View Full Version : far cry e portatile
per curiosità ho installato il gioco far cry (molti me lo avevano
sconsigliato in quanto le richieste hardware sono molto alte)
e stupore... gira perfettamente a 1024x768 dettaglio medio
(la sensazione è che giri meglio di call of duty) comunque il
gioco è spettacolare sia come grafica che come giocabilità
progress p4 3,00
ati 9600
ram 512
il processore aiuta molto ;) cmq anke nel mio con dettagli medi gira bene :D
giorget1
12-06-2004, 14:02
vai di overclock sulla scheda video :P
è adatto il 292lci da 1339€ ai gioki tipo need for speed underground, fifa2004, ecc.
mi hano detto ke ha un monitor da pena?è vero, o è una bufala?
Io ho visto girare la demo di far cry a 1400*1050 senza problemi su un asus 6842 con un centrino 1,6 Ghz, 512 Mb ram e ati 9600 con 64 Mb ram non condivisa. Mi ha sorpreso, anche se per i giochi è meglio un processore non centrino, magari a 64 bit.
Ciao.
quindi confermate ke far cry gira sul 292lci(centrino 1500. ram 512. ati radeon 9700 64mb)?
come si vede, bene?
giorget1
12-06-2004, 20:09
Originariamente inviato da Johnn
per i giochi è meglio un processore non centrino, magari a 64 bit.
Ciao.
perchè? una risposta argomentata ovviamente
Originariamente inviato da giorget1
perchè? una risposta argomentata ovviamente
Stavo per fare la stessa domanda.
Originariamente inviato da pier40
per curiosità ho installato il gioco far cry (molti me lo avevano
sconsigliato in quanto le richieste hardware sono molto alte)
e stupore... gira perfettamente a 1024x768 dettaglio medio
(la sensazione è che giri meglio di call of duty) comunque il
gioco è spettacolare sia come grafica che come giocabilità
progress p4 3,00
ati 9600
ram 512
quanto ti dura come batteria? :sofico:
ke differenza c'è tra la 9600 e la 9700?
si può mettere nel 292 la 9700 con un upgrade di 128 anzikè di 64 mb di memoria?
Armisael
12-06-2004, 23:29
Originariamente inviato da Johnn
Io ho visto girare la demo di far cry a 1400*1050 senza problemi su un asus 6842 con un centrino 1,6 Ghz, 512 Mb ram e ati 9600 con 64 Mb ram non condivisa. Mi ha sorpreso, anche se per i giochi è meglio un processore non centrino, magari a 64 bit.
Ciao.
Forse lo hai visto girare a 1400 ma con dettagli al minimo... con dettagli alti su amd 64bit e scheda video 9600 overclokkata a 9700 va decentemente a 1024x768... non credo proprio che giri da paura a 1400 (non mi passa nemmeno per la testa di provare O_o)
giorget1
13-06-2004, 03:02
aridaje.... vedi un po' i 3dmark e trai le tue conclusioni.....
Per Armisael:
Sicuramente può essere vero ciò che dici, infatti abbiamo installato il gioco e l'abbiamo fatto partire subito con le impostazioni di default, cambiando solo la risoluzione.
Per le argomentazioni:
Premetto che:
secondo me i portatili non sono fatti per giocare (per la tastiera più delicata dei fissi, per il monitor, le ram sono spesso non a 400, audio scadente)
Non ho mai visto all'opera un amd 64
Argomentazioni:
Qui sul forum nella sezione processori ci sono diverse discussioni dove tra PIV e amd 64 si consiglia per i giochi quest'ultimo.
Gli amd 64 dovrebbero garantire il famoso "boost prestazionale" con software che supporta 64 bit e mi sembra che far cry sia il primo gioco che si avvantaggia dei 64 bit.
Una mia impressione: i centrino sono ottime CPU, ma penso saranno meno "longeve", nel senso che alla lunga soffriranno applicazioni pesanti del futuro più di quanto faranno le altre CPU.
I centrino sono da preferire per leggerezza, portabilità e autonomia, le altre (PIV e amd 64) per potenza, sempre da ciò che leggo qui sul forum.
Non sono riuscito a trovare benchmark confronatbili su hwupgrade perchè le configurazioni di prova sono troppo diverse.
Mi sembra che attualmente però ci siano pochi note che montano amd 64.
Sono molto interessato alla questione e sono disponibile ad ascoltare critiche costruttive.
Ciao
Mha io non condivido l' equazione centrino = leggerezza e autonomia e amd64 o p4 = potenza per un semplice motivo: Per me un computer potente e' quello che permette di lavorare in ambiti anche gravosi come la modellazione 3d o il cad pesante o ancora la grafica di alto livello nella maniera migliore, mentre il 70% se non piu' dei frequentatori di questo forum basa l' acquisto di un note o ne valuta la potenza solo sul come ci girano i giochi, guardate le migliori (e piu' costose) workstation mobili di Dell, IBM, o Fujitsu Siemens su che processore si basano, e poi chiedetevi perche'?, come mai il top di gamma di queste aziende e' centrino e non altro? Perche' ci sono un paio di modelli con amd64? Come mai oltre la meta' dei note a listino dei produttori sono centrino? Infine guardatevi i bench del Dell di riaw e confrontateli con le altre soluzioni di processore e traete le vostre conclusioni.
Originariamente inviato da 21-5-73
Mha io non condivido l' equazione centrino = leggerezza e autonomia e amd64 o p4 = potenza per un semplice motivo: Per me un computer potente e' quello che permette di lavorare in ambiti anche gravosi come la modellazione 3d o il cad pesante o ancora la grafica di alto livello nella maniera migliore, mentre il 70% se non piu' dei frequentatori di questo forum basa l' acquisto di un note o ne valuta la potenza solo sul come ci girano i giochi, guardate le migliori (e piu' costose) workstation mobili di Dell, IBM, o Fujitsu Siemens su che processore si basano, e poi chiedetevi perche'?, come mai il top di gamma di queste aziende e' centrino e non altro? Perche' ci sono un paio di modelli con amd64? Come mai oltre la meta' dei note a listino dei produttori sono centrino? Infine guardatevi i bench del Dell di riaw e confrontateli con le altre soluzioni di processore e traete le vostre conclusioni.
Io penso che ci siano ancora pochi portatili che montano amd 64 perchè sono CPU recenti, il mercato non è ancora stabile e non c'è software, per primo windows.
I grandi marchi vendono soprattutto a professionisti che non giocano e a cui serve un note da 1,5 chili e 4-5 ore di batteria: lo osservo per esempio con i portatili dei miei prof univesitari che sono piccoli con schermi anche da 12 pollici che per il mio eventuale uso sarebbero impensabili.
Non sono esperto in materia ma per modellazionipesanti e cad, ammesso di dover utilizzare per forza un portatile, non so se un centrino è la soluzione migliore.
Ripeto, i centrino per adesso reggono bene ma tra un anno, come si comporteranno?
Anche per la batteria, aspetto sempre trascurato sul forum. Intendo dire le batterie, si sa, durano meno con il tempo: quindi un note che oggi dura 4 ore dopo un anno di uso normale dura la metà? E se uno ha speso 1600 euro per avere una certa autonomia? Ovviamente lo stesso discorso vale per le cpu normali dove la batteria dopo un anno dura 15 min, ma almeno chi ha comprato quel portatile sa di dover cercare sempre la presa della corrente.
Non so, magari sbaglio e sicuramente vedo il problema dal mio punto di vista, aspetto vostri commenti.
stefalbert
13-06-2004, 15:49
Non abbiamo parlato del mio caso:
non porto mai il portatile fuori casa ma amo il portatile per fare tutto!
Quindi la mia scelta è stata per l'Acer 1501 per semplici motivi:
1) Monitor a 1400 di risoluzione
2) Amd64
3) Ati Radeon 9600
Gioco e lavoro.
Quindi alla fine con due dischi esterni da 120+180GB su usb2.0 e firewire sono a posto con lo spazio!
La batteria la uso come UPS vedete voi!
Saluti
Originariamente inviato da Johnn
Non sono esperto in materia ma per modellazionipesanti e cad, ammesso di dover utilizzare per forza un portatile, non so se un centrino è la soluzione migliore.
Ma leggi quello che scrivo? Il fatto che le migliori macchine portatitili di 3 delle piu' grandi aziende del mondo siano basate su centrino per te non vuole dire nulla? Oppure il fatto che tu non sappia se questa e' la soluzione migliore basta per supportare la tua tesi?
Ripeto, i centrino per adesso reggono bene ma tra un anno, come si comporteranno?
Perche' naturalmente tu sai come si comporteranno le altre tecnologie in futuro vero? Cosa ti da la certezza che il futuro siano i 64 bit? Ma non ti viene in mente che ad un produttore di pc interessa solo vendere e che se gli amd64 fossero la soluzione definitiva, metterebbero solo quelli? Se lo ritrovo ti posto il dato di quanti notebook basati su centrino c'erano nei listini dei produttori a 2 mesi dall' uscita e di quanti c'e' ne sono con amd64.
Anche per la batteria, aspetto sempre trascurato sul forum. Intendo dire le batterie, si sa, durano meno con il tempo: quindi un note che oggi dura 4 ore dopo un anno di uso normale dura la metà? E se uno ha speso 1600 euro per avere una certa autonomia? Ovviamente lo stesso discorso vale per le cpu normali dove la batteria dopo un anno dura 15 min, ma almeno chi ha comprato quel portatile sa di dover cercare sempre la presa della corrente.
Se la tratta bene ci fa molto piu' di un anno, qualsiasi sia la batteria e il sistema su cui e' montata, senno' ne compra un' altra.
Non so, magari sbaglio e sicuramente vedo il problema dal mio punto di vista, aspetto vostri commenti.
Rispetto le tue opinioni ma secondo me bisogna gurdare all' oggi e non al domani e sopratutto pensare che se una soluzione viene preferita ad' un' altra dalle maggiori aziende del settore, un motivo ci sara' no? :D
Kaiser70
13-06-2004, 19:49
Originariamente inviato da 21-5-73
Il fatto che le migliori macchine portatitili di 3 delle piu' grandi aziende del mondo siano basate su centrino per te non vuole dire nulla?
Mi intrometto per dire che come te, penso che qualcosa significhi, ma non che siano i migliori in assoluto, significa solo che sono considerati i più adatti per quel tipo di target. Pensaci un attimo: i professionisti cui sono dedicate quelle macchine non sono persone che utilizzano il portatile come macchina di lavoro principale (o addirittura unica) ma solo come muletto, quando non possono usare postazioni fisse ben + prestanti e anche + adeguate dal punto di vista ergonomico (vedi qualità dei display e comodità di tastiere e mouse). Il portatile sarà usato in caso di necessità, e allora la priorità deve essere la durata, anche a scapito di un pizzico di potenza (che in ogni caso non sarebbe pari alle workstation fisse). Dai test che ho visto i risultati non sono sempre a vantaggio di una soluzione o dell'altra, ma cambiano a seconda del tipo di applicazione utilizzata, e i Centrino, non raggiungono le prestazioni dei P4 nelle applicazioni di puro calcolo (anche se le versioni + prestanti come il Dothan si avvicinano tanto da rendere la differenza trascurabile in relazione ai vantaggi conseguiti).
l'AMD 64 mi sembra un valido compendio delle qualità di entrambi i processori, senza contare le interessanti prospettive derivanti dalla migrazione verso software a 64 bit.
Ma non ti viene in mente che ad un produttore di pc interessa solo vendere e che se gli amd64 fossero la soluzione definitiva, metterebbero solo quelli?
Non funziona esattamente così...spesso ci sono legami contrattuali, o di partecipazioni azionarie incrociate, o semplicemente scelte strategiche commerciali che inducono a fare scelte diverse da quelle che l'utente comune considera ovvie. Non dimenticare che Intel gode di una rendita di posizione (un po' come la Telecom nella telefonia), gli altri operatori devono faticare sempre un po' di più per imporre un loro prodotto seppur valido. Sono convinto che se l'AMD 64 avesse il marchio Intel, i produttori che hai citato (Dell, Ibm, etc.) lo avrebbero adottato di corsa.
Armisael
14-06-2004, 13:01
Cosa fa pensare che il futuro sia a 64bit?
Bah forse che il passato era a 16 e poi siamo passati a 32?
Forse che sta uscendo windows 64?
Forse che Linux 64bit su piattaforme 64bit va il 25% più veloce che su piattaforme 32bit?
I centrino sono usati sui portatili in quanto più adatti all'uso mobile per via dei bassi consumi e delle comunque buone prestazioni... i 64bit sono più adatti ai desktop replacement ed alle soluzioni desktop in quanto senza rivali per prestazioni (specie se a 64bit)
Far cry purtroppo non è affatto ottimizzato per l'athlon 64... sta per uscire la versione ottimizzata che promette un boost prestazionale notevole ma per ora non si sa ancora nulla
stefalbert
14-06-2004, 13:04
Veramente si sa è già presente l'imminente uscita sia sul sito AMD che su quello di FARCRY....quindi....meglio 64bit....e chi come ME ha provato la beta di Win64 posso dire che la velocità auementa...
quindi il futuro è a 64BIT e non I CENTRINI.
Cannibale
14-06-2004, 13:14
Che il futuro sia a 64 bit è un assioma :D
Che sia prossimo....credo dipenderà dalla volontà di Intel:muro:
Purtroppo nell'informatica l'evoluzione non segue regole logiche....ma commerciali :muro: :muro:
Leggasi: quando Intel avrà pronto il 64 bit, cominceranno ad uscire programmi ottimizzati in gran quantità :muro: :muro: :muro:
Dura lex, sed lex!!
stefalbert
14-06-2004, 13:34
No veramente la cosa è diversa:
L'evoluzione è 64bit, quindi Intel dovrà adeguarsi....
Cannibale
14-06-2004, 16:09
Mi spiego meglio:
Amd ha un vantaggio competitivo:D : prima sul mercato con u processore a 64 bit:O
Intel ne rallenta la diffusione :rolleyes: :mad: , grazie ai suoi accordi commerciali.
Su questa linea non vi è sembrata "alquanto bizzarra" la decisione di Acer di eliminare dal proprio listino notebook quel gioiello di tecnologia :D che è la serie 1500 Lmi.
? :confused: :confused: ?
giorget1
14-06-2004, 18:51
secondo me la strada è ancora abbastanza lunga in quanto non e' ancora cosi' diffusa la piattaforma a 64 bit, e non parlo di noi smanettoni, parlo della stragrande maggioranza di computer nel mondo, una software house che debba scrivere il proprio codice di certo non favorirà il 64 bit almeno per ora a meno di non fare versioni differenziate, per trarre reale vantaggio dovremmo attendere ancora un'annetto e mezzo 2
x 21-5-73:
Le mie esigenze non vengono condizionate dai prodotti al top della gamma delle grandi case. Se io ho per esempio ho bisogno di giocare, usare linux e guardare dvd non penso che il centrino della ibm con 256 mb ram e magari con lettore esterno sarebbe la soluzione migliore; al contrario di un professionista che si muove molto, usa office e fa qualche presentazione ai convegni.
L'uso di portatili per modellazione 3d e cad mi lascia molto perplesso perchè da quello che so le uniche schede video dedicate su notebook sono seppur potenti praticamente nate per giochi e non ci sono schede per professionisti tipo matrox. Correggetemi se sbaglio.
Le batterie sono molto costose da acquistare e spesso conviene comprare un notebook nuovo.
Come ho già detto guado dal mio punto di vista, il quale mi costringe a vedere forse più il futuro che al presente: se dovessi acquistare un portatile mi deve durare più di uno due anni e ritrovarsi con un note già segnato a durare poco in partenza...
Per Armisael:
Il futuro sarà a 64 bit perchè è una nuova tecnologia come, notizia di oggi, le cpu dual core: entrambe portano vantaggi notevoli e risolvono problemi che altrimenti sarebbero difficili da risolvere (indirizzare più di 4 Gb di ram, dissipare meno calore e consumare meno watt ma avere cpu sempre più potenti). Indubbiamente è difficile sapere quando il passaggio si avrà e coverrà effettivamente investire sulla nuova tecnologia.
Non penso che se l'intel non rilascerà mai i 64 bit il mondo sarà fermo a 32 bit, al massimo si avrà un ritardo nella diffusione degli amd.
Originariamente inviato da Johnn
x 21-5-73:
Le mie esigenze non vengono condizionate dai prodotti al top della gamma delle grandi case. Se io ho per esempio ho bisogno di giocare, usare linux e guardare dvd non penso che il centrino della ibm con 256 mb ram e magari con lettore esterno sarebbe la soluzione migliore; al contrario di un professionista che si muove molto, usa office e fa qualche presentazione ai convegni.
Vabbe' ma se non ti prendi manco la briga di andare a vedere i prodotti di cui parlo e' inutile insistere........ cmq per la precisione tutti i note che ho descritto hanno di base 1gb di ram, schede video professionali (nvidia quadro o ati fire gl) con 128mb di ram e dischi da 80gb 5400 o 7200rpm
L'uso di portatili per modellazione 3d e cad mi lascia molto perplesso perchè da quello che so le uniche schede video dedicate su notebook sono seppur potenti praticamente nate per giochi e non ci sono schede per professionisti tipo matrox. Correggetemi se sbaglio.
Mi sa' che hai le idee parecchio confuse, matrox non ha mai prodotto schede in grado di gestire il 3d a livelli di nvidia o ati, ha delle ottime schede per la grafica 2d o per il montaggio video ma sul 3d fa pena, il meglio sono le quadro di nvidia e le fire gl di ati.
Le batterie sono molto costose da acquistare e spesso conviene comprare un notebook nuovo.
Si certo meglio un note da 1200 euro che una batteria nuova......
Come ho già detto guado dal mio punto di vista, il quale mi costringe a vedere forse più il futuro che al presente: se dovessi acquistare un portatile mi deve durare più di uno due anni e ritrovarsi con un note già segnato a durare poco in partenza...
Vabbe' che ti devo dire? Tu nella tua sfera di cristallo hai gia' visto che la tecnologia centrino e' ormai obsoleta, prendi allora un amd64 tra i due modelli disponibili e ok altro non saprei che dire.
Sicuramente non ho fatto una ricerca approdfondita, anzi ti chiederei un link ad notebook con le caratteristiche da te indicate, per favore, magari anche in pvt, grazie.
Avevo già detto che di grafica 3d non me ne intendo ma rimango convinto del fatto che solo esigenze particolari possano spingere a lavorare con un portatile in tale ambito; cmq rispetto le esigenze altrui, ovviamente.
Non ho la sfera di ristallo (ma l'ho ordinata e se non ci sono ritardi mi arriva domani :sofico: ) , ma non ho mai detto che il centrino è obsoleto! Anzi in un'altra discussione l'ho consigliato! Non lo ritengo adatto per tutte le esigenze.
Spero cmq che presto escano altri portatili con amd64.
altro vantaggio dell'Athlon64 è il controller memoria integrato!!! anche quello è un grosso passo in avanti e solo lui ne è dotato!!! Osbaglio? :cool:
Parlate di Pentium Mobile che fra un anno non terrà più addietro ai P4...ma avete letto che fra un anno l'architettura del P4 verrà rimpiazzata con quella del Mobile anche su Desktop???
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.