View Full Version : Athlon 1200 in fiamme
Saturno2002
12-06-2004, 14:31
Mio cognato è messo male.......Giorni fa si è beccato W32.HLLW.Gaobot.gen un virus ( o un trojan ) infame quanto chi l'ho ha creato :mad:
Il Norton dopo averlo rilevato non è più riuscito ad aggiornare la definizione dei Virus quindi, visto che aveva appena installato Windows, si è ritrovato l'antivirus aggiornato al 2002.
Da quel momento sono incominciati i guai. Windows ha incominciato a spegnersi e ariavviarsi senza alcun motivo apparente. Appena aprivo un programma, winrar, eMule o provavo ad installare un gioco, windows si spegneva. Ho pensato subito al trojan/virus , in qualche modo il barbone mi impediva di fare qualunque azione, ma poi, quando sono entrato nel bios mi sono accorto che la temperature del processore era stabile sui 100gradi. Ecco spiegato perchè window si riavviava.
Ma a cosa è dovuto questo surriscaldamento?
Oggi sono entrato nel bios e ho impostato il moltiplicatore a 8, 8 x 100/133 quindi ora ho un Athlon 800 che è molto più lento ma scalda molto di meno, arriva a circa 60gradi. Certo non ho risolto il problema ma perlomeno posso girare in rete e provare a trovare una soluzione. Dite che il procio è andato? Oppure il virus/trojan mi ha infettato il bios?
Non so più cosa fare..........:(
per quanto riguarda la temperatura del procio basta la prova del dito: se fosse veramente a 100 gradi il dito ti si incolla vicino:cry:
Controlla che il dissi non si sia spostato o parzialmente staccato.
Riformatta.
Roberto151287
12-06-2004, 15:04
Partendo dal presupposto che è IMPOSSIBILE che un virus faccia danni hardware...cmq se il procio fosse stato veramente a 100° si sarebbe fuso in pochi secondi
Saturno2002
12-06-2004, 15:10
Vi assicuro che il procio era a 100gradi, dentro il case sembrava ci fosse una sauna, la parte superiore dell'alimentartore era BOLLENTE Cmq e da esculdere che il dissipatore sia installato male o si sia spostato, il PC l'ho assemblato, non sarò un mago ma neanche un imbecille :) Senza offesa ;)
Piuttosto, supponiamo che qualche incapace abbia buttato della pasta argentata tra i piedini dell'integrato che sta sulla superficie del processore, c'è la possibilità che il procio divenga instabile o addirittura scaldi più del dovuto? :mad:
BYZZZZZZZZZZZZZ
Roberto151287
12-06-2004, 15:14
Se la pasta è messa male può scaldare di più, ma ti dico che a 100° si rompe per forza, sugli 80° magari un po' può resistere, ma poco...
Saturno2002
12-06-2004, 16:56
Si ma allora, perchè il bios mi segna 101 gradi? Come è possibile che la temperatura del procio, che inizialmente si aggira intorno ai 38 gradi appena acceso, dopo qualche secondo ( la progressione avviene di 2 gradi alla volta circa ) arrivi a 100? Non saranno 100 reali ma vi assicuro che dentro il PC la temperatura è elevatissima :rolleyes: Addiruttura per far respirare il PC devo togliere le due paratie laterali del case :(
Aiutatemi :cry: Qualche consiglio? La scheda madre ha 2 settimane di vita una ASUS A7V8X-X, non sarà mica danneggiata?
Ah, Windows adesso che la temperatura del procio e ha 60 gradi non si riavvia mai mentre prima quando era inchiodata sui 100 si riavviava ogni volta :) Deve essere per forza il procio che scalda troppo............noooooooo?
Roberto151287
12-06-2004, 17:05
Smonta e rimonta il dissy, mettendo poca pasta, è l'unico modo, per me è montato male il dissy o è scheggiato parecchio il procio
Saturno2002
12-06-2004, 18:02
Azz, mi sono scordato di dirlo, mio fratello quando ha montato la prima volta il procio lo ha scheggiato un pelino..........è grave? :rolleyes:
BYZZZZZZZZZZ
Roberto151287
12-06-2004, 18:16
Originariamente inviato da Saturno2002
Azz, mi sono scordato di dirlo, mio fratello quando ha montato la prima volta il procio lo ha scheggiato un pelino..........è grave? :rolleyes:
BYZZZZZZZZZZ
Un procio scheggiato ammesso che funzioni (e mi pare di si) rischia molto di scaldare di più...cmq la temp mi sembra alta pure con l'altro procio che hai provato, ma non è che hai messo il dissy male o troppa pasta?
Saturno2002
12-06-2004, 18:56
Credimi, il problema non risiede nel dissipatore, ho messo poca pasta e ho anche lappato il dissipatore, se questo può servire.
Credo sia il procio che è arrivato al capolinia :( Quando l'ho montato 2 settimane fa la temperatura era stabile, in Idle, sui 45 gradi.........:( Gli dico di comprasi un'altro processore. A qualcuno interessa un Athlon 1200 usato pochissimo? :D
Originariamente inviato da Roberto151287
Partendo dal presupposto che è IMPOSSIBILE che un virus faccia danni hardware...cmq se il procio fosse stato veramente a 100° si sarebbe fuso in pochi secondi
IMPOSSIBILE non si dice mai :O !!!
Prova a creare un programmino in assembler che forzi le frequenze di refresh del monitor oltre il sostenibile...e dimmi se non potrebbe fare un danno....
Oppure prova a eseguire una formattazione a basso livello del disco in modo errato......
ecc ecc
Cmq nel caso specifico non vedo come un virus porti a 100 gradi la temperatura del procio se non overcloccandolo accendendo alla rom del bios (alcuni proci con alcune schede madri se non erro si possono overcloccare anche da s.o.).
Cmq questa ipotesi la escluderei al 100%.
Fossi in te proverei un altro procio e porterei moolta cura nel montaggio.
Dopodichè un bel foramttone,con cancellazione anche di turre le partizioni esistenti.
ciao
Il gaobot(o agobot) c'è lo avuto anch'io.
Da me funzionava così:c'era un programma che si avviava da solo qualche minuto dopo l'avvio.Da me si chiama wautof,ma può avere anche altri nomi.
Questo programma sfruttava il processore da un 30 a un 50 %.
Sfruttando una debolezza del programma svchost,lo avviava facendo in modo che anche questo consumasse un altro 50% di risorse della cpu.
Di conseguenza il procio lavorava in full load senza che io avviassi nessun programma.
Quindi si capisce come mai il procio scaldava tanto,considerato il fatto che magari,non accorgendosi di questo priosciugamento di risorse,uno va ad aprire altri programmi e usa il pc normalmente,giocando o facendo una compressione,portando il processore a lavorare a livelli di sforzo enormi.
In questo senso quindi un virus può effettivamente rompere un componente hw.
Ciauz
Originariamente inviato da mantes
Di conseguenza il procio lavorava in full load senza che io avviassi nessun programma.
Quindi si capisce come mai il procio scaldava tanto,considerato il fatto che magari,non accorgendosi di questo priosciugamento di risorse,uno va ad aprire altri programmi e usa il pc normalmente,giocando o facendo una compressione,portando il processore a lavorare a livelli di sforzo enormi.
sì ma più del 100% il processore non può lavorare :D :D :D
Lord Wolf
13-06-2004, 01:45
sì ma più del 100% il processore non può lavorare
Kuoto al 100% (ovviamente...)
Partendo dal presupposto che è IMPOSSIBILE che un virus faccia danni hardware...cmq se il procio fosse stato veramente a 100° si sarebbe fuso in pochi secondi
Non e assolutamente impossibile... improbabile forse, ma non impossibile... kuanti s.o., mb, sw ecc, permettono la modifica di parametri "vitali" per svariati componenti del pc.. mettiamo caso (ke poi non e un caso xke ne avevo anke sentito parlare tempo fà) ke esista un virus in grado di alzare il vcore a 2,3... l' utonto medio ke usa un dissipatore di plastika kon una ventolina stile girandola kon maniko pieno di caramelle tipo fiera si ritrovera la cpu (e forse anke altro) da buttare... :( Azz, mi sono scordato di dirlo, mio fratello quando ha montato la prima volta il procio lo ha scheggiato un pelino..........è grave?
Magari gli hai skeggiato la cache... rpova a vedere se c'è ankra tutta disponibile... :p
Originariamente inviato da Manp
sì ma più del 100% il processore non può lavorare :D :D :D
Scusa ma questa è pura e semplice demagogia da quattro soldi.
E chi ha detto il contrario?
Dico solo che sarebbe come mettere il torture test di prime e un 3dmark,e poi cominciare a giocare a far cry.
Ho reso meglio l'idea?
Ciauz.
Ma scusate ma nn ci dovrebbe essere un minimo di overheating protection in computer recenti? nn si dovrebbe spegnere da solo arrivato a una certa temperatura?
io se avessi visto 100 gradi mi sarei preoccupato
1) di vedere se eran fareneith o celsius (ma credo tu lo abbia già fatto)
2) di mettere la mano sul dissipatore e vedere se mi ci restava attaccata!
Questo sì che è un'intervento sensato!
Il sensore della mobo,completamente andato,che segna temperature mostruose e fa entrare in gioco i dispositoivi di sicurezza della mobo.
Complimenti kibuzo,non ci avevo propio pensato.
In effetti 100 gradi sono veramente uno sproposito....
Saturno2002
13-06-2004, 13:50
Quante risposte, ohhhhhhh :) Allora...... non avevo pensato ad un eventuale guasto del sensore della mobo ( forse perchè la mobo ha 2 settimane di vita :) ) tuttavia come ho gia detto sopra a 100 gradi windows si riavviava di continuo ( nel setup del bios c'è una funzione che in caso di surriscaldamento della CPU ferma o riavvia il sistema, l'impostazione è settata a 95 gradi ) quando però ho abbassato la frequenza del procio questo problema, il riavvio continuo, non si è verificato più. Non so se la mobo da i numeri però sono certo che il procio scalda da paura. Proverò a mettere un dito sulla superficie.........ma a 100 gradi il dito non mi si scioglie? :mbe:
La temperatura era 100 celsius 212 fahrenheit :)
Originariamente inviato da Roberto151287
Un procio scheggiato ammesso che funzioni (e mi pare di si) rischia molto di scaldare di più...
:sofico:
zanichelli docet.....
Un virus non ti può danneggiare l'hardware, è impossibile.
Può cancellarti dati, formattarti l'HD, farti la vorare semrpe la CPU all 100%, rubarti il codice della carta di credito, rubarti le password, ma non bruciarti il procio :)
Prova a rimontare il dissy
Originariamente inviato da Besk
Un virus non ti può danneggiare l'hardware, è impossibile.
Può cancellarti dati, formattarti l'HD, farti la vorare semrpe la CPU all 100%, rubarti il codice della carta di credito, rubarti le password, ma non bruciarti il procio :)
Prova a rimontare il dissy
Qualsiasi hardware non e' vero un virus lo può danneggiare.
E 2.
Originariamente inviato da sgksgk
Qualsiasi hardware non e' vero un virus lo può danneggiare.
E 2.
prima di iniziare ti dico:con che programma controlli le temp?
installane uno serio (tipo mother board monitor 5 ) e prima di iniziare il tutto controlla (all'incirca) che la temp rivelata in windows sia la stessa di quella che ti segna il bios....
a me sembra un palese errore di montaggio/configurazione bios.....
controlla:
1) che il voltaggio impostato sia quello che la cpu richiede effettivamente
2)che il dissipatore sia montato bene
(la cosa migliore è smontarlo, levare la cpu, pulirla bene da tutta la pasta rimuovendo quella in eccesso, rimettere un sottilissimo velo di pasta, rimontare CON calme e correttamente il dissi assicurandosi dopo il montaggio che sia ben fissato sulla cpu....ergo se provi a fare un minimo di forza e si muove leggeremnte significa che fa gioco e non adersice).
3)controlla che la ventola della cpu non è troppo impolverata, e ha un regime di rotazione decente (se è una 8x8 almeno 2500rpm, se è una 7x7 alemeno 3500rpm, se è una 6x6 almeno 4500giri, se è una 5x5 buttala e compra un dissipatore SERIO)
4)prova a levare il case del computer dal forno!
:D
Quando hai fatto tutto questo (sopratutto il punto 4!)
avvia il PC
1)inizialmente a case aperto e downcloccato, entra in win, lancia una applicazione tipo torture test di prime 95 e vedi la temp a che arriva a regime.
2)se la temp<=50 gradi fai la stessa cosa ma con frequenza di default (fai sempre attenzione che il voltagigo sia quello corretto,è la cosa che influenza di piu' la temperatura della cpu)
3)se la temp<65 gradi fai la stesa cosa con il case chiuso.
faccisapere come va!
Scusa se alcune delle cose che ho detto sono ovvie e banali....
non voglio accusare di incompetenza nessuno!!!
Facci solo sapere se e quando risolvi quale era il problema!
PS1:le cpu a 100gradi non fondono......sono instabili, si spengono , si resetta il PC ma non fondono....
PS2: un athlon 1200 non ha il sensore interno....
è quindi probabile che il sensore della scheda madre (e le asus sono note per questo) sia sballato un po' verso l'alto, magari cmq i 100gradi non sono 100 ma una 80ina o poco piu'.....
PS3: lascia perdere il virus e il formattone, centrano solo nell'averti forzato la cpu al100% e aver fatto emergere il prblema!
SLK_947-U
15-06-2004, 15:46
accidenti 100°C...
secondo il mio modesto parere è il sensore sballato...
io ho un AMD TB 1000@1200 con un VCore di 1,91v e lo raffreddo con un slk 947U e una ventola 80x80 @2600rpm e mentre vi sto scrivendo ho una temperatura di 31°C...
Originariamente inviato da SLK_947-U
accidenti 100°C...
secondo il mio modesto parere è il sensore sballato...
io ho un AMD TB 1000@1200 con un VCore di 1,91v e lo raffreddo con un slk 947U e una ventola 80x80 @2600rpm e mentre vi sto scrivendo ho una temperatura di 31°C...
be anche il tuo è sballato visto che il tuo processore in quella configurazione dissipa circa 78 Watt e a meno che non lo raffreddi a liquido è strano abbia una temperatura di pochi gradi superiore a quella ambiente.....
a meno che non hai il condizionatore a casa acceso a palla e a casa tua ci sono 20 gradi
:D
è cmq molto normale.....
con i vecchi proci che non avevano il sensore interno di temperatura le temperature rivelate erano sempre un po' sballate o verso il basso o verso l'alto a seconda della mobo....
SLK_947-U
15-06-2004, 19:32
guarda puo essere ma toccando il dissipatore la temperatura sembra proprio quella... nella mia stanza ci sono 24 gradi...
per migliorare la ventilazione (mi sono dimenticato di dire) ho tolto tutte e due le paratie laterali del case...
e ci ho piazzato davanti un ventilatore di casa di grosse dimensioni alla massima potenza... che mi raffredda oltre alla cpu, tutti i componenti come scheda video, HD, in maniera eccellente, pensa che quando tocco l'HD sulla parte superiore in metallo... mi sebra addirittura fredda al tatto...
Originariamente inviato da Roberto151287
Se la pasta è messa male può scaldare di più, ma ti dico che a 100° si rompe per forza, sugli 80° magari un po' può resistere, ma poco...
il fanta 900mhz amd di un mio amico gli si era fermata la ventolina sopra al dissi...e i suoi 90° fissi per tutto il pome non glieli ha tolti nessunooooooooo!
ma fortunatamente è sopravvissuto il procio! :eek:
SLK_947-U
15-06-2004, 20:29
la miseriaccia... con le vostre temperature ancora un po' e fate un bel buco nel PCB della scheda madre!!! :rolleyes:
Originariamente inviato da SLK_947-U
guarda puo essere ma toccando il dissipatore la temperatura sembra proprio quella... nella mia stanza ci sono 24 gradi...
per migliorare la ventilazione (mi sono dimenticato di dire) ho tolto tutte e due le paratie laterali del case...
e ci ho piazzato davanti un ventilatore di casa di grosse dimensioni alla massima potenza... che mi raffredda oltre alla cpu, tutti i componenti come scheda video, HD, in maniera eccellente, pensa che quando tocco l'HD sulla parte superiore in metallo... mi sebra addirittura fredda al tatto...
premettiamo che tu hai un dissipatore efficientissimo e un sistema di ventilazione fin troppo esagerato, querllo che volevo dire io è proprio che la temperatura che segna a te è quella che tu puoi rivelare al tatto toccando il dissipatore, magari anche la base, mentre i sensori delle ultime generazioni di cpu, essendo inclusi all'interno del core, misurano e segnano una temperatura che è di 5-10 gradi superiore a quella subito aslla base del dissipatore, quindi non sono direttamente comparabili.
Alcune mobo come le asus, in passato, rivelavano la temp esternamente (di solito sotto il socket) e poi la "alzavano" di una decina di gradi peroprio per "simulare" la temperatura che ci sarebbe stata all'interno del DIE.....
per questo spesso nascevano confusioni con le temp dell'utente X o Y....
che è la stessa confusione che sta nascendo ora qui.....
attualmente il problema è limitato perche' tutte le temp sono prese dai sensori interni alle cpu tarati direttamente dalle case produttrici di cpu e quindi sempre perfettamente confrontabili tra loro...
(AMEN!)
SLK_947-U
16-06-2004, 09:29
ahhh... adesso ho capito voi sostenete la non affidabilità della sonda che sta piazzata al centro del socket attaccata alla scheda madre??? ba in effetti non posso che darvoi ragione!
Originariamente inviato da SLK_947-U
ahhh... adesso ho capito voi sostenete la non affidabilità della sonda che sta piazzata al centro del socket attaccata alla scheda madre??? ba in effetti non posso che darvoi ragione!
si be...piu' che la non affidabilita' sostengo la non "comparabilita'" con sonde di schede madri diverse....
mentre con il sensore all'interno della cpu, al di la della scheda madre, restano risultati paragonabili e in un certo verso piu' assoluti...
cmq qui si parla dia altro: affidabilita' o no 100gradi indicano cmq un problema di montaggio, o di voltagigo impostato o quant'altro.....
anche se sono 15 gradi in meno effettivi.....
saturno hai risolto qualcosa?
Originariamente inviato da Saturno2002
Credo sia il procio che è arrivato al capolinia :( Quando l'ho montato 2 settimane fa la temperatura era stabile, in Idle, sui 45 gradi.........:(
hai risolto qlcsa?
cmq guarda che un procesore non arriva al capolinea cosi':
cioe' non e' che perche' invecchia scalda di piu'.....
il problema è sicuramene altrove!
Dici se e come hai risolto o come procede....
ehi saturno 2002 ci degni di farci sapere cos'era che dava problemi?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.