PDA

View Full Version : centrino: overclock riuscito :D


giorget1
13-06-2004, 09:00
ce l'ho fatta......

qui (http://xoomer.virgilio.it/giorget1/1900.JPG)

fate aggiorna altrimenti non va...

come da immagine ora viaggio a circa 1.9 ghz ma si puo' arrivare anche a 2 ghz, tutto completamente via software e in piena stabilità, superPi 1 mega sotto i 50 secondi , 16 mb di super pi stabile, la procedura e' valida su tutti gli asus M6, piu' tardi vedo di spiegarla che ora sono di fretta

giorget1
13-06-2004, 09:49
ecco le istruzioni chiarendo che :

NON MI ASSUMO NESSUN TIPO DI RESPOSABILITA' SE FATE DANNI
SIETE GRANDI E VACCINATI E POTETE DECIDERE DA SOLI

la procedura come dicevo prima funziona DI CERTO su asus M6, non e' detto che su altri portatili non ci sia lo stesso PLL ma non ve lo so dire... in ogni caso:

1) scaricate CPUCOOL ultima versione

2) aprite il programma e sotto il menu funzioni selezionate "IMPOSTA FREQUENZA FRONT SIDE BUS"

3) vi farà scegliere la scheda madre, rispondete NON LO SO

4) avete ora la possibilità di scegliere il pll del vostro portatile, nel mio caso pur non essendo lo stesso, il programma funziona selezionando

ICS 952606 (ma dovrebbe andare anche con lo 07)


5) a questo punto selezionate "ottimizzazione accurata" impostate il Fsb e .......


buon overclock :D

six007
13-06-2004, 09:52
modifica software? non credevo si potesse fare cmq iper caso il programma ti dice anche se per caso non vedesse il pll giusto la scheda madre và a puttane? cmq adesso lo scarico...
ma te sei andato a intuito con quel pll o per sentito dire?

ciao

giorget1
13-06-2004, 10:06
allora il pll l'avevo visto quando avevo aperto il note, non riuscivo pero' a trovare il pll compatibile e mi sono aiutato tramite un sito tedesco ... cmq certifico per m6 per gli altri non so..

giorget1
13-06-2004, 10:11
p.s. funziona anche al contrario... potete avere cioe' la cpu ancora inferiore ai 600 mhz base :D batteria a go go

marxt
13-06-2004, 10:48
ma cos'era in precedenza??

giorget1
13-06-2004, 10:50
1600, cmq da quel che ho visto ad almeno 1.8 gHz ci arrivano tutti...

recoil
13-06-2004, 10:51
Originariamente inviato da giorget1
p.s. funziona anche al contrario... potete avere cioe' la cpu ancora inferiore ai 600 mhz base :D batteria a go go

questo è interessante, bisognerebbe che qualcuno provasse e ci informasse sui vantaggi in termini di durata della batteria

come mai tu hai fatto overclock? non è controproducente con il centrino?

giorget1
13-06-2004, 11:00
guarda essenzialmente solo per passione, cmq stasera mi ci rimetto e faccio un po', ora niente che la ragazza aspetta :D

Swos
13-06-2004, 12:17
provo nel mio :)

kaibutsukun
13-06-2004, 12:19
e se fosse acer il notebook?si può?

giorget1
13-06-2004, 12:27
boh e chi lo sa... il pll 99 su 100 e' diverso, dovresti beccare quello giusto....

six007
13-06-2004, 12:45
ora non posso provarlo perchè c'ho l'emule attivo, cmq succede qualcosa se uno prova con tutti i pll che ci sono? cioè è una cosa software no, si potrebbe rovinare l'hardware? te per caso prima di beccare quallo giusto ne hai presi altri sbagliati?

ciao

nekromantik
13-06-2004, 13:11
Se ci fosse la possibilità di downclockare il mio acer 252 sarebbe fantastico !!! :eek:

giorget1
13-06-2004, 19:04
aggiorno, 3dmark senza tirare troppo le frequenze (410 mhz) siamo sugli 11300 :)

giorget1
14-06-2004, 02:21
tirando... 11900 punti..

Shivaz
15-06-2004, 17:32
e le temperature come stanno?

nekromantik
15-06-2004, 19:03
ma c'è pericolo nel fare tentativi per modificare il fsb?? :confused:

giorget1
15-06-2004, 19:16
beh se non sai il pll direi BOH, se sai il pll nesusn pericolo, temperature non acora monitorate... intanto dato interessante, settando la cpu a 300 mhz si guadagna quasi un'ora di autonomia :D il problema e' che non ho ancora capito come ci sono riuscito...

russia
15-06-2004, 20:38
uan domanda da perfetto ignorante......dovè che potrei leggere sto pll ?

giorget1
15-06-2004, 20:50
o te lo dice sandra oppure se, come molte volte, non te lo dice, smonti e lo leggi sul chip

giopego2003
16-06-2004, 10:29
beh giorget1, io ti faccio i miei complimenti! :cool: :cool:

Sarò io ma....al solo pensiero di dover smontare il portatile mi vengono i brividi!:eek:

cmq se qualcuno è così bravo da testare questa tecnica anche con alti portatili, ce lo faccia sapere ;)

ciao
Gio

dins
16-06-2004, 14:36
Originariamente inviato da giopego2003
beh giorget1, io ti faccio i miei complimenti! :cool: :cool:

Sarò io ma....al solo pensiero di dover smontare il portatile mi vengono i brividi!:eek:

cmq se qualcuno è così bravo da testare questa tecnica anche con alti portatili, ce lo faccia sapere ;)

ciao
Gio


ovviamente quando spegni e riaccendi il pc la modifica fatta viene "persa" vero?

mi sai dire se fai questa modifica lo steed step come reagisce: scla tutto proporzionalmente alla freq del FSB?

Psychnology
16-06-2004, 15:42
scusa giorget ma non ho capito cosa è il pll e dove lo dovrei vedere in sandra

giorget1
16-06-2004, 19:01
il pll e' un chip che, detto alla Caz... , genera la frequenza di bus, in sandra dovrebbe dirtelo sotto le proprietà della scheda madre, purtroppo però non lo fa vedere in tutte.. sulla nf7 del fisso ad esempio nessun problema, sul portatile niente da fare, almeno nel mio caso.

giorget1
16-06-2004, 19:03
Originariamente inviato da dins
ovviamente quando spegni e riaccendi il pc la modifica fatta viene "persa" vero?

mi sai dire se fai questa modifica lo steed step come reagisce: scla tutto proporzionalmente alla freq del FSB?

si, la soluzione per farlo definitivamente e' quella di cambiare le resistenze del pll facendogli quindi generare una diversa frequenza oppure, lanciare cpucool all'avvio con le impostazioni desiderate. lo speedstep reagisce di conseguenza all'aumento o diminuzione del Fsb, ovvero la frequenza minima si alza o si abbassa a seconda di quanto viene impostato.

riaw
16-06-2004, 19:19
ho provato sull'8600.
selezionando come pll lo ...06 non rileva l'fsb. selezionando lo ....07 rileva tutto correttamente ma quando imposto un fsb di 103mhz si inchioda tutto l's.o.
penso che abbia un pll diverso...

giorget1
16-06-2004, 19:29
esattamente.... il pll e' diverso... devi sapere quelklo esatto altrimenti nisba...

nekromantik
16-06-2004, 19:49
Occhio che alcune cpu hanno il moltiplicatore bloccato.
per esempio sul mio acer 252 (pentium IV 2.6 ghz) non è possibile fare nulla via software.

Segnalo anche questa utility fenomenale, cpumsr --> http://www.cpuheat.wz.cz/html/Tweaks.htm. ;)

Consente alcuni settagi nascosti della CPU.

nekromantik
16-06-2004, 19:52
Se il link sopra non va, usate questo --> http://www.cpuheat.wz.cz/html/CPUMSR_main.htm

Con questa utility potrete anche verificare se il fsb può essere modificato via software. :)

giorget1
16-06-2004, 19:56
e che centra il moltiplicatore scusa???

nekromantik
16-06-2004, 20:02
Per downclockare o overclockare il portatile.

giorget1
16-06-2004, 20:03
il molti non si tocca... solo di FSB...

dins
17-06-2004, 08:06
Originariamente inviato da nekromantik
Occhio che alcune cpu hanno il moltiplicatore bloccato.
.


anche il centrino......per questo alzi la freq del bus e ti ritrovi con il portatile overclocato;)

dins
17-06-2004, 08:16
esperimento perfettamente riuscito!
con m67 con centriino 1,4ghz sono arrivato a circa 1,65ghz!!!
Se andavo oltre prima di tutot prime95 mi dava errori..... se andavo ancora oltre si piatava tutto:D

Poi pero' mi sono reso conto di una cosa: una freq di busa cosi' "alta" (118mhz, che in realt'a non è eccessivamente alta, solo il 18% in piu' di quella nominale), a causa della mancanza di fixmi dava un piccolo problema: l'audio usciva completamente distorto....
allora ho ridotto progressivamente fino a trovare il giusto compromesso: da 112mhz di bus in sotto l'audio era OK!
Allora ho messo a 110,72mhz per avere giusto 1,55ghz
Tutto perfetto!
Lo stedstep come accennato da giorget1 è scalato ovviamente progressivamente (se ci ripenso bene è ovvio!lo steedstep varia i moltiplicatori quindi non si accorge neanche ndella freq di bus "maggiorata")
Quindi ora invece di fare
600mhz=100*6
800mhz=100*8
1400mhz=100*14

fa
~666mhz=111*6
~888mhz=111*8
1550mhz=111*14



:D

PS:ho provato a abbassare le freq ma come vado anche solo di un pelino sotto la freq di bus nominale e provo a cliccare "imposta" con cpucool mi si freeza istantaneamente tutto
mah....

va be che non mi interessa piu' di tanto, era solo per capire.....

anche se in realta' in delle situazioni potrebbe anche far comodo avere una cpu che salta magari tra 300mhz e 700mhz secondo delle esigenze (penso se lasciata accesa per giorni come internet server o per sentire musica.....)


Tu come ci sei riuscito?
io ho selezionato il pll che mi hai detto (il 606 e non il 607) e come ho provato ad abbassare invece che ad alzare si freeza tutto:confused:




PPS:per riottenere la freq nominale non basta riavviarlo, bisogno spegenrlo!
Cioe' se pure io riavvio, lui riparte, rimetto la password nel bios riavvia windows etc resta con il pll piu' veloce....se spengo e riaccendo invece torna alla freq nominale.



PPPS:ma a te cpucool memorizza le impostazioni?
a me mi sa che si è installato male, le perde sempre:eek:

giopego2003
17-06-2004, 09:21
ragazzi avrei alcune domandine.....

se come dite voi quando spengo e riaccendo il nb, tutto ritorna come prima, non ci dovrebbero essere problemi nel fare dei test per trovare il pLL giusto, no??'

poi, se la pll cambia a seconda della scheda madre, con cpu-z scrive il nome della scheda madre e a nome uguale dovrebbe corrispondere uguale pll, a voi cosa viene fuori?

grazie a tutti, ciao Gio

dins
17-06-2004, 09:33
Originariamente inviato da giopego2003
ragazzi avrei alcune domandine.....

se come dite voi quando spengo e riaccendo il nb, tutto ritorna come prima, non ci dovrebbero essere problemi nel fare dei test per trovare il pLL giusto, no??'

poi, se la pll cambia a seconda della scheda madre, con cpu-z scrive il nome della scheda madre e a nome uguale dovrebbe corrispondere uguale pll, a voi cosa viene fuori?

grazie a tutti, ciao Gio



si nome uguale ma uguale a cosa:
cioe' parti dal presupposto che se cpu-z ti dice il nome della mobo devi sapere QUELLA MOBO che pll nonta....
ma è proprio questo che non è un dato conosciuto...
a meno di non fare ricerche o essere fortunato.,....
cmq come detto puoi provare tanto spegnendo tutto ritorna come prima quindi non rischi niente...
al limite con molta pazienza e 2 giorni di tempo puoi anche mettere a provare tutit i pll che ci sono .....
ma dovresti fare almeno 200 riavii...
:eek:

Souldust
17-06-2004, 11:09
se la vostra teoria è giusta, io potrei downclokkare il mio P4 2,4 a 1,0 per risparmiare batteria? che ne dite?
Soul

one1
17-06-2004, 12:14
grande giorget!
mi dite le differenze che riscontrate nell'autonomia del notebook dopo l'overclock?
cioe':quanto durava la batteria prima e quanto dura dopo?
10x

giorget1
17-06-2004, 12:58
guarda in pratica ci sono riuscito solo una volta, evidentemente ho sbagliato a settare il pll boh... cmq mi son ritrovato col procio a 300 Mhz e autonomia aumentata, capire come ho fatto sarebbe bello :D p.s. se vuoi salire di piu' coll tuo, seleziona direttamente il bus da 133, dovrebbeandare in specifica con i fix...

dins
17-06-2004, 13:04
Originariamente inviato da giorget1
guarda in pratica ci sono riuscito solo una volta, evidentemente ho sbagliato a settare il pll boh... cmq mi son ritrovato col procio a 300 Mhz e autonomia aumentata, capire come ho fatto sarebbe bello :D p.s. se vuoi salire di piu' coll tuo, seleziona direttamente il bus da 133, dovrebbeandare in specifica con i fix...


a parte che preferisco "accontentarmi" del 1,4ghz@1,55ghz ma credo che sarebbe cmq improponibile:
infatti a parte i problemi audio dovuti al bus fuori specifica ho anche constatato che la cpu era instabile da 1,65ghz in poi e credodipenda proprio dalla cpu non dalla mobo
(dava errori sia superPI che prime95)....
certo forse dipendeva cmq dal bus in ogni caso non sono alla ricerca di un oc estremo, mi basta il 10% in piu' che ho ottenuto comodamente in tranquilita'!

Per il downclock cerchero' provando a selezionare diversi tipi di PLL...
qui
http://www.x86-secret.com/articles/cpu/dothan/dothan-6.htm
ad esempio dice di aver usato
questo:
ICS 950815
stasera provo e poi vi faccio sapere!

dins
18-06-2004, 10:56
verso il basso non mi va mai...
verso l'alto con tuti e tre i modelli e' sempre li' che arriva...
mi tengo felice il 1,4ghz@1,55ghz!

60Chip60
23-06-2004, 14:25
Io ho un Acer TravelMate 804LMI (centrino 1,7Mhz), come faccio a trovare il pll corretto? Non c'è qualche sito dove trovare questi dati "non ufficiali"?

riaw
23-06-2004, 15:44
giorget1, ho bisogno una mano :)

allora, da una foto di un tizio che ha aperto l'8600, credo di aver beccato le sigle del pll.

ecco cosa c'è scritto su un chip:


ics ua230478
0217
94239cg



credo, quindi, che il pll sia un ics 94239cg

ho quindi lanciato cpufsb, ma l'unico pll simile è l'ics 94239

quando clicco su "leggi informazioni pll" mi dice che, in buona sostanza, non è corretto......

qualche suggerimento?

dins
23-06-2004, 16:25
Originariamente inviato da riaw
giorget1, ho bisogno una mano :)

allora, da una foto di un tizio che ha aperto l'8600, credo di aver beccato le sigle del pll.

ecco cosa c'è scritto su un chip:


ics ua230478
0217
94239cg



credo, quindi, che il pll sia un ics 94239cg

ho quindi lanciato cpufsb, ma l'unico pll simile è l'ics 94239

quando clicco su "leggi informazioni pll" mi dice che, in buona sostanza, non è corretto......

qualche suggerimento?


un suggerimento te lo do io:
scaricati CPUcool....
so che in teoria è la stessa cosa ma cpucool è aggiornato molto piu' spesso, io con cpufsb non ci sono riuscito perche' nel database non c'era il pll che mi serviva (quello del m67) mentre in cpucool si.....
quindi scaricati quest'ultimo (e datti un pizzico sulla pancia , disabiliti tutte le altre funzioni e lo usi come fosse cpufsb).....

facci sapè!

riaw
23-06-2004, 16:37
Originariamente inviato da dins
un suggerimento te lo do io:
scaricati CPUcool....
so che in teoria è la stessa cosa ma cpucool è aggiornato molto piu' spesso, io con cpufsb non ci sono riuscito perche' nel database non c'era il pll che mi serviva (quello del m67) mentre in cpucool si.....
quindi scaricati quest'ultimo (e datti un pizzico sulla pancia , disabiliti tutte le altre funzioni e lo usi come fosse cpufsb).....

facci sapè!


mi daresti il sito ufficiale di cpucool?

60Chip60
23-06-2004, 16:45
Mi fate rabbia!:mad:
Per me rimane il problema di come trovare il pll senza aprire il NB....

60Chip60
23-06-2004, 16:49
Originariamente inviato da riaw
mi daresti il sito ufficiale di cpucool?


http://www.cpufsb.de/

giorget1
23-06-2004, 17:35
per riaw....



vai sul sito di ics, e ti leggi i datasheet del tuo pll, vedi se ne trovi uno compatibile, non e' una cosa facile ma se po fà.... :)


per 60chip...


l'unica soluzione, a parte beccare qualcuno che lo abbia già fatto,
rimane quella di aprirlo, chi non risica..... :D


cmq ragazzi resto stabile a circa sino a 1.9 Ghz :D:sofico: :D

60Chip60
23-06-2004, 18:46
Ho l'estensione di garanzia a tre anni e mi scoccerebbe invalidarla.....:(

giorget1
23-06-2004, 19:08
beh sei fai un bel lavoro non invalidi nulla....

Omni
19-07-2004, 10:57
nussuno sa che pll monta il travelmate 292 ? poi un altra curosità giorget quanto ti fa super pi?

kaibutsukun
19-07-2004, 11:00
Anche a em interessa saperlo!!! Acer 292 Lmi

60Chip60
19-07-2004, 16:36
Possibile che da nessuna parte si trovino i pll montati dai vari notebook?

giorget1
19-07-2004, 17:01
omni a spanne stavo sui 45 secondi mi pare

matrizoo
19-07-2004, 18:59
Originariamente inviato da riaw
mi daresti il sito ufficiale di cpucool?

sei poi riuscito a fare qualcosa?:)

Omni
19-07-2004, 23:27
bè 45 sec è un tempone!! stai hai livelli di p4 3.2 o a64 3200+ !!! che bestia il centrino! io col 1.5 faccio 58sec.

dins
20-07-2004, 08:45
Originariamente inviato da Omni
bè 45 sec è un tempone!! stai hai livelli di p4 3.2 o a64 3200+ !!! che bestia il centrino! io col 1.5 faccio 58sec.

io con l'1,4ghz 1minuto / 1 minuto e 1 secondo

oc a 1,5ghz scendo soto il minuto (58 secondi )

giorget1
20-07-2004, 08:47
e.... ma a 1.9 ghz e con memorie spinte...

60Chip60
20-07-2004, 11:38
E se mettessi una taglia sul pll dell'Acer 804LMi? :rolleyes:

Giane
20-07-2004, 11:51
Originariamente inviato da Omni
nussuno sa che pll monta il travelmate 292 ? poi un altra curosità giorget quanto ti fa super pi?

Cos'è super pi???:confused:

dins
20-07-2004, 15:50
Originariamente inviato da Giane
Cos'è super pi???:confused:

ehi ragazzo a conoscenze siamo scarsetti eh?

scherzi a parte è un programma per il calcolo del numero pi greco con milioni di cifre decimali, un toollettino tanto vecchio quanto utile sia per testare la bonta' del proprio overclock (controlla tutti i calcoli che fa quindi se sei in una situazioni di overclock al limite dove la cpu non si blocca ma sbaglia qualche conto il programma se ne accorge e ti avverte che la cpu/memoria hanno sbagliato un calcolo) sia per testare, in maniera puramente indicativa, la velocita' del sistema.....

Giane
20-07-2004, 15:55
Originariamente inviato da dins
ehi ragazzo a conoscenze siamo scarsetti eh?

scherzi a parte è un programma per il calcolo del numero pi greco con milioni di cifre decimali, un toollettino tanto vecchio quanto utile sia per testare la bonta' del proprio overclock (controlla tutti i calcoli che fa quindi se sei in una situazioni di overclock al limite dove la cpu non si blocca ma sbaglia qualche conto il programma se ne accorge e ti avverte che la cpu/memoria hanno sbagliato un calcolo) sia per testare, in maniera puramente indicativa, la velocita' del sistema.....
Ok Grazie....dove posso trovarlo??:confused:
;)

dins
21-07-2004, 08:02
Originariamente inviato da Giane
Ok Grazie....dove posso trovarlo??:confused:
;)


qualsiasi motore di ricerca.....
tantissimi siti specializzati in overclock ,forse adirittura su hwfiles...

Giane
21-07-2004, 08:31
Originariamente inviato da dins
qualsiasi motore di ricerca.....
tantissimi siti specializzati in overclock ,forse adirittura su hwfiles...
Quando usate super pi usate "Calulate 32M"?

Pan
21-07-2004, 08:54
per quei modelli di cui si sa gia il pll che ne dite di metterlo in prima pagina cosi da cominciare a fare un listone?

speriamo se ne aggiungano sempre +...:sofico:



ciap..

dins
21-07-2004, 08:57
Originariamente inviato da Giane
Quando usate super pi usate "Calulate 32M"?


per le "prestazioni" (quei famosi 58 secondi etc..) l' 1M...
se vuoi testare la stabilita' vai con piu' lanci da 32M!!!!

kaibutsukun
21-07-2004, 09:19
Che bisogna selezionare dal listone?

gino1221
21-07-2004, 10:15
tornando all'argomento iniziale(overclock centrino): non ci sno problemi di temperatura clockando un notebook?

dins
21-07-2004, 10:42
Originariamente inviato da gino1221
tornando all'argomento iniziale(overclock centrino): non ci sno problemi di temperatura clockando un notebook?


io non ho rilevato siginificatici incrementi delle temperature.
In fin dei conti di tratta in ogni caso di ovverclock percentualmente non molto significativi e senza overvolt (che almeno ora non è possibile fare) quindi credo sia un incremento abbastanza irrilevante...
cambiano molto di piu' le temperature passando dall'inverno all'estate che non overcloccando...al limite la ventola della cpu resta accesa per periodi piu' lunghi.....

gino1221
21-07-2004, 10:46
quindi tu che dici: io ho un athlon 64 mobile 2800+ con freq a 1800(moltiplic 9x); se riuscissi a portare il moltiplic a 10x per raggiungere le freq di un 3000+(quindi 2000) non mi darebbe problemi più di tanto?:mc:

dins
21-07-2004, 12:00
Originariamente inviato da gino1221
quindi tu che dici: io ho un athlon 64 mobile 2800+ con freq a 1800(moltiplic 9x); se riuscissi a portare il moltiplic a 10x per raggiungere le freq di un 3000+(quindi 2000) non mi darebbe problemi più di tanto?:mc:


in realta' quello che tu dici non è possibile....
il moltiplicatore dei processori mobile di ultima generazione (sia centrino che amd athlon m e athlon 64m) viene variato dinameicamente in base al carico di lavoro intel sted step o equivalentemente amd powernow) e quindi non è possibile "bloccarlo" su un valore diverso.
Se hai letto il 3d l'oc viene fatto alzando la freq del pll e quindi del bus in modo che agli stessi step di moltipilicatori corrispondano freq piu' elevate.

E cmq no, se tu riuscissi a farlo non credo avresti problemi di temperature, nel caso in cui il sistema risulti stabile.....

gino1221
21-07-2004, 12:05
e mi sapresti dire come fare ad aumentare la frequenza?
da bios non si può fare nulla

kaibutsukun
21-07-2004, 12:23
Già,anche al mio :(

dins
21-07-2004, 13:06
leggetevi il 3d, sono solo 4 pagine, poi ne riparliamo...

gino1221
23-07-2004, 09:48
dove lo leggo 3d? fam saper

dins
23-07-2004, 10:20
Originariamente inviato da gino1221
dove lo leggo 3d? fam saper

questo è il 3d.....abbreviazione di tread...leggiti tutta questa discussione (che sono solo 4 pagine) intendevo dire.

gino1221
23-07-2004, 10:55
ok dins, ho letto il "3d".
cmq prima qualche chiarimento se puoi: sai a che temperature dovrebbe lavorare il mio a64 2800+? a riposo raggiunge i 43-44 °C e sotto sforzo dopo un bench è facile che arrivi a 60:sbav: !!
tu che dici normale? e se aumentassi?! a me sembrano già temperature piuttosto alte..

gino1221
23-07-2004, 12:06
e 8rdavcore lo conosci? potrebbe essermi utile?
il mio microproc è un desktopo replacement, vero? quindi non dovrei aver probl di temperature

trapanator
23-07-2004, 12:45
Originariamente inviato da gino1221
e 8rdavcore lo conosci? potrebbe essermi utile?
il mio microproc è un desktopo replacement, vero? quindi non dovrei aver probl di temperature
provare, no ? :D

gino1221
23-07-2004, 12:55
si si provare e se poi brucio tutto...?

dins
23-07-2004, 13:01
Originariamente inviato da gino1221
ok dins, ho letto il "3d".
cmq prima qualche chiarimento se puoi: sai a che temperature dovrebbe lavorare il mio a64 2800+? a riposo raggiunge i 43-44 °C e sotto sforzo dopo un bench è facile che arrivi a 60:sbav: !!
tu che dici normale? e se aumentassi?! a me sembrano già temperature piuttosto alte..


va benissimo....potrebbe lavorare tranquillamente anche a 70....le cpu mobile sono certificate per temperature molto piu' alte delle desktop...
anche se fossi a 85 gradi non rischieresti assolutamente nessuna "bruciatura" di cpu, al limite una instabilita' nell'esecuzione dei programmi...
poi se sali ancora oltre (eventualità possibile solo nel caso di un malfunzionamento della ventola) la cpu si spegne da sola per evitare danni...

dins
23-07-2004, 13:05
Originariamente inviato da gino1221
si si provare e se poi brucio tutto...?


be questa tua affermazione è un po' in contraddizione con lo spirito di questo 3d che ha proprio nel titolo "overclock".....
la sperimenatazione e i rischi (cmq bassissimi come ti ho gia' spiegato) fanno parte del "gioco" (perche' l'overclock alla fine è anche e forse sopratutto quello!)
se non hai voglia di sperimentare allora non overcloccare.....

cmq sei OT perche' qui si parla di overclock di centrino.....

io conosco solo per nome il programma che mi hai nominato perche' non ho mobo nforce...
apri un 3d apposito, magari anche direttamente nella sezione overclock...

gino1221
23-07-2004, 13:16
hai ragione, bisogna provare, ma non voglio lanciarmi in un progr che non conosco nemmeno! se fosse il fisso ok, ma in un notebook sarebbe un casino.. cmq che dici st'inverno dovrebbe girare a temp ancora più basse! quindi visto che cpucool non salva le impostazioni al riavvio potrei tenerlo spinto solo d'inverno..
ma x il dll potrei chiedere anche all'acer? io ho chipset via k8t800 (vt8383). mi sai dire qlc?
[ps una domandina che non c'entra nulla, se vuoi risp: l'hd viaggia a riposo a 60-62°C.. è normale anche questo no?]

dins
23-07-2004, 13:53
Originariamente inviato da gino1221

ma x il dll

pll, e non dll

dins
23-07-2004, 13:54
Originariamente inviato da gino1221

ma x il dll potrei chiedere anche all'acer?

sicuramente è piu' facile trovare scritto la sgila dell pll del tuo portatile su un muro alla stazione che riuscire ad avere questa info telefonando all'acer:D

dins
23-07-2004, 13:55
Originariamente inviato da gino1221

ma x il dll potrei chiedere anche all'acer? io ho chipset via k8t800 (vt8383). mi sai dire qlc?


1) il pll e il chipset in linea di massima non centrano nulla tra loro

2)se hai il chipset via come mi sembra di aver capito di 8rdacore non ti serve a nulla,...

gino1221
23-07-2004, 13:57
bene qlc1 sa che pll devo usare?

dins
23-07-2004, 13:58
Originariamente inviato da gino1221

[ps una domandina che non c'entra nulla, se vuoi risp: l'hd viaggia a riposo a 60-62°C.. è normale anche questo no?]


be no questo non tanto: le temp degli HD dei desktop dovrebbero essere al massimo 40-45 gradi mentre per gli HD dei notebook le temp "certificate" per garantire il corretto funzionamento sono di solito 60 gradi.
Quindi tu sei un po' oltre....
certo non è molto pero' son cmq altine perche' ad esempio nel mio portatile anche overcloccato, sono tra i 40-42 e i 45-48 a seconda di cosa faccio.....

e cosi' ho sentito da svariati altri utenti anche con _HD da 5400giri o 7200giri....
quindi le tue mi sembrano un po' fuori scala anche se è strano.....

gino1221
23-07-2004, 14:08
si in effetti sono altine..infatti sopra dov'è scotta! ma mi sembra facesse così anche l'altroacer che avevo..(come vedo se è 4200 o 5400?)
cmq qualche consiglio x cpucool? e x quella storia di temp tra inverno e estate?

trapanator
23-07-2004, 14:14
Originariamente inviato da gino1221
si si provare e se poi brucio tutto...?
ma no, stai tranquillo :)

trapanator
23-07-2004, 14:15
Originariamente inviato da gino1221
bene qlc1 sa che pll devo usare?
prova uno ad uno dalla lista

trapanator
23-07-2004, 14:17
Originariamente inviato da gino1221
cmq qualche consiglio x cpucool?
ti resta solo che provare! Scegli a caso dalla lista ;)

gino1221
23-07-2004, 14:19
ok, un'ultima cosina: l'hd a 60C potrebbe essere dovuto al fatto che sono collegato in rete e con adsl

gino1221
23-07-2004, 14:22
e poi: cpu-z mi da la freq max a 1804 con moltiplicatore 9x e htt a 200.5 (ma non mi visualizza bus speed, perchè?)
cmq se dovessi riuscire a usare cpucool a quanto mi consigliate d portare htt per non fare casini e non esagerare? poi x vedere se il sistema è stabile uso superpi?
per arrivare al max di 2000 dovrei portare htt a 225.. un po' esagerato eh?

giorget1
23-07-2004, 16:50
Originariamente inviato da gino1221
si si provare e se poi brucio tutto...?


chiami l'assistenza e te lo fai cambiare... nessun segno di manomissione

giorget1
23-07-2004, 16:51
poi diciamoci la verità... bruciare una cpu e' quasi impossibile a meno di non levare il dissipatore e allora ok, salendo di frequenza il max che puo' capitarti e' quello che il pc si blocchi, lo resetti e riparte a frequenze di default

gino1221
23-07-2004, 18:59
quindi proverò.. tanto ora sotto sforzo gira sui 60 gradi,ma penso possa arrivare tranqui a 70.. la temp critica credo sia a 80 x il mio processore.. che mi dici giorget..? tu che aumento hai avuto di temperature nel tuo overclock?
e se oltre a questo tiro un po' anche la scheda video(che già ho provato, ma da sola)? dici che esagero?

giorget1
23-07-2004, 19:02
non le ho nemmeno misurate, portato a 1.900 e scheda video a 440/230 regge bene e non si blocca

gino1221
23-07-2004, 19:04
belle frequenze di scheda! che scheda è? io ho la 9700 e di default è 450 e 210 portata a 470 e 250

giorget1
23-07-2004, 19:41
9600 64 mb :)

gino1221
23-07-2004, 19:44
da 64? e a che freq er di default? sono alte! la mia è da 128..

gino1221
23-07-2004, 19:54
con cosa hai overclockato la scheda?
certo che viaggia alto la 9600 da 64:sbavvv:

gino1221
23-07-2004, 20:09
che versione di cpucool scarico?

gino1221
24-07-2004, 09:03
ehilà, qlc1 mi aiuta a usare cpucool? innanzitutto lo devo registrare? che versione?

WhiteBase
24-07-2004, 20:48
Originariamente inviato da dins
per gli HD dei notebook le temp "certificate" per garantire il corretto funzionamento sono di solito 60 gradi.
Quindi tu sei un po' oltre....
certo non è molto pero' son cmq altine perche' ad esempio nel mio portatile anche overcloccato, sono tra i 40-42 e i 45-48 a seconda di cosa faccio.....

e cosi' ho sentito da svariati altri utenti anche con _HD da 5400giri o 7200giri....
quindi le tue mi sembrano un po' fuori scala anche se è strano.....

Per gli hdd ibm/hitachi (quantomeno per i 4200rpm) le temperature massime operative variano tra i 50 e i 55 gradi, andrebbe comunque controllato modello per modello. Il mio 5400 hitachi sul w1 va tra i 38 e i 45 dopo un defrag, mentre il mio vecchio hdd sull'altro portatile era sempre a 55° (con massimo operativo di 50° infatti dopo un anno e mezzo è morto).

60 e passa gradi sono davvero troppi!

gino1221
24-07-2004, 22:28
ah di, il mio dopo una mezz'ora che è acceso si assesta sui 60 gradi! Boh, sopra l'hd scotta, ma mi ricordo che nel ferrari 3000 (ora ho il 3200), scottava ancora di più.. il computer è nuovo e mi sembra che giri tutto da dio. ho modificato una partizione: prima era 70 e 10, ora 40 e 40, potrebbe essere x quello?

gino1221
24-07-2004, 22:35
ok, con cpucool ho messo lo stesso pll di giorget su acer ferrari 3200 e mi permette l'ottimizzazione accurata.. ora come mi regolo?

gino1221
24-07-2004, 22:57
bene, prima sono andato in ottimizzazione accurata e sono uscito aspettando indicazioni.. ora ho riprovato e mi dà errore di lettura del pll, perchè??:confused:

giorget1
25-07-2004, 02:01
perche' non e' lo stesso pll smonta il portatile e vedi che pll e'...

dins
26-07-2004, 14:10
Originariamente inviato da giorget1
perche' non e' lo stesso pll smonta il portatile e vedi che pll e'...

2 domande rapide:
sei riuscito a mettere cpucool in esecuzione automatica con tutte le info prememorizzate?
perche' a me perde sempre memoria delle impostazioni....

2)che utility usi per l'oc della raddy?
usi qualcosa che lancia ad ogni avvio l'oc
a me piacciono le utility snelle e poco invasive, che mi consigli di provare?

grazie!

gino1221
28-07-2004, 09:35
up

giorget1
28-07-2004, 12:06
Originariamente inviato da dins
2 domande rapide:
sei riuscito a mettere cpucool in esecuzione automatica con tutte le info prememorizzate?
perche' a me perde sempre memoria delle impostazioni....

2)che utility usi per l'oc della raddy?
usi qualcosa che lancia ad ogni avvio l'oc
a me piacciono le utility snelle e poco invasive, che mi consigli di provare?

grazie!

1) no, cpu cool lo uso solo quando ne ho bisogno, daot per la maggior parte del tempo la mia cpu gira a 600 Mhz

2) radlinker..

gino1221
28-07-2004, 16:47
ma se uso atitool o radlinker c'è differenza nelle freq che posso raggiungere?

dins
29-07-2004, 08:35
Originariamente inviato da gino1221
ma se uso atitool o radlinker c'è differenza nelle freq che posso raggiungere?

dal punto di vista teorico assolutamente nessuna.

Sarei molto sopreso se in pratica troveresti un risultato opposto.

La scheda quella è, e dovrebbe arrivare sempre "allo stesso punto", qualsiasi programma tu usi per settare la freq.

gino1221
30-07-2004, 08:01
ciao dins. cmq volevo sapere se sai spiegarmi una cosa: come avrai capito io ho atitool. ora, coi driver originali della mobility già presenti nel notebook avevo raggiunto una certa freq (atitool raggiunge automaticamente una certa freq e poi quando è al massimo si assesta, cioè sale un po', poi scende di freq): atitool si era assestato a 250 di ram e 470 di core (da 210 e 452).
ora ho installato i catalyst 4.7 e come mem non sono potuto andar più su, ma come core ho raggiunto senza problemi i 500MHz e andava anche più su, ma mi son dovuto fermar perche non reggeva tutto un bench al di sopra.. tu che dici?

dins
30-07-2004, 16:06
hai fatto i test nelle stesse condizioni?
tipo sempre PC "caldo" con stesse impostazioni e tutto?
in ogni caso potrebbe darsi che i driver influenzino la possibilita' di oc anche se mi sembra strano, piu' probabile un comportamento del genere se cambi bios piu' che se cambi driver.....

gino1221
30-07-2004, 18:35
ho fatto test, ma non a caldo, non era molto stressato! boh!:confused: pero ha fatto un bel risultato penso

eta_beta
01-08-2004, 11:28
qualcuno ha provato con 6700ne?

il pll del 6700ne e lo stesso del 6700n?

eta_beta
01-08-2004, 23:56
ho provato con ICS 952606 e 07
ma non funge??
06 non riesce a determinare lo stato attuale del FSB
il 07 riesce a rilevare tutto
ma appena cambio qualcosa mi si blocca

mi potresti dire dove è collocato il pll
levando la tastiera si vede?
il portatile e un 6722ne
link
http://www.icst.com/summary/intelframe_n.html

http://www.icst.com/summary/845m.htm

eta_beta
03-08-2004, 16:42
credo di avere trovato il pll
almeno funziona
ICS 952611
ho usato
CPUCOOL versione beta riesce a legere la temperatura del portatile

60Chip60
08-08-2004, 14:53
Io sono sempre alla ricerca del pll del mio Acer TravelMate 804LMI....
Qualcuno ha già aperto un modello simili al mio, vorrei, se possibile, delle indicazioni su come eseguire l'operazione.
Grazie

merlin76
08-08-2004, 22:24
Aperto 800Lci per overclock con mod hardware (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=595612&perpage=20&pagenumber=9)
Via batteria, hdd, cdrom, scheda wifi.
Via (ad incastro) la mascherina con i bottoni sopra la tastiera.
Via la tastiera con le tre viti sotto la mascherina appena tolta e le due viti del retro marcate con la K.
Via l'lcd con le 4 viti e il connettore del segnale video.
Via tutte le restanti viti del retro (compresa quella nel vano bateria, 19 in tutto cmq).
Via ad incastro la lunetta con i bottoni per wifi e blue.
Via il coperchio.
Via le due viti della mobo e via anche la mobo dal fondo.

Consiglio, tanto spazio, calma e luce. Poi un bell'A4 dove posizionare le viti scrivendoci da dove vengono ;)

alb9k
09-08-2004, 09:27
Originariamente inviato da 60Chip60
Io sono sempre alla ricerca del pll del mio Acer TravelMate 804LMI....
Qualcuno ha già aperto un modello simili al mio, vorrei, se possibile, delle indicazioni su come eseguire l'operazione.
Grazie


scaricati la Service Guide da:

http://heim.ifi.uio.no/~fredrin/tm800sg.pdf


non hai bisogno neanche di aprirlo. sul manuale c'è la descrizione della componentistica.

60Chip60
09-08-2004, 13:30
Grazie! :)
Non sono però riuscito a trovare nel manuale quale sia il pll. :(

60Chip60
09-08-2004, 13:57
Se il mio pll è uguale a quelo di merlin76, allora CPUFSB non lo supporta :(
Rimarrebbe solo la modifica hardware, ma il mio è un 1,7GHz, resisterebbe a 2,261GHz? Inoltre ho l'estensione di garanzia a tre anni e non sono molto esperto in saldature, sicuramente non riuscirei a nascondere la modifica.... :(

alb9k
09-08-2004, 13:57
non te lo saprei dire...

hai provato con sandra ?

60Chip60
09-08-2004, 15:07
No, Sandra non vede il pll sul mio notebook.

alb9k
09-08-2004, 15:22
non so cosa dirti...

continua a cercare su internet...

ciao

alb9k

merlin76
09-08-2004, 17:19
Si, 2260MHz sono tanti e anche reggesse la CPU non è detto che regga il dissipatore... Poi, a dire il vero, partendo già da un 1700 non è che valga la pena di rischiare una mod hardware...

Per il pll se proprio lo vuoi leggere direttamente dal chip devi smontare tutto il notebook, poichè il pll è sul retro scheda madre (il lato verso il fondo)...

Ciao

alb9k
09-08-2004, 20:58
Originariamente inviato da merlin76
Si, 2260MHz sono tanti e anche reggesse la CPU non è detto che regga il dissipatore... Poi, a dire il vero, partendo già da un 1700 non è che valga la pena di rischiare una mod hardware...

Per il pll se proprio lo vuoi leggere direttamente dal chip devi smontare tutto il notebook, poichè il pll è sul retro scheda madre (il lato verso il fondo)...

Ciao

anche secondo me tutto questo è rischioso...

un 1700 ha già delle ottime prestazioni. meglio più memoria e un bel disco veloce e capiente. a questo punto hai dei guadagni da overclocking. il disco è il collo di bottiglia... e poi la memoria...

x esempio ho ancora un desktop assemblado da 3 anni, MB Asus PS333, processore P4-NW 2GHz, 1GB RAM e 2 dischi Maxtor Diamond MAX 8MB Buffer, 160GB e 80 GB 7200 e un un casino di schede varie, acquisizione video e altro... e va tutto una scheggia e nel silenzio, senza necessità del casino di ventole per raffreddare quando si fa l'overclocking..

quando ho messo i dischi più veloci le prestazioni sono veramente cambiate...

per questo sono a favore del silenzio e contro le esasperazioni che ti fanno guadagnare magari qualche punto in più su qualche gioco ma ti fanno venire mal di testa e magari ti si brucia tutto...

Mauna Kea
13-08-2004, 20:33
salve a tutti...
sono in procinto di comprarmi un portatile e volevo sapere che benefici, in risparmio di batteria, avrei ottenuto da un "Underclock" di un centrino 1.5 ... eventualmente portandolo a 1.0 :rolleyes: ...
Se qualcuno ha provato a rallentare il processore mi potrebbe postare i risultati e le sue impressioni?
... medesima cosa volevo fare con la scheda video (ati o Geffo) riportando i valori normali solo durante i giochi 3D

grazie e

bye :ops:

60Chip60
13-08-2004, 20:53
Beh, volevo aumentare le prestazioni non per giocare, ma perchè uso il NB per il rendering 3D, speravo in un piccolo overclock software, ma il pll, che a questo punto penso monti il mio NB, non lo supporta. La modifica hw, viste le frequenze che si raggiungerebbero e la perdita della garanzia, non è praticabile. Non rimane che cambiare NB... :D

dins
18-08-2004, 08:40
Originariamente inviato da Mauna Kea
salve a tutti...
sono in procinto di comprarmi un portatile e volevo sapere che benefici, in risparmio di batteria, avrei ottenuto da un "Underclock" di un centrino 1.5 ... eventualmente portandolo a 1.0 :rolleyes: ...
Se qualcuno ha provato a rallentare il processore mi potrebbe postare i risultati e le sue impressioni?
... medesima cosa volevo fare con la scheda video (ati o Geffo) riportando i valori normali solo durante i giochi 3D

grazie e

bye :ops:

in teoria si puo' fare...in pratica a me undecloccando il fsb diventava instabile....
tieni inoltre presente che non tutti i notebook sono overcloccabili, anche perche' non puoi agire da bios, non è un desktop.

Inoltre i benefici che avresti sono minimi, dato che il centrino gia' da solo abbassa la freq a 600mhz, il voltaggio al minimo, e spegne parte della cache se non la usa....

trapanator
18-08-2004, 09:06
beh per l'underclock io posso farla a mano via linux, ad esempio posso scegliere 600, 800, 1000, 1200 e 1500 Mhz costanti...

(p.s. facendo

echo FREQUENZA > /sys/device/system/cpu/cpufreq/scaling_max_frequency

:)

dins
18-08-2004, 10:51
Originariamente inviato da trapanator
beh per l'underclock io posso farla a mano via linux, ad esempio posso scegliere 600, 800, 1000, 1200 e 1500 Mhz costanti...

(p.s. facendo

echo FREQUENZA > /sys/device/system/cpu/cpufreq/scaling_max_frequency

:)



be non e' proprio la stessa cosa: gia' il centrino se tieni le funzionalità risparmio energetivo attive seleziona tra le freq che tu hai detto in automatico secondo il carico delegato in quel momento alla cpu.
Quando io ho undercloccato l'ho fatto agendo sul pll quindi sulla freq di bios.
Quindi ad esempio l'ho messa a 50mhz invece che a 100 per cui gli step di freq tra cui variava ala cpu erano diventati 300 400 500 600 e 700 (nel mio caso perche' ho un centrino 1,4ghz e non 1,5ghz come te)...
chiaro?

pero' era instabile, se ad esempio lo mettevo a 50mhz andava bene, se provavo a riportarlo a 100 si freezava, quindi dovevo per forza riavviare il pc se mi serviva di nuovo potenza.....
alla fine mi accontento dei 600mhz (circa 6 o 7 watt consumati) in cui si posiziona automaticamente quando ad esempio sono in windows e suono musica, o dei circa 800mhz cui si mette in automatico quando vedo un film in divX etc.........

simmy2000
08-09-2004, 21:11
dopo aver letto questa discussione voglio fare una domanda: è possibile quindi downclockare un celeron o un p4 non mobile (ad esempio il celeron desktop con cache 128k)? da bios non penso si possa fare e quindi l'unica possibilità è questa..

teoricamente si può fare?qualcuno ha già provato?

grazie

giorget1
08-09-2004, 23:39
per i 2261 mhz imho e' impossibile... tieni conto che il mio arriva sui 1900, e parto da 1600.. un dothan 2 ghz l'ho visto a 2.4 ma con dissy esterno..

simmy2000
11-09-2004, 11:15
Originariamente inviato da simmy2000
dopo aver letto questa discussione voglio fare una domanda: è possibile quindi downclockare un celeron o un p4 non mobile (ad esempio il celeron desktop con cache 128k)? da bios non penso si possa fare e quindi l'unica possibilità è questa..

teoricamente si può fare?qualcuno ha già provato?

grazie
mi autoquoto:mc:

dins
13-09-2004, 11:52
Originariamente inviato da simmy2000
dopo aver letto questa discussione voglio fare una domanda: è possibile quindi downclockare un celeron o un p4 non mobile (ad esempio il celeron desktop con cache 128k)? da bios non penso si possa fare e quindi l'unica possibilità è questa..

teoricamente si può fare?qualcuno ha già provato?

grazie


teoricamente sarebbe possibile.

E' pero' praticamente impossibile trovare il modello del tuo PLL...
(quello dell'asus M6 è un caso piu' unico che raro).

Inoltre tieni presente che ad esempio io riesco solo ad oc, se provo a downcloccare mi si freeza....


quindi....rinunciaci pure!

simmy2000
13-09-2004, 12:25
Originariamente inviato da dins
E' pero' praticamente impossibile trovare il modello del tuo PLL...
(quello dell'asus M6 è un caso piu' unico che raro).

perchè?

ritornando al downclock, se si può fare con linux, perchè con win non ce la fa?

dins
13-09-2004, 13:56
Originariamente inviato da simmy2000
perchè?

ritornando al downclock, se si può fare con linux, perchè con win non ce la fa?


stai facendo una gran confusione....
hai letto tutto il 3d?


PS:quello del downclock per linux è solo l'utilizzo della funziuonalità di sted step e vale SOLO per il centrino

trapanator
13-09-2004, 13:59
downclock sotto linux? Mi spiegata questa cosa? Link?

dins
13-09-2004, 15:36
Originariamente inviato da trapanator
downclock sotto linux? Mi spiegata questa cosa? Link?



non è downclock, credo che simmy ha le idee un po' confuse e si riferiva semplicemente al tuo post riguardante la possibilità di settare uno dei possibili step frequenziali inferiori al massimo del centrino sotto linux.

simmy2000
13-09-2004, 16:56
Originariamente inviato da dins
non è downclock, credo che simmy ha le idee un po' confuse e si riferiva semplicemente al tuo post riguardante la possibilità di settare uno dei possibili step frequenziali inferiori al massimo del centrino sotto linux.

un mio amico mi ha detto che si può fare (ha un athlon64)..l'athlon64 ha il powernow??
cmq sicuramente ne sai più tu di me..
ritorno sulla terra allora:D

dins
14-09-2004, 08:41
Originariamente inviato da simmy2000
un mio amico mi ha detto che si può fare (ha un athlon64)..l'athlon64 ha il powernow??
cmq sicuramente ne sai più tu di me..
ritorno sulla terra allora:D


l'amd athlon 64 ha il power now in forma evoluta.
Per questo siparla non tanto di downclock, ma solo di usare uno degli step frequenziali progettati dalla AMD...
il downclock è un'altra cosa.
Cmq apri un post apposito.....qui sei un po' OT.


In opgni caso per p4 o celly NON mobile su un portatile c'e' ben poso da fare, te lo devi tenere così com'e'...