View Full Version : Creative: nuova scheda audio EMU-0404
Redazione di Hardware Upg
12-06-2004, 07:56
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/12602.html
Creative amplia la propria gamma di shcede audio con una proposta basata su chip EMU
Click sul link per visualizzare la notizia.
MEGADREAM
12-06-2004, 09:07
Qui invece di andare avanti torniamo indietro.
E' mai possibile che non si rendano conto?
Oggi alla gente interessa avere un prodotto performante, ma che non abbia la solita "frusta", ovvero quei maledetti cavi che danno fastidio e si intasano dappertutto.
A me questa trovata non piace per nulla.
Penso sia anche per voi la stessa cosa.
Opteranium
12-06-2004, 09:12
ma a che settore si rivolge?
no, perchè le schede con tutti quei cavi le ho sempre viste nel mercato di alto livello, però, se così fosse, il prezzo mi sembrerebbe un po' troppo basso...
boh
Imperatore Neo
12-06-2004, 09:29
Originariamente inviato da MEGADREAM
Qui invece di andare avanti torniamo indietro.
E' mai possibile che non si rendano conto?
Oggi alla gente interessa avere un prodotto performante, ma che non abbia la solita "frusta", ovvero quei maledetti cavi che danno fastidio e si intasano dappertutto.
A me questa trovata non piace per nulla.
Penso sia anche per voi la stessa cosa.
Penso che tu abbia ragione....
Primo perchè una scheda interna con tutti quegli attacchi la trovo molto scomoda... sarebbe meglio esterna...
Secondo perchè a 140 euro non mi da l'idea di un prodotto di discreta qulità, anzi...
Però in alcuni casi può essere utile..
Imperatore Neo
12-06-2004, 09:33
Ad esempio mio fratello usa il PC per registrarsi con la chitarra e il basso i suoi pezzi... non ha grande disponibilità economica e per i risultati che vuole raggiungere (bassi..) avere tutti quegli attacchi disponibili sarebbe comodo...
Ora si attacca con un cavo solo alla mia Audigy 2 nell'entrata microfono ma non mi sembra il massimo.. un po' mi fa inc....re a volte..
Ma io sapevo che doveva uscire L'audigy 3, che se non ricordo male era ben altra cosa rispetto a questa, sopratutto per il prezzo di 400 euro circa.
Forse la creative con l'emu nuovo sta facendo piu' fasce di prodotti , penso sia l'unica spiegrazione...
SilentDragon
12-06-2004, 10:32
io ho la fortissimo II della hercules e devo dire che la soluzioni con i cavi esterni è comodissima, se devo attaccare le cuffie non devo arrivare dietro al PC ma ho il Jack femmina che spunta da dietro. cmq vediamo le prestazioni ma soprattutto la qualità, certo che con 140$...
Lucrezio
12-06-2004, 11:24
Quanto cavolo ha di impedenza? 3,3KOhm ovvero 3300 Ohm in entrata e 560 Ohm in uscita?
Ma è tantissimo!!!
Imperatore Neo
12-06-2004, 11:30
Scusa la mia ignoranza... che significa "è tantissimo"? E' un bene o un male? graziee.....
Davirock
12-06-2004, 12:31
non penso siano 3300 ohm!
anzi, penso propio sia impossibile.
Se non sbaglio 8 ohm viene considerata come quella miglire dai musicisti
Originariamente inviato da Davirock
non penso siano 3300 ohm!
anzi, penso propio sia impossibile.
Se non sbaglio 8 ohm viene considerata come quella miglire dai musicisti
Sì 3,3kohm è veramente un valore spropositato, solitamente le "alte" impedenze (garantiscono migliore qualità) si aggirano intorno ai 32ohm...
Boh? :confused:
Da quel che so io, bisogna avere un alta impedenza di ingresso e una bassa impedenza di uscita per avere un buon trasferimento del segnale...purtroppo non so/ricordo i valori per il campo audio...certo è che 560 ohm in uscita sembrano un po' tantini, considerato il fatto che le casse hanno pochi ohm di impedenza...
infatti mica vanno collegate direttamente alle casse...
come minimo si usa un amplificatore
E' una EMU e non una Sound Blaster. Per musicisti e non per giocatori quindi.
gotenks82
12-06-2004, 16:05
l'alta impedenza in ingresso è utilissima per vari motivi... intanto limita la corrente in ingresso, e perciò il consumo della porta d'uscita del dispositivo che c'è collegato, secondo (ke è anche una conseguenza del primo) permette anche di collegarci in ingresso componenti passivi, come i pickup di chitarre e bassi (esistono anche chitarre con pickup attivi alimentati a batterie)
la bassa impedenza in uscita permette di avere una maggiore corrente in uscita e perciò di pilotare più dispositivi collegati a valle... non so effettivamente i valori ideali di impedenze di ingresso e di uscita, ma comunque queste vanno dimensionate in base ai componenti ke hai... se metti una uscita da 8 ohm ma non hai componenti ke ti reggano la corrente generata friggi tutto...
ihmo credo che i prodotti terratec siano migliori per fare musica.
edivad82
12-06-2004, 19:05
Originariamente inviato da Lucrezio
Quanto cavolo ha di impedenza? 3,3KOhm ovvero 3300 Ohm in entrata e 560 Ohm in uscita?
Ma è tantissimo!!!
sono ingressi/uscite RCA sbilanciate. ovvero i volgarissimi line in e out, non sono uscite amplificate...
jappilas
12-06-2004, 19:54
Originariamente inviato da benotto
E' una EMU e non una Sound Blaster. Per musicisti e non per giocatori quindi.
beh... la ormai classica Live è basata sul chip EMU10001 ;)
e mi pare la si comprasse più per giocare che per fare musica, per via di un rapporto S/N non proprio da studio... ;)
Originariamente inviato da gotenks82
CUT
se metti una uscita da 8 ohm ma non hai componenti ke ti reggano la corrente generata friggi tutto...
uhm, quale corrente? :confused:
non sapevo su un' uscita linea passassero tanti ampere... qualche mA al max... :O
plunderstorm
12-06-2004, 21:33
io ho la 1024 live e mi trovo ankora benissimo
"non so effettivamente i valori ideali di impedenze di ingresso e di uscita, ma comunque queste vanno dimensionate in base ai componenti ke hai"
Infatti. Il caso ideale è che le impedenze siano identiche. Ad esempio. Chitarra impedenza di uscita 100Ohm, impedenza canale ingresso scheda 100 Ohm. Oppure uscita con impedenza 4ohm e casse da 4ohm.
+Benito+
13-06-2004, 09:50
la mia impressione e' che debba fare concorrenza ai prodotti PHASE della terratec, non certo alle Muse...
La situazione ideale e' impedenza di uscita 0 ohm, impedenza di ingresso infinita. Naturalmente sono valori improponibili. Per un ingresso/uscita linea questi sono valori accettabili anche se 3300 ohm in ingresso e' un po' basso (di solito sono 10K-47K).
x garbe77: e' vero che nelle connessioni bisogna adattare le impedenze ingresso/uscita ma dipende dalla situazione. Ad esempio la cassa da 4 Ohm non la colleghi ad un amplificatore con una impedenza di uscita da 4 Ohm a meno che questo non sia un valvolare con un trasftormatore in d'uscita da 4 ohm; normalmente un amplificatore di potenza a semiconduttori presenta un'impedenza di uscita molto bassa 0,1 Ohm e anche meno e più e' prossima a 0 più l'amplificatore ha un buon controllo sulle casse acustiche.
Consiglio vivamente di comprare un buon libro di elettronica e darci un'occhiata. Non ho mai letto tanti strafalcioni!! :)
"Consiglio vivamente di comprare un buon libro di elettronica e darci un'occhiata. Non ho mai letto tanti strafalcioni!!".
Davvero hai ragione!
In ogni caso, 4 Ohm non si usa in casa, bensì in automobile. Si può collegare ad un normale amplificatore home theatre, ma è rischioso, perché solitamente l'uscita minima è 6 o 8 Ohm. Gli altoparlanti per automobile a 4 Ohm hanno un altro indirizzo d'uso. Di sicuro, questa scheda audio non si collegherà all'automobile (ditemi come...).
Di sicuro, i valori indicati sulla E-MU sono ottimi per essere usati in entrata. Tenete presente che E-MU, acuisita da Creative già da qualche anno, è una delle migliori aziende nel campo musicale. Guardate l'ottimo pianoforte Steinway E-MUlato nelle loro tastiere.
Parole di un esperto musicista che ha avuto contratti con la concorrenza!
Stiamo parlando di impedenze relative a "segnali" audio, non a linee di potenza.
Qui l'impedenza non è così influente.
4-8 ohm è relativa all'uscita di amplificatori di potenza e non è che i 4 ohm sono relegati agli impianti audio.
Non mi dilungo ma non è importante 4 o 8 ohm, basta che ampli e cassa siano della stessa impedenza altrimenti o hai meno potenza o bruci tutto.
Per i segnali audio c'è un discorso a parte. L'impedenza d'uscita deve sempre essere il più bassa possibile e quella di ingresso... dipende. Teoricamente dovrebbe essere molto alta, anche a limello di 1.000.000 ohm ma spesso si abbassa per evitare di "captare" disturbi o altro.
3.300 effettivamente è un pò bassa ma va bene.
I sengali audio dovrebbero essere tutti a 600 ohm ma la perdita di "potenza" sui segnali è sempre trascurabile e può essere compensato "alzando il volume" e quindi questo valore non è mai rispettato.
Se vi interessa posso spiegare il perchè dei 4 e 8 ohm ma è un pò lungo, teorico e noioso.
Ciao a tutti.
DestinyXP
14-06-2004, 10:25
ma quante storie per una scheda audio.... ma se invece usassimo quelle incorporate sulla scheda madre tipo il sounstorm o l'ultimo di via non si risparmiano tanti soldini?
tanto avere un'ottima scheda audio, e non avere un sistema di casse adeguato o amplificatore adeguato secondo mè le differenze sono quasi impercettibili almeno ad orecchio.
poi se uno e amante del far musica, dovrebbe andare su schede molto più professionali della commerciale creative.
Splendidox
14-06-2004, 10:50
quoto DestinyXP.
Qui mi sembra che la creative stia cercando di camuffare una scheda professionale e seria sotto il nome EMU e sotto quei "mille cavi" per ingannare i musicisti agli inizi, che magari, non conoscono bene l'offerta delle aziende specializzate in schede audio professionali.
Io sono in possesso una scheda audio professionale che costa un'okkio della testa e che sfido chiunque a parlarne male.... cosa praticamente impossibile.
Ovviamente la uso per fare musica e non per giocare.
Attenzione questa è la mia opinione in quanto ritengo di essere abbastanza esperto in questo campo.. se qualcuno ha qualcosa da dire sono qui per discuterne.
Ah dimenticavo... ho una RME hammerfall HDSP 9632... fatevi una ricerca su internet, cosi' vi fate un'idea di cos'è una scheda audio professionale.
bye
+Benito+
14-06-2004, 11:07
Originariamente inviato da Splendidox
quoto DestinyXP.
Qui mi sembra che la creative stia cercando di camuffare una scheda professionale e seria sotto il nome EMU e sotto quei "mille cavi" per ingannare i musicisti agli inizi, che magari, non conoscono bene l'offerta delle aziende specializzate in schede audio professionali.
Io sono in possesso una scheda audio professionale che costa un'okkio della testa e che sfido chiunque a parlarne male.... cosa praticamente impossibile.
Ovviamente la uso per fare musica e non per giocare.
Attenzione questa è la mia opinione in quanto ritengo di essere abbastanza esperto in questo campo.. se qualcuno ha qualcosa da dire sono qui per discuterne.
Ah dimenticavo... ho una RME hammerfall HDSP 9632... fatevi una ricerca su internet, cosi' vi fate un'idea di cos'è una scheda audio professionale.
bye
vero a metà, cioe', non e' che esiste solo il materiale da gioco e il materiale per produrre complilation di musica classica per la Scala, ci sono anche i prodotti ad uso non-ludico ma di fascia bassa e fascia media.
Splendidox
14-06-2004, 11:23
ehehe...OK.... probabilmente come dicevi tu prima, stanno cercando di rubare i possibili acquirenti della terratec e della phase.... facendo credere di avere qualcosa in piu' con la emu.
Scusate se sono di coccio... ma queste schede non mi dicono nulla. :O
DestinyXP
14-06-2004, 11:29
ribadisco che comunque sono dall'opinione che un buon audio onboard OGGI non fà di certo rimpiangere una audigy stando sul commerciale.
lo sentita una scheda audio professionale da 700euro, ma aveva anche tutto l'occorrente che meritava per l'uso.
poi si sà.... se vogliamo fare gli audiofili, i soldi non bastano mai.
Splendidox
14-06-2004, 11:43
Originariamente inviato da DestinyXP
....se vogliamo fare gli audiofili, i soldi non bastano mai.
ehehhehe....purtroppo....non dirlo a me
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :muro:
jappilas
14-06-2004, 18:12
Originariamente inviato da DestinyXP
ma quante storie per una scheda audio.... ma se invece usassimo quelle incorporate sulla scheda madre tipo il sounstorm o l'ultimo di via non si risparmiano tanti soldini?
tanto avere un'ottima scheda audio, e non avere un sistema di casse adeguato o amplificatore adeguato secondo mè le differenze sono quasi impercettibili almeno ad orecchio.
poi se uno e amante del far musica, dovrebbe andare su schede molto più professionali della commerciale creative.
certo, è un discorso giustissimo se si presume che sentire audio su pc non vada oltre i soliti giochini o mp3... ;)
ma anche per i giochini, gli appassionati sicuramente preferiranno una scheda come la live o una audigy alla soluzione integrata, per un motivo:
accelera in HW il rendering dell' audio posizionale (sorgenti sonora nello spazio) , parecchio usato nei giochi 3D, sgravando la CPU dai relativi calcoli tramite un DSP interno
per l' audio professionale o semipro, al contrario, la funzione 3d sound è praticamente superflua, e quello che conta è la qualità del segnale, che si ottiene tramite una progettazione e realizzazione della scheda dal punto di vista elettrico... eventualmente sono ambite feature come ingressi multipli per registrazione multitraccia su HD ;)
io preferisco ancora una buona SB16 isa e una buona dose di DooM II su Dos... poi tutte 'ste patacche ve le posso lasciare.
:D
cmq ho una DMX 6FIRE 24/96 e tra entrate/uscite e qualità, quando faccio musica, sembra di stare in paradiso!
Devo dire però che ultimamente Terratec inizia a diventare un po' troppo "creative like". Nel senso che cura molto packaging, fa pena nei driver e cede sempre poco più sul lato qualità...almeno negli ultimi prodotti/ultime strade intraprese. Secondo me perde serietà. Peccato...
DestinyXP
14-06-2004, 22:15
bè.... a livello tecnico e teorico hai ragione, e se parliamo di integrato, quelle di ultima generazione accelerano anche loro l'audo.
per quanto riguarda le prestazioni hai perfettamente ragione, peccato solo che le audigy succhiano un sacco di risorse contrariamente a quello che dovrebbe fare, e senza EAX abilitato i chipset integrati ne mangiano solo il 5% parlando di soundstorm a contrario di audigy che arriva anche ad un picco del 23%.
ma questi sono solo numeri.... le differenze sono come ripeto " a orecchio" talmente superflue che in molti casi non ne vale nemmeno l'acquisto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.