuqe anche un unico pc ha un indirizzo ip diverso dal resto della rete (Internet). Un router è possibilissimo che abbia un firewall ormai quasi tutti ce l'hanno e generalmente sono automaticamente attivati senza possibilità di disattivarlo se si scelgono connessioni di tipo PPPoA e PPPoE, ma dipende sempre dal dispositivo. Ciao

Luca GT
14-06-2004, 23:05
Probabile.. ma il problema rimane ! come faccio a nn fargli bloccare determinate connessioni in entrata o uscita che io voglio abilitare ?

RunDLL
14-06-2004, 23:08
Se è possibile guarda, entrando con il Browser, all'interno del router per configurarlo, se è possibile configurare le porte in modo che abbiano libero accesso. Forse sono sotto le voci security o firewall o addirittura virtual server

RunDLL
14-06-2004, 23:10
Ho guardato il link al manuale postato da Wyrdmeister. Come volevasi dimostrare lo chiama modem ma nelle foto del programma di configurazione via web c'è scritto router. Prova nel menù tool forse sta là o forse advanced non saprei. Cerca comuque le voci che ti ho detto prima.

Luca GT
14-06-2004, 23:15
è sbagliato il manuale nel sito !! Guardate come appare a me quel menù, non c'è la voce Nat e Firewall ed è scritto ADSL modem in alto nn router...

http://rosstheboss.altervista.org/immagini/D-Link_300T.JPG


Forse devo de selezionare la voce SEt Route in basso ??

RunDLL
14-06-2004, 23:16
Su tools non c'è nulla che fa al caso tuo?

Luca GT
14-06-2004, 23:17
Originariamente inviato da RunDLL
Su tools non c'è nulla che fa al caso tuo?


nada... ho guardato e riguardato.. :(

Luca GT
14-06-2004, 23:21
Ecco il menù Tools...

http://rosstheboss.altervista.org/immagini/D-Link_300T_2.JPG

Wyrdmeister
14-06-2004, 23:26
Intando chiariamo la differenza tra modem e router adsl :)
1) Modem: un modem ethernet si collega alla scheda di rete del pc... in realtà alla scheda non serve nemmeno assegnargli un ip in quanto il pppoe è indipendente dal tcp/ip. Per usare un modem ethernet in windows xp occorre creare una connessione dialup simile a quelle vecchie per il modem che invece del ppp usa il pppoe. inserisci li nome utente e password!

2) Router: un router provvede a collegarsi al provider attraverso pppoe o pppoa per i fatti suoi e poi configura i pc della lan con dhcp per usare lui come default gateway e il pc in lan non è cosciente del fatto di essere connesso tramite adsl.

Detto ciò visto che configuri la connessione nel modem sembra + un router che un modem vero e proprio... o una specie di ibrido... in modem setup che cosa ti dice?

Luca GT
14-06-2004, 23:42
vedi la schermata in alto... del modem setup. Cmq io lo uso in pppoAtm nn ethernet..

Wyrdmeister
14-06-2004, 23:47
Originariamente inviato da Luca GT
vedi la schermata in alto... del modem setup. Cmq io lo uso in pppoAtm nn ethernet..

La scermata che hai postato (la prima) era setup connessione... a sinistra c'era anche setup modem... mi chiedevo se non c'era qualche opzione interessante...

Dunque se non usi il pppoe di winxp allora è un router... in xp non hai settato nulla di diverso rispetto a una connessione ad una lan, giusto?

Luca GT
15-06-2004, 08:18
Originariamente inviato da Wyrdmeister
La scermata che hai postato (la prima) era setup connessione... a sinistra c'era anche setup modem... mi chiedevo se non c'era qualche opzione interessante...

Dunque se non usi il pppoe di winxp allora è un router... in xp non hai settato nulla di diverso rispetto a una connessione ad una lan, giusto?


Giusto, ho solo impostato i parametri nel Setup Connection del modem e controllato se in proprietà Lan della scheda di rete del pc era abilitato il DHCP.

Cmq ti posto altre 3 schermate della configurazione del modem, ma nn vedo nulla che possa risolvere il problema.. :( :(

http://rosstheboss.altervista.org/immagini/D-Link_300T_3.JPG

http://rosstheboss.altervista.org/immagini/D-Link_300T_4.JPG

http://rosstheboss.altervista.org/immagini/D-Link_300T_5.JPG

RunDLL
15-06-2004, 15:00
Precisazione: il modem (MOdulatore DEMudelatore) è un dispossitivo che permette di convertire il segnale digitale che è sotto forma di codice binario (0 e 1) in segnale analogica che è sotto forma di suono in modo che possa passare attraverso la linea telefonica PSTN per poi arrivato a destinazione essere riconvertito. Per questo è estremamente errato chiamare modem dispositivi che non fanno nessuna trasformazione quali ADSL e ISDN. Almeno una volta i dispositivi ISDN la maggior parte dei produttori aveva l'accortezza di chiamarlo "adattatore".
Il router è un dispositivo capace di indirizzare i pacchetti di dati dle protocollo TCP/IP ai giusti destinatari che hanno classi di indirizzi IP diversi da quelli usati dalla rete usata da noi, infatti il router nasce come dispositivo capace di collegare reti con indirizzi IP diversi, nel nostro caso la nostra LAn con la rete mondiale (WAN Internet).
Un modem poi che abbia un server DHCP integrato mah, mai visto!

Luca GT
15-06-2004, 16:36
Originariamente inviato da RunDLL
Precisazione: il modem (MOdulatore DEMudelatore) è un dispossitivo che permette di convertire il segnale digitale che è sotto forma di codice binario (0 e 1) in segnale analogica che è sotto forma di suono in modo che possa passare attraverso la linea telefonica PSTN per poi arrivato a destinazione essere riconvertito. Per questo è estremamente errato chiamare modem dispositivi che non fanno nessuna trasformazione quali ADSL e ISDN. Almeno una volta i dispositivi ISDN la maggior parte dei produttori aveva l'accortezza di chiamarlo "adattatore".
Il router è un dispositivo capace di indirizzare i pacchetti di dati dle protocollo TCP/IP ai giusti destinatari che hanno classi di indirizzi IP diversi da quelli usati dalla rete usata da noi, infatti il router nasce come dispositivo capace di collegare reti con indirizzi IP diversi, nel nostro caso la nostra LAn con la rete mondiale (WAN Internet).
Un modem poi che abbia un server DHCP integrato mah, mai visto!


Ora lo hai visto... ;) ;)

Cmq grazie per le precisazioni ;)

Wyrdmeister
15-06-2004, 17:17
Originariamente inviato da RunDLL
Precisazione: il modem (MOdulatore DEMudelatore) è un dispossitivo che permette di convertire il segnale digitale che è sotto forma di codice binario (0 e 1) in segnale analogica che è sotto forma di suono in modo che possa passare attraverso la linea telefonica PSTN per poi arrivato a destinazione essere riconvertito. Per questo è estremamente errato chiamare modem dispositivi che non fanno nessuna trasformazione quali ADSL e ISDN. Almeno una volta i dispositivi ISDN la maggior parte dei produttori aveva l'accortezza di chiamarlo "adattatore".


Per l'ISDN era effettivamente un TA (terminal adapter), ma anche per l'adsl viene fatta una modulazione (su una portante nell'intorno di 1MHz)...

Originariamente inviato da RunDLL
Il router è un dispositivo capace di indirizzare i pacchetti di dati dle protocollo TCP/IP ai giusti destinatari che hanno classi di indirizzi IP diversi da quelli usati dalla rete usata da noi, infatti il router nasce come dispositivo capace di collegare reti con indirizzi IP diversi, nel nostro caso la nostra LAn con la rete mondiale (WAN Internet).


quoto

Originariamente inviato da RunDLL
Un modem poi che abbia un server DHCP integrato mah, mai visto!

effettivamente non mi pare proprio un modem... già solo che il pc avrà un ip privato tramite dhcp per cui sarà necessaria una NAT... il fatto è che per accettare connessioni dall'esterno con un router occorre fare un DMZ (tutte lo porte sono reindirizzate a un ip privato specifico) oppure fare il forward solo delle porte di interesse... il problema è che nell'interfaccia di configurazione non pare esserci nessun accenno a dette configurazioni...

Una cosa che puoi provare a fare (anche se dubito che funzioni) è creare una connessione pppoe da winxp e vedere se si collega, cioè se ciò che viene venduto come modem ethernet funziona veramente come tale...
Per fare la connessione:
Nuova connessione -> Connessione a internet -> connessione manuale -> Connesione a banda larga con immissione nome utente e psw!

Oltre a questo non saprei proprio che dire... una cosa che sicuramente potresti fare è scrivere alla d-link e chiedere spiegazioni... almeno per il fatto che il manuale (pessimo) che forniscono si riferisce ad un interfaccia di amministrazione diversa da quella effettiva e che quello che vendono come modem ethernet in definitiva non funziona come tale, ma si comporta come un router!

Luca GT
15-06-2004, 19:34
Originariamente inviato da Wyrdmeister
Per l'ISDN era effettivamente un TA (terminal adapter), ma anche per l'adsl viene fatta una modulazione (su una portante nell'intorno di 1MHz)...



quoto



effettivamente non mi pare proprio un modem... già solo che il pc avrà un ip privato tramite dhcp per cui sarà necessaria una NAT... il fatto è che per accettare connessioni dall'esterno con un router occorre fare un DMZ (tutte lo porte sono reindirizzate a un ip privato specifico) oppure fare il forward solo delle porte di interesse... il problema è che nell'interfaccia di configurazione non pare esserci nessun accenno a dette configurazioni...

Una cosa che puoi provare a fare (anche se dubito che funzioni) è creare una connessione pppoe da winxp e vedere se si collega, cioè se ciò che viene venduto come modem ethernet funziona veramente come tale...
Per fare la connessione:
Nuova connessione -> Connessione a internet -> connessione manuale -> Connesione a banda larga con immissione nome utente e psw!

Oltre a questo non saprei proprio che dire... una cosa che sicuramente potresti fare è scrivere alla d-link e chiedere spiegazioni... almeno per il fatto che il manuale (pessimo) che forniscono si riferisce ad un interfaccia di amministrazione diversa da quella effettiva e che quello che vendono come modem ethernet in definitiva non funziona come tale, ma si comporta come un router!


Ho provato a creare la connessione come mi hai detto te, ma ovviamente nn va (errore 678) perchè il mio provider mi manda la portante col protocollo ppp over atm. :(

Certo nn sarà facile trovare il modo di spiegare il problema alla D-Link. Fra l'altro vedendo nella sezione aggiornamento driver del loro sito, per quanto riguarda il mio "modem" ci sono 2 versioni di firmware, una di poco oltre 1 mb è la stessa che ho attualmente, e un altra di oltre 5 mb. Però nn si capisce bene dove sta la differenza, nn credo sia il caso di rischiare di installare la seconda...

http://www.dlink.it/?go=k38HGzrQoNLFEbofkwDHcRch6toe9UH8QdZOHa06dX6U8QNplDtnw5L4n1PL9YGhhjzebUng6aXY3Lx9/wfSozInYsaHig==

Certo è che come supporto tecnico e manualistica sono alquanto deludenti... :( :(

Wyrdmeister
15-06-2004, 22:33
Originariamente inviato da Luca GT
Ho provato a creare la connessione come mi hai detto te, ma ovviamente nn va (errore 678) perchè il mio provider mi manda la portante col protocollo ppp over atm. :(


la portante è un'altra cosa... il collegamento pppoe o pppoa lo fai dopo aver ricevuto la portante... cmq non è importante! ;) di solito molti provider supportano sia un metodo che l'altro... alice sicuramente si... prima usavo pppoa con un modem usb e ora pppoe con un router ethernet... per dipende molto...


Originariamente inviato da Luca GT
Certo nn sarà facile trovare il modo di spiegare il problema alla D-Link. Fra l'altro vedendo nella sezione aggiornamento driver del loro sito, per quanto riguarda il mio "modem" ci sono 2 versioni di firmware, una di poco oltre 1 mb è la stessa che ho attualmente, e un altra di oltre 5 mb. Però nn si capisce bene dove sta la differenza, nn credo sia il caso di rischiare di installare la seconda...

http://www.dlink.it/?go=k38HGzrQoNLFEbofkwDHcRch6toe9UH8QdZOHa06dX6U8QNplDtnw5L4n1PL9YGhhjzebUng6aXY3Lx9/wfSozInYsaHig==

Certo è che come supporto tecnico e manualistica sono alquanto deludenti... :( :(

Ogni tanto aggiornare il firmware può aiutare... però non è detto... ed è comunque una cosa da fare con attenzione! :)

PS: ho guardato i due file... il primo è più piccolo perchè la guida all'aggiornamente è un txt telegrafico, mentre ne secondo c'è un pdf da 4mb con tonnellate di immagini! :rolleyes: :)

Luca GT
16-06-2004, 08:32
In effetti ho guardato meglio il secondo file e c'è il pdf con le immagini (sempre sbagliate, perchè la mia interfaccia di setup è diversa... :mad: :mad: ), cmq ho aggiornato con successo il firmware, ma nn è cambiato praticamente niente.... Pare un pò più veloce a aprire il browser (uso FireFox 0.8) e ad accedere a Mirc (prima stava come in standby per 10 - 15 sec, ora si connette subito), ma nn mi invia files e nn ricevo da netmeeting (come prima insomma)...

:( :(

L'unica differenza evidente col nuovo firmware si nota in questa schermata, dove prima c'era solo l'opzione "Set route" spuntata, ora c'è anche "On Demand" selezionabile:

http://rosstheboss.altervista.org/immagini/D-Link_300T_6-2.JPG

marlboro
17-06-2004, 01:26
ciao,
il DSL-300T ha il firewall all'interno ti riporto la soluzione che ho postato tempo fa su un'altro forum

entri con telnet
user : root
password : la stessa della pagina web (admin)

poi dai

cd etc
./firewall_stop

e magicamente diventa un modem :D se spegni il modem devi rifare la procedura

Il nuovo firmware lo disabilita in auto ma come dici pure tu su un'altro thread e' instabile anch'io sono tornato al vecchio.
Ho scritto di nuovo alla dlink ancora nessuna risposta.

Luca GT
17-06-2004, 07:15
Originariamente inviato da marlboro
ciao,
il DSL-300T ha il firewall all'interno ti riporto la soluzione che ho postato tempo fa su un'altro forum

entri con telnet
user : root
password : la stessa della pagina web (admin)

poi dai

cd etc
./firewall_stop

e magicamente diventa un modem :D se spegni il modem devi rifare la procedura

Il nuovo firmware lo disabilita in auto ma come dici pure tu su un'altro thread e' instabile anch'io sono tornato al vecchio.
Ho scritto di nuovo alla dlink ancora nessuna risposta.


Ciao. Intanto grazie per la risposta, ma mi potresti spiegare meglio la procedura ? specie come si "entra" con Telnet, dato che nn l'ho mai usato :(

Poi, quando dici che se spengo devo rifare la procedura, intendi che ogni volta che accendo pc e modem devo rifare sta cosa ?

Grazie ancora !
;) ;)

RunDLL
17-06-2004, 08:53
Ciao Luca GT, per usare Telnet clicca sul tasto START vai su "Esegui" e là scrivi:

telnet 192.168.1.1

e poi segui le istruzioni che ti ha dato Malboro solo che il comando è /firewall_stop senza punto iniziale. Ciao

Luca GT
17-06-2004, 08:57
Originariamente inviato da RunDLL
Ciao Luca GT, per usare Telnet clicca sul tasto START vai su "Esegui" e là scrivi:

telnet 192.168.1.1

e poi segui le istruzioni che ti ha dato Malboro solo che il comando è /firewall_stop senza punto iniziale. Ciao


Tnx, provo subito ! ;)

RunDLL
17-06-2004, 09:04
Correzione: su /stop_firewall il punto ci vuole

./stop_firewall

Mi scuso per la dichiarazione che potrebbe deviare :cool:

Luca GT
17-06-2004, 10:00
Allora ho fatto come mi suggeriva Marlboro, ma, purtroppo la situazione non è cambiata, anzi, pare peggiorata, dato che oltre a nn inviarmi i files via DCC su Mirc e a nn ricevere su Netmeeting, adesso mi apre a fatica i siti web con Explorer ( o FireFox 0.8), stando un sacco di tempo a caricarli e senza completarli, inoltre nn mi accede a MSN.

In pratica devo spegnere e accendere il modem per annullare il comando ./firewall_stop e tutto rivà come prima e cioè coi soliti problemi di DCC send e Netmeeting :( :(

Marlboro aiutami tu ! Tnx ! ;) ;) ;)

marlboro
17-06-2004, 15:28
ce provo ;)

Poi, quando dici che se spengo devo rifare la procedura, intendi che ogni volta che accendo pc e modem devo rifare sta cosa ?

solo quando spegni il modem

hai un firewall installato ?

se si abilita l'applicazione o le porte e' molto comodo tcpview lo trovi con google

quando hai rimesso il firmware "vecchio" hai pure ricaricato il vecchio config.xml ?

pure a me "scazzava" dopo l'aggiornamento poi ho ricaricato il vecchio config ed ho dato una pulita alla cache di IE xche mi dava le nuove schermate ed era un casino.

Altra cosa quando ti logghi con il telnet al modem dai il comando

iptables --list
prima di rimuovere il firewall e ridallo dopo averlo disabilitato e guarda se le ha levate.

Luca GT
17-06-2004, 16:45
Ho fatto come mi hai detto te, ma l'unica cosa che è migliorata è che ora mi funziona normalmente Explorer (o FireFox 0.8), ma nn riesco ancora a inviare files via DCC send o a ricevere chiamate via Netmeeting :(

Come Firewall ho Sygate Pro 5.5 ma lo disabilito quando faccio ste prove ovviamente.

Ti incollo la schermata di Telnet di quello che ho appena fatto:

http://rosstheboss.altervista.org/immagini/telnet.JPG

marlboro
17-06-2004, 18:20
Originariamente inviato da Luca GT
Ho fatto come mi hai detto te, ma l'unica cosa che è migliorata è che ora mi funziona normalmente Explorer (o FireFox 0.8), ma nn riesco ancora a inviare files via DCC send o a ricevere chiamate via Netmeeting :(

Come Firewall ho Sygate Pro 5.5 ma lo disabilito quando faccio ste prove ovviamente.


anch'io uso il sygate prova a fare cosi
vai in advanced rules fai ADD e crei una nuova rules
in descrizione metti quello che vuoi es Mirc
seleziona ALLOW THIS TRAFFIC
poi ti sposti nella tab HOSTS e metti l'ip del server irc e dai ok

per il netmeeting abilita l'applicazione o se non va cosi vedi con tcpview le porte che apre e fai la stessa operazione fatta per irc

prova e fammi sapere

Luca GT
17-06-2004, 18:51
Originariamente inviato da marlboro
anch'io uso il sygate prova a fare cosi
vai in advanced rules fai ADD e crei una nuova rules
in descrizione metti quello che vuoi es Mirc
seleziona ALLOW THIS TRAFFIC
poi ti sposti nella tab HOSTS e metti l'ip del server irc e dai ok

per il netmeeting abilita l'applicazione o se non va cosi vedi con tcpview le porte che apre e fai la stessa operazione fatta per irc

prova e fammi sapere


Avevo già letto da un altra parte di fare quella cosa per Mirc sul Sygate, ma nn funziona. Neanche se lo disinstallo completamente il Firewall, usando Mircc mi si bloccano sempre le DCC in uscita, ma nn quelle in entrata.

Cmq ho scaricato Tcpview e vedo se riesco a capirci qualcosa..

Grazie ancora cmq ;) ;)

Luca GT
18-06-2004, 14:21
Uppettino.. ;)

Luca GT
19-06-2004, 13:48
X Marlboro

Nada... ho provato a vedere , tramite Tcp View, le porte che tenta di aprire Mirc quando provo a inviare un file, ma anche se le abilito tramite Advanced Rules del Sygate 5.5, nn parte lo stesso la DCC. In pratica è sempre il modem che rompe i maroni nonostante disabilito il Firewall ( o pare sia disabilitato..) tramite Telnet ecc.

Altre idee...?

Wyrdmeister
19-06-2004, 17:07
Puoi provare, invece che disabilitare tutto iptables, a togliere le rule sulle catene di INPUT e FORWARD che droppano tutto quello che non è RELATED o ESTABILISHED...

Puoi provare con il comando:

iptables -D INPUT 2
iptables -D FORWARD 2


Inoltre c'è una cosa che non ho capito. L'ip che il modem da al tuo pc è qualcosa del tipo 192.168.1.x? ... quindi per potersi connettere occorre il NAT e iptables serve.. se lo disabiliti nn va + niente... (almeno su linux funziona così, poi non so che modifiche gli abbiano fatto per metterlo sul modem...)

PS: prova a vedere che cosa ti da con il comando "iptables -t nat --list"

Luca GT
19-06-2004, 17:16
http://rosstheboss.altervista.org/immagini/Telnet_2.JPG

Wyrdmeister
19-06-2004, 17:30
Infatti come pensavo... fa il masquerade! il che dimostra che non è un modem! ;) il problema è che se disabiliti tutto iptables non fa + il nat e non va niente
Per ricevere connessioni bisognerebbe inserire una regola che fa il destination nat sui pacchetti in arrivo e li manda al tuo pc... il fatto è che non so come farlo per tutte le porte... per il forward di una porta sola si, ma non so sul modem come sono le interfacce... io a casa ho eth0 ed eth1 ed è semplice... bisognerebbe chiedere a qualcuno più esperto di configurazioni di iptables! :)

Luca GT
19-06-2004, 19:12
:( :(

marlboro
19-06-2004, 22:03
premetto che non sono esperto di linux ma facendo come ho scritto su io vado dapertutto p2p irc ecc

controlla come e' settato mirc e fatti dire che ip vedono quando tenti di mandare in DCC esempio:

[10:16pm] *marlboro* DCC Send bank30.rom (80.xxx.xxx.xxx)

ripeto facendo ./firewall_stop non ho limitazioni

http://sanmarlboro.altervista.org/immagini/putty.JPG

DioBrando
20-06-2004, 01:22
Originariamente inviato da RunDLL
Ciao, secondo me spesso si fa confusione tra modem, adattatori e oggi anche router. Anche se ho visto che realmente adesso mettono sul mercato cose che chiamano modem e fisicamente hanno tutte le sembianze. Secondo me qualunque cosa che si collega via ethernet è un router ijn quanto collega reti con indirizzi diversi, funzione del router, anche se non è una rete in quanto spesso è collegato un solo pc. Comunuqe anche un unico pc ha un indirizzo ip diverso dal resto della rete (Internet). Un router è possibilissimo che abbia un firewall ormai quasi tutti ce l'hanno e generalmente sono automaticamente attivati senza possibilità di disattivarlo se si scelgono connessioni di tipo PPPoA e PPPoE, ma dipende sempre dal dispositivo. Ciao

mah n è così vero.

Un router anche scrauso ha a parte la possibilità di scegliere il protocollo e relativo incapsulamento, se abilitare il NAT e soprattutto il virtual Server con cui forwardare le porte da cui ti interessa "uscire" su Internet.

x Luca

Prova a vedere se c'è un'opzione relativa a quanto sopra...

Luca GT
20-06-2004, 20:19
Per Marlboro, quando avvio una DCC send l'user a cui la mando vede l'ip che mi ha assegnato il mio provider in modo dinamico e cioè qualcosa del tipo 151.38.xxx.xxx. Gli arriva l'avviso che sto sendando, ma anche se lui accetta, la DCC si interrompe subito dandomi un errore del tipo "unable to connect ecc ecc".
p.s. uso Win Xp Pro sp1 non Linux..

Per DioBrando purtroppo il D-Link pur essendo ,come mi avete fatto capire voi, un router, viene considerato un Modem Adsl per cui nell'interfaccia web di configurazione nn ci sono opzioni utili a configurarlo in modo completo ...

L'unica speranza credo sia agire via Telnet come mi consigliava l'amico Marlboro, ma purtroppo, pur facendo il comandoi suggeritomi ( ./firewall_stop ), la situazione nn si risolve... :( :(

Luca GT
21-06-2004, 19:14
:( :(

marlboro
21-06-2004, 20:33
non so piu che dirti :(
disinstalla il firewall completamente e pulisci pure il reg
aggiorna il tcp/ip da windows update
come vedi sono solo prove non sono soluzioni

Luca GT
23-06-2004, 16:37
niente da fare... mi sto quasi per arrendere, certo che è fastidiosa la cosa. Non poter fare quello che si vuole, ma essere limitati da un Firewall nn richiesto e documentato :(

DioBrando
23-06-2004, 16:45
Originariamente inviato da Luca GT
niente da fare... mi sto quasi per arrendere, certo che è fastidiosa la cosa. Non poter fare quello che si vuole, ma essere limitati da un Firewall nn richiesto e documentato :(

venditi il "modem" e comprati un router ;)

Luca GT
23-06-2004, 17:01
Originariamente inviato da DioBrando
venditi il "modem" e comprati un router ;)


L'ho comprato neanche 20 giorni fa e cmq, prima dovrei vendere un Digicom Michelangelo su scheda Pci e un U.S. Robotics USR8500 usb.. :( :(

marlboro
24-06-2004, 15:31
DSL-300T Firmware ultima versione V1.00B02T02.EU.20040618 Italian
Aggiornato:24/06/2004 | Versión: Tipo: ZIP | Dimensione: 5.81MB | Download da: Italy

lo sto prendendo ora vai quà (http://www.dlink.it/?go=k38HGzrQoNLFEbofkwDHcRch6toe9UH8QdZOHa06dX6U8QNplDtnw5L4n1PL9YGhhjzebUng6aXY3Lx9/wfSozInYsaHig==)

da come mi hanno risposto via mail dovrebbe risolvere i prob.

Luca GT
24-06-2004, 16:23
Originariamente inviato da marlboro
DSL-300T Firmware ultima versione V1.00B02T02.EU.20040618 Italian
Aggiornato:24/06/2004 | Versión: Tipo: ZIP | Dimensione: 5.81MB | Download da: Italy

lo sto prendendo ora vai quà (http://www.dlink.it/?go=k38HGzrQoNLFEbofkwDHcRch6toe9UH8QdZOHa06dX6U8QNplDtnw5L4n1PL9YGhhjzebUng6aXY3Lx9/wfSozInYsaHig==)

da come mi hanno risposto via mail dovrebbe risolvere i prob.


Mi sa che è sempre lo stesso (instabile..) che mi pare avevi già provato anche tu tempo fa per poi rimettere il precedente come ho fatto io.. :(

Hanno solo aggiornato la data.. :(

marlboro
24-06-2004, 17:33
no e' nuovo lo sto usando per il momento nessun problema

DSL-300T_ZIPB_fs_V1.00B02T02.EU.20040525 1,21 MB (1.277.952 byte)

DLinkEU_DSL-300T_ZIPB_fs_V1.00B02T02.EU.20040618 1,23 MB (1.294.336 byte)

test in progress..... :D

la mail

Gentile marlboro,
il problema da lei segnalato
viene risolto con l'ultimo aggiornamento del firmware ver:20040618
http://www.dlink.it/?go=k38HGzrQoNLFEbofkwDHcRch6toe9UH8QdZOHa06dX6U8QNplDtnw5L4n1PL9YGhhjzebUng6aXY3Lx9/wfSozInYsaHig==
esegua il factory reset prima dell'aggiornamento
(tasto reset premuto per 10sec con il dispositivo collegato solo all'alimentazione)
Distinti saluti


Supporto Tecnico D-Link Mediterraneo S.r.L.
Tel. +39 (0)2 39607160
http://www.dlink.it
Mail to: tech@dlink.it

Luca GT
24-06-2004, 17:38
Originariamente inviato da marlboro
no e' nuovo lo sto usando per il momento nessun problema

test in progress..... :D

la mail

Gentile marlboro,
il problema da lei segnalato
viene risolto con l'ultimo aggiornamento del firmware ver:20040618
http://www.dlink.it/?go=k38HGzrQoNLFEbofkwDHcRch6toe9UH8QdZOHa06dX6U8QNplDtnw5L4n1PL9YGhhjzebUng6aXY3Lx9/wfSozInYsaHig==
esegua il factory reset prima dell'aggiornamento
(tasto reset premuto per 10sec con il dispositivo collegato solo all'alimentazione)
Distinti saluti


Supporto Tecnico D-Link Mediterraneo S.r.L.
Tel. +39 (0)2 39607160
http://www.dlink.it
Mail to: tech@dlink.it

Ho ricontrollato e confermo che hai ragione te, è diverso. L'ho appena aggiornato, anche io sono in .. prova... ;) ;)

Luca GT
24-06-2004, 17:45
Non è cambiato niente... :( :( :(

Disabilita si in automatico il Firewall integrato, ma poi mi da gli stessi problemi di prima :(

marlboro
24-06-2004, 18:01
disinstalla il firewall pulisci il registro :mc:
secondo me hai qualcosa nel SO che si e' "impippato"

Luca GT
25-06-2004, 11:41
Originariamente inviato da marlboro
disinstalla il firewall pulisci il registro :mc:
secondo me hai qualcosa nel SO che si e' "impippato"

Già provato a disinstallare il Firewall :(

Per pulire il registro che intendi ?

Luca GT
26-06-2004, 18:03
Uppettino.. ;)

Eugenio_30
08-07-2004, 16:52
Ho cercato un pò di notizie su questo modem e volevo sapere se col nuovo firm i prob sono stati risolti.
Volevo prenderlo per sostituire il modem in comodato di Alice cosa mi consigliate?

RunDLL
08-07-2004, 17:27
Ciao, no i problemi con nuovo fimware gli sono aumentati tanto che ha ripristinato quello vecchio. Io sinceramente visti i problemi che ha avuto LucaGT te lo sconsiglierei, ti consiglio invece di comprare qualcosa tipo US Robotics, il leader, o Atlantis. Ciao

Eugenio_30
09-07-2004, 08:56
Ok grazie RunDLL !

Peach1200
19-08-2004, 15:04
...alla fine siete riusciti in qualche modo a risolvere?

RunDLL
19-08-2004, 17:34
Mi sa di no.

Peach1200
19-08-2004, 22:06
...ho appena aggiornato il firmware del mio dsl-300t con l'ultimo disponibile sul sito D-Link (V1.00B02T02.EU.20040618)...

Nel mio caso sembra che il problema sia stato effettivamente risolto: ora eMule mi da un id alto... a quanto sembra il firewall è stato disattivato!