PDA

View Full Version : Il mio pc minuto per minuto (IRONMAN).


HIGHLANDER-DJ
13-06-2004, 03:04
Salvelo bella gente,
Sono l'immortale :) , l'ultimo arrivato.
Permettetemi di mostrarvi il mio IRONMAN , risultato di tre anni di moding che ancora nn ho finito.:)
http://highlanderdj.altervista.org/immagini/PC_FRONT_DX.jpg
http://highlanderdj.altervista.org/immagini/PC_SX_FINESTRA.jpg
http://highlanderdj.altervista.org/immagini/PC_SX.jpg
http://highlanderdj.altervista.org/immagini/PC_FRONTE.jpg
http://highlanderdj.altervista.org/immagini/PC_SOPRA.jpg
http://highlanderdj.altervista.org/immagini/PC_RETRO.jpg
Fatemi sapere che ve ne pare .:)
Ciao HIGHLANDER-DJ

HIGHLANDER-DJ
13-06-2004, 03:12
Salve bella gente eccomi ancora qui postare, spero cose a voi interessanti.
Rileggendo i miei post precedenti mi sono reso conto che sono troppo frammentati, almeno per quanto riguarda la mia macchina, e potrebbero generare confusione in chi volesse seguire i miei progetti.
Allora eccomi qui a postare su ironman, così ho chiamato il mio pc j , trattando dalla a alla z. Elencando lavori e modifiche iniziando con una descrizione hw e continuando con le mie “manovre”.

L’hardware è il seguente : asus p4s8x deluxe con ata 133 ( possibilità di raid 0\1 o 0+1 ), serial ata ( raid 0\1 o 0+1 ), chipset sis 648, supporto per 2 gb di ram pc 2100\2700, usb 2.0, scheda di rete, audio 5.1, supporto cpu fino a 3.4 ghz, il processore è un p4 2.0 ghz overcloccato a 2.8 ghz, fsb 100 mhz ma lavora a 140 mhz, la ram è un banco doppia faccia da 512 mb pc 2100 ma lavora a 280 mhz con c.a.s. a 1,5 j .
Scheda video : matrox marvel g 400 con sintonizzatore esterno in box con entrate \ uscite audio \ video varie. 16 mb di ram overclokkata del 15 % via software.
Scheda audio : terratec dmx 6 fire 24/96 con box 5,25 per ingressi e uscite ( digitale, ottico, analogico, midi, phono, etc etc ).
Scheda tv : pinnacle 500 tv pro
hd di sistema : quantum atlas da 40 gb con tre partizioni 15 – 5 – 20.
Hd archivio : ibm l80 da 82 gb
hd backup : in cassetto doppia interfaccia ata 133\usb 2.0. Nel cassetto si alternano 5 hd da portatile da 20 gb a 5 gb.
Lettore dvd lg 16x, masterizzatore della philips 48/24/48, alimentatore hi-tec 480 w biventola ready p4, dissipatore volcano 7+ della thermaltake in rame con regolazione della ventola.

E questo è l’ hw. Ora iniziamo con le mie manovre j .
Allora, il case è dell’ asus, in acciaio del peso di 18 kg completamente vuoto.
Subito ho aperto la finestra nel pannello di sx. Poi ho montato le 4 ruote e il caminetto ( ventola in aspirazione sul coperchio ). Per questi lavori potete leggere i miei post precedenti ( piccole idee modding etc etc ).

Dato che molti lavori andavano fatti con trapano, avvitatore, frullino……… ho cercato di fare il grosso del modding del case prima di montare l’ hw.
Ricordate che gli hd sono molto sesibili alle vibrazioni con frequenze medio - alte….. Ergo occhio, smontateli se dovete operare con elettro-utensili sul case.
Quindi, 4 fori per ogni ruota, il taglio e la foratura per unire il plexiglass al pannello e i tagli per le 2 ventole ( laterale sx e caminetto ) il tutto fatto a case vuoto.
Poi ho montato la scheda madre, ma subito con qualche variante.
La cosa brutta delle finestre nei pannelli e che fanno vedere poco dell’ hardware in quanto coperto in buona misura dai vari cavi e piattine ( ide – floppy etc etc ). Nel mio caso si deve aggiungere la piattina della scheda audio terratec che collega la scheda pci con il box 5,25 che si trova in alto sopra le unità ottiche.
Ecco come ho risolto : la mia scheda madre monta il connettore del floppy vicinissimo al bordo inferiore della stessa. Quindi ho piegato il cavo floppy sotto la scheda madre, facendolo salire verso il lettore, tra la mb e la piastra di supporto della mb. Dove ho in crociato le torrette di ottone ho tagliato, con una lametta, il cavo tra un conduttore e l’ altro. La torretta ci passa in mezzo e poi sostiene la mb. Il cavo non c’è ma funziona tutto .
Per la piattina della terratec,simile a una ide ma molto più larga, la cosa era davvero oscena a vedersi. E poi impediva il corretto ricambio d’ aria essendo larga come una vela .
Guardando il case in piedi lato sx con la mb montata ho aperto una piccola feritoia in verticale a circa 2 cm dal bordo dx della scheda madre. Così ho un passaggio nella piastra di sostegno della scheda madre che comunica con lo spazio che c’è dietro il pannello di dx. In quella feritoia ho fatto passare la piattina della terratec e ora, dal lato finestrato, sono visibili solo 7-8 cm della piattina audio.
Rimosso il pannello di dx ho portato la piattina fino al suo box, facendo una feritoia anche in un montante orizzontale del case. I bordi dei passaggi li proteggo con una guarnizione plastica a u, per evitare che taglino le piattine. Per la cronaca la guarnizione altro non è che la protezione delle lame nuove per seghe a nastro ( abito vicino a un fabbro j ).
Ora l’ occhio vede più hardware, meno cavi, l’ aria circola meglio e tutto funziona perfettamente.

I cavi ide li ho tagliati per lungo al centro con una lametta tra un conduttore e l’ altro, piegati e fascettati. Occupano la metà ed è più facile ruotare i connettori quando si collegano le varie unità ide. Sopratutto nel mio caso che ho gli hd dietro le unità ottiche, sopra l’ alimentatore, quindi i retri delle unità stanno a circa 4/6 cm tra loro.
Così adesso ho molta più aria. E vi assicuro che il termometro se ne accorge j . E comunque c’è molto più spazio e si vede tutta la mb j .

Poi mi sono dedicato al modding di “integrazione” e in merito potete leggere il post “ umilmente piccole idee modding “.
La mia idea è di rendere il pc il più autonomo possibile, anche in previsione di numerosi spostamenti.

Ho iniziato con l’audio integrando nel case un’ amplificatore stereo 20+20 w rms e due altoparlanti che sono montati sul fondo, puntati verso il basso e con relative finestre.
La scheda dell’ amplificatore è montata in basso anteriormente tra il frontale in plastica e il telaio.
Sul frontale del pc ho messo il potenziometro del volume e un’ interruttore per l’ inserimento o meno delle casse interne mantenendomi l’ampli attivo per le varie prese jack che ho montato.
Per fare questo ho comprato una coppia di casse della logitec, ho estirpato l’ elettronica e le casse dai loro contenitori. Ho scelto questa marca e modello in quanto gli altoparlanti sono a magnete passivo, ergo niente combattimenti magnetici con hd e altro j .

Poi ho montato una ciabatta sul retro del pc, della misura giusta per occupare lo spazio accanto alla mascherina dei connettori della mb. Così con il solo cavo che va all’ alimentatore atx alimento il pc e tutte le sue periferiche.
I 220 v per la ciabatta li prelevo dall’ interno dell’ atx.

Poi ho montato sul frontale la regolazione della ventola del dissipatore. Di fabbrica rimaneva appesa all’ interno del case.
In seguito ho montato un piccolo tubo al neon bianco in verticale a dx nel vano mb. Anche lui a 220 v e con interruttore sul frontale. La scelta a 220 volt non è casuale in quanto non grava sull’ alimentatore e comunque lo starter in fase di innesco (avvio) genera un picco di assorbimento notevole. E poi così posso lavorare all’ hw avendo luce “di servizio” a pc spento.
Continuando ho montato dentro al case l’ alimentatore della base ricevitore – caricatore del mouse. Con un connettore sul retro posso collegare o meno la base.

Poi mi son comprato la radio cuffia da usare solo per il pc, e mi son trovato con altri cavi e cavetti. Allora ho montato il trasmettitore sotto il coperchio del case nella parte posteriore. Sul coperchio ho messo un connettore a vite per l’ antenna e il led che mi indica lo stato di funzionamento. Sul retro ho aperto una finestrella da dove si “affaccia” il pannello delle connessioni del trasmettitore ( selettore canali, jack per la ricarica delle batterie della cuffia, alimentazione, ingresso segnale) .
Il tutto naturalmente con connettori per poter rimuovere il coperchio j . Sempre sul coperchio e sul retro ho montato una squadretta di alluminio che mi serve per “riporre” la cuffia che resta appesa dietro al pc.
Poi ho recuperato un vecchio cestello per hd e con le varie modifiche ho fatto l’ alloggiamento per gli hd sata ed è montato sul fondo del case.

E ora un’ elenco delle ventole :
una da 9x9 cm che spinge aria dentro dal pannello di sx, una 8x8 che aspira sul coperchio, 2 da 8x8 che aspirano in alto sopra l’atx, una 8x8 che spinge in basso sul frontale, una 3x3 con relativo dissipatore per la ram, un dissipatore per 486 con ventola 4x4 per il chipset, una 6x6 per la gpu e la memoria video, quattro da 4x4 in due cestelli per l’ hd di sistema, una 3x3 per il dvd, una 3x3 per il cassetto ata 133, due 8x8 per l’ atx, una 8x8 per i sata, una 6x6 del volcano 7+ e una 8x8 colorata sopra al volcano.
Se non sbaglio 18 ventole totale ma vi assicuro che non si sentono e il volcano è talmente efficiente che lavora sempre al minimo( 3200 rpm a 2.8 ghz ). Pensate che quella della matrox va a 5200 j .
Ok, allora …….. A si per dare un po di movimento al tutto, ed essendo autonomo per quanto riguarda l’ audio, ho montato uno stroboscopio da discoteca ( 100 w ) sul fondo del case.
L’ elettronica si trova sotto all’ esterno “appesa” tra le ruote j . La lampada è metà dentro metà fuori attraverso una piccola feritoia in modo da avere un’ effetto ambientale e interno al pc. Sul frontale ho messo il potenziometro per la regolazione della velocità del lampo.
In più dentro il case, puntato verso il processore, ho messo un piccolo lampeggiatore a diodi led rossi, di quelli che si usano per indicare i cantieri stradali nelle città j .anche lui ha il suo interruttore sul frontale.

La parte alta laterale sx ( atx e unità ottiche ) è isolata da un foglio di mappysil ( gomma piuma liscia da un lato e conica dall’ altro ) che assorbe vibrazioni e rumori.
Il lato dx è interamente coperto di mappysil che è mantenuto in posizione a pressione dai pannelli . In parte anche l’ interno del coperchio superiore è rivestito così.
Il pannello dx nasconde i cablaggi a 220 v,a 12 v e quelli audio, che sono molti .

Per l’estetica esterna attualmente il mio case è rivestito di plastica auto-adesiva in stile marmo nero con venature bianche.
Sul frontale in basso ho incollato due piatti di hd. Uno da 20 mb e uno in vetro da portatile.

Il tutto pesa un’ ernia sui 30 – 35 kg attualmente ( per il momento ). Essendo carrellato quando devo muoverlo poggio il monitor sopra il pc, la tastiera tra il monitor e la sua base, sopra il ricevitore del mouse e senza fare cablaggi con un dito sposto il tutto .

Dimenticavo, sempre dentro il case ho montato il computer .

OKI QUESTO è QUANTO, SPERO DI NON ESSERMI DIMENTICATO NULLA ( IMPOSSIBILE ) .
PER OGNI DUBBIO, RICHIESTA, SUGGERIMENTO IO SON QUI OPPURE POSTATEMI ALLA MIA E-MAIL. HIGHLANDERDJ@LIBERO.IT

MODDATE IN PACE E MODDATENE TUTTI .

CIAOOOOOO HIGHLANDER SANDRO

Chiedo scusa per il testo a tutto caps ma l'avevo preparato per un'altro contesto e non mi andava propio di ri-scriverlo tutto.Perdono.:(

Tranqui, avemo risolto.. :D [by Jimmy3dita]

Fabry Xp
13-06-2004, 04:34
Originariamente inviato da HIGHLANDER-DJ
Chiedo scusa per il testo a tutto caps ma l'avevo preparato per un'altro contesto e non mi andava propio di ri-scriverlo tutto.Perdono.:(

Word --> formato--> maiuscole/minuscole

(Dalla serie, quando abbiamo finito di moddarlo impariamo anche ad usarlo il picccccì :D .... ciao ciao :))

ed ecco una versione leggibile:


Copy+paste nel post sovrastante.
Chiuahua! :D

HIGHLANDER-DJ
13-06-2004, 05:03
Per la serie siamo tutti umili e modesti.

seb87
13-06-2004, 10:37
bell'idea...........ma per i miei gusti...............troooooooooopppo pesante.................

cmq la presa che va all'interno a cosa serve??

[KabOOm]
13-06-2004, 11:01
...tanto di cappello al tuo tempo lavoro impegnato, ma... non mi piace. Non ha continuita' nel design e personalmente sono un amante delle linee cromatiche (colori) e geometriche (tagli e simmetrie varie).

I Love NY
13-06-2004, 11:13
sinceramente 3 anni sono troppi

nairno
13-06-2004, 11:14
beh visto che hai la possibilità di usare un'aerografo perchè lasciare i vari cassettini (cd, rack estraibili, floppy ecc) bianchi? colora ance quelli ;)

una cosa non capisco cosa sono quei due "cerchi" in basso sul frontale?

ironia
13-06-2004, 11:39
originale lo è e c'è impegno, ma non mi piace..

le griglie classiche non ci stanno...

..e tanto meno i cavi disordinati e le piattine....



ciaooo

Jimmy3Dita
13-06-2004, 12:42
Ho unito le tue due discussioni, ho editato il post in maiuscolo e ti do' il benvenuto! :) :oink:

Fabry Xp
13-06-2004, 13:34
Per la serie siamo tutti umili e modesti.

@ HIGHLANDER-DJ : Veramente l'ho fatto per fare un favore a chi doveva leggere e mi sebrava chiaro che l'ho buttata sul'ironico.....

... e se proprio mi consenti, il fatto che non avevi voglia di riscrivere il tuo testo, non ti autorizza a violare una delle basilari regole della netiquette netiquette (http://www.google.it/search?q=netiquette++&ie=UTF-8&hl=it&btnG=Cerca+con+Google&lr=lang_it)



Jimmy3Dita: Ho unito le tue due discussioni, ho editato il post in maiuscolo e ti do' il benvenuto!

Ottimo, era appunto il mio scopo.....


giudizio personale: concordo con gli altri, complimenti per l'impegno e il tempo ma sinceramente non mi piace neanche un po' (secondo i miei gusti personali, si intende)

OverClocK79®
13-06-2004, 13:52
molto "rustico" ma carino :)
complimenti

BYEZZZZZZZZZZZZ

Fabry Xp
13-06-2004, 13:59
Originariamente inviato da nairno
una cosa non capisco cosa sono quei due "cerchi" in basso sul frontale?

Ad occhio mi sembrano i piatti di un hard disk.... :)

seb87
13-06-2004, 14:00
Originariamente inviato da Fabry Xp
Ad occhio mi sembrano i piatti di u8n hard disk.... :)

già........................io sono pieno.........li usavo come freesbe:D :D :D

HIGHLANDER-DJ
13-06-2004, 22:43
Dunque,grasie per il benvenuto,poi.......
esatto sono due piatti di hard disk,il modding nn è ancora finito, nn ho colorato i frontalini delle unità ottiche dato che sto moddando anche quelle hehe.
Capisco che si tratta di gusti ma IRONMAN ha vinto 11 competizioni di modding e io l'ho iscritto solo a 10 :D :D.
Per i 3 anni ..........colpa mia che gli cambio aspetto ogni 3 mesi hehehe.
Cmq cerco di moddare nn solo l'estetica ma anche di trovare soluzioni di integrazione , tipo l'ampli.
La ciabatta posteriore l'ho messa per eliminare cavi e triple, così alimento tutto tramite il cavo 200 che va all'atx.

Per quanto riguarda la "correttezza" preferisco non commentare ulteriormente.
Se vi garba vi mostro il mio modding di tastiera,mouse, stampante e minitor.
Ciao e grasie a tutti.:D

nairno
13-06-2004, 23:55
beh visto che ci sei mostra anche monitor tastiera e stampante (<--- :eek: )

Solido
14-06-2004, 09:51
Bello, però anche secondo me un pò troppo pesante...;) ;) ;)

Cicciopanza
14-06-2004, 13:26
io ho il tuo stesso case (e secondo me è una ficata),... giusto per avere un po di gloria personale mando un'iimagine del mio....
Ciao.

p.s. a me piace molto, solo il distacco tra il marmorizzato ed i frontalini originali dei lettori... la differensa è tanta e si vede un pò troppo :-)

DevilMalak
14-06-2004, 13:54
a me piace molto, complimenti :)

HIGHLANDER-DJ
15-06-2004, 03:27
Cicciopanza ho visto la foto.:) merita hehe bello.
Credo che quello sia il miglior case "liscio" da moddare. indistruttibile hehe.

Fede
12-08-2004, 09:52
non mi piace molto... i tagli sembrano stortarelli...:O
:)

R|kHunter
12-08-2004, 11:44
Grande impegno di sicuro e anche buona volontà ma a me non piace neanche un po', è eccessivo, disuniforme, pacchiano e le griglie delle ventole normali ci stanno malissimo. (IMHO)

Fede
12-08-2004, 12:29
di certo l'impegno non e' mancato, ma forse le foto non gli rendono giustizia.
Visto cosi' mi sembra assurdo che possa vincere 11 concorsi su 10:rolleyes:
non per cattiveria, ma apparte l'areografia non ci vedo nulla di particolare...

ottime le integrazioni...:)