View Full Version : Overclock Celeron Tualatin 1100@1400....AIUTO!!!
demy1981
12-06-2004, 15:27
Salve a tutti. Ho provato a overclockkare il mio Celeron Tualatin 1100 Mhz portandolo a 1400 Mhz, aumentando il Vcore da 1.5 v a 1.6 volt, mantenendo la RAM a 133 Mhz, ma stranamente ho visto su Sandra che il bus PCI mi arriva a 44 Mhz e quello AGP a 352 Mhz (4X88 Mhz). Come mai? Io so che con uno bus a 133 Mhz quello PCI e AGP si resetta a 33 Mhz e 66 Mhz rispettivamente.
Cosa può essere? Premetto che la Motherboard è una ASUS CUV4-X con adattatore per CPU Tualatin.
Vorrei sapere se è causa di una lettura di Sandra oppure effettivamente si raggiungono tali frequenze.
Roberto151287
12-06-2004, 17:01
A quelle frequenza penso qualcosa si romperebbe a breve, Sandra è un programma del ca**o con informazioni e bench del ca**o, può avere ragione ma più di tanto non mi fiderei...
Megasoft
12-06-2004, 17:20
hai i fix sulla scheda madre, se no rischi di bruciare hard disk e scheda video.
Roberto151287
12-06-2004, 18:19
Originariamente inviato da Megasoft
hai i fix sulla scheda madre, se no rischi di bruciare hard disk e scheda video.
Ovvio che quella scheda così vecchia non ha i fix, cma quando metti certi FSB il BUS PCI/AGP torna in specifica, ad esempio sul KT600 che non ha i FIX se porti un procio BUS a 133 a 166 non mandi fuori specifica nulla
METTI SUBITO TUTTO A DEFAULT!!!!
Così ti fotti gli HD e la VGA!!!!
La mobo non regge il bus a 133, quindi ha solo i divisori 1/3 e 2/3.;)
Roberto151287
12-06-2004, 20:05
Originariamente inviato da Zac 89
METTI SUBITO TUTTO A DEFAULT!!!!
Così ti fotti gli HD e la VGA!!!!
La mobo non regge il bus a 133, quindi ha solo i divisori 1/3 e 2/3.;)
Ma lo dici perchè conosci la mobo o ti fidi di sandra?
Spero la prima opzione
Se non sbaglio ha il 440 bx.;)
Dunque la CUV4-x ha il chipset VIA perciò a 133 di fsb ha tutto in specifica, ce l'ho io su un pc in ufficio.
D'altra parte CU = copperime V = Via
Secondo me è Sandra che a causa dell'adattatore scazza di brutto.
PS - potresti fare un superpi col sistema a palla (a me il 1100 andava tranquillo a 1650 col bus a 150) così per fare un raffronto fra il chipset VIa ed il 440BX che ho sulla P3B-F?
Grazie
djgusmy85
13-06-2004, 09:59
Potrebbe essere che il rapporto giusto non si imposti automaticamente ma devi cercare tu nel bios l'opzione per i divisori di frequenza e impostarti il 4:4:1 (FSB:SDRAM:PCI)
Cmq spremilo di più quel celly! Il mio ex 1000 arrivava assolutamente rock solid a 1570 con 157 di bus...Più su no perchè avevo l'815ep e quindi a 157 stavo con AGP a quasi 80MHz con conseguenti problemi di sk video salendo più su...Il limite del procio era ben più in alto :D ...
Approfitto dell'occasione per ringraziare the_joe... ;)
Ciao a tutti!
Originariamente inviato da djgusmy85
Potrebbe essere che il rapporto giusto non si imposti automaticamente ma devi cercare tu nel bios l'opzione per i divisori di frequenza e impostarti il 4:4:1 (FSB:SDRAM:PCI)
Cmq spremilo di più quel celly! Il mio ex 1000 arrivava assolutamente rock solid a 1570 con 157 di bus...Più su no perchè avevo l'815ep e quindi a 157 stavo con AGP a quasi 80MHz con conseguenti problemi di sk video salendo più su...Il limite del procio era ben più in alto :D ...
Approfitto dell'occasione per ringraziare the_joe... ;)
Ciao a tutti!
Naturalmente ringrazio te e quoto tutto, credo che il limite dei Tualtin se Intel non decideva di smettere non lo avremmo trovato ancora.....ma i PIV andavano pur venduti no? ;)
demy1981
13-06-2004, 23:54
Allora, RAga, scusate se non vi ho risposto, ma nella mail mi sono arrivate tutte le notifiche di risposta in ritardo, e da quante risposte mi avete dato, mi sono confuso.
Allora, la mia scheda madre ha il Chipset della Via Apollo Pro 133, quindi il bus a 133 mhz lo supporta e dal bio in teoria mi da la possibilità di arrivare anche a 150 mhz. Quando seleziono manualmete il bus a 133 mhz, il bus PCI in base a ciò che trovo sul bios ritorna in specifica a 33 Mhz e di conseguenza anche quello AGP. Siccome ho un adattatore per il procio Tualatin, allora probabilmente Sandra mi da dei problemi a riconoscere correttamente i bus e addirittura il processore stesso, dato che mi dice che ho un pentium tualatin S, ovvero quello per i server che ha 44 milioni di transistor invece dei 28 milioni, ovviamente ciò non è vero, dato che io ho un normalissimo celeron a 1100 Mhz Tualatin. Allora ho riprovato a settare il bus a 133 mhz, impstando un overvolt a 1,6 v, e settando il divisore della RAM a 1/1 e non in Auto come normalmente faccio. infatti se la setto in auto in queste condizioni di overclock il sistema non si avvia correttamente oppure mi segnale che FSB della RAM arriva a 150 MHZ.
Come cavolo devo fare a spremere il processore? almeno a farlo arrivare a 1400, già sarebbe ottimo. e se sandra si sbagli su quelle frequenze come faccio ad essere sicuro? Una cosa è certa, ovvero se veramente fossi arrivato col bus PCI a 44 mhz, non si sarebbe avviato nulla e probabilmente non sarei qui a rispondervi dato che il pc si sarebbe sciolto come il burro.
Ditemi qualcosa, magari devo aumentare il voltaggio. Da bios mi da la possibilità di aumentarlo solo fino a 1,7 v.
Fatemi sapere.
352 di AGP??:eek:
Sei sicuro?
djgusmy85
14-06-2004, 08:36
Originariamente inviato da demy1981
infatti se la setto in auto in queste condizioni di overclock il sistema non si avvia correttamente oppure mi segnale che FSB della RAM arriva a 150 MHZ.
Certo, perchè AUTO ti va a impostare il 3/4, cioè bus a 100 e ram a 133, tu portando il bus a 133 porti notevolmente fuori specifica le ram, mentre con l'1:1 no...
Originariamente inviato da demy1981
Come cavolo devo fare a spremere il processore? almeno a farlo arrivare a 1400, già sarebbe ottimo.
Alza il bus intorno ad una frequenza che ti porti a circa 1400 effettivi (cmq il limite dei Tualatin è ben oltre! ;) ) e impostati il divisore tra fsb e pci 4:1 (133:33MHz)...Anche se è strano che non lo faccia da solo...Sarà a causa dell'adattatore...
Prova...
Originariamente inviato da Castec
352 di AGP??:eek:
Sei sicuro?
E' ad 88x4 (agp 4x);)
Originariamente inviato da demy1981
Allora, RAga, scusate se non vi ho risposto, ma nella mail mi sono arrivate tutte le notifiche di risposta in ritardo, e da quante risposte mi avete dato, mi sono confuso.
Allora, la mia scheda madre ha il Chipset della Via Apollo Pro 133, quindi il bus a 133 mhz lo supporta e dal bio in teoria mi da la possibilità di arrivare anche a 150 mhz. Quando seleziono manualmete il bus a 133 mhz, il bus PCI in base a ciò che trovo sul bios ritorna in specifica a 33 Mhz e di conseguenza anche quello AGP. Siccome ho un adattatore per il procio Tualatin, allora probabilmente Sandra mi da dei problemi a riconoscere correttamente i bus e addirittura il processore stesso, dato che mi dice che ho un pentium tualatin S, ovvero quello per i server che ha 44 milioni di transistor invece dei 28 milioni, ovviamente ciò non è vero, dato che io ho un normalissimo celeron a 1100 Mhz Tualatin. Allora ho riprovato a settare il bus a 133 mhz, impstando un overvolt a 1,6 v, e settando il divisore della RAM a 1/1 e non in Auto come normalmente faccio. infatti se la setto in auto in queste condizioni di overclock il sistema non si avvia correttamente oppure mi segnale che FSB della RAM arriva a 150 MHZ.
Come cavolo devo fare a spremere il processore? almeno a farlo arrivare a 1400, già sarebbe ottimo. e se sandra si sbagli su quelle frequenze come faccio ad essere sicuro? Una cosa è certa, ovvero se veramente fossi arrivato col bus PCI a 44 mhz, non si sarebbe avviato nulla e probabilmente non sarei qui a rispondervi dato che il pc si sarebbe sciolto come il burro.
Ditemi qualcosa, magari devo aumentare il voltaggio. Da bios mi da la possibilità di aumentarlo solo fino a 1,7 v.
Fatemi sapere.
Allora ricapitoliamo,
Il Via 133A gestisce correttamente i 133 di FSb portando in specifica sia il PCI che AGP quindi nessun problema, imposti il bus a 133/33 e sei a posto
Per le ram imposti il divisore a 1/1 e va bene (poi magari provi a scendere con i timing a 2 2 2)
Per il processore, non vedo perchè dovresti overvoltarlo oltre gli 1,7V il mio 1100 arrivava a 1460 senza overvolt gli davo 1,5 e andava rock solid, solo per fare prove a 150 di FSB gli ho dovuto dare 1,75V ma allora andava a 1650.
Secondo me dovresti provare a 133 con Vcore a default (1,5V) e le ram a 1/1 magari impostando timing conservativi se le ram non reggono i 133 a CL222 e poi se si avvia tutto tranquillo provare a scendere con i timing delle ram.
Buon lavoro
demy1981
14-06-2004, 11:09
Originariamente inviato da the_joe
Allora ricapitoliamo,
Il Via 133A gestisce correttamente i 133 di FSb portando in specifica sia il PCI che AGP quindi nessun problema, imposti il bus a 133/33 e sei a posto
Per le ram imposti il divisore a 1/1 e va bene (poi magari provi a scendere con i timing a 2 2 2)
Per il processore, non vedo perchè dovresti overvoltarlo oltre gli 1,7V il mio 1100 arrivava a 1460 senza overvolt gli davo 1,5 e andava rock solid, solo per fare prove a 150 di FSB gli ho dovuto dare 1,75V ma allora andava a 1650.
Secondo me dovresti provare a 133 con Vcore a default (1,5V) e le ram a 1/1 magari impostando timing conservativi se le ram non reggono i 133 a CL222 e poi se si avvia tutto tranquillo provare a scendere con i timing delle ram.
Buon lavoro
il problema è che se non alzo il voltaggio a 1,65 il sistema si avvia, ma dopo qualche minuto che lavora con uno di quei programmi che si usano per misuare le prestazioni in overclock, mi si blocca il sistema. Ho montato una ventola con un dissipatore che supportano gli atholn fino a 2400+ e credo che il problema non sia questo, la temperatura del processore arriva a 44 °C e quella della scheda madre a 40 °C. Se lascio il voltaggio basso il sistema neanche si avvia. Ho provato ad alzare il voltaggio fino a 1,65 v, di più non sono voluto andare ma dopo un pò il sistema si blocca.
Che faccio?
Originariamente inviato da demy1981
il problema è che se non alzo il voltaggio a 1,65 il sistema si avvia, ma dopo qualche minuto che lavora con uno di quei programmi che si usano per misuare le prestazioni in overclock, mi si blocca il sistema. Ho montato una ventola con un dissipatore che supportano gli atholn fino a 2400+ e credo che il problema non sia questo, la temperatura del processore arriva a 44 °C e quella della scheda madre a 40 °C. Se lascio il voltaggio basso il sistema neanche si avvia. Ho provato ad alzare il voltaggio fino a 1,65 v, di più non sono voluto andare ma dopo un pò il sistema si blocca.
Che faccio?
Le temperature sono OK, strano che non sia stabile, comunque puoi dare tranquillamente 1,7 se ti resta stabile il sistema non ci sono problemi, anche fino a 1,8 si può arrivare con raffreddamento adeguato.
Forse il tuo 1100 è un po' gnocco e non vuol salire :(
Magari vai qualche tempo a 1,7 (qualche settimana) e poi prova a scendere a 1,65 e vedi se resta stabile, magari dopo un periodo di burning il procio si scioglie sempre che a 1,7 sia stabile.
djgusmy85
14-06-2004, 11:19
Pienamente d'accordo...O hai un procio particolarmente sfortunato, oppure effettivamente hai impostato un divisore sbagliato e quindi è logico che il sitema non sia stabile...Se è il secondo caso sei a cavallo perchè basta rimettere in specifica il PCI/AGP e poi si clocca...
Se è il primo caso :( non ci puoi fare molto...A parte che darci giu con l'overvolt :D
Ciao :)
demy1981
14-06-2004, 19:53
Allora ragazzi, ho provato a settare una frequenza di fsb che mi permetteva di arrivare ad un clock di 1408 precisi, quindi ho messo come fsb 128 Mhz e come divisore della RAM 1/1, e come timing della RAM 3-3-3-6
Sandra nella versione professional 2004 mi riporta i seguenti risultati:
- CPU a 1408 Mhz @ 1,5 v (default)
- RAM FSB 128 Mhz
- PCI FSB 42 Mhz moltiplicatore 1/3x
- AGP 4x84Mhz ( 336Mhz vel. dati) moltiplicatore 1/2x
quando invece dal bios ad una frequanza di 128 Mhz di FSB mi dava il PCI a 32 Mhz circa.
A questo punto credo sia Sandra a darmi problemi forse per via dell'adattatore tualatin.
Da premettere che la RAm che ho montato è la segunete.
n° 1 banco da 256 133 Mhz della infineon cl2
n° 2 banchi indentici 256 Mhz cl3
per un totale di 768 Mhz.
quindi per necessità devo mettere il Cas Latensy a cl3.
inoltre sandra mi riconosce come scheda madre non la CUV4-X ma la TUV4-x, potrebbe essere questo?
Dove la tuv4-x so che è la versione che supporta ufficialmente i processori Tualatin, ed ha il chipset della intel 815.
Esistono altri software più efficienti di Sandra?
La ventola penso sia buona, vero? è un pò rumorosa ma credo sia sufficiente.
Inoltre ho montato anche una ventola più piccola sul dissipatore del chipset,arrivandomi come temperatira 42 °C
Eventualmente una ventola buona ma che sia meno rumorosa di questa quale potrebbe essere?
Il risultato del clock non è stato positivo. Infati ho provato qualche oretta a metere sotto test il computer, e tutto e andato a buon fine, ma dopo aver spento il computer ed averlo riacceso dopo qualche ora il sistema non si avviava. Inoltre ho notato un incremento del transferRate degli hardisk messi in configurazione RAID 0 su un controller PCI che andava dai normali 70 Mb al secondo senza oveclock ai 100 Mb al secondo con oveclock su detto.
Fatemi sapere cosa puoò essere
Originariamente inviato da demy1981
Allora ragazzi, ho provato a settare una frequenza di fsb che mi permetteva di arrivare ad un clock di 1408 precisi, quindi ho messo come fsb 128 Mhz e come divisore della RAM 1/1, e come timing della RAM 3-3-3-6
Sandra nella versione professional 2004 mi riporta i seguenti risultati:
- CPU a 1408 Mhz @ 1,5 v (default)
- RAM FSB 128 Mhz
- PCI FSB 42 Mhz moltiplicatore 1/3x
- AGP 4x84Mhz ( 336Mhz vel. dati) moltiplicatore 1/2x
quando invece dal bios ad una frequanza di 128 Mhz di FSB mi dava il PCI a 32 Mhz circa.
A questo punto credo sia Sandra a darmi problemi forse per via dell'adattatore tualatin.
Da premettere che la RAm che ho montato è la segunete.
n° 1 banco da 256 133 Mhz della infineon cl2
n° 2 banchi indentici 256 Mhz cl3
per un totale di 768 Mhz.
quindi per necessità devo mettere il Cas Latensy a cl3.
inoltre sandra mi riconosce come scheda madre non la CUV4-X ma la TUV4-x, potrebbe essere questo?
Dove la tuv4-x so che è la versione che supporta ufficialmente i processori Tualatin, ed ha il chipset della intel 815.
Esistono altri software più efficienti di Sandra?
La ventola penso sia buona, vero? è un pò rumorosa ma credo sia sufficiente.
Inoltre ho montato anche una ventola più piccola sul dissipatore del chipset,arrivandomi come temperatira 42 °C
Eventualmente una ventola buona ma che sia meno rumorosa di questa quale potrebbe essere?
Il risultato del clock non è stato positivo. Infati ho provato qualche oretta a metere sotto test il computer, e tutto e andato a buon fine, ma dopo aver spento il computer ed averlo riacceso dopo qualche ora il sistema non si avviava. Inoltre ho notato un incremento del transferRate degli hardisk messi in configurazione RAID 0 su un controller PCI che andava dai normali 70 Mb al secondo senza oveclock ai 100 Mb al secondo con oveclock su detto.
Fatemi sapere cosa puoò essere
Ti rispondo solo per la TUV4-X che è esattamente LA TUA scheda con VIA 133A e supporto al Tualatin TU = Tualatin V = VIA quella col 815 era la TUSL.
In alternativa al clock da BIOS potresti provare con softfsb o cpufsb da windows, in genere sono più tolleranti.
Poi non ho capito ancora se non ti va a 133 di fsb così avresti i bus PCI e AGP in specifica.
Per le Ram, molte volte anche quelle dichiarate CL3 poi tengono i CL2 provare anche questo....
demy1981
14-06-2004, 23:43
Originariamente inviato da the_joe
Ti rispondo solo per la TUV4-X che è esattamente LA TUA scheda con VIA 133A e supporto al Tualatin TU = Tualatin V = VIA quella col 815 era la TUSL.
In alternativa al clock da BIOS potresti provare con softfsb o cpufsb da windows, in genere sono più tolleranti.
Poi non ho capito ancora se non ti va a 133 di fsb così avresti i bus PCI e AGP in specifica.
Per le Ram, molte volte anche quelle dichiarate CL3 poi tengono i CL2 provare anche questo....
ho provato a 133 Mhz e il sistema mi funziona ma con un overvolt sulla cpu di 1,70 v e con il bus PCI e AGP fuori specifica oveero rispettivamente 44 Mhz e 4x88Mhz (352Mhz), almeno secondo quanto dice Sandra.
djgusmy85
15-06-2004, 07:01
Allora intanto tieni tutto a 1,7V cosi da potere provare meglio...Se il PCI nel bios te lo vede a 32 significa che è vero perciò è SANDRA a sbagliarsi per via dell'adattatore...Controlla lo stesso se per caso sulla sk madre c'è un ponticello o qualcosa che riguradi il bus o similiari...Cmq la TUV4X non è altro che la versione per Tualatin della CUV4X, cambia solo il northbridge, 694x per la tua, 694t per la TUV4X...
A 1,7V e 133MHz tenta in ogni modo di stabilizzarlo (azz, è un Tualatin, ci deve arrivare!), magari mettendoci la Arctic silver, o lappando la superficie, o cambiando dissy (anche se ti sta a 42° non dovrebbero esserci problemi)
Tu che dissy hai? Un buon dissy ora come ora, senza che costi eccessivamente, è il Silent boost...
Dopo che hai risolto la CPU trova il limite delle Ram....
Ciao :)
demy1981
15-06-2004, 20:01
Originariamente inviato da djgusmy85
Allora intanto tieni tutto a 1,7V cosi da potere provare meglio...Se il PCI nel bios te lo vede a 32 significa che è vero perciò è SANDRA a sbagliarsi per via dell'adattatore...Controlla lo stesso se per caso sulla sk madre c'è un ponticello o qualcosa che riguradi il bus o similiari...Cmq la TUV4X non è altro che la versione per Tualatin della CUV4X, cambia solo il northbridge, 694x per la tua, 694t per la TUV4X...
A 1,7V e 133MHz tenta in ogni modo di stabilizzarlo (azz, è un Tualatin, ci deve arrivare!), magari mettendoci la Arctic silver, o lappando la superficie, o cambiando dissy (anche se ti sta a 42° non dovrebbero esserci problemi)
Tu che dissy hai? Un buon dissy ora come ora, senza che costi eccessivamente, è il Silent boost...
Dopo che hai risolto la CPU trova il limite delle Ram....
Ciao :)
Allora dal bios quando setto manualmente l'FSB visualizzo tra le varie frequanze 133/33 che sarebbe 133 FSB, 33 PCI oppure se volessi settare a 128 posso selezionare 128/32 e così via per tutte le frequenze disponibile che mi indica il bios. Come dissipatore ne uso uno che non ha una marca specifica, ma so sole che è compatibile per Athlon xp fino a 2400+ e pentium 4 fino a 2 ghz credo.
La cosa strana e che quando ho settato da bios la frequenza di 128/32, e ho lasciato il voltaggio ai valori di default (1,5 v) tutto funzionava a meraviglia, e per qualche ora ho usato Hot CPU per stressare al massimo il sistema, e tutto è andato a buon fine, ma quando ho sepnto e riacceso dopo qualche ora, il sistema non si avviava. Che strano!!! e che mi dite del transferRate degli hardisk in raid 0 che è aumentato di ben 20 mb/s in overclock da 128/32 rispetto al sistema in default 100/33? Possibile che addirittura diminuendo di 1 mhz il bus PCI mi aumentano le prestazioni degli hardisk? Allora forse sandra ha ragione a segnalarmi un bus PCI a 42 mhz in overclock da 128/32 invece dei normali 32 Mhz?
Bo non ci capisco più nulla. Ho solo paura di far saltare tutto, compreso gli hardisk che non centrano nulla.
Fatemi sapere.
demy1981
27-06-2004, 13:51
Raga, ho novità per quanto riguarda l'adattatore.
allora ho scaricato dalla rete un piccolo manuale che mi indica come settare i jumper dell'adattatore modificando l'FSB e il voltaggio.
Allora di default l'FSB era impostato a 100 Mhz, quindi probabilmente Sandra sballava a FSB più alti impostati dal BIOS della scheda madre. Poi il voltaggio era impostato di default a 1,45, infatti dal bios della scheda madre potevo incominciare ad aumentarlo da 1,45 vol fino a 1,7.
Ora ho impostato l'FSB dell'adattatore a 133 Mhz e il voltaggio da 1,5 volt, così da arricare ad 1,8 dal bios.
Ma.......
...........c'è sempre un problema, ovvero impostando l'FSB a 133 Mhz di default il sistema non mi parte e si ferma al boot dopo aver controllatop la presenza del controller RAID PCI. Forse ciò non va perchè il celeron Tualatin è a 100 Mhz di default? Ho provato ad abbassare l'FSB a 100 Mhz dal bios, mantenendo quello dell'adattatore a 133 Mhz ma nulla da fare, non parte neanche in queste condizioni.
Che sfortuna!!!
Io sapevo che questa scheda non mi avrebbe dato problemi con l'overclock, e invece vedi che macello.
Che faccio?
Raga Rispondetemi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.